SFE 95-STD1 User manual

SFE


MANUALE DI USO ....................................................P.2
SERVICE MANUAL ..................................................P.18
BEDIENUNGSANLEITUNG .....................................P.34
MANUAL DE USO ...................................................P.50
MANUEL D’UTILISATION........................................P.66
it
en
de
es
fr
SFE
1

INDICE
1-Dichiarazione di conformita 3
2-Avvertenze 4
3-Generalita 5
4-Funzionamento 6
4.1 Informazioni generali 6
4.2 Descrizione del pannello di controllo 6
4.3 Pulsanti 6
4.4 Display 7
4.4.1 Servizio 7
4.4.2 Rigenerazione 8
4.4.3 Funzionamento a batteria 8
4.5 Ricerca fine corsa 9
4.6 Programmazione 9
4.7 Menu statistiche 9
4.8 Azzeramento statistiche 10
4.9 Reset eeprom 10
4.10 Mancanza rete 11
4.11 Segnale di fine ciclo 11
4.12 Uscita cloro 11
5-Programmazione 12
5.1 Menu base 12
5.2 Menu avanzato 13
5.3 Vari schemi di programmazione avanzata 16
Messagi di errore 17
Reset Hardware 17
7-Installazione 82
7.1 Installazione sulla valvola v132/v230 82
7.2 Installazione sulla valvola v250 84
Parti di ricambio del controller 86
Connessioni scheda electtronica 92
SFE
2
I
T
A
L
I
A
N
O

1-DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
I controller della serie
Controller S F E
Sono conformi alle seguenti direttive:
2006/42/EC: Direttiva Macchine
2006/95/EC: Direttiva Bassa Tensione
2004/108/EC: Compatibilità Elettromagnetica
Rispondendo alle seguenti norme tecniche:
EN 61010-1: Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per
utilizzo in laboratorio - Parte 1: Prescrizioni generali.
EN 55014-1: Compatibilità elettromagnetica - Prescrizioni per gli elettrodomestici, gli
utensili elettrici e gli apparecchi similari. Parte 1: Emissione.
EN 55014-2: Compatibilità elettromagnetica - Requisiti per gli elettrodomestici, gli utensili
elettrici e gli apparecchi similari. Parte 2: Immunità - Norma di famiglia di
prodotti.
SFE
3
I
T
A
L
I
A
N
O

SFE
4
2-AVVERTENZE
Leggere attentamente il presente manuale di uso e manutenzione prima di
qualunque utilizzo del dispositivo.
L’installazione del controller deve essere effettuata da personale qualificato;
le procedure di installazione devono essere eseguite ad apparecchio non
alimentato.
Imballo ed immagazzinamento
L’apparecchiatura è imballata in una struttura in polistirolo espanso e contenuta in una
scatola di cartone. Per il disimballo non sono necessarie particolari procedure.
L’immagazzinamento dell’apparecchio deve avvenire in ambienti con le seguenti
caratteristiche:
- temperatura compresa tra –10°C e +60°C;
- umidità relativa tra 30 % e 95 %.
Installazione
L’apparecchiatura va installata e messa in servizio da personale specializzato,
rispettando le normative vigenti nel paese di installazione e a regola d’arte.
L’apparecchiatura va installata in un luogo asciutto, non direttamente esposto ai raggi del
sole, con temperature comprese tra -10°C e + 60 °C.
Non alimentare l’apparecchiatura con tensioni diverse da quelle specificate nel presente
manuale di uso e manutenzione.
Pulizia
L’apparecchiatura va pulita con un panno asciutto.
Nel caso di sporco persistente scollegare l’apparecchiatura dalla rete di alimentazione
elettrica e utilizzare un panno umido. Al termine dell’operazione ripristinare la
connessione elettrica.
I
T
A
L
I
A
N
O

SFE
3-GENERALITA’
Il controller SFE è un dispositivo che consente la gestione di impianti di Addolcimento e
Filtrazione.
Il controller è basato su due schede elettroniche; entrambe adatte a rigenerazioni a
tempo e volumetriche
una specializzata per il controllo di una elettrovalvola esterna, K-7930-03;
una specializzata per il controllo di un produttore di cloro esterno, K-7930-04.
Entrambe le schede sono dotate dello stesso firmware. L’installatore, in base alla
configurazione dell’impianto, può selezionare via software il comportamento del
controller. A tale scopo fare riferimento al paragrafo 5, dedicato alla programmazione.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Alimentazione
Scheda 7930-03 Scheda 7930-04
5
Controller Alimentazione tramite trasformatore a parete
Rigenerazione a tempo e volumetrica Mod. 95-STD1 Primario: 230 Vac
Frequenza rete: 50 o 60 Hz ± 2 %
Secondario: 11,5 Vac; 600 mA
Rigenerazione a tempo, volumetrica e Mod. 95-ST1 Primario: 230 Vac
controllo elettrovalvola Frequenza rete: 50 o 60 Hz ± 2 %
Secondario duale
12 Vac; 800 mA / 12 Vac; 600 mA
Rigenerazione a tempo, volumetrica e Mod. 95-STC1 Primario: 230 Vac
controllo produttore di cloro Frequenza rete: 50 o 60 Hz ± 2 %
Secondario duale
11,5 Vac; 600 mA / 6 Vac; 800 mA
Tensione di alimentazione per elettrovalvola 12 Vac ± 10 %; 800 mA
Tensione di alimentazione per produttore di cloro
6 Vdc ± 10 %; 800 mA
I
T
A
L
I
A
N
O
Indice di protezione: IP30

4-FUNZIONAMENTO
4.1 Informazioni generali
La scheda inizia in modo automatico il ciclo di rigenerazione delle resine non appena venga
raggiunta una delle condizioni di avvio.
La scheda prevede l’inizio del ciclo in modo manuale per mezzo del pulsante di rigenerazione
immediata.
Dopo un reset hardware l’orario sul display lampeggia fino alla pressione di un tasto qualsiasi.
La scheda può gestire un produttore di cloro esterno che si attiva durante la fase 2 (quella di
aspirazione della salmoia) del ciclo di rigenerazione.
4.2 Descrizione del pannello di controllo
4.3 Pulsanti
Disposizione di tasti e display sul pannello di controllo
SFE
6
Descrizione
Serve per modificare il valore sul display durante
una fase di programmazione. Se premuto
contemporaneamente al tasto freccia in alto per 5
secondi serve ad accedere al menu impostazioni
avanzate.
Se premuto e rilasciato consente l’accesso al
menu impostazioni base. Se premuto per 5 secondi
serve ad avviare manualmente la rigenerazione.
Durante la programmazione permette di passare al
parametro successivo.
Serve per modificare il valore sul display durante
una fase di programmazione. Se premuto
contemporaneamente al tasto freccia in basso per
5 secondi serve ad accedere al menu impostazioni
avanzate.
Tasto
freccia in basso
Rigenerazione
Freccia in alto
I
T
A
L
I
A
N
O

4.4 Display
Legenda:
1. Icona di stato di servizio;
2. Icone dei giorni della settimana;
3. Icona modalità visualizzazione orario;
4. Digit orario/stato rigenerazione/parametri di programmazione;
5. Icona di stato di alimentazione (se attiva indica assenza di alimentazione da rete e
mantenimento dei dati di programmazione in memoria);
6. Icona di rigenerazione in corso.
Il display LCD utilizzato sulla scheda serve per visualizzare una serie di dati riguardanti il
funzionamento.
I dati visualizzati sono:
4.4.1 Servizio
Quando il modulo è in servizio sul display sono visualizzate le seguenti informazioni:
• Orario: xx:xx con i “:” centrali che lampeggiano.
• Giorno della settimana, se il giorno della settimana è lampeggiante significa che per
quel giorno è abilitata la rigenerazione.
• Icona del servizio
• Se è abilitata la rigenerazione a volume vengono visualizzati alternativamente l’orario e
il volume residuo.
Stato in servizio
SFE
7
2
1
6
5
4
3
I
T
A
L
I
A
N
O

8
SFE
4.4.2 Rigenerazione
Quando il modulo è in rigenerazione vengono visualizzate le seguenti informazioni:
• Durante le fasi di spostamento nC-|, dove nè il numero della fase del ciclo di
rigenerazione viene inoltre visualizzata una barretta che gira per indicare che è in corso
una transizione tra una fase di rigenerazione e quella successiva.
• Durante le fasi di fermata nCxx, dove nè il numero della fase del ciclo di rigenerazione
e xx sono i minuti residui prima di passare alla fase successiva.
• Icona della rigenerazione in corso accesa fissa.
4.4.3 Funzionamento a batteria
Quando il modulo funziona a batteria vengono visualizzate le seguenti informazioni:
• Orario: xx:xx con i “:” centrali che lampeggiano.
• Giorno della settimana, se il giorno della settimana è lampeggiante significa che per
quel giorno è abilitata la rigenerazione.
• Icona del servizio
• Se è abilitata la rigenerazione a volume vengono visualizzati alternativamente l’orario e
il volume residuo.
• Viene visualizzata l’icona della batteria
Fase in corso e tempo rimanente prima della transizione alla fase successiva
Transizione in fase 1
I
T
A
L
I
A
N
O

Durante il funzionamento a batteria non vengono eseguite rigenerazione e non è possibile
accedere alla modifica dei parametri.
4.5 Ricerca fine corsa
Durante la ricerca del fine corsa il modulo visualizza la scritta F1-| o F2-| dove il numero
indica se stiamo eseguendo il primo o il secondo tentativo di ricerca del fine corsa, viene
inoltre visualizzata una barretta che ruota per indicare che il motore è acceso. Se
entrambe le ricerche falliscono viene visualizzato il messaggio FR01.
4.6 Programmazione
Durante la programmazione vengono visualizzati i vari parametri che saranno
dettagliatamente descritti in seguito.
Il modulo dispone di un contatore che viene decrementato di uno ad ogni rigenerazione.
Quando questo contatore raggiunge lo 0 viene generato un allarme sale. Per ricaricare il
contatore al valore specificato dal parametro SA è necessario premere e tenere premuto
il tasto quando il modulo è in servizio, sul display lampeggerà per 5 secondi la scritta
“SAL” e il contatore sarà ripristinato al valore impostato in programmazione.
4.7 Menu statistiche
Nel menù statistiche vengono visualizzati alcuni dati storici del modulo. Per accedere al
menù statistiche premere e tenere premuto per 5 secondi il tasto
I dati visualizzati sono i seguenti:
Dato Descrizione
Xxxx Numero di rigenerazioni effettuate.
SAxx Numero di rigenerazioni rimaste prima di generare l’allarme sale.
FFxx Numero di giorni trascorsi dall’ultima rigenerazione.
Lxxxxxx Volume complessivamente trattato (in litri).
Xx:xx Ora e giorno dell’ultima rigenerazione effettuate su questo dato è accesa l’icona di rigenerazione.
Xx:xx Ora e giorno della penultima rigenerazione effettuata su questo dato è accesa l’icona di servizio.
Xx:xx Ora e giorno della terz’ultima rigenerazione effettuata su questo dato sono accese
contemporaneamente l’icona di rigenerazione e di servizio.
End Termine delle statistiche.
189x Versione e revisione del software.
Stato funzionamento a batteria
9
SFE
I
T
A
L
I
A
N
O

Il volume trattato è visualizzato su una stringa scorrevole in modo da permettere la lettura
di un numero superiore a 9999.
Per passare da un parametro all’altro premere il tasto .
I dati sull’ora e giorno delle ultime rigenerazioni effettuate sono presenti solo se sono
state effettuate rigenerazioni.
Durante la visualizzazione delle statistiche è accesa l’icona di rigenerazione se non
diversamente specificato.
4.8 Azzeramento statistiche
Per azzerare le statistiche posizionarsi sul primo parametro (numero di rigenerazioni
effettuate), premere e tenere premuto il tasto per 5 secondi; i dati statistici vengono
azzerati e sul display lampeggia la scritta CLS per alcuni secondi.
4.9 Reset eeprom
Per riportare la eeprom ai valori di default di fabbrica seguire la seguente procedura.
Nella condizione di servizio (ciclo di rigenerazione non in funzione e orologio visualizzato):
- Premere per 5 secondi il tasto per accedere al menù statistiche.
- Premere e rilasciare il tasto
- Premere e rilasciare il tasto
- Premere e rilasciare il tasto
- Premere e tenere premuto per circa 5 secondi il tasto
Sul display compare per alcuni secondi la scritta “rSt” a questo punto la eeprom è stata
ricaricata con i valori di default di fabbrica.
N.B.: Questa procedura non azzera i dati statistici.
10
SFE
I
T
A
L
I
A
N
O

4.10 Mancanza rete
Nel momento in cui manca la rete elettrica possono verificarsi le seguenti condizioni:
-La rete manca durante la fase di attesa, durante una fase di rimessa parametri, durante
la fase di analisi delle statistiche. In tutti questi casi il modulo torna in fase di attesa e
visualizza l’orologio con l’icona della batteria accesa ad indicare la mancanza rete. Se
la rete manca durante una rimessa parametri si esce dalla rimessa senza salvare le
eventuali modifiche effettuate, al ritorno della rete sarà necessario entrare nuovamente
in rimessa parametri e provvedere a rifare le modifiche.
-La rete manca durante una fase di spostamento del ciclo di rigenerazione o di ricerca
fine corsa. In questo caso il modulo continua a visualizzare la fase attuale, viene accesa
l’icona della batteria per indicare che siamo in assenza di rete, la barretta rotante viene
bloccata ad indicare che il motore è fermo. Al ritorno della rete il motore ripartirà e
completerà lo spostamento.
-La rete manca durante una fase di fermata del ciclo di rigenerazione. In questo caso il
modulo continua a visualizzare la fase attuale, viene accesa l’icona della batteria per
indicare che siamo in assenza di rete, il conteggio del tempo di fermata viene arrestato.
Al ritorno della rete sarà ripreso il conteggio del tempo di fermata e si passerà alla fase
successiva.
-La rete manca durante un allarme. In questo caso il modulo continua a visualizzare
l’allarme e viene accesa l’icona della batteria per indicare che siamo in assenza di rete.
Al ritorno della rete il modulo rimane in allarme.
4.11 Segnale di fine ciclo
Se il parametro FC è impostato per generare un segnale di fine ciclo (parametro FC
diverso da CL) al termine della rigenerazione viene attivato un segnale della durata
programmata.
4.12 Uscita cloro
Se il parametro FC è impostato a CL durante la fase due del ciclo di rigenerazione viene
attivato il generatore di cloro (sulle schede appositamente predisposte 7930-04). Il
generatore di cloro dispone di due uscite che vengono attivate alternativamente per un
minuto ciascuna.
11
SFE
I
T
A
L
I
A
N
O

5-PROGRAMMAZIONE
5.1 Menu’ base
Nel menù base vengono impostati i parametri di funzionamento più comuni. Per accedere
al menù base premere e rilasciare il pulsante di rigenerazione. Il menù base contiene
i seguenti parametri:
Per passare da un parametro all’altro premere il pulsante .
Durante la modifica dei parametri è accesa lampeggiante l’icona di rigenerazione.
DATO DESCRIZIONE DEFAULT MIN - MAX
12:H
24:H
Impostazione del formato dell’ora su 12 o su 24 ore. Per
modificare il parametro premere e .
Orario attuale. Viene visualizzata l’ora attuale lampeggiante
e il giorno della settimana fisso. Per modificare utilizzare i
tasti e .
24H 12H – 24H
00:00
00:00 00:00
23:59
Giorno della settimana. Viene visualizzato il giorno attuale
lampeggiante e l’ora attuale fissa. Per modificare la
selezione utilizzare i tasti e .
00:00
Mo N.A.
Giorni abilitati alla rigenerazione. Viene visualizzato “dx y”
dove x rappresenta il giorno della settimana (1-7) e y indica
se il giorno selezionato è abilitato alla rigenerazione “1” o se
è disabilitato “0”. La parte superiore del display mostra, per
ogni giorno abilitato, la relativa icona lampeggiante.
Per modificare l’impostazione del giorno selezionato (x) premere
Per abilitare o disabilitare il giorno selezionato (y) premere
1
: 1
Tutti abilitati N.A.
Ora di rigenerazione. Ora di avvio della rigenerazione
quando è abilitata la partenza a tempo o a metri cubi differita.
Per modificare utilizzare i tasti e .
2:00 00:00
23:59
2:00
Termine della programmazione N.A. N.A.
E
n d
:
12
SFE
I
T
A
L
I
A
N
O

13
SFE
5.2 Menu’ avanzato
Nel menu avanzato vengono impostati i parametri di funzionamento del modulo. Per
accedere a questo menù premere contemporaneamente per 5 secondi i tasti e .
DATO DESCRIZIONE DEFAULT MIN - MAX
5H00
:
Modalità di avvio della rigenerazione:
0 - Avvio della rigenerazione all’orario impostato durante i
giorni abilitati.
1 - Avvio della rigenerazione all’orario impostato dopo il
trattamento del volume impostato durante i giorni abilitati.
2 - Avvio immediato al termine del trattamento del volume
impostato durante i giorni abilitati.
3 - Avvio a intervalli. La rigenerazione parte ogni 1-2-3-4-8-12
ore. La rigenerazione parte allo scattare dell’ora quindi se
si abilita la rigenerazione ogni 2 ore la rigenerazione verrà
effettuata all’ora di rigenerazione nel menù base e in
successione dopo ogni 2 ore.
Per modificare utilizzare i tasti e .
0 0-3
F00
:
Prescaler del misuratore volumetrico. Per modificare
utilizzare i tasti e . Il parametro è composto dalla
parte intera e dalla parte decimale separati dal punto
decimale.
Questo parametro viene visualizzato dopo la modalità di
avvio solo se è stato selezionato un avvio a volume (SH-01 o
SH-02).
14.0 00 - 99.9
2800
Volume da trattare (espresso in litri) prima di avviare la
rigenerazione. Per modificare utilizzare i tasti e .
Vengono prima modificate le migliaia e le centinaia una volta
impostate correttamente premere il tasto per passare
all’impostazione delle decine e delle unità. Questo
parametro viene visualizzato dopo il prescaler solo se è stato
selezionato un avvio a volume (SH-01 o SH-02).
NB: Vedere la nota 2 per il calcolo del volume di acqua
trattabile tra due rigenerazioni successive.
28000 1000 - 9999
Durata della prima fase del ciclo di rigenerazione (minuti).
Per modificare utilizzare i tasti e . Se il parametro
viene impostato a off la fermata sarà saltata e si passerà
direttamente alla fermata successiva.
5 Of-99
1C 00
:
I
T
A
L
I
A
N
O

14
SFE
DATO DESCRIZIONE DEFAULT MIN - MAX
00
:
Durata della seconda fase del ciclo di rigenerazione (minuti).
Per modificare utilizzare i tasti e . Se il parametro
viene impostato a off la fermata sarà saltata e si passerà
direttamente alla fermata successiva.
30 Of-99
3C 00
:
Durata della terza fase del ciclo di rigenerazione (minuti). Per
modificare utilizzare i tasti e . Se il parametro viene
impostato a off la fermata sarà saltata e si passerà
direttamente alla fermata successiva.
5 Of-99
00
:
Durata della quarta fase del ciclo di rigenerazione (minuti).
Per modificare utilizzare i tasti e . Se il parametro
viene impostato a off la fermata sarà saltata e si passerà
direttamente alla fermata successiva.
5 Of-99
5A00
:
Rigenerazioni possibili prima di generare un allarme sale.
Per modificare utilizzare i tasti e .
NB: Vedere la nota 1 per il calcolo del numero di
rigenerazioni prima di generare un allarme sale
10 00-99
00
:
Giorni di intervallo per la rigenerazione obbligatoria. Per
modificare utilizzare i tasti e . Se questo parametro
viene impostato a Of la funzione è disabilitata.
N.B.: Questo tipo di rigenerazione viene eseguita all’ora di
rigenerazione anche durante i giorni non abilitati.
14 Of-14
FR 00
:
Frequenza della rete elettrica 50 o 60 Hz. Per modificare
utilizzare i tasti e .
50 50-60
FC 00
:
Durata dell’impulso di fine ciclo, questo parametro può
assumere valori da 1 a 99 minuti oppure recare la dicitura
FCCL per indicare che la scheda è impostata sulla funzione
cloro. Per modificare utilizzare i tasti e
.
FCCL CL-99
S00
:
Ore di intervallo tra le rigenerazioni. Per modificare utilizzare
i tasti e . Questo parametro viene visualizzato dopo
la modalità di avvio solo se è stato selezionato l’avvio a
intervallo (SH-03).
1 1-12
E
n d
:
Termine della programmazione N.A. N.A.
Per passare da un parametro all’altro premere il pulsante .
Durante la modifica dei parametri è l’icona di rigenerazione lampeggia.
I
T
A
L
I
A
N
O

15
SFE
Nota 1: calcolo del numero di rigenerazioni prima di generare un allarme
sale.
Per il calcolo del numero di rigenerazioni prima di generare un allarme sale si utilizza la
seguente formula:
dove:
M.xxx: quantità (in kg) di sale presente nel tino di salamoia;
L.xxx: volume di resina, espressa in litri (l);
G.xxx: quantità di sale (in grammi) necessaria per rigenerare 1 litro di resina, (g/l).
Il risultato della formula esprime il numero di rigenerazioni prima di generare un allarme
sale e va digitato, arrotondandolo al valore intero più vicino per difetto (ad esempio 15,4
va arrotondato a 15), nel menù avanzato.
Nota 2: calcolo del volume di acqua trattabile tra due rigenerazioni.
Per il calcolo del volume di acqua trattabile (in litri) tra due rigenerazioni successive si
utilizza la seguente formula:
dove:
d.xxx: durezza acqua in ingresso, in gradi francesi (°f);
do.xx: durezza desiderata acqua in uscita, in gradi francesi (°f);
C:xx: capacità di scambio della resina rigenerante utilizzata (espressa in °f x m3/l o in
grammi di CaCO3);
L.xxx: volume di resina, espressa in litri (l).
Il risultato della formula esprime il volume di acqua trattabile (espresso in litri) tra due
rigenerazioni e va digitato, arrotondandolo al valore intero più vicino per difetto (ad
esempio 34,6 litri va arrotondato a 34 litri), nel menù avanzato.
Si ricorda che il valore di durezza desiderata dell’acqua in uscita deve essere
compatibile con quanto stabilito dalle norme vigenti nel paese di utilizzo del
controller.
(L.xxx)
x
(C.xx)
x 1000
(d.xxx - do.xx)
=
V
treatable-water
(M.xxx) *
1000
(L.xxx) x (G.xxx)
=
SA
I
T
A
L
I
A
N
O

16
SFE
5.3 Vari schemi di programmazione avanzata
I
T
A
L
I
A
N
O

17
SFE
MESSAGGI DI ERRORE
Durante il funzionamento del modulo possono essere visualizzati i
seguenti messaggi di errore:
RESET HARDWARE
Il controller SFE èdotato di un pulsante di reset hardware posizionato nelle immediate
vicinanze del display e non raggiungibile direttamente dall’utente.
Per azionare il pulsante di reset ènecessario accedere alla scheda del controller.
Pulsante di reset della scheda SFE
SAL Allarme sale, il sale èesaurito. Per uscire da questa
condizione di allarme premere un tasto qualsiasi, questa
operazione provocheràil ripristino del contatore di allarme
sale al valore impostato in programmazione. Durante
l’allarme sale non vengono eseguite rigenerazioni.
FR01 Allarme fine corsa. Il modulo non riesce a trovare il fine
corsa. Durante l’allarme fine corsa non vengono eseguite
rigenerazioni.
SA:
I
T
A
L
I
A
N
O
Hardware reset

TABLE OF CONTENTS
1-Declaration of conformity 19
2-General instruction 20
3-General features 21
4-Operation features 22
4.1 General information 22
4.2 Control panel description 22
4.3 Buttons 22
4.4 Display 23
4.4.1 Service 23
4.4.2 Regeneration 24
4.4.3 Batterie operation 24
4.5 Microswitch search 25
4.6 Salt recharge 25
4.7 Statistics menu 25
4.8 Statistics reset 26
4.9 Reset eeprom 26
4.10 Power failure 27
4.11 Cycle end signal 27
4.12 Chlorine outlet 27
5-Programming 28
5.1 Basic programming 28
5.2 Advanced programming 29
5.3 Displays for various regeneration modes according to programmation 32
Error messages 33
Hardware-Reset 33
7-Installation 82
Installation on valve V132/V230 82
Installation on valve V250 84
Controller spares 86
Wiring diagrams 92
SFE
E
N
G
L
I
S
H
18
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other SFE Controllers manuals
Popular Controllers manuals by other brands

HM Digital
HM Digital PS-202 user guide

sauter
sauter RDT 921 F901 Hardware manual

Curtis Instruments
Curtis Instruments MultiMode 1230 manual

Aerotech
Aerotech Ensemble QLAB Hardware manual

White Rodgers
White Rodgers 37C73U installation instructions

Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric MELSEC iQ-R Series user manual