SICE PT 150 E User manual

PT 150 E
Cod.4-121155 - 09/2016
Italiano Manuale d’uso + parti di ricambio 3
English Operator’s manual + spare parts 35

2 Manuale d’uso PT 150 E
Materiali coperti da diritti d'autore. Tutti i diritti riservati.
Le informazioni contenute possono essere sottoposte a modifica senza preavviso.
VERIFICA DELLA FORMAZIONE
Qualificato Respinto
Misure di sicurezza
Adesivi di avvertenza e precauzione
Zone ad alto rischio e altri potenziali pericoli
Procedure operative di sicurezza
Accessori
Istruzioni per il corretto utilizzo degli accessori
Gonfiaggio
Misure di sicurezza
Lubrificazione e rimozione dell'inserto valvola
Gonfiaggio tubeless
Soggetti e date della formazione
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________

Manuale d’uso PT 150 E 3
I
SOMMARIO
1. MESSA IN FUNZIONE...............................................................................4
1.1 INTRODUZIONE........................................................................................................ 4
1.1.a. Scopo del manuale .......................................................................................................4
1.2 PER LA VOSTRA SICUREZZA................................................................................... 4
1.2.a. Avvertenze e istruzioni generali ..................................................................................5
1.2.b. Posizionamento degli adesivi......................................................................................8
1.2.c. Dati Tecnici....................................................................................................................10
1.3 USO PREVISTO DEL PT 150 E .............................................................................. 10
1.4 FORMAZIONE DEL PERSONALE ......................................................................... 10
1.5 CONTROLLI PRELIMINARI .................................................................................... 11
1.6 DURANTE L'UTILIZZO............................................................................................ 11
2. TRASPORTO, STOCCAGGIO E MOVIMENTAZIONE......................... 11
2.1 DISIMBALLO............................................................................................................ 12
3. INSTALLAZIONE..................................................................................... 13
3.1 SPAZIO DI INSTALLAZIONE ................................................................................. 13
3.2 MONTAGGIO .......................................................................................................... 14
3.3 SOLLEVAMENTO/MOVIMENTAZIONE MACCHINA ......................................... 21
4. DESCRIZIONE DEL PT 150 E................................................................ 21
4.1 IDENTIFICAZIONE PARTI....................................................................................... 21
4.2 COMANDI................................................................................................................. 21
4.3 POSIZIONE DELL’ OPERATORE............................................................................ 22
4.4 DIMENSIONE D’ INGOMBRO ............................................................................... 22
5. USO .......................................................................................................... 23
5.1 CONTROLLI PRELIMINARI .................................................................................... 23
5.2 BLOCCAGGIO RUOTA ............................................................................................ 23
5.3 SMONTAGGIO......................................................................................................... 25
5.4 MONTAGGIO ........................................................................................................... 28
6. MANUTENZIONE .................................................................................. 30
7. RISOLUZIONE PROBLEMI ................................................................... 31
8. INFORMAZIONI SULLA DEMOLIZIONE ............................................ 32
9. INFORMAZIONI AMBIENTALI ............................................................. 32
10. INFORMAZIONI E AVVERTENZE SULL’ OLIO ................................. 32
11. MEZZI ANTI INCENDIO DA UTILIZZARE ......................................... 32
12. SCHEMA PNEUMATICO ..................................................................... 32

4 Manuale d’uso PT 150 E
1. MESSA IN FUNZIONE
1.1 INTRODUZIONE
1.1.a. SCOPO DEL MANUALE
Loscopo delpresente manualeèquello di fornireleistruzioni necessarieper unfunzionamento,un
utilizzo, una manutenzione e un’installazione ottimale dell’accessorio . Qualora la macchina fosse
rivenduta, consegnare questo manuale al nuovo proprietario. Il manuale presuppone che i tecnici
possiedano una piena comprensione relativa all’identificazione e alla manutenzione di cerchi e
pneumatici.Essi devono anchepossedereunaconoscenza approfonditadel funzionamentoedelle
caratteristiche di sicurezza di tutti i relativi utensili (quali la cremagliera, il ponte o il cric) che si
utilizzano, oltre che degli utensili manuali o elettrici necessari per eseguire il lavoro in sicurezza.
Le sezioni che seguono contengono informazioni dettagliate sull’accessorio, le procedure e la
manutenzione. Il “corsivo” è utilizzato per fare riferimento a parti specifiche del presente manuale
che offrono informazioni aggiuntive o chiarimenti.
Tali riferimenti devono essere letti per ottenere delle informazioni aggiuntive alle istruzioni
presentate.
L’accessorio deve essere utilizzato esclusivamente da un tecnico qualificato e addestrato allo
scopo. La conservazione della documentazione relativa al personale qualificato è esclusiva re-
sponsabilità del proprietario o della direzione.
È possibile richiedere al Fabbricante delle copie del presente manuale e della documentazione
allegata alla macchina specificando il tipo di macchina e il numero seriale.
ATTENZIONE: I dettagli del design sono soggetti a variazioni. Alcune illustrazioni possono risultare
leggermente diverse dalla macchina in vostro possesso.
1.2 PER LA VOSTRA SICUREZZA
DESCRIZIONE DEL PERICOLO
Questi simboli identificano delle situazioni che potrebbero risultare dannose per la sicurezza
personale e/o arrecare danni all'attrezzatura.
PERICOLO: Indica una imminente situazione di pericolo che, se non evitata, può
portare a gravi lesioni o al decesso.
PERICOLO
ATTENZIONE: Indica una potenziale situazione di pericolo che, se non evitata, può
portare a gravi lesioni o al decesso.
ATTENZIONE

Manuale d’uso PT 150 E 5
I
AVVERTENZA: Indica una potenziale situazione di pericolo che, se non evitata, può
portare a lesioni lievi o medie.
AVVERTENZA
ATTENZIONE: Utilizzato senza il simbolo di pericolo per la sicurezza indica una
potenziale situazione di pericolo che, se non evitata, può provocare danni
materiali.
ATTENZIONE
1.2.a. AVVERTENZE E ISTRUZIONI GENERALI
Fare attenzione ad eventuali lesioni. Leggere, comprendere e osservare con attenzione gli avverti-
menti e le istruzioni fornite nel presente manuale. Questo manuale è parte integrante del prodotto.
Conservarlo insieme alla macchina in luogo sicuro per riferimento futuro.
ATTENZIONE
1. In caso di esecuzione non corretta delle procedure di manutenzione fornite nel presente
manuale, o di mancata osservanza delle altre istruzioni in esso contenute, potrebbero
verificarsiincidenti. All'internodelpresentemanualevengonofattiriferimenticontinuialla
possibilità che si verifichino incidenti. Qualsiasi incidente potrebbe provocare infortuni
gravi o mortali per l'operatore o i passanti, o provocare danni materiali.
2. Pneumatici eccessivamente gonfi possono esplodere, provocando la dispersione in aria
di detriti che possono causare incidenti.
3. Pneumatici e cerchi che non hanno lo stesso diametro sono “non corrispondenti”. Non
provare mai a montare o gonfiare pneumatici e cerchi che siano non corrispondenti. Ad
esempio, non montare mai uno pneumatico da 16,5” su un cerchio da 16” e viceversa. È
molto pericoloso. Pneumatici e cerchi non corrispondenti potrebbero esplodere provo-
cando incidenti.
4. Non oltrepassaremai la pressionedi gonfiaggio dello pneumaticoindicata dal costruttore
sul fianco dello stesso.
5. Controllare con attenzione che il tubo dell'aria sia ben inserito sulla valvola.

6 Manuale d’uso PT 150 E
6. Non avvicinare mai la testa o altre parti del corpo ad uno
pneumaticoduranteilgonfiaggioodurantelasistemazione
in sede dei talloni. Questa macchina non è un dispositivo
di sicurezza contro i rischi di un'eventuale esplosione di
pneumatici, tubi o cerchi.
7. Mantenere una certa distanza dallo smontagomme
durante il gonfiaggio, non avvicinarsi.
Lo scoppio dello pneumatico può causare la spinta dello stesso nelle vicinanze con una
forza sufciente a provocare gravi lesioni o la morte.
Non montare uno pneumatico se la dimensione dello stesso (incorporato nel anco) non
corrisponde esattamente alla dimensione del cerchio (stampata all'interno del cerchio) o se il
cerchio o lo pneumatico sono difettosi.
Non oltrepassare la pressione raccomandata dal fabbricante dello pneumatico.
Lo smontagomme non è un dispositivo di sicurezza e non eviterà l'esplosione di pneumatici
e cerchi. Mantenere gli astanti a distanza.
PERICOLO
8. Pericolo di schiacciamento. Presenza di parti mobili. Il contatto con
parti in movimento può provocare incidenti.
• L'uso della macchina è consentito ad un solo operatore alla volta.
• Mantenere i passanti a distanza dallo smontagomme.
• Tenere mani e dita lontane dal bordo del cerchio durante il processo
di smontaggio e di montaggio.
• Tenere mani e dita lontane dalla testina durante il funzionamento.
• Tenere mani e altre parti del corpo lontane dalle parti in movimento.
• Non utilizzare utensili diversi da quelli forniti con lo smontagomme.
• Utilizzare del lubricante per pneumatici adeguato al ne di evitare
il grippaggio dello pneumatico.
9. Pericolo di scossa elettrica.
• Non pulire con acqua o getti d’aria ad alta pressione le parti elettriche.
• Non mettere in funzione la macchina in presenza di cavo elettrico
danneggiato.
• Qualora sia necessaria una prolunga, utilizzare un cavo con corrente
nominale uguale o superiore rispetto a quella della macchina. I cavi
con corrente nominale inferiore a quella della macchina possono sur-
riscaldarsi e provocare un incendio.
• Fare attenzione che il cavo sia sistemato in modo da non inciampare in esso.
10. Pericolo di lesioni agli occhi. Durante la sistemazione in sede del
tallone e la fase di gonfiaggio, potrebbero essere emessi nell'aria de-
triti, polvere e fluidi. Togliere eventuali detriti presenti nel battistrada
dello pneumatico e nella superficie delle ruote. Indossare occhiali di
protezione approvati OSHA, CE o simili durante le procedure di mon-

Manuale d’uso PT 150 E 7
I
taggio e smontaggio.
11.Ispezionaresempreconcurala macchina primadiutilizzarla. Equipaggiamentimancanti,
danneggiati o logori (compresi gli adesivi di pericolo) devono essere riparati o sostituiti
prima della messa in funzione.
12.Nonlasciare dadi, bulloni,utensili oaltro materialesulla macchina. Potrebbero rimanere
intrappolati nelle parti mobili e provocare malfunzionamenti.
13. NON installare o gonfiare pneumatici tagliati, danneggiati, marci o logori. NON installare
pneumatici su cerchi lesionati, piegati, arrugginiti, logori, deformati o danneggiati.
14. Qualora lo pneumatico dovesse danneggiarsi in fase di montaggio, non tentare di por-
tare a termine il montaggio. Allontanarlo dalla zona di servizio e contrassegnarlo come
danneggiato.
15.Gonfiare glipneumatici poco pervolta, controllandonelfrattempo lapressione, lopneu-
matico, il cerchio e il tallone. NON superare mai i limiti di pressione indicati dal fabbricante.
16. Questa attrezzatura presenta parti interne che se esposte a vapori infiammabili possono
provocare contatti o scintille (benzina, diluenti per vernici, solventi, etc.). Non incassare
la macchina o posizionarla al di sotto del livello del pavimento.
17. Non mettere in funzione la macchina quando si è sotto gli effetti di alcool, farmaci e/o
droghe. Qualora si assumano farmaci prescritti o di automedicazione, consultare un medico
per conoscere gli effetti collaterali che tali farmaci potrebbero avere sulla capacità di far
funzionare la macchina in sicurezza.
18. Utilizzare sempre dispositivi di protezione individuale (DPI) approvati e autorizzati
OSHA, CE o simili durante il funzionamento della macchina. Consultare il supervisore per
ulteriori istruzioni.
19. Non indossare gioielli, orologi, abiti ampi, cravatte e legare i capelli lunghi prima di
utilizzare la macchina.
20. Indossare calzature protettive antiscivolo durante l'utilizzo dello smontagomme.
21.Duranteilposizionamento,ilsollevamentoolarimozionedelleruotedallosmontagomme
indossare un sostegno dorsale adeguato e impiegare una tecnica di sollevamento corretta.
22. Soltanto personale adeguatamente addestrato può utilizzare, eseguire la manuten-
zione e riparare la macchina. Le riparazioni devono essere eseguite esclusivamente da

8 Manuale d’uso PT 150 E
personale qualificato. Il Responsabile della manutenzione è il soggetto maggiormente
qualificato. Il datore di lavoro deve stabilire se un impiegato sia qualificato per eseguire
qualsiasi riparazione della macchina in sicurezza nel caso in cui l'utente abbia tentato di
eseguire la riparazione.
23. L'utente deve riporre particolare attenzione alle avvertenze degli adesivi affissi alla
propria attrezzatura prima della messa in funzione.
24. NON bloccare il cerchio sul piatto autocentrante durante il gonfiaggio
Al fine di prevenire danneggiamenti o movimenti involontari della macchina e dell’accessorio si
raccomanda di utilizzare esclusivamente accessori e ricambi originali del fabbricante.
ATTENZIONE
1.2.b. POSIZIONAMENTO ADESIVI
1
4
2
3

Manuale d’uso PT 150 E 9
I
N. Numero del
pezzo Disegno Descrizione
1446442 ADESIVO, ATTENZIONE SERBA-
TOIO SOTTO PRESSIONE
2462081 ADESIVO,PERICOLODISCHIAC-
CIAMENTO MANI
34-104921 ADESIVO, PERICOLO URTO
TESTA
44-104781 ADESIVO, LEVETTA COMANDI
LEGENDA ETICHETTE DI PERICOLO
parte n. 462081. Pericolo di schiacciamento.
parte n. 446442. Pericolo recipiente sotto pressione.
parte n. 4-104921. Pericolo urto testa.

10 Manuale d’uso PT 150 E
1.2.c DATI TECNICI
- Range dimensioni ruota:
• diametro cerchio.................................................... si veda libretto dello smontagomme
• diametro massimo pneumatico........................... si veda libretto dello smontagomme
• larghezza massima pneumatico .......................... si veda libretto dello smontagomme
- Stallonatore
• forza di stallonatura ................................................................................... 7000 N a 10 bar
- Alimentazione:
• potenza di esercizio aria compressa: .................................................................8 - 10 bar
• portata nominale aria min.: ................................................................................ 18 Nl/min
- Peso .................................................................................................................................. 80 Kg
- Livello di rumorosità:
• livello di pressione sonora ponderato A (LpA) nel posto di lavoro ............. < 70 dB(A)
Ivaloridirumorositàindicatisonolivelli di emissionee non rappresentanonecessariamente
livelli operativi sicuri. Nonostante esista una relazione fra livelli di emissione e livelli di
esposizione, questa non può essere utilizzata in modo affidabile per stabilire se siano
necessarie o meno ulteriori precauzioni. I fattori che determinano il livello di esposizione
a cui è soggetto l’operatore comprendono la durata dell’esposizione, le caratteristiche
del locale di lavoro, altre fonti di rumore, etc. Anche i livelli di esposizione consentiti
possono variare da paese a paese. In ogni caso queste informazioni consentiranno all’u-
tente della macchina di effettuare una migliore valutazione del pericolo e del rischio.
1.3. USO PREVISTO DEL PT 150 E
Il PT 150 E deve essere utilizzato per agevolare le fasi smontaggio e montaggio di cerchi
in lega leggera e dei pneumatici particolarmente rigidi a sezione ribassata. Seguire le
fasi descritte di seguito per sfruttare al massimo le prestazioni dei suddetti accessori.
Qualsiasi altro utilizzo è da ritenersi improprio e può essere causa di incidenti.
Il PT 150 E non è idoneo a lavorare su ruote da motocicli.
1.4. FORMAZIONE DEL PERSONALE
Vedere il capitolo formazione del personale nel manuale d’uso della macchina
su cui verrà installato/utilizzato il PT 150 E

Manuale d’uso PT 150 E 11
I
1.5. CONTROLLI PRELIMINARI
Prima di iniziare il lavoro, verificare con cura che tutti i componenti del PT 150 E, in particolare
le parti in gomma o in plastica, siano al proprio posto, in buone condizioni e correttamente
funzionanti. Se in fase di ispezione si riscontrano danni o usura eccessiva, indipendentemente
dall’entità, sostituire o riparare immediatamente il componente.
1.6. DURANTE L’UTILIZZO
Qualora vengano percepiti rumori strani o vibrazioni inconsuete, se un componente o
sistema non funziona correttamente, oppure se si osserva qualcosa di insolito, interrom-
pere immediatamente l’utilizzo del PT 150 E.
• Identicare la causa e prendere i provvedimenti correttivi necessari.
• Se necessario, contattare il supervisore.
Non consentire agli astanti di sostare ad una distanza inferiore a 6 metri (20 piedi) dalla
macchina.
Per arrestare la macchina in condizioni d’emergenza:
• scollegare la spina di alimentazione;
• interrompere la rete di alimentazione dell’aria compressa scollegando il tubo di ali-
mentazione.
2. TRASPORTO, STOCCAGGIO E
MOVIMENTAZIONE
Condizioni di trasporto della macchina
Il PT 150 E deve essere trasportato nel suo imballo originale e mantenuto nella posizione
indicata sull’imballo stesso.
- Dimensioni imballo:
• larghezza ...............................................................................................................................480 mm
• profondità ...........................................................................................................................1385 mm
• altezza ...................................................................................................................................370 mm
- Peso imballo:
• .....................................................................................................................................................95 kg
Condizioni dell’ambiente di trasporto e stoccaggio macchina
Temperatura: -25° ÷ +55°C.
Per evitare danneggiamenti non sovrapporre altri colli sull’imballo.
ATTENZIONE

12 Manuale d’uso PT 150 E
Movimentazione
Per lo spostamento dell’imballo infilare le
forche di un muletto negli appositi scassi
posti sul basamento dell’imballo stesso
(pallet) (Fig.1).
Perlospostamentodel PT150 E senzaimballo
fareriferimentoalcapitolo SOLLEVAMENTO/
MOVIMENTAZIONE.
Conservare gli imballi originali per eventuali trasporti futuri.
ATTENZIONE
2.1. DISIMBALLO
Rimuovere l'imballo e assicurarsi che il PT 150 E non abbia subito danni durante il trasporto.
Fare molta attenzione durante il disimballo, l’assemblaggio, la movimentazione e l’installazione
del PT 150 E operando come riportato in seguito. L’inosservanza delle istruzioni può causare
danni all’accessorio e compromettere la sicurezza degli operatori.
ATTENZIONE
1. Unità di potenza
2. Bracci mobili
3. Braccio disco alza
tallone
4. Disco alza tallone
5. Cono premi cerchio
6. Staffe di supporto
7. Pinza premi tallone
8. Minuteria per instal-
lazione
9. Braccio BPT
10. Manuale operatore
1

Manuale d’uso PT 150 E 13
I
3. INSTALLAZIONE
L’installazione del PT 150 E può essere eseguito soltanto da personale qualificato
ed autorizzato dal Fabbricante. L’installazione da parte di personale non qualificato
comporta la perdita della garanzia sulle prestazioni del dispositivo.
3.1. SPAZIO DI INSTALLAZIONE
Installare la macchina conformemente a tutte le norme sulla sicurezza applicabili,
incluse, ma non limitate ad esse, quelle emesse da OSHA.
PERICOLO DI ESPLOSIONE O DI INCENDIO.
Non utilizzare la macchina in aree nelle quali potrebbe essere esposta a vapori infiam-
mabili (benzina, solventi per vernici, etc). Non installare la macchina in luoghi incassati
o al di sotto del livello del pavimento.
PERICOLO
IMPORTANTE: per un corretto e sicuro utilizzo dell’attrezzatura, raccomandiamo un valore
di illuminazione dell’ambiente di almeno 300 lux.
Non installare la macchina in luoghi esterni. È progettata per l'utilizzo in ambienti
chiusi e riparati.
Installare la macchina nella posi-
zione di lavoro desiderata, confor-
memente alle tolleranze minime
indicate nella Fig.2.
Il piano di appoggio deve avere una
portata di almeno 1000 kg/m2.
Condizioni ambientali di
lavoro
- Umidità relativa 30% ÷ 95% senza
condensazione.
- Temperatura 0°C ÷ 50°C.
AVVERTENZA
ATTENZIONE
AVVERTENZA
2

14 Manuale d’uso PT 150 E
3.2. MONTAGGIO
Scollegare la macchina dalla rete elettrica e dalla rete pneumatica di alimentazione
prima di effettuare l’installazione del PT 150 E
ATTENZIONE
1. Smontare il cofano laterale sx dello Smon-
tagomme;
2. Preparareil supporto inferioreconle tre viti
di appoggio e i relativi dadi esagonali per
la registrazione al pavimento (vedi Fig. 3).
3. Fissare il supporto inferiore PT 150
E al cassone, frizionando le viti al
centro delle asole della carcassa
(vedi Fig. 4).
4. Allentare i grani (A, Fig. 5))
3
4
5A

Manuale d’uso PT 150 E 15
I
8
6
7
5. Vincolare la stelo del cilindro al perno
del carrello (fig.6)
6. Appoggiare il PT150E sul supporto
inferiore (vedi fig.7) frizionando le viti
di serraggio (fig.8) e tenendo i grani
disimpegnati
7. Rimuoverele viti chefissanoilperno (B,
fig.10) e sfilare il perno stesso (fig.11)

16 Manuale d’uso PT 150 E
8. Inserire sul carrello il braccio mobile (fig.12) e
il braccio disco alza talloni (fig.13)
9. Infilare nuovamente sul carrello il perno (fig.13).
11
10
B
12
13

Manuale d’uso PT 150 E 17
I
10.Fissare il perno al carrello utilizzando le viti
precedentemente rimosse (fig.14).
11.Fissare sul carrello la staffa (C, fig.17).
12. Inserire sul braccio mobile il perno (D, fig.19).
14
17
C
19
D

18 Manuale d’uso PT 150 E
13.Stringere le viti al telaio e posi-
zionare la staffa sopra la carcassa
(fig.20)
14. Posizionare sul telaio la staffa portaconi e fissare
con viti M6 (fig.21).
15.A macchina scollegata pneumaticamente, in-
tervenire sul tubo D.8 di portata alimentazione
pneumatica proveniente dal filtro regolatore:
tagliare il tubo a circa metà lunghezza (fig.22)
e collegare il raccordo a Y in dotazione al tubo
di D.8 della macchina (fig.23)
23
21
22
20

Manuale d’uso PT 150 E 19
I
16.Collegare il tubo D.8 in uscita dal telaio
al raccordo a Y (fig.24) .
17.Riattivare solo l’ allacciamento pneu-
matico.
3.2.1. TARATURA
Pertrovare laposizioneverticale dell’unità
PT150E, occorre fissare un cerchio sull’
autocentrante,
1. Inseriresulla staffail perno(fig.18),bloc-
cando la rotazione del braccio al centro
ruota.
2. Inserireil cono premi-cerchiosulbraccio
mobile (fig.25)
3. Registrare le tre viti di fig.26 che garantiscono
l’ appoggio al pavimento e posizionare la staffa
inferiore (fig.27) permettendo al cono di avvici-
narsi al centro del cerchio.
24
25
26

20 Manuale d’uso PT 150 E
4. Regolare la posizione del
PT150E e intervenire sui grani
di registrazione appoggio del
basamentoPT150E al supporto
inferiore per posizionare alla
perfezione il cono al centro del
cerchio, bloccare i grani con
dado rispettivo (fig.28)
5. A questo punto stringere tutte
le viti del supporto inferiore
del telaio
6. Forare la carcassa per fissare la staffa su-
periore (fig.29)
7. Stringere le corrispondenti viti di fissaggio
M10x40 con dadi autobloccanti.
8. Rimontare il cofano laterale sx dello smon-
tagomme.
9. Ricollegare la macchina alla rete elettrica.
10.Attenzione: solo ed esclusiva-
mente nelle versioni GP delle
macchine, quando cioè la mac-
china monta il particolare PO/
ULGS di serie, occorre:
• smontare il palo del Portaog-
getti dalla carcassa,
• montare la staffa in dotazione
(assieme alle relative rondelle
e alle viti M8x20) fissando -all’
interno dei fori già esistenti
sulla carcassa- i dadi esagonali
M8 in dotazione
• avvitare il palo del Portaoggetti (con le proprie viti) alla staffa appena montata, vedi
figure allegate
27
29
20 Manuale d’uso PT 150 E
3. Registrare le tre viti di fig.26 che garantiscono
l’ appoggio al pavimento e posizionare la staffa
inferiore (fig.27) permettendo al cono di avvici-
narsi al centro del cerchio.
4. Regolare la posizione del PT150E e interve-
nire sui grani di registrazione appoggio del
basamento PT150E al supporto inferiore
per posizionare alla perfezione il cono
al centro del cerchio, bloccare i grani con
dado rispettivo (fig.28)
5. A questo punto stringere tutte le viti del
supporto inferiore del telaio
6. Forare la carcassa per fissare la
staffa superiore (fig.29)
7. Stringere le corrispondenti viti
di fissaggio M10x40 con dadi
autobloccanti.
8. Rimontare il cofano laterale sx
dello smontagomme.
9. Ricollegare lamacchina alla rete
elettrica.
26
27
29
20 Manuale d’uso PT 150 E
3. Intervenire sui grani di registrazione
appoggio del basamento PT 150 E al
supporto inferiore per posizionare alla
perfezione il cono al centro cerchio,
bloccare i grani con dado rispettivo (vedi
Fig. 27);
4. A questo punto stringendo le 2 viti del-
la staffa superiore al telaio, la taratura
dell’PT 150 E è terminata.
5. Rimontare il cofano laterale sx dello
Smontagomme;
6. Ricollegare la macchina alla rete elettrica.
3.3 SOLLEVAMENTO/MOVIMENTAZIONE MACCHINA
Vedere capitolo SOLLEVAMENTO/MOVIMENTAZIONE nel manuale d’uso della macchina
su cui verrà installato/utilizzato il PT 150 E
4. DESCRIZIONE PT 150 E
4.1. IDENTIFICAZIONE
DELLE PARTI
1. Comando PT 150 E
2. Rullo pressore;
3. Disco alzatallone;
4. Premi cerchio;
5. Porta oggetti;
6. Manopola bloccaggio rullo
7. Braccio mobile
8. Braccio BPT
27
1
2
3
4
5
6
7
28
28
Table of contents
Languages:
Other SICE Lifting System manuals
Popular Lifting System manuals by other brands

TradeQuip
TradeQuip 2053T owner's manual

Ricon
Ricon Innovator Operator's manual

FLAIG TE
FLAIG TE PML Series Use and maintenance manual

spanesi
spanesi MINIBENCH Operating and service manual

Basta Boatlifts
Basta Boatlifts Over-Center 24k60 Assembly & installation

Harmar Mobility
Harmar Mobility AL001 owner's manual

HOMECARE PRODUCTS
HOMECARE PRODUCTS EZ-ACCESS TILT Toilet Incline Lift Corded... Installation and user manual

BLUM
BLUM SERVO-DRIVE Problem Resolution

OpeMed
OpeMed United Care Monarch user guide

BLUM
BLUM AVENTOS HF quick guide

Tuxedo
Tuxedo JMC9KAC-TUX Installation & operation manual

Arjo
Arjo Maxi Sky 440 Instructions for use