SPM IPro 2 W User manual

Data di emissione: Settembre, 2016 Revisione: 1 Pag. : 1/44
GRANITORE
SLUSH MACHINE
IPro WATER
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
OPERATOR’S MANUAL

Data di emissione: Settembre, 2016 Revisione: 1 Pag. : 2/44
ITALIANO PAG.3
ENGLISH PAGE 21

Data di emissione: Settembre, 2016 Revisione: 1 Pag. : 3/44
Pubblicazione emessa da:
SPM DRINK SYSTEMS S.p.A.
Via Panaro n°
41057 Spilamberto (MO)
Edizione: 09/2016
Revisione: 01
© 016 – SPM Drink Systems
T tti i diritti di riprod zione del presente man ale sono riservati alla SPM DRINK SYSTEMS, la riprod zione anche
parziale è vietata.
Le descrizioni e le ill strazioni sono riferite alla specifica macchina/impianto in oggetto. SPM DRINK SYSTEMS si
riserva il diritto di apportare in q alsiasi momento t tte le modifiche che riterrà opport ne alla prod zione di serie.
Il presente man ale:
è parte integrante della fornit ra e deve essere letto attentamente al fine di n tilizzo corretto, in
conformità ai req isiti essenziali di sic rezza;
è elaborato secondo le disposizioni della Direttiva Macchine 006/4 /CE e riporta le informazioni
tecniche necessarie per svolgere correttamente t tte le proced re in condizioni di sic rezza;
deve essere conservato con c ra (protetto in n invol cro trasparente e stagno per evitarne il
deterioramento) e deve accompagnare la macchina d rante t tta la s a vita, compresi event ali passaggi di
proprietà. In caso di smarrimento o deterioramento è possibile riceverne na copia facendo richiesta alla
SPM DRINK SYSTEMS segnalando i dati riportati s lla targhetta d’identificazione
SPM DRINK SYSTEMS declina ogni responsabilità per so improprio della macchina/impianto e/o per danni ca sati
in seg ito ad operazioni non contemplate in q esto man ale.
Gentile Cliente,
ci congrat liamo con Lei per aver scelto n
prodotto di q alità che sic ramente
risponderà alle S e aspettative.
RingraziandoLa per la preferenza accordataci,
la invitiamo cortesemente a prendere attenta
visione del presente man ale d’ so e
man tenzione.

Data di emissione: Settembre, 2016 Revisione: 1 Pag. : 4/44
INDICE
1.
AVVERTENZE E CONSIGLI IMPORTANTI
......................................................................5
2.
CORREDO DELL’APPARECCHIO............5
3.
INDICAZIONI UTILI PER IL TRASPORTO5
4.
INDICAZIONI UTILI PER IL
SOLLEVAMENTO.....................................5
5.
SPECIFICHE TECNICHE ............................6
6.
POSIZIONAMENTO....................................7
7.
COLLEGAMENTO ALLA RETE
ELETTRICA................................................8
8.
SPECIFICHE DI CONNESSIONE...............9
9.
OPERAZIONI DI AVVIAMENTO............10
10.
MODALITA’ D’USO..................................11
11.
OPERAZIONI DI PULIZIA E
SANITIZZAZIONE QUOTIDIANA ........13
12.
AVVERTENZE...........................................18
Controllo e sostituzione delle guarnizioni ...... 18
Stoccaggio invernale....................................... 18
13.
ESCLUSIONE DI RESPONSABILITA’....18
14.
GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI..........19
15.
SCHEMA ELETTRICO -WIRING
DIAGRAM ................................................39

Data di emissione: Settembre, 2016 Revisione: 1 Pag. : 5/44
1. AVVERTENZE E CONSIGLI
IMPORTANTI
Il presente manuale d’uso ed installazione
è parte integrante dell’apparecchio e dovrà
essere conservato per qualsiasi
consultazione. Salvo diversa indicazione, il
presente manuale è rivolto all’operatore
(personale che usa quotidianamente
l’apparecchio) e al manutentore (personale
qualificato per installazione e/o
manutenzione). Le parti del manuale
rivolte solo al manutentore verranno
opportunamente evidenziate. Leggere
attentamente le avvertenze contenute nel
presente manuale prima di installare ed
utilizzare l’apparecchio.
Il presente apparecchio è stato progettato
per la produzione di granite, sorbetti e
prodotti similari preparati miscelando
acqua o latte con sciroppi.
Al momento del ricevimento di questo
apparecchio assicurarsi che il codice di
identificazione dello stesso corrisponda
a quello da Voi ordinato e riportato sempre
sui documenti di trasporto e cioè:
- “nome apparecchio” seguito dal numero
di matricola progressivo.
Questo apparecchio è destinato solo ed
esclusivamente all’uso per il quale è stato
concepito ed il costruttore non può essere
ritenuto responsabile per eventuali danni
dovuti ad un uso improprio.
Il presente apparecchio non è da intendersi
adatto all’uso da parte di persone (incluso
bambini) con ridotte capacità fisiche,
sensoriali o mentali, o prive di esperienza e
conoscenza, a meno che siano state
supervisionate o istruite riguardo all’uso
dell’apparecchio da una persona
responsabile della loro sicurezza. I bambini
dovrebbero essere supervisionati per
assicurarsi che non giochino con
l’apparecchio.
Il presente apparecchio non è adatto
all’uso esterno. Il presente apparecchio
non è adatto all’installazione in luoghi in
cui può essere utilizzato un getto d’acqua.
Il presente apparecchio deve essere
installato in luoghi dove possa essere
controllato da personale qualificato.
2. CORREDO DELL’APPARECCHIO
Al momento dell’apert ra all’interno dell’imballo
si troveranno i seg enti elementi:
- il presente man ale di so e man tenzione,
- la dichiarazione di conformità CE;
- 1 t betto di l brificante (vaselina);
- 1 vaschetta raccogli gocce e 1 g arnizione a
ventosa per ciasc na vasca.
3. INDICAZIONI UTILI PER IL
TRASPORTO
Al fine di evitare che l’olio conten to nel
compressore ermetico defl isca nel circ ito
refrigerante, è necessario trasportare,
immagazzinare e movimentare l’apparecchio in
posizione verticale rispettando le indicazioni
poste s ll’imballo. Nel caso in c i l’apparecchio
sia stato accidentalmente o vol tamente per
ragioni di trasporto, ten to in posizione non
verticale è necessario, prima del s o
avviamento, tenerlo per circa 3-4 ore in
posizione verticale in modo che l’olio ritorni nel
compressore.
4. INDICAZIONI UTILI PER IL
SOLLEVAMENTO
Ogni apparecchio è m nito di n apposito
bancale in legno che ne permette lo
spostamento tilizzando gli s ali mezzi di
movimentazione e di sollevamento.
Attenzione
Non sollevare mai l’apparecchio
singolarmente, ma con l’aiuto di un altro
operatore.
Per non provocare danni all'apparecchio, le
manovre di carico e scarico sono da effett arsi
con particolare c ra. E' possibile sollevare
l'apparecchio, con carrello elevatore, a motore o
man ale, posizionando le pale nella parte
sottostante dello stesso.

Data di emissione: Settembre, 2016 Revisione: 1 Pag. : 6/44
Va, invece, evitato di:
- rovesciare l’apparecchio;
- trascinare l’apparecchio con f ni od altro;
- sollevare l’apparecchio con imbracat re o f ni
- sc otere o dare scossoni all’apparecchio ed al
s o imballo.
Per lo stoccaggio è necessario che l'ambiente sia
asci tto e con temperat re comprese tra 0°C e
40 °C. Con l'imballo originale è possibile
sovrapporre non più di 2 apparecchi avendo
c ra di mantenere la posizione verticale indicata
dalle frecce s ll'imballo.
5. SPECIFICHE TECNICHE
Caratteristiche tecniche ed elettriche
dell’apparecchio
T tte le caratteristiche tecniche ed elettriche
dell’apparecchio sono riportate s lla targhetta
matricola applicata all’interno dell’apparecchio e
q i sotto riprodotta.
S lla targhetta vengono riportati:
•Modello;
•N mero di matricola;
•Caratteristiche elettriche in Volt/ Hz;
•Assorbimento max in Watt;
•Corrente max in Amp;
•Peso in kg;
•Temperat ra ambiente di tilizzo della
macchina compresa fra i 24 ed i 38°C.
Le dimensioni di ingombro dell’ apparecchio
sono:
IPro W
•Altezza 87 cm.
•Larghezza 40 cm.
•Profondità 58 cm.
•Peso 60 kg.
IPro 3 W
•Altezza 87 cm.
•Larghezza 60 cm.
•Profondità 58 cm.
•Peso 81 kg.
R morosità
Il livello di pressione ac stica contin o,
eq ivalente, ponderato è inferiore a 70 dB.
In caso di g asto:
Nella maggior parte dei casi, gli event ali
inconvenienti tecnici sono risolvibili con piccoli
interventi; s ggeriamo perciò di leggere
attentamente il presente man ale, prima di
contattare il costr ttore o il centro di assistenza.
Smaltimento
Importante
T tti gli elementi dell’imballaggio non devono
essere lasciati alla portata dei bambini in q anto
potenziali fonti di pericolo.
Importante
Nel rispetto dell’ambiente, non disperdere gli
elementi dell’imballaggio ma conservarli in
modo da poterli ri tilizzare q alora necessario
(i.e. stoccaggio invernale).
Il simbolo indica che l'apparecchio non
p ò essere smaltito come rifi to com ne, ma
deve essere smaltito secondo q anto stabilito
dalla direttiva e ropea 2003/108/CE (Waste
Electrical and Electronics Eq ipments - WEEE) e
dalle legislazioni nazionali derivanti, per
prevenire possibili conseg enze negative per
l'ambiente e per la sal te mana.
Per il corretto smaltimento dell’apparecchio,
contattate il p nto vendita presso c i avete
acq istato l’apparecchio opp re il nostro servizio
post vendita.

Data di emissione: Settembre, 2016 Revisione: 1 Pag. : 7/44
6. POSIZIONAMENTO
SOLO PER MANUTENTORE
L'installazione e le successive operazioni di
manutenzione, devono essere effettuate da
personale specializzato ed addestrato
all'uso dell'apparecchio, secondo le norme
in vigore.
a) Dopo aver tolto l’imballo conservarne tutti
gli elementi per lo stoccaggio invernale ed
assic rarsi dell’integrità dell’apparecchio (fig.1).
!IMPORTANTE!
Tutti gli elementi dell’imballaggio non
devono essere lasciati alla portata dei
bambini in quanto potenziali fonti di
pericolo.
b) Appoggiare l’apparecchio s na s perficie
orizzontale e solida facendo in modo che la
carrozzeria dell’apparecchio sia ben areata
(almeno 20 cm di spazio libero, fig.2), installare
l’apparecchio in n ambiente asci tto ed evitare
di installarlo vicino a fonti di calore. La
temperatura ambiente di utilizzo macchina
deve essere compresa tra i 4°C e i 38°C.
c) Controllare che la tensione di rete
corrisponda a q ella indicata s lla targhetta
matricola e che la potenza disponibile sia
adeg ata a q ella richiesta dall’apparecchio.
Inserire la spina in na presa di corrente m nita
del polo di terra, eliminando prese m ltiple.
PER ULTERIORI PRECAUZIONI, LEGGERE
ATTENTAMENTE IL PARAGRAFO
“COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA”.
d) L’installazione deve essere effett ata secondo
le istr zioni del prod ttore. Un mancato rispetto
di tali indicazioni p ò compromettere la
f nzionalità dell’apparecchio.
Importante
La messa a terra è necessaria e obbligatoria a
termine di legge. Prima di effett are q alsiasi
operazione di p lizia o man tenzione
straordinaria assic rarsi di aver scollegato
l’apparecchio dalla rete togliendo la spina di
alimentazione.
In caso di g asto o mal f nzionamento spegnere
l’apparecchio e staccare la spina.
Fig. 1
Fig. 2

Data di emissione: Settembre, 2016 Revisione: 1 Pag. : 8/44
7. COLLEGAMENTO ALLA RETE
ELETTRICA
SOLO PER MANUTENTORE
Prima di inserire la spina nella presa di
alimentazione, come già spiegato nel paragrafo
precedente, è necessario che per la Vostra
sic rezza prendiate attenta visione delle
seg enti preca zioni:
- Accertarsi che il collegamento sia effett ato ad
n impianto dotato di n efficace messa a terra
come previsto dalle vigenti normative di
sic rezza (fig.3). Il costr ttore non p ò essere
q indi considerato responsabile per event ali
danni ca sati dalla mancata messa a terra dell’
impianto.
- Non ostr ire le griglie di ventilazione e di
dissipazione del calore in q anto na cattiva
aerazione, oltre a determinare la dimin zione di
rendimento ed n cattivo f nzionamento, p ò
provocare seri danni all’apparecchio.
- Verificare sempre le specifiche elettriche s lla
targhetta di ogni singolo apparecchio, i dati di
targa rimpiazzano sempre q elli riportati s l
presente man ale.
-
E’ indispensabile, per na corretta e sic ra
installazione, predisporre n’apposita presa
comandata da n interr ttore magnetotermico
con distanza d’apert ra dei contatti g ale o
s periore a 3mm, conforme alle vigenti
normative nazionali di sic rezza (fig.3).
- Non sare mai prese m ltiple o prol nghe.
- Accertarsi che il cavo di alimentazione per
t tta la s a l nghezza non venga in ness n
modo schiacciato.
- Per staccare la spina, dopo aver sempre
staccato l’interr ttore generale, afferrare la
stessa effett ando trazione dolce.
Importante
SE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE E’
DANNEGGIATO, ESSO DEVE ESSERE
SOSTITUITO DAL COSTRUTTORE O DAL SUO
SERVIZIO DI ASSISTENZA O COMUNQUE DA
UNA PERSONA CON QUALIFICA SIMILARE , IN
MODO DA PREVENIRE OGNI RISCHIO.
Fig. 3

Data di emissione: Settembre, 2016 Revisione: 1 Pag. : 9/44
8. SPECIFICHE DI CONNESSIONE
Elementi per il collegamento della macchina dati
a corredo della stessa:
•t bo raccordato da 3/4 per l’ingresso
dell’acq a
•t bo retinato da 13mm per lo scarico
acq a calda
•fascetta a vite per fissarlo al raccordo di
scarico.
- Nella fig ra 4 è evidenziata la posizione del
raccordo di ingresso acq a di rete sotto il piano
inferiore, s l posteriore, con n raccordo da 3/4.
- Nella fig ra 4 è evidenziata la posizione del
raccordo scita acq a calda sotto il piano
inferiore, s l posteriore, con porta gomma da
14mm.
- S lla linea di entrata acq a, a monte del
granitore, si consiglia di mettere n r binetto ed
n regolatore di pressione.
- La pressione di ingresso acqua deve
essere compresa fra 2 e 2,5 bar, in caso la
pressione di rete ris lti s periore a tali valori è
necessario inserire n regolatore di pressione
regolato s tali valori.
- La pressione minima di entrata acqua non
deve essere inferiore ad 1 bar.
- Per lo scarico dell’acq a calda sare solo il
t bo retinato, in alternativa n t bo rigido,
assic rarsi che lo scarico sia a cad ta e libero da
strozzat re. Non sare per lo scarico n t bo
che a contatto con l’acq a calda, circa 50°C,
possa deformarsi ed impedire o limitare lo
scarico dell’acq a, con possibile intervento del
pressostato di sic rezza.
- In caso di mancanza di acq a, o di portata
ins fficiente, o di pressione ins fficiente s lla
linea di entrata acq a, a protezione del
compressore, interviene il pressostato di
sic rezza, si accende la lampada rossa di
segnalazione s l porta comandi e viene escl sa
la f nzionalità del SOLO compressore
mantenendo attive t tte le altre f nzioni
(capitolo 10).
In tal caso, controllare la presenza di acq a
s lla linea di entrata ed in seg ito andare a
pigiare il tasto rosso posto sotto il piano
inferiore del granitore, lato porta comandi, si
spegne la lampada rossa ed il granitore ritorna
f nzionare regolarmente.
- In caso di interventi ravvicinati nel tempo del
pressostato di sic rezza: prima di intervenire s l
tasto rosso per ripristinare la f nzionalità del
granitore controllare bene che la presenza di
acq a sia contin a s lla linea di entrata e che lo
scarico in scita sia libero.
NOTA BENE: il continuo intervento del
pressostato di sicurezza con relativo ripristino
della funzionalità senza avere individuato e
risolto il otivo dell’intervento del pressostato
stesso pregiudica forte ente la durata del
co pressore.
Fig. 4

Data di emissione: Settembre, 2016 Revisione: 1 Pag. : 10/44
9. OPERAZIONI DI AVVIAMENTO
!ATTENZIONE!
PRIMA DI EFFETTUARE IL PRIMO AVVIAMENTO
DELLA MACCHINA, PROCEDERE ALLE
OPERAZIONI DI PULIZIA E SANITIZZAZIONE
DESCRITTE NEL CAPITOLO 12
- Dil ire e miscelare, in n recipiente a parte, lo
sciroppo con acq a secondo le indicazioni del
prod ttore (vedi fig ra 5); non versare mai
polveri secche, cristalli o sciroppo concentrato
direttamente nella vasca v ota.
!ATTENZIONE!
Accertarsi che la miscela abbia n conten to di
z cchero di circa il 14%; na minor
concentrazione p ò seriamente danneggiare gli
organi miscelatori ed i motori stessi.
NON USARE MAI SOLO ACQUA.
- Rim overe il coperchio l minoso dopo averlo
sbloccato con l’apposita chiave, r otando in
senso orario (fig.6).
- Rim overe il sottocoperchio trasparente
(fig.7).
- Versare il prodotto otten to nella vasca
rispettando il limite massimo segnato s lla
vasca (vedi fig.8).
- Riposizionare il sottocoperchio e
s ccessivamente il coperchio l minoso, avendo
c ra che q est’ ltimo prema s l dispositivo di
sic rezza.
- Bloccare infine il coperchio l minoso con
l’apposita chiave r otando in senso anti-orario.
Nota -----------------------------------------------
IPro è dotata di n efficace dispositivo di
sic rezza, a t tela dell’operatore, che entra in
f nzione con il sollevamento del coperchio e
determina l’a tomatico ed immediato arresto di
t tti gli organi in movimento.
Nel caso in cui il coperchio non sia
correttamente posizionato, la macchina
non entrerà quindi in funzione.
- Inserire la spina nella presa di alimentazione
elettrica ed attivare l’interr ttore generale.
Fig. 5
Fig. 6
Fig. 7
Fig. 8

Data di emissione: Settembre, 2016 Revisione: 1 Pag. : 11/44
10.MODALITA’ D’USO
a) Attivare l’interr ttore generale D;
b) Ogni vasca è comandata da 2 interr ttori che
vanno azionati come descritto in seg ito:
- per ottenere granita o sorbetto: selezionare
l’interr ttore 1 (L per la vasca sinistra, C per
q ella centrale e R per la destra) per avviare gli
organi miscelatori e s ccessivamente
l’interr ttore 2 in corrispondenza del fiocco di
neve per azionare l’impianto frigorifero in
modalità congelamento.
- per attivare la fase di mantenimento:
selezionare l’interr ttore 1 (L per la vasca
sinistra, C per q ella centrale e R per la destra)
per avviare gli organi miscelatori e
s ccessivamente, selezionare l’interr ttore 2 in
corrispondenza delle onde per azionare il
sistema di raffreddamento che manterrà la
temperat ra secondo le impostazioni del
termostato interno.
c) Il tasto E consente di accendere e spegnere le
l ci LED dei coperchi
! Attenzione !
Nel caso in c i la macchina venga spenta alla
sera, con le vasche piene, anche parzialmente,
si p ò verificare la formazione di no strato di
ghiaccio solido in s perficie, per effetto della
nat rale separazione del prodotto non
mescolato. In tal caso, prima di riaccendere la
macchina è necessario accertarsi che il prodotto
sia completamente sciolto onde evitare danni
alla coclea miscelatrice.
!ATTENZIONE!
IPRO è dotata di una vasca coibentata ad
elevato potere isolante dunque, qualora si
desideri operare in modalità
mantenimento, sarà necessario prolungare
tale fase per il tempo necessario al
completo scioglimento del prodotto.
Allarme CUT/OUT ed intervento
pressostato di sicurezza
Q al ora la macchina sia provvista di allarme
CUT OUT, l’accensione della spia rossa F segnala
l’intervento del pressostato di sic rezza cha va
d nq e riarmato man almente.
Il p lsante di riarmo man ale è sit ato sotto la
macchina in prossimità del fianco destro come
evidenziato nell’immagine sottostante.
Per definire e risolvere le condizioni che hanno
fatto scattare q esto allarme si faccia
riferimento alle condizioni e le relative azioni da
intraprendere descritte nel capitolo 8.

Data di emissione: Settembre, 2016 Revisione: 1 Pag. : 12/44
a) Per erogare il prodotto, posizionare il
bicchiere sotto al r binetto e tirare la leva
come mostrato in fig ra 9.
b) Regolazione della consistenza: per
variare la consistenza del prodotto, agire s l
pomello di regolazione A collocato nel retro
della macchina (fig. 10); come evidenziato
dalla scala B, girando in senso orario, il
prodotto diventerà meno denso, girando in
senso antiorario, il prodotto diventerà più
denso.
Attenzione
Q esto dispositivo agisce solo s lla consistenza
del prodotto da erogare (più o meno denso) e
non agisce assol tamente s lla temperat ra di
raffreddamento dello stesso.
Attenzione
Q ando il livello della granita all’interno della
vasca è sotto il livello minimo, onde evitare che
il prodotto diventi troppo denso, è necessario
provvedere al rabbocco della vasca.
Fig. 9
Fig. 10

Data di emissione: Settembre, 2016 Revisione: 1 Pag. : 13/44
11.OPERAZIONI DI PULIZIA E
SANITIZZAZIONE QUOTIDIANA
Al fine di avere sempre n b on f nzionamento
dell’apparecchio e di rispettare le vigenti
normative sanitarie, è indispensabile effett are
freq entemente e dettagliatamente le
operazioni di p lizia e sanitizzazione descritte in
seg ito, assic randosi sempre che la persona
adibita a tali operazioni, si sia in precedenza
lavata e sanitizzata le mani e gli avambracci.
Nel caso di prol ngato in tilizzo dell’apparecchio
(stagionalità) eseg ire sempre tali operazioni
prima di rimettere in f nzione la macchina.
Attenzione
Onde evitare rischi di shock elettrico,
durante le operazioni di pulizia, non
spruzzare acqua sugli interruttori ed
evitare che i componenti elettrici interni
vengano a contatto con l’acqua ed i
prodotti utilizzati.
Attenzione
Per prevenire la formazione di batteri
usare solo prodotti approvati per la
disinfezione di oggetti in plastica e gomma,
il mancato rispetto di queste procedure
può provocare rischi alla salute.
NOTA BENE: è responsabilità dell’ tilizzatore
essere consapevole delle normative vigenti in
modo da rispettare le leggi federali, statali o
locali, in termini di freq enza di p lizia e
conservazione dei prodotti tilizzati.
Le proced re descritte in seg ito sono essenziali
per impedire la formazione di batteri e
mantenere così la macchina in ottime condizioni
igieniche.
Si consiglia di eseguire tali procedure
quotidianamente, se il prodotto usato è
deperibile, e comunque rispettando sempre
le normative in vigore.
Né la casa costr ttrice della macchina, né il
q ella prod ttrice del preparato alimentare
introdotto nella stessa, possono essere riten te
responsabili per event ali danni che possono
direttamente o indirettamente derivare a
persone in conseg enza della mancata
osservanza di t tte le prescrizioni indicate nel
presente man ale e concernenti specialmente le
avvertenze in tema di p lizia e sanitizzazione
dell’apparecchio.

Data di emissione: Settembre, 2016 Revisione: 1 Pag. : 14/44
PULIZIA E SANITIZZAZIONE QUOTIDIANA
- Disattivare l’impianto frigorifero (disattivando
o il tasto con il fiocco di neve o q ello con le
onde) e far f nzionare la macchina con il solo
mescolatore in movimento per na decina di
min ti.
- Sv otare la vasca dal prodotto rimanente.
Attenzione
Onde evitare rischi di shock elettrico o di
contatto con parti mobili, durante le
operazioni di smontaggio e rimontaggio,
assicurarsi che tutti gli interruttori siano
nella posizione “off” e che il cavo di
alimentazione sia scollegato dalla rete.
- Rim overe il coperchio l minoso dopo averlo
sbloccato con l’apposita chiave.
- Riempire la vasca con acq a tiepida in modo
da facilitare lo scioglimento dello z cchero
resid o e poi sv otare t tta l’acq a prima di
proced re con il p nto s ccessivo.
- Svitare e sfilare i pomelli (vedi fig.11).
- M overe delicatamente la vasca come indicato
in fig ra 12 e contemporaneamente tirarla verso
l’esterno in modo da poterla liberare dalla s a
sede.
- Premere contemporaneamente s lle d e alette
di blocco Q e sollevare il r binetto I per estrarlo
dalla propria sede (vedi fig.13).
- Smontare il r binetto tenendo prem to verso il
basso il corpo L sfilando al leva R dalla propria
sede (vedi fig.14).
Attenzione
Per prevenire la formazione di batteri
rimuovere e pulire sempre anche gli o-ring
e le loro sedi; il non rispetto di questa
prescrizione può provocare rischi alla
salute delle persone.
Fig. 11
Fig. 12
Fig. 13
Fig. 14

Data di emissione: Settembre, 2016 Revisione: 1 Pag. : 15/44
- Svitare il pomello di fissaggio S in senso orario
(filettat ra sinistra) e procedere all’estrazione
del gr ppo di miscelazione U e delle g arnizioni
di ten ta X e T (vedi fig.15).
Attenzione
Evitare l’uso di detergenti abrasivi che
possono danneggiare la superficie dei
componenti. Non lavare tali componenti
nella lavastoviglie in quanto parti come la
vasca o la spirale potrebbero venire
danneggiate.
- Lavare acc ratamente ogni parte rimossa con
acq a tiepida e detergente per piatti delicato.
- M nirsi di n com ne prodotto adatto alla
disinfezione di oggetti in plastica e gomma
(AMUCHINA®).
- Risciacq are bene ed immergere ogni parte
nel prodotto sanitizzante seg endo le dosi ed i
tempi di immersione s ggeriti dal prod ttore
dello stesso.
IMPORTANTE
Attenersi in maniera scrupolosa alle
prescrizioni del sanitizzante utilizzato per
quanto riguarda i tempi e le modalità di
utilizzo dello stesso.
- Una volta rispettati i corretti tempi di
disinfezione, sciacq are attentamente ogni
componente con acq a p lita ed asci gare con
n panno p lito.
- Lavare acc ratamente l’evaporatore Z ed il
piano raccogli condensa Y, rim ovendo ogni
resid o di prodotto con na sp gna p lita
imbev ta di sanitizzante (vedi fig.16).
- Ripetere le stesse operazioni con na sp gna
imbev ta di acq a potabile p lita ed asci gare
acc ratamente t tte le s perfici con n panno
p lito.
Fig. 15
Fig. 16

Data di emissione: Settembre, 2016 Revisione: 1 Pag. : 16/44
Una volta eseg ite acc ratamente t tte q este
operazioni di p lizia, si p ò procedere al
rimontaggio dei componenti.
Il corretto asse blaggio della acchina è olto
i portante per prevenire perdite di prodotto ed
il danneggia ento della stessa.
Per asse blare la acchina è necessario
disporre di un lubrificante approvato (Vaselina).
Assicurarsi se pre che ogni parte sia stata
corretta ente lavata e sanitizzata e che la
persona adibita al ri ontaggio si sia
accurata ente lavato e sanitizzato le ani e gli
ava bracci.
- Procedere al rimontaggio del gr ppo di
miscelazione (fig.15) attenendosi alle seg enti
operazioni:
•Spalmare la g arnizione a ventosa X con
grasso di vaselina per rid rre l’attrito e
limitarne l’ s ra (fig.17).
•Rimontare la g arnizione T prestando
attenzione al verso (fig.18).
•Rimontare la spirale U avendo c ra che il
codolo di trascinamento si incastri
perfettamente con l’albero di g ida.
•Fissare t tti i componenti avvitando il
pomello S in senso antiorario.
- Rimontare la vasca collocandola nella propria
sede accertandosi che faccia esattamente ten ta
con la g arnizione T (vedi fig.20). Per agevolare
il rimontaggio consigliamo inoltre di l brificare la
parte posteriore della vasca nel p nto in c i la
stessa combacia con la g arnizione di ten ta
(fig.19).
- Fissare la vasca con gli appositi pomelli ed
avvitare saldamente, senza però esercitare na
forza eccessiva.
IMPORTANTE
Non serrare eccessivamente i pomelli di
fissaggio vasca, una forza eccessiva
potrebbe danneggiare la filettatura e/o la
vasca stessa.
Fig. 17
Fig. 18
Fig. 19
Fig. 20

Data di emissione: Settembre, 2016 Revisione: 1 Pag. : 17/44
- Rimontare il r binetto avendo c ra di
cospargere con grasso di vaselina le g arnizioni
J per agevolare lo scorrimento del r binetto
nella propria sede fino a completo inserimento
(vedi fig.21).
!A ENZIONE!
Il non perfetto scorrimento del rubinetto
compromette la tenuta dello stesso.
- Smontare la vaschetta raccogli - gocce
tirandola verso l’esterno (vedi fig.22).
- Lavare acc ratamente ogni s a parte.
- Risciacq are bene ed immergere ogni parte
nel prodotto sanitizzante seg endo le dosi ed i
tempi di immersione s ggeriti dal prod ttore
dello stesso.
- Procedere al rimontaggio seg endo le
operazioni sopracitate al contrario.
- La macchina è ora pronta per essere tilizzata
di n ovo.
SANITIZZAZIONE DOPO PERIODI DI
INATTIVITA’
Q alora la macchina rimanga ferma per alc ni
giorni dopo essere stata p lita e disinfettata
acc ratamente come descritto in precedenza, al
momento del riavvio è necessario effett are le
operazioni di sanitizzazione descritte in seg ito.
- Sollevare prima il coperchio di sic rezza, poi il
sotto-coperchio.
- Riempire la vasca di acq a ed aggi ngere il
prodotto per la disinfezione di oggetti ad so
alimentare (AMUCHINA®) seg endo
attentamente le dosi prescritte dalla ditta
prod ttrice dello stesso.
- Dopo aver riposizionato il coperchio far
f nzionare il mescolatore e lasciare agire per il
tempo necessario, anch’esso specificato dal
prod ttore.
Fig. 21
Fig. 22

Data di emissione: Settembre, 2016 Revisione: 1 Pag. : 18/44
IMPORTANTE
Non lasciare il sanitizzante nella vasca per
periodi di tempo superiori a quelli prescritti
dal produttore
- Sv otare la vasca aprendo e chi dendo
almeno 10 volte il r binetto in modo da
sanitizzare anche la zona di passaggio prodotto.
- Risciacq are acc ratamente ripetendo le
stesse operazioni tilizzando però solo acq a
potabile p lita al posto del sanitizzante.
- Dopo aver acc ratamente eseg ito q este
operazione la macchina è pronta per essere
tilizzata.
12.AVVERTENZE
Controllo e sostituzione delle guarnizioni
GUARNIZIONE VASCA
La g arnizione posta s l retro della vasca va
sostit ita ogni 12 mesi a seconda dello stato di
s ra e del livello di man tenzione e
l brificazione.
GUARNIZIONI (O-RING) RUBINETTO
Gli o-ring di ten ta del r binetto di erogazione
prodotto vanno sostit iti ogni volta che
appaiono s rati. Q este g arnizioni vanno
l brificate ogni volta che la macchina viene
rimontata dopo la p lizia e controllata
attentamente onde evitare perdite indesiderate.
GUARNIZIONE A VENTOSA
La g arnizione a ventosa posta s lla parte
frontale dell’evaporatore va sostit ita ogni 3
mesi e com nq e ogni volta che appare
s rata. Q esta g arnizione va l brificata con il
grasso di vaselina in dotazione ogni volta che
viene rimontata dopo la p lizia.
Stoccaggio invernale
Per proteggere la macchina d rante l nghi
periodi di inattività come l’inverno, è importante
sistemarla correttamente come descritto in
seg ito:
- Disconnettere la macchina da q alsiasi fonte di
energia.
- Smontare, lavare e sanificare t tte le parti a
contatto con il prodotto (vedi capitolo 11).
- P lire anche i pannelli esterni.
- Rimontare acc ratamente t tti i componenti.
- Coprire la macchina completamente montata
con l’imballo originale in modo che venga
protetta dalla polvere e da altri agenti
contaminanti.
- Posizionare la macchina in n l ogo asci tto.
13. ESCLUSIONE DI RESPONSABILITA’
La casa costr ttrice declina ogni forma di
responsabilità per event ali danni che possono
direttamente o indirettamente derivare a
persone, cose, animali in conseg enza della
mancata osservanza di t tte le prescrizioni
indicate nel presente man ale e concernenti
specialmente le avvertenze in tema di
istallazione, so e man tenzione
dell’apparecchio.
La ling a fficiale è l’Italiano d nq e il
prod ttore non risponde delle event ali
inesattezze imp tabili ad errori di stampa, di
trascrizione o di trad zione conten te nel
presente man ale; si riserva di apportare q elle
modifiche che ritenesse necessarie o tili, anche
nell’interesse dell’ tilizzatore, senza
pregi dicare le caratteristiche essenziali di
f nzionalità e sic rezza.

Data di emissione: Settembre, 2016 Revisione: 1 Pag. : 19/44
14. GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI
PROBLEMI
NOTA BENE: le seguenti procedure devono essere eseguite da un tecnico qualificato
Problema Possibile causa Soluzione
La macchina non
raffredda o raffredda
solo parzialmente ed il
compressore f nziona
•Il fl sso di acq a in entrata è
scarso
•La macchina sta f nzionando in
modalità DEFROST
•Il t bo di scarico è parzialmente
ostr ito
•La ventola non sta f nzionando
•
C’è na perdita di refrigerante
•Controllare l’affl sso di acq a e risolvere
event ali problematiche
•Ripristinare la modalità CONGELAMENTO
•P lire il condensatore come descritto
•Controllare e risolvere l’event ale
ostr zione
•Individ are la perdita, eliminarla e
ricaricare l’impianto
La macchina non
raffredda o raffredda
solo parzialmente ed il
compressore non
f nziona
•Le parti elettriche del compressore
non f nzionano
•Alc ni collegamenti elettrici sono
incompleti
•Il compressore è difettoso
•Non arriva corrente alla scheda
•Sostit ire i componenti che non
f nzionano
•Verificare le connessioni e sistemare
q elle incomplete
•Sostit ire il compressore
•Verificare i collegamenti elettrici alla
scheda e correggere
La macchina raffredda
troppo rallentando o
bloccando la rotazione
della spirale
•Il grado z ccherino del prodotto è
troppo basso
•La vite di regolazione consistenza è
tarata ad n valore troppo alto
•La leva del micro-switch di d rezza
è piegata ed non va a contatto con
il moto-rid ttore
•Il livello del prodotto nella vasca è
troppo basso
•
La scheda non apre i contatti
•Verificare il brix del prodotto e correggere
•Regolare la vite di d rezza verso il “-“ per
rid rre la consistenza del prodotto
•Raddrizzare la leva con delle pinze e
ripristinare il corretto contatto
•Aggi ngere prodotto o spegnere
l’impianto di refrigerazione
•Sostit ire la scheda
La macchina è r morosa •Le pale della ventola rtano alc ni
dei componenti interni •Verificare e sistemare
L’interr ttore principale
è in posizione ON ma la
macchina non f nziona
•Alc ne connessioni elettriche sono
incomplete
•La scheda elettronica di comando è
difettosa
•
Il motorid ttore è difettoso
•Verificare le connessioni e sistemare
q elle incomplete
•Sostit ire la scheda comando
•Sostit ire il motorid ttore
La vasca perde •Una delle g arnizioni non è
posizionata correttamente •Rimontare correttamente la g arnizione
o, se è il caso, sostit irla
Il r binetto perde •Il r binetto non è stato rimontato
correttamente
•Il movimento del r binetto è
impedito
•Gli o-ring di ten ta sono
danneggiati o s rati
•Smontare e rimontare correttamente il
r binetto
•P lire il r binetto e la s a sede e
l brificare con il grasso di vaselina in
dotazione
•
Sostit ire gli o-ring
Il prodotto finisce nella
vaschetta raccogli gocce
attraverso il t bo di
drenaggio
•La g arnizione a ventosa, il mozzo
del mescolatore ed il pomello di
fissaggio non sono stati rimontati
correttamente
•La g arnizione a ventosa o la
boccola di ten ta dell’albero sono
danneggiati o s rati
•Smontare e rimontare correttamente il
sistema di mescolamento
•Smontare e sostit ire le g arnizioni
Il mescolatore non gira •Alc ne connessioni elettriche sono
incomplete
•La scheda elettronica è difettosa
•
Il motorid ttore è difettoso
•Verificare le connessioni e sistemare
q elle incomplete
•Sostit ire la scheda
•
Sostit ire il motorid ttore

Data di emissione: Settembre, 2016 Revisione: 1 Pag. : 20/44
Problema Possibile causa Soluzione
Il mescolatore ris lta
r moroso d rante la
rotazione
•La g arnizione a ventosa è stata
sostit ita senza essere l brificata
correttamente
•La spirale di mescolamento non è
stata rimontata correttamente
•Smontare, p lire, sanitizzare e l brificare
correttamente la g arnizione
•Smontare e rimontare correttamente la
spirale e t tto il sistema di mescolamento
La spia rossa s l
pannello comandi è
accesa
•Non scorre acq a nel t bo di
ingresso acq a
•Il t bo di ingresso acq a è bloccato
•Il t bo di scarico è ostr ito
•Ripristinare il fl sso di acq a o aspettare
che venga regolarmente ripristinata la
fornit ra
•Eliminare l’ostr zione del t bo ingresso
acq a ed accertarsi che il fl sso d’acq a
sia regolarmente ripristinato
•Liberare il t bo di scarico ed accertarsi
che il fl sso d’acq a di scarico sia
regolarmente ripristinato
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other SPM Kitchen Appliance manuals

SPM
SPM Ice Dream 1 User manual

SPM
SPM NINA Series User manual

SPM
SPM IPro 1 Slusher ECO User manual

SPM
SPM IPro Series User manual

SPM
SPM Frosty1 User manual

SPM
SPM SP Series User manual

SPM
SPM Frosty2Frosty3 User manual

SPM
SPM IPRO Kit Autofill Pre-Mix Instructions for use

SPM
SPM U-go User manual

SPM
SPM FROSTY DREAM 2 User manual