
7
IT
Pulizia e manutenzione dei materiali a contatto
con alimenti
• Al primo utilizzo, oppure dopo 3 o 4 giorni di inutilizzo, ri-
sciacquare con acqua calda tutti gli accessori rimovibili che
sono destinati a al contatto con acqua o latte.
• Dopo 3 o 4 giorni di inutilizzo si consiglia di procedere al
risciacquo del circuito prima di prepare la prima bevanda,
come descritto nelle istruzioni.
• Si raccomanda di eseguire scrupolosamente le richieste
di pulizia automatica e di manutenzione guidata quando
proposti dall’apparecchio tramite display o spie luminose
descritte nel manuale.
Installazione dell’apparecchio
Attenzione!
• L’installazione deve essere eettuata da un tecnico quali-
cato secondo le norme locali in vigore (vedi par. “Installa-
zione ad incasso”).
• Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica, polie-
stere, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bam-
bini.
• Non installare mai l’elettrodomestico in ambienti in cui la
temperatura possa arrivare a 0 °C.
• Personalizzare al più presto i valori di durezza dell’acqua
seguendo le istruzioni “Programmazione della durezza
dell’acqua”.
Collegamento dell’apparecchio
Pericolo! Assicurarsi che la tensione della rete elettrica
corrisponda a quella indicata nella targa dati sul fondo dell’ap-
parecchio. Collegare l’apparecchio solo ad una presa di corrente
installata a regola d’arte avente una portata minima di 10A e
dotata di eciente messa a terra. In caso di incompatibilità tra la
presa e la spina dell’apparecchio, fare sostituire la presa con un
altra di tipo adatto, da personale qualicato. Per il rispetto delle
direttive in materia di sicurezza, durante l’installazione occorre
utilizzare un interruttore onnipolare con una distanza minima
tra i contatti di 3 mm. Non usare prese multiple o prolunghe.
Attenzione! I dispositivi di disconnessione devono es-
sere previsti nella rete di alimentazione conformante alle regole
di installazioni nazionali.
Questo prodotto è conforme al Regolamento (CE) N.
1935/2004 riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire
a contatto con i prodotti alimentari.
SMALTIMENTO
Non smaltire l’apparecchio insieme ai riuti domestici
ma consegnatelo ad un centro di raccolta dierenziata
uciale.
INSTALLAZIONE AD INCASSO
Vericare le misure minime necessarie per la corretta installa-
zione dell’elettrodomestico. La macchina da caè deve essere
installata in una colonna e tale colonna deve essere saldamente
ssata alla parete con stae commerciali.
Attenzione!
• Importante: qualsiasi intervento di installazione o manu-
tenzione deve essere eseguito con l’apparecchio scollegato
dalla rete elettrica.
• I mobili della cucina a diretto contatto con l’apparecchio
devono essere resistenti al calore (min. 65°C).
• Per assicurare una corretta ventilazione, lasciare un’apertu-
ra sul fondo del mobile (vedi misure in gura 1).
• Posizionare le guidesulle superci lateralidel mobile,come
mostrato in gura 2. Fissare le guide con le apposite viti in
dotazione, poi estrarle completamente.
Posizionare e ssare il“gancio di ritegno”con le 4 viti, come
mostrato in gura, posizionandolo al centro del cabinet e a
lo della parete anteriore.
Nel caso in cui la macchina da caè sia installata sopra un
“Cassetto scaldavivande”utilizzare la superciesuperioredi
quest’ultimo come riferimento per il posizionamento delle
guide (g. 2A). In questo caso non sarà presente il ripiano di
appoggio ed il gancio di ritegno non deve essere installato.
• Fissare il cavo di alimentazione con l’apposita clip (g. 3).
Il cavo di alimentazione deve essere lungo quanto basta
da permettere l’estrazione dell’apparecchio dal mobile
durante la fase di riempimento del serbatoio chicchi caè.
La messa a terra è obbligatoria a termini di legge. Il col-
legamento elettrico deve essere eettuato da un tecnico
qualicato secondo le istruzioni.
• Collocare l’elettrodomestico sulle guide assicurandosi che i
pernisiano ben inseriti nelle appositesedi nel ssarlocon le
viti in dotazione (g. 4). In caso di aggiustamenti in altezza
dell’apparecchio, utilizzare gli spaziatori circolari in dota-
zione.
• In caso di correzioni dell’allineamento dell’apparecchio,
posizionare gli spaziatori in dotazione sotto o ai lati del
supporto (g. 5-6).
• Per sollevare l’apparecchio nella parte anteriore (massimo
2 mm), ruotare il notolino come mostrato in gura 7.