Sime AQUA HE 25 INOX ErP BE Manual

Fonderie SIME S.p.A. 6331822 - 05/2022 - R1
Gruppi Termici a gasolio, in ghisa, a condensazione
Cast iron condensing diesel thermal units
MANUALE PER L’USO, L’INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE
USER, INSTALLATION AND SERVICING INSTRUCTIONS
AQUA HE 2535 INOX EV
EN
IT
ISTRUZIONI ORIGINALI TRANSLATION OF THE ORIGINAL INSTRUCTIONS
Per la consultazione della
documentazione visita il
nostro sito www.sime.it
To consult the documentation,
visit our website www.sime.it

2

3
IT
AVVERTENZE E REGOLE DI SICUREZZA
m
AVVERTENZE
–Dopo aver tolto l’imballo assicurarsi
dell’integrità e della completezza della
fornitura ed in caso di non risponden-
za, rivolgersi all’Agenzia che ha vendu-
to l’apparecchio.
–L’apparecchio deve essere destinato
all’uso previsto da
Sime
che non è re-
sponsabile per danni causati a perso-
ne, animali o cose, da errori d’installa-
zione, di regolazione, di manutenzione
e da usi impropri dell’apparecchio.
–In caso di fuoriuscite d’acqua scollega-
re l’apparecchio dalla rete di alimenta-
zione elettrica, chiudere l’alimentazio-
ne idrica e avvisare, con sollecitudine,
personale professionalmente qualifi-
cato.
–Verificare periodicamente che la pres-
sione di esercizio dell’impianto idrau-
lico, a freddo, sia di
1-1,2 bar
. In caso
contrario effettuare il reintegro o con-
tattare personale professionalmente
qualificato.
–Il non utilizzo dell’apparecchio, per un
lungo periodo, comporta l’effettuazio-
ne almeno delle seguenti operazioni:
-
posizionare l’interruttore generale
dell’impianto su “OFF-spento”;
-
chiudere i rubinetti del combustibile e
dell’acqua dell’impianto idrico.
–Allo scopo di assicurare un'efficienza
ottimale dell'apparecchio
Sime
consi-
glia di effettuarne, con periodicità
AN-
NUALE
, il controllo/manutenzione.
m
AVVERTENZE
–
È consigliato che tutti gli operatori
leg-
gano con attenzione questo manuale
così da poter utilizzare l'apparecchio in
modo razionale e sicuro.
–
Questo manuale
è parte integrante
dell'apparecchio. Deve quindi essere
conservato con cura per sue consul-
tazioni future e deve sempre accom-
pagnarlo anche in caso sia ceduto ad
altro Proprietario o Utente o sia instal-
lato su un altro impianto.
–
L’installazione e la manutenzione
dell'apparecchio devono essere effet-
tuate da impresa abilitata o da perso-
nale professionalmente qualificato se-
condo le indicazioni riportate in questo
manuale e che, a fine lavoro, rilasci una
dichiarazione di conformità alle Norme
Tecniche e alla Legislazione, nazionale
e locale, in vigore nel paese di utilizzo
dell'apparecchio.
–
L’eventuale riparazione dell’apparecchio
dovrà essere effettuata solamente da
personale professionalmente quali-
ficato, utilizzando esclusivamente ri-
cambi originali. Il mancato rispetto di
quanto indicato può compromettere la
sicurezza dell’apparecchio e l’imme-
diato decadimento della garanzia.
–
Fonderie SIME S.p.A.
si riserva di va-
riare in qualunque momento e senza
preavviso i propri prodotti nell’intento
di migliorarli senza pregiudicarne le
caratteristiche essenziali. Tutte le il-
lustrazioni grafiche e/o foto presenti
in questo documento possono essere
rappresentate con accessori opziona-
li che variano in funzione del paese di
utilizzo dell’apparecchiatura.

4
IT
DIVIETI
d
È VIETATO
–L’uso dell’apparecchio ai bambini di
età inferiore a 8 anni. L’apparecchio
può essere utilizzato da bambini di età
non inferiore a 8 anni e da persone con
ridotte capacità fisiche, sensoriali o
mentali, o prive di esperienza o della
necessaria conoscenza, purché sotto
sorveglianza oppure dopo che le stes-
se abbiano ricevuto istruzioni relative
all’uso sicuro dell’apparecchio e alla
comprensione dei pericoli ad esso ine-
renti.
–Che i bambini giochino con l’apparec-
chio.
–Che la pulizia e la manutenzione de-
stinata ad essere effettuata dall’utiliz-
zatore sia effettuata da bambini senza
sorveglianza.
–Azionare dispositivi o apparecchi elet-
trici quali interruttori, elettrodomesti-
ci, ecc. se si avverte odore di combu-
stibile o di incombusti. In questo caso:
-
aerare il locale aprendo porte e fine-
stre;
-
chiudere il dispositivo d’intercettazio-
ne combustibile;
-
fare intervenire con sollecitudine per-
sonale professionalmente qualificato.
–Toccare l'apparecchio se si è a piedi
nudi e con parti del corpo bagnate.
–Qualsiasi intervento tecnico o di pulizia
prima di aver scollegato l'apparecchio
dalla rete di alimentazione elettrica,
posizionando l’interruttore generale
dell’impianto su “OFF-spento”, e aver
chiuso l'alimentazione del combustibi-
le e dell'acqua dell'impianto idraulico.
d
È VIETATO
–Modificare i dispositivi di sicurezza o di
regolazione senza l’autorizzazione e le
indicazioni del costruttore dell'appa-
recchio.
–Tappare lo scarico della condensa (se
presente).
–Tirare, staccare, torcere i cavi elettrici,
fuoriuscenti dall'apparecchio, anche
se questo è scollegato dalla rete di ali-
mentazione elettrica.
–Tappare o ridurre dimensionalmente le
aperture di aerazione del locale di in-
stallazione, se presenti.
–Togliere l’alimentazione elettrica e
del combustibile all'apparecchio se
la temperatura esterna può scendere
sotto lo ZERO (pericolo di gelo).
–Lasciare contenitori e sostanze infiam-
mabili nel locale dov’è installato l'ap-
parecchio.
–Disperdere nell’ambiente il materiale
dell’imballo in quanto può essere po-
tenziale fonte di pericolo. Deve quindi
essere smaltito secondo quanto stabi-
lito dalla legislazione in vigore nel pae-
se di utilizzo dell'apparecchio.
–L'uso dell'apparecchio con gasolio
contenente una miscela di biocombu-
stibile maggiore del 10%.

5
IT
Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver acquistato il Gruppo Termico
Sime
AQUA HE INOX EV
, un apparecchio a condensazione, con carat-
teristiche tecniche e prestazionali in grado di soddisfare le Sue
esigenze di riscaldamento e di acqua calda sanitaria nella mas-
sima sicurezza con costi di esercizio contenuti.
Le suggeriamo di far mettere in funzione, dal Servizio Tecnico di
Assistenza della Sua Zona il suo nuovo apparecchio entro 30gg
dalla data di installazione, così potrà beneficiare, sia della GA-
RANZIA LEGALE sia dell'eventuale ESTENSIONE DI GARANZIA
che Le verrà proposta da detto Servizio Tecnico di Assistenza.
GAMMA
MODELLO CODICE
AQUA HE 25 INOX EV
8103548
AQUA HE 35 INOX EV
8103643
CONFORMITÀ
La nostra azienda dichiara che le caldaie
AQUA HE INOX EV
sono
conformi ai requisiti essenziali delle seguenti direttive:
–Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE
–Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2014/30/UE
–Direttiva progettazione ecocompatibile 2009/125/CE
–Regolamento (UE) N. 811/2013 - 813/2013
–Direttiva Rendimenti 92/42/CEE
GARANZIA SPECIFICA
I Gruppi Termici
AQUA HE INOX EV
godono di una GARANZIA LE-
GALE e di un'eventuale ESTENSIONE DI GARANZIA, che le sarà
proposta dal Servizio Tecnico di Assistenza della Sua Zona, e
avrà validità a partire dalla data di convalida da parte del Ser-
vizio stesso.
SIMBOLI
a
ATTENZIONE
Per indicare azioni che, se non effettuate corretta-
mente, possono provocare infortuni di origine generi-
ca o possono generare malfunzionamenti o danni ma-
teriali all’apparecchio; richiedono quindi particolare
cautela ed adeguata preparazione.
f
PERICOLO ELETTRICO
Per indicare azioni che, se non effettuate corretta-
mente, possono provocare infortuni di origine elettri-
ca; richiedono quindi particolare cautela e adeguata
preparazione.
d
È VIETATO
Per indicare azioni che NON DEVONO essere eseguite.
m
AVVERTENZA
Per indicare informazioni particolarmente utili e im-
portanti.
STRUTTURA DEL MANUALE
Questo manuale è organizzato nel modo sotto evidenziato.
ISTRUZIONI PER L'USO
INDICE 7
DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO
INDICE 13
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E
LA MANUTENZIONE
INDICE 25

6
IT

7
IT
ISTRUZIONI PER L'USO
INDICE
1 OPERARE CON IL GRUPPO TERMICO AQUA HE 25-35
INOX EV 8
1.1 Quadro comandi ................................8
1.2 Verifiche preliminari .............................8
1.3 Accensione.....................................9
1.4 Regolazione della temperatura riscaldamento .......9
1.5 Regolazione della temperatura acqua sanitaria ......9
1.6 Possibili anomalie ..............................10
1.6.1 Termostato di sicurezza................ 10
1.6.2 Blocco bruciatore ..................... 10
1.6.3 Bassa pressione impianto (reintegro)..... 10
1.6.4 Pompa in avaria ...................... 11
2 SPEGNIMENTO 11
2.1 Spegnimento temporaneo .......................11
2.2 Spegnimento per lunghi periodi...................11
3 MANUTENZIONE 12
3.1 Regolamentazioni ..............................12
3.2 Pulizia esterna.................................12
3.2.1 Pulizia della mantellatura .............. 12
4 SMALTIMENTO 12
4.1 Smaltimento dell’apparecchio (Direttiva Europea
2012/19/UE) ...................................12

8
IT
1OPERARE CON IL GRUPPO TERMICO AQUA HE 2535 INOX EV
1.1 Quadro comandi
Il Quadro Comandi permette a tutti gli operatori di effettuare
le regolazioni necessarie alla gestione dei Gruppi Termici
Sime
AQUA HE INOX EV
e degli impianti collegati.
1
6 7 8 9
2 3 54
10
Fig. 1
1
Led di Segnalazione arancione
; bassa pressione impianto
2
Termometro
3
Led di Segnalazione verde
; alimentazione elettrica
4
Termostato bollitore (min 30°C - max 60°C)
5
Termostato riscaldamento (min 45°C - max 85°C)
6
Riarmo termostato di sicurezza
7
Termostato limite (taratura non modificabile)
8
Segnalazione di blocco
(spia di colore rosso)
9
Interruttore Principale
10
Interruttore Estate/Inverno
1.2 Verifiche preliminari
La prima messa in servizio del Gruppo Termico
AQUA HE INOX
EV
deve essere effettuata da Personale Professionalmente Qua-
lificato, dopodiché il Gruppo Termico potrà funzionare automa-
ticamente. Si potrà però presentare la necessità, per l’Utente,
di rimettere in funzione l’apparecchio autonomamente, senza
coinvolgere il proprio tecnico; ad esempio dopo un periodo di
vacanza. In questi casi dovranno essere effettuati i controlli e le
operazioni seguenti:
–verificare che le valvole di intercettazione del combustibile e
dell'impianto idrico siano aperte
Fig. 2
–verificare sul manometro (A) che la pressione dell’impianto
di riscaldamento, a freddo, sia di
1-1,2 bar
. In caso contrario
aprire il rubinetto di carico (B) e reintegrare l'impianto di ri-
scaldamento fino a leggere, sul manometro (A), la pressione
di
1-1,2 bar
–richiudere il rubinetto di carico (B).
1
B
04
13
2
bar
A
Fig. 3

9
IT
1.3 Accensione
Dopo aver effettuato le verifiche preliminari, per mettere in fun-
zione il Gruppo Termico:
–regolare il termostato ambiente alla temperatura desiderata
(~ 20°C)
–posizionare l'interruttore generale dell'impianto su “ON” (ac-
ceso)
ON
Fig. 4
–regolare il termostato bollitore (9) a circa 3/4 del campo di
regolazione (corrispondenti a circa 50°C)
–regolare il termostato riscaldamento (4) a circa 3/4 del campo
di regolazione (corrispondenti a circa 75°C)
–premere l'interruttore principale (8) del quadro comandi e ve-
rificare l'accensione del LED verde (3)
4
8
3 9
1 0
Fig. 5
Il bruciatore eseguirà il preriscaldamento del combustibile, se-
guito dalla preventilazione, dopodiché accenderà la fiamma e
funzionerà alla massima potenza fino a quando sarà raggiunta
la temperatura impostata sul termostato bollitore.
Una volta riscaldato il bollitore sanitario, il Gruppo Termico pas-
sa in modalità riscaldamento.
Sul termometro potrà essere letto il valore della temperatura
dell'acqua nell'apparecchio, rilevata in quel momento.
1.4 Regolazione della temperatura riscalda-
mento
Nel caso si desideri aumentare o diminuire la temperatura ri-
scaldamento, ruotare la manopola (4) fino al raggiungimento
del valore desiderato. La regolazione possibile è da 45 a 85°C.
a
ATTENZIONE
Per assicurare un rendimento sempre ottimale del
generatore si suggerisce di
NON regolare il termostato
riscaldamento al di sotto della temperatura di lavoro di
60°C
.
60÷75°C
2
4
Fig. 6
1.5 Regolazione della temperatura acqua sa-
nitaria
Nel caso si desideri aumentare o diminuire la temperatura
dell'acqua calda sanitaria (ACS), ruotare la manopola (9) fino al
raggiungimento del valore desiderato. La regolazione possibile
è da 30 a 60°C.
m
AVVERTENZA
Perché il Gruppo Termico sia in grado di produrre l’ac-
qua sanitaria è necessario che, alla prima accensione,
venga spurgata tutta l’aria contenuta nel serpentino
del bollitore.
Per facilitare questa operazione posizionare, prima di avviare
l'apparecchio, l’intaglio della vite di sblocco della valvola di rite-
gno (1) orizzontalmente. Spurgata tutta l’aria e riportare la vite
nella posizione iniziale.
1
Fig. 7
a
ATTENZIONE
Dopo un periodo di quattro settimane di inutilizzo
dell’accumulo sanitario, procedere alla sanificazione
del bollitore e del vaso espansione sanitario. Per ef-
fettuare questa operazione rivolgersi esclusivamente
dal Servizio Tecnico Sime o da Personale Professio-
nalmente Qualificato.

10
IT
1.6 Possibili anomalie
1.6.1 Termostato di sicurezza
Il termostato di sicurezza a riarmo manuale interviene, provo-
cando l’immediato spegnimento del bruciatore, quando la tem-
peratura supera i 100°C. L'intervento del termostato di sicurez-
za non è segnalato ma è rilevabile dal termometro del Gruppo
Termico (T>100° C). Per riattivare l’apparecchio attendere che
la temperatura indicata dal termometro sia scesa a circa 75°
C quindi svitare il cappuccio di protezione e premere l'alberino
sottostante. Attendere che vengano eseguite le fasi di preriscal-
damento del combustibile e di avviamento fino all'accensione
della fiamma.
Fig. 8
a
ATTENZIONE
In caso di insuccesso NON RIPETERE la riattivazione e
fare intervenire il Personale Tecnico Qualificato.
1.6.2 Blocco bruciatore
Nel caso si verificassero anomalie di accensione o di funziona-
mento, il Gruppo Termico effettuerà un arresto di blocco e la
spia di segnalazione rossa (7) del quadro comandi si accenderà.
Per ripristinare le condizioni di avviamento del bruciatore pre-
mere il pulsante di sblocco del bruciatore (PSB), fino all’accen-
sione della fiamma. Questa operazione può essere ripetuta 2-3
volte massimo e in caso di insuccesso far intervenire il Perso-
nale Tecnico Qualificato.
7
PSB
Fig. 9
a
ATTENZIONE
Verificare che ci sia sufficiente combustibile nel serbatoio
e che le valvole di intercettazione siano aperte. Dopo ogni
riempimento del serbatoio è consigliabile interrompere il
funzionamento del Gruppo Termico per circa un’ora.
1.6.3 Bassa pressione impianto (reintegro)
Verificare sul manometro (A) che la pressione impianto, a fred-
do, sia compresa tra
1 e 1,2 bar (98-117,6 kPa)
. Se la pressione
è inferiore a quanto indicato sopra, il pressostato acqua blocca
il funzionamento del bruciatore (LED di segnalazione arancione
(1) acceso). Per effettuare il reintegro:
–aprire il rubinetto di carico (B) per innalzare la pressione (ro-
tazione antioraria)
–raggiunto il valore indicato sopra chiudere il rubinetto (B)
–se la pressione è superiore al valore massimo indicato, aprire
la valvola di sfiato di un qualsiasi radiatore (esce un po’ di ac-
qua) fino a raggiungere il valore corretto.
1
B
04
13
2
bar
A
Fig. 10

11
IT
1.6.4 Pompa in avaria
LED (D)
: Il LED segnala lo stato della pompa in base alla colora-
zione che assume illuminandosi, come riportato sotto.
–
Verde acceso
: funzionamento regolare
–
Spento
: richiedere l’intervento di Personale Professionalmen-
te Qualificato
–
Rosso/Verde Lampeggiante
: richiedere l’intervento di Persona-
le Professionalmente Qualificato
–
Rosso Lampeggiante
: richiedere l’intervento di Personale Pro-
fessionalmente Qualificato
–
Rosso acceso
: premere il tasto (E) per 5 secondi per attivare il
riavvio manuale. Se la pompa non si avvia, richiedere l’inter-
vento di Personale Professionalmente Qualificato.
D
E
Fig. 11
NOTA:
Per le "Eventuali anomalie e rimedi" vedere il paragrafo
specifico alla fine del manuale.
2SPEGNIMENTO
2.1 Spegnimento temporaneo
Nel caso di assenze temporanee, fine settimana, brevi viaggi,
ecc. e con temperature esterne superiori allo ZERO:
–premere l'interruttore principale (8) per spegnere il Gruppo
Termico
8
1 0
Fig. 12
–chiudere le valvole di intercettazione del combustibile e
dell'impianto idrico.
Fig. 13
2.2 Spegnimento per lunghi periodi
Il non utilizzo del Gruppo Termico per un lungo periodo di tempo
comporta l’effettuazione delle seguenti operazioni:
–premere l'interruttore principale (8) per spegnere il Gruppo
Termico
–chiudere le valvole di intercettazione del combustibile e
dell'impianto idrico
–posizionare l’interruttore generale dell’impianto su "OFF”
(spento)
OFF
Fig. 14
m
AVVERTENZA
Nel caso di difficoltà nell'eseguire la procedura de-
scritta contattare il Personale Professionalmente
Qualificato.

12
IT
3MANUTENZIONE
3.1 Regolamentazioni
Per un funzionamento efficiente e regolare dell'apparecchio
è consigliabile che l'Utente incarichi un Tecnico Professional-
mente Qualificato affinché provveda, con periodicità
ANNUALE
,
alla sua manutenzione.
m
AVVERTENZA
Le operazioni di manutenzione devono essere effet-
tuate SOLO da Personale Professionalmente Qualifi-
cato che segua quanto riportato nella parte ISTRUZIO-
NI PER L’INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE.
3.2 Pulizia esterna
3.2.1 Pulizia della mantellatura
Per la pulizia della mantellatura usare un panno inumidito con
acqua e sapone o con acqua e alcool nel caso di macchie tenaci.
d
È VIETATO
usare prodotti abrasivi.
a
ATTENZIONE
–Qualora fosse necessario accedere alle zone poste
nella parte posteriore dell'apparecchio, accertarsi
che le temperature dei componenti o delle tubazioni
dell'impianto non siano elevate (pericolo di ustioni).
–Prima di effettuare le operazioni di pulizia indossare
dei guanti di protezione.
4SMALTIMENTO
4.1 Smaltimento dell’apparecchio (Direttiva
Europea 2012/19/UE)
L'apparecchio ed i dispositivi elettrici ed elet-
tronici, provenienti da nuclei domestici o clas-
sificabili come rifiuto domestico, a fine vita,
dovranno essere conferiti, a norma di legge, se-
condo la Direttiva 2012/19/UE, in appositi siste-
mi di ritiro e di raccolta. Questo prodotto è stato
progettato e realizzato per ridurre al minimo il
suo impatto sull’ambiente e sulla salute, nono-
stante ciò, esso contiene componenti che, se
mal gestiti, possono risultare dannosi. Il sim-
bolo (bidoncino barrato), qui riprodotto e pre-
sente anche sul vostro apparecchio, significa
che l’apparecchio, a fine vita, va gestito a norma
di legge e conferito come rifiuto di apparecchia-
tura elettrica ed elettronica. Prima di conferire
l’apparecchio consultate le disposizioni vigenti
secondo quanto stabilito dalla legislazione in
vigore nel paese di utilizzo dell'apparecchio e
completate le informazioni sui centri di raccol-
ta autorizzati, contattando gli uffici specifici del
Vostro luogo di installazione.

13
IT
DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO
INDICE
5 DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO 14
5.1 Caratteristiche.................................14
5.2 Logiche di funzionamento........................14
5.3 Dispositivi di controllo e sicurezza ................15
5.4 Identificazione .................................15
5.5 Struttura......................................16
5.6 Caratteristiche tecniche .........................18
5.7 Regolazioni del bruciatore a varie altitudini di
installazione...................................19
5.8 Circuiti idraulici di principio ......................19
5.9 Vaso di espansione impianto e sanitario............20
5.10 Dimensioni camera combustione .................20
5.11 Pompe alta efficienza ...........................20
5.12 Regolazione pompa di circolazione ................21
5.12.1 Selezione del modo operativo e della curva
caratteristica......................... 21
5.12.2 Scelta delle regolazioni ................ 21
5.13 Funzioni ulteriori del tasto di comando della pompa..21
5.13.1 Sfiato pompa ......................... 21
5.13.2 Riavvio manuale ...................... 21
5.13.3 Bloccare/sbloccare il tasto ............. 22
5.13.4 Attivazione impostazione di fabbrica...... 22
5.13.5 Riavvio manuale ...................... 22
5.14 Schema elettrico ...............................23
5.14.1 Gruppo Termico ...................... 23
5.14.2 Bruciatore ........................... 24

14
IT
5DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO
5.1 Caratteristiche
I Gruppi Termici, in ghisa e a condensazione,
Sime AQUA HE INOX EV
sono sistemi integrati con bruciatore di gasolio, ad aria soffiata
Low NOx. Sono equipaggiati inoltre con un recuperatore di calore, lato fumi, che li classifica "a condensazione". Sono destinati a chi
tiene in opportuna considerazione le prestazioni, la silenziosità del funzionamento e la riduzione degli spazi.
–Il Gruppo Termico
AQUA HE INOX EV
è la versione per il riscaldamento degli ambienti e per la produzione dell'acqua calda sanitaria
con un bollitore INOX, ad accumulo, da 110 litri. Può essere di TIPO B23P (aperto), quando aspira l’aria comburente dall’ambiente in
cui è installato, oppure di TIPO C23P (stagno), quando aspira l'aria comburente dall'esterno. Quando il Gruppo Termico aspira l'aria
comburente dall'ambiente nel quale è installato, il locale DEVE essere provvisto di adeguate aperture di aerazione dimensionate
secondo la Legislazione vigente nel paese di utilizzazione.
–La combustione del bruciatore è ottimamente equilibrata e permette di ottenere elevati rendimenti che consentono di realizzare
cospicui risparmi nei costi di esercizio.
5.2 Logiche di funzionamento
Prima di mettere in funzione il Gruppo Termico è consigliato im-
postare il termostato bollitore (4) e il termostato riscaldamento
(5) a circa 3/4 del campo di regolazione (rispettivamente circa
50 e 75°C), posizionare l'interruttore (10) su Inverno,quindi at-
tivare gli interruttori Generale e Principale (9) per alimentare
l'apparecchio elettricamente. Il Led di segnalazione verde (3) si
illumina per segnalare la presenza di alimentazione elettrica.
Alla richiesta di calore, termostato ambiente o termostato bol-
litore in chiamata, inizia il riscaldamento del combustibile, per
alcuni minuti e con bruciatore fermo, quindi avviene la preventi-
lazione del bruciatore, la successiva accensione della fiamma e
l'avviamento della pompa impianto e/o bollitore.
La fiamma rimane accesa fino al raggiungimento della tempe-
ratura impostata con i termostati (4) e (5) del quadro comandi
mentre la pompa impianto rimane in funzione per utilizzare il
calore prodotto (disponibile). Seguiranno funzionamenti alter-
nati ad arresti del bruciatore fino al raggiungimento della tem-
peratura richiesta dal termostato che richiede calore.
Sul termometro (2) è possibile visualizzare la temperatura
dell'acqua nel corpo in ghisa.
Nel caso ci sia richiesta di Acqua Calda Sanitaria, durante il
funzionamento in modalità riscaldamento, il Gruppo Termico
commuta automaticamente la modalità di funzionamento per
soddisfare la richiesta in corso.
1
6 7 8 9
2 3 54
10
Fig. 15
Ventilatore
Rivelatore
fiamma
Presenza
fiamma
--
tr thto tp ts tpp
tpi
LINE
C
15s
10s
5s
7s
<400s
15s
Alimentazione
elettrica
Termostato
Riscaldamento
Preriscaldatore
Trasformatore
d'accensione
Elettrovalvola
del combustibile
to
Stand-by: il bruciatore attende
richiesta di calore
tr
Tempo di riscaldamento
th
Tempo di stabilizzazione
tp
Tempo di pre-ventilazione
ts
Tempo di sicurezza
tpi
Tempo di post-accensione
tpp
Tempo di post-ventilazione
Fig. 16

15
IT
5.3 Dispositivi di controllo e sicurezza
Gli apparecchi
AQUA HE INOX EV
sono dotati dei seguenti dispo-
sitivi di controllo e sicurezza:
– termostato di sicurezza termica 100°C
– valvola di sicurezza a 3 bar
– termostato riscaldamento (min 45°C - max 85°C)
– termostato bollitore (min 30°C - max 60°C)
– pressostato acqua
– termostato di minima
– termostato limite.
d
È VIETATO
mettere in servizio l'apparecchio con i dispositivi di si-
curezza non funzionanti o manomessi.
a
ATTENZIONE
La sostituzione dei dispositivi di sicurezza deve essere
effettuata esclusivamente da personale professional-
mente qualificato utilizzando solamente componenti
originali
Sime
.
5.4 Identificazione
I Gruppi Termici
AQUA HE INOX EV
sono identificabili attraverso:
1 Etichetta imballo:
è posizionata all’esterno della confezione e riporta il codice, il numero di matricola del Gruppo Termico e il codice
a barre
2 Etichetta Efficienza Energetica:
è posizionata all'esterno dell'imballo per indicare all'Utente il livello di risparmio energetico e di
minore inquinamento ambientale che l'apparecchio raggiunge
3 Targa Tecnica:
è posizionata sul fianco destro della Gruppo Termico e riporta i dati tecnici, prestazionali dell’apparecchio e quanto
richiesto dalla Legislazione in Vigore nel paese di utilizzo dell'apparecchio.
31 2
A+
A
B
C
D
E
F
2019 811/2013
dB kW
A+++
A++
A+
A
B
C
D
Fig. 17
Targa tecnica
TEMPERATURA MAX ESERCIZIO
TEMPERATURA MAX SANITARIO
GRADO DI PROTEZIONE
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
POTENZA MASSIMA ASSORBITA
NOME
NUMERO DI SERIE
CLASSE NOx
ANNO DI COSTRUZIONE
TIPO APPARECCHIO
VALORE NOx
CODICE
N° PIN
CONTENUTO D’ACQUA IN CALDAIA
PORTATA TERMICA MAX
POTENZA TERMICA MAX (80-60°C)
POTENZA TERMICA MAX (50-30°C)
PRESSIONE MAX DI ESERCIZIO
PORTATA SPECIFICA
PRESSIONE MAX DI ESERCIZIO
PORTATA TERMICA MAX
CONTENUTO A.C.S.
Fig. 18
m
AVVERTENZA
La manomissione, l’asportazione, la mancanza delle targhette di identificazione o quant’altro non permetta la sicura identi-
ficazione del prodotto, rende difficoltosa qualsiasi operazione di installazione e manutenzione.

16
IT
5.5 Struttura
25
23
22
20
21
28
26
27
10
24
3
4
5
6
2
1
8
12
9
10
11
13
7
15
14
17
19
32
18
18
25
33
34
35
36
27
29
28
30
31
AQUA HE 35 INOX EV
AQUA HE 25 INOX EV
16
1
Bollitore acciaio INOX (110 litri)
2
Valvola di sicurezza bollitore
(VS)
3
Attacco per uscita acqua calda
sanitaria
(U)
4
Ricircolo
(RC)
5
Attacco per ingresso acqua fredda
sanitaria
(E)
6
Rubinetto scarico bollitore
7
Valvola di sicurezza Gruppo Termico
(VS)
8
Attacco scarico fumi
9
Recuperatore di calore
10
Tubo mandata impianto
(M)
11
Ingresso acqua recuperatore di
calore
12
Scarico condensa
(SC)
13
Sifone
14
Uscita acqua recuperatore di calore
15
Rubinetto scarico impianto
16
Telaio di sostegno apparecchio
17
Pannello anteriore
18
Corpo in ghisa
19
Valvola di sfiato automatico
20
Pannello superiore
21
Quadro comandi
22
Vaso espansione impianto
(VE)
23
Pressostato acqua sanitaria
24
Manometro
25
Fori per movimentazione
26
Pompa impianto
(PI)
27
Valvola di ritegno
(VR)
28
Pannelli laterali
29
Bruciatore
(BR)
30
Ritorno impianto
(R)
31
Visore fiamma
32
Rubinetto carico impianto
33
Pozzetto portasonde
34
Pompa bollitore
(PB)
35
Sfiato manuale
36
Vaso espansione sanitario
(VE)
Fig. 19

17
IT
Bruciatore
5 64
31 2
9 7
8
1
Targa dati tecnici
2
Targa matricola e codice
3
Gruppo elettrodi
4
Vite di fissaggio gruppo elica di turbolenza
5
Vite fissaggio elettrodi
6
Ugello
7
Gruppo elica di turbolenza
8
Vite di fissaggio boccaglio
9
Boccaglio
32 11 12 13 14 15
9
6 5 18 17 16
20
19
421
22
1
10
8
7
1
Apparecchiatura elettrica di co-
mando e controllo
2
LED richiesta calore (verde)
3
Connessione tra apparecchiatura
e trasformatore d’accensione
4
Griglia aspirazione
5
Cassa aspirazione aria
6
Indicatore della regolazione della
serranda aria
7
Vite regolazione aria
8
Corpo alloggiamento girante
9
Sensore rivelatore fiamma
10
Tasto di sblocco e spia luminosa di
blocco (rossa)
11
Testa di combustione
12
Viti di fissaggio cofano
13
Vite fissaggio bruciatore
14
Flangia bruciatore
15
Presa 7 poli
16
Piede d’appoggio a terra
17
Motore elettrico per pompa e
ventilatore
18
Condensatore
19
Pompa gasolio
20
Elettrovalvola del combustibile
21
Trasformatore d’accensione
22
Pannello frontale
Fig. 20

18
IT
5.6 Caratteristiche tecniche
DESCRIZIONE
AQUA HE INOX EV
25 35
CERTIFICAZIONE
Paesi di destinazione IT – ES – PT – EN – FR – NL – HR – DK – EL
Combustibile Gasolio
Numero PIN 1312CS196R
Classificazione apparecchio B23P - C23P
Potenza utile nominale sanitario kW 26,2 34,8
Classe NO
x
(*) 3
PRESTAZIONI RISCALDAMENTO
PORTATA TERMICA (**)
Portata nominale (Q
n
max) kW 26,2 34,8
POTENZA TERMICA
Potenza utile nominale (80-60°C) (P
n
max) kW 25,1 33
Potenza utile nominale (50-30°C) (P
n
max) kW 26,5 35,5
RENDIMENTI
Rendimento utile 100% del carico %95,8 94,8
Rendimento utile 30% del carico %103,3 104,9
Rendimento minimo di combustione in opera (DPR
311) %91,8 92
Perdite all'arresto a 50°C (EN 303) W363 371
PRESTAZIONI ENERGETICHE
Classe efficienza energetica stagionale riscaldamento % A A
Efficienza energetica stagionale riscaldamento 91 92
Potenza sonora riscaldamento dB (A) 58 59
Classe efficienza energetica sanitaria B B
Efficienza energetica sanitaria %73 64
Profilo sanitario di carico dichiarato XL XL
DATI ELETTRICI
Tensione di alimentazione V230
Frequenza Hz 50
Potenza elettrica assorbita (Q
n
max) W211
Potenza elettrica assorbita a (Q
n
min) 30% W64
Potenza elettrica assorbita in stand-by W 1
Grado di protezione elettrica IP IPX2
DATI COMBUSTIONE
Elementi di ghisa n° 3 4
Temperatura fumi (80-60°C) °C 85 73
Portata massica fumi m3n/h 26,3 37,2
CO
2
%12,5 12,5
NOx misurato (*) mg/kWh 107 110
TEMPERATURE PRESSIONI
Temperatura Max esercizio (T max) °C 95
Campo regolazione riscaldamento °C 45÷85
Pressione Max esercizio bar 4
kPa 392
Contenuto d'acqua in Gruppo Termico l20 24
Capacità vaso espansione l10 10
Pressione vaso espansione bar 1 1
kPa 98 98
Perdita di carico lato fumi (****) mbar 0,16 0,2
kPa 0,016 0,02
Pressione camera combustione (****) mbar 0,16 0,2
kPa 0,016 0,02
Depressione consigliata al camino mbar 0,3 0,3
kPa 0,03 0,03
PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA
Campo regolazione sanitario °C 30÷60
Portata sanitaria specifica (EN 13203) l/min 21 21
Portata sanitaria continua (∆T 30°C) l/min 12 15,6
Pressione Max esercizio bollitore (PMW) bar 7 7
kPa 686 686
Capacità bollitore l110 110
Vaso espansione sanitario l 4 4
(*) Classe NOx secondo EN 267:2009
(**) Portata termica calcolata utilizzando il potere calorifico inferiore (Hi)
(****) Dati rilevati con tiraggio al camino di 0 mbar

19
IT
5.7 Regolazioni del bruciatore a varie altitudini di installazione
L'apparecchio lascia la fabbrica tarato per il funzionamento al livello del mare.
ALTITUDINE
AQUA HE INOX EV
25 35
Ugello Pressione
pompa *
(bar)
Portata
gasolio **
(kg/h)
Serranda
aria
(tacca) Ugello Pressione
pompa *
(bar)
Portata
gasolio **
(kg/h)
Serranda
aria
(tacca)
0m.s.l. Danfoss 0,55
x 60° H 12 2,18 3.5 Danfoss 0,65
x 60° H 12 2,9 5,5
(*) La pressione della pompa si stabilizza dopo un periodo di funzionamento di 5 minuti circa.
(**) Valore di portata gasolio riferita a un potere calorifico inferiore (Hi) di 12,01 kWh/kg.
Quando il Gruppo Termico è installato ad altitudini fino a massimo 1300 m.s.l. , a causa della diminuzione della densità dell’aria, le
regolazioni di fabbrica del bruciatore devono essere modificate come segue:
–mantenere l'ugello montato in fabbrica
–mantenere invariata la posizione della testa di combustione
–ridurre gradualmente la pressione della pompa per ridurre la portata del combustibile
–regolare la serranda dell'aria eseguendo le seguenti misurazioni:
-CO
2
(%)
-CO (ppm)
-NOx (ppm)
-indice di Bacharach
-temperatura fumi di scarico.
a
ATTENZIONE
Tutte le operazioni devono essere eseguite esclusivamente dal Servizio Tecnico Sime o da Personale Professionalmente
Qualificato, seguendo le istruzioni presenti in questo manuale al paragrafo.
5.8 Circuiti idraulici di principio
8
18
15
R
Sc
E
C
U
M
1
9
13
5
16
10
4
12
19
11
2
6
14
6
7
3
20
17
LEGENDA:
1
Corpo Gruppo Termico
2
Manometro
3
Valvola sfiato automatica
4
Pompa impianto alta efficienza
5
Pompa bollitore alta efficienza
6
Valvola di ritegno
7
Vaso espansione sanitario
(VE)
8
Valvola sicurezza bollitore
(VS)
9
Anodo di magnesio
10
Rubinetto scarico bollitore
11
Vaso espansione impianto
(VE)
12
Rubinetto scarico impianto
13
Rubinetto carico impianto
14
Valvola sicurezza Gruppo Termico
(VS)
15
Bruciatore gasolio
(BR)
16
Bollitore acciaio INOX
17
Pressostato acqua impianto
18
Post-condensatore in acciaio inox
19
Sifone scarico condensa
20
Sfiato manuale
M
Mandata impianto
R
Ritorno impianto
E
Entrata sanitario
U
Uscita sanitario
C
Ricircolo
Sc
Scarico condensa
Fig. 21

20
IT
5.9 Vaso di espansione impianto e sanitario
I vasi di espansione installati sul Gruppo Termico hanno le se-
guenti caratteristiche:
Vaso espansione impianto
Descrizione U/M
AQUA HE INOX EV
25 35
Capacità totale l10,0
Pressione di precarica kPa 100
bar 1,0
Capacità utile l7,0
Contenuto massimo dell’im-
pianto (*) l140
(*) Condizioni di:
Temperatura media a regime 70°C (con impianto alta tem-
peratura 80/60°C)
Temperatura iniziale al riempimento dell'impianto 10°C.
Vaso espansione sanitario
Descrizione U/M
AQUA HE INOX EV
25 35
Capacità totale l4,0
Pressione di precarica kPa 350
bar 3,5
Capacità utile l3,9
m
AVVERTENZA
–Per impianti con contenuto d'acqua superiore al
massimo contenuto dell'impianto (indicato in tabel-
la) è necessario prevedere un vaso di espansione
supplementare.
–La differenza di altezza tra la valvola di sicurezza e
il punto più alto dell'impianto può essere al massi-
mo di 6 metri. Per differenze superiori, aumentare
la pressione di precarica del vaso di espansione e
dell'impianto a freddo, di 0,1 bar per ogni aumento
di 1 metro.
5.10 Dimensioni camera combustione
La camera combustione è del tipo a passaggio diretto ed è con-
forme alla norma EN 303-3 allegato E. Le dimensioni sono ri-
portate in figura. Un apposito pannello di protezione è applicato
sulla parete interna della testata posteriore di tutti i modelli.
270
280
L
Fig. 22
Descrizione U/M
AQUA HE INOX EV
25 35
Lmm 305 405
Volume dm
3
17,5 24,0
5.11 Pompe alta efficienza
La pompa impianto e la pompa bollitore sono ad alta efficienza
e sono corredate dai LED di segnalazione (1), (2), (3) e dal tasto
di comando (4).
1 2
34
Fig. 23
1
LED di segnalazione dello stato della pompa secondo le co-
lorazioni riportate nella tabella sottostante
Colore LED Stato Diagnostica
Verde Acceso Funzionamento normale
Nessuno Spento Mancanza di alimentazione
elettrica
Rosso/Verde Lampeggiante Anomalia in corso (*)
Rosso Lampeggiante Anomalia in corso (*)
Rosso Acceso Arresto di blocco permanente
(*) Per i dettagli consultare il capitolo "Eventuali anomalie e
rimedi"
NOTA:
In caso di anomalia la pompa si ferma e tenta di riavviarsi;
se l’anomalia si risolve la pompa riparte automaticamente. In
caso contrario la pompa effettua un arresto in blocco perma-
nente.
2
LED di indicazione del modo di regolazione selezionato:
-numero di giri costante
-pressione differenziale variabile (∆p-v)
-pressione differenziale costante (∆p-c)
3
LED di indicazione della curva caratteristica selezionata: I,
II, III all’interno del modo di regolazione specifico
4
Tasto di comando per l’impostazione della pompa. Il tasto
è ad uso esclusivo dell’installatore o del personale autoriz-
zato:
-premuto, una o più volte, per circa 1s permette di selezio-
nare il modo operativo della pompa e la curva caratteristica
preferita (per i dettagli vedere il paragrafo successivo)
-tenuto premuto per 3s esegue automaticamente lo sfiato
della pompa
-tenuto premuto per 5s sblocca la pompa dopo prolungati
periodi di sosta
-tenuto premuto una volta per 8s blocca tutte le azioni esegu-
ibili con il tasto (4). Premuto una seconda volta per 8s attiva
nuovamente le funzionalità del tasto (4).
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Other Sime Industrial Equipment manuals
Popular Industrial Equipment manuals by other brands

Sundstrom
Sundstrom SR 507 Instructions for use

ITEM
ITEM LRE 8 D25 ZU 80 R50 Notes on Use and Installation

DUCTFORMER
DUCTFORMER TDFC OPERATING AND PROCEDURES MANUAL

Kitagawa
Kitagawa BB200 Series instruction manual

ROJEK
ROJEK RFT 630 Service instructions

ROBOD
ROBOD MULTICHRON PRO VIS Usage and maintenance manual