
9
MODELLO
588SDX
MICROFONO DINAMICO UNIDIREZIONALE
Il
modello 588SDX è un microfono del tipo a sfera, con due
impedenze, dinamico unidirezionale con diagramma a
cardioide
che of
fre
prestazioni eccezionali per la riproduzione
di suoni vocali. La griglia sferica è un validissimo filtro
fonoassorbente e antischiocco, particolarmente efficace per
applicazioni vocali a distanza ravvicinata. Si rivela
particolarmente adatto per l’oratoria e la ricezione di suoni
musicali nelle scuole, nelle chiese e nelle sale di riunione.
Grazie
al suo diagramma polare unidirezionale, i problemi di
retroazione sono estremamente ridotti: questo modello può
essere
quindi utilizzato più vicino agli altoparlanti senza che si
creino quei fastidiosi suoni striduli e acuti provocati dalla
retroazione.
Il microfono e dotato di interruttore generale (On/Off)
bloccabile, nonché di uno zoccolo interno di selezione
impedenza, situato sul connettore XLR, che consente di
passare dall’alta impedenza alla bassa impedenza, e
viceversa.
È in dotazione anche un adattatore a snodo per il
montaggio del microfono sul supporto.
Caratteristiche del microfono
Risposta in bassa frequenza controllata abbinata ad un
graduale aumento dell’alta frequenza per una ricezione
chiara e limpida dei suoni vocali.
Diagramma di ricezione a cardioide simmetrico per la
riduzione al minimo della retroazione.
Griglia
sferica per un valido filtraggio del rumore provocato
dalla
respirazione e degli schiocchi, in caso di applicazioni
vocali
a distanza ravvicinata, nonché del rumore del vento,
in
caso di applicazioni all’aperto.
Magnete
al neodimio
per un alto rapporto segnale/rumore.
Cartuccia
antivibrazioni per un funzionamento silenzioso e
per la riduzione al minimo dei rumori derivati dagli
spostamenti.
Interruttore generale (On/Off) bloccabile.
Due impedenze selezionabili mediante zoccolo interno.
Adattatore
a snodo, resistente a sollecitazioni
di rottura, per
il montaggio su supporto.
Spina audio professionale tripolare (XRL).
Resistente griglia a maglia d’acciaio per la riduzione
dell’usura
dettata dall’uso costante e dal continuo maneg
-
gio; impugnatura in metallo pressofuso.
Servizio
di assistenza in loco e garanzia Shure
di due anni.
REGOLE
GENERALI PER L
’USO DEL MICROFONO
1. Rivolgere
il microfono verso la sorgente sonora desiderata
(ad
es. un oratore o un cantante) e lontano da sorgenti in
-
desiderate (ad es. gli altoparlanti).
2. Collocare
il microfono quanto
più vicino possibile alla sor
-
gente
sonora, per ottimizzare il guadagno a monte della re
-
troazione.
3. Per
una maggiore risposta ai toni bassi, tenere il microfono
vicino alle labbra. Per
l’aumento a distanza ravvicinata del
-
la
risposta in frequenza
bassa, detto ef
fetto di prossimità,
si veda la Figura 1.
4. Evitare
la ricezione della stessa sorgente sonora da parte
di
più
microfoni. Mantenere la distanza tra microfoni multi
-
pli
ad un
valore pari ad almeno tre volte la distanza tra il mi
-
crofono e la sorgente sonora.
5. Usare
il minor numero
di microfoni possibile per ciascuna
specifica
applicazione.
6. Collocare
i
microfoni quanto più lontano possibile dalle su
-
perfici
riflettenti
le frequenze audio (superfici rigide o lisce).
7.
All’occorrenza, per una maggiore protezione antischiocco,
utilizzare
uno schermo paravento esterno, ovvero all’aper
-
to in condizioni di vento o per applicazioni vocali a distanza
ravvicinata.
8. Evitare spostamenti eccessivi del microfono, per ridurre
suoni di natura meccanica.
9. Per
mantenere le
caratteristiche direzionali, non coprire la
griglia con la mano.
DATI
TECNICI
Tipo
Dinamico
(a bobina mobile)
Risposta in frequenza
Da
80 a 15.000 Hz (vedi Figura 1)
.6
m
1 cm
FREQUENZA IN HZ
TIPICA RISPOSTA IN FREQUENZA
FIGURA 1
Diagramma polare
Unidirezionale (cardioide) con simmetria rotazionale rispetto
all’asse
del microfono (vedi Figura 2).
150o
120o
150o
120o
180o
30o
60o
90o
30o
60o
90o
–5 dB
–10 dB
–15 dB
–20 dB
0
1000 Hz
500 Hz
250 Hz
150o
120o
150o
120o
180o
30o
60o
90o
30o
60o
90o
–5 dB
–10 dB
–15 dB
–20 dB
0
10000 Hz
6400 Hz
2500 Hz
TIPICI DIAGRAMMI POLARI
FIGURA 2