Sensitron SMART S-IS User manual

ON OFF AL1A L2
ENT
S1 S2
AL3
ON OFFA L1 AL2
ENT
S1 S2
AL3
SMART SIS
SENSITRON
A Halma Company
SMART S-IS
Manuale/Manual
MTEX4985
SENSITRON S.R.L. - All rights reserved - www. sensitron.it
Rilevatore ATEX linea premium per gas tossici a sicurezza intrinseca
Premium line intrinsically safe ATEX detector for toxic gas
Manuale/Manual
MTEX4985 R1 03/04/2023
Sensitron S.r.l., Viale della Repubblica 48, Cornaredo (MI)
TEL. +390293548155 FAX. +390293548089

SENSITRON
A Halma Company
MTEX4985
SMART S-IS
Manuale/Manual
P. 2/30
P. 6 1. Introduzione
P. 6 1.1 Descrizione generale
P. 6 1.2 Identificazione rilevatore
P. 7 1.3 Caratteristiche tecniche
P. 8 2. Certificazioni
P. 8 2.1 Marcatura
P. 10 3. Predisposizione del sito di installazione
P. 10 3.1 Idoneità dei rivelatori in relazione al luogo di installazione
P. 10 3.2 Consigli generali
P. 11 3.3 Ambiente di utilizzo
P. 11 4. Condizioni speciali per utilizzo sicuro
P. 12 5. Installazione
P. 12 5.1 Modalità per il corretto montaggio
P. 12 5.2 Collegamento a terra
P. 12 5.3 Entrate cavi
P. 13 5.4 Schema topografico circuito
P. 13 5.5 Configurazione del rivelatore
P. 14 5.6 Collegamento con uscita 4-20 mA
P. 15 5.7 Collegamento uscita seriale RS485
P. 15 5.8 Collegamento con scheda relè (opzionale)
P. 16 6. Collaudo e uso
P. 16 6.1 Accensione
P. 16 6.2 Collaudo
P. 16 6.3 Uso
P. 17 7. Manutenzione
P. 17 7.1 Manutenzione preventiva
P. 17 7.2 Manutenzione correttiva
P. 17 7.3 Nota sul grado IP
P. 18 7.4 Sostituzione della testa sensore
P. 18 7.5 Pulizia
P. 18 7.6 Ripristino dei dati ai valori di default
P. 18 7.7 Istruzioni per la dismissione
P. 18 7.8 Risoluzione dei problemi
P. 19 8. Riparazioni
P. 19 9. Istruzioni per l'imballaggio
P. 20 10. Accessori

SENSITRON
A Halma Company
MTEX4985
SMART S-IS
Manuale/Manual
P. 3/30
IT
Questo manuale deve essere letto attentamente da tutti coloro che hanno o avranno la responsabilità di installare, utilizzare o di prestare un servizio di
assistenza su questo prodotto. Come ogni componente di un sistema, questo prodotto funzionerà correttamente solo se installato, utilizzato e controllato
come prescritto dal fabbricante. In caso contrario, potrebbe non funzionare correttamente e le persone che adano la loro sicurezza a questo prodotto
potrebbero subire danni personali o letali. La garanzia riconosciuta da Sensitron s.r.l. su questo prodotto potrebbe essere nulla se il prodotto non
venisse installato, utilizzato e controllato secondo le istruzioni fornite con il presente manuale. Per favore, proteggetevi seguendole attentamente.
Invitiamo i nostri clienti a scriverci o a chiamarci per ogni informazione riguardo questo strumento, il suo uso o una sua eventuale riparazione.
P. 20 11. Istruzioni per lo smaltimento
P. 21 12. Tagliando di garanzia per la riparazione

SENSITRON
A Halma Company
MTEX4985
SMART S-IS
Manuale/Manual
P. 4/30
P. 22 1. Introduction
P. 22 1.1 General description
P. 22 1.2 Gas detector identification
P. 23 1.3 Technical specifications
P. 24 2. Certifications
P. 24 2.1 Marking
P. 26 3. Installation site prearrangement
P. 26 3.1 Suitability of detectors in relation to the area of installation
P. 26 3.2 General precautions
P. 27 3.3 Environment conditions
P. 27 4. Special conditions for safe use
P. 28 5. Installation
P. 28 5.1 Correct mounting
P. 28 5.2 Earth ground connection
P. 28 5.3 Cable entry
P. 29 5.4 Main board layout
P. 29 5.5 Detector configuration
P. 30 5.6 4-20 mA output connection
P. 31 5.7 RS485 serial output connection
P. 31 5.8 Connection to relay board (optional)
P. 32 6. Testing and use
P. 32 6.1 Power on
P. 32 6.2 Testing
P. 32 6.3 Use
P. 33 7. Maintenance
P. 33 7.1 Preventive maintenance routines
P. 33 7.2 Corrective maintenance routines
P. 33 7.3 Note on IP grade
P. 34 7.4 Sensor head substitution
P. 34 7.5 Cleaning
P. 34 7.6 Data reset to default parameters
P. 34 7.7 Disassembly instructions
P. 34 7.8 Trouble shooting guide
P. 35 8. Repair
P. 35 9. Packing instructions
P. 36 10. Accessories

SENSITRON
A Halma Company
MTEX4985
SMART S-IS
Manuale/Manual
P. 5/30
EN
THIS MANUAL MUST BE CAREFULLY READ BY ALL PERSONS WHO HAVE OR WILL HAVE THE RESPONSIBILITY FOR INSTALLING, USING OR SERVICING THIS PRODUCT. Like any
equipment, this product will perform as designed only if installed, used and serviced in accordance with the manufacturer’s instructions. OTHERWISE, IT
COULD FAIL TO PERFORM AS DESIGNED AND PEOPLE WHO RELY ON THIS PRODUCT FOR THEIR SAFETY COULD SUFFER SEVERE PERSONAL INJURY OR DEATH. The warranties made
by Sensitron s.r.l. with respect to this product are voided if the product is not installed, used and serviced in accordance with the instructions in
this user guide. Please protect yourself and others by following them. We recommend our customers to write or call us regarding this equipment prior to
use or for any additional information relative to use or repair.
P. 36 11. Instructions for disposal
P. 37 12. Warranty coupon for repair

SENSITRON
A Halma Company
MTEX4985
SMART S-IS
Manuale/Manual
P. 6/30
1. Introduzione Questo manuale d’istruzione si riferisce all’installazione, uso e manutenzione
dei rivelatori di gas della serie SMART S-IS (codice identificativo in targa ST/.../
EL/...), per utilizzo in aree con presenza di atmosfere potenzialmente esplosive.
. DESCRIZIONE GENERALE
I rilevatori di gas della serie SMART S-IS sono apparecchi completi di sensore,
custodia e circuito di interfaccia che possono essere collegati sia a centrali di
tipo analogico sia indirizzate, nonché alle centrali MULTISCAN++.
I rilevatori SMART S-IS sono a sicurezza intrinseca certificati ATEX e IECEx e in-
ternamente provvisti di barriera Zener e circuito di separazione galvanica.
Gli SMART S-IS vengono impiegati per rilevare la presenza di gas tossici in ppm
con la cella elettrochimica. La cella elettrochimica, estremamente precisa e a-
dabile, ha ottime prestazioni nella rilevazione di gas a basse concentrazioni, per
questo trova facile applicazione in ambienti in cui sono presenti gas tossici.
I rilevatori SMART S-IS hanno un’uscita seriale RS485, un’uscita analogica 4-20
mA e possono essere equipaggiati con una scheda a 3 relè. E’ provvisto di un
display LCD o LED. L’utilizzo del display è riportato nel relativo manuale.
Il microprocessore presente sulla scheda elettronica del rivelatore, oltre che per
il normale funzionamento, è provvisto dei seguenti algoritmi software che ser-
vono per aumentare l’accuratezza del rilevatore:
- Autodiagnosi del sistema, che verifica costantemente il
corretto funzionamento dell’hardware, sensore compreso.
- Inseguitore di Zero per il mantenimento del parametro del
sensore prescindendo da possibili derive dovute a varia-
zioni termiche o fisiche del sensore stesso.
- Filtro digitale che consente di correggere fenomeni tran-
sitori che potrebbero causare una instabilità del sistema o
errori di lettura con conseguenti falsi allarmi;
- Ciclo d’isteresi viene applicato alle uscite digitali associate
alle soglie d’allarme e consente l’eliminazione delle conti-
nue commutazioni nell’intorno dei punti di soglia.
- Watch-dog per il controllo del microprocessore. In caso di
intervento la corrente di uscita viene forzata a 0mA e il LED
rosso di segnalazione resta acceso. Se sul rilevatore è pre-
sente la scheda seriale RS485, la trasmissione viene inter-
rotta, mentre se è installata la scheda 3 relè, il relè di fault si
attiva.
. IDENTIFICAZIONE RILEVATORE
Il codice del rilevatore SMART S-IS viene composto da quattro parti che identi-
ficano le varie parti (vedere la scheda tecnica del prodotto per ulteriori dettagli):
SIS Codice contenitore Codice trasmettitore Codice testa sensore

SENSITRON
A Halma Company
MTEX4985
SMART S-IS
Manuale/Manual
P. 7/30
SIS: Modello SIS rilevatore a sicurezza
intrinseca.
Codice contenitore: 4A o 2S a seconda della custodia
del rivelatore.
Codice trasmettitore: 21, 22, 23 o 24 a seconda
dell’elettronica (tipo di display,
schede relè).
Codice testa sensore: un codice univoco per ciascuna testa
sensore in base al gas da rilevare
e al fondo scala.
. CARATTERISTICHE TECNICHE
Elemento sensibile Cella elettrochimica
Gas e campo di misura O: 0-25% vol.
SO: 0-20 ppm
NO: 0-20 ppm
Cl: 0-20 ppm o 0-5 ppm
HCl: 0-50 ppm
Stimata vita del sensore 2/3 anni
Alimentazione 12-24 Vcc -20% + 15%
Vmax 30 Vdc
Um 30 V
Potenza massima 4,5 W
Unità di controllo Microprocessore 32 bit
Watch-dog Interno ed esterno per il controllo del microprocessore
Segnalazioni luminose Display 8 caratteri alfanumerici e 7 LED di stato
Resistenza di carico max 200 Ωsulla linea 4-20 mA di uscita
Uscite di segnale RS485 per MULTISCAN++; uscita analogica 4-20 mA
Uscite relè (opzionale) 3 relè con contatti in scambio liberi da tensione 24V-1 A
Procedura di auto zero Compensazione delle derive di zero
Filtro digitale Medie mobili sui valori acquisiti
Accuratezza da ±2% a ±5% del FS (dipende dal tipo di sensore)
Ripetibilità da ±2% a ±5% del FS (dipende dal tipo di sensore)
Tempo preriscaldamento 120 s
Tempo stabilizzazione 60 minuti
Temperatura di stoccaggio 0 / 20°C per massimo 6 mesi
Condizioni di esercizio:
Temperatura
Umidità
-20 / +50°C
15 / 90 %RH (non condensata)
Entrata cavi 3 x ¾” NPT
Peso 2800 g (contenitore 4A)
4200 g (contenitore 2S)
Tabella 1
Caratteristiche tecniche del rilevatore
SMART S-IS

SENSITRON
A Halma Company
MTEX4985
SMART S-IS
Manuale/Manual
P. 8/30
I rilevatori di gas serie SMART S-IS soddisfano i requisiti essenziali di sicurezza
e salute in accordo alla Direttiva ATEX 2014/34/UE e lo schema di certificazione
IECEx.
Sono strumenti costruiti per impiego in atmosfere potenzialmente esplosive per
la presenza di gas, vapori, nebbie e polveri esplosive, classificate come zona 1
o zona 2 (o zona 21 o 22 quando impiegato il dispositivo di protezione contro le
polveri) secondo la classificazione delle norme EN /IEC 60079-10-1 e EN /IEC
60079-10-2.
Hanno modo di protezione “Ex db” (a prova di esplosione), e “Ex [ib] ib” costruiti
secondo i certificati CESI 16 ATEX 046 X e IECEx CES 17.0010X in conformità alle
norme EN /IEC 60079-0, EN /IEC 60079-1, EN /IEC 60079-11 e EN /IEC 60079-31
(nel caso venga utilizzato l’accessorio adattatore per polveri).
. MARCATURA
I rilevatori sono dotati di una targa con una delle seguenti marcature che indi-
cano il modo di protezione contro il rischio di esplosione.
Per i rilevatori certificati ATEX:
0722 II 2 G Ex db [ib] ib IIC T6 Gb
Oppure, se munito di adattatore per polveri:
0722 II 2 GD Ex db [ib] ib IIC T6 Gb
Ex tb IIIC T85°C Db
IP65
Per i rilevatori certificati IECEx:
II 2 G Ex db [ib] ib IIC T6 Gb
Oppure, se munito di adattatore per polveri:
Ex db [ib] ib IIC T6 Gb
Ex tb IIIC T85°C Db
IP65
Elemento sensibile Cella elettrochimica
Dimensioni 138 x 200 x 120 mm (contenitore 4A)
155 x 210 x 124 mm (contenitore 2S)
Orientamento Installazione verticale con sensore rivolto verso il basso
Norme EMC EN 50270:2015
2. Certificazioni

SENSITRON
A Halma Company
MTEX4985
SMART S-IS
Manuale/Manual
P. 9/30
Sensitron S.r.l.
Viale della Repubblica 48, 20010
Cornaredo MI Italia
Nome e indirizzo del fabbricante del dispositivo elettrico
Marcatura di conformità alle direttive europee applicabili
ST/../EL /.. Sigla di identificazione
s/n
Year
Numero di Serie e anno di costruzione
0722 Numero dell’Organismo Notificato che eettua la sorveglianza di produzione
Marcatura di conformità alla direttiva ATEX 2014/34/UE e alle relative norme
tecniche
CESI yy ATEX nnn X CESI: nome del laboratorio che ha rilasciato il certificato UE del tipo
yy: anno di emissione del certificato
nnn: numero del certificato
IECEx CES yy.nnnn X CES: nome del laboratorio che ha rilasciato il certificato IECEx
yy: anno di emissione del certificato
nnnn: numero del certificato
II Apparati elettrici per impianti di superficie (non ammessi in miniere o gallerie)
2 Categoria di apparati elettrici per l’utilizzo in aree classificate come zona 1 e per
zona 2 (con ridondanza)
G Apparati elettrici per atmosfere con presenza di gas infiammabili
GD Apparati elettrici per atmosfere con presenza di gas infiammabili e polveri
combustibili
Ex db Modo di protezione a prova di esplosione basato su EN /IEC 60079-1
Ex [ib] ib Modo di protezione “[ib] ib” basato su EN /IEC 60079-11
IIC Gruppo di gas, acetilene e idrogeno. (I dispositivi per il gruppo di gas IIC sono
idonei anche per gruppi di gas IIA e IIB.)
T6 Classe di temperatura T6 per gas infiammabili. (I dispositivi con una data
classe di temperatura sono idonei anche per tutte le sostanze con classe di
temperatura superiore (ad esempio i rivelatori T6 sono idonei per sostanze con
classe di temperatura T5, T4, T3, T2 e T1).)
Ex tb Modo di protezione per polveri combustibili mediante custodia a tenuta contro
polveri basato su EN /IEC 60079-31
IIIC Gruppo di polveri combustibili di riferimento
T85 °C Massima temperatura superficiale di riferimento per polveri combustibili
IP65 Grado di protezione IP secondo la EN /IEC 60529 (1a cifra per la protezione
contro corpi solidi, 2a cifra per la protezione contro liquidi) garantita quando il
dispositivo di protezione contro le polveri viene utilizzato.
Gb/Db EPL, livello di protezione Gb o Db dell’apparecchiatura adatto ad installazioni in
superficie in zona 1, 2, 21 e 22.
-20 °C ≤ Ta ≤ 50 °C Range di temperatura ambiente
Vmax 30 Vdc Tensione massima di alimentazione che non può essere superata
istantaneamente. Tensione massima per corretto funzionamento: 24 Vdc.
Tabella 2
Dati riportati nella marcatura presente
in targa. Variano in base alla certificazione.

SENSITRON
A Halma Company
MTEX4985
SMART S-IS
Manuale/Manual
P. 10/30
3. Predisposizione
del sito
di installazione
Sensitron S.r.l.
Viale della Repubblica 48, 20010
Cornaredo MI Italia
Nome e indirizzo del fabbricante del dispositivo elettrico
Pmax 4,5 W Potenza massima dissipata
Um 30 V Massima tensione in ingresso (secondo EN /IEC 60079-11)
Thread Filetto utilizzato per i fori di ingresso della custodia
. IDONEITÀ DEI RIVELATORI IN RELAZIONE AL LUOGO DI INSTALLAZIONE
Nel caso di utilizzo in aree con pericolo di esplosione si deve verificare che il
rivelatore sia idoneo alla classificazione della zona ed alle caratteristiche delle
sostanze infiammabili presenti sull’impianto.
Per i rilevatori certificati ATEX, i requisiti essenziali di sicurezza contro il rischio
di esplosione nelle aree classificate sono fissati dalle direttive europee 2014/34/
UE del 26 febbraio 2014 (per quanto riguarda le apparecchiature) e 1999/92/CE
del 16 dicembre 1999 (per quanto riguarda gli impianti).
I criteri per la classificazione delle aree con rischio di esplosione sono dati dalla
norma EN /IEC 60079-10-1 per i gas e EN /IEC 60079-10-2 per le polveri. I requi-
siti tecnici degli impianti elettrici nelle aree classificate sono dati dalla norma
EN /IEC 60079-14.
In base a queste disposizioni tecniche e legislative, la scelta del tipo di rivelato-
re deve tenere conto dei seguenti fattori:
- Tipo di impianto: impianti di superficie (gruppo II)
- Classificazione della zona: 1, 2
- Classificazione della zona: 21, 22
- Gruppo di gas: IIA, IIB o IIC
- Gruppo di polveri: IIIA, IIIB o IIIC
- Classe di temperatura per gas: T6
- Massima temperatura superficiale per polveri: T85 °C
. CONSIGLI GENERALI
Durante le operazioni di montaggio e installazione, gli impianti devono essere
messi in sicurezza. Ricordiamo anche come in fase di installazione sia opportu-
no tenere in considerazione alcune norme generali in quanto un posizionamen-
to non corretto può pregiudicare il funzionamento ottimale del rivelatore.
Si raccomanda di:
- Non installare rivelatori di gas nelle vicinanze di prese d’a-
ria e/o ventilatori che provocano forti correnti d’aria.
- Non devono essere posti in zone nelle quali siano presenti
vibrazioni e, sebbene immuni da disturbi, a radiofrequen-
ze. E’ consigliabile non installarle in prossimità di emettitori
radio (ponti radio o apparecchiature simili).
- Installare il rivelatore in zone facilmente accessibili per le
operazioni di test e taratura e per l’inserimento dell’adatta-
tore del kit di calibrazione.

SENSITRON
A Halma Company
MTEX4985
SMART S-IS
Manuale/Manual
P. 11/30
. AMBIENTE DI UTILIZZO
Il rivelatore può essere utilizzato nel range della temperatura ambiente indicata
sulla targa. E’ adatto per installazioni all’interno ed all’esterno, in base alla prote-
zione contro polveri, grado di IP ed intervallo di umidità indicati in targa.
Quando si predispone il sito di installazione, occorre tener presente la natura
del gas da rilevare e la presenza di agenti chimici nell’ambiente:
- I gas più leggeri dell’aria, disperdendosi nell’ambiente,
tenderanno a salire verso l'alto; per ottenere un ecace in-
tervento il rivelatore deve essere posizionato a 30 cm
dal sotto.
- I gas più pesanti dell’aria disperdendosi stazioneranno nel-
la parte bassa dell’ambiente; il rivelatore deve quindi esse-
re posizionato a 30 cm dal pavimento.
- Il monossido di carbonio, avendo un peso specifico circa
uguale a quello dell’aria, può stazionare ad altezze non
predefinite, quindi installare il rivelatore ad una altezza di
circa 1.60 m dal pavimento
Attenzione
Nel caso di custodie in alluminio verniciate, c’è il rischio che si generino cariche
elettriche che possono innescare una fiamma in condizioni estreme. Per evitare
questo, l’utilizzatore deve garantire che lo strumento non venga installato in un
ambiente dove possa essere soggetto a condizioni estreme (per esempio va-
pore ad altra pressione) che possano causare un accumulo di cariche elettro-
statiche sulle superficie non conduttive. In aggiunta, la pulizia dello strumento
deve essere eseguita esclusivamente con un panno umido.
I rilevatori non possono essere utilizzati in atmosfere in cui la concentrazione di
ossigeno è maggiore del 21%.
- L’installazione, l’utilizzo, la manutenzione e la riparazione
dell’apparecchiatura devono essere eettuate in accodo
alle presenti Istruzioni di sicurezza fornite dalla Sensitron.
- L’installazione del rilevatore di gas deve garantire la con-
nessione equipotenziale della custodia.
- Solo i modelli con testa sensore equipaggiata con disposi-
tivo di protezione contro le polveri sono adatti ad installa-
zioni in zona 21 e 22.
- La membrana di filtro del dispositivo di protezione contro
le polveri non deve essere danneggiata, bucata o rimossa.
Inoltre, la membrana non deve essere toccata a mani nude
per evitare il danneggiamento del filtro.
- Per i rilevatori con custodia in alluminio e verniciatura
epossidica, deve essere considerato il rischio di cariche
elettrostatiche. La pulizia dell’apparecchiatura deve essere
fatta con panno umido o prodotti antistatici.
4. Condizioni speciali
per utilizzo sicuro

SENSITRON
A Halma Company
MTEX4985
SMART S-IS
Manuale/Manual
P. 12/30
5. Installazione
- Le temperature limite di funzionamento del rilevatore
sono riportati in targa. Sono compatibili con le temperatu-
re limiti degli elementi sensibili impiegati al loro interno.
L’installazione dei rivelatori in versione antideflagrante deve essere eettua-
ta da personale esperto secondo i criteri dell’allegato A della norma EN /IEC
60079-14.
Attenzione
E’ severamente vietato e pericoloso aprire e chiudere il dispositivo in zona pe-
ricolosa con tensione inserita; questa operazione va eettuata in zona sicura
avendo cura di togliere preventivamente la tensione. L’apertura potrà avvenire
dopo 10 minuti dal distacco dell’alimentazione.
E’ raccomandato l’utilizzo di dispositivo di protezione individuale (DPI) quando
si opera all’interno della custodia, per evitare lesioni.
. MODALITÀ PER IL CORRETTO MONTAGGIO
Il rivelatore deve sempre essere installato con l’elemento sensibile (testa di rive-
lazione) rivolta verso il basso.
Il contenitore del rivelatore, per nessuna ragione deve essere forato; per il fis-
saggio utilizzare i fori già esistenti oppure opportune stae di fissaggio.
. COLLEGAMENTO A TERRA
La custodia deve essere collegata a terra mediante uno degli appositi morsetti
con rondella di bloccaggio antiallentamento e dispositivo meccanico antirota-
zione.
Il collegamento esterno della messa a terra deve essere eseguito con un con-
duttore di sezione minima pari almeno a 4 mm2.
Il collegamento interno della messa a terra deve essere eseguito con un con-
duttore di sezione minima pari almeno a 1,5 mm2.
. ENTRATE CAVI
Gli accessori utilizzati per l’ingresso dei cavi e la chiusura dei fori non utilizza-
ti devono avere modo di protezione Ex d /Ex tb certificati secondo la direttiva
ATEX 2014/34/UE o secondo lo schema IECEx.
Le condutture in tubo devono essere conformi alla norma EN /IEC 60079-14.
La filettatura è indicata in targa (standard NPT ¾”).
Nel caso di accoppiamento filettato cilindrico (non NPT), applicare della colla
frenafiletti (per esempio Loctite 243) su 2-3 filetti completi.

SENSITRON
A Halma Company
MTEX4985
SMART S-IS
Manuale/Manual
P. 13/30
1
1
1
1
2
2
3
3
4
4
5
5
6
6
JP1
JP4
1
6
JP6
JP5
JPS2 JPS3
JPC3 JPC2 JPC1
JPP1
S1
JPS2 : Selezione per l’attivazione del relè K2:
Pin 1-2 chiusi: selezionato su ALLARME 1
Pin 2-3 chiusi: selezionato su ALLARME 2 (Default)
JPS3 : Selezione per l’attivazione del relè K3:
Pin 1-2 chiusi: selezionato su ALLARME 2
Pin 2-3 chiusi: selezionato su ALLARME 3 (Default)
JPC1 : selezionare il contatto NO/NC sul relè K1
Pin1-2 chiusi: Contatto normalmente chiuso (default)
Pin 2-3 chiusi: Contatto normalmente aperto
1-2 : Relè K1.
3-4 : Relè K2.
5-5 : Relè K3.
DLB1, DLB2, DLB3 :stato relè
LED On Relè energizzati
LED Off Relè non energizzati
JPP1 :Modalità di settaggio per i 3 relè:
Aperto : Normalmente energizzati (default)
Chiuso: Normalmente non energizzati
RELAY K2: Programmabile
Default : ALLARME 2.
RELAY K3: Programmabile
Default : ALLARME 3.
RELAY K1: FAULT
e stato del watch dog esterno
(Non programmabile dall’utente)
JP5 : Connettore per tastierino di calibrazione
H
K
S1 : Spostare S1 verso il lato H per il normale
funzionamento con il modulo HART
S1 : Spostare S1 verso il lato K per abilitare l’uso
del tastierino di calibrazione
1 2 3 1 2 3
JPC2 : selezionare il contatto NO/NC sul relè K2
JPC3 : selezionare il contatto NO/NC sul relè K3
JP6 : connector for flat cable
from AHRT module board
DLB3 DLB2 DLB1
1
K3 K2 K1
1 1
2345
JP4: contatti relè
Pin1-2 chiusi: Contatto normalmente chiuso (default)
Pin 2-3 chiusi: Contatto normalmente aperto
Pin1-2 chiusi: Contatto normalmente chiuso (default)
Pin 2-3 chiusi: Contatto normalmente aperto
-
A
B
+
RS485
Segnale 4-20mA
di comunicazione HART
+
Alimentazione
Figura 2
Schema topografico della scheda base
equipaggiata con modulo HART
. SCHEMA TOPOGRAFICO CIRCUITO
Attenzione
Per il corretto utilizzo e la completa spiegazione del modulo HART e di questa
tipologia di comunicazione, riferirsi allo specifico manuale.
. CONFIGURAZIONE DEL RIVELATORE
Il rilevatore dispone di una uscita proporzionale 4-20 mA e seriale RS485.
È possibile integrare nel rivelatore schede opzionali relè ed modulo HART.
Connettore per display
(solo versione SMART S-SS)
JP10
DL1
DL2
DL3
JP1
456
JP3
JP6
JP5
123
- WARM-UP:
Acceso per 0.75s; spento per 0.25s
- NORMALMENTE FUNZIONANTE:
Lampeggio 1s acceso e 1s spento
Descrive lo stato del rilevatore:
LED DL3 (Rosso)
Stato del Watch-Dog esterno:
- Funzionamento normale: LED spento
- Danno: LED acceso
LED DL1 (red)
RS485 monitoraggio TX:
Lampeggia quando si stanno trasferendo dei dati
Alimentazione: Vcc-
Alimentazione: Vcc+
RS485: A
RS485: B
uscita 4-20 mA
Collegamento testa sensore
JP6:
Connessione scheda relè o tastierino di calibrazione
JP3: Resistenza di fine linea RS485
Chiuso: resistenza da 120 ohm inserita
Aperto: resistenza da 120 ohm non inserita
Not usato
Figura 1
Schema topografico della scheda base
senza modulo HART

SENSITRON
A Halma Company
MTEX4985
SMART S-IS
Manuale/Manual
P. 14/30
. COLLEGAMENTO CON USCITA MA
Il rilevatore viene configurato per avere di default una uscita proporzionale
4-20 mA. Per il collegamento del rivelatore con la centrale e l’alimentazione
si raccomanda:
- L'uso di cavo schermato conforme al EN /IEC 60332-3.
- La sezione del cavo da utilizzare dipende dalla distanza
del rilevatore dalla centrale: per distanze inferiori a m 100
si usino cavi con sezione di 0.75 mm2; per distanze com-
prese fra m 100 e 200 si usino cavi con sezione di 1.0 mm2;
per distanze comprese fra m 200 e 300 si usino cavi con
sezione di 1.5 mm2.
- Nel caso vi siano giunzioni nel cavo di collegamento,
assicurarsi che vi sia continuità anche sulla schermatura
dei cavi.
- Ricordarsi che la schermatura deve essere collegata a
terra unicamente dal lato dalla centrale, mentre non dovrà
mai essere collegata sui rilevatori.
- Assicurarsi che la realizzazione di giunzioni sui cavi di ali-
mentazione mediante dispositivi di serraggio o a crimpare,
sia eseguito a regola d’arte con capicorda e/o morsetti che
nel tempo non si ossidino o allentino. È sempre preferibile
eseguire giunzioni saldate.
- I rilevatori SMART S-IS possono essere collegati a centrali
di rivelazione gas di altre marche, purché in grado di leg-
gere un segnale 4-20mA.
- Si raccomanda di accertarsi che le centrali siano certifica-
te in conformità alle norme EN /IEC 60079-29-1:2016.
Nella figura seguente viene riportato il tipico collegamento di un rilevatore
SMART S-IS ad una centrale di controllo. Si evidenzia che, nel caso
di centrali con ingresso 4-20 mA, è possibile collegare un solo rilevatore
a ciascun ingresso.
Schermatura connessa a terra
(solo da un lato)
DL1
DL2
DL3
JP1
JP6
JP5
Alimentazione: Vcc-
Alimentazione: Vcc+
RS485: A
RS485: B
uscita 4-20 mA
JP3
456
123
+
S
Non usato
Figura 3
Schema di collegamento per l’uscita 4-20 mA
con cavo schermato

SENSITRON
A Halma Company
MTEX4985
SMART S-IS
Manuale/Manual
P. 15/30
. COLLEGAMENTO USCITA SERIALE RS
Per il collegamento dei rivelatori su bus RS485 sono necessari 4 conduttori, 2 di
alimentazione e due per la linea seriale RS485. Inoltre, è necessario:
- Il collegamento dei rivelatori alla centrale deve essere rea-
lizzato con cavo per connessioni EIA RS 485: n.2 conduttori
con sezione 0,22 / 0,35 mm2 + schermo (coppia twistata).
Capacità nominale tra i conduttori <50 pF/m, impedenza
nominale 120 . Un tipo di cavo di esempio è il BELDEN
9842 o similare (cavo per trasmissione dati in EIA RS485).
- Con questo tipo di collegamento la lunghezza totale della
linea non può superare i 1000 m.
- Collegare i rivelatori solo in modalità “cascata”. Si racco-
manda di evitare collegamenti ad albero o a stella in quan-
to riducono l’immunità alle interferenze.
- Verificare altresì che ciascun cavo multipolare contenga
un solo RS485.
- In uscita dalla centrale e sull’ultimo rivelatore/modulo della
catena dovrà essere posta la resistenza di chiusura
linea da 120 .
- Per la connessione dell’alimentazione ai rilevatori, racco-
mandiamo di utilizzare un cavo di sezione adeguata, in
base alla distanza ed al numero di rivelatori della linea.
- Ad installazione eseguita, controllare che tutti i rilevatori in-
stallati ricevano una tensione minima di 12 Vdc.
. COLLEGAMENTO CON SCHEDA RELÈ OPZIONALE
In fase di configurazione della versione display del rilevatore SMART S-IS è
possibile associare le soglie di allarme 1, 2, 3 ed il guasto alla scheda 3 relè. Il
relè 1 è associato alla condizione di guasto e Watch-Dog, mentre gli altri due
si possono associare a due soglie di allarme. Di default le due soglie d’allarme
sono così associate: allarme 2-relè 2; allarme 3-relè 3. Le soglie di allarme de-
scritte sono collegate all’uso della scheda relè dove i relè sono non memorizzati
e non sono limitati nel tempo. L’allarme non può essere silenziato manualmente
da parte dell’operatore, ma sarà silenziato automaticamente quando la condi-
zione che ha generato l’allarme non si verifica più.

SENSITRON
A Halma Company
MTEX4985
SMART S-IS
Manuale/Manual
P. 16/30
. ACCENSIONE
Al momento in cui il rivelatore viene alimentato, si accende ad intermittenza
lenta il LED rosso sulla scheda base. L’uscita in corrente è 2 mA circa.
Trascorsi 2 minuti e terminata la fase di warm-up, l’uscita in corrente
passa a 4,0 mA.
Terminata la fase di preriscaldamento il rivelatore è in grado di funzionare cor-
rettamente, anche se sono comunque necessarie 2 ore circa anché il rilevato-
re raggiunga le prestazioni ottimali.
Per le funzionalità del display, consultare il manuale specifico
della scheda display.
. COLLAUDO
Il rilevatore viene tarato in fabbrica per il gas specificamente richiesto dal cliente.
Successivamente è possibile controllare ed eventualmente correggerne la tara-
tura utilizzando l’apposita tastiera di calibrazione o il display del rilevatore
dove è previsto.
Attenzione
E’ severamente vietato e pericoloso aprire e chiudere il dispositivo in zona pe-
ricolosa con tensione inserita; questa operazione va eettuata in zona sicura
avendo cura di togliere preventivamente la tensione. L’apertura potrà avvenire
dopo 10 minuti dal distacco dell’alimentazione.
E’ raccomandato l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI) quando si
opera all’interno della custodia, per evitare lesioni.
Verificare la risposta del rivelatore utilizzando una miscela a composizione nota
gas/aria, e l'apposito kit di taratura.
Per eseguire questa operazione, occorre richiedere l’apposita bombola di gas,
collegare la valvola con flussimetro e a questa un tubo con diametro adeguato.
Questo si collegherà all’adattatore di calibrazione per collegare il rivelatore. La
taratura del rivelatore avviene tramite tastierino o display. Riferirsi al paragrafo 10
per dettagli sugli accessori della calibrazione.
Consultare gli appositi manuali (tastierino, display e kit di taratura) per ulteriori in-
formazioni sull’utilizzo.
. USO
Il rivelatore funziona automaticamente e autonomamente, pertanto non è richie-
sto alcun contributo da parte del suo utilizzatore.
6. Collaudo e uso
JP9 JP6 JP4
RELÈ 3RELÈ 2
RELÈ 1
DL1 DL3 DL2 DL4 DL5
JP8JP5JP3
6
1
JP2: Connettore relè
COM1
S1
COM2
S2
COM3
S3
1 1 1
1 1
JP2
JP1
JP4: sicurezza relè
Chiuso (default): normalmente non energizzati
Aperto: normalmente energizzati
JP9:
1-2 chiusi: relè 3 su allarme 2
2-3 chiusi (default): relè 3 su allarme 3
JP6:
1-2 chiusi: relè 2 su allarme 1
2-3 chiusi (default): relè 2 su allarme 2
JP3, JP5 e JP8: segnale relè 1, 2 e 3
1-2 chiusi: normalmente chiuso
2-3 chiusi (default): normalmente aperto
JP1: Connettore scheda base
DL1 LED verde - acceso quando scheda alimentata
DL2 LED giallo - acceso quando errore nel watchdog
DL3 LED giallo - acceso quando rilevatore in fault
DL4 LED rosso - acceso per allarme 1 o 2
DL5 LED rosso - acceso per allarme 2 o 3
Figura 4
Scheda 3 relè

SENSITRON
A Halma Company
MTEX4985
SMART S-IS
Manuale/Manual
P. 17/30
Il LED verde lampeggiante posto sulla scheda base del circuito indica lo stato in
cui il rilevatore si trova (vedi Figura 1).
Le verifiche e la manutenzione dei rivelatori in versione antideflagrante devo-
no essere eettuate da personale esperto secondo i criteri della norma EN /IEC
60079-17.
. MANUTENZIONE PREVENTIVA
Nei paesi della Comunità Europea, le prove di funzionamento in gas e le proce-
dure di taratura dei rivelatori di gas sono richieste dalle normative in vigore e de-
finiti dalla EN /IEC 60079-29-2.
Questa norma fornisce una guida alla scelta, installazione, uso e manutenzione
dei sistemi di rivelazione gas destinati ad uso industriale e civile quindi l’utilizza-
tore deve leggere ed applicare le procedure descritte nella EN /IEC 60079-29-2.
Secondo questa norma tutti i rivelatori di gas devono essere controllati secon-
do le indicazioni fornite dal fabbricante annotando su apposito registro i risultati
delle prove eettuate. Tale registro deve rimanere a disposizione delle autorità
competenti nel caso delle verifiche sugli impianti ai sensi del DPR 462/2001 (in
Italia ASL ed ARPA ed Organismi Abilitati).
Nel caso in cui siano presenti inquinanti nell'ambiente in grado di alterare
le caratteristiche originali dei sensori, le operazioni di manutenzione dovranno
essere eettuate con maggior frequenza.
Verificare periodicamente l’integrità delle filettature e dei giunti ripristinandoli
con un velo di grasso di protezione (non usare il grasso con componenti
siliconici).
Per ulteriori informazioni, consultare il manuale dedicato al kit di taratura MT894.
. MANUTENZIONE CORRETTIVA
Per anomalie riscontrabili durante il test funzionale, vi invitiamo a controllare la
fase di collaudo come descritto nel paragrafo 6. Se durante la manutenzione
preventiva il rilevatore non rileva il gas per cui è tarato, inviare il prodotto al for-
nitore che a sua volta provvederà ad inviarlo al costruttore. E’ possibile ritarare il
rilevatore utilizzando la tastiera di calibrazione da richiedere al fornitore.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento al manuale del kit di calibrazione
MT894.
. NOTA SUL GRADO IP
Questo paragrafo è applicabile solo in caso di utilizzo dell'accessorio STGD/AD3.
Attenzione
Il grado IP indicato sull'etichetta dello strumento non implica che l'apparecchia-
tura rileverà gas durante e dopo l'esposizione a tali condizioni di intrusione di
particelle solide o liquidi.
Se esposto alle condizioni rappresentative della classificazione IP, il rilevatore
deve essere controllato e ricalibrato con una frequenza più elevata ed in caso di
danni al cappuccio di protezione IP, occorre sostituire quest’ultimo.
Il filtro Goretex del cappuccio di protezione IP non deve per nessun motivo esse-
re toccato a mani nude in quanto ciò potrebbe alterare la protezione e la risposta
in gas.
7. Manutenzione

SENSITRON
A Halma Company
MTEX4985
SMART S-IS
Manuale/Manual
P. 18/30
. SOSTITUZIONE DELLA TESTA SENSORE
Qualora ci fosse la necessità, la testa sensore può essere sostituita, previa auto-
rizzazione dalla Sensitron, con un apposito kit ed istruzioni forniti dalla Sensitron.
Attenzione
E’ severamente vietato e pericoloso aprire e chiudere il dispositivo in zona pe-
ricolosa con tensione inserita; questa operazione va eettuata in zona sicura
avendo cura di togliere preventivamente la tensione. L’apertura potrà avvenire
dopo 10 minuti dal distacco dell’alimentazione.
E’ raccomandato l’utilizzo di dispositivo di protezione individuale (DPI) quando si
opera all’interno della custodia, per evitare lesioni.
Se l’accoppiamento fra la testa sensore e la custodia fosse cilindrico (non NPT),
bisogna applicare della colla frenafiletti (per esempio Loctite 243) su 2-3 filetti
completi.
. PULIZIA
I rivelatori devono essere mantenuti puliti da depositi di polvere, questo è parti-
colarmente importante per custodie in alluminio verniciate. La pulizia deve es-
sere eseguita con panni umidi o con panni che non accumulano cariche elettro-
statiche. E’ vietata nonché altamente pericolosa l’operazione di eliminazione di
polveri mediante aria compressa.
I rivelatori di gas devono essere puliti in modo tale da non provocare rischi di in-
fezione.
. RIPRISTINO DEI DATI AI VALORI DI DEFAULT
Per ripristinare i valori di default occorre collegarsi al programma di calibrazione
(disponibile su richiesta) tramite linea seriale RS485 e cliccare sul tasto “Restore
Defaults”.
. ISTRUZIONI PER LA DISMISSIONE
Togliere alimentazione al rilevatore, scablare la morsettiera e rimuovere il conte-
nitore dalla tubatura metallica e dai relativi sistemi di bloccaggio.
. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Tipologia Possibile causa Risoluzione
Errore Alimentazione Alimentazione della tensione del
rilevatore inferiore a 10 Vcc o superiore a
30 Vcc
Correggere l'alimentazione della
tensione (intervallo di 10-30 Vcc) e
eseguire il reset tramite tastierino.
Errore tensione analogica Errore dell'uscita analogica da 4-20 mA.
Uscita analogica da 4-20 mA aperta o
guasta.
Correggere l'interruzione del circuito
di uscita e eseguire il reset tramite
tastierino.
Errore testa NON presente Errore di testa e/o sensore mancante Collegare la testa del sensore e
eseguire il reset tramite tastierino.
Tabella 3
Errori recuperabili

SENSITRON
A Halma Company
MTEX4985
SMART S-IS
Manuale/Manual
P. 19/30
Tipologia Possibile causa Risoluzione
Errore sensore o amplificatore Errore nella lettura della tensione
dell’elemento di rilevamento e/o della
tensione nella catena di amplificazione.
Tramite tastierino ripristinare l’errore
attivando il menu reset del dispositivo.
Qualora l’errore permanga, contattare
Sensitron.
Errore testa non valida Testa del sensore non adatta al rilevatore. Selezionare e montare una testa del
sensore adatta. Contattare Sensitron
per maggiori informazioni.
Errore testa non configurata Testa del sensore non configurata
adeguatamente
Montare una testa del sensore
configurata adeguatamente.
Contattare Sensitron per maggiori
informazioni.
Errore associazione testa Testa del sensore non registrata sulla
scheda di base.
Tramite tastierino eseguire
l’associazione delle teste.
Tipologia Possibile causa Risoluzione
Errore Flash Errore nella memoria Flash Resettare il rilevatore con la tastiera
di calibrazione
Se l’errore si ripresenta, scollegare
e riaccendere il rilevatore
In alternativa, contattare Sensitron
Errore Ram Errore nella memoria Ram
Errore I2C Errore su bus I2C
Errore Watchdog Errore Watchdog
Errore ADC Lettura ADC oltre i limiti max/min
Errore alimentazione interna Alimentazione di tensione interna oltre i
limiti max/min
Errore Fram testa Errore Fram della testa del sensore
Errore reference interno Errore di riferimento oltre i limiti max/min
Uscita analogica non valida L’uscita analogica da 4-20 mA non è
valida per il tipo di rilevatore
Errore configurazione rilevatore Errore di configurazione dell’hardware del
rilevatore
Tabella 4
Messaggi di errore per l’associazione
delle teste del sensore del trasmettitore
Tabella 5
Errori di blocco del rilevatore
(è necessario riavviare il rilevatore)
Le riparazioni non sono autorizzate, è necessario rendere l’intero dispositivo al
fornitore insieme al tagliando di riparazione del paragrafo 12. Per ulteriori infor-
mazioni consultare EN /IEC 60079-19.
Per garantire la protezione agli urti si consiglia di imballare lo strumento nell'im-
ballo originale o proteggerlo con fogli di film a bolle (pallinato).
9. Istruzioni
per l'imballaggio
8. Riparazioni

SENSITRON
A Halma Company
MTEX4985
SMART S-IS
Manuale/Manual
P. 20/30
10. Accessori
11. Istruzioni
per lo smaltimento
Codice prodotto Descrizione
STGD/AD3 Accessorio per estendere il modo di protezione da G a GD
ZMCAP/123 Adattatore universale per rivelatori gas SENSITRON. In acciaio inox, permette di far fluire la giusta
quantità di gas nella testa dei rivelatori.
ZM/TEST/3 Adattatore di test per installazione fissa
SL517 Cono raccogli gas in acciaio inox per rivelatori con EPL Gb
SL647 Tettuccio parapioggia in acciaio inox per rivelatore di gas. Tipo per montaggio a parete.
SL673 Staa per montaggio a tubo 2” dei rivelatori.
STG/AD.COND Adattatore da condotta (sezione rettangolare).
ST.R5M Kit per montaggio testa remota fino a 5mt (cavo non fornito).
ST.R25M Kit per montaggio testa remota fino a 25mt (cavo non fornito).
Tabella 6
Elenco degli accessori acquistabili separata-
mente. Si prega di contattare Sensitron per
ulteriori dettagli.
Quando il dispositivo raggiunge la fine della sua vita utile, deve essere smaltito in
conformità con i requisiti locali di gestione dei rifiuti e la legislazione ambientale.
I materiali utilizzati si possono dividere nelle seguenti categorie:
- Scatola del rilevatore: Alluminio
- Testa in cui è posizionato l’elemento sensibile:
Acciaio INOX
- Base board: Rifiuti di apparecchiature elettriche
e elettroniche (RAEE)
- Elemento sensibile: Rifiuti di apparecchiature elettriche
e elettroniche (RAEE)
In alternativa, il vecchio dispositivo può essere imballato in modo sicuro, chiara-
mente contrassegnato per lo smaltimento ambientale e restituito a Sensitron.
Other manuals for SMART S-IS
1
Table of contents
Languages:
Other Sensitron Security Sensor manuals
Popular Security Sensor manuals by other brands

Honeywell Home
Honeywell Home SiX Series installation instructions

Alarmtech
Alarmtech CD 470 installation manual

HORN
HORN LH-913C installation instructions

Kemo
Kemo HF-Detector M128N quick start guide

Bosch
Bosch RF835 Series installation guide

Honeywell
Honeywell Friedland FGGA08 Series Quick installation guide