Spidem 035DR User manual

Type Sup 035DR
ItalianoEnglishDeutschFrançaisEspañolPortugalNederlandsPolski
ISTRUZIONI PER L'USO
OPERATING INSTRUCTIONS
MODE D’EMPLOI
BEDIENUNGSANLEITUNG
INSTRUÇÕES PARA O USO
INSTRUCCIONES PARA EL USO
GEBRUIKSAANWIJZING
INSTRUKCJE OBSŁUGI
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTE ISTRUZIONI D'USO PRIMA DI UTILIZZARE LA MACCHINA.
READ THESE OPERATING INSTRUCTIONS CAREFULLY BEFORE USING THE MACHINE.
LIRE ATTENTIVEMENT CES INSTRUCTIONS AVANT D’UTILISER LA MACHINE.
DIESE BEDIENUNGSANLEITUNG IST VOR DEM ERSTEN GEBRAUCH DER MASCHINE AUFMERKSAM ZU LESEN.
LER ATENTAMENTE ESTAS INSTRUÇÕES PARA O USO ANTES DE USAR A MÁQUINA.
LÉANSE ATENTAMENTE LAS SIGUIENTES INSTRUCCIONES DE USO ANTES DE UTILIZAR LA MÁQUINA.
LEES DEZE INSTRUCTIES AANDACHTIG DOOR VOORDAT U HET APPARAAT IN GEBRUIK NEEMT.
PRZECZYTAĆUWAŻNIE NINIEJSZE INSTRUKCJE OBSŁUGI PRZED UŻYTKOWANIEM URZĄDZENIA.
Spidem My Coffee Digital

Congratulazioni!
Ci congratuliamo con voi per l’acquisto di questa macchina per caffè espresso, di qualità superiore, e vi ringraziamo per
la fiducia accordataci. Prima di mettere in funzione la macchina, vi consigliamo di leggere attentamente le istruzioni per
l’uso che vi spiegano come utilizzarla, pulirla e mantenerla in perfetta efficienza. Se avete altre domande, rivolgetevi al
rivenditore o direttamente alla casa produttrice. Saremo lieti di darVi tutti i chiarimenti desiderati.
Congratulations!
Thank you for purchasing this highest quality espresso coffee machine and for your confidence in our company. Before
operating the machine, we recommend carefully reading the operating instructions that explain how to use, clean and
maintain it in perfect working order. Please refer to an authorized dealer, or to Saeco, if you have any questions. We will
be happy to provide any clarifications.
Herzlichen Glückwunsch!
Wir gratulieren Ihnen zum Kauf dieses hochwertigen Kaffeevollautomaten und wir danken Ihnen für das Vertrauen, das
Sie uns entgegenbringen. Bevor Sie die Maschine in Betrieb nehmen, empfehlen wir Ihnen, die Gebrauchsanweisung
aufmerksam zu lesen, in der der Gebrauch, die Reinigung und die Pflege beschrieben werden. Sollten Sie darüber
hinaus weitere Fragen haben, so wenden Sie sich bitte an den Händler oder direkt an den Hersteller. Wir liefern Ihnen
gerne alle gewünschten Informationen.
Félicitations !
Nous vous félicitons pour l’achat de cette machine à café expresso de qualité supérieure et vous remercions de votre
confiance. Avant de mettre la machine en marche, nous vous recommandons de lire attentivement ce mode d’emploi
qui vous explique comment utiliser, nettoyer et conserver la machine en parfait état de fonctionnement. Si vous avez
des questions à poser, nous vous prions de contacter le revendeur ou directement notre service consommateurs. Nous
vous donnerons avec plaisir toutes les informations nécessaires.
¡Enhorabuena!
Enhorabuena por haber comprado esta máquina de café exprés de alta calidad y gracias por la confianza depositada
en nosotros. Antes de poner en funcionamiento la máquina se aconseja leer atentamente las instrucciones de uso que
explican cómo utilizarla, limpiarla y mantenerla en perfectas condiciones. En caso de dudas, dirigirse a un revendedor
o directamente al fabricante. Será un placer responderle.
Parabéns!
Obrigado por ter adquirido esta máquina de café expresso, de qualidade superior, e pela confiança demonstrada. Antes
de pôr a funcionar a máquina, aconselhamos a ler atentamente as instruções de uso nas quais é explicado como utilizá-
la, limpá-la e mantê-la em perfeita eficiência. Para outros esclarecimentos, dirija-se ao revendedor ou directamente ao
fabricante. Teremos o prazer em esclarecer quaisquer outras dúvidas.
Gefeliciteerd!
Wij feliciteren u met het feit dat u deze espressomachine van topkwaliteit gekocht heeft en danken u voor het in ons
gestelde vertrouwen. Wij adviseren u om, voordat u het apparaat in gebruik neemt, deze instructies aandachtig te
lezen. In deze gebruiksaanwijzing wordt namelijk uitgelegd hoe u het apparaat het beste kunt gebruiken, schoonmaken
en onderhouden. Als u nog vragen heeft kunt u zich wenden tot de verkoper of rechtstreeks contact opnemen met de
fabrikant. Wij zullen u met plezier de gewenste informatie verschaffen.
Gratulacje!
Gratulujemy Państwu zakupu tego wysokiej jakości ekspresu do kawy espresso i dziękujemy za powierzone nam
zaufanie. Przed uruchomieniem urządzenia radzimy Państwu uważnie przeczytaćinstrukcje użytkowania, które objaśnią,
w jaki sposób należy go używać, myći utrzymywaćw doskonałym stanie. Jeżeli mająPaństwo jakieśpytanie, należy
zwrócićsiędo sprzedawcy bądźbezpośrednio do producenta. Będziemy zaszczyceni mogąc udzielićPaństwu wszelkich
informacji.

3
7
20 21
3
1
2
4
6
1110
5
12
9
8
19 18
1514
16 17
13

4
Fig.1 - Abb.1 - Afb.1 - Rys.1 Fig.2 - Abb.2 - Afb.2 - Rys.2 Fig.3 - Abb.3 - Afb.3 - Rys.3
Fig.4 - Abb.4 - Afb.4 - Rys.4 Fig.5 - Abb.5 - Afb.5 - Rys.5 Fig.6 - Abb.6 - Afb.6 - Rys.6
Fig.7 - Abb.7 - Afb.7 - Rys.7 Fig.8 - Abb.8 - Afb.8 - Rys.8 Fig.9 - Abb.9 - Afb.9 - Rys.9
Fig.10 - Abb.10 - Afb.10 - Rys.10 Fig.11 - Abb.11 - Afb.11 - Rys.11 Fig.12 - Abb.12 - Afb.12 - Rys.12

5
Fig.13 - Abb.13 - Afb.13 - Rys.13 Fig.14 - Abb.14 - Afb.14 - Rys.14 Fig.15 - Abb.15 - Afb.15 - Rys.15
Fig.16 - Abb.16 - Afb.16 - Rys.16 Fig.17 - Abb.17 - Afb.17 - Rys.17 Fig.18 - Abb.18 - Afb.18 - Rys.18
Fig.19 - Abb.19 - Afb.19 - Rys.19 Fig.20 - Abb.20 - Afb.20 - Rys.20
Fig.23 - Abb.23 - Afb.23 - Rys.23
Fig.21 - Abb.21 - Afb.21 - Rys.21
Fig.24 - Abb.24 - Afb.24 - Rys.24
Fig.22 - Abb.22 - Afb.22 - Rys.22

6
Fig.25 - Abb.25 - Afb.25 - Rys.25 Fig.26 - Abb.26 - Afb.26 - Rys.26
Fig.29 - Abb.29 - Afb.29 - Rys.29
Fig.27 - Abb.27 - Afb.27 - Rys.27
Fig.28 - Abb.28 - Afb.28 - Rys.28
123

7
Italiano
GENERALITÀ - DATI TECNICI
1 GENERALITÀ
La macchina da caffè è indicata per la preparazione di
caffè espresso impiegando caffè in grani ed è dotata di
un dispositivo per l’erogazione del vapore e dell’acqua
calda. Il corpo della macchina dall’elegante design è
stato progettato per uso domestico e non è indicato per
un funzionamento continuo di tipo professionale.
Attenzione. Non si assumono responsabilità
per eventuali danni in caso di:
• impiego errato e non conforme agli scopi previ-
sti;
• riparazioni non eseguite presso i centri d’assisten-
za autorizzati;
• manomissione del cavo di alimentazione;
• manomissione di qualsiasi componente della
macchina;
• stoccaggio o uso della macchina ad una tempera-
tura inferiore ai 0°C;
• impiego di pezzi di ricambio ed accessori non
originali.
In questi casi viene a decadere la garanzia.
1.1 Per facilitare la lettura
Il triangolo d’avvertimento indica
tutte le istruzioni importanti per
la sicurezza dell’utente. Attenersi
scrupolosamente a tali indicazioni per evitare feri-
menti gravi!
Il riferimento ad illustrazioni, parti dell’apparecchio o ele-
menti di comando, ecc. è indicato da numeri o lettere; in
questo caso si rimanda all’illustrazione.
Questo simbolo evidenzia le informazioni da
tenere in maggiore considerazione, per un
migliore utilizzo della macchina.
Le illustrazioni corrispondenti al testo si trovano nelle
prime pagine del manuale. Consultare queste pagine
durante la lettura delle istruzioni per l’uso.
1.2 Impiego di queste istruzioni per l’uso
Conservare queste istruzioni per l’uso in un luogo
sicuro ed allegarle alla macchina per caffè qualora
un’altra persona dovesse utilizzarla.
Per ulteriori informazioni o nel caso di problemi, non trat-
tati del tutto o soltanto insufficientemente nelle presenti
istruzioni, rivolgetevi ai Centri di Assistenza Autorizzati.
2 DATI TECNICI
Il costruttore si riserva il diritto di modificare le caratteri-
stiche tecniche del prodotto.
Tensione nominale - Potenza nominale - Alimentazione
Vedi targhetta posta sull’apparecchio
Materiale corpo
Termoplastico
Dimensioni (l x a x p) (mm)
370 x 370 x 480
Peso
9 Kg
Lunghezza cavo
1,2 m
Pannello di comando
Sulla parte frontale
Pannarello
Speciale per cappuccini
Serbatoio acqua
1,7 litri - Estraibile
Capacità contenitore caffè (gr)
230
Capacità contenitore fondi
14
Pressione pompa
15 bar
Caldaia
Inox
Dispositivi di sicurezza
Termofusibile
3 NORME DI SICUREZZA
Mai mettere a contatto dell’acqua le parti sotto cor-
rente: pericolo di cortocircuito! Il vapore e l’acqua
calda possono provocare scottature! Mai dirigere
il getto di vapore o dell’acqua calda verso parti del
corpo, toccare con precauzione il beccuccio vapore
/ acqua calda: pericolo di scottature!
Destinazione d’uso
La macchina per caffè è prevista esclusivamente per
l’impiego domestico. È vietato apportare modifiche tec-
niche e ogni impiego illecito, a causa dei rischi che essi
comportano! L’apparecchio non è destinato ad essere
utilizzato da persone (compresi i bambini) con ridotte
capacità fisiche, mentali o sensoriali o con esperienza
e/o competenze insufficienti, a meno che non siano
sotto la supervisione di una persona responsabile della

8NORME DI SICUREZZA
loro sicurezza o non vengano da essa istruite sull’uso
dell’apparecchio.
Alimentazione di corrente
Allacciare la macchina per caffè soltanto ad una presa
di corrente adeguata.
La tensione deve corrispondere a quella indicata sulla
targhetta dell’apparecchio.
Cavo d’alimentazione
Mai usare la macchina per caffè se il cavo d’alimenta-
zione è difettoso.
Se il cavo d’alimentazione è danneggiato, deve essere
cambiato dal produttore o dal suo servizio assistenza
clienti. Non far passare il cavo d’alimentazione per an-
goli e su spigoli vivi, sopra oggetti molto caldi e proteg-
gerlo dall’olio.
Non portare o tirare la macchina per caffè tenendola per
il cavo.
Non estrarre la spina tirandola per il cavo oppure toccar-
la con le mani bagnate.
Evitare che il cavo d’alimentazione cada liberamente da
tavoli o scaffali.
Protezione d’altre persone
Tenere i bambini sotto supervisione, per evitare che gio-
chino con l’apparecchio.
I bambini non si rendono conto del pericolo connesso
agli elettrodomestici. Non lasciare alla portata dei bam-
bini i materiali utilizzati per imballare la macchina.
Pericolo d’ustioni
Evitare di dirigere contro se stessi e/o altri il getto di
vapore e/o d’acqua calda: pericolo di scottature!
Usare sempre le apposite maniglie o manopole.
Ubicazione
Sistemare la macchina per caffè in un posto sicuro,
dove nessuno può rovesciarla o venirne ferito.
Acqua calda o vapore surriscaldato potrebbero fuoriu-
scire: pericolo di scottature!
Non tenere la macchina a temperatura inferiore a 0°C;
c'è il pericolo che il gelo possa danneggiare la macchi-
na. Non usare la macchina per caffè all’aperto.
Non posare la macchina su superfici molto calde e nelle
vicinanze di fiamme libere per evitare che la carcassa
fonda o comunque si danneggi.
Pulizia
Prima di pulire la macchina, è indispensabile disinserire
la macchina con il tasto ON/OFF tasti e poi staccare la
spina dalla presa di corrente. Inoltre, aspettare che la
macchina si raffreddi.
Mai immergere la macchina nell’acqua!
È severamente vietato cercare d’intervenire all’interno
della macchina.
Non utilizzare, per scopi alimentari, l’acqua rimasta nel
serbatoio per alcuni giorni, lavare il serbatoio e riempirlo
con acqua fresca potabile.
Spazio per l’uso e la manutenzione
Per il corretto e buon funzionamento della macchina per
caffè si consiglia quanto segue:
• Scegliere un piano d’appoggio ben livellato;
• Scegliere un ambiente sufficientemente illuminato,
igienico e con presa di corrente facilmente accessibi-
le;
• Prevedere una distanza minima dalle pareti della
macchina come indicato in figura (Fig.A).
Custodia della macchina
Quando la macchina rimane inutilizzata per un periodo
prolungato, spegnerla e staccare la spina dalla presa.
Custodirla in luogo asciutto e non accessibile ai bambi-
ni. Proteggerla dalla polvere e dallo sporco.
Riparazioni / Manutenzione
Nel caso di guasti, difetti o sospetto di difetto dopo una
caduta, staccare subito la spina dalla presa. Mai mettere
in funzione una macchina difettosa.
Soltanto i Centri di Assistenza Autorizzati possono effet-
tuare interventi e riparazioni.
Nel caso di interventi non eseguiti a regola d’arte, si de-
clina ogni responsabilità per eventuali danni.
Antincendio
In caso di incendio utilizzare estintori ad anidride carbo-
nica (CO2). Non utilizzare acqua o estintori a polvere.

9
Italiano
COMPONENTI MACCHINA - INSTALLAZIONE
Legenda componenti macchina
Contenitore caffè in grani con coperchio
Sportello di servizio
Cassetto raccogli fondi
Erogatore (regolabile in altezza)
Vasca raccogli gocce + griglia
Pannello comandi
Tubo erogazione acqua calda / vapore con
pannarello
Serbatoio acqua
Cavo alimentazione
Pomello rubinetto acqua calda / vapore
Piastra appoggia tazze
Vasca recupero liquidi
Gruppo caffè
Pannello comandi
Tasto erogazione caffè corto
Tasto erogazione caffè lungo
Tasto selezione vapore
Tasto ON/OFF
Tasto Aroma
Display
Accessori
Chiave per regolazione macinatura
Grasso per Gruppo Caffè
4 INSTALLAZIONE
Per la propria sicurezza e quella di terzi attenersi
scrupolosamente alle “Norme di sicurezza” riportate
nel cap.3.
4.1 Imballaggio
L’imballo originale è stato progettato e realizzato per
proteggere la macchina durante la spedizione.
Si consiglia di conservarlo per un eventuale trasporto
futuro.
4.2 Operazioni preliminari
• Prelevare dall’imballo la vasca raccogli gocce (5) con
griglia.
• Prelevare dall’imballo la macchina da caffè e posi-
zionarla in un luogo idoneo rispondente ai requisiti
richiesti e descritti nelle norme di sicurezza (cap.3).
• (Fig.15) - Inserire la vasca raccogli gocce (5) nell’ap-
posita sede sulla macchina.
• Prima di inserire la spina nella presa di corrente,
assicurarsi d'aver eseguito tutte le operazioni riportate
nel par.4.3.
Nota importante: É importante leggere quanto
riportato nel Capitolo 12, ove viene spiegato
in dettaglio il significato di tutte le segnalazioni che la
macchina fornisce all’utilizzatore, mediante il display
del pannello comandi.
4.3 Prima accensione
• (Fig.3) - Sollevare leggermente il serbatoio acqua (8)
ed estrarlo dalla sua sede.
• (Fig.4) - Sciacquarlo e riempirlo con acqua fresca; si
consiglia di non riempire il serbatoio in modo ecces-
sivo. Reinserire il serbatoio nella sede apposita.
Immettere nel serbatoio (8) sempre e soltanto
acqua fresca non gassata. Acqua calda non-
ché altri liquidi possono danneggiare il serbatoio e/o
la macchina. Non mettere in funzione la macchina
senza acqua: accertarsi che ve ne sia a sufficienza
all’interno del serbatoio.
• (Fig.1) - Togliere il coperchio dal contenitore caffè (1).
• (Fig.2) - Versare il caffè in grani.
Nota: La griglia posta nel contenitore caffè
non può e non deve essere rimossa.

10 INSTALLAZIONE - REGOLAZIONI
Immettere nel contenitore (1) sempre e sol-
tanto caffè in grani. Caffè macinato, solubile,
nonché altri oggetti danneggiano la macchina.
• Riposizionare il coperchio sul contenitore caffè (1).
• (Fig.5A) - Inserire la spina nella presa di corrente sul
retro della macchina.
• (Fig.5B) - Inserire la spina dell'altro capo del cavo in
una presa di corrente a parete di tensione adegua-
ta.
• Per accendere la macchina è sufficiente premere il
tasto (17); sul display viene visualizzato il simbolo di
colore rosso.
Questo indica che è necessario procedere al carica-
mento del circuito.
• (Fig.7) - Per caricare il circuito, inserire un contenitore
sotto al tubo vapore (pannarello) (7);
• (Fig.8) - Ruotare il pomello (10) in senso orario ed at-
tendere. Dal pannarello uscirà una quantità impostata
d'acqua; subito dopo viene visualizzato il simbolo di
colore arancione:
Chiudere il rubinetto (10).
• Aquesto punto sul display viene visualizzato il simbolo
di colore arancione:
Questo indica che la macchina è in fase di riscalda-
mento.
Nota: Prima di procedere alla prima messa in
funzione, in caso di prolungata inattività o se
il serbatoio acqua è stato vuotato completamente, è
consigliabile caricare il circuito.
Terminato il riscaldamento, la macchina
esegue un ciclo di risciacquo dei circuiti in-
terni. Viene erogata una piccola quantità d’acqua; in
questa fase sul display viene visualizzato il simbolo
di colore arancione:
Attendere che questo ciclo venga portato a termine
automaticamente.
• Terminate le operazioni di cui sopra sul display appare
il simbolo di colore verde:
In questo caso la macchina è predisposta per l’uso.
• Per erogare caffè, acqua calda o vapore, ed utilizzare
correttamente la macchina, seguire attentamente le
istruzioni che seguono.
5 REGOLAZIONI
La macchina che avete acquistato consente di effettua-
re alcune regolazioni che vi permetteranno di utilizzarla
al meglio.
5.1 Regolazione macinacaffè
Il caffè è un prodotto naturale e le sue ca-
ratteristiche possono cambiare in funzione
dell’origine e della miscela. La macchina da caffè
Spidem è dotata di un sistema di auto-regolazione
che consente d'utilizzare tutti i tipi di caffè in grani
esistenti in commercio (non caramellati).
Per questo motivo si consiglia di procedere
all'erogazione di qualche caffè prima di regolare il
macinacaffè.
Attenzione! La manopola di regolazione della
macinatura, posta all’interno del contenitore
caffè, deve essere ruotata solo quando il macinacaffè
è in funzione. Non inserire caffè macinato e/o solubile
nel contenitore caffè in grani.
È vietato introdurre qualsiasi materiale che
non sia caffè in grani. Il macinacaffè contie-
ne componenti in movimento che possono essere
pericolosi; vietato introdurre le dita e/o altri oggetti.
Prima di intervenire, per qualsiasi motivo, all’inter-
no del contenitore caffè, disinserire l’interruttore
generale e staccare la spina dalla presa di corrente.
Non immettere caffè in grani quando il macinacaffè
è in funzione.

11
Italiano
REGOLAZIONI - EROGAZIONE CAFFE'
La macchina permette di effettuare una leggera regola-
zione del grado di macinatura del caffè per adattarlo al
tipo di caffè utilizzato.
La regolazione deve essere effettuata agendo sul perno
presente all’interno del contenitore caffè; questo deve
essere premuto e ruotato solo con la chiave fornita in
dotazione.
(Fig.28-29) - Premere e ruotare il perno di un solo scat-
to alla volta ed erogare 2-3 caffè; solo in questo modo si
può notare la variazione del grado di macinatura.
I riferimenti posti all’interno del contenitore indicano il
grado di macinatura impostato.
1 - Macinatura Grossa
2 - Macinatura Media
3 - Macinatura Fine
5.2 Stand-by
La macchina è predisposta per il risparmio energetico.
Dopo 90 minuti dall'ultimo utilizzo, la macchina si spe-
gne automaticamente.
Per riavviare la macchina è sufficiente premere il tasto
(17); in questo caso la macchina eseguirà il risciacquo
solo se la caldaia si è raffreddata.
5.3 Regolazione caffè in tazza
La macchina permette di regolare la quantità di caffè
erogato secondo i vostri gusti e/o alle dimensioni delle
vostre tazze/tazzine.
Ad ogni pressione e rilascio del tasto (14) o (15) la mac-
china eroga una quantità, programmata e differente, di
caffè. Questa quantità può essere ri-programmata a
piacimento. Ad ogni tasto può essere associata un'ero-
gazione di caffè; questa avviene in modo indipendente.
Come esempio, si descrive la programmazione del tasto
(14) a cui, di norma, è associato il caffè espresso.
• (Fig.10) - Porre una tazzina sotto all'erogatore.
• (Fig.12) - Premere e mantenere premuto il tasto (14);
durante questa fase sul display viene visualizzato il
simbolo di colore verde:
• (Fig.12) - Quando, nella tazzina, è stato raggiunto
il quantitativo di caffè desiderato, rilasciare il tasto
(14).
A questo punto il tasto (14) è programmato; ad ogni
pressione e rilascio, la macchina, provvede ad erogare
la medesima quantità appena programmata.
5.4 Regolazione erogatore caffè
(Fig.9) - L'erogatore può essere regolato in altezza per
meglio adattarsi alle dimensioni delle tazzine che volete
utilizzare.
Per effettuare la regolazione, alzare o abbassare ma-
nualmente l'erogatore.
Le posizioni consigliate sono:
(Fig.10) - per l'utilizzo di tazzine piccole;
(Fig.11) - per l'utilizzo di tazze grandi.
5.5 Regolazione "Aroma"
La macchina è predisposta per consentire la regolazio-
ne della quantità di caffè da macinare.
Premendo e rilasciando il tasto (18) sono possibili tre
selezioni (leggero, medio, forte); in questo modo si de-
termina l’intensità del sapore secondo i gusti personali.
La selezione è possibile quando vengono visualizzati i
chicchi nel display; ad ogni pressione e rilascio del tasto
(18) si varia l'aroma di un grado; la selezione deve es-
sere eseguita prima della selezione del caffè.
6 EROGAZIONE CAFFÉ
Nota: Nel caso in cui la macchina non eroghi
caffè, verificare che il serbatoio acqua con-
tenga acqua.
Prima di erogare caffè verificare le segnalazio-
ni presenti sul display, che il serbatoio acqua
e il contenitore caffè siano pieni.
• (Fig.10 - Fig.11) - Posizionare 1 o 2 tazze/tazzine
sotto ai beccucci dell’erogatore (4); potete regolare
l’altezza dell’erogatore in modo che si adatti alle vostre
tazzine.
• Verificare che la macchina sia pronta all'uso; sul
display deve essere visualizzato il simbolo di colore
verde:

12 EROGAZIONE CAFFE - EROGAZIONE ACQUA CALDA
• (Fig.12) - Per erogare il caffè occorre:
- se necessario, premere e rilasciare il tasto (18) per
selezionare l'Aroma desiderato.
- premere e rilasciare il tasto (14), per ottenere un
caffè espresso, o (15) per un caffè lungo.
• Successivamente si avvia il ciclo di erogazione:
- per erogare 1 caffè premere una sola volta il tasto
e sul display viene visualizzato il simbolo di colore
verde
o
- per erogare 2 caffè premere 2 volte di seguito il tasto
e sul display viene visualizzato il simbolo di colore
verde
o
In questa modalità di funzionamento, la mac-
china provvede automaticamente a macinare
e dosare la giusta quantità di caffè. La preparazione
di due caffè richiedere due cicli di macinatura e due
cicli di erogazione gestiti automaticamente dalla
macchina.
• Dopo aver compiuto il ciclo di preinfusione, il caffè
comincia a fuoriuscire dall'erogatore (4).
• L’erogazione del caffè si ferma automaticamente
quando viene raggiunto il livello impostato; è comun-
que possibile interrompere l’erogazione del caffè
premendo il tasto azionato in precedenza.
La macchina è regolata per preparare un vero
espresso all'italiana. Questa caratteristica
potrebbe allungare leggermente i tempi d'erogazione
a tutto vantaggio del gusto intenso del caffè.
7 EROGAZIONE ACQUA CALDA
Attenzione: all’inizio possono verificarsi
brevi spruzzi di acqua calda: pericolo di
scottature. Il tubo di erogazione dell’acqua calda può
raggiungere temperature elevate: evitare di toccarlo
direttamente con le mani.
• Prima d'erogare acqua calda verificare che la mac-
china sia pronta all'uso; sul display deve essere
visualizzato il simbolo di colore verde:
Con la macchina pronta per l’erogazione del caffè, pro-
cedere nel seguente modo:
• (Fig.7) - Mettere una tazza e/o un recipiente sotto al
tubo acqua calda/vapore (7).
• (Fig.8) -Aprire in senso orario il pomello (10) sul display
viene visualizzato Il simbolo verde:
• Prelevare la quantità desiderata di acqua calda; per
fermare l’erogazione dell’acqua calda ruotare in sen-
so antiorario il pomello (10). La macchina si riporta
nel funzionamento normale.
In qualche caso può succedere che all'aper-
tura del rubinetto (10), non esca l'acqua
calda e sul display venga visualizzato il simbolo
arancione:
Sarà sufficiente attendere il termine della fase di
riscaldamento, per ottenere un flusso di acqua calda
dal pannarello.

13
Italiano
EROGAZIONE VAPORE - PULIZIA E MANUTENZIONE
8 EROGAZIONE VAPORE / PREPARAZIONE
DEL CAPPUCCINO
Il vapore può essere utilizzato per montare il latte per
il cappuccino ma anche per il riscaldamento delle be-
vande.
Pericolo di scottature! All’inizio dell’ero-
gazione possono verificarsi brevi spruzzi di
acqua calda. Il tubo di erogazione può raggiungere
temperature elevate: evitare di toccarlo direttamente
con le mani.
• (Fig.13) - Con la macchina pronta per erogare caffè,
premere il tasto (16). La macchina necessita di un
tempo di preriscaldamento; in questa sul display viene
visualizzato il simbolo di colore arancione:
• Si può erogare vapore quando sul display viene
visualizzato il simbolo di colore verde:
Nota: quando appare questa icona si può
anche erogare caffè come descritto nel
paragrafo 6.
• (Fig.7 - Fig.8) - Inserire un contenitore sotto al tubo
vapore (pannarello) (7); aprire il pomello (10) “Acqua
calda/vapore” per qualche istante, in modo da far
uscire l’acqua residua dal tubo vapore (pannarello);
in breve tempo comincerà ad uscire solo vapore.
• Chiudere il pomello (10).
• Riempire con latte freddo 1/3 del contenitore che si
desidera utilizzare per preparare il cappuccino.
Per garantire un miglior risultato nella pre-
parazione del cappuccino, il latte utilizzato
deve essere freddo.
• (Fig.14) - Immergere nel tubo vapore (pannarello) il
latte da riscaldare ed aprire il pomello (10); far ruotare
il recipiente con lenti movimenti dal basso verso l’alto
per rendere uniforme la formazione di schiuma.
• Dopo aver utilizzato il vapore per il tempo desiderato
chiudere il pomello (10).
• Lo stesso sistema può essere utilizzato per il riscal-
damento di altre bevande.
Dopo aver utilizzato il tubo vapore (pannarello), lavarlo
come descritto nel capitolo "Pulizia e Manutenzione".
Dopo aver preparato il latte schiumato eroga-
re il caffè come descritto nel paragrafo 6.
In caso di inutilizzo, la macchina si riporta
automaticamente alla temperatura per
l'erogazione del caffè per evitare inutili sprechi di
energia.
9 PULIZIA E MANUTENZIONE
Pulizia generica
• La manutenzione e la pulizia possono essere effettua-
te soltanto quando la macchina è fredda e scollegata
dalla rete elettrica.
• Non immergere la macchina nell’acqua e non inserire
i componenti nella lavastoviglie.
• Non utilizzare oggetti acuminati o prodotti chimici
aggressivi (solventi) per la pulizia.
• Per la pulizia dell’apparecchio utilizzare un panno
morbido inumidito con acqua.
• Non asciugare la macchina e/o i suoi componenti
utilizzando un forno a microonde e/o un forno con-
venzionale.
• (Fig.16) - Giornalmente, dopo aver riscaldato il latte,
smontare la parte esterna del pannarello e lavarla con
acqua potabile fresca.
• (Fig.17) - Settimanalmente si deve pulire il tubo va-
pore. Per eseguire questa operazione, si deve:
- rimuovere la parte esterna del pannarello (per la
regolare pulizia);
- sfilare la parte superiore del pannarello dal tubo vapo-
re;
- lavare la parte superiore del pannarello con acqua
fresca potabile;
- lavare il tubo vapore con un panno umido e rimuo-
vere eventuali residui di latte;
- riposizionare la parte superiore nel tubo vapore
(assicurarsi che sia completamente inserita).
Rimontare la parte esterna del pannarello.
• (Fig.4) - Si consiglia di pulire quotidianamente il ser-
batoio dell’acqua:
- Estrarre il filtro posto all’interno del serbatoio e pulirlo
con acqua corrente potabile.
- Riposizionare il filtro nel suo alloggiamento eser-
citando una leggera pressione combinata ad una

14 DECALCIFICAZIONE - SMALTIMENTO
leggera rotazione.
- Riempire il serbatoio con acqua fresca potabile.
• (Fig.15) - Giornalmente vuotare e lavare la vasca
raccogli gocce.
• (Fig.9) - Ogni settimana sfilare l'erogatore, tirandolo
verso il basso, e lavarlo con acqua tiepida. Dopo averlo
lavato, riposizionarlo nella sua sede.
• (Fig.19-20) - Pulire il vano di servizio; raccoman-
diamo, ogni giorno, di vuotare e pulire:
- il cassetto raccogli fondi (3)
- la vasca recupero liquidi (12).
9.1 Gruppo caffè
• Il Gruppo Caffè (13) deve essere pulito ogni volta che
si riempie il contenitore di caffè in grani o, in ogni caso,
almeno una volta la settimana.
• Spegnere la macchina premendo l’interruttore (17) ed
estrarre la spina dalla presa di corrente.
• (Fig.18 - Fig.19) - Aprire lo sportello di servizio (2).
Togliere il cassetto raccogli fondi (3) e la vasca recu-
pero liquidi (12).
• (Fig.21) - Estrarre il Gruppo Caffè (13) tenendolo per
l’apposita maniglia e premendo sul tasto «PUSH». Il
Gruppo Caffè può essere lavato solo con acqua tiepida
senza detergente.
• (Fig.22) - Lavare il Gruppo Caffè con acqua tiepida;
lavare con cura il filtro superiore.
• Lavare ed asciugare accuratamente tutte le parti del
Gruppo Caffè.
• Pulire accuratamente il vano interno della macchina.
• (Fig.23) - Verificare che i due riferimenti coincidano.
• (Fig.24) - Verificare che la leva sia a contatto con
la base del Gruppo Caffè. Premere il tasto "PUSH"
per assicurarsi che il Gruppo Caffè sia in posizione
idonea.
Lubrificare il Gruppo Caffè dopo circa 500
erogazioni. Il grasso per la lubrificazione
del Gruppo Caffè è acquistabile presso i centri
d'assistenza autorizzati.
• (Fig.25) - Solo con il grasso fornito in dotazione,
lubrificare le guide del gruppo.
• (Fig.26-27) - Distribuire il grasso uniformemente sulle
due guide laterali.
• Introdurre di nuovo il Gruppo Caffè nell’apposito vano
fino ad ottenerne l’aggancio SENZApremere sul tasto
"PUSH".
• Inserire il cassetto raccogli fondi e la vasca recupero
liquidi. Chiudere lo sportello di servizio.
10 DECALCIFICAZIONE
La formazione del calcare è naturale conseguenza
dell'uso dell’apparecchio; la decalcificazione è neces-
saria ogni 3-4 mesi o quando si osserva una riduzione
della portata dell’acqua.
La necessità d'eseguire la decalcificazione viene evi-
denziata dal display:
• prima di ogni erogazione, con il simbolo di colore
arancione:
• durante il normale utilizzo con il simbolo a forma di
triangolo posta nella parte inferiore del display:
Si può utilizzare un prodotto decalcificante
per macchine da caffè di tipo non tossico e/o
nocivo, comunemente reperibile in commercio.
Attenzione! Non utilizzare in nessun caso
l’aceto come decalcificante.
(Fig.17) - Prima d'eseguire la decalcificazione rimuo-
vere il pannarello dal tubo vapore come descritto nel
capitolo "Pulizia e Manutenzione".
• Miscelare il decalcificante con acqua come specificato
sulla confezione del prodotto decalcificante e riempire
il serbatoio dell’acqua.
• Accendere la macchina con il tasto ON/OFF (17).
Attendere che la macchina termini il processo di
riscaldamento.
• (Fig.7) - Posizionare un contenitore sotto al tubo
vapore (7).
• (Fig.8) - Prelevare ad intervalli (una tazza per volta)
l’intero contenuto del serbatoio dell’acqua ruotando il

15
Italiano
pomello vapore (10) in senso orario; per fermare l’ero-
gazione ruotare il pomello (10) in senso antiorario.
• Durante i singoli intervalli si deve lasciare agire,
la soluzione decalcificante, per circa 10-15 minuti,
scollegando la macchina con il tasto ON/OFF (17).
Vuotare il contenitore.
• Ripetere le operazioni fino a terminare la soluzione
decalcificante all'interno del serbatoio.
• Terminata la soluzione decalcificante, sciacquare il
serbatoio dell’acqua e riempirlo con acqua fresca.
• Accendere la macchina con il tasto ON/OFF (17).
• (Fig.8) - Vuotare il contenuto del serbatoio dell’acqua
ruotando il pomello vapore (10) in senso orario; per
fermare l’erogazione ruotare il pomello (10) in senso
antiorario.
Terminata la decalcificazione inserire il pannarello nel
tubo vapore come descritto nel capitolo "Pulizia e Ma-
nutenzione".
Qualora si utilizzi un prodotto diverso da
quello consigliato si raccomanda di rispettare
comunque le istruzioni della casa produttrice riporta-
te sulla confezione del prodotto decalcificante.
DECALCIFICAZIONE - SMALTIMENTO
11 SMALTIMENTO
Ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio
2005, n. 151”Attuazione delle Direttive 2002/95/CE,
2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione
dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature
elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento
dei rifiuti”
Il simbolo del cassonetto barrato riportato
sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che
il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere
raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura
giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differen-
ziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure ricon-
segnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una
nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di
uno a uno.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo
dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al tratta-
mento e allo smaltimento ambientalmente compatibile
contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’am-
biente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo
dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo
smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente
comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative
previste dalla normativa vigente.

16
12 DISPLAY PANNELLO COMANDI
Icona Rosso Arancione Verde
Macchina in fase di riscalda-
mento per l'erogazione di caffè
e acqua calda.
Riempire il serbatoio dell'acqua e
caricare il circuito.
Riempire il serbatoio dell'acqua
Macchina in fase di risciacquo.
Attendere che la macchina ter-
mini l'operazione.
Riempire il contenitore con
caffè in grani e riavviare il ciclo
d'erogazione.
Macchina pronta per l'erogazio-
ne del caffè e dell'acqua calda.
La macchina sta erogando un
espresso.
La macchina sta erogando 2
espressi.
La macchina sta erogando un
caffè.
La macchina sta erogando 2
caffè.
La macchina sta erogando ac-
qua calda.
Macchina in fase di riscalda-
mento per l'erogazione di va-
pore.
Macchina pronta per l'erogazio-
ne del vapore e del caffè.
DISPLAY PANNELLO COMANDI

17
Italiano
Icona Rosso Arancione Verde
La macchina necessita di un
ciclo di decalcificazione.
Inserire il cassetto raccogli fondi.
Inserire il Gruppo Caffè Il Gruppo Caffè non funziona
correttamente. Ripetere le ope-
razioni.
Chiudere lo sportello di servizio.
Riportare il pomello del rubi-
netto acqua calda / vapore in
posizione corretta.
Svuotare il cassetto raccogli
fondi e la vasca recupero li-
quidi.
Macchina in fase di program-
mazione
Spegnere e dopo 30 secondi
riaccendere la macchina.
Provare 2 o 3 volte.
Se la macchina NON si avvia,
contattare il centro assistenza.
Il triangolo in basso a sinistra, ricorda all'utilizzatore che la macchina necessita di un ciclo di
decalcificazione.

18
Problemi Cause Rimedi
La macchina non si accende La macchina non è collegata alla rete
elettrica.
Collegare la macchina alla rete elet-
trica.
La macchina funziona in modo
irregolare
Possibile malfunzionamento A macchina ferma, staccare e reinse-
rire la spina.
Il caffè non è abbastanza caldo Le tazzine sono fredde. Scaldare le tazzine con acqua calda.
Non fuoriesce acqua calda o va-
pore.
Il foro del tubo vapore è otturato. Pulire il foro del tubo vapore con uno
spillo.
Prima d'effettuare questa operazio-
ne assicurarsi che la macchina sia
spenta e fredda.
Pannarello sporco. Pulire il pannarello.
Il caffè ha poca crema. La miscela non è adatta o il caffè non
è fresco di torrefazione oppure è ma-
cinato troppo grosso.
Cambiare miscela di caffè o regolare
la macinatura come al par.5.1.
La macchina impiega troppo tem-
po per scaldarsi o la quantità di
acqua che fuoriesce dal tubo è
limitata.
Il circuito della macchina è intasata
dal calcare .
Decalcificare la macchina.
Il Gruppo Caffè non può essere
estratto.
Gruppo Caffè fuori posizione. Accendere la macchina. Chiudere lo
sportello di servizio. Il gruppo eroga-
tore ritorna automaticamente nella
posizione iniziale.
Cassetto raccoglifondi inserito. Estrarre il cassetto raccogli fondi
prima di estrarre il gruppo di eroga-
zione.
Caffè non fuoriesce. Gruppo Caffè sporco. Pulire il Gruppo Caffè (Par.9.1)
Erogatore sporco. Pulire l'erogatore.
Caffè fuoriesce lentamente. Caffè troppo fine. Cambiare miscela di caffè o regolare
la macinatura come al par.5.1.
Gruppo Caffè sporco Pulire il Gruppo Caffè (Par.9.1)
Caffè fuoriesce all’esterno
dell’erogatore.
Erogatore otturato. Pulire l’erogatore ed i suoi fori d’usci-
ta.
Per i guasti non contemplati dalla suddetta tabella o in caso che i rimedi suggeriti non li risolvano,
rivolgersi ad un centro assistenza.
PROBLEMI - CAUSE - RIMEDI

19
Italiano
R & D Manager
Mr. Andrea Castellani
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ CE
EC 2006/95, EC 2004/118,
EC 1992/31, EC 1993/68
SAECO INTERNATIONAL GROUP S.P.A
- Via Torretta, 240 - 40041 Gaggio Montano (Bo) - Italy
dichiariamo sotto la nostra responsabilità che il prodotto:
MACCHINA PER CAFFE’ AUTOMATICA
SUP 035DR
al quale si riferisce questa dichiarazione è conforme alle seguenti norme:
• Sicurezza di elettrodomestici e apparecchi elettrici - Requisiti generali
EN 60335-1 (2002) + A1(2004) + A2(2006) + A11(2004) + A12 (2006)
• Sicurezza di elettrodomestici e apparecchi elettrici - Parte 2-15
Requisiti specifici per apparecchi per riscaldare liquidi
EN 60 335-2-15 (2002) + A1(2005)
• Sicurezza apparecchi per uso domestico e similare. Campi elettromagnetici
Metodi per la valutazione e le misure EN 50366 (2003) + A1 (2006).
• Sicurezza di elettrodomestici e apparecchi eletricci - Parte 2-14
Requisiti specifici per polverizzatori e macinacaffè EN 60335-2-14 (2006).
• Limiti e metodi di misurazione dei disturbi radio caratteristici di apparecchi con motore
elettrico e termici per uso domestico e simili scopi, strumenti elettrici e simili
apparecchiature elettriche - EN 55014-1 (2000) + A1 (2001) + A2 (2002)
• Compatibilità elettromagnetica (EMC)
Parte 3^ Limiti - Sezione 2 : Limiti per le emissioni di corrente armonica (corrente in
ingresso dell’apparecchiatura ≤16A per fase) - EN 61000-3-2 (2000)
• Compatibilità elettromagnetica (EMC)
Parte 3^ Limiti - Sezione 3 : Limitazione delle fluttuazioni e dei picchi di tensione nei
sistemi di alimentazione a bassa tensione per apparecchiature con corrente nominale ≤16A.
EN 61000-3-3 (1995) + A1(2001)
• Requisiti di immunità per elettrodomestici, strumenti e apparecchi similari.
Norma per famiglia di prodotti EN 55014-2 (1997) + A1 (2001)
secondo le disposizioni delle direttive CE 73/23, CE 89/336, CE 92/31, CE 93/68.
Gaggio Montano - li, 27/06/2007

20
1 GENERAL INFORMATION
This coffee machine is made for brewing espresso cof-
fee using whole coffee beans and is equipped with a de-
vice to dispense steam and hot water. The elegant ma-
chine housing has been designed for domestic use only
and is not suitable for continuous, professional use.
Warning. No liability is held for damage
caused by:
• Incorrect use not in accordance with the intended
purposes;
• Repairs not carried out by authorized service
centres;
• Tampering with the power cord;
• Tampering with any parts of the machine;
• Storage or use of the machine at temperatures
below 0ºC (32ºF);
• The use of non-original spare parts and acces-
sories.
In these cases, the warranty will be voided.
1.1 To Simplify Manual Reading
The warning triangle indicates the
instructions that are important for
user's safety. Please carefully
follow these instructions to avoid serious injury!
References to illustrations, parts of the appliance or con-
trols, etc. are indicated by numbers or letters. Whenever
possible, refer to the illustration.
This symbol is used to highlight information
that is particularly important to ensure opti-
mal use of the machine.
The illustrations corresponding to the text can
be found on the first pages of the manual. Please
refer to these pages while reading the operating
instructions.
1.2 How to use these Operating Instructions
Keep these operating instructions in a safe place
and make them available to anyone who may use
the coffee machine.
For further information or in case of problems that are
not included or not completely explained in these in-
structions, please contact Saeco Customer Service.
2 TECHNICAL SPECIFICATIONS
The manufacturer reserves the right to make changes to
the technical specifications of the product.
Nominal Voltage - Power rating - Power supply
See label on the appliance
Housing
Thermoplastic material
Size (w x h x d)
370 x 370 x 480 mm / 14.6 x 14.6 x 18.9 in
Weight
9 kg / 19.8 lbs
Power cord length
1.2 m / 47.2 in
Control panel
Front
Pannarello
frothing attachment for making cappuccino
Water tank (removable)
1.7 litres / 57.5 oz
Coffee bean hopper capacity
230 g / 8 oz
Coffee grounds drawer capacity
14 portions
Pump pressure
15 bar
Boiler
Stainless steel
Safety devices
Thermal fuse
3 SAFETY REGULATIONS
Never allow water to come into contact with any of
the electrical parts of the machine: Danger of short
circuit! Steam and hot water may cause scalding! Do
not direct the steam or hot water jet towards body
parts. Handle the steam/hot water spout with care:
Danger of scalding!
Intended Use of the Machine
The coffee machine is intended for domestic use only.
Do not make any technical changes or use the machine
for unlawful purposes since this would create serious
hazards! The appliance is not to be used by persons
(including children) with reduced physical, mental or
sensory abilities or with scarce experience and/or com-
petences, unless they are supervised by a person re-
sponsible for their safety, or they are instructed by him/
GENERAL INFORMATION - TECHNICAL SPECIFICATIONS
Table of contents
Languages:
Other Spidem Coffee Maker manuals

Spidem
Spidem 741453207 User manual

Spidem
Spidem 741452807 User manual

Spidem
Spidem 10003112 User manual

Spidem
Spidem 741455012 User manual

Spidem
Spidem Villa User manual

Spidem
Spidem 10002881 User manual

Spidem
Spidem 741453307 User manual

Spidem
Spidem 10003073 User manual

Spidem
Spidem Villa SUP 018M User manual

Spidem
Spidem SUP025PY User manual