Sime NATURAL 300/8.16 S User guide

Fonderie SIME S.p.A. 7500390 - 01/2022 - R0
Sistema a circolazione naturale
Natural-circulation system
MANUALE PER L’INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE
INSTALLATION AND SERVICING INSTRUCTIONS
SIME NATURAL 300/8.16 S
EN
IT
ISTRUZIONI ORIGINALI TRANSLATION OF THE ORIGINAL INSTRUCTIONS

2
IT
INDICE
1 DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO 5
1.1 Caratteristiche..................................5
1.1.1 Caratteristiche generali ................. 5
1.1.2 Fabbisogno di acqua calda sanitaria....... 5
1.1.3 Funzionamento dell’impianto solare -
riscaldamento acqua ................... 5
2 INSTALLAZIONE 6
2.1 Ricevimento del prodotto .........................6
2.2 Fornitura ......................................6
2.2.1 Dotazioni e accessori dei sistemi solari .... 6
2.3 Identificazione ..................................7
2.4 Bollitore solare .................................7
2.4.1 Struttura ............................. 7
2.4.2 Caratteristiche tecniche................. 8
2.5 Collettore solare ................................9
2.5.1 Struttura ............................. 9
2.6 Struttura SIMESOL 300lt/8.16m2.................10
2.6.1 Caratteristiche tecniche................ 11
3 INSTALLAZIONE 12
3.1 Regole generali ................................12
3.1.1 Punto di installazione .................. 12
3.1.2 Posizionamento....................... 12
3.1.3 Particolarità di installazione ............ 12
3.1.4 Condizioni atmosferiche particolari ...... 13
3.1.5 Tubazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
3.1.6 Liquido antigelo....................... 13
3.2 Posizionamento dei collettori solari ...............13
3.2.1 Requisiti di spazio per l’installazione ..... 13
3.3 Misure generali di prevenzione ...................14
3.4 Protezione contro i fulmini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
3.5 Installazione...................................15
3.5.1 Componenti telaio..................... 15
3.5.2 Installazione base di supporto per il gruppo
bollitore e collettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
3.5.3 Installazione base di supporto per gruppo
collettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
3.5.4 Installazione collettore e gruppo bollitore . 18
3.6 Collegamenti idraulici...........................20
3.6.1 Collegamento dell’impianto alla rete dell’acqua
fredda e calda ........................ 20
3.6.2 Riempimento del circuito chiuso......... 20
3.7 Collegamento elettrico ..........................21
3.8 Lista di controllo ...............................23
4 POSSIBILI PROBLEMI - SOLUZIONI 24
5 MANUTENZIONE 24
5.1 Informazioni generali e manutenzione .............24
5.1.1 Ispezione ............................ 24
5.2 Istruzioni ad installazione completata..............25
5.2.1 Controlli periodici ..................... 25
5.2.2 Controlli annuali ...................... 25
5.2.3 Ripristino dell’interruttore termoelettrico (B)25
6 TERMINI E LIMITAZIONI DELLA GARANZIA 26
7 SMALTIMENTO 26
7.1 Smaltimento dell’apparecchio (Direttiva Europea
2012/19/UE) ...................................26
8 PROGRAMMAZIONE INTERVENTI 27
GAMMA
MODELLO CODICE
SIME NATURAL 300/8.16 S 8500293
CONFORMITÀ
I sistemi solari SIME NATURAL rispettano le seguenti normative
e leggi
– DIN 4753 parte 3: 2017
– UNI EN 12897:2016
– EN 12975-1:2006
– ISO 9806:2013
– Direttiva Progettazione Ecocompatibile 2009/125/CE;
– Regolamento (UE) n. 814/2013 ed.08/2013; (recante modalità di
applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento euro-
peo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazio-
ne ecocompatibile degli scaldacqua e dei serbatoi per l’acqua
calda)
– Regolamento (UE) n. 2017/1369 Etichettatura Energetica.
1312
Per il numero di serie e l’anno di costruzione riferirsi alla targa tecnica.
SIMBOLI
a
ATTENZIONE
Per indicare azioni che, se non effettuate correttamen-
te, possono provocare infortuni di origine generica o
possono generare malfunzionamenti o danni materiali
all’apparecchio; richiedono quindi particolare cautela
ed adeguata preparazione.
f
PERICOLO ELETTRICO
Per indicare azioni che, se non effettuate correttamen-
te, possono provocare infortuni di origine elettrica; ri-
chiedono quindi particolare cautela e adeguata prepa-
razione.
d
È VIETATO
Per indicare azioni che NON DEVONO essere eseguite.
m
AVVERTENZA
Per indicare informazioni particolarmente utili e im-
portanti.

3
IT
AVVERTENZE E REGOLE DI SICUREZZA
m
AVVERTENZE
– Dopo aver tolto l’imballo assicurarsi
dell’integrità e della completezza della
fornitura ed in caso di non rispondenza,
rivolgersi al Rivenditore che ha fornito
il prodotto.
– Il sistema deve essere destinato all’uso
previsto da
Sime
che non è responsabile
per danni causati a persone, animali o
cose, da errori d’installazione, di rego-
lazione, di manutenzione e da usi im-
propri dell’apparecchio.
– Allo scopo di assicurare un'efficienza
ottimale del prodotto
Sime
consiglia di
effettuarne, con periodicità
ANNUALE
, il
controllo/manutenzione.
–
È consigliato che tutti gli operatori
leg-
gano con attenzione questo manuale
così da poter utilizzare l’apparecchio in
modo razionale e sicuro.
– In accordo con l’utente finale dell’appa-
recchio, considerare tutti i dettagli che
garantiranno un’installazione sicura e
corretta. Tali dettagli sono la selezione
della posizione, l’orientamento, la di-
sposizione dei tubi, la superficie adatta
ecc.
– La posizione di installazione non deve
essere ombreggiata durante tutto l’an-
no da alberi o altri ostacoli.
– L’installazione deve essere conforme
alle normative elettriche e idrauliche
locali.
– Per un’efficienza ottimale, l’apparec-
chio dovrebbe essere rivolto a sud per
l’emisfero nord e viceversa per l’emi-
sfero sud. Nel caso in cui ciò non sia
possibile, può essere posizionato a 30°
est se la domanda di ACS è prima del-
le 14:00 o 30° ovest se la domanda di
ACS è dopo le 14:00. In entrambi i casi
la perdita di guadagno termico non sarà
maggiore del 6% annuo.
m
AVVERTENZE
– Se il sistema deve essere posizionato
su un tetto con un angolo di inclinazio-
ne inferiore a 15° o superiore a 30°, è
necessario utilizzare un’attrezzatura
diversa dal telaio di supporto standard.
– Per l’installazione su tetto inclinato è
assolutamente essenziale posizionare
il telaio assicurando che il serbatoio
dell’acqua si trovi esattamente sopra
un sostegno orizzontale e mai tra due
colonne.
– Se la superficie su cui verrà installato
l’apparecchio non è compatibile con la
fornitura standard, sarà necessario uti-
lizzare una componentistica speciale.
– L’apparecchio deve essere scelto e in-
stallato dall’installatore in accordo con
l’utente finale.
– Quando l’apparecchio deve essere in-
stallato su un tetto inclinato, le staffe
devono essere serrate con bulloni ade-
guati che garantiscano un’installazione
corretta e sicura.
– Nelle aree soggette a forti nevicate oc-
corre prestare particolare attenzione al
fatto che la neve non si accumuli die-
tro il serbatoio dell’acqua e che il tela-
io standard sia in grado di resistere al
peso della neve.
– Particolare attenzione va posta anche in
presenza di installazioni in aree sogget-
te a vento estremamente forte.
– Sia le tubazioni dell’unità solare che
quelle dell’acqua acqua fredda/calda
per l’edificio devono essere adeguata-
mente isolate.
– Solo tecnici qualificati devono eseguire
il riempimento e il collegamento del cir-
cuito chiuso. Prima di riempire il circui-
to chiuso con fluido termico, il serbatoio
dell’acqua deve essere completamente
riempito.

4
IT
m
AVVERTENZE
– Dopo l’installazione dell’apparecchio,
pulire l’area circostante. Compilare il
modulo di garanzia e spedirlo al co-
struttore attraverso la rete di centri as-
sistenza.
–
Questo manuale
è parte integrante del
prodotto. Deve quindi essere conservato
con cura per sue consultazioni future e
deve sempre accompagnarlo anche in
caso sia ceduto ad altro Proprietario o
Utente o sia installato su un altro im-
pianto.
–
L’installazione e la manutenzione
del
prodotto devono essere effettuate da
impresa abilitata o da personale pro-
fessionalmente qualificato secondo le
indicazioni riportate in questo manuale
e che, a fine lavoro, rilasci una dichiara-
zione di conformità alle Norme Tecniche
e alla Legislazione, nazionale e locale,
in vigore.
m
AVVERTENZE
–
L’eventuale riparazione dell’apparecchio
dovrà essere effettuata solamente da
personale professionalmente qualifica-
to, utilizzando esclusivamente ricambi
originali. Il mancato rispetto di quanto
indicato può compromettere la sicurez-
za dell’apparecchio e l’immediato deca-
dimento della garanzia.
–
Fonderie SIME S.p.A.
si riserva di variare
in qualunque momento e senza preav-
viso i propri prodotti nell’intento di mi-
gliorarli senza pregiudicarne le caratte-
ristiche essenziali. Tutte le illustrazioni
grafiche e/o foto presenti in questo do-
cumento possono essere rappresentate
con accessori opzionali che variano in
funzione del paese di utilizzo dell’appa-
recchiatura.
–
Il costruttore non è responsabile in alcun
modo per i danni al prodotto o a terzi cau-
sati da un’installazione errata.
DIVIETI
d
È VIETATO
– L’uso del prodotto ai bambini di età infe-
riore a 8 anni. L’apparecchio può essere
utilizzato da bambini di età non infe-
riore a 8 anni e da persone con ridotte
capacità fisiche, sensoriali o mentali, o
prive di esperienza o della necessaria
conoscenza, purché sotto sorveglianza
oppure dopo che le stesse abbiano ri-
cevuto istruzioni relative all’uso sicuro
dell’apparecchio e alla comprensione
dei pericoli ad esso inerenti.
– Che i bambini giochino con il prodotto.
d
È VIETATO
– Che la pulizia e la manutenzione de-
stinata ad essere effettuata dall’utiliz-
zatore sia effettuata da bambini senza
sorveglianza.
– Modificare i dispositivi di sicurezza o di
regolazione senza l’autorizzazione e le
indicazioni del costruttore dell’apparec-
chio.
– Disperdere nell’ambiente il materiale
dell’imballo in quanto può essere po-
tenziale fonte di pericolo. Deve quindi
essere smaltito secondo quanto stabi-
lito dalla legislazione in vigore.

5
IT
1 DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
1.1 Caratteristiche
I sistemi solari a circolazione naturale “
Sime Natural S
“ costitui-
scono una proposta ecologica e una soluzione energetica efficien-
te che combina risultati elevati, autonomia, estetica, semplicità di
installazione e risparmio economico. Sono costruiti con materiali
adatti secondo le specifiche internazionali e a conferma della loro
qualità possono vantare tutte le certificazioni e i test inerenti.
Si tratta di sistemi dall’estetica evoluta che possono essere in-
stallati in modo semplice e rapido, che si adattano senza proble-
mi allo stile architettonico più tradizionale o moderno degli edifici
e che consentono di usufruire di acqua calda quasi tutto l’anno.
Anche nelle regioni in cui la luce solare scarseggia, i sistemi sola-
ri raggiungono il preriscaldamento dell’acqua, contribuendo così
a una drastica riduzione del consumo di energia convenzionale.
Con l’uso di sistemi solari, a circolazione naturale, si ottiene un
risparmio energetico che varia dal 70 al 100%. Al contempo, a
seconda della luce solare delle diverse regioni e delle dimensioni
del sistema, si riduce il tempo di funzionamento del boiler o della
resistenza elettrica, con una simultanea riduzione delle emissio-
ni di anidride carbonica.
E 22
Certificazione
Solar Keymark
ANNI DIANNI DI
GARANZIAGARANZIA
55
Fig. 1
1.1.1 Caratteristiche generali
Al giorno d’oggi è risaputo che esiste la necessità di produrre e
risparmiare energia senza tuttavia inquinare l’ambiente. Le ri-
sorse energetiche convenzionali del pianeta si stanno esaurendo
a un livello preoccupante mentre il fabbisogno energetico della
società aumenta, generando agenti inquinanti che condizionano
l’equilibrio climatico.
Le fonti di energia rinnovabile promettono la soluzione al pro-
blema dell’energia così come a quello dell’inquinamento. A poco
a poco la legislazione internazionale sta modificando e incorag-
giando - o addirittura imponendo - l’uso di prodotti di energia al-
ternativa allo scopo di soddisfare il fabbisogno energetico senza
mettere a rischio l’ambiente.
1.1.2 Fabbisogno di acqua calda sanitaria
Statisticamente è stato calcolato che il consumo medio di una
famiglia varia da 35-50 litri a persona giornalmente. Se aggiun-
giamo i consumi della lavatrice e della lavastoviglie nel caso in
cui siano state collegate con l’impianto solare, ci vogliono circa 20
litri giornalmente per ogni apparecchio (per un lavaggio).
Per cui una famiglia composta da quattro persone, ad esempio,
con un consumo medio di acqua calda di 40 litri a testa ha bisogno
di uno scaldacqua solare da 160 litri. Se aggiungiamo gli elettro-
domestici collegati all’impianto solare, il fabbisogno aumenta di
almeno 40 litri al giorno. Al fine di trarre il massimo vantaggio
dallo scaldacqua solare, dobbiamo usare più acqua calda possi-
bile durante il giorno, in modo che l’impianto abbia la possibilità
di produzione continua durante il periodo di soleggiamento man-
tenendo il massimo rendimento.
1.1.3 Funzionamento dell’impianto solare -
riscaldamento acqua
La superficie del collettore, tramite l’energia solare che assor-
be, riscalda il liquido (acqua o soluzione antigelo) che circola nel
collettore solare. Il liquido riscaldato diventa meno pesante e si
dirige verso il boiler riscaldando l’acqua contenuta in esso. La
circolazione del liquido dei collettori non è forzata, ma naturale
(flussotermosi-fonico).
I fattori che influenzano la temperatura dell’acqua fornita da un
pannello solare sono numerosi e i loro valori di oscillazione varia-
no secondo la stagione, l’ora del giorno e il luogo.
Considerato che il pannello solare è un sistema esposto alle con-
dizioni atmosferiche, i parametri fondamentali che influenzano il
suo rendimento sono la temperatura dell’acqua di alimentazione,
l’energia solare disponibile e la temperatura ambiente.
L’acqua della rete idrica non ha una temperatura costante duran-
te l’arco dell’anno dato che in inverno è molto più fredda rispetto
all’estate. Considerando come temperatura soddisfacente per
l’acqua sanitaria i 45°C (per soddisfare le esigenze di un’abita-
zione), si deduce dai dati statistici che la temperatura dell’acqua
nella rete idrica deve aumentare di 35°C durante l’inverno e di
20°C in estate.
Inoltre, l’energia solare disponibile non rimane costante durante
l’anno dato che nei mesi invernali assume valori più bassi rispet-
to al periodo estivo. In casi di soleggiamento ridotto e di bassa
temperatura ambiente, il pannello solare assicura il preriscalda-
mento e viene assistito dall’uso della resistenza elettrica o della
caldaia di riscaldamento centrale (impianti a tripla energia). Per
quanto riguarda le perdite di calore durante la notte, queste ven-
gono minimizzate dall’isolamento termico efficace del sistema.
Le perdite dipendono naturalmente dalla temperatura ambiente
che varia secondo il luogo e le condizioni climatiche.

6
IT
2 INSTALLAZIONE
m
AVVERTENZA
Le operazioni di installazione dell’apparecchio devono
essere effettuate esclusivamente dal Servizio Tecnico
Sime
o da Personale Professionalmente Qualificato
con
l’OBBLIGO di indossare
adeguate protezioni antinfortu-
nistiche.
2.1 Ricevimento del prodotto
d
È VIETATO
Disperdere nell’ambiente e lasciare alla portata dei
bambini il materiale dell’imballo in quanto può essere
potenziale fonte di pericolo. Deve quindi essere smalti-
to secondo quanto stabilito dalla legislazione vigente.
a
ATTENZIONE
Utilizzare attrezzature e protezioni antinfortunistiche
adeguate sia per togliere l’imballo, sia per la movimen-
tazione dell’apparecchio. Rispettare il peso massimo
sollevabile per persona.
2.2 Fornitura
L’imballaggio di ogni modello contiene tutta l’attrezzatura neces-
saria.
3
1 2
1
bollitore;
2
collettori;
3
telaio di supporto, le dotazioni e gli accessori.
Fig. 2
Il bollitore è posizionato tra due coperture protettive, assicurate
al bollitore mediante reggia.
Tutti i pezzi del telaio di fissaggio, compresi gli accessori di colle-
gamento, il liquido antigelo e gli altri accessori, sono imballati in
una scatola di cartone.
2.2.1 Dotazioni e accessori dei sistemi solari
Le dotazioni e gli accessori di ogni impianto solare sono riportati
nella seguente tabella:
SIME NATURAL 300/3.18 S
Quantità Descrizione
1 pezzo Pezzo a “T” con valvola di riempimento
1 pezzo Gomito 3/4 Femmina DN16 Inox
4 pezzi Connettore Ø22 rame X Ø22 rame
2 pezzi Gomito Ø22 rame X DN16 Inox
2 pezzi Tappo terminale Ø22 rame
1 pezzo Valvola di sicurezza ad 1 via 10 bar
1 pezzo Valvola di sicurezza 1.5 bar
2 pezzi Tubo Inox DN16
1 pezzo Isolamento Ø22x9
- Liquido antigelo 1l

7
IT
2.3 Identificazione
I sistemi solari a circolazione naturale
SIME NATURAL S
sono identificati da due adesivi, uno posto sul serbatoio e l’altro sul collettore, su
cui sono riportati tutti i dettagli relativi al sistema. Le informazioni presenti sugli adesivi sono importanti ai fini della futura identificazione
del sistema.
Sistema solare per la
produzione di acqua
calda SIMESOL
xxx lxm2
FABBRICATO IN UE
XXX m2
- Area dell'assorbitore:
- Area di apertura: XXX m2
- Capacità nominale: XXX l
- Pressione di progettazione: XXX KPa
- Mezzo di trasferimento del calore:
Miscela di glicole propilenico / acqua
- Pressione d'esercizio ammissibile del
mezzo di trasferimento del calore del
collettore: XXX KPa
- Potenza elettrica: XXX W
- Accumulatore dell'acqua N. di serie:
????????
- Data di fabbricazione: ????????
COLLETTORE XXXX
FABBRICATO IN UE
Tipo: Collettore piatto
Licenza N.: XXX
N. di serie: XXX
Data: XX/XXX
Dimensioni: (L x P x A) (mm): XXXX x XXXX x XX
Area complessiva (m
2
): XXX
Area dell'assorbitore (m
2
): XXX
Peso totale del collettore (kg): XXX
Rivestimento dell'assorbitore: XXX
Temperatura di arresto: XXX°C
Pressione massima di esercizio: 1,0 MPa (10 bar)
Copertura trasparente: Vetro solare temperato
Mezzo di trasferimento del calore: Miscela di glicole propilenico/acqua
Fig. 3
2.4 Bollitore solare
2.4.1 Struttura
12
1234
13
14165811
6
10
7
9
15
1
Bollitore
2
Scambiatore di calore circostante (a
camicia riscaldante)
3
Isolamento termico
4
Involucro esterno
5
Protezione catodica
6
Grande flangia circolare
7
Tenuta completa
8
Resistenza elettrica
9
Termostato automatico regolabile
10
Copertura protettiva
11
Entrata acqua fredda
12
Uscita acqua calda
13
Ingresso intercapedine solare
14
Uscita intercapedine solare
15
Posizione attacco valvola di sicurez
-
za 1,5 bar
16
Scambiatore di calore
Fig. 4

8
IT
2.4.2 Caratteristiche tecniche
POS. COMPONENTE DESCRIZIONE
1 Bollitore in acciaio laminato a freddo dello spessore di 3 mm con un doppio strato interno di smalto,
cotto a 860 °C secondo DIN 4753.
2Scambiatore di calore circostante (a camicia
riscaldante)
acciaio laminato a freddo, spessore 1,8 mm per il funzionamento del circuito chiuso,
obbligatorio a basse temperature e anche in zone con acqua ad alto contenuto minerale.
È appositamente progettato in modo da assorbire la pressione del fluido di trasferimento
del calore.
3 Isolamento termico il poliuretano espanso ecologico e ad alta densità garantisce una perdita di calore minima,
mantenendo la temperatura dell'acqua calda.
4 Involucro esterno lega di alluminio navale / acciaio zincato preverniciato.
5 Protezione catodica con anodi di magnesio per una protezione efficace contro la corrosione e i depositi minera-
li causati dalle reazioni elettrolitiche.
6 Grande flangia circolare protetta in gomma design innovativo ed elegante per una facile pulizia dal calcare, la sostituzione rapida
dell'anodo e l'accesso immediato ai componenti elettrici.
7 Tenuta completa in EPDM, materiale non tossico, che non permette all’acqua di entrare in contatto con la
flangia, proteggendola così contro l’elettrolisi e la corrosione, realizzata appositamente
per resistere alle specifiche generalmente accettate per la resistenza al calore.
8 Resistenza elettrica classificata a seconda dei regolamenti locali del paese di destinazione (Opzionale per
l'uso di elettricità come fonte di energia ausiliaria). Conforme alle normative EN 60335-1 e
EN60335-2-21, tutti i componenti elettrici sono marcati CE.
9 Termostato automatico regolabile a protezione bipolare con sicurezza ausiliaria. Tutte le parti elettriche sono marcate CE
secondo le norme EN 603335-1 e EN 60335-21.
10 Copertura protettiva progettata per garantire la ventilazione e la protezione dei componenti elettrici dagli
agenti atmosferici.
Pressacavo: per sigillare il passaggio del cavo di collegamento dell’elemento riscaldante.
11 Entrata acqua fredda
raccordo in ottone BSP filettato maschio per la stratificazione dell’acqua e valvola di sicu-
rezza da 10 bar per il rilascio della pressione:
- 1/2” fino a 249 l
- 3/4” a partire da 250 l
12 Uscita acqua calda raccordo BSP filettato maschio
- 1/2” fino a 249 l
- 3/4” a partire da 250 l
13 Ingresso intercapedine solare raccordo 3/4” BSP filettato maschio.
14 Uscita intercapedine solare punto di riempimento del circuito chiuso: raccordo 3/4” BSP filettato maschio.
15 Posizione attacco valvola di sicurezza
- 1.5 bar a partire da 250 l
- 2.5 bar fino a 200 l raccordo 1/2” BSP filettato maschio.
16 Scambiatore di calore con raccordi 3/4” BSP filettati femmina, con manicotto in acciaio inossidabile, grande
superficie di scambio per l'uso del calore prodotto dai sistemi di riscaldamento centrali
durante l'inverno (opzionale).

9
IT
2.5 Collettore solare
2.5.1 Struttura
7
2
4
6
7
3
5
1
1
Telaio esterno
2
Isolamento termico
3
Tubi di rame
4
Assorbitore selettivo
5
Guarnizioni speciali in gomma sili-
conica
6
Vetro solare temperato
7
Profilo in alluminio
Fig. 5
POS. COMPONENTE DESCRIZIONE
1 Telaio esterno con profilo in alluminio di alto valore estetico. Costruzione robusta per una perfetta tenuta.
2 Isolamento termico ecologico
ad alta densità ottenuto con uno strato posteriore di 40 mm di spessore e uno strato laterale di 18 mm di
lana di roccia pressata.
Conduttività termica dell’isolamento in lana di roccia posteriore
λ=0,035 W/m K (DIN 56612, misurata a 10°C)
Conduttività termica dell’isolamento in lana di roccia laterale
λ=0,034 W/m K (DIN 56612, misurata a 10°C)
3 Tubi di rame dell’acqua di calibro e spessore adeguati (testate: Ø22, collettori: Ø8) (passo del tubo) = 105mm (EN 1652).
4Assorbitore selettivo a superficie
continua
realizzato con foglio metallico selettivo con uno speciale rivestimento al titanio formato sotto vuoto,
ad alta capacità di assorbimento e bassa radiazione, che copre l’intera area della finestra così come le
testate, aumentando così la capacità di assorbimento del collettore saldato a laser sul telaio del sistema
di alimentazione dell’acqua.
5Guarnizioni speciali in gomma
siliconica permettono la fluttuazione della lunghezza dell’assorbitore (contrazione - espansione) entro un interval-
lo di temperatura compreso tra -40°C e +200°C.
6Vetro solare temperato a basso
contenuto di ferro con un coefficiente di espansione stabile e un’alta trasmittanza luminosa, può resistere a condizioni
climatiche avverse (ad esempio, tempesta di grandine, cambiamenti di temperatura estremi, ecc.).
7 Profilo in alluminio per alloggiamenti e supporti in vetro solare
Design standard dell’assorbitore con feritoie
La turbolenza dell’aria aumenta la perdita di calore
Tecnologia di copertura totale dell’area
L’area uniforme previene la perdita di calore
Fig. 6

10
IT
2.6 Struttura SIMESOL 300lt/8.16m
2
2
1
2
1
4
67
2
5
6
2
7
3
7
1
6
5
10
SUPERFICIE PIANA
BASE PER COLLETTORE BASE PER BOLLITORE E COLLETTORE
BASE DI SUPPORTO:
Sistema di base di supporto, in acciaio galva-
nizzato, per l’installazione su superfici piane.
N. Nome componente Q.tà
1 Base per bollitore e collettore SIMEPLANO 272 1
2 Base per collettore SIMEPLANO 272 2
N. Componente Dim(mm) Q.tà
1 Trave BA NO 100x2x450 2
2 Trave BA NO 90x2x2185 2
3 Trave BA NO 90x2x1414 2
4 Trave BA NO 80x2x25 2
5 Trave BA NO 80x2x1212 2
6 Trave sagomata 33x2 1095 2
7 Supporto collettore 1200 2
8 Supporto bollitore Ø580 2
9 Bolt 8x60 4
10 Tirante filettato M8 x 2000 2
11 Rivetto filettatura M8 FAR deformato 2
12 Vite Testa esagonale Rondella 10 x 5-8 / 4,8 x 16 4
13 Bullone Testa esagonale M8 M8x60 12
14 Bullone Testa esagonale M8 M8x16 17
15 HexNut M8 31
16 Rondella Ø8 14
17 Upat D10 Ø10 4
N. Componente Dim(mm) Q.tà
1 Trave BA NO 100x2x2370 2
2 Trave BA NO 90x2x1338 2
3 Trave BA NO 90x2x25 2
4 Trave BA NO 80x2x1140 2
5 Trave sagomata 33x2 1095 2
6 Supporto collettore 1200mm 2
7 Tirante filettato M8 x 1885 2
8 Rivetto filettatura M8 FAR deformato 2
9 Bullone_Testa esagonale_M8 M8x60 8
10 HexNut M8 23
11 Bullone Testa esagonale M8 M8x16 13
12 Rondella Ø8 St zincato 14
13 Bolt 8x60 4
14 Upat D10 Ø10 4
Fig. 7
35
900
4089
900 900 444 444
1944
2182
2079
1972
Fig. 8

11
IT
2.6.1 Caratteristiche tecniche
SERBATOIO PER L’ ACCUMULO DELL’ACQUA 300lt
Dimensioni mm 580x2000
Peso a vuoto (escluso imballo) kg 116.8
Capacità intercapedine lt 19
Area intercapedine m21.79
Pressione di prova max bar 15
Pressione di esercizio max bar 10
SISTEMA COMPLETO 300lt/8.164m2
Numero di collettori 2
Peso del sistema a vuoto (imballato) / a pieno kg 345/643
Pressione di esercizio max del serbatoio d’acqua bar 10
Pressione di esercizio max del circuito chiuso bar 1.5
Temperatura di esercizio max °C 95
COLLETTORE SIMEPLANO 272
Area totale m22.72
Numero di collettori 11 (Ø8)
Fluido termovettore Soluzione di glicole propilenico
Capacità lt 1.85
Area assorbitore m22.57
Dimensioni totali L x P x H mm 2160x1260x86
Peso totale del collettore (senza liquido) (kg) kg 47.5
Assorbitore Alluminio selettivo
Coefficiente di assorbenza/irraggiamento % 95 (±2) - 5 (±2)

12
IT
3 INSTALLAZIONE
3.1 Regole generali
a
ATTENZIONE
– L’installazione deve essere conforme alle norme lo-
cali in vigore per gli impianti idraulici ed elettrici.
– La rimozione dell’imballo dello scaldacqua solare
deve essere effettuata nel luogo dell’installazione
per la protezione dell’apparecchio dagli urti durante
il trasporto, facendo attenzione a non appoggiare il
peso dei collettori sui raccordi di collegamento dei
tubi.
– Fino al completamento dell’installazione i cristalli
dei collettori devono rimanere coperti fino al riem-
pimento del boiler con acqua sanitaria, in modo da
evitare l’ebollizione del liquido di riempimento o la
rottura dei cristalli.
– Si devono inoltre rimuovere i tappi protettivi di pla-
stica dai raccordi di collegamento del boiler e dei
collettori.
3.1.1 Punto di installazione
Prima di procedere l’installatore bisogna scegliere accuratamen-
te il luogo di installazione (in accordo con il cliente).
È inoltre necessario controllare (tenendo in considerazione la
resistenza statica) che la superficie possa sostenere il peso del
sistema.
L
H
Fig. 9
LATITUDINE DISTANZA TRA L’OSTACOLO E IL COLLETTORE L
0° - 25° 1.0 x H
26° - 35° 1.5 x H
36° - 45° 2.0 x H
46° - 50° 2.5 x H
> 50° 3.0 x H
a
ATTENZIONE
Sui tetti inclinati il sistema non deve essere posizionato
tra due travi, bensì al di sopra di un’unica trave.
3.1.2 Posizionamento
La corretta scelta dell’inclinazione e dell’orientamento in rela-
zione al luogo di installazione e al periodo di massima produzio-
ne richiesta, costituisce un fattore fondamentale per il massimo
rendimento del sistema solare.
I pannelli solari devono essere orientati in modo che la loro su-
perficie sia orientata verso il Sud geografico nell’emisfero del
Nord (Nord geografico nell’emisfero del Sud), e cioè siano sem-
pre orientati verso l’equatore.
S
N
W
NW
NE
E
Fig. 10
Le deviazioni dall’orientamento significano riduzione del rendi-
mento dell’impianto
.
Se la deviazione dall’orientamento corretto è inevitabile, bisogna
correggere il rendimento del sistema aumentando la superficie
dei collettori in base ad uno studio di valutazione delle condizioni
specifiche.
Dato che l’angolo di incidenza della radiazione solare cambia con
la stagione e con il luogo di installazione del sistema, l’angolo di
inclinazione dei collettori deve essere quasi uguale alla latitudine
del luogo di installazione. Con questa inclinazione si ottiene la
massima produzione di energia su base annuale.
a
ATTENZIONE
È necessario evitare l’ombreggiatura del sistema da
alberi, edificio altri ostacoli in modo da assicurare al-
meno 4 ore di esposizione completa della superficie
dei collettori alla radiazione solare durante il periodo
di mezzo-giorno.
3.1.3 Particolarità di installazione
Qualora non vi fosse compatibilità tra la superficie di installa-
zione dello scaldacqua solare (inclinata o piana) e l’attrezzatura
standard fornita con il sistema, deve essere utilizzato un tipo di-
verso di attrezzatura.
a
ATTENZIONE
– La responsabilità dell’attrezzatura scelta ricade
sull’installatore. L’azienda non è in alcun caso re-
sponsabile.
– Spetta all’installatore proporre e installare, previo
accordo con il cliente, l’attrezzatura differente ne-
cessaria.

13
IT
3.1.4 Condizioni atmosferiche particolari
Nelle regioni caratterizzate da elevata nevosità è necessario as-
sicurarsi che la neve venga tempestivamente rimossa. In questo
caso e in quello di regioni interessate da tempeste, vento forte,
acquazzoni, cicloni e tornado il sistema deve essere posizionato
sul tetto nel modo più stabile possibile ed essere serrato con ul-
teriori fasce metalliche.
a
ATTENZIONE
Nelle aree in cui si verificano queste condizioni e si os-
servano chicchi di grandine di diametro superiore a 20
mm, si raccomanda di stipulare un’assicurazione sullo
scaldacqua solare.
3.1.5 Tubazioni
Il percorso delle tubature e dei cavi deve essere concordato tra
l’installatore e il cliente, in modo da garantire l’adeguata instal-
lazione del sistema solare in conformità alle norme locali sugli
impianti idrici ed elettrici.
Assicurarsi che i tubi di collegamento tra il serbatoio e il col-
lettore e i tubi da e verso lo scaldacqua siano isolati in modo
tale che possano sopportare temperature comprese tra: -30 ºC
e 120ºC. Per l’isolamento deve essere utilizzata la protezione
anti UV.
3.1.6 Liquido antigelo
Lo speciale mezzo di trasferimento del calore utilizzato nel circu-
ito chiuso protegge il sistema dal congelamento e dall’accumulo
di sale all’interno dei tubi del collettore. L’intercapedine in cui ha
luogo la circolazione del mezzo di trasferimento del calore non
comunica con il serbatoio per l’accumulo dell’acqua. Il fluido ter-
mico deve essere miscelato con acqua, nella percentuale neces-
saria a proteggere il sistema.
a
ATTENZIONE
– La società non si assume alcuna responsabilità deri-
vante da un’installazione inadeguata o da un utilizzo
scorretto dei componenti impiegati per l’installazio-
ne dello scaldacqua solare.
– L’utilizzo di acqua o di altro liquido inappropriato può
determinare l’annullamento della garanzia.
– A installazione completata, l’area di esecuzione del
lavoro deve essere ripulita e riordinata. Il modulo
della garanzia deve essere compilato, firmato dal
cliente e subito spedito alla società. Il cliente deve
compilare anche la lista di controllo fornita dalla so-
cietà.
3.2 Posizionamento dei collettori solari
L’impianto può essere installato solo su tetti e superfici piane con
adeguata capacità portante. Prima di procedere all’installazione,
assicurarsi che il tetto e/o la costruzione presentino una capacità
portante adeguata in termini di statica, sempre secondo i carichi
massimi previsti al punto di installazione.
Se l’impianto si trova in una località molto ventosa e nevosa, l’in-
tero sistema deve essere controllato dal punto di vista statico da
un esperto, ad esempio un ingegnere specializzato. In casi parti-
colari potrebbero essere necessarie costruzioni rafforzate o più
solide.
MODALITÀ DI
INSTALLAZIONE
CARICO DI VENTO
[km/h] / [kN/m2]
CARICO DI NEVE
[kN/m2]
Superficie piana
Angolo di inclinazione:
35°
175 / 1.5 2.01
3.2.1 Requisiti di spazio per l’installazione
Il sistema deve essere installato a una distanza di almeno 1,5 m
dai bordi del tetto di modo che:
– I sistemi siano accessibili ai fini della manutenzione.
– L’impianto e il sistema di fissaggio non siano esposti al vento
forte che si sviluppa alle estremità e lungo i bordi del tetto.
– La neve venga rimossa.

14
IT
3.3 Misure generali di prevenzione
a
ATTENZIONE
– Durante l’installazione dei sistemi termici solari e
delle relative tubazioni rispettare le istruzioni sulla
prevenzione degli incidenti e le regole di sicurezza.
– Tenere il posto di lavoro sgombro e privo di oggetti
che possono ostacolare l’esecuzione dei lavori.
– Non lasciare che i bambini, gli animali e altre per-
sone vengano a contatto con gli strumenti o si avvi-
cinino al posto di lavoro. Questa regola deve essere
rispettata, soprattutto in caso di rinnovamento di
edifici già esistenti.
– Conservare il liquido antigelo in un posto sicuro lon-
tano dalla portata dei bambini.
– Durante l’esecuzione di lavori di manutenzione, as-
sistenza o modifica dell’installazione rimuovere i di-
spositivi e gli strumenti elettrici del collettore di cor-
rente oppure proteggerli da un’eventuale attivazione
accidentale.
– Utilizzare esclusivamente gli strumenti previsti per
questo specifico sistema solare. L’uso di altri com-
ponenti o di strumenti inadeguati può provocare in-
cidenti.
Requisiti relativi al personale
– L’installazione dei sistemi solari termici può essere effettuata
esclusivamente da società specializzate e personale addestra-
to in possesso dell’apposita autorizzazione.
– I lavori agli impianti o ai conduttori elettrici devono essere ese-
guiti esclusivamente da elettricisti addestrati e specializzati.
Dispositivi di protezione individuali
– Indossare gli occhiali di protezione, un’adeguata uniforme da
lavoro, le scarpe e il caschetto di protezione, nonché un’appo-
sita retina per capelli lunghi.
– Non indossare vestiti ampi o gioielli, poiché potrebbero impi-
gliarsi nelle parti mobili.
– Se nonostante l’uso degli occhiali di protezione il liquido anti-
gelo dovesse venire a contatto con gli occhi, sciacquare abbon-
dantemente con acqua tenendo gli occhi ben aperti.
– Indossare il caschetto di protezione durante i lavori di installa-
zione eseguiti al livello o al di sopra del livello della testa.
Installazione del bollitore
– Per il trasporto, il montaggio e l’installazione del bollitore uti-
lizzare sollevatori a forche adatti alle dimensioni e al peso del
boiler.
– Proteggere la superficie smaltata dagli urti che potrebbero ve-
rificarsi durante il trasporto e l’installazione.
– A causa del peso del bollitore esiste il rischio di incidenti. Assi-
curarsi che la capacità portante del piano su cui sarà installato
il bollitore sia adeguata, anche a bollitore pieno.
3.4 Protezione contro i fulmini
Le parti metalliche dell’intero sistema sono conformi ai requisi-
ti generali della normativa ELOT 1197 e agli speciali requisiti di
protezione contro i fulmini delle normativa ELOT 1412 che prende
in considerazione le condizioni ambientali e l’altitudine.

15
IT
3.5 Installazione
3.5.1 Componenti telaio
RIF. COMPONENTE
Base per bollitore e collettore SIMEPLANO 272
M8x16 M8x16
M8x60 M8x60
D10
M8 Ø8
0
547.50
1040
1080
1095
15
55
2
3
Unità A Unità B
1a 1b
7
6
4
5
8
Base collettore SIMEPLANO 272
M8x16
M8x60 M8x60
D10
M8 Ø8
0
547.50
1040
1080
1095
15
55
231
7
4
5

16
IT
3.5.2 Installazione base di supporto per il gruppo bollitore e collettore
Aprire le travi preassemblate Unità
A e Unità B. Unità A Unità B
Assemblare le travi (1a) e (2b) del
collettore. Avvitare la parte diago-
nale (3) alla trave (1a) del colletto-
re, usando la vite M8x60. Inserire
l’asta della vite M8 (7) (vedere fi-
gura), avvitarla, utilizzando la ron-
della e il dado M8 su entrambi i lati
della trave verticale (2) e diagonale
(3).
1a
1b
23
7
Ripetere i passaggi 1-3 per le altre
travi.
Posizionare le parti (5) a croce e
stringere le viti.
5
Posizionare il supporto del collet-
tore 4 sopra la trave 1b. Fissarlo
con i bulloni M8x16, come descritto
nell’immagine (A).
Posizionare il secondo supporto
del collettore e montarlo sulla tra-
ve 1a (B).
1a
4
1b
4
A
B

17
IT
3.5.3 Installazione base di supporto per gruppo collettore
Aprire le travi e l’asta filettata.
Avvitare la parte diagonale (3) alla
trave del collettore (1), utilizzando
la vite M8x60. Posizionare l’asta
della vite M8 (7) (vedere la foto),
avvitarla, utilizzando la rondella e
il dado M8 su entrambi i lati della
trave verticale (2) e diagonale (3).
2
3
7
1
Ripetere i passaggi appena descrit-
ti per le altre travi.
Posizionare le parti a croce (5) e
stringere le viti.
5

18
IT
Posizionare il supporto del collet-
tore 4 sopra la trave 1. Fissarlo con
i bulloni M8x16(A).
Posizionare il secondo supporto
del collettore e montarlo sulla tra-
ve 1 (B).
1
4
1
4
A
B
3.5.4 Installazione collettore e gruppo bollitore
Posizionare prima quello di sinistra
sul supporto inferiore del collet-
tore sollevando quello superiore.
Posizionare i bulloni M8x16 con le
rondelle di supporto sul collettore
(4 per ogni collettore) senza strin-
gerli. Posizionare i raccordi Ø22
serrati meccanicamente sui bordi
del collettore.
444 444
Unire gli altri due collettori e strin-
gere i raccordi.*
Avvitare i due supporti del serba-
toio e stringere tutte le viti della
base. Orientare correttamente la
base con il collettore. Fissare sal-
damente la base utilizzando 4 Upat
D10 e i bulloni (M8x60).
7
N
Emisfero nord
N
S
S
Emisfero sud

19
IT
Posizionare stringere il tappo a serraggio meccanico Ø22 sulla parte superiore destra del/i collettore/i*.
Posizionare il bollitore ad accumulo dell’acqua sulla base con i componenti elettrici sulla sinistra (guardando il bollitore ad accumulo
da posizione frontale)(STEP1).
Centrare la posizione del bollitore ad accumulo dell’acqua sul/i collettore/i. Ruotare il bollitore ad accumulo dell’acqua (se necessario)
di modo che le prese d’acqua sanitaria calda e fredda rimangano verticali rispetto alla superficie orizzontale. Avvitare il bollitore ad
accumulo dell’acqua alla base utilizzando le viti fornite nella confezione. Assicurarsi che l’impianto non sia inclinato e sia adeguata-
mente livellato. A tale scopo è necessario servirsi di una livella.
*
STEP5
STEP4
STEP3
STEP2
STEP1
Posizionare il tubo flessibile piccolo sull’apposito collegamento ¾”xDN16 INOX* al lato del bollitore ad accumulo dell’acqua dove si
trova l’elemento riscaldante e alla presa recante il contrassegno “ingresso collettore” (STEP2).
Unire l’altra estremità alla presa sinistra superiore del collettore utilizzando il blocco d’angolo Ø22xDN16 INOX* avendo prima fatto
passare il tubo attraverso il tubo di isolamento.
Unire il raccordo a T con il rubinetto di carico alla presa che si trova sulla parte destra del bollitore ad accumulo dell’acqua recante
il contrassegno “ritorno collettore”. Unire il tubo flessibile grande con l’apposito collegamento al raccordo a T sulla parte destra del
bollitore ad accumulo dell’acqua (STEP3).
Unire l’altra estremità alla presa destra inferiore del collettore utilizzando il blocco d’angolo Ø22xDN16 INOX* avendo prima fatto
passare il tubo attraverso il tubo di isolamento. Serrare tutti i raccordi del sistema e tutte le viti sulla base. Effettuare il collegamento
idraulico, riempire il circuito chiuso e realizzare il collegamento elettrico come descritto nelle apposite sezioni. Controllare che non
vi siano perdite (STEP4).
Dopo aver sistemato i collettori in posizione parallela l’uno rispetto all’altro, fissarli alla base di sostegno serrando le rondelle di
fissaggio.
Fissare le coperture base di sostegno del bollitore ad accumulo dell’acqua (STEP5).
* Utilizzare due chiavi per evitare la deformazione meccanica del tubo in rame.

20
IT
3.6 Collegamenti idraulici
3.6.1 Collegamento dell’impianto alla rete dell’acqua
fredda e calda
A lato del boiler si trovano gli attacchi di collegamento “
ENTRATA
ACQUA FREDDA
” e “
USCITA ACQUA CALDA
” individuabili rispetti-
vamente dalle rosette di colore blu e rosso.
a
ATTENZIONE
I collegamenti con la rete dell’acqua fredda e calda de-
vono essere effettuati con raccordi staccabili e non con
saldatura.
– Nell’“
ENTRATA ACQUA FREDDA
” va avvitata prima la valvola di
sicurezza (10 bar) e dopo una valvola a sfera. Alla valvola a sfe-
ra va poi collegata l’alimentazione di acqua fredda con un tubo
di plastica isolato.
Fig. 11
NOTA
: La valvola di sicurezza deve avere un tubo di drenaggio col-
legato all’uscita. Questo tubo deve stare a terra, dove lo scarico di
acqua calda è sicuro e privo di aree pavimentate. Non chiudere,
né bloccare le estremità del tubo di drenaggio o della valvola di
uscita. L’acqua potabile può essere drenata da questo tubo in si-
tuazioni di elevato irradiamento.
– L’ “
USCITA ACQUA CALDA
” viene quindi collegata con l’attacco
per l’acqua calda del circuito dell’utenza usando un tubo di pla-
stica isolato. Il tubo di plastica è consigliato per minimizzare il
fenomeno dell’elettro corrosione.
–
Riempire il serbatoio CON ACQUA:
con la valvola a sfera e un
rubinetto dell’acqua calda aperti, il serbatoio per l’accumulo
dell’acqua può essere riempito con acqua fredda. Quando l’ac-
qua inizia a scorrere dal rubinetto, il serbatoio per l’accumulo
dell’acqua è pieno e il rubinetto dell’acqua calda può essere
chiuso.
– Al fine di evitare bruciature causate dall’acqua calda, posizio-
nare un valvola termostatica allo scaldacqua solare, regolata
a 38°C.
3.6.2 Riempimento del circuito chiuso
a
ATTENZIONE
Prima di iniziare il riempimento del circuito chiuso con
il liquido anticongelante, è necessario che il boiler sia
riempito con acqua.
– Collegare il tubo di rifornimento di acqua all’apparecchio di
riempimento appositamente progettato, alla parte destra del
boiler e riempire il circuito chiuso circa alla metà.
Fig. 12
– Annacquare il liquido antigelo con doppia quantità d’acqua, in
un recipiente pulito.
– Scollegare il tubo di rifornimento all’apparecchio di riempi-
mento e svuotare la soluzione del liquido antigelo, già prepara-
ta, con l’ aiuto di un imbuto. Collegare di nuovo il tubo di rifor-
nimento e colmare il circuito chiuso.
a
ATTENZIONE
L’ultima fase di riempimento deve essere eseguita con
un flusso controllato, dato che in caso di trabocco del
circuito chiuso (punto di connessione della valvola di si-
curezza) il fluido può raggiungere temperature elevate,
con il rischio di ustioni cutanee.
– Quando il circuito chiuso sarà colmato, avvitare ermeticamente
la valvola di sicurezza 2,5/1,5 bar alla propria posizione e scol-
legare il tubo di rifornimento dall’apparecchio di riempimento,
fissando il proprio tappo.
Fig. 13
Table of contents
Languages:
Other Sime Inverter manuals