Spidem 741453207 User manual

ISTRUZIONI PER L'USO
OPERATING INSTRUCTIONS
MODE D’EMPLOI
BEDIENUNGSANLEITUNG
INSTRUCCIONES DE USO
INSTRUÇÕES PARA USO
GEBRUIKSAANWIJZING
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTE ISTRUZIONI D'USO PRIMA DI UTILIZZARE LA MACCHINA
READ THESE OPERATING INSTRUCTIONS CAREFULLY BEFORE USING THE MACHINE
LIRE ATTENTIVEMENT CE MODE D’EMPLOI AVANT D’UTILISER LA MACHINE
DIESE BEDIENUNGSANLEITUNG IST VOR DEM ERSTEN GEBRAUCH DER
MASCHINE AUFMERKSAM ZU LESEN
LEER ATENTAMENTE ESTAS INSTRUCCIONES DE USO ANTES DE UTILIZAR LA MÁQUINA
LER ATENTAMENTE ESTAS INSTRUÇÕES DE USO ANTES DE UTILIZAR A MÁQUINA
LEES DEZE GEBRUIKSAANWIJZINGEN AANDACHTIG DOOR, ALVORENS HET APPARAAT TE GEBRUIKEN
FOR HOUSEHOLD USE ONLY
SUP018MDR

Congratulazioni!
Ci congratuliamo con voi per l'acquisto di questa macchina per caffè espresso, di qualità superio-
re, e vi ringraziamo per la fiducia accordataci. Prima di mettere in funzione la macchina, vi consi-
gliamo di leggere attentamente le istruzioni per l'uso che vi spiegano come utilizzarla, pulirla e
mantenerla in perfetta efficienza. Se avete altre domande, rivolgetevi al rivenditore o direttamente
alla nostra casa. Saremo lieti di darVi tutti i chiarimenti desiderati.
Congratulations!
Congratulations on choosing this top-qualit espresso machine and man thanks for our confidence
in our products. Before operating the machine, we recommend ou read the following instructions
thoroughl which explain how to use, clean and maintain the machine. For an other information,
please contact the retailer or our compan directl . We will be glad to provide ou with an
explanations ou ma need.
Félicitations!
Nous vous felicitons pour l'achat de cette machine à café expresso de qualité superieure et Vous
remercions de Votre confiance. Avant de mettre la machine en marche, nous Vous recommandons
de lire attentivement ces instructions qui expliquent comment emplo er, netto er et conserver la
machine en parfait état de fonctionnement. Si Vous avez des questions à poser, nous Vous prions
de contacter le détaillant ou directement notre maison. Nous Vous donnerons avec plaisir toutes
les informations nécessaires.
Wir gratulieren Ihnen Kauf dieser Espressomaschine höchster Qualität und danken Ihnen für
Ihr Vertrauen. Vor der Inbetrebnahme der Maschine empfehlen wir, diese Bedienungs-
anleitung sorgfaltig durchzulesen, die Anweisungen über den Gebrauch, die Reinigung und die
Pflege der Maschine gibt. Wenn Sie weitere Fragen haben, werden Sie sich bitte an den Händler
oder direkt an uns. Wir werden Ihnen gerne alle notwendigen Erklärungen geben.
Felicidades!
Congratulándonos con Ud por haber comprado esta máquina para café expreso, de calidad
superior, Le agradecemos la confianza depositada en nuestros productos. Antes de poner en
marcha el aparato Le aconsejamos lea atentamente las intrucciones de empleo que explican
como utilizarla, limpiarla mantenerla correctamente. En caso tenga más cuestiones, acuda al
revendedor o directamente a nuestra casa. Será un placer darle las informaciones deseadas.
Parabens!
Està do parabéns pela aquisiçao desta màquina de café espresso, de qualidade superior e
agradecemos a confiança demonstrada. Antes de utilizar a màquina é aconselhàvel ler atentamente
o manual de instruçoes na qual lhe explicamos como utilizà-la, limpiàla e mante-la perfeitas
condiçoes. No caso de ter quaquer outras questoes é aconselhàvel contactar o revendedor ou
directamente o fabricante. Estaremos ao v/dispor para todos os esclarecimentos desejados.
Gefeliciteerd!
Wij feliciteren u met het feit dat u dit espresso-apparaat van topkwaliteit gekocht heeft en wij
danken u voor het in ons gestelde vertrouwen. Voordat u het apparaat in gebruik neemt adviseren
wij u deze gebruiksaanwijzing aandachtig te lezen. In deze gebruiksaanwijzing wordt namelijk
uitgelegd hoe u het apparaat het beste kunt gebruiken, schoonmaken en onderhouden zodat het
apparaat lang meegaat.

3
18
17 22
19
8
7
1
13
15
2
5
6
10
9
11
4
14
20 21
3
12
16

4
27 28
30
32
31
11
29
+
-
B
A
12

5
35
37
33 34
36
38

6
E
2
Generalità
Leggere attentamente queste istruzioni duso prima di utilizzare la macchina
1 GENERALITÀ
La macchina per caffè è indicata per la preparazione di caffè espresso impiegando
esclusivamente caffè in grani ed è dotata di un dispositivo per lerogazione del vapore
e dellacqua calda.
Il corpo della macchina dallelegante design è stato progettato per uso domestico ed è
indicata per un funzionamento di tipo domestico.
Attenzione. Non si assumono responsa ilità per eventuali danni in caso di:
impiego errato e non conforme agli scopi previsti;
riparazioni non eseguite presso i centri dassistenza autorizzati;
manomissione del cavo di alimentazione;
manomissione di qualsiasi componente della macchina;
impiego di pezzi di ricam io ed accessori non originali.
In questi casi viene a decadere la garanzia.
1.1 Per facilitare la lettura
Il triangolo davvertimento indica tutte le istruzioni importanti per la sicurezza delluten-
te. Attenersi scrupolosamente a tali indicazioni per evitare ferimenti gravi!
Il riferimento ad illustrazioni, parti della macchina ed organi di comando avviene me-
diante numeri e lettere, come da esempio, il riferimento allillustrazione 2 di questo
paragrafo.
uesto simbolo evidenzia le informazioni da tenere in maggiore considerazione, per un
migliore utilizzo della macchina.
INDICE
1 GENERALITÀ ......................................... 6
2 DATI TECNICI ........................................ 7
3 NORME DI SICUREZZA .......................... 9
4 INSTALLAZIONE .................................. 11
5 PREPARAZIONE DEL CAFFÈ ................. 12
6 EROGAZIONE VAPORE/PREPARAZIONE
DEL CAPPUCCINO .............................. 13
7 ACQUA CALDA ................................... 14
8 PULIZIA E MANUTENZIONE ................ 14
9 DECALCIFICAZIONE ........................... 15
10 PROGRAMMAZIONE ........................... 16
11 INFORMAZIONI DI CARATTERE
GIURIDICO ......................................... 20
12 SMALTIMENTO .................................... 20
PROBLEMI CAUSE RIMEDI ......................... 21

7
Dati tecnici
Le illustrazioni corrispondenti al testo si trovano nel risvolto di copertina.
Tenere questa pagina aperta durante la lettura delle istruzioni per luso.
1.2 Impiego di queste istruzioni per luso
Conservare queste istruzioni per luso in un luogo sicuro ed allegarle alla macchina per
caffè qualora unaltra persona dovesse utilizzarla.
Per ulteriori informazioni o nel caso di problemi, non trattati del tutto o soltanto insuffi-
cientemente nelle presenti istruzioni, rivolgetevi agli specialisti competenti.
2 DATI TECNICI
Tensione nominale Vedi targhetta posta sullapparecchio
Potenza nominale Vedi targhetta posta sullapparecchio
Materiale corpo Termoplastico
Dimensioni (l x a x p) (mm) 337 x 325 x 377
Peso (Kg) 8,5
Lunghezza cavo (mm) 1200
Pannello comandi Frontale Digitale
Serbatoio acqua Estraibile
Alimentazione Vedi targhetta posta sullapparecchio
Serbatoio acqua (lt.) 1,7
Capacità contenitore caffè (gr) 350 di caffè in grani
Pressione pompa (bar) 13-15
Caldaie 2 - Alluminio
Dispositivi di sicurezza Valvola di sicurezza pressione caldaia;
termostati di sicurezza.
Con riserva di modifiche di costruzione ed esecuzione dovute al progresso tecnologico
Macchina conforme alla Direttiva Europea 89/336/CEE (Decreto legislativo 476 del
04/12/92), relativa alla compatibilità elettromagnetica.

BC
DE
A
8
misure in millimetri
Norme di sicurezza

9
A
B
C
D
E
D
Norme di sicurezza
3 NORME DI SICUREZZA
Mai mettere a contatto dellacqua le parti
sotto corrente: pericolo di cortocircuito!
Il vapore surriscaldato e lacqua calda
possono provocare scottature! Mai diri-
gere il getto di vapore o dellacqua cal-
da verso parti del corpo, toccare con
precauzione il eccuccio vapore / ac-
qua calda: pericolo di scottature!
Destinazione duso
La macchina per caffè è prevista esclusi-
vamente per limpiego domestico.
È vietato apportare modifiche tecniche e
ogni impiego illecito, a causa dei rischi
che essi comportano!
La macchina per caffè deve essere utiliz-
zata solo da adulti.
Alimentazione di corrente
Connettere la macchina per caffè soltan-
to ad una presa di corrente adeguata.
La tensione deve corrispondere a quella
indicata sulla targhetta dellapparecchio.
Cavo dalimentazione
Mai usare la macchina per caffè se il cavo
dalimentazione è difettoso.
Far sostituire subito da un Centro di Assi-
stenza Autorizzato i cavi e le spine difetto-
si.
Non far passare il cavo dalimentazione
per angoli e su spigoli vivi, sopra oggetti
molto caldi e proteggerlo dallolio. Non
portare o tirare la macchina per caffè te-
nendola per il cavo.
Non estrarre la spina tirandola per il cavo
oppure toccarla con le mani bagnate.
Evitare che il cavo dalimentazione cada
liberamente da tavoli o scaffali.
Protezione daltre persone
Assicurarsi che nessun bambino abbia la
possibilità di giocare con la macchina per
caffè.
I bambini non si rendono conto del peri-
colo connesso agli elettrodomestici.
Pericolo dustioni
Evitare di dirigere contro se stessi e/o altri
il getto di vapore surriscaldato e/o dac-
qua calda: pericolo di scottature. Usare
sempre le apposite maniglie o manopole.
U icazione
Sistemare la macchina per caffè in un po-
sto sicuro, dove nessuno può rovesciarla
o venirne ferito.
Non usare la macchina per caffè allaper-
to.
Non posare la macchina su superfici mol-
to calde e nelle vicinanze di fiamme aper-
te per evitare che la carcassa fonda o co-
munque si danneggi.
Pulizia
Prima di pulire la macchina, è indispen-
sabile posizionare il pulsante (16) su OFF
e poi staccare la spina dalla presa di cor-
rente. Inoltre, aspettare che la macchina
si raffreddi.
Mai immergere la macchina nellacqua!
È severamente vietato cercare dinterveni-
re allinterno della macchina.
Spazio per luso e la manutenzione
Per il corretto e buon funzionamento della
macchina per caffè si consiglia quanto
segue:
Scegliere un piano dappoggio ben li-
vellato;
Scegliere un ambiente sufficientemente
illuminato, igienico e con presa di cor-
rente facilmente accessibile;
Prevedere una distanza minima dalle
pareti della macchina come indicato in
figura.
Custodia della macchina
uando la macchina rimane inutilizzata
per un periodo prolungato, spegnere la
macchina e staccare la spina dalla presa.
Custodirla in luogo asciutto e non acces-

Legenda componenti macchina
1Cassetto raccoglifondi
2Vaschetta raccogligocce
3Griglia appoggiatazze
4Erogatore caffè
5Tubo vapore/acqua calda
6Rubinetto vapore/acqua calda
7Serbatoio acqua
8Coperchio serbatoio acqua
9Contenitore caffè in grani
10 Coperchio contenitore caffè in grani
11 Selettore grado di macinatura
12 Selettore dosatura caffè macinato
13 Sportello anteriore
14 Gruppo erogatore
15 Cavo di alimentazione
16 Interuttore generale
Pannello comandi
22 Indicatore a display digitale
17 Tasto risparmio energia oppure
tasto MENU/OK nel modo di
programmazione
18 Tasto di avvio per 1 o 2 tazze di caffè
lungo oppure freccia ∧∧
∧∧
∧ nel modo di
programmazione
19 Tasto di avvio per 1 o 2 tazze di caffè
normale oppure freccia ∨∨
∨∨
∨ nel modo
di programmazione
20 Tasto avvio per 1 o 2 tazze di caffè espresso oppure
tasto ESC nel modo di programmazione
21 Tasto per inserire/disinserire lerogazione di acqua calda
10 Norme di sicurezza - Pannello comandi
sibile ai bambini. Proteggerla dalla polve-
re e dallo sporco.
Riparazioni / Manutenzione
Nel caso di guasti, difetti o sospetto di di-
fetto dopo una caduta, staccare subito la
spina dalla presa.
Mai mettere in funzione una macchina di-
fettosa.
Soltanto i Centri di Assistenza Autorizzati
possono effettuare interventi e riparazio-
ni. Nel caso di interventi non eseguiti da
Centri di Assistenza Autorizzati, si declina
ogni responsabilità per eventuali danni.
Antincendio
In caso di incendio utilizzare estintori ad
anidride carbonica (CO2). Non utilizzare
acqua o estintori a polvere.

11
Installazione
4 INSTALLAZIONE
Per la propria sicurezza e quella di terzi
attenersi scrupolosamente alle Nor-
me di sicurezza riportate nel cap.3
4.1 Im allo
Limballo originale è stato progettato e
realizzato per proteggere la macchina
durante la spedizione.
Si consiglia di conservarlo per un even-
tuale trasporto futuro
4.2 Operazioni preliminari
Prelevare dallimballo il sacchetto con-
tenente il coperchio, la chiave per il
gruppo erogazione ed il pennello per la
pulizia.
Prelevare dallimballo la macchina da
caffè e posizionarla in un luogo idoneo
rispondente ai requisiti richiesti e descritti
nelle norme di sicurezza (cap.3.).
Inserire il coperchio del contenitore caf-
fè (10) sul contenitore caffè (9); conser-
vare con cura la chiave per il gruppo
erogatore ed il pennello di pulizia.
Assicurarsi che la vasca (2) con la griglia
(3), il cassetto fondi (1) ed il gruppo
erogatore (14) siano inseriti correttamente
e che lo sportello anteriore (13) sia chiuso.
Prima di inserire la spina nella presa di
corrente, assicurarsi che linterruttore
(16) sia in posizione (OFF).
4.3 Prima accensione
Estrarre il serbatoio acqua (7) sol-
levandolo e togliere il coperchio (8),
sciacquarlo e riempirlo con acqua fre-
sca potabile, evitando di immetterne una
quantità eccessiva. Reinserire il serba-
toio nella sede apposita e riposizionare
il coperchio sopra ad esso.
Immettere nel ser atoio (7)
sempre e soltanto acqua fre-
sca non gassata. Acqua calda nonché
altri liquidi possono danneggiare il ser-
atoio e/o la macchina.
Non mettere in funzione la macchina
senza acqua: accertarsi che ve ne sia
a sufficienza allinterno del ser atoio.
Togliere il coperchio (10) ed immet-
tere caffè in grani nel contenitore (9).
Riposizionare il coperchio nel conteni-
tore caffè.
Immettere nel contenitore (9)
sempre e soltanto caffè in gra-
ni. Caffè in polvere, liofilizzato, non-
ché altri oggetti danneggiano la mac-
china.
Inserire la spina (15) in una presa ade-
guata.
La macchina si presenta con il pulsante
(16) in posizione (OFF); per accenderla
è sufficiente premere il pulsante (16).
Lapparecchio comincia a scaldarsi. Sul
display appare lindicazione
RISCIACQUO
ATTENDERE
. Il tempo di riscalda-
mento è di circa 2 minuti. Non appena
la temperatura giusta è raggiunta, la
macchina effettua un ciclo di lavaggio.
uando questo è terminato sul display
appare la scritta
selez. funzione
pronto x l'uso
.
4.4 Caricamento del circuito
Dirigere il tubo vapore (5) sulla va-
sca raccogligocce.
Premere il pulsante (21) per commutare
la macchina in erogazione acqua cal-
da; appare alternativamente, sul display,
selez. funzione
pronto x l'uso
erogaz. ac ua
pronto x l'uso
.
Ruotare il pomello (6) in senso antiorario
ed attendere fino a quando fuoriesce
acqua in modo regolare dal tubo vapo-
27
28
30

E
12 Preparazione del caffè
re; per interrompere lerogazione di ac-
qua, ruotare il pomello (6) in senso ora-
rio.
Nota: Prima di procedere alla
prima messa in funzione, in caso
di prolungato inattività o se il ser a-
toio acqua è stato vuotato completa-
mente, è consiglia ile caricare il cir-
cuito. Inoltre il circuito va caricato ogni
qual volta viene visualizzato sul display
caric. circuito
Premere nuovamente il pulsante (21).
Terminate le azioni di cui sopra, la mac-
china è predisposta per luso. uando
la macchina ha raggiunto la tempera-
tura di funzionamento, il display
visualizza il messaggio:
selez. funzione
pronto x l'uso
Per erogare caffè o vapore, ed utilizzare
correttamente la macchina, seguire atten-
tamente le istruzioni che seguono.
5 PREPARAZIONE DEL CAFFÈ
La macchina è pronta per luso non ap-
pena sul display appare lindicazione
selez. funzione
pronto x l'uso
.
Lerogatore del caffè è regolabile in
altezza. In questo modo possono es-
sere utilizzate tazze di varie grandez-
ze e lapparecchio può essere adat-
tato alle esigenze individuali. Dopo
luso riportare lerogatore sulla posi-
zione iniziale.
Disporre una o due tazze sulla gri-
glia appoggiatazze (3) e premere il ta-
sto di preparazione caffè di proprio gra-
dimento (18, 19, o 20).
5.1 Macinatura
Attenzione! La manopola di
regolazione della maci-
natura, posta allinterno del conte-
nitore caffè deve essere ruotata solo
quando il macinacaffè è in funzio-
ne. Non inserire caffè macinato e/o
liofilizzato nel contenitore caffè in
grani.
È vietato introdurre qualsiasi
materiale che non sia caffè in
grani. Il macinacaffè contiene organi
in movimento che possono essere pe-
ricolosi; vietato introdurre le dita e/o
altri oggetti. Prima di intervenire, per
qualsiasi motivo, allinterno del con-
tenitore caffè, disinserire linterrutto-
re generale e staccare la spina dalla
presa di corrente. Non immettere caf-
fè in grani quando il macinacaffè è in
funzione.
La qualità ed il gusto del caffè
dipendono, oltre che dalla mi-
scela utilizzata anche dal grado di
macinatura. La macchina è dotata di
una manopola (11) per la regolazione
del grado di macinatura.
Per variare il grado di macinatura
ruotare la manopola graduata quan-
do il macinacaffè è in funzione; le ci-
fre riportate sulla manopola indicano
il grado di macinatura. Ogni apparec-
chio è regolato, in fa rica, su un gra-
do di macinatura medio; ruotando la
manopola verso numeri più assi si di-
minuisce il grado di macinatura,
ruotando la manopola verso numeri
più alti si aumenta il grado di
macinatura. La variazione del grado
di macinatura si noterà soltanto dopo
lerogazione di tre/quattro caffè.
Usare miscele di caffè in grani
per macchine espresso. Evita-
29
E
E

13
Erogazione vapore/preparazione del cappuccino
re di utilizzare gradi di macinatura
in posizioni estreme (Es.1 16); in
questi casi utilizzare miscele di caffè
differenti. Conservare il caffè al fre-
sco, in un contenitore chiuso erme-
ticamente.
La macinatura deve essere regolata nel
caso in cui il caffè venga erogato in modo
non ottimale:
Erogazione troppo veloce = macinatura
troppo grossa > diminuire il grado di
macinatura;
Erogazione a gocce e/o assente =
macinatura troppo fine > aumentare il
grado di macinatura.
5.2 Regolazione dose caffè macinato
Nella macchina è possibile regolare la
quantità del caffè (dose) che si desidera
macinare. La dose viene impostata, dal
costruttore, su un valore medio che soddi-
sfa la maggior parte delle esigenze; tacca
(A) in corrispondenza del riferimento (B).
Ruotando la manopola (12), situata allin-
terno del contenitore caffè, in senso
antiorario si aumenta la dose di caffè maci-
nato; ruotando la manopola in senso ora-
rio si diminuisce la dose di caffè macinato.
La regolazione della dose deve essere effet-
tuata prima di premere il pulsante di
erogazione caffè. uesto sistema permette
di ottenere unerogazione ottimale con tutti
i tipi di caffè presenti in commercio.
5.3 Dosaggio di caffè per tazza
Lapparecchio è stato programmato per
3 tipi di caffè: caffè lungo, caffè normale
o caffè espresso.
Per adattare i valori programmati alle di-
mensioni delle tazze, porre la tazza sotto
lerogatore, premere il tasto di prepara-
zione del tipo di caffè desiderato (18, 19,
o 20) e mantenerlo premuto. Sul campo
digitale appare lindicazione
1 c a f f e '
programmaz. dose
.
Attendere che la tazza venga riempita della
quantità di caffè desiderata e a quel pun-
to rilasciare il tasto.
Avvertenza: mantenere il tasto
(18, 19, o 20) premuto durante
tutto il processo.
5.4 Porzione singola o doppia di
caffè (1 o 2 tazze)
Premendo il tasto di preparazione caffè
(18, 19, o 20) si prepara una porzione
di caffè. Premendo il tasto due volte si
preparano due porzioni.
Per interrompere anticipatamente
lerogazione, premere brevemente il me-
desimo tasto (18, 19, o 20)
Avvertenza: lapparecchio è do-
tato di un sistema automatico di
preinfusione. La miscela di caffè viene
prima inumidita, lerogazione del caf-
fè viene revemente interrotta,
dopodiché inizia linfusione vera e pro-
pria, sul display appare lindicazione
preinfusione
.
6 EROGAZIONE VAPORE/
PREPARAZIONE DEL CAP-
PUCCINO
Il vapore può essere utilizzato per monta-
re il latte per il cappuccino ma anche per
il riscaldamento delle bevande. La mac-
china non necessita di un tempo di
preriscaldamento.
Pericolo di scottature!
Allinizio dellerogazione pos-
sono verificarsi revi spruzzi di acqua
calda. Il tu o di erogazione può rag-
giungere temperature elevate: evita-
re di toccarlo direttamente con le mani.
E
27
E

14 Erogazione vapore - Acqua calda - Pulizia e manutenzione
Con la macchina pronta per eroga-
re caffè, dirigere il tubo vapore (5) sopra
la vasca raccogligocce (2), aprire il po-
mello (6) Acqua calda/vapore per qual-
che istante, in modo da far uscire lac-
qua residua dal tubo vapore; in breve
tempo comincerà ad uscire solo vapore.
Il display visualizza :
vapore
Chiudere il pomello (6).
Riempire con latte freddo 1/3 del con-
tenitore che si desidera utilizzare per
preparare il cappuccino.
Il latte utilizzato per la prepara-
zione del cappuccino deve esse-
re freddo, questo garantisce un miglior
risultato.
Immergere il latte da riscaldare nel
tubo vapore e aprire il pomello (6); far
ruotare il recipiente con lenti movimenti
dal basso verso lalto per rendere uni-
forme la formazione di schiuma.
Dopo aver utilizzato il vapore per il tem-
po desiderato chiudere il pomello (6).
Lo stesso sistema può essere uti-
lizzato per il riscaldamento di al-
tre evande.
Pulire, dopo questa operazione il tubo
vapore con un panno umido.
7 ACQUA CALDA
Pericolo di scottature!
Allinizio dellerogazione pos-
sono verificarsi revi spruzzi di acqua
calda. Il tu o di erogazione può rag-
giungere temperature elevate: evita-
re di toccarlo direttamente con le mani.
Con la macchina pronta per
lerogazione del caffè, procedere nel se-
guente modo:
Mettere una tazza e/o un recipiente sot-
to al tubo acqua calda/vapore (5);
Premere il pulsante (21) per commutare
la macchina in erogazione acqua calda.
Il display visualizza, in modo alternato
selez. funzione
pronto x l'uso
erogaz. ac ua
pronto x l'uso
.
Aprire in senso antiorario il pomello (6);
il display visualizza
erogaz. ac ua
.
Prelevare la quantità desiderata di ac-
qua calda; per fermare lerogazione del-
lacqua calda ruotare in senso orario il
pomello (6).
Premere nuovamente il pulsante (21).
La macchina si riporta nel funzionamento
normale; il display visualizza:
selez. funzione
pronto x l'uso
.
8 PULIZIA E MANUTENZIO-
NE
8.1 Pulizia generica
La manutenzione e la pulizia possono
essere effettuate soltanto quando la
macchina è fredda e scollegata dalla
rete elettrica.
Non immergere la macchina nellacqua
e non inserire i componenti nella lava-
stoviglie.
Non utilizzare oggetti acuminati o prodotti
chimici aggressivi (solventi) per la pulizia.
Si consiglia di pulire quotidianamente il
serbatoio dellacqua; riempire il serba-
toio con acqua fresca potabile.
Pulire il contenitore caffè in grani prima
di riempirlo nuovamente.
Per la pulizia dellapparecchio utilizzare
un panno morbido inumidito con acqua.
Non asciugare la macchina e/o i suoi
componenti utilizzando un forno a
microonde e/o un forno convenzionale.
31
E
E
30
32

15
Pulizia e manutenzione - Decalcificazione
37
E
35
Pulire il vano di servizio ed il gruppo
erogatore, raccomandiamo di vuotare
ogni giorno il cassetto raccoglifondi (1).
Lerogatore caffè (14) può essere tolto
per la pulizia.
Tirare verso lesterno e risciacquare ac-
curatamente i canali di erogazione con
acqua calda.
8.2 Gruppo erogatore
Il gruppo erogatore (14) deve essere pu-
lito ogni volta che si riempie il conteni-
tore di caffè in grani o, in ogni caso,
almeno una volta alla settimana.
Spegnere la macchina ed estrarre la spi-
na dalla presa di corrente.
Togliere quindi il cassetto
raccoglifondi (1) e la vasca
raccogligocce (2), successivamente apri-
re lo sportello di servizio (13).
Estrarre il gruppo erogatore (14) te-
nendolo per lapposita maniglia e pre-
mendo sul tasto PRESS. Il gruppo
erogatore può essere lavato solo con ac-
qua calda senza detergente.
Assicurarsi che i due filtri in acciaio
siano liberi da ogni residuo di caffè. Il
filtro superiore si può togliere svitando,
in senso antiorario, il perno di plastica
con lapposita chiave in dotazione.
Lavare ed asciugare accuratamente tut-
te le parti del gruppo erogatore
Rimontare il filtro e riavvitare con cura il
perno in plastica servendosi dellappo-
sita chiave.
Pulire accuratamente il vano.
Tenendolo per lapposita maniglia,
introdurre di nuovo il gruppo erogatore
nellapposito vano fino ad ottenerne
laggancio.
Chiudere quindi lo sportello, inserire il
cassetto raccoglifondi e la vasca
raccogligocce.
36
9 DECALCIFICAZIONE
La decalcificazione serve a liberare dalle
incrostazioni calcaree tutte le superfici ed
i fori, garantendo così un perfetto funzio-
namento di valvole, comandi di riscalda-
mento e di altri elementi importanti.
Nota: data la complessità del cir-
cuito idraulico della macchina, i
cicli di decalcificazione esposti di se-
guito non consentono di attraversare
tutti i condotti. Sono infatti esclusi com-
ponenti di facile accesso quali il grup-
po erogatore (14) ed il perno in plasti-
ca di connessione allo stesso.
La macchina deve essere decalcificata ogni
3 4 mesi in base al grado di durezza
dellacqua. Nelle regioni con acqua ad
alto contenuto calcareo consigliamo una
decalcificazione più frequente.
Per lutilizzo in regioni con acqua dura
e per migliorare la qualità del caffè,
consigliamo limpiego di un filtro ac-
qua. Esso protegge la macchina e ri-
duce la frequenza degli interventi di de-
calcificazione.
Nota: utilizzare un decalcificante
apposito per macchine da caffè
non tossico e/o nocivo. Non usare ace-
to; danneggere e la macchina.
Per facilitare loperazione, questa macchi-
na, quando necessita di un ciclo di decal-
cificazione sul display visualizza:
decalcificare
pronto x l'uso
La macchina permette ancora lerogazione
del caffè ma si consiglia di eseguire al più
presto la decalcificazione.
9.1 Decalcificazione automatica
Prima di avviare il programma integrato
38

E
16 Decalcificazione - Programmazione
di decalcificazione, mescolare acqua
con la soluzione decalcificante secon-
do le istruzioni sulla confezione in pro-
porzione di 1 a 1 e versarla nel serbato-
io dellacqua.
Premere il tasto MENU/OK. Con il tasto ∧∧
∧∧
∧
o ∨∨
∨∨
∨ selezionare la funzione
d e c a l c if ic a z .
ed attivarla con il tasto
MENU/OK.
Tenere un contenitore capiente (min. 1
litro di contenuto) sotto lugello vapore/
acqua calda e ruotare lentamente il po-
mello (6). Appare la scritta
decalcificaz.
in corso
ed il programma au-
tomatico di decalcificazione inizia. Esso
funziona ad intervalli fino a quando non
appare lindicazione
decalcificaz.
terminata
.
Girare nuovamente il pomello (6) e pre-
mere il tasto MENU/OK. Appare lin-
dicazione
riscia uare
.
In seguito, risciacquare bene il serbato-
io dellacqua, riempirlo dacqua fresca
ed introdurlo nuovamente nellapparec-
chio.
Tenere nuovamente un contenitore ca-
piente sotto lugello vapore/acqua cal-
da e ruotare leggermente il pomello va-
pore/acqua calda. Far scorrere lenta-
mente tutto il contenuto del serbatoio
attraverso lugello fino a quando appa-
re la scritta
risciac uo
terminato
. Chiude-
re il pomello (6).
A decalcificazione terminata, uscire dal
programma con il tasto MENU/OK.
Appare la scritta
atten dere
.
Avvertenza: il programma di de-
calcificazione ed il risciacquo
durano circa 40 minuti.
Importante: la regolare decalci-
ficazione dellapparecchio lo
protegge da danni che possono risul-
tare dispendiosi. Inconvenienti attri u-
iti alla mancata decalcificazione del-
lapparecchio, allimpiego scorretto o
alla non osservanza delle istruzioni per
luso non sono coperti da garanzia.
10 PROGRAMMAZIONE
10.1 Comando MENU/OK
Per commutare il comando sulla program-
mazione, premere il tasto MENU/OK
della macchina pronta per luso. Per sele-
zionare la funzione desiderata, premere
il tasto ∧∧
∧∧
∧ per salire di una riga oppure il
tasto ∨∨
∨∨
∨ per scendere nellindicazione sul
display. Per uscire dalla programmazione,
premere il tasto ESC
10.2 Scelta delle singole funzioni
Selezionare con il tasto ∧∧
∧∧
∧ o ∨∨
∨∨
∨ la funzione
desiderata. Con il tasto MENU/OK at-
tivare la funzione desiderata; le variabili
che si possono selezionare sono sfogliabili
con il tasto ∧∧
∧∧
∧ o ∨∨
∨∨
∨; per memorizzare la va-
riabile premere il tasto MENU/OK.
Nota: con il tasto ESC si può
interrompere in qualsiasi mo-
mento la programmazione senza me-
morizzare i cam iamenti; questa ope-
razione è effettua ile solo prima di
aver premuto il tasto MENU/OK.
10.3 Descrizione delle funzioni
programma ili
STANDBY
uando lapparecchio viene utilizzato
poco, può essere commutato sulla posi-
zione di standby. Con questa funzione si
riducono i costi energetici. Si consiglia tut-
tavia di spegnere completamente lappa-
E
E

17
Programmazione
recchio, mediante linterruttore di rete (16)
, se questo rimane inutilizzato a lungo. Una
volta riacceso, il tempo di riscaldamento
dellapparecchio è di soli due minuti.
Premere il tasto MENU/OK. Selezio-
nare con il tasto ∧∧
∧∧
∧ o ∨∨
∨∨
∨ la funzione
stan dby
ed attivarla con il ta-
sto MENU/OK; appare la scritta
stan dby
.
Per disattivare la funzione
stan dby
, premere il tasto
MENU/OK.
RISCIACQUO
Subito dopo laccensione, lapparecchio
elimina automaticamente i resti dacqua
rimasti nelle tubature per garantire che i
caffè vengano preparati solo con acqua
fresca. La funzione
risciac uo
attivata
è già
programmata dal fabbricante.
Per disattivarla, premere il tasto MENU/
OK. Con il tasto ∧∧
∧∧
∧ o ∨∨
∨∨
∨ selezionare la
funzione
risciac uo
ed attivarla
con il tasto MENU/OK. Appare la scritta
risciac uo
disattivata
o
risciac uo
attivata
.
Ora con il tasto ∧∧
∧∧
∧ o ∨∨
∨∨
∨ selezionare la
posizione scelta e memorizzarla con il
tasto MENU/OK. Consigliamo di sce-
gliere la funzione
risciac uo
attivata
.
LINGUA
Con questa funzione si può cambiare la
lingua del display. Si può scegliere tra Ita-
liano, Tedesco, Portoghese, Olandese,
E
Spagnolo, Inglese e Francese. General-
mente lapparecchio è programmato sul-
la lingua del paese a cui è destinato.
Premere il tasto MENU/OK. Con il
tasto ∧∧
∧∧
∧ o ∨∨
∨∨
∨ scegliere la funzione
lin gu a
e poi attivarla con il
tasto MENU/OK. Appare lindicazio-
ne
lingua
it a l ia n o
. Con il tasto ∧∧
∧∧
∧ o ∨∨
∨∨
∨
selezionare la lingua desiderata e con il
tasto MENU/OK memorizzarla.
DUREZZA ACQUA
Lacqua corrente è più o meno calcarea a
seconda delle regioni. Per questo motivo
lapparecchio può essere regolato secon-
do il grado di durezza dellacqua della
località a cui è destinato, espresso in sca-
la da 1 a 4. Lapparecchio è già program-
mato su un valore medio (durezza 3). La
durezza dellacqua nellapparecchio an-
drebbe regolata a seconda del tenore di
calcare e del grado di durezza dellac-
qua. Immergere brevemente (1 secondo)
la striscia in dotazione nellacqua e scuo-
terla leggermente. Dopo un minuto i ri-
sultati del test sono visibile sulla striscia.
Premere il tasto MENU/OK. Con il
tasto ∧∧
∧∧
∧ o ∨∨
∨∨
∨ selezionare la funzione
durezza ac ua
e poi attivarla con il
tasto MENU/OK.
Appare la scritta
durezza ac ua
durezza 1
, du-
rezza 2, durezza 3 o durezza 4.
Selezionare la corretta durezza dellac-
qua con il tasto ∧∧
∧∧
∧ o ∨∨
∨∨
∨ e memorizzarla
con il tasto MENU/OK.
Avvertenza: decalcificare lap-
parecchio quando si è raggiun-
ta la quantità relativa alla durezza

18 Programmazione
dellacqua.
Sul display appare la scritta
decalcificare
.
TEMPERATURA
Per ottenere un caffè più o meno caldo,
regolare la temperatura dellacqua (Mi-
nima, bassa, media, elevata e massi-
ma).
Prima di tutto scegliere con il tasto ∧∧
∧∧
∧ o
∨∨
∨∨
∨ la funzione
temperatura
e poi at-
tivarla con il tasto MENU/OK.
Appare la scritta, p.es.
temperatura
media
.
Premere il tasto MENU/OK. Con il
tasto ∧∧
∧∧
∧ o ∨∨
∨∨
∨ selezionare la temperatura
desiderata e memorizzarla con il tasto
MENU/OK
PREINFUSIONE
Il processo di preinfusione, con il quale il
caffè viene leggermente inumidito prima
dellinfusione vera e propria, fa risaltare
laroma pieno del caffè, che acquista un
gusto eccellente.
Premere il tasto MENU/OK.
Con il tasto ∧∧
∧∧
∧ o ∨∨
∨∨
∨ selezionare funzio-
ne
preinfusione
e poi attivarla con
il tasto MENU/OK.
Appare la scritta
preinfusione
attivata
,
preinfusione
lun ga
o
preinfusione
disattivata
.
Con il tasto ∧∧
∧∧
∧ o ∨∨
∨∨
∨ scegliere la posizione
desiderata e memorizzarla con il tasto
MENU/OK.
PREMACINATURA
Con il processo di premacinatura lappa-
recchio macina due volte: la prima per il
tipo di caffè selezionato, la seconda per il
caffè successivo (non ancora seleziona-
to).
uesta funzione conviene solo se si de-
vono preparare contemporaneamente di-
versi caffè (p. es. durante una visita, una
festa).
Premere il tasto MENU/OK. Con il tasto
∧∧
∧∧
∧ o ∨∨
∨∨
∨ selezionare la funzione
premacin atura
ed attivarlo con il tasto
MENU/OK.
Appare la scritta
premacin atura
attivata
o
premacin atura
disattivata
. Scegliere ciò che si
desidera con il tasto ∧∧
∧∧
∧ o ∨∨
∨∨
∨ e memoriz-
zare con il tasto MENU/OK.
TOTALE CAFFÈ
uesta funzione permette di contare
quanti caffè ha già preparato lapparec-
chio.
Premere il tasto MENU. Con il tasto
∧∧
∧∧
∧ o ∨∨
∨∨
∨ selezionare la funzione
totale caffe'
ed attivarla con il ta-
sto MENU. Appare la scritta, p. es.
totale caffe'
8 6
.
DECALCIFICAZIONE
uesta funzione consente di decalcificare
lapparecchio con il programma integra-
to. Una volta raggiunto il livello dacqua
stabilito a seconda del grado di durezza
dellacqua, sul display appare lindica-

19
Programmazione
zione
d e c a l c if ic a r e
. Lapparecchio va
decalcificato prima possibile.
Premere il tasto MENU/OK. Con la
freccia ∧∧
∧∧
∧ o ∨∨
∨∨
∨, selezionare la funzione
d e c a l c if ic a z .
e poi attivarla con il
tasto MENU/OK.
A questo punto appare lindicazione
d e c a l c if ic a z .
.
Avvertenza: prima di iniziare il
programma di decalcificazione,
leggere attentamente le avvertenze De-
calcificazione Par.9. Non decalcificare
mai il gruppo erogatore. Vale a dire, non
premere mai il tasto preparazione caffè
(18, 19 o 20), quando nel ser atoio del-
lacqua si trova il decalcificante. Il grup-
po erogatore può danneggiarsi.
SEGNALE DECALCIFICAZIONE
Lapparecchio mostra dopo quanti litri
dacqua (quantità restante) la macchina
necessita di una decalcificazione.
Premere il tasto MENU/OK. Con ∧∧
∧∧
∧
o ∨∨
∨∨
∨ scegliere la funzione
segnale decalc.
ed attivarla con il ta-
sto MENU/OK. A frequenza alterna-
ta apparirà lindicazione
uantita' ac ua
non raggiunta
e p. es.
uant. residua
l 1 3 0
.
Premere nuovamente il tasto MENU/
OK. Sul display appare lindicazione
resett. avv. dec.
s i
. Premendo nuova-
mente il tasto MENU/OK, il contato-
re viene azzerato.
Avvertenza: se non si desidera
azzerare il contatore, premere il
tasto ESC.
Importante: dopo lusuale decal-
cificazione, si consiglia di azze-
rare il contatore calcare. In questo
modo non ci si dimenticherà di
decalcificare lapparecchio.
TEMPORIZZATORE
È possibile programmare lapparecchio
in modo che, dopo un certo lasso di tem-
po, questo commuti automaticamente
dalla funzione
p r o n t o p e r l 'u s o
a quella
di
stan dby
.
Esso è programmato a 0 ore, ma può
essere regolato da 0 a 12 ore, con sud-
divisioni di 15 minuti. La funzione di
temporizzazione ricomincia da zero dopo
ogni erogazione. Lindicazione 0:00 si-
gnifica che il temporizzatore è spento.
Premere il tasto MENU/OK. Con il
tasto ∧∧
∧∧
∧ o ∨∨
∨∨
∨ selezionare la funzione
temporizzat.
e attivarla con il tasto
MENU/OK. Appare la scritta
risparm. energia
dopo: 0:00
.
Con il tasto ∧∧
∧∧
∧ o ∨∨
∨∨
∨ scegliere il tempo
desiderato e memorizzarlo con il tasto
MENU/OK.
CICLO DI LAVAGGIO
Con questa funzione si esegue un ciclo di
lavaggio con acqua delle parti interessate
allerogazione del caffè.
Durante il ciclo di lavaggio è consiglia-
ta la presenza di una persona che prov-
E
E

20
41
Programmazione - Informaz di caratt giuridico - Smaltimento
veda alla supervisione delloperazione.
Per avviare il ciclo di lavaggio, preme-
re il tasto MENU/OK e selezionare
con il tasto ∧∧
∧∧
∧ o ∨∨
∨∨
∨ la funzione
ciclo lavaggio
; per entrare nella fun-
zione premere il tasto MENU/OK.
Premere nuovamente il tasto MENU/
OK per avviare il ciclo di lavaggio.
Il ciclo di lavaggio sarà terminato quan-
do sul display apparirà
riem. serb. ac ua
. A questo punto riem-
pire il serbatoio dacqua e la macchina
automaticamente andrà nel modo nor-
male. Sul display apparirà
selez. funzione
pronto x l'uso
.
11 INFORMAZIONI DI CARAT-
TERE GIURIDICO
Le presenti istruzioni per luso conten-
gono le informazioni necessarie per lim-
piego corretto, per le funzioni operative
e la manutenzione accurata dellappa-
recchio.
ueste conoscenze e losservanza delle
presenti istruzioni, rappresentano la
premessa per un uso senza pericolo nel
pieno rispetto della sicurezza in caso
di funzionamento e manutenzione del-
lapparecchio. Se si desiderano ulte-
riori informazioni, o se dovessero su-
bentrare particolari problemi che si ri-
tiene nelle presenti istruzioni duso non
siano stati spiegati con sufficiente chia-
rezza, preghiamo di rivolgersi al riven-
ditore locale o direttamente alla ditta
costruttrice.
Inoltre facciamo notare che il contenuto di
queste istruzioni duso non è parte di una
convenzione precedente o già esistente, di
un accordo o di un contratto legale e che
non ne cambiano la sostanza.
Tutti gli obblighi del costruttore si basa-
no sul relativo contratto di compraven-
dita che contiene anche il regolamento
completo ed esclusivo riguardo alle pre-
stazioni di garanzia.
Le norme di garanzia contrattuali non
vengono né limitate né estese in base
alle presenti spiegazioni.
Le istruzioni per luso contengono in-
formazioni protette dal diritto dautore.
Non è permesso fotocopiarle o tradurle
in unaltra lingua senza previo accordo
scritto da parte del Costruttore.
12 SMALTIMENTO
Rendere inutilizzabile gli apparecchi non
più in uso.
Staccare la spina dalla presa e tagliare
il cavo elettrico.
Consegnare gli apparecchi fuori uso a
un centro di raccolta idoneo.
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Spidem Coffee Maker manuals

Spidem
Spidem 741455012 User manual

Spidem
Spidem 741453307 User manual

Spidem
Spidem 10003112 User manual

Spidem
Spidem Villa SUP 018M User manual

Spidem
Spidem SUP025PY User manual

Spidem
Spidem SUP018MDR User manual

Spidem
Spidem 10002881 User manual

Spidem
Spidem 035DR User manual

Spidem
Spidem 10001830 User manual

Spidem
Spidem Villa SUP 018M User manual
Popular Coffee Maker manuals by other brands

Nespresso
Nespresso CITIZ & MILK instruction manual

Saeco
Saeco 10002778 Operation and maintenance manual

WITTENBERG
WITTENBERG ES 7100 PLUS Quick reference guide

Lagostina
Lagostina Artiste Instructions for use

Scarlett
Scarlett SC-CM33007 instruction manual

Hamilton Beach
Hamilton Beach BrewStation quick start guide