Selta NETFON 500 User manual

User Guide
NETFON 550 NETFON 500

Selta S.p.A.
Via Emilia, 231
Selta S.p.A
Via Nazionale, km 404,500
Selta Espana, S.A.
C/ Puerto Guadarrama, 50
29010 Cadeo (PC) 64018 Tortoreto (TE) Pol.Ind. Las Nieves
Tel. +39 052350161 Tel. +39 0861772511 28935 Mostoles (Madrid)
fax +39 05235016333 fax +39 0861772555 Tel. +34 916160825
web site: www.selta.es
SELTA RESERVES THE RIGHT TO MODIFY THE CONTENTS OF THIS
MANUAL WITHOUT NOTICE AND DECLINES ALL RESPONSIBILITY FOR
ANY ERROR OR OMISSION WITHIN
code 723142004-A0-LM ed.6
July 2012

Index
NETfon 500/550 - User Guide 723142004-A0-LM
I
ITALIANO
NETfon 500/550 - Istruzioni per l’uso
1. Premessa .............................................................................................................................................................................................................. 1
2. Sicurezza.............................................................................................................................................................................................................. 2
3. Dichiarazione di conformità ..................................................................................................................................................................... 2
4. Indicazioni di classe A.................................................................................................................................................................................. 3
5. Indicazioni di sicurezza ............................................................................................................................................................................... 3
6. Impatto ambientale....................................................................................................................................................................................... 3
7. Descrizione del telefono.............................................................................................................................................................................. 4
7.1. Descrizione della tastiera del telefono.................................................................................................................. 4
7.2. Descrizione delle icone del display grafico........................................................................................................... 5
7.3. Utility per accesso rapido al menu locale ............................................................................................................. 7
7.4. Posizionamento del piede di appoggio al corpo del telefono ............................................................................... 8
8. Operazioni di utente ...................................................................................................................................................................................... 9
8.1. Personalizzare il proprio telefono......................................................................................................................... 9
8.1.1. Modificare password per accesso al menu ed ai registri di chiamata.................................................... 9
8.1.2. Suonerie................................................................................................................................................. 9
8.1.3. Contrasto display ................................................................................................................................... 9
8.1.4. Contrasto display DSS......................................................................................................................... 10
8.1.5. Retroilluminazione ............................................................................................................................... 10
8.1.6. Lingua .................................................................................................................................................. 10
8.1.7. Modi d’uso............................................................................................................................................ 11
8.1.8. Regolazione volume microtelefono, altoparlante, suoneria e cuffia..................................................... 11
8.1.9. Enblock automatico.............................................................................................................................. 12
8.1.10. Login-Logout ...................................................................................................................................... 12
8.2. Gestire una chiamata ......................................................................................................................................... 13
8.3. Consultare la propria casella vocale .................................................................................................................. 15
8.4. Informazioni........................................................................................................................................................ 16
8.5. Servizi a disposizione dell’utente con il telefono a riposo .................................................................................. 16
8.5.1. Chiamata enblock ................................................................................................................................ 16
8.5.2. Deviare le chiamate ............................................................................................................................. 16
8.5.3. Impostare il servizio Non Disturbare .................................................................................................... 18
8.5.4. Modificare la classe personale di appartenenza.................................................................................. 19
8.6. Servizi a disposizione dell’utente con microtelefono sollevato o in conversazione............................................ 20
8.7. Configurare i tasti funzione................................................................................................................................. 22
8.7.1. Chiamata rapida................................................................................................................................... 22
8.7.2. Tasti programmabili ............................................................................................................................. 22
8.8. Personalizzare la rubrica locale ......................................................................................................................... 24
8.9. Gestire il registro delle chiamate........................................................................................................................ 25
8.10. Ulteriori utility a disposizione dell’utente.......................................................................................................... 26
8.10.1. Cancella liste...................................................................................................................................... 26
8.10.2. Cancella dati ...................................................................................................................................... 26
8.10.3. Cancella tasti ..................................................................................................................................... 26
8.10.4. Filtro................................................................................................................................................... 26
9. Istruzioni riservate all’amministratore di sistema/installatore........................................................................................ 28
9.1. Connessione del telefono................................................................................................................................... 28
9.2. Connessione del modulo DSS ........................................................................................................................... 29
9.3. Dati di amministrazione del telefono .................................................................................................................. 30
9.3.1. Descrizione del menu <IMPOSTAZIONI DI RETE> ............................................................................ 30
9.4. Procedura per il Factory Reset........................................................................................................................... 31

Index
NETfon 500/550 - User Guide 723142004-A0-LM
II
ENGLISH
NETfon 500/500 - User guide
1. Performance information......................................................................................................................................................................... 33
2. Safety .................................................................................................................................................................................................................. 34
3. Conformity declaration............................................................................................................................................................................. 34
4. Class A information product................................................................................................................................................................... 34
5. Safety declaration ....................................................................................................................................................................................... 35
6. Environmental impacts and end life disposal.............................................................................................................................. 35
7. An overview of telephone.......................................................................................................................................................................... 36
7.1. Understanding buttons....................................................................................................................................... 36
7.2. Understanding state icons ................................................................................................................................. 37
7.3. Quick access to local programming menu......................................................................................................... 39
7.4. Install the support of the phone ......................................................................................................................... 40
8. User operations.............................................................................................................................................................................................. 41
8.1. Changing settings.............................................................................................................................................. 41
8.1.1. Customizing your password ................................................................................................................ 41
8.1.2. Customizing the rings.......................................................................................................................... 41
8.1.3. Customizing the screen....................................................................................................................... 41
8.1.4. DSS LCD Contrast .............................................................................................................................. 42
8.1.5. Backlight.............................................................................................................................................. 42
8.1.6. Customizing the language................................................................................................................... 42
8.1.7. Customizing call ring pattern............................................................................................................... 43
8.1.8. Adjusting handset, headset, speakerphone and ringer volume .......................................................... 43
8.1.9. Automatic enblock............................................................................................................................... 43
8.1.10. Login-Logout ..................................................................................................................................... 44
8.2. Call handling...................................................................................................................................................... 45
8.3. Listening to your voice messages...................................................................................................................... 47
8.4. About ................................................................................................................................................................. 47
8.5. Available features with the handset in place...................................................................................................... 48
8.5.1. Enblock call ......................................................................................................................................... 48
8.5.2. Forwarding calls .................................................................................................................................. 48
8.5.3. Do Not Disturb..................................................................................................................................... 50
8.5.4. Changing the class of service of your phone ...................................................................................... 51
8.6. Available features by lifting the handset ............................................................................................................ 52
8.7. Configuring function keys .................................................................................................................................. 53
8.7.1. Fast dial............................................................................................................................................... 54
8.7.2. Programming keys .............................................................................................................................. 54
8.8. Managing your personal directory ..................................................................................................................... 55
8.9. Managing the Call List ....................................................................................................................................... 56
8.10. Additional options ........................................................................................................................................... 56
8.10.1. Delete lists......................................................................................................................................... 57
8.10.2. Delete data........................................................................................................................................ 57
8.10.3. Delete keys........................................................................................................................................ 57
8.10.4. Filter .................................................................................................................................................. 57
9. System administrator and installer operations.......................................................................................................................... 58
9.1. Connecting the telephone.................................................................................................................................. 58
9.2. Connecting the DSS module ............................................................................................................................. 59
9.3. Settings data...................................................................................................................................................... 60
9.3.1. Description of <NETWORK SETTINGS> menu.................................................................................. 60
9.4. Factory Reset procedure ................................................................................................................................... 61

Index
NETfon 500/550 - User Guide 723142004-A0-LM
III
РУССКИЙ
NETfon 500/500 - Руководство пользователя
1. Введение ......................................................................................................................................................................................................... 63
2. Безопасность............................................................................................................................................................................................... 64
3. Заявление осоответствии ................................................................................................................................................................. 64
4. Информация опродукте Класса A ................................................................................................................................................. 64
5. Заявление обезопасности ................................................................................................................................................................ 65
6. Утилизация ивлияние на окружающую среду. .................................................................................................................. 65
7. Внешний вид телефона NETfon 500............................................................................................................................................... 66
7.1. Назначение кнопок ........................................................................................................................................... 66
7.2. Описание символов статуса телефона .......................................................................................................... 67
7.3. Быстрый доступ кнастройке телефона.......................................................................................................... 68
8. Операции пользователя ....................................................................................................................................................................... 70
8.1. Настройки аппарата ......................................................................................................................................... 70
8.1.1. Установка пароля............................................................................................................................... 70
8.1.2. Настройка звонка ............................................................................................................................... 70
8.1.3. Настройка дисплея ............................................................................................................................ 70
8.1.4. Настройка языка................................................................................................................................. 71
8.1.5. Режим звонка...................................................................................................................................... 71
8.1.6. Регулировка громкости трубки, гарнитуры, спикерфона игромкости звонка. .............................. 71
8.2. Управление вызовом........................................................................................................................................ 72
8.3. Прослушивание голосовых сообщений .......................................................................................................... 74
8.4. Возможные функции при положенной трубке ................................................................................................ 74
8.4.1. Набор блоком ..................................................................................................................................... 74
8.4.2. Переадресация вызовов.................................................................................................................... 74
8.4.3. Не Беспокоить .................................................................................................................................... 76
8.4.4. Изменить класс обслуживания вашего телефона........................................................................... 76
8.5. Услуги, доступные при снятой трубке............................................................................................................. 77
8.6. Программирование локального справочника икнопок быстрого набора .................................................... 78
8.6.1. Системный WEB интерфейс ............................................................................................................. 78
8.6.2. Программирование через локальное МЕНЮ телефона................................................................. 82
8.6.2.1. Кнопки быстрого набора ............................................................................................................. 83
8.7. Настройка подписей ккнопкам через WEB интерфейс................................................................................. 83
8.8. Журнал вызовов ............................................................................................................................................... 84
8.9. Дополнительные опции................................................................................................................................... 84
8.9.1. Очистить Журнал ............................................................................................................................... 85
8.9.2. Очистить Данные ............................................................................................................................... 85
8.9.3. Очистить Кнопки................................................................................................................................. 85
8.9.4. Фильр .................................................................................................................................................. 85
9. Подключение телефона...................................................................................................................................................................... 86
9.1. Разъемы телефона .......................................................................................................................................... 86
9.2. Разъемы консоли DSS ..................................................................................................................................... 87
9.3. Установка телефона ........................................................................................................................................ 88
9.3.1. Описание пунктов меню УСТАНОВКИ ............................................................................................. 88

Index
NETfon 500/550 - User Guide 723142004-A0-LM
IV

Premessa
NETfon 500/550 - User Guide 723142004-A0-LM
1
ITALIANO
NETfon 500/550 - Istruzioni per l’uso
1. Premessa
Il terminale telefonico NETfon 500/550 è un telefono IP multifunzione progettato per la famiglia di
sistemi SAMIP SELTA.
Le caratteristiche generali sono le seguenti:
• Display grafico 250x138 retroilluminato
• Piede regolabile a 10 posizioni
• PoE 802.3af - Class Power Level 0
• Switch integrato 2 I/F Lan Ethernet 10/100 Mbit/s
• 6 tasti programmabili luminosi a 3 colori serviti dalla grafica del display
• 3 tasti di funzione serviti dalla grafica del display (softkey)
• Lampada messaggio VM
• Led blu centrale attivo in alcune delle fasi della comunicazione
• Viva Voce full duplex
• 13 suonerie
• Connettore cuffia con tasto dedicato di attuazione
• Modulo DSS con display, con 24 tasti programmabili (opzionale)
• Alimentazione da rete esterna (opzionale)
• Montaggio a muro (kit opzionale per il NETfon 500)
Dimensioni:
- dati relativi al corpo telefono con piede e microtelefono:
NETFON 500 - 950 gr circa
NETFON 550 - 1450 gr circa
- dati relativi al corpo telefono e microtelefono (LxHxP):
NETFON 500 - 220x230x80 mm
NETFON 550 - 340x230x80 mm
Il NETfon 550 si differenzia dal NETfon 500 per la presenza del modulo DSS con display, che fornisce
un’espansione di ulteriori 24 tasti programmabili oltre ai 6 presenti nel telefono base. Per tale motivo le
descrizioni contenute in questa guida sono valide per entrambi i modelli.
Il manuale dedica la prima parte alla descrizione fisica del telefono, alle funzionalità legate ai tasti
messi a disposizione dell’utente e alla descrizione delle icone grafiche che appaiono sul display; la
seconda parte descrive le operazioni di base che permettono all’utente di utilizzare immediatamente il
telefono e di seguito le operazioni avanzate come la consultazione dei messaggi vocali e la gestione
della rubrica locale e centrale, fino alla personalizzazione dei tasti funzione ; infine la terza parte
descrive i collegamenti e le configurazioni per l’attivazione del telefono ed è principalmente dedicata
agli installatori ed agli amministratori di sistema.
IMPORTANTE! L’esecuzione di tutte le operazioni descritte nel seguito sono subordinate alla
corretta personalizzazione del telefono e del sistema a cui esso è connesso, da parte
dell'amministratore di sistema.

Sicurezza
NETfon 500/550 - User Guide 723142004-A0-LM
2
2. Sicurezza
Leggere attentamente le seguenti istruzioni di sicurezza prima di utilizzare l’apparecchio telefonico:
• Leggere le istruzioni per l’uso e conservarle con cura.
• Conservare l’imballo del telefono.
• Non aprire l’apparecchio, rivolgersi esclusivamente a personale tecnico specializzato.
• Posizionare l’apparecchio su superfici piane e non scivolose.
• Non esporre l’apparecchio in modo diretto ai raggi del sole o ad altre sorgenti di calore.
• Non installare o utilizzare l’apparecchio in ambienti con pericolo di esplosione.
• Proteggere l’apparecchio da umidità, acqua, vapore, polvere e liquidi chimicamente aggressivi.
• Non esporre l’apparecchio a campi elettromagnetici (motori elettrici, elettrodomestici).
L’esposizione potrebbe provocare una perdita di qualità della conversazione.
• Evitare di utilizzare l’apparecchio nelle immediate vicinanze di apparati TV, radio, video.
• Non utilizzare l’apparecchio se ci si trova nelle immediate vicinanze di acqua o si hanno le mani
bagnate.
• Pulire l’apparecchio, dopo aver scollegato l’alimentatore, con un panno morbido, leggermente
inumidito o antistatico.
• Per pulire l’apparecchio non utilizzare detersivi, diluenti, alcool, benzina o altre sostanze
chimiche.
• Utilizzare l’apparecchio ad una temperatura ambiente da +5°C a +40°C.
• Per l’alimentazione utilizzare esclusivamente l’apposito alimentatore fornito.
Attenzione! Per apparecchiature collegate con spine di corrente: le prese di corrente devono essere
installate in prossimità dell’apparecchiatura ed essere facilmente accessibili.
L’apparecchio è stato progettato per esclusivo utilizzo con sistemi telefonici SAMIP SELTA.
3. Dichiarazione di conformità
La SELTA spa dichiara sotto la propria responsabilità che il prodotto NETfon 500/NETfon 550 è conforme
alla direttiva 1999/05/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 Marzo 1999 per le apparecchiature
radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazioni ed il reciproco riconoscimento delle loro
conformità.
La dichiarazione di conformità originale è conservata presso l’archivio SELTA spa - Via Nazionale, Km
404,500 - 64018 Tortoreto Lido (TE) Italia.
L'apposizione del marchio:
sul prodotto oggetto della presente dichiarazione garantisce il rispetto della Direttiva 1999/05/CE".

Indicazioni di classe A
NETfon 500/550 - User Guide 723142004-A0-LM
3
4. Indicazioni di classe A
Questo è un apparecchio di Classe A. In un ambiente residenziale questo apparecchio può provocare
radiodisturbi. In questo caso può essere richiesto all’utilizzatore di prendere misure adeguate.
5. Indicazioni di sicurezza
Se il telefono è alimentato direttamente sulla presa LAN (Power over Ethernet) l'apparecchiatura che
fornisce l'alimentazione deve essere conforme allo standard IEEE 802.3af e classificata come
Sorgente a Potenza Limitata secondo la definizione della IEC 60950-1 (2001).
6. Impatto ambientale
Ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151"Attuazione delle Direttive 2002/95/
CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze pericolose nelle
apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti".
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull'apparecchiatura o sulla sua confezione e nella figura
seguente
indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri
rifiuti. La raccolta differenziata della presente apparecchiatura giunta a fine vita è organizzata e gestita
dal produttore. L'utente che vorrà disfarsi della presente apparecchiatura dovrà quindi contattare il
produttore e seguire il sistema che questo ha adottato per consentire la raccolta separata
dell'apparecchiatura giunta a fine vita. L'adeguata raccolta differenziata per l'avvio successivo
dell'apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente
compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull'ambiente e sulla salute e favorisce il
reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l'apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del
prodotto da parte del detentore comporta l'applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla
normativa vigente.

Descrizione del telefono
Descrizione della tastiera del telefono
NETfon 500/550 - User Guide 723142004-A0-LM
4
7. Descrizione del telefono
7.1. Descrizione della tastiera del telefono
DESCRIZIONE DEI TASTI
6 Tasti programmabili + 24 tasti programmabili su modulo DSS da parte
dell'amministratore di sistema
Opportunamente personalizzati, quando premuti avviano i servizi per i quali
vengono configurati (es.: deviata, risposta per assente, conferenza a tre,
prenotazione, ecc.). La descrizione della funzionalità associata appare sul
display grafico.
(da parte dell’utente dal menu di programmazione locale)
Un tasto funzione già configurato dall’amministratore per un determinato
servizio, può essere personalizzato per la selezione diretta di un numero da
eseguire nel seguente modo: la pressione prolungata del tasto personalizzato,
per circa 1,5 secondi, permette in un primo momento la visualizzazione del
nome associato al numero telefonico, da questo istante l’utente può lasciare il
tasto per rinunciare alla selezione oppure continuare a premerlo realizzando
l’avvio della chiamata.
Voice Mail
Se acceso, permette di ascoltare i messaggi lasciati in casella vocale e quindi
accedere al servizio di messaggistica vocale.
Viva voce
Risponde ad una chiamata o impegna una linea senza sganciare il
microtelefono;
Permette ad altri di ascoltare la propria conversazione.

Descrizione del telefono
Descrizione delle icone del display grafico
NETfon 500/550 - User Guide 723142004-A0-LM
5
(1) Il telefono si intende in modalità cuffia se è collegata una cuffia al connettore dedicato e il tasto cuffia
è acceso. L’impegno e lo svincolo della linea e la risposta ad una chiamata si ottengono premendo il
tasto softkey “SVINCOLO”.
7.2. Descrizione delle icone del display grafico
IMPORTANTE! Assicurarsi che il telefono sia funzionante e pronto all’uso verificando che sul
display sia presente data, ora e numero telefonico; altrimenti contattare l’amministratore di sistema.
Nell’immagine seguente si può osservare il display a risposo e nella tabella che segue, la descrizione
delle icone di stato che può assumere il telefono.
Esclusione microfono
Attiva/disattiva l’esclusione del microfono.
Cuffia
Attiva/disattiva la modalità cuffia(1)
Regolazione volume
Regola il volume del microtelefono, dell’altoparlante, della suoneria e della
cuffia.
Tasti di navigazione
Freccia in alto: scorre le voci del menu in alto.
Freccia in basso: scorre le voci del menu in basso e, in fase di scrittura,
cancella un carattere da destra a sinistra.
3 Tasti softkey Ogni tasto attiva l’opzione visualizzata sul display
DESCRIZIONE DELLE ICONE DI STATO
Cavo scollegato
= Il cavo di collegamento alla rete LAN non è collegato o non è funzionante.
CA Backup
= Il telefono è collegato al Call Agent di backup.
Icone di stato + ora
Data
Classe di appartenenza + stato di servizio
Contatore di chiamate non risposte
Descrizione grafica dei 6 tasti funzione(*)
Etichette softkey, visualizzano ciascuna
una funzione
Numero del telefono + nome

Descrizione del telefono
Descrizione delle icone del display grafico
NETfon 500/550 - User Guide 723142004-A0-LM
6
Microtelefono
= Microtelefono in uso.
Cuffia
= Cuffia in uso.
Mute
= Microfono disattivato, l’interlocutore non può ascoltare la conversazione.
Attesa
= Segnala una chiamata posta in attesa.
Viva voce
= Segnala l’attivazione della modalità viva voce.
Password
= L’accesso al menu di programmazione locale e al registro delle chiamate è
protetto da password locale (default: non personalizzato).
Profilo riunione
= La suoneria del telefono è impostata in modo riunione (la chiamata in arrivo
viene indicata da un breve squillo seguito dal solo lampeggio dell’indicatore
luminoso blu).
Profilo silenzioso
= La suoneria del telefono è esclusa (la chiamata in arrivo viene indicata dal solo
lampeggio dell’indicatore luminoso).
DTMF ON
= Segnala che la selezione in multifrequenza è attiva.
Enblock automatico
= La selezione enbloque automatica è attiva, servizio disponibile con il
microtelefono agganciato.
Server FTP
= segnala la non raggiungibilità del Server FTP

Descrizione del telefono
Utility per accesso rapido al menu locale
NETfon 500/550 - User Guide 723142004-A0-LM
7
7.3. Utility per accesso rapido al menu locale
ACCESSO RAPIDO ALLE FUNZIONI
Menu + numero della voce di menu(*)
permette l’accesso direttamente all’interno della voce di menu prescelta.
(*) Legenda:
1 = RUBRICA LOCALE
2 = RUBRICA CENTRALE
3 = REGISTRO CHIAMATE
4 = TASTI FUNZIONE
5 = OPZIONI
6 = SERVIZI
7 = MODI D’USO
8 = IMPOSTAZIONI DI RETE
9 = IMPOSTAZIONI UTENTE
Freccia in basso: accesso rapido alla rubrica locale del telefono.
Freccia in alto: accesso rapido alla rubrica centrale del telefono.

Descrizione del telefono
Posizionamento del piede di appoggio al corpo del telefono
NETfon 500/550 - User Guide 723142004-A0-LM
8
7.4. Posizionamento del piede di appoggio al corpo del telefono
Possibilità di scegliere tra dieci configurazioni di aggancio del piede di appoggio al retro del corpo del
telefono, per offrire all'utente un ventaglio di soluzioni di angolazione del prodotto in grado di individuare
quella più idonea, ai fini di un corretto utilizzo del telefono e di una perfetta visualizzazione del display.
Si possono osservare le 10 possibilità offerte per il posizionamento, nelle immagini seguenti.
e nel seguito si possono osservare la minima e la massima angolazione ottenibile dalle possibilità di
installazione offerte e, in dettaglio, la modalità di installazione.

Operazioni di utente
Personalizzare il proprio telefono
NETfon 500/550 - User Guide 723142004-A0-LM
9
8. Operazioni di utente
8.1. Personalizzare il proprio telefono
8.1.1. Modificare password per accesso al menu ed ai registri di chiamata
E’ possibile proteggere l’accesso al menu locale (tasto softkey ) e ai registri di chiamata (tasto
softkey “Registri di chiamata” ) con una password personalizzabile nel seguente modo:
1. entrare nel menu di impostazione locale premendo il tasto softkey
2. scorrere con i tasti freccia le opzioni fino alla voce OPZIONI
3. premere il tasto softkey di conferma
4. scorrere con i tasti freccia le opzioni fino alla voce PASSWORD
5. confermare la scelta premendo il tasto softkey di conferma
6. se la password non è mai stata impostata si possono digitare fino a 6 cifre (sul display
compariranno solo “*”), quindi confermarle digitandole nuovamente (se le cifre non corrispondono
verrà indicato “Conferma errata”); se la password è stata precedentemente impostata, è possibile
modificarla inserendone una nuova sia al primo livello (Password_) che al secondo (Conferma_)
oppure eliminarla premendo il tasto softkey di conferma senza digitare alcun numero, sia al primo
livello (Password_) che al secondo (Conferma_)
7. confermare le impostazioni premendo il tasto softkey di conferma
8. uscire da menu premendo più volte il tasto softkey dedicato o a timeout.
8.1.2. Suonerie
E' possibile scegliere, sia per il tono di chiamata interna che per il tono di chiamata esterna, tra 13
suonerie disponibili, nel seguente modo:
1. entrare nel menu di impostazione locale premendo il tasto softkey
2. scorrere con i tasti freccia le opzioni fino alla voce IMPOSTAZIONI UTENTE
3. premere il tasto softkey di conferma
4. scorrere con i tasti freccia le opzioni fino alla voce TONO DI CHIAMATA
5. premere il tasto softkey di conferma
6. scegliere tra <Tono Chiam. Interna> e <Tono Chiam.Esterna>
7. scegliere tra le due opzioni e confermare la scelta premendo il tasto softkey di conferma
8. scorrere con i tasti freccia le 13 suonerie
9. confermare la scelta premendo il tasto softkey di conferma
10. uscire da menu premendo il tasto softkey dedicato
11. alla domanda <Salvare le modifiche?> premere il tasto softkey di conferma oppure annullare le
impostazioni premendo il tasto softkey dedicato.
8.1.3. Contrasto display
Per regolare il contrasto del display seguire le seguenti istruzioni:
1. entrare nel menu di impostazione locale premendo il tasto softkey
2. scorrere con i tasti freccia le opzioni fino alla voce IMPOSTAZIONI UTENTE

Operazioni di utente
Personalizzare il proprio telefono
NETfon 500/550 - User Guide 723142004-A0-LM
10
3. premere il tasto softkey di conferma
4. scorrere con i tasti freccia le opzioni fino alla voce DISPLAY
5. premere il tasto softkey di conferma
6. scorrere con i tasti freccia le opzioni fino alla voce CONTRASTO LCD
7. sul display appare una barra che indica il contrasto attuale, per aumentarlo o diminuirlo utilizzare i tasti
freccia
8. confermare la scelta premendo il tasto softkey di conferma
9. uscire da menu premendo il tasto softkey dedicato
10. alla domanda <Salvare le modifiche?> premere il tasto softkey di conferma oppure annullare le
impostazioni premendo il tasto softkey dedicato.
8.1.4. Contrasto display DSS
1. entrare nel menu di impostazione locale premendo il tasto softkey
2. scorrere con i tasti freccia le opzioni fino alla voce IMPOSTAZIONI UTENTE
3. premere il tasto softkey di conferma
4. scorrere con i tasti freccia le opzioni fino alla voce DISPLAY
5. premere il tasto softkey di conferma
6. scorrere con i tasti freccia le opzioni fino alla voce CONTRASTO LCD DSS
7. sul display appare una barra che indica il contrasto attuale, per aumentarlo o diminuirlo utilizzare i tasti
freccia
8. confermare la scelta premendo il tasto softkey di conferma
9. uscire da menu premendo il tasto softkey dedicato
10. alla domanda <Salvare le modifiche?> premere il tasto softkey di conferma oppure annullare le
impostazioni premendo il tasto softkey dedicato.
8.1.5. Retroilluminazione
Per impostare il timeout di spegnimento della retroilluminazione per tutti i display seguire le seguenti
istruzioni:
1. entrare nel menu di impostazione locale premendo il tasto enter
2. scorrere con i tasti freccia le opzioni fino alla voce IMPOSTAZIONI UTENTE
3. confermare premendo il tasto enter
4. scorrere con i tasti freccia le opzioni fino alla voce DISPLAY
5. confermare premendo il tasto enter
6. scorrere con i tasti freccia le opzioni fino alla voce RETROILLUMINAZIONE
7. scorrere con i tasti freccia le opzioni e selezionare una delle opzioni: SEMPRE ATTIVA - 10 sec. - 30
sec. - 3 min. - 5 min.
8. confermare la scelta premendo il tasto softkey di conferma
9. uscire da menu premendo il tasto softkey dedicato
10. alla domanda <Salvare le modifiche?> premere il tasto softkey di conferma oppure annullare le
impostazioni premendo il tasto softkey dedicato.
8.1.6. Lingua
Per modificare la lingua delle stringhe seguire le seguenti istruzioni:

Operazioni di utente
Personalizzare il proprio telefono
NETfon 500/550 - User Guide 723142004-A0-LM
11
1. entrare nel menu di impostazione locale premendo il tasto softkey
2. scorrere con i tasti freccia le opzioni fino alla voce IMPOSTAZIONI UTENTE
3. premere il tasto softkey di conferma
4. scorrere con i tasti freccia le opzioni fino alla voce LINGUA
5. apparirà la lingua attualmente in uso, per modificarla scorrere le lingue proposte con i tasti freccia
6. confermare la scelta premendo il tasto softkey di conferma
7. uscire da menu premendo il tasto softkey dedicato
8. alla domanda <Salvare le modifiche?> premere il tasto softkey di conferma oppure annullare le
impostazioni premendo il tasto softkey dedicato.
8.1.7. Modi d’uso
Per modificare la suoneria, seguire le seguenti istruzioni:
1. entrare nel menu di impostazione locale premendo il tasto softkey
2. scorrere con i tasti freccia le opzioni fino alla voce MODI D’USO
3. premere il tasto softkey di conferma
4. selezionare una delle tre opzioni proposte con i tasti freccia tra NORMALE - RIUNIONE -
SILENZIOSO (*)
5. confermare la scelta premendo il tasto softkey di conferma
6. uscire da menu premendo il tasto softkey dedicato o a timeout.
(*):
Normale
Il profilo Normale corrisponde al profilo di default e non altera in alcun modo la suoneria impostata
dall’utente.
Riunione
Il profilo Riunione fa in modo che, in caso di chiamata, la suoneria duri solo 2 secondi. Questa
impostazione è utile per ridurre il disturbo della suoneria in particolari situazioni come ad esempio
una “riunione di lavoro”.
Silenzioso
Il profilo Silenzioso fa in modo che, in caso di chiamata, non si senta alcuna suoneria; viene
segnalata dal lampeggio blu della chiamata in arrivo. Questa impostazione è utile nel caso in cui non
si voglia essere disturbati dalla suoneria.
8.1.8. Regolazione volume microtelefono, altoparlante, suoneria e cuffia
Per regolare il volume microtelefono, altoparlante e suoneria, seguire le seguenti istruzioni:
1. entrare nel menu di impostazione locale premendo il tasto softkey
2. scorrere con i tasti freccia le opzioni fino alla voce IMPOSTAZIONI UTENTE
3. premere il tasto softkey di conferma
4. scorrere con i tasti freccia le opzioni e selezionare una delle seguenti voci: VOLUME
MICROTELEFONO / VOLUME SPEAKER / VOLUME SUONERIA / VOLUME CUFFIA
5. sul display appare una barra che indica, per ognuno, il volume attuale, per aumentarlo o diminuirlo
premere i tasti freccia
6. confermare la scelta premendo il tasto softkey di conferma
7. uscire da menu premendo il tasto softkey dedicato
8. alla domanda <Salvare le modifiche?> premere il tasto softkey di conferma oppure annullare le
impostazioni premendo il tasto softkey dedicato.

Operazioni di utente
Personalizzare il proprio telefono
NETfon 500/550 - User Guide 723142004-A0-LM
12
8.1.9. Enblock automatico
La modalità di selezione “Enblock automatico”, imposta il telefono in modo che l’utente possa comporre il
numero telefonico visualizzando le cifre sul display e decidere quando procedere all'invio della chiamata,
in seguito alla pressione del tasto softkey MENU o alzando il microtelefono.
Se attiva, la modalità “Enblock automatico” viene segnalata dalla presenza dell’icona ( ) di stato sul
display del telefono a riposo. L'enblock automatico funziona solo se il telefono ha impostato il viva-voce
automatico e agisce solo con il microtelefono agganciato.
Per attivate/disattivare l’Enblock automatico, seguire le seguenti istruzioni:
1. entrare nel menu di impostazione locale premendo il tasto softkey
2. scorrere con i tasti freccia le opzioni fino alla voce IMPOSTAZIONI UTENTE
3. premere il tasto softkey di conferma
4. scorrere con i tasti freccia le opzioni fino alla voce ENBLOCK AUTOMATICO
5. selezionare una delle opzioni proposte con i tasti freccia tra ATTIVO/NON ATTIVO
6. confermare la scelta premendo il tasto softkey di conferma
7. uscire da menu premendo il tasto softkey dedicato
8. alla domanda <Salvare le modifiche?> premere il tasto softkey di conferma oppure annullare le
impostazioni premendo il tasto softkey dedicato.
8.1.10. Login-Logout
Il servizio consiste nella possibilità di accedere all'utilizzo di qualsiasi telefono NETfon abilitato mediante la
procedura di Login, fornendo username (equivalente al numero di telefono) e password (quella dell'utente)
ed utilizzare quel telefono con il proprio profilo (compresa la rubrica telefonica e la propria classe di
servizio), al termine dell’utilizzo si effettua il logout dal sistema.
Per eseguire il login al sistema SAMIP, da telefono abilitato, seguire le seguenti istruzioni:
1. entrare nel menu di impostazione locale premendo il tasto softkey
2. scorrere con i tasti freccia le opzioni fino alla voce IMPOSTAZIONI UTENTE
3. premere il tasto softkey di conferma
4. scorrere con i tasti freccia le opzioni fino alla voce LOGIN-LOGOUT
5. selezionare con i tasti freccia la voce LOGIN
6. premere il tasto softkey di conferma
7. inserire il proprio numero telefonico e confermare premendo il tasto softkey di conferma
8. inserire la propria password e confermare premendo il tasto softkey di conferma
9. attendere alcuni istanti la connessione. Se la procedura va a buon fine sul display appare il proprio
numero telefonico e la propria classe di servizio, il telefono è quindi pronto per essere utilizzato dal
nuovo utente; in caso contrario o alla domanda “Recupero dati non possibile, proseguire?” si prega di
contattare l’amministratore del sistema
Per eseguire il logout seguire le seguenti istruzioni:
1. entrare nel menu di impostazione locale premendo il tasto softkey
2. scorrere con i tasti freccia le opzioni fino alla voce IMPOSTAZIONI UTENTE
3. premere il tasto softkey di conferma
4. scorrere con i tasti freccia le opzioni fino alla voce LOGIN-LOGOUT
5. selezionare con i tasti freccia la voce LOGOUT
6. premere il tasto softkey di conferma
7. attendere alcuni istanti il termine della procedura di disconnessione dal sistema. Se la procedura va a
buon fine sul display appare nuovamente il numero telefonico precedente; in caso contrario o alla
domanda “Salvataggio dati non possibile, proseguire?” si prega di contattare l’amministratore del
sistema.

Operazioni di utente
Gestire una chiamata
NETfon 500/550 - User Guide 723142004-A0-LM
13
8.2. Gestire una chiamata
Nel seguito vengono descritte le operazioni di base per la gestione di una chiamata con il telefono.
Operazioni richieste Operazioni da effetturare
Effettuare una chiamata
con microtelefono
• sollevare il microtelefono + comporre direttamente il numero
oppure
• premere il tasto viva voce + comporre direttamente il numero
oppure
• comporre direttamente il numero, solo con viva voce automatico(1)
oppure
• sollevare il microtelefono + premere il tasto funzione associato al
numero desiderato.
oppure
• premere direttamente il tasto funzione associato al numero
desiderato, solo con viva voce automatico(1).
N.B.: In caso di chiamata esterna, il numero deve essere preceduto dal
codice di accesso alle linee urbane (es. 0).
Effettuare una chiamata
con Enblock automatico
attivo
• comporre direttamente il numero + sollevare il microtelefono +
premere il tasto softkey di conferma
oppure
• premere il tasto viva voce + comporre direttamente il numero +
premere il tasto softkey di conferma
oppure
• comporre direttamente il numero, solo con viva voce automatico(1) +
premere il tasto softkey di conferma.
Effettuare una chiamata
con cuffia (2)
• premere il tasto softkey “SVINCOLO” + comporre direttamente il
numero
oppure
• premere il tasto viva voce + comporre direttamente il numero
oppure
• comporre direttamente il numero, solo con viva voce automatico(1)
oppure
• premere il tasto softkey “SVINCOLO”+ premere il tasto funzione
associato al numero desiderato.
oppure
• premere direttamente il tasto funzione associato al numero
desiderato, solo con viva voce automatico(1).
N.B.: In caso di chiamata esterna, il numero deve essere preceduto dal
codice di accesso alle linee urbane (es. 0).
Effettuare una chiamata
da rubrica locale
1. entrare nella rubrica locale premendo uno dei tasti freccia
2. scorrere la rubrica con i tasti freccia
3. chiamare con il tasto softkey dedicato

Operazioni di utente
Gestire una chiamata
NETfon 500/550 - User Guide 723142004-A0-LM
14
Effettuare una chiamata
da rubrica centrale
La rubrica centralizzata può utilizzare i contatti/numeri brevi del sistema
oppure il server LDAP. La modalità per effettuare una chiamata, varia
come descritto nel seguito.
RUBRICA CENTRALE che utilizza i contatti del sistema
E’ possibile effettuare una chiamata attraverso la rubrica centralizzata del
sistema (numeri e numeri brevi[*]). I nomi in rubrica centrale possono
essere ricercati attraverso i tasti freccia oppure inserendo, tramite i tasti
alfanumerici, un nome o parte di esso seguito dal tasto enter.
Successivamente vengono visualizzati, a partire dal nome inserito, in
sequenza alfabetica tutti i contatti (nome + numero telefonico + numero
breve) presenti.
1. entrare nel menu premendo il tasto softkey
2. scorrere con i tasti freccia le opzioni fino alla voce RUBRICA
CENTRALE
3. verrà visualizzato il primo contatto presente, in ordine alfabetico;
scorrere i nomi con i tasti freccia oppure inserire il nome, o parte di
esso, tramite i tasti alfanumerici
4. chiamare con il tasto softkey dedicato
[*] Il telefono deve essere abilitato all’accesso alla tabella dei numeri
brevi in cui è contenuto il nominativo prescelto, accanto al nome trovato
nella rubrica centrale, nell’ultima posizione del display se compare una
“X” indica l’impossibilità di leggere il numero e di effettuare la chiamata
verso tale numero (personalizzazione a cura dell’amministratore di
sistema).
RUBRICA CENTRALE che utilizza con contatti da server LDAP)
1. premere tasto softkey e scorrere le opzioni con i tasti freccia
fino a RUBRICA CENTRALE
2. confermare con il tasto softkey dedicato
3. inserire i primi caratteri del nome da ricercare e premere il tasto
softkey di conferma (Per spostare il cursore verso destra, premere il
tasto freccia su)
4. verrà visualizzata, a partire dai caratteri di ricerca, la lista dei contatti,
posizionarsi sul nominativo da chiamare con i tasti freccia e premere
il tasto softkey di conferma
5. selezionare il numero telefonico (può essercene più di uno) e
chiamare con il tasto softkey dedicato.
Nota: La rubrica centralizzata può contenere nominativi e numeri brevi di
sistema, importati da server LDAP e quindi sono visibili solo se il server
LDAP è correttamente configurato, altrimenti contattare l’amministratore
di sistema.
Effettuare una chiamata
rapida
Tenere premuto il tasto funzione personalizzato da menu TASTI
FUNZIONE -> CHIAMATA RAPIDA, associato ad un nominativo della
Rubrica Locale, per 1,5 sec. per effettuare la relativa chiamata rapida al
numero memorizzato.
N.B.: La chiamata rapida verrà effettuate tenendo premuto il tasto per più di
1,5 secondi; quando sul display appare il nome associato al numero
di telefono, l’utente può rinunciare ad effettuare la chiamata liberando
il tasto oppure può proseguire continuando a premere il tasto.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Selta IP Phone manuals

Selta
Selta NETfon 330 User manual

Selta
Selta NETFON 100 Service manual

Selta
Selta SAEfon User manual

Selta
Selta Netfon 350 User manual

Selta
Selta NETfon 500 SIP User manual

Selta
Selta NETFON 330 SIP User manual

Selta
Selta NETFON 100 SIP User manual

Selta
Selta Zenyth 650 User manual

Selta
Selta NETFON 50 SIP User manual

Selta
Selta NETFON 100 User manual