Selta SAEfon User manual



Congratulazioni!
Congratulazioni per avere
acquistato il vostro SAEfon,
un apparecchio di facile uso,
grazie ai suoi tasti e alla
tecnica intelligente a menu.
Queste istruzioni dimostrano
come sia facile telefonare con
SAEfon Selta.
Indice
Premessa pag. 3
Prima di telefonare pag. 6
Chiamate in uscita pag. 9
Chiamate in entrata pag.12
Funzioni di conforto pag.15
Messaggistica pag.21
Chiamate dati pag.24
Programm. telefono con display pag.27
Programm. telefono senza display pag.32
Installazione del telefono pag.36
Avvisi di sicurezza pag.38
Indice analitico pag.39
Appunti pag.40
Congratulations!
Congratulations on the pur-
chase of your SAEfon, a tele-
phone which is extremely ea-
sy to use thanks to its key
and ingenious menu
guidance.
Read these operating instruc-
tions to find out how simple it
is to telephone with the
SAEfon Selta.
Contents
Introduction pag.41
Before you telephone pag.44
Outgoing calls pag.47
Incoming calls pag.50
Extended-feature functions pag.53
Messages pag.59
Data calls pag.62
Progr. telephone with display pag.65
Progr. telephone without display pag.70
Installation pag.74
Safety advice pag.76
Analytic index pag.77
Notes pag.78
codice 720.033.018 ed.1 del 12/97

2 SAEfon - istruzioni per l’uso

SAEfon - istruzioni per l’uso 3
I terminali telefonici SAEfon sono telefoni numerici multifunzione
specifici per centralini ISDN della linea SAE ISPBX della SELTA: vi
permetteranno l’uso di servizi evoluti di fonia/dati e diventeranno
ben presto uno strumento pratico e funzionale per svolgere le
vostre comunicazioni personali.
Le caratteristiche più significative dei SAEfon sono: un ampio
display alfanumerico (nella specifica versione) sul quale, con il
telefono a riposo, sono visualizzate numero, nome e classe sulla
prima riga e la data sulla seconda, il servizio di viva voce, servizi
supplementari ISDN, una gestione diversificata delle chiamate
entranti, l’ascolto di gruppo della conversazione, la gestione di una
rubrica personale, tasti programmabili per l’esecuzione immediata
di funzioni personali anche tramite terminale di gestione della
centrale SAE, un lettore di badge con profilo utente, un’interfaccia
RS232 per connessione con P.C. esterno, possibilità di collegare
un modulo supplementare K per la supervisione degli utenti.
Questo manuale descrive dettagliatamente le prestazioni offerte
dai telefoni SAEfon.
N.B. i servizi offerti sono in funzione della versione del centralino
SELTA alla quale è collegato il vostro telefono o della versione del
telefono stesso o delle sue opzioni.
Nel corso della descrizione, laddove si fa riferimento alla selezione
di un codice di servizio programmabile, viene lasciato uno spazio
vuoto per consentirvi di scrivere il suo valore come utile
promemoria.
PREMESSA

4 SAEfon - istruzioni per l’uso
SAEfonTK (SAEfon T/E/B)
10
11 12
modulo supplementare K
7 6 5 1 2 9
4 3 8

SAEfon - istruzioni per l’uso 5
0RGXORVXSSOHPHQWDUH.
Il SAEfon TK ècomposto da un SAEfon T collegato ad un modulo supplementare
K.
Il modulo supplementare ècosìcomposto:
10 Tasti di supervisione
2 pagine da 24 tasti di chiamata diretta con led associato di stato
11 Tasto di scorrimento pagine
Tasto di doppia pagina per i tasti di supervisione; il led associato segnala
la pagina attiva.
12 Interfaccia seriale RS232 asincrona
&RPDQGLHYLVXDOL]]D]LRQL
1 Display (non disponibile su SAEfon B)
Display alfanumerico a due righe da 24 caratteri.
Prima riga: segnalazione di stato, nome e numero dell’interlocutore.
Riga inferiore: menu dipendente dallo stato (a riposo orario di sistema).
2 Tasti programmabili
16 tasti programmabili con led associato.
3 Tastiera di selezione alfanumerica
Tasti di selezione da 0 a 9, * e #.
4 Tasti di scorrimento e conferma menu di programmazione
Tasti utilizzati nella programmazione del vostro telefono.
5 Tasti volume
Tasti utilizzati nella regolazione del display, del volume e dell’altoparlante
viva-voce/microtelefono
6 Microtelefono
7 Altoparlante
8 Microfono viva-voce (non disponibile su SAEfon B)
9 Lettore di badge
Lettore di badge in tecnica chip-card (solo SAEfon E)

6 SAEfon - istruzioni per l’uso
La rubrica contiene due cartoncini, personalizzati con le seguenti funzionalitàdi
base:
TASTO 1 TASTO 11 richiamata
TASTO 2 TASTO 12 parcheggio
TASTO 3 TASTO 13 messaggio
TASTO 4 TASTO 14 altoparlante
TASTO 5 TASTO 15 microfono
TASTO 6 TASTO 16 rilascio
TASTO 7
TASTO 8
TASTO 9
TASTO 10
L’altra facciata èpriva di scritte per consentire una propria personalizzazione del
terminale.
PRIMA DI TELEFONARE
Cartoncini di rubrica
Regolazione del volume dell’altoparlante viva voce
State utilizzando l’altoparlante. Per aumentare
o diminuire il volume dello stesso, premete più
volte i tasti di regolazione fino a raggiungere il
volume desiderato, che viene memorizzato
automaticamente.
Sono disponibili 3 livelli di regolazione.
o
+ -

SAEfon - istruzioni per l’uso 7
Visualizzazione orario a riposo
Con il telefono a riposo vengono visualizzate
nella prima riga l’ora e la data, nella forma:
hhmm GG MM AAAA
ORE MINUTI GIORNO MESE ANNO
Regolazione del contrasto del display
Quando il telefono èa riposo, per aumentare o
diminuire il contrasto del display, premete più
volte i tasti di regolazione fino a raggiungere il
contrasto desiderato, che viene memorizzato
automaticamente.
Sono disponibili 10 livelli di regolazione.
o
+ -
Regolazione del volume sul microtelefono
State utilizzando il microfono. Per aumentare o
diminuire il volume del microtelefono, premete
i tasti di regolazione, per raggiungere il volume
desiderato.
Sono a disposizione due livelli di regolazione.
o
+ -
Esclusione della suoneria
Premete il tasto programmato con la funzione
“esclusione suoneria”. Per riattivare la
suoneria premete di nuovo il tasto .
Il led associato al tasto segnala lo stato del
servizio (acceso = suoneria esclusa).
Escl.S

8 SAEfon - istruzioni per l’uso
Come terminare una chiamata e liberare il vostro telefono
Al termine di una conversazione, per liberare il
collegamento, riagganciate il microtelefono
oppure premete il tasto .
o
Esclusione temporanea del microfono
Durante la conversazione, se volete escludere
il microfono del microtelefono, premete il tasto
; il led associato al tasto lampeggia
velocemente.
Per riattivare il microfono premete di nuovo il
tasto .
Conversazioni a viva voce
Il vostro telefono vi permette ovviamente di effettuare conversazioni a viva
voce o piùsemplicemente l’amplificazione delle stesse per rendere partecipi
altri colleghi.
Intendiamo fornirvi ora alcuni accorgimenti per utilizzare al meglio il servizio:
- informare sempre il proprio interlocutore che si sta utilizzando la prestazione
viva voce;
- èbene comunicare i nomi delle persone presenti;
- utilizzare un volume di voce normale e rivolgersi sempre con il viso verso il
telefono;
- non distare dal telefono piùdi un metro e se la stanza èparticolarmente
rumorosa avvicinarsi maggiormente al telefono o limitare l’utilizzo del
servizio allo stretto necessario;
- la prestazione di viva voce èrealizzata all’interno dei telefoni con una
circuiteria che realizza una bilancia automatica tra la fonia locale e quella
proveniente dall’interlocutore. E’pertanto buona norma non interrompere il
corrispondente ma parlare solo al termine per evitare possibili
spezzettamenti di fonia.
Volete porre il vostro telefono in viva voce
Premete in successione i tasti e , i
led associati ai tasti si accendono fissi ed il
telefono passa in viva voce.

SAEfon - istruzioni per l’uso 9
CHIAMATE IN USCITA
Come selezionare a microtelefono agganciato
Premete il tasto e componete il numero
desiderato; alla risposta sollevate il
microtelefono.
Come effettuare una chiamata interna
Sollevate il microtelefono e componete il
numero desiderato.
Come chiamare un interno privilegiato
Sollevate il microtelefono e premete il tasto
corrispondente all’utente privilegiato.
Sollevate il microtelefono e premete il tasto
associato all’interno sul modulo
supplementare K.
La tastiera ècomposta da 2 pagine da 24
linee ognuna. Il passaggio da una pagina
all’altra avviene tramite tasto “shift”
e viene segnalato dal led spento
(pagina 1) oppure acceso (pagina 2).
Chiamata diretta di un interno dal modulo supplementare
Accesso veloce a rubrica personale da modulo supplementare
Premete contemporaneamente sulla tastiera
del modulo supplementare K il tasto “shift”
e un tasto funzionale da 1 a 20.
Si avràcosìl’accesso al numero breve
personalizzato nella corrispondente posizione.
Lint. xx
Lint. xx
Lint. xx

10 SAEfon - istruzioni per l’uso
Come effettuare una chiamata esterna
Sollevate il microtelefono e componete il
codice di “accesso alle linee urbane”
e, ottenuto il segnale, selezionate il numero
desiderato.
Come effettuare una chiamata esterna utilizzando la vostra rubrica
personale
Sollevate il microtelefono e premete il tasto
programmato abbinato al numero o, nel caso
in cui il numero non sia stato abbinato al
tasto, premete il tasto programmato come
“rubrica personale”seguito dal numero
progressivo della rubrica.
Come effettuare una chiamata esterna di un numero breve programmato
sul centralino
Sollevate il microtelefono e componete il
codice di “accesso alla tabella dei numeri
brevi”; ottenuto il segnale
componete il codice a due cifre (00-99) che
individua il numero progressivo in tabella.
Come effettuare una chiamata esterna utilizzando la rubrica del PC
Per effettuare chiamate esterne utilizzando la rubrica del PC, bisogna
innanzitutto configurare il tipo di modem per selezione da PC con driver Microsoft
Windows 95/NT.
Per fare ciòseguire le seguenti operazioni:
- entrare nel menu Avvio quindi accedere al Pannello di controllo;
- da qui scegliere l’opzione Modem, selezionare Aggiungi, scegliere quindi
l’opzione “non rilevare modem”e, come tipo di modem, scegliere in “Standard
Modem Types”l’opzione “Standard 9600 bps Modem”;
- scegliere quindi la porta seriale cui saràcollegato il terminale;
Lint. xx
Rubpers

SAEfon - istruzioni per l’uso 11
- attendere l’installazione del modem;
- selezionare ora il modem cosìinstallato e da “Proprietà” - “Connessione”,
scegliere la cofigurazione di default che sarà
veloc. 9600 baud - dati 8 bit - paritànessuna - bit di stop 2
- su “Avanzate”, deselezionare “Usa controllo di flusso”e quindi confermare.
A questo punto lanciare l’applicativo che si vuole utilizzare.
Utilizzando, ad esempio, Microsoft Schedule Plus Win 95 operare come
segue:
- selezionare l’utente della lista che si vuole chiamare, quindi cliccare sul tasto a
fianco del numero prescelto.
La chiamata verràeffettuata, mentre il vostro telefono passerà
automaticamente in “viva voce”e potrete quindi entrare in conversazione;
- utilizzate nuovamente il P.C. solo per effettuare lo svincolo.
Come commutare la selezione in multifrequenza
Desiderate accedere a servizi speciali che
richiedono la selezione in multifrequenza (ad
esempio “accesso a voice mail”): al termine
della normale selezione premete il tasto
“cancelletto”seguito dalla nuova selezione.
Come ripetere l’ultimo numero selezionato
Sollevate il microtelefono e premete il tasto
“cancelletto”.

12 SAEfon - istruzioni per l’uso
Risposta automatica alle chiamate interne
Premendo contemporaneamente i tasti
VOLUME - e CIFRA 1 il telefono si
predispone per rispondere in viva voce
automaticamente alle chiamate interne e, al
riaggancio del corrispondente, tornare
automaticamente a riposo.
I led associati ai tasti VIVA VOCE e
MICROFONO inizieranno a lampeggiare per
segnalare l’attivazione del servizio.
Per disattivare il servizio premete nuovamente
VOLUME - e CIFRA 1.
- contemp. 1
CHIAMATE IN ENTRATA
Come rispondere ad una chiamata interna
Il vostro telefono squilla ripetutamente con un
impulso lungo ed uno breve, mentre sul
display vengono visualizzati il numero ed il
nome del chiamante e, se la chiamata è
sottoposta a deviata, la scritta “CHIAMATA
DEVIATA DA”seguita dal numero telefonico
dell’utente che ha dato origine alla deviazione.
Per rispondere alla chiamata sollevate il
microtelefono ed eventualmente premete il
tasto associato al led che sta lampeggiando,
se cosìrichiesto dalla programmazione del
centralino.
Lint. xx
o
Ch_int

SAEfon - istruzioni per l’uso 13
Il vostro telefono squilla ripetutamente con un
impulso lungo, mentre sul display viene
visualizzato il numero della linea urbana o il
numero ISDN chiamante e, se la chiamata è
sottoposta a deviata, la scritta “CHIAMATA
DEVIATA DA”seguita dal numero telefonico
dell’utente che ha dato origine alla deviazione.
Per rispondere alla chiamata sollevate il
microtelefono ed eventualmente premete il
tasto associato al led che sta lampeggiando,
se cosìrichiesto dalla programmazione del
centralino.
Come rispondere ad una chiamata urbana indirizzata al vostro telefono
Un vostro collega si èassentato dal proprio ufficio e volete rispondere alle
chiamate in arrivo sul suo telefono
Se fate parte dello stesso gruppo di lavoro
sollevate il microtelefono e componete il
codice di “risposta generica per
assente”.
Se non fate parte dello stesso gruppo di lavoro
oppure volete rispondere ad una chiamata
indirizzata ad un telefono specifico, sollevate il
microtelefono, componete il codice
di “risposta individuale per assente”
seguito dal numero telefonico del vostro
collega.
Lint. xx
o
Ch_urb

14 SAEfon - istruzioni per l’uso
Vi assentate e desiderate deviare le chiamate verso un’altra destinazione
Sollevate il microtelefono e componete il
codice di attivazione del servizio
seguito dal numero telefonico del destinatario
(deviazione variabile) o premete il tasto
programmato come “deviazione”, qualora il
destinatario sia giàprogrammato sul centralino
(deviazione fissa).
Per annullare il servizio di deviazione
componete il codice di disattivazione del
servizio .
Nel caso di deviazione fissa premete
nuovamente il tasto programmato con la
funzione “deviazione”, il led associato al tasto
segnala lo stato del servizio.
Non volete essere disturbati
Sollevate il microtelefono e premete il tasto
programmato come “non disturbare”.
Solo l’operatore o gli interni abilitati potranno
raggiungervi.
Per annullare il servizio ripetere l’operazione. Il
led associato al tasto segnala lo stato del
servizio.
Deviaz
N_dist

SAEfon - istruzioni per l’uso 15
FUNZIONI DI CONFORTO
Ascolto di gruppo della conversazione
State conversando e volete che la
conversazione venga ascoltata anche da altre
persone presenti: premete il tasto ,
attivando l’altoparlante; il led associato al tasto
si accende mentre quello associato al
tasto deve essere spento.
Per disattivare l’altoparlante premete
nuovamente il tasto programmato.
L’interno èoccupato. Desiderate includervi nella conversazione.
Componete il codice di “inclusione”
.
Al termine del vostro intervento riagganciate;
gli altri utenti in conversazione possono
continuare a parlare.
Ricevuto il tono di occupato componete
il codice di “prenotazione”, quindi
riagganciate.
Quando l’interno si libera, la chiamata di
prenotazione viene inviata automaticamente al
prenotante.
Ricevuto il tono di occupato componete
il codice di “attesa”ed attendete in
linea; il chiamato riceve un sollecito acustico e
voi il tono di attesa.
Quando l’interno si libera, viene chiamato
automaticamente
L’interno èoccupato. Desiderate essere richiamati appena libero
L’interno èoccupato. Desiderate attendere in linea

16 SAEfon - istruzioni per l’uso
Le linee urbane sono tutte occupate: volete prenotare una linea.
Ricevuto il tono di occupato componete
il codice di “prenotazione”, quindi
riagganciate.
Appena una linea esterna saràlibera, il
telefono squilleràripetutamente con tre impulsi
brevi: sollevate il microtelefono e selezionate il
numero desiderato (nel caso di prenotazione a
seguito della selezione di un numero breve,
selezionare il numero breve dopo la ricezione
del tono di invito alla selezione urbana).
Come memorizzare un numero urbano e ripeterlo.
Al termine di una conversazione urbana
decidete di memorizzare il numero
selezionato. Prima di riagganciare componete
il codice di “memorizzazione”.
Quando volete ripetere il numero così
memorizzato, sollevate il microtelefono e
componete il codice di “ripetizione ultimo
numero memorizzato”.
Come riprendere la linea urbana al termine di una conversazione senza
riagganciare
Prima di riagganciare componete il codice di
“reimpegno immediato linea esterna occupata
precedentemente”e, ottenuto il
segnale, selezionate il numero urbano
desiderato.

SAEfon - istruzioni per l’uso 17
Come trasferire la chiamata ad un altro interno
Desiderate trasferire la comunicazione in atto
ad altro utente: mettete in attesa la chiamata
premendo il tasto , componete il numero
interno a cui trasferire la stessa e, alla
risposta, riagganciate il microtelefono.
La trasferta puòessere effettuata anche senza
attendere la risposta del chiamato o alla
ricezione del tono di occupato.
Come mettere in parcheggio comune una comunicazione urbana
Premete il tasto relativo alla linea urbana: il led
associato al tasto lampeggia lentamente su
tutti i telefoni del gruppo.
Per riprendere la linea premete il tasto
associato al led lampeggiante da qualsiasi
telefono del gruppo.
Come mettere in parcheggio esclusivo una comunicazione urbana
Premete il tasto : il led associato al tasto
lampeggia lentamente solo sul proprio
telefono.
Per riprendere la comunicazione parcheggiata
premete di nuovo il tasto .
Potete riprendere la comunicazione anche da
un altro telefono, premendo il tasto
seguito dal numero del telefono su cui èstato
effettuato il parcheggio.
Lint. xx

18 SAEfon - istruzioni per l’uso
Desiderate cambiare alternativamente il vostro corrispondente
Avete un utente in attesa ed un altro in
conversazione.
Per cambiare il corrispondente componete il
codice di “richiamata alternata”.
Desiderate inserire un altro utente nella conversazione
Mettete in attesa il collegamento in corso
premendo il tasto e selezionate il numero
del secondo utente desiderato; alla risposta
componete il codice di “conferenza
con 3 linee”.
Come rispondere ad una seconda chiamata, mentre state giàeffettuando
una comunicazione
Siete in conversazione ed arriva una seconda
chiamata: ricevete un breve avviso sonoro ed
il led associato al tasto funzionale lampeggia
velocemente. Potete sospendere la
comunicazione in corso (se esterna)
parcheggiando la linea oppure terminare la
conversazione, quindi premere il tasto in
chiamata senza riagganciare il microtelefono.
Lint. xx
Lint. xx
Table of contents
Languages:
Other Selta IP Phone manuals

Selta
Selta Netfon 350 User manual

Selta
Selta Zenyth 650 User manual

Selta
Selta NETfon 500 SIP User manual

Selta
Selta NETFON 50 SIP User manual

Selta
Selta NETfon 330 User manual

Selta
Selta NETFON 330 SIP User manual

Selta
Selta NETFON 100 User manual

Selta
Selta NETFON 130 SIP User manual

Selta
Selta NETFON 100 User manual

Selta
Selta NETFON 100 Service manual