Spidem 741455012 User manual

ISTRUZIONI PER L'USO
OPERATING INSTRUCTIONS
INSTRUCTIONS D’EMPLOI
BEDIENUNGSANLEITUNG
INSTRUCCIONES DE USO
INSTRUÇÕES PARA USO
GEBRUIKSAANWIJZING
LEGGEREATTENTAMENTEQUESTEISTRUZIONID'USOPRIMADIUTILIZZARELAMACCHINA
READTHESE OPERATINGINSTRUCTIONS CAREFULLY BEFOREUSING THEMACHINE
LIREATTENTIVEMENT CE MODE D’EMPLOI AVANTD’UTILISERLA MACHINE
DIESE BEDIENUNGSANLEITUNG IST VOR DEM ERSTEN GEBRAUCH DER
MASCHINE AUFMERKSAM ZU LESEN
LEER ATENTAMENTE ESTAS INSTRUCCIONES DE USO ANTES DE UTILIZAR LA MÁQUINA
LER ATENTAMENTE ESTAS INSTRUÇÕES DE USO ANTES DE UTILIZAR A MÁQUINA
LEESDEZEGEBRUIKSAANWIJZINGENAANDACHTIGDOOR,ALVORENS HET APPARAATTEGEBRUIKEN
FOR HOUSEHOLD USE ONLY
TYPE sup 018 mr

Congratulazioni!
Ci congratuliamo con voi per l'acquisto di questa macchina per caffè espresso, di qualità
superiore, e vi ringraziamo per la fiducia accordataci. Prima di mettere in funzione la mac-
china, vi consigliamo di leggere attentamente le istruzioni per l'uso che vi spiegano come
utilizzarla, pulirla e mantenerla in perfetta efficienza. Se avete altre domande, rivolgetevi al
rivenditore o direttamente alla nostra casa. Saremo lieti di darVi tutti i chiarimenti desiderati.
Congratulations!
Congratulations on choosing this top-quality espresso machine and many thanks for your confidence
in our products. Before operating the machine, we recommend you read the following instructions
thoroughly which explain how to use, clean and maintain the machine. For any other information,
please contact the retailer or our company directly. We will be glad to provide you with any
explanations you may need.
Félicitations!
Nous vous félicitons pour l'achat de cette machine à café expresso de qualité superieure et Vous
remercions de Votre confiance. Avant de mettre la machine en marche, nous Vous recommandons
de lire attentivement ces instructions qui expliquent comment employer, nettoyer et conserver la
machine en parfait état de fonctionnement. Si Vous avez des questions à poser, nous Vous prions
de contacter le détaillant ou directement notre maison. Nous Vous donnerons avec plaisir toutes
les informations nécessaires.
Wir gratulieren Jhnen Kauf dieser Espressomaschine höchster Qualität und danken Ihnen
für Ihr Vertrauen. Vor der Inbetribnahme der Maschine empfehlen wir, diese Bedienung
sanleitung sorgfaltig durchzulesen, die Anweisungen über den Gebrauch, die Reinigung und
die Pflege der Maschine gibt. Wenn Sie weitere Fragen haben, werden Sie sich bitte an den
Handler oder direkt an uns. Wir werden Ihnen gerne alle notwendigen Erklärungen geben.
Felicidades!
Congratulándonos con Ud por haber comprado esta máquina para café expreso, de calidad
superior, Le agradecemos la confianza depositada en nuestros productos. Antes de poner en
marcha el aparato Le aconsejamos lea atentamente las intrucciones de empleo que explican
como utilizarla, limpiarla y mantenerla correctamente. En caso tenga más cuestiones, acuda
al revendedor o directamente a nuestra casa. Será un placer darle las informaciones deseadas.
Parabens!
Està do parabéns pela aquisiçao desta màquina de café espresso, de qualidade superior e
agradecemos a confiança demonstrada. Antes de utilizar a màquina é aconselhàvel ler
atentamente o manual de instruçoes na qual lhe explicamos como utilizà-la, limpiàla e
mante-la perfeitas condiçoes. No caso de ter quaquer outras questoes é aconselhàvel contactar
o revendedor ou directamente o fabricante. Estaremos ao v/dispor para todos os
esclarecimentos desejados.
Gefeliciteerd!
Wij feliciteren u met het feit dat u dit espresso-apparaat van topkwaliteit gekocht heeft en wij
danken u voor het in ons gestelde vertrouwen. Voordat u het apparaat in gebruik neemt
adviseren wij u deze gebruiksaanwijzing aandachtig te lezen. In deze gebruiksaanwijzing
wordt namelijk uitgelegd hoe u het apparaat het beste kunt gebruiken, schoonmaken en
onderhouden zodat het apparaat lang meegaat.

3
21
15 17 18 19 20
22
1
2
4
3
5
8
9
10
11
14
7
13
12
6
16

4
27 28
30
32
29
31
12

5
35
37
33 34
36
38

6
i
2
Leggere attentamente queste istruzioni duso prima di utilizzare la macchina
1 GENERALITÀ
La macchina per caffè è indicata per la preparazione di caffè espresso impiegando
esclusivamente caffè in grani ed è dotata di un dispositivo per lerogazione del vapore
e dellacqua calda.
Il corpo della macchina dallelegante design è stato progettato per uso domestico ed è
indicata per un funzionamento di tipo domestico.
Attenzione. Non si assumono responsabilità per eventuali danni in caso di:
impiego errato e non conforme agli scopi previsti;
riparazioni non eseguite presso i centri dassistenza autorizzati;
manomissione del cavo di alimentazione;
manomissione di qualsiasi componente della macchina;
impiego di pezzi di ricambio ed accessori non originali.
In questi casi viene a decadere la garanzia.
1.1 Per facilitare la lettura
Il triangolo davvertimento indica tutte le istruzioni importanti per la sicurezza delluten-
te. Attenersi scrupolosamente a tali indicazioni per evitare ferimenti gravi!
Il riferimento ad illustrazioni, parti della macchina ed organi di comando avviene me-
diante numeri e lettere, come da esempio, il riferimento allillustrazione 2 di questo
paragrafo.
Questo simbolo evidenzia le informazioni da tenere in maggiore considerazione, per un
migliore utilizzo della macchina.
Generalità
1 GENERALITÀ ......................................... 6
2 DATI TECNICI ........................................ 7
3 NORME DI SICUREZZA .......................... 9
4 INSTALLAZIONE .................................. 12
5 MACINACAFFÈ .................................... 13
6 EROGAZIONE CAFFÈ .......................... 13
7 EROGAZIONE VAPORE/PREPARAZIONE
DEL CAPPUCCINO .............................. 14
8 EROGAZIONE ACQUA CALDA ............ 15
9 SPEGNIMENTO / ACCENSIONE DELLA
MACCHINA ......................................... 15
10 PULIZIA E MANUTENZIONE ................ 15
11 GRUPPO EROGATORE ......................... 16
12 DECALCIFICAZIONE ........................... 16
13 ACCESSORI OPZIONALI ...................... 17
14 INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO 20
15 SMALTIMENTO .................................... 21
PROBLEMI CAUSE RIMEDI ......................... 22

7
Le illustrazioni corrispondenti al testo si trovano nel risvolto di copertina.
Tenere questa pagina aperta durante la lettura delle istruzioni per luso.
1.2 Impiego di queste istruzioni per luso
Conservare queste istruzioni per luso in un luogo sicuro ed allegarle alla macchina per
caffè qualora unaltra persona dovesse utilizzarla.
Per ulteriori informazioni o nel caso di problemi, non trattati del tutto o soltanto insuffi-
cientemente nelle presenti istruzioni, rivolgetevi agli specialisti competenti.
2 DATI TECNICI
Tensione nominale Vedi targhetta posta sullapparecchio
Potenza nominale Vedi targhetta posta sullapparecchio
Materiale corpo Termoplastico
Dimensioni (l x a x p) (mm) 337 x 325 x 377
Peso (Kg) 8,5
Lunghezza cavo (mm) 1200
Pannello comandi Frontale
Serbatoio acqua Estraibile
Alimentazione Vedi targhetta posta sullapparecchio
Serbatoio acqua (lt.) 1,7
Capacità contenitore caffè (gr) 350 di caffè in grani
Pressione pompa (bar) 13-15
Caldaie 2 in Alluminio
Dispositivi di sicurezza Valvola di sicurezza pressione caldaia;
2 termostati di sicurezza.
Con riserva di modifiche di costruzione ed esecuzione dovute al progresso tecnologico
Macchina conforme alla Direttiva Europea 89/336/CEE (Decreto legislativo 476 del
04/12/92), relativa alleliminazione dei disturbi radiotelevisivi.
Dati tecnici

BC
DE
A
8
misure in millimetri
Norme di sicurezza
200
200
100
100
100

9
A
B
C
D
E
D
3 NORME DI SICUREZZA
Mai mettere a contatto dellacqua le
parti sotto corrente: pericolo di
cortocircuito! Il vapore surriscaldato e
lacqua calda possono provocare scot-
tature! Mai dirigere il getto di vapore
o dellacqua calda verso parti del cor-
po, toccare con precauzione il
beccuccio vapore / acqua calda: peri-
colo di scottature!
Destinazione duso
La macchina per caffè è prevista esclusi-
vamente per limpiego domestico.
È vietato apportare modifiche tecniche e
ogni impiego illecito, a causa dei rischi
che essi comportano!
La macchina per caffè deve essere utiliz-
zata solo da adulti.
Alimentazione di corrente
Connettere la macchina per caffè soltan-
to ad una presa di corrente adeguata.
La tensione deve corrispondere a quella
indicata sulla targhetta dellapparecchio.
Cavo dalimentazione
Mai usare la macchina per caffè se il cavo
dalimentazione è difettoso.
Far sostituire subito da un Centro di Assi-
stenza Autorizzato i cavi e le spine difettosi.
Non far passare il cavo dalimentazione
per angoli e su spigoli vivi, sopra oggetti
molto caldi e proteggerlo dallolio.
Non portare o tirare la macchina per caf-
fè tenendola per il cavo.
Non estrarre la spina tirandola per il cavo
oppure toccarla con le mani bagnate.
Evitare che il cavo dalimentazione cada
liberamente da tavoli o scaffali.
Protezione daltre persone
Assicurarsi che nessun bambino abbia la
possibilità di giocare con la macchina per
caffè.
I bambini non si rendono conto del peri-
colo connesso agli elettrodomestici.
Pericolo dustioni
Evitare di dirigere contro se stessi e/o altri
il getto di vapore surriscaldato e/o dac-
qua calda: pericolo di scottature.
Usare sempre le apposite maniglie o ma-
nopole.
Ubicazione
Sistemare la macchina per caffè in un po-
sto sicuro, dove nessuno può rovesciarla
o venirne ferito.
Non usare la macchina per caffè allaper-
to.
Non posare la macchina su superfici mol-
to calde e nelle vicinanze di fiamme aper-
te per evitare che la carcassa fonda o co-
munque si danneggi.
Pulizia
Prima di pulire la macchina, è indispen-
sabile posizionare il pulsante (15) su OFF
e poi staccare la spina dalla presa di cor-
rente. Inoltre, aspettare che la macchina
si raffreddi. Mai immergere la macchina
nellacqua!
È severamente vietato cercare dinterveni-
re allinterno della macchina.
Spazio per luso e la manutenzione
Per il corretto e buon funzionamento della
macchina per caffè si consiglia quanto
segue:
Scegliere un piano dappoggio ben li-
vellato;
Scegliere un ambiente sufficientemente
illuminato, igienico e con presa di cor-
rente facilmente accessibile;
Prevedere una distanza minima dalle
pareti della macchina come indicato in
figura.
Custodia della macchina
Quando la macchina rimane inutilizzata
per un periodo prolungato, spegnere la
macchina e staccare la spina dalla presa.
Norme di sicurezza

10 Norme di sicurezza
Custodirla in luogo asciutto e non acces-
sibile ai bambini.
Proteggerla dalla polvere e dallo sporco.
Riparazioni / Manutenzione
Nel caso di guasti, difetti o sospetto di di-
fetto dopo una caduta, staccare subito la
spina dalla presa.
Mai mettere in funzione una macchina di-
fettosa.
Soltanto i Centri di Assistenza Autorizzati
possono effettuare interventi e riparazioni.
Nel caso di interventi non eseguiti da Cen-
tri di Assistenza Autorizzati, si declina ogni
responsabilità per eventuali danni.
Antincendio
In caso di incendio utilizzare estintori ad
anidride carbonica (CO2). Non utilizzare
acqua o estintori a polvere.

11
Legenda componenti macchina
1Coperchio serbatoio acqua
2Serbatoio acqua
3Sportello anteriore
4Cassetto raccoglifondi
5Cavo alimentazione
6Erogatore caffè regolabile in altezza
7Gruppo erogatore caffè
8Vasca recupero acqua + griglia
9Tubo vapore
10 Pannello comandi
11 Pomello vapore
12 Pomello regolazione macinatura
13 Contenitore caffè in grani
14 Coperchio serbatoio caffè in grani
Pannello comandi
15 Interruttore generale Permette di accendere e/o spegnere la macchina
16 Spia interruttore generale Accesa identifica laccensione della macchina da
caffè; a macchina spenta la spia è spenta
17 Tasto erogazione caffè Permette lerogazione del caffè:
premuto 1 volta consente lerogazione di un caffè;
premuto 2 volte consente lerogazione di due caffè.
18 Spia controllo temperatura Consente il controllo della temperatura:
caffè/vapore Spia lampeggiante: temperatura insufficiente (in fase
di riscaldamento).
Spia accesa: Macchina pronta per lerogazione del
caffè e del vapore.
19 Tasto selezione acqua calda La macchina, allaccensione, si pone in pronto caffè
ed in pronto vapore; una pressione del tasto com-
muta la macchina per lerogazione acqua calda, una
successiva pressione riporta la macchina in
erogazione vapore.
20 Spia selezione acqua calda Accesa identifica che la macchina è stata predispo-
sta per lerogazione dellacqua calda
21 Pomello per la regolazione Regola laltezza del caffè nella tazza; es:
della quantità di caffè Posizione ( ) = caffè espresso
nella tazza Posizione ( ) = caffè lungo
22 Spia Allarmi Identifica lallarme presente nella macchina
Spia accesa = manca il caffè e/o lacqua nei relativi
serbatoi;
Spia lampeggiante = Cassetto raccogli fondi, Gruppo
erogatore, Vasca raccogligocce non inseriti correttamente.
Legenda componenti macchina / Pannello comandi

12
4 INSTALLAZIONE
Per la propria sicurezza e quella di terzi
attenersi scrupolosamente alle Nor-
me di sicurezza riportate nel cap.3
4.1 Imballo
Limballo originale è stato progettato e re-
alizzato per proteggere la macchina du-
rante la spedizione. Si consiglia di conser-
varlo per un eventuale trasporto futuro
4.2 Operazioni preliminari
Prelevare dallimballo il sacchetto conte-
nente il coperchio, la chiave per il gruppo
erogazione ed il pennello per la pulizia.
Prelevare dallimballo la macchina da
caffè e posizionarla in un luogo idoneo
rispondente ai requisiti richiesti e descritti
nelle norme di sicurezza (cap.3.)
Inserire il coperchio del contenitore caf-
fè (14) sul contenitore caffè (13); con-
servare con cura la chiave per il gruppo
erogatore ed il pennello di pulizia.
Assicurarsi che la vasca (8) con la griglia,
il cassetto fondi (4) ed il gruppo erogatore
(7) siano inseriti correttamente e che lo
sportello anteriore (3) sia chiuso.
Prima di inserire la spina nella presa di
corrente, assicurarsi che il pulsante (15)
sia in posizione (OFF).
Se allaccensione della macchi-
na è accesa la luce rossa (22) in
modo lampeggiante, significa che una
delle parti sopra descritte non è stata
posizionata correttamente.
4.3 Prima accensione
Estrarre il serbatoio acqua (2) sol-
levandolo e togliere il coperchio (1),
sciacquarlo e riempirlo con acqua fre-
sca potabile, evitando di immetterne una
quantità eccessiva. Reinserire il serba-
toio nella sede apposita e riposizionare
il coperchio sopra ad esso.
Immettere nel serbatoio (2)
sempre e soltanto acqua fre-
sca non gassata. Acqua calda nonché
altri liquidi possono danneggiare il ser-
batoio e/o la macchina.
Non mettere in funzione la macchina
senza acqua: accertarsi che ve ne sia
a sufficienza allinterno del serbatoio.
Togliere il coperchio (14) ed immet-
tere caffè in grani nel contenitore (13).
Riposizionare il coperchio nel conteni-
tore caffè.
Immettere nel contenitore (13)
sempre e soltanto caffè in gra-
ni. Caffè in polvere, liofilizzato, nonché
altri oggetti danneggiano la macchina.
Inserire la spina (5) in una presa ade-
guata.
La macchina si presenta con il pulsante
(15) in posizione (OFF); per accenderla
è sufficiente premere il pulsante (15) ; si
illuminerà la luce verde (16).
4.4 Caricamento del circuito
Dirigere il tubo vapore (9) sulla vasca
raccogligocce.
Premere il pulsante selezione acqua
calda (19); si accende la spia (20).
Ruotare il pomello (11) in senso
antiorario ed attendere fino a quando
fuoriesce acqua in modo regolare dal
tubo vapore; per interrompere
lerogazione di acqua, ruotare il pomello
(11) in senso orario.
27
Installazione
i
28
30

13
Macinacaffè / Erogazione caffè
Nota: Prima di procedere alla
prima messa in funzione, in caso
di prolungato inattività o se il serba-
toio acqua è stato vuotato completa-
mente, è consigliabile caricare il cir-
cuito.
Terminate le azioni di cui sopra, la mac-
china è predisposta per luso.
Premere il pulsante selezione acqua
calda (19); si spegne la spia (20).
Per erogare caffè o vapore, ed utilizzare
correttamente la macchina, seguire at-
tentamente le istruzioni che seguono.
5 MACINACAFFÈ
Attenzione! La manopola di
regolazione della macinatura,
posta allinterno del contenitore caffè
deve essere ruotata solo quando il ma-
cinacaffè è in funzione. Non inserire
caffè macinato e/o liofilizzato nel con-
tenitore caffè in grani.
È vietato introdurre qualsiasi
materiale che non sia caffè in
grani. Il macinacaffè contiene organi
in movimento che possono essere pe-
ricolosi; vietato introdurre le dita e/o
altri oggetti. Prima di intervenire, per
qualsiasi motivo, allinterno del con-
tenitore caffè, disinserire linterrutto-
re generale e staccare la spina dalla
presa di corrente. Non immettere caf-
fè in grani quando il macinacaffè è in
funzione.
La qualità ed il gusto del caffè
dipendono, oltre che dalla mi-
scela utilizzata anche dal grado di
macinatura. La macchina è dotata di
una manopola (12) per la regolazione
del grado di macinatura. Per variare il
grado di macinatura ruotare la mano-
pola graduata quando il macinacaffè
è in funzione; le cifre riportate sulla
manopola indicano il grado di
macinatura. Ogni apparecchio è re-
golato, in fabbrica, su un grado di
macinatura medio; ruotando la ma-
nopola verso numeri più bassi si dimi-
nuisce il grado di macinatura,
ruotando la manopola verso numeri
più alti si aumenta il grado di
macinatura. La variazione del grado
di macinatura si noterà soltanto dopo
lerogazione di tre/quattro caffè.
Usare miscele di caffè in grani
per macchine espresso. Evitare
di utilizzare gradi di macinatura in po-
sizioni estreme (Es.1 16); in questi
casi utilizzare miscele di caffè differen-
ti. Conservare il caffè al fresco, in un
contenitore chiuso ermeticamente.
La macinatura deve essere regolata nel
caso in cui il caffè verga erogato in modo
non ottimale:
Erogazione troppo veloce = macinatura
troppo grossa > diminuire il grado di
macinatura;
Erogazione a gocce e/o assente =
macinatura troppo fine > aumentare il
grado di macinatura.
6 EROGAZIONE CAFFÈ
Prima di erogare caffè controllare che il rubi-
netto vapore/acqua calda (11) sia chiuso.
Allaccensione della macchina la spia
di controllo della temperatura caffè (18)
lampeggia fino al raggiungimento del-
la giusta temperatura.
Prima di erogare caffè verificare che la
luce verde di pronto temperatura (18)
sia accesa fissa, che il serbatoio acqua
e che il serbatoio caffè siano pieni.
Allaccensione della luce verde (18) la
macchina è pronta per erogare il caffè.
i
i
i

14
Posizionare 1 o 2 tazze sotto ai
beccucci dellerogatore (6); potete re-
golare laltezza dellerogatore in modo
che si adatti alle vostre tazzine.
Lerogatore (6) può essere spostato per
consentire lutilizzo di tazze grandi. Per
utilizzare tazze di grandi dimensioni oc-
corre spostare manualmente lerogatore
verso lalto fino a battuta; per posizionare
lerogatore (6) nella posizione ideale per
lutilizzo di tazzine, occorre spostare
lerogatore nella posizione più bassa.
Regolare la quantità di caffè in tazza con
il pomello (21).
Per erogare il caffè, premere il pulsante
(17); si avvia il ciclo di erogazione; per
erogare 1 caffè premere una sola volta
il pulsante (17), per erogare 2 caffè pre-
mere 2 volte di seguito il pulsante (17).
Dopo aver compiuto il ciclo di
preinfusione, il caffè comincerà a fuo-
riuscire dal beccuccio erogatore (6).
Lerogazione del caffè si fermerà automa-
ticamente quando viene raggiunto il li-
vello impostato con il pomello (21); è co-
munque possibile interrompere lero-
gazione del caffè premendo il tasto (17).
Prima di eseguire qualsiasi ope-
razione relativa allerogazione
del vapore o dellacqua calda verificare
che il tubo vapore sia orientato sopra
alla vasca di recupero acqua.
7 EROGAZIONE VAPORE/
PREPARAZIONE DEL CAP-
PUCCINO
Il vapore può essere utilizzato per monta-
re il latte per il cappuccino ma anche per
il riscaldamento delle bevande. La mac-
china non necessita di un tempo di
preriscaldamento
Pericolo di scottature!
Allinizio dellerogazione pos-
sono verificarsi brevi spruzzi di acqua
calda. Il tubo di erogazione può rag-
giungere temperature elevate: evita-
re di toccarlo direttamente con le
mani.
Allaccensione della macchina la spia
di controllo della temperatura caffè (18)
lampeggia fino al raggiungimento del-
la giusta temperatura
Prima di erogare vapore verificare che
la luce verde di pronto temperatura (18)
sia accesa fissa, che il serbatoio acqua
sia pieno.
Allaccensione della luce verde di pron-
to temperatura (18) la macchina è pron-
ta per erogare vapore.
Dirigere il tubo vapore (9) sopra la
vasca raccogligocce, aprire il pomello
(11) Acqua calda/vapore per qualche
istante, in modo da far uscire lacqua
residua dal tubo vapore; in breve tem-
po comincerà ad uscire solo vapore.
Chiudere il pomello (11).
Riempire con latte freddo 1/3 del con-
tenitore che si desidera utilizzare per
preparare il cappuccino.
Il latte utilizzato per la prepara-
zione del cappuccino deve esse-
re freddo, questo garantisce un miglior
risultato.
Immergere il latte da riscaldare nel
tubo vapore e aprire il pomello (11); far
ruotare il recipiente con lenti movimenti
dal basso verso lalto per rendere uni-
forme la formazione di schiuma.
Dopo aver utilizzato il vapore per il tem-
po desiderato chiudere il pomello (11).
29
34
i
30
Erogazione vapore / preparazione del cappuccino
32

15
Lo stesso sistema può essere utilizzato
per il riscaldamento di altre bevande.
Pulire, dopo questa operazione il tubo
vapore con un panno umido.
8 EROGAZIONE ACQUA
CALDA
Attenzione: allinizio possono
verificarsi brevi spruzzi di ac-
qua calda: pericolo di scottature. Il
tubo d erogazione dellacqua calda
può raggiungere temperature eleva-
te: evitare di toccarlo direttamente con
le mani.
Se la macchina è spenta provvedere al-
laccensione di questa; la spia di con-
trollo della temperatura caffè (18) lam-
peggia fino al raggiungimento della giu-
sta temperatura
Prima di erogare acqua calda verificare
che la luce verde di pronto temperatura
(18) sia accesa fissa, che il serbatoio
acqua sia pieno.
Allaccensione della luce verde di pron-
to temperatura (18) la macchina è pron-
ta per erogare caffè e vapore.
Lerogazione dellacqua calda si ottie-
ne procedendo come segue:
Mettere una tazza e/o un recipien-
te sotto al tubo acqua calda/vapore (9);
Premere il pulsante (19), si accende la
spia (20) e la macchina si pone in
erogazione acqua calda;
Aprire in senso antiorario il pomello (11);
Prelevare la quantità desiderata di ac-
qua calda; per fermare lerogazione
dellacqua calda ruotare in senso ora-
rio il pomello (11).
Alla fine dellerogazione dellacqua
calda premere nuovamente il pul-
sante (19) per ripristinare il funzionamen-
to di normale.
9 SPEGNIMENTO / ACCEN-
SIONE DELLA MACCHINA
Per spegnere la macchina è sufficiente pre-
mere il pulsante (15); la spia (16) si spegne.
Per accendere la macchina è sufficiente
premere il pulsante (15); la spia (16) si
accende.
10 PULIZIA E MANUTENZIONE
Pulizia generica
La manutenzione e la pulizia possono
essere effettuate soltanto quando la
macchina è fredda e scollegata dalla
rete elettrica.
Non immergere la macchina nellacqua
e non inserire i componenti nella lava-
stoviglie.
Non utilizzare oggetti acuminati o prodotti
chimici aggressivi (solventi) per la pulizia.
Si consiglia di pulire quotidianamente il
serbatoio dellacqua; riempire il serba-
toio con acqua fresca potabile.
Pulire il contenitore caffè in grani prima
di riempirlo nuovamente.
Per la pulizia dellapparecchio utilizzare
un panno morbido inumidito con acqua.
Non asciugare la macchina e/o i suoi
componenti utilizzando un forno a
microonde e/o un forno convenzionale.
Pulire il vano di servizio ed il grup-
po erogatore, raccomandiamo di vuo-
tare ogni giorno il cassetto raccoglifondi (4).
31
33
Erogazione acqua calda / pulizia e manutenzione
i

16 Gruppo erogatore / Decalcificazione
Lerogatore caffè (6) può essere tol-
to per la pulizia. Tirare verso lesterno e
risciacquare accuratamente i canali di
erogazione con acqua calda.
11 GRUPPO EROGATORE
Il gruppo erogatore (7) deve essere pu-
lito ogni volta che si riempie il conteni-
tore di caffè in grani o, in ogni caso,
almeno una volta alla settimana.
Spegnere la macchina ed estrarre la
spina dalla presa di corrente.
Togliere quindi il cassetto
raccoglifondi (4) e la vasca
raccogligocce (8), successivamente apri-
re lo sportello di servizio (3).
Estrarre il gruppo erogatore (7) te-
nendolo per lapposita maniglia e pre-
mendo sul tasto «PRESS». Il gruppo
erogatore può essere lavato solo con
acqua calda senza detergente.
Assicurarsi che i due filtri in acciaio
siano liberi da ogni residuo di caffè. Il
filtro superiore si può togliere svitando,
in senso antiorario, il perno di plastica
con lapposita chiave in dotazione.
Lavare ed asciugare accuratamente tut-
te le parti del gruppo erogatore.
Rimontare il filtro e riavvitare con cura il
perno in plastica servendosi dellappo-
sita chiave.
Pulire accuratamente il vano.
Tenendolo per lapposita maniglia,
introdurre di nuovo il gruppo erogatore
nellapposito vano fino ad ottenerne lag-
gancio.
Chiudere quindi lo sportello, inserire il cas-
setto raccoglifondi e la vasca raccogligocce.
12 DECALCIFICAZIONE
La formazione del calcare avviene con
luso dellapparecchio; la decalcificazione
è necessaria ogni 4-6 mesi di utilizzo del-
la macchina o quando si osserva una ri-
duzione della portata dellacqua.
Qualora si voglia eseguirla personalmen-
te, si può utilizzare un prodotto
decalcificante per macchine da caffè di
tipo non tossico e/o nocivo, comunemen-
te reperibile in commercio.
Attenzione! Non utilizzare in
nessun caso laceto come
decalcificante.
Miscelare il decalcificante con acqua
come specificato sulla confezione del
prodotto decalcificante e riempire il ser-
batoio dellacqua.
Accendere la macchina premendo lin-
terruttore (15), la spia (16) si accende.
Premere il pulsante (19), si accende la
spia (20).
Dirigere il tubo vapore (9) sulla vasca
raccogli gocce.
Prelevare ad intervalli (una tazza per
volta) lintero contenuto del serbatoio
dellacqua ruotando il pomello vapore
(11) in senso antiorario; per fermare
lerogazione ruotare il pomello (11) in
senso orario.
Durante i singoli intervalli si deve lasciare
agire per circa 10-15 minuti.
Terminata la soluzione decalcificante,
sciacquare il serbatoio dellacqua e
riempirlo con acqua fresca.
Vuotare 2/3 del contento del serbatoio
dellacqua ruotando il pomello vapore
(11) in senso antiorario; per fermare
37
35
34
36
38

17
Accessori opzionali
lerogazione ruotare il pomello (11) in
senso orario.
Lasciare riscaldare la macchina e vuo-
tare il rimanente contenuto del serbato-
io dellacqua ruotando il pomello va-
pore (11) in senso antiorario; per fer-
mare lerogazione ruotare il pomello
(11) in senso orario.
Qualora si utilizzi un prodotto di-
verso da quello consigliato si rac-
comanda di rispettare comunque le
istruzioni della casa produttrice ripor-
tate sulla confezione del prodotto
decalcificante.
13 ACCESSORI OPZIONALI
13.1 Regolazione Dose
Nella macchina è possibile regolare la
quantità del caffè (dose) che si deside-
ra macinare. La dose viene impostata,
dal costruttore, su un valore medio che
soddisfa la maggior parte delle esigen-
ze; tacca (3) in corrispondenza del rife-
rimento (2). Ruotando la manopola (1),
situata allinterno del contenitore caffè,
in senso antiorario si aumenta la dose
di caffè macinato; ruotando la mano-
pola in senso orario si diminuisce la
dose di caffè macinato. La regolazione
della dose deve essere effettuata prima
di premere il pulsante di erogazione
caffè (vedi par.6).
Questo sistema permette di ottenere
unerogazione ottimale con tutti i tipi di
caffè presenti in commercio.
13.2 Pannarello a ghiera
Il pannarello migliora lazione del vapore
nel processo di montaggio del latte per la
realizzazione del classico cappuccino al-
litaliana.
Per linstallazione del pannarello a ghiera
procedere come segue:
Assicurarsi che il tubo vapore sia libero
da altri dispositivi.
Allentare la ghiera (39) senza sfilarla dal
pannarello.
Inserire per circa 3 cm il pannarello nel
tubo vapore.
Serrare la ghiera in modo adeguato.
Nota: se la ghiera non viene
serrata nel modo adeguato, il
pannarello potrebbe sfilarsi durante il
suo utilizzo.
13.2.1 Vapore/Cappuccino col
pannarello
Il vapore può essere utilizzato per monta-
re il latte per il cappuccino ma anche per
il riscaldamento delle bevande.
39
+
-
+
-
1
3
2
i

Pericolo di scottature!
Allinizio dellerogazione pos-
sono verificarsi brevi spruzzi di acqua
calda. Il tubo di erogazione può rag-
giungere temperature elevate: evitare
di toccarlo direttamente con le mani.
Per lerogazione del vapore col pannarello
si deve procedere come descritto a par.7;
il vapore fuoriesce dal pannarello.
13.2.2 Acqua calda col pannarello
Per lerogazione dellacqua calda col pen-
narello si deve procedere come descritto a
par.8; lacqua calda uscirà dal pannarello.
13.2.3 Pulizia del pannarello a
ghiera.
Dopo il suo utilizzo, il pannarello, deve es-
sere opportunamente pulito per garantire
la massima igiene e funzionalità nel tempo.
Per la pulizia procedere come segue:
Allentare la ghiera (39) del pannarello.
Sfilare il pannarello dal tubo vapore.
Estrarre il copro esterno (40) del
pannarello.
Pulire accuratamente il pannarello in tut-
te le sue parti utilizzando acqua corren-
te potabile.
Riassemblare il pannarello.
Rimontare il pannarello sul tubo vapore.
Serrare la ghiera (39).
Nota: se la ghiera non viene
serrata nel modo adeguato, il
pannarello potrebbe sfilarsi durante il
suo utilizzo.
13.3 Cappuccinatore a Ghiera
Il cappuccinatore rende il processo
di montaggio del latte automatico
e estremamente facile per la realizzazio-
ne del classico cappuccino allitaliana.
Per linstallazione del cappuccinatore a
ghiera procedere come segue:
Assicurarsi che il tubo vapore sia libero
da altri dispositivi; nel caso fossero in-
stallati altri dispositivi è necessario
disinstallare questi dal tubo vapore.
18
i
40
39
Accessori opzionali

Allentare la ghiera (39) senza sfilarla dal
cappuccinatore.
Inserire per circa 3 cm il cappuccinatore
nel tubo vapore.
Serrare la ghiera in modo adeguato.
Nota: se la ghiera non viene
serrata nel modo adeguato, il
cappuccinatore potrebbe sfilarsi du-
rante il suo utilizzo.
13.3.1 Acqua calda col
cappuccinatore
Per lerogazione dellacqua cal-
da col cappuccinatore si deve
procedere come descritto a par.8; lac-
qua calda uscirà dalla parte inferiore
del cappuccinatore.
Il tubo in silicone posto installato nel
cappuccinatore, durante lerogazione
dellacqua calda, deve essere inserito
nella griglia della vasca raccogligocce.
Assicurarsi che il tubo in silicone non
abbia possibilità di sfilarsi durante luti-
lizzo della macchina.
13.3.2 Vapore/Cappuccino col
cappuccinatore
Il vapore può essere utilizzato per
montare il latte per il cappuccino ma
anche per il riscaldamento delle be-
vande.
Pericolo di scottature!
Allinizio dellerogazione
possono verificarsi brevi spruzzi di
acqua calda. Il tubo di erogazione
può raggiungere temperature eleva-
te: evitare di toccarlo direttamente
con le mani.
Allaccensione della macchina la spia
di controllo della temperatura caffè (18)
lampeggia fino al raggiungimento del-
la giusta temperatura
Prima di erogare vapore verificare che
la luce verde di pronto temperatura (18)
sia accesa fissa, che il serbatoio acqua
sia pieno.
19
39
Accessori opzionali
i41

Allaccensione della luce verde di pron-
to temperatura (18) la macchina è pron-
ta per erogare vapore.
Dirigere il cappuccinatore sopra la va-
sca raccogligocce, aprire il pomello
(11) Acqua calda/vapore per qual-
che istante, in modo da far uscire lac-
qua residua dal cappuccinatore; in
breve tempo comincerà ad uscire solo
vapore.
Chiudere il pomello (11).
Inserire il tubo di aspirazione in un ap-
posito recipiente o direttamente nella
confezione del latte, posta a fianco del-
la macchina
Porre la tazza col caffè preparato pre-
cedentemente, sotto il beccuccio del
cappuccinatore;
Aprire il pomello (11); inizia ora
lerogazione di latte schiumato.
Spostare lo spinotto posto sul
cappuccinatore per regolare la densità
della schiuma: verso lalto la schiuma
acquisterà maggior volume
Per garantire un miglior risultato
nella preparazione del cappucci-
no, il latte utilizzato deve essere freddo.
Al termine dellutilizzo del cappuccinatore
e del vapore è necessario pulire il
cappuccinatore dai residui di latte.
Mettere a fianco dellapparecchio un
contenitore contenente acqua fresca
potabile, nel quale immergere il tubo di
aspirazione (41).
Procedere come per la preparazione del
cappuccino, lasciando scorrere lacqua
sporca in un idoneo recipiente o diret-
tamente nella vasca raccogligocce.
13.3.3 Pulizia del cappuccinatore a
ghiera.
Dopo il suo utilizzo, il cappuccinatore,
deve essere opportunamente pulito per
garantire la massima igiene e funzionali-
tà nel tempo.
Per la pulizia procedere come segue:
Allentare la ghiera del cappuccinatore.
Sfilare il cappuccinatore dal tubo vapore.
Estrarre il copro del cappuccinatore.
Smontare il coperchio, lo spinotto ed il
tubo di aspirazione
Pulire accuratamente il cappuccinatore
in tutte le sue parti utilizzando acqua
corrente potabile.
Riassemblare il cappuccinatore.
Rimontare il cappuccinatore sul tubo vapore.
Serrare la ghiera in modo adeguato.
Nota: se la ghiera non viene
serrata nel modo adeguato, il
cappuccinatore potrebbe sfilarsi du-
rante il suo utilizzo.
14 INFORMAZIONI DI CARAT-
TERE GIURIDICO
Le presenti istruzioni per luso conten-
gono le informazioni necessarie per lim-
piego corretto, per le funzioni operative
e la manutenzione accurata dellappa-
recchio.
20
i
41
Accessori opzionali
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Spidem Coffee Maker manuals

Spidem
Spidem 741453307 User manual

Spidem
Spidem SUP018MDR User manual

Spidem
Spidem Villa SUP 018M User manual

Spidem
Spidem 10003073 User manual

Spidem
Spidem 035DR User manual

Spidem
Spidem 10001830 User manual

Spidem
Spidem 10002881 User manual

Spidem
Spidem SUP025PY User manual

Spidem
Spidem Villa User manual

Spidem
Spidem 10003112 User manual