
ITALIANO 1/16
MI002280-I
Questo documento è di proprietà di SENECA srl. La duplicazione e la riproduzione anche parziale dello stesso sono vietate, se non
autorizzate. Il contenuto della presente documentazione corrisponde ai prodotti e alle tecnologie descritte. Nonostante la continua
aspirazione alla perfezione, i dati riportati potranno essere modificati o integrati per esigenze tecniche e commerciali e neppure si
possono escludere discordanze e imprecisioni. Il contenuto della presente documentazione viene comunque sottoposto a
revisione periodica. Per aggiornamenti e chiarimenti non esitate a rivolgervi alla nostra struttura o a scriverci agli indirizzi e-mail
sopra riportati.
Z170REG
Serie Z
Modulo convertitore universale
con 2 uscite analogiche
separate galvanicamente
MANUALE DI ISTRUZIONI
SENECA s.r.l.
Via Germania, 34 – 35127 – Z.I. CAMIN – PADOVA – ITALY
Tel. +39.049.8705355 – 8705359 Fax. +39.049.8706287
Sito internet: Assistenza tecnica:
Riferimento commerciale:
2. Avvertenze preliminari
3. Descrizione e caratteristiche
3.1 Descrizione del modulo
3.2 Caratteristiche generali
4. Specifiche tecniche
4.1 Ingressi
4.2 Uscite
4.3 Connessioni
4.4 Isolamenti a 1500 Vac
4.5 Alimentazione
4.6 Case del modulo
4.7 Condizioni ambientali
4.8 Normative
5. Istruzioni preliminari all’utilizzo
6. Collegamenti elettrici
6.1 Misure di sicurezza prima dell’utilizzo
6.2 Interfaccia seriale RS232
6.3 Collegamenti
7. Parametri per l’utilizzo
7.1 Parametri di impostazione
7.2 Tabella dei Dip-Switch
7.3 Condizione di default
8. Dismissione e smaltimento
10. Layout del modulo
10.1 Layout del modulo e LED di segnalazione
10.2 Schema a blocchi del modulo
Analogici e universali
Configurabili da Dip-Switch
I N , O U T 1 , O U T 2 ,
alimentazione: separati
galvanicamente tra loro
IN, OUT1, OUT2:
3. DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE
3.1 DESCRIZIONE DEL MODULO
Il modulo Z170REG acquisisce un segnale di ingresso universale e lo converte in formato
analogico, ritrasmesso su due uscite universali indipendenti tra loro e isolate.
2. AVVERTENZE PRELIMINARI
ITALIANO 2/16
MI002280-I
3.2 CARATTERISTICHE GENERALI
-Possibilità di scegliere se ingresso: in tensione, in corrente, da potenziometro, da
termocoppia (TC), da termoresistenza (RTD)
-Possibilità di scegliere se ciascuna uscita è in: tensione, corrente attiva/passiva
-Isolamento pari a 1500 Vac tra: ingresso, alimentazione, uscita 1 e uscita 2 (figura 1)
-Possibilità di alimentare il sensore se ingresso in corrente (morsetto 7, max17V)
-Possibilità di configurare attraverso Dip-Switch e software(Easy,disponibile su
www.seneca.it): tipo ingresso e inizio/fondo scala per tipo ingresso e uscite selezionati
-Possibilità di configurare attraverso software (Easy): filtro ingresso, reiezione, burn-out, etc..
uscite,
4.1 INGRESSI
4. SPECIFICHE TECNICHE
Configurabile tra: 5 ms (reiezione «Fast»=max velocità), 16.66 ms
(reiezione a 60Hz) o 20 ms (reiezione a 50Hz)
Attivabile sul segnale acquisito, livello configurabile tra: 0-19
Periodo di campionamento + 6 ms
Range di scala configurabile: da 0V a 10V.Impedenza di
ingresso:120kW.Rilevamento automatico se ingresso fuori scala
Ingresso in corrente
(Modulo attivo/
passivo in mA) (1)
Range di scala configurabile: da 0 mA a 20 mA. Shunt interno: 50W.
Alimentazione al loop del sensore fornita da: sensore S (modulo passivo
in mA) o da modulo (modulo attivo in mA) attraverso morsetto 7 (max 25
mA a max 17 V) protetto da cortocircuito. Rilevamento automatico se
ingresso fuori scala
Ingresso da
potenziometro (1)
Range di scala configurabile: da 1kWa kW(con R=330Win parallelo
da aggiungere esternamente).Corrente di eccitazione: . Impedenza
di ingresso:>5MW.Rilevamento automatico se ingresso fuori scala
100
1mA
Ingresso
termocoppia (TC) (1)
Tipo di TC: J, K, R, S, T, B, E, N.Impedenza di ingresso: > 5
MW.Rilevamento automatico se burn-out
Ingresso
termoresistenza
(RTD) (1)
Tipo di RTD: PT100, PT500, PT1000,NI100.Misura resistenza(per 2,3,4
fili) e resistenza di filo.Corrente eccitazione:1.1 mA(PT100)e 0.11
mA(PT1000,PT500).Rilevamento automatico se burn-out
Prima di effettuare qualsiasi operazione è obbligatorio leggere tutto il contenuto del
presente Manuale. Il modulo deve essere utilizzato esclusivamente da tecnici
qualificati nel settore delle installazioni elettriche.
La garanzia decade di diritto nel caso di uso improprio o manomissione del modulo o
dei dispositivi forniti dal Costruttore necessari per il suo corretto funzionamento, e
comunque se non sono state seguite le istruzioni contenute nel presente Manuale.
La riparazione del modulo o la sostituzione di componenti danneggiati deve
essere effettuata dal Costruttore.
(6)I valori riportati sono da sommare agli errori relativi all’ingresso selezionato
4.2 USCITE
Limitazione
ampiezza segnale
Su ciascuna uscita il segnale può essere limitato in ampiezza
(limitatore)
Configurabile tra: 0-10 V (con minima resistenza collegabile in
uscita: 20 kW)
Uscita in corrente
(attiva o passiva)
Configurabile tra: 0-20 mA (con massima resistenza collegabile in
uscita: 600 W,max13V). «Corrente attiva»=uscita già alimentata da
collegare a modulo passivo (es. multimetro); «corrente
passiva»=uscita non alimentata da collegare a modulo attivo (es.
ingresso attivo PLC)
Errori riferiti al
campo massimo di
misura
Uscita in corrente
(attiva o passiva) (6)
Connettore Jack stereo 3.5 mm su porta COM (pannello frontale)
(1) Per i range di scala di ingresso, vedere le tabelle 3-4 (esse descrivono tutti i possibili valori
di inizio/fondo scala configurabili da Dip-Switch per tipo di ingresso selezionato).
Uscita zero
(2)Influenza della resistenza dei fili: 0.1 uV/W
(3) per t < 400°C
(4)Tipo di RTD: PT100, PT500, PT1000, NI100. Tutti gli errori sono da calcolare sul valore
resistivo
(5)Influenza della resistenza dei fili: 0.005 %/W, max 20 W
Errori riferiti al
campo massimo di
misura
Ingresso in tensione
o in corrente
Ingresso TC: J, K, E,
T, N
Compensazione
giunto freddo
(per ingresso TC)
2°C tra 0°C e
50°C ambiente
Ingresso termo -
resistenza (RTD) (4)
0.02%(se t>0°C)
0.05%(se t<0°C)
ITALIANO 4/16
MI002280-I
4.4 ISOLAMENTI A 1500 Vac
Tensione da fornire al
modulo
10 – 40 Vdc oppure 19 – 28 Vac (50Hz-60Hz), attraverso morsetti 2-3
Usare il modulo con conduttori in rame. Il trasformatore di alimentazione deve soddisfare i
requisiti descritti nella norma EN60742 (Trasformatori di isolamento e trasformatori di
sicurezza). Se il modulo viene alimentato con alimentatore isolato limitato in tensione/in
corrente, installare un fusibile di portata max 2.5A.
La tensione di isolamento tra:
- alimentazione
- i
è pari a 1500 Vac (figura 1).
ngresso analogico
-uscita analogica 1
-uscita analogica 2
4.7 CONDIZIONI AMBIENTALI
Temperatura di
funzionamento
30 ... 90% a 40°C non condensante (durante il funzionamento)
2 (inquinamento ambientale massimo durante il funzionamento)
Temperatura di
stoccaggio
Larghezza L=100mm; altezza H=112mm; profondità W=17,5mm
2
E passo morsetti 5.08mm, sezione morsetto 2.5mmstraibile a 3 vie:
Il modulo è conforme alle normative di seguito elencate:
-EN 61000-6-4/2007 (emissione elettromagnetica, in ambiente industriale)
-EN 61000-6-2/2006 (immunità elettromagnetica, in ambiente industriale)
-EN 61010-1/2001(sicurezza). Tutti i circuiti devono essere isolati con doppio isolamento dai
circuiti sotto tensione pericolosa.
4.8 NORMATIVE
IN
AC, DC
OUT-V
OUT-
mA
1
OUT 2
IN-V
IN-mA
IN-POT
IN-TC
IN-RTD
Power
Supply
RS 232
OUT-V
OUT-
mA
OUT 1
ITALIANO 5/16
MI002280-I
5. ISTRUZIONI PRELIMINARI ALL’UTILIZZO
Il modulo è stato progettato per essere installato su guida DIN 46277 in posizione verticale.
È
È
vietato posizionare qualsiasi oggetto che occluda le feritoie di ventilazione.
vietato installare il modulo accanto ad apparecchi che generano calore.
6. COLLEGAMENTI ELETTRICI
6.1 MISURE DI SICUREZZA PRIMA DELL’UTILIZZO
Togliere l’alimentazione dal modulo prima di collegare: interfaccia seriale
RS232, ingressi, uscite.
Separare di almeno 5 mm lo Z170REG dai moduli ad esso adiacenti se lo Z170REG
è destinato a operare in uno dei casi di seguito elencati:
-temperatura di funzionamento superiore a 45°C e almeno una condizione di
funzionamento gravosa verificata;
-temperatura di funzionamento superiore a 35°C e almeno due condizioni di
funzionamento gravose verificate.
Si definiscono «Condizioni di funzionamento gravose» le seguenti:
-tensione di alimentazione superiore a: 30 Vcc (se continua), 26 Vac (se alternata);
-il modulo alimenta il sensore in ingresso;
-configurazione dell’uscita a corrente attiva (uscita già alimentata da collegare a
modulo passivo).
Per soddisfare i requisiti di immunità elettromagnetica:
-utilizzare cavi schermati per i segnali;
-collegare lo schermo a una terra preferenziale per la strumentazione;
-distanziare i cavi schermati da altri cavi utilizzati per installazioni di potenza
(inverter, motori, forni a induzione, etc...).
Il modulo è progettato per scambiare dati secondo le modalità definite dal protocollo ModBUS
e implementate dall’interfaccia seriale . Se il modulo è collegato all’interfaccia , i
suoi parametri di comunicazione (fissi) hanno una struttura dati di registro del tipo 8N1.
RS232 RS232
Il
modulo è provvisto di un connettore Jack stereo che ne permette il collegamento al bus di
comunicazione (figura 2).
6.2 INTERFACCIA SERIALE RS232
2
GND Tx Rx
6.3 COLLEGAMENTI
Assicurarsi che il modulo non sia alimentato con una tensione di
alimentazione superiore a: 40 Vdc (se continua), 28 Vac (se alternata) per non
danneggiarlo.
ITALIANO 6/16
MI002280-I
7. PARAMETRI PER L’UTILIZZO
7.1 PARAMETRI DI IMPOSTAZIONE
Tensione-Corrente-Potenziometro-TC-RTD; se
modalità Dip-Switch, vedere tabella 1
Attivato/Disattivato; se attivato: da 0 a 19
Inizio/fondo scala ingresso
Se modalità Dip-Switch, vedere tabelle 3-4
Tensione - Corrente (attiva e passiva); se
modalità Dip-Switch, vedere tabella 2
Inizio/fondo scala uscita 1 e
2
Se modalità Dip-Switch, vedere tabella 2
Reiezione alla freq. di rete e
periodo di campionamento
Senza reiezione: 5ms (»Fast»); reiezione a
50Hz: 20ms; reiezione a 60Hz: 16.66ms
Limitatore su uscita 1 e 2
Attivato/disattivato (ciascuno). Se disattivato, i
limiti sono: se OUT=tensione, [0V;10.5V]; se
OUT=corrente, [0mA; 21mA]
Compensazione di giunto
freddo (per ingresso da TC)
Ri le va zi on e er ro re d i
ingresso: errore di ingresso
fuori scala o burn-out
Attivato/Disattivato (per OUT1 e OUT2); se
attivato: configurare i due «Fault value» (per
ciascuna uscita)
RTD 3 fili
12
10
9
8
RTD 4 fili
12
10
9
8
INGRESSI (COLLEGAMENTI SENSORI S)
2
3
6
5
4
1+
V
+
V
19.. 28 Vac
10..40 Vdc
2 W Max
mA
mA
OUT 1
in tensione
USCITE
OUT 1
in corrente
OUT 2
in tensione
OUT 2
in corrente
ALIMENTAZIONE
3
7
11
Tensione
10
9
+
10
12
9
POT 8
mV/TC
10
12
+
RP
Con R=330 W
(da aggiungere
esernamente),
P=1kW-100kW
10
11
L’alimentazione al
loop (mA) è fornita
dal sensore
L’alimentazione al
loop (mA) è fornita
dal modulo
Modulo passivo Modulo attivo RTD 2 fili
12
10
9
8
ITALIANO 7/16
Nelle tabelle seguenti: casella senza pallino significa Dip-Switch a 0 (stato OFF);
casella con pallino significa Dip-Switch a 1 (stato ON).
MI002280-I
7.2 TABELLE DEI DIP-SWITCH
Ingresso da potenziometro (POT)
Ingresso da termocoppia J (TC J)
Ingresso da termocoppia K (TC K)
Ingresso da termocoppia R (TC R)
Ingresso da termocoppia S (TC S)
Ingresso da termocoppia T (TC T)
Ingresso da termocoppia B (TC B)
Ingresso da termocoppia E (TC E)
Ingresso da termocoppia N (TC N)
Ingresso da termoresistenza (RTD) PT100: 2 fili
Ingresso da termoresistenza (RTD) PT100: 3 fili
Ingresso da termoresistenza (RTD) PT100: 4 fili
Ingresso da termoresistenza (RTD) NI100: 2 fili
Ingresso da termoresistenza (RTD) NI100: 3 fili
Ingresso da termoresistenza (RTD) NI100: 4 fili
Ingresso da termoresistenza (RTD) PT500: 2 fili
Ingresso da termoresistenza (RTD) PT500: 3 fili
Ingresso da termoresistenza (RTD) PT500: 4 fili
Ingresso da termoresistenza (RTD) PT1000: 2 fili
Ingresso da termoresistenza (RTD) PT1000: 3 fili
Ingresso da termoresistenza (RTD) PT1000: 4 fili
Tabella 1 - TIPO DI INGRESSO (Dip-Switches SW1: TYPE INPUT)
Uscita 1 in tensione: 0 - 10 V
Uscita 1 in tensione: 0 - 5 V
Uscita 1 in corrente: 0 - 20 mA
Uscita 1 in corrente: 4 - 20 mA
Uscita 2 in tensione: 0 - 10 V
Uscita 2 in tensione: 0 - 5 V
Uscita 2 in corrente: 0 - 20 mA
Uscita 2 in corrente: 4 - 20 mA
Se uscita in corrente: uscita attiva
Se uscita in corrente: uscita passiva
Tabella 2 - OUTPUT 1 AND 2 TYPE (Dip-Switches SW2: TYPE OUTPUT)
Il modulo acquisisce i parametri attraverso Dip-Switch solo se i Dip-Switch del
modulo sono configurati come riportato nelle tabelle 1, 2, 3, 4. Per ogni altra
configurazione dei Dip-Switch, TUTTI i parametri sono acquisiti da memoria,
indipendentemente dalla configurazione dei Dip-Switch.
Tabella 4 - FONDO SCALA PER TIPO DI INGRESSO SELEZIONATO
Tabella 4 - FONDO SCALA PER TIPO DI INGRESSO SELEZIONATO
Tabella 3 - INIZIO SCALA PER TIPO DI INGRESSO SELEZIONATO
Tabella 3 - INIZIO SCALA PER TIPO DI INGRESSO SELEZIONATO
Effettuare la configurazione del modulo attraverso Dip-Switch in assenza di
alimentazione elettrica per evitare scariche elettrostatiche che lo potrebbero
danneggiare.
(*) Uscita zero per t<400°C.