SPM FROSTY DREAM 2 User manual

MANUALE DI ISTRUZIONI
INSTRUCTION MANUAL
MANUEL D’INSTRUCTIONS
BEDIENUNGSANLEITUNG
MANUAL DE INSTRUCCIONES
GRANITORE
SLUSH MACHINE
MACHINE A GRANITE
GRANITA-MASCHINE
GRANIZADORA
FROSTY DREAM 2
FROSTY DREAM 3
COSTRUZIONE DISTRIBUTORI DI BEVANDE - MANUFACTURER OF BEVERAGE DISPENSER
S.P.M. Drink Systems S.p.a. - 41057 Spilamberto (Mo) Italy - Via Panaro, 2/b
Tel. + 39 - 059 789811 - Fax + 39 - 059 781761
E-mail: [email protected] - Internet: www.spm-ice.it
™
MADE IN ITALY


3
INDICE
1 AVVERTENZE E CONSIGLI
IMPORTANTI pag. 4
2 DATI TECNICI pag. 4
3 INDICAZIONI UTILI PER IL
TRASPORTO pag. 4
4 INSTALLAZIONE pag. 5
5 OPERAZIONI DI AVVIAMENTO pag. 6
6 SPIEGAZIONE DEGLI INTERRUTTORI
E RELATIVO USO pag. 7
7 COLLEGAMENTO ALLA RETE
ELETTRICA pag. 8
8 MODALITA’ D’USO pag. 9
9 OPERAZIONI DI PULIZIA E
SANITIZZAZIONE pag. 10
10 MANUTENZIONE STRAORDINARIA pag. 14
11 ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ pag. 14
Gentile Cliente,
ci congratuliamo con Lei per aver scelto un prodotto di qualità
che sicuramente risponderà alle Sue aspettative.
RingraziandoLa per la preferenza accordataci, la invitiamo
cortesemente a prendere attenta visione del presente ma-
nuale istruzioni prima di utilizzare il Suo granitore FROSTY
DREAM 2, FROSTY DREAM 3.
INDICE DELLE LINGUE
ITALIANO pag. 3
ENGLISH page 15
FRANÇAIS page 27
DEUTSCH Seite 39
ESPAÑOL pág. 51

4
1 - AVVERTENZE E CONSIGLI IMPORTANTI
Il presente manuale istruzioni è parte integrante di
FROSTY DREAM e dovrà esserlo per qualsiasi
consultazione.
Leggere attentamente le avvertenze contenute nel
presente manuale di istruzioni prima di installare ed
utilizzare FROSTY DREAM.
Questo manuale, oltre ad informare sulla
manutenzione ordinaria del granitore ed a supportare
i tecnici nella ricerca e nella riparazione degli
eventuali guasti, si pone come obbiettivo il massimo
sfruttamento della potenzialità della macchina, al fine
di poterla adattare alle specifiche esigenze dei vari
paesi dove si andrà ad utilizzare.
Modificare o tentare di modificare questo
apparecchio oltre a fare decadere qualsiasi forma di
garanzia, è estremamente pericoloso.
E’ necessario che le operazioni di manutenzione
vengano effettuate da personale professionalmente
qualificato; non tentare mai di ripararlo da soli poiché
l’intervento di persone non competenti, oltre ad
essere pericoloso, può causare dei gravi danni.
2 - DATI TECNICI
Dati targa
I valori della tensione e della frequenza sono riportati sulla
targhetta matricola.
3 - INDICAZIONI UTILI PER IL TRASPORTO
Al fine di evitare che l’olio contenuto nel compressore
defluisca nel circuito refrigerante, è necessario
trasportare, immagazzinare e movimentare in posizione
verticale rispettando le indicazioni poste sull’imballo.
L’apposito bancale in legno, munito di sedi forcolabili, ne
permette lo spostamento utilizzando gli usuali mezzi di
movimentazione e di sollevamento.

5
4 - INSTALLAZIONE
Fig. 2
a) Liberare l’apparecchio dall’imballo, quindi sfilarlo
dall’alto (vedi fig. 1).
b) Riconoscimento della macchina
- dopo aver tolto l’imballo è necessario controllare che
l’apparecchio speditoVi sia esattamente quello da
Voi ordinato controllando che la specifica indicata
sulla fattura o sulla bolla sia uguale a quella
menzionata sulla targhetta.
c) Corredo della macchina
al momento dell’apertura dell’imballo, all’interno delle
vasche si troverà il seguente corredo:
- il presente manuale di istruzioni più relativa
dichiarazione di conformità CE;
- nr. 1 tubetto di vaselina da utilizzare per le dovute
manutenzioni alla macchina (vedi paragrafo nr. h,
pagina 12) e una guarnizione per ogni vasca;
- nr. 2 sacchetti contenenti cadauno una vaschetta
raccogligocce e nr. 1 dispositivo di miscelazione
superiore; procedere all’installazione di questi due
componenti per ogni singola vasca attenendosi alle
figure nr. 22 pagina 13 e nr. 23 pagina 13 del
presente manuale.
d) Collocare il cavo luce per il coperchio luminoso alla
rispettiva presa collocata sul coperchio stesso.
e) Posizionamento
- fare in modo che la carrozzeria della macchina sia
ben aerata ed evitare di installarla vicino a punti di
calore; si consiglia temperatura ambiente tra i 15 e
25 gradi C (Fig. 2).
A seconda delle esigenze dell’operatore i coperchi
luminosi possono essere posizionati fronte-retro.
Fig. 1
Importante
Tutti gli elementi dell’imballaggio non devono essere
lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti
di pericolo.

6
5 - OPERAZIONI DI AVVIAMENTO
a) Diluire e miscelare, in un recipiente a parte, il prodotto
con acqua secondo le indicazioni del produttore (vedi
fig. 3).
Fig. 6
Attenzione !!
Accertarsi che la miscela abbia un contenuto minimo di
zucchero del 13%; una minor concentrazione può
seriamente danneggiare gli organi miscelatori ed i
motoriduttori stessi.
NON USARE MAI SOLO ACQUA.
b)
Versare il prodotto ottenuto nella vasca (A) (vedi fig. 4).
c) Riposizionare il coperchio luminoso (B)
(vedi fig. 5).
d) Inserire la spina nella presa di alimentazione
elettrica (vedi fig. 6).
e) Attivare l’interruttore generale (D) (vedi fig. 7).
Fig. 5
Fig. 4
Fig. 3
PRIMA DI EFFETTUARE L’AVVIAMENTO DELLA
MACCHINA PROCEDERE ALLE OPERAZIONI DI
PULIZIA E SANITIZZAZIONE DESCRITTE NEL
PARAGRAFO N. 9

7
a) Attivare l’interruttore generale (D) (vedi fig. 7);
b) Ogni vasca è comandata da 3 interruttori che
azionerete come segue:
- per ottenere granita o sorbetto: selezionare
l’interruttore (E) per avviare gli organi miscelatori (la
contemporanea accensione del led verde, collocato
sull’interruttore, conferma l’avvenuta selezione),
successivamente selezionare l’interruttore (F) per
azionare l’impianto frigorifero.
Nota: La macchina è dotata di un sistema di ritardo
per l’accensione dei compressori per cui il led verde
relativo all’interruttore (F) si accenderà solamente
dopo 4 minuti dalla sua accensione.
- Per ottenere bibita fredda: selezionare l’interruttore
(E) per avviare gli organi miscelatori (la contem-
poranea accensione del led verde, collocato
sull’interruttore, conferma l’avvenuta selezione),
successivamente, selezionare l’interruttore (G) per
azionare il sistema di raffreddamento a temperatura
positiva.
Attenzione !!
Nel caso in cui la macchina venga spenta alla sera, con
le vasche piene, anche parzialmente, si può verificare la
formazione di uno strato di ghiaccio solido in superficie,
per effetto della naturale separazione del prodotto non
mescolato. In tal caso, prima di riaccendere la macchina
è bene togliere questo strato di ghiaccio superficiale onde
evitare danni alla coclea miscelatrice.
Fig. 7
Attenzione: Gli interruttori F e G non devono mai essere
accesi contemporaneamente.
6 - SPIEGAZIONE DEGLI INTERRUTTORI E RELATIVO USO

8
Fig. 8
7 - COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
Prima di inserire la spina nella presa di alimentazione,
come già spiegato nel paragrafo precedente, è
necessario che per la Vs. sicurezza prendiate attenta
visione delle seguenti precauzioni.
- La sicurezza elettrica di questo apparecchio è
raggiunta soltanto quando lo stesso è
correttamente collegato ad un efficace
impianto di messa a terra eseguito
come previsto dalle vigenti normative
nazionali di sicurezza. Il costruttore non
può essere quindi considerato responsabile per
eventuali danni causati dalla mancanza di messa a
terra dell’impianto.
- E’ indispensabile predisporre, per una corretta e
sicura installazione, un’apposita presa comandata
da un interruttore onnipolare con distanza di
apertura dei contatti uguale o superiore a 3 mm,
conforme alle vigenti normative nazionali di
sicurezza (vedi fig. 8).
- Accertarsi che il cavo di alimentazione, per tutta la
sua lunghezza non venga in nessun modo
schiacciato, non usare prolunghe e, per staccare la
spina, afferrare la stessa effettuando trazione
dolce, dopo azionato (staccato) l’interruttore.
- Non ostruire le griglie di ventilazione e di
dissipazione del calore in quanto una cattiva
aerazione, oltre a determinare la diminuzione di
rendimento ed un cattivo funzionamento, può
provocare seri danni all’apparecchio.
IMPORTANTE:
SE IL CAVO D’ALIMENTAZIONE È DANNEGGIATO,
ESSO DEVE ESSERE SOSTITUITO SOLAMENTE DA
PERSONALE QUALIFICATO, IN MODO DA PREVENIRE
OGNI RISCHIO.

9
8 - MODALITA’ D’USO
a) Per erogare il prodotto, posizionare il bicchiere sotto al
rubinetto (I) ed tirare la leva (L) (vedi fig. 9).
b) Regolazione della consistenza:
per variare la consistenza del prodotto, agire sulla vite
collocata nel retro della macchina (fig. 10); girando in
senso orario, il prodotto diventerà meno denso, girando
in senso antiorario, il prodotto diventerà più denso.
Attenzione !!
Questo dispositivo agisce solo sulla consistenza del
prodotto da erogare (più o meno denso) e non agisce
assolutamente sulla temperatura di raffreddamento
del prodotto.
Attenzione !!
Quando il livello della granita all’interno della vasca è
sotto alla coclea miscelatrice, onde evitare che il prodotto
diventi troppo denso, è necessario spegnere l’impianto
frigorifero mediante l’interruttore
(F) oppure provvedere al rabbocco della vasca.
Fig. 9
Fig. 10

10
9 - OPERAZIONI DI PULIZIA E SANITIZZAZIONE
Fig. 11
Fig. 12
Attenzione !!
Tutte le operazioni devono essere effettuate dopo aver
spento l’interruttore generale della macchina.
Al fine di avere sempre un buon funzionamento
dell’apparecchio, è indispensabile effettuare, tutte le
sere, le operazioni di pulizia attenendosi alle seguenti
istruzioni:
a) Estrarre il dispositivo di miscelazione superiore (O)
spingendolo leggermente all’indietro per poterlo
disincastrare dalla propria sede (vedi fig. 11).
b) Svitare e sfilare i pomelli (P), abbassare la vasca (A)
al fine di eliminare eventuali residui di prodotto
attraverso il rubinetto di uscita (I) (vedi fig. 12).
c) Tirare la vasca verso l’esterno, come raffigurato, per
poterla togliere totalmente dalla propria sede (vedi fig. 13).
Lavare accuratamente la vasca evitando l’uso di
detersivi o polveri abrasive che potrebbero
danneggiarla.
Fig. 13

11
d) Pulizia del rubinetto:
- premere contemporaneamente sulle due alette di
blocco (Q) e sollevare il rubinetto (I) per estrarlo
dalla propria sede (vedi fig. 14).
- Smontare il rubinetto tenendo premuto verso il
basso il corpo (R) sfilando al leva (L) dalla propria
sede (vedi fig. 15).
- Lavare accuratamente ogni singola parte con acqua
calda e detersivo per stoviglie, risciacquare bene e
procedere al rimontaggio.
e) Svitare il pomello di fissaggio (S) nel senso della
freccia (filettatura a sinistra) e procedere
all’estrazione del gruppo di miscelazione (U) e delle
guarnizioni di tenuta (X) e (T) (vedi fig. 16).
f) Lavare accuratamente ogni singola parte, pulire bene
il piano (Y) e l’evaporatore (Z) (vedi fig. 17).
Fig. 14
Fig. 15
Fig. 16
Fig. 17

12
g) Procedere al rimontaggio del gruppo di miscelazione
attenendosi alle seguenti operazioni (vedi fig. 18):
- è indispensabile spalmare la guarnizione (O) con
grasso di vaselina per ridurre l’attrito e limitarne
l’usura.
- rimontare la guarnizione (P) prestando attenzione al
verso (fig. 18 bis);
- rimontare la spirale raschiante (N) avendo cura che
la sua testata si incastri perfettamente con l’albero
di guida.
- fissare tutti i componenti avvitando il pomello (M) in
senso antiorario.
h) Rimontare la vasca (A) collocandola nella propria sede
accertandosi che faccia esattamente tenuta con la
propria guarnizione (vedi fig. 19). Per agevolare il
rimontaggio consigliamo inoltre di inumidire la parte
posteriore della vasca nel punto in cui la stessa
combacia con la sua guarnizione di tenuta.
i) Fissare la vasca (A) tenendola sollevata fino a quando
il pomello (S) è in fase con la sua sede (K); dopodichè
avvitare saldamente, ma senza esercitare forza
eccessiva, onde correre il rischio di incrinare i raccordi
della filettatura, i due pomelli (P) (vedi fig. 20).
l) Rimontare il rubinetto avendo cura di cospargere con
grasso di vaselina le guarnizioni (J) per agevolare lo
scorrimento del rubinetto nella propria sede fino a
completo inserimento (vedi fig. 21).
Attenzione: il non perfetto scorrimento del rubinetto
compromette la tenuta dello stesso.
Fig. 18
Fig. 18 bis
Fig. 19
Fig. 20

13
m) Procedere al rimontaggio del dispositivo di
miscelazione superiore (O) facendo in modo che la
sua corona dentata sia in fase con quella inferiore in
modo da facilitare il perfetto incastro del perno
anteriore nella propria sede collocata sulla vasca (vedi
fig. 22).
n) Smontare la vaschetta raccogligocce (AA) ruotandola
leggermente verso l’alto e tirandola verso l’esterno
(vedi fig. 23).
Lavare accuratamente ogni parte e procedere al
rimontaggio seguendo le operazioni sopracitate al
contrario avendo cura di reinserire il tubo di scarica
condensa (AB) nella propria sede.
Fig. 23
Fig. 22
Fig. 21

14
10 - MANUTENZIONE STRAORDINARIA
11 - ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÁ
Attenzione !!
Al fine di garantire un buon rendimento dell’impianto frigo
è indispensabile effettuare periodicamente una buona
pulizia del condensatore, procedendo come segue:
- togliere tensione alla macchina;
- togliere il pannello sinistro FROSTY DREAM 2;
- togliere il pannello sinistro FROSTY DREAM 3;
- con un pennello rimuovere la polvere infiltratasi tra le
lamelle del condensatore (vedi fig. 24).
Per poter accedere alla lampadina del coperchio luminoso
per eventuali sostituzioni, fare leva sul coperchietto (AC)
posizionato sopra al coperchio (vedi fig. 25).
Per accedere alla regolazione dei termostati ed alle sedi
dei fusibili, togliere il fianchetto grigliato del lato destro
(lato comandi).
Per accedere inoltre al vano apparecchiature per
effettuare eventuali operazioni di manutenzione
straordinaria, svitare tutta la carcassa inox.
Fig. 24
Fig. 25
La casa costruttrice declina ogni forma di responsabilità
per eventuali danni che possono direttamente od
indirettamente derivare a persone, cose, animali in
conseguenza della mancata osservanza di tutte le
prescrizioni indicate nel presente manuale e concernenti
specialmente le avvertenze in tema di installazione, uso e
manutenzione dell’apparecchio.
Il produttore non risponde delle eventuali inesattezze
imputabili ad errori di stampa o di trascrizione contenute
nel presente manuale; si riserva di apportare quelle
modifiche che ritenesse necessarie o utili, anche
nell’interesse dell’utilizzatore, senza pregiudicare le
caratteristiche essenziali di funzionalità e sicurezza.

15
INDEX
1 IMPORTANT WARNINGS AND
SUGGESTIONS pg. 16
2 TECHNICAL CHARACTERISTICS pg. 16
3 INSTRUCTIONS FOR MACHINE
TRANSPORT pg. 16
4 INSTALLATION pg. 17
5 START-UP PROCEDURES pg. 18
6 EXPLANATION OF THE SWITCHES
AND THEIR USES pg. 19
7 CONNECTION TO POWER SUPPLY
MAINS pg. 20
8 MACHINE OPERATION pg. 21
9 CLEANING AND SANITISING
PROCEDURES pg. 22
10 SELECT MAINTENANCE pg. 26
11 DISCLAIMER pg. 26
Dear Client,
we would like to congratulate you for having chosen a
high quality product which will surely meet all your ex-
pectations. While thanking you for the preference you
have given us, we invite you to carefully read the following
instruction manual before operating your
FROSTY DREAM 2, FROSTY DREAM 3 slush machine.

16
1 - IMPORTANT WARNINGS AND SUGGESTIONS
The present instruction manual is an important part
of the FROSTY DREAM slush machine and must be
kept for any future consultation.
Carefully read the warnings contained in this
instruction manual before installing and operating
the FROSTY DREAM slush machine.
Besides providing information on routine
maintenance of the slush machine and aiding the
technical assistants in the detection and repair of
possible malfunctions, the objective of this manual is
to take advantage of the maximum potentials of the
FROSTY DREAM slush machine in order to adapt
the machine to the specific needs of the various
countries where it will be used.
Modification of, or any attempt to modify this
machine, is extremely dangerous and will cancel any
form of warranty.
All maintenance procedures must be performed by
expertly qualified personnel. The attempt to repair
the machine by unqualified persons is dangerous
and may cause serious damage to the machine.
2 - TECHNICAL CHARACTERISTICS
Specification plate
The voltage and frequency rates are found on the
specification plate.
3 - INSTRUCTIONS FOR MACHINE TRANSPORT
In order to prevent the oil contained in the compressor
from flowing into the cooling circuit, it is necessary to
always carry, store and handle the slush machine in a
vertical position, following the instructions found on the
packaging.
The special wooden pallet, equipped with fork-lift slots,
allow the machine to be moved with common handling
and lifting equipment.

17
Fig. 2
a) Remove the packing material from the machine, then
slide it off from the top (see fig. 1).
b) Identifying the machine
- once the packaging has been removed, check that
the machine which has been delivered is exactly the
machine ordered by verifying that the specifications
indicated on the invoice or on the shipping bill are
the same as those found on the specification plate.
c) Tool kit:
on opening the machine’s packing you will find the
following equipment:
- this instruction manual plus the EU certificate of
conformity;
- 1 tube of Vaseline to be used for the machine’s
maintenance (see paragraph h. page 24) and one
front seals for each bowl;
- 2 bags, each one containing a drip container and an
upper mixing device; proceed with the installation of
these two components for each individual tank
following the figures 22 and 23, found on page 25 of
this manual.
d) Insert the electricity cable for the illuminated cover in
the respective plug located on the cover itself.
e) Positioning the machine
- the main body of the machine must be well
ventilated. Installation of the machine near a heat
source should be avoided. A room temperature
between 15°C and 25°C is suggested (fig. 2).
The luminous covers can be positioned back to front
according to the needs of the operators.
Important
Any packing materials left within the reach of children may
become potential safety hazards.
Fig. 1
4 - INSTALLATION

18
5 - START-UP PROCEDURES
Fig. 6
Fig. 5
Fig. 4
Fig. 3
a) In a separate container, dilute and mix the product with
water, according to the directions given by the
manufacturer (see figure 3).
Warning !!
Make sure that the mixture has a 13% minimum sugar
content; a lower concentration could seriously damage the
mixing parts, as well as the gearmotors.
NEVER USE ONLY WATER.
b) Pour the product obtained into the bowl (A) (see figure
4).
c) Replace the luminous cover (B) (see figure 5).
d) Insert the plug into an electrical outlet (see fig. 6).
e) Turn on the main switch (D) (see figure 7).
BEFORE STARTING THE MACHINE, CARRY OUT
THE CLEANING AND SANITIZATION OPERATIONS
DESCRIBED IN PARAGRAPH 9

19
a) Activate the general switch (D) (see figure 7):
b) Each tank is controlled by three switches which are
activated as follows:
- to make ice slush or sorbets: first select the switch
(E) to start up the mixer components (the green
LED on the switch will light up to confirm the
selection has been made), then select the switch
(F) to activate the cooling system.
N.B. The machine is equipped with a delay system
for the activation of the compressors, so the green
LED for the switch (F) will not light up until four
minutes after it has been turned on.
- To make cold drinks: first select the switch (E) to
start up the mixer components (the green LED on
the switch will light up to confirm the selection has
been made), then select the switch (G) to activate
the cooling system at a positive temperature.
Warning: Never turn all the switchs F and G on at the
same time.
Warning !!
If the machine is turned off at night, with the bowls filled,
or just partially filled, a layer of solid ice may form on the
surface, due to the natural separation of the unmixed
product. In this case, before turning the machine back
on, remove the layer of superficial ice, so as to prevent
damage to the mixing spiral.
6 - EXPLANATION OF THE SWITCHES AND THEIR USES
Fig. 7

20
Fig. 8
7 - CONNECTION TO POWER SUPPLY MAINS
For your personal safety, before inserting the plug
into the electrical outlet, as previously explained in
paragraph 7, carefully read the following
precautions:
- The electrical safety of the FROSTY DREAM slush
machine can only be achieved if the machine is
properly connected to an efficient grounding
system, in compliance with current national safety
standards. Therefore, the manufacturer cannot be
held responsible for damage and/or injury caused
by failure to properly ground the machine.
- For a safe and correct installation, it is necessary to
provide for a special outlet, with contacts having an
open distance equal to or greater than 3 mm,
controlled by an omnipolar circuit breaker,
conforming to current national security standards
(see fig. 8).
- The power supply cable must not, in any way, for its
entire length, be compressed, extension cords may
not be used, and finally, the plug must be removed
from the outlet with a slight pulling movement, after
having first cut-off the power supply.
- Do not obstruct the ventilating grill and heat
dispersion grill, since an insufficient ventilation
may not only reduce the efficiency of the machine,
causing it to function inadequately, but may also
cause serious damage to the machine.
IMPORTANT:
IF THE POWER SUPPLY CABLE IS DAMAGED,
IT MUST BE REPLACED BY QUALIFIED PERSONNEL
ONLY IN ORDER TO PREVENT ALL POSSIBLE RISKS.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other SPM Kitchen Appliance manuals

SPM
SPM Ice Dream 1 User manual

SPM
SPM Frosty1 User manual

SPM
SPM IPro 1 Slusher ECO User manual

SPM
SPM U-go User manual

SPM
SPM IPro Series User manual

SPM
SPM SP Series User manual

SPM
SPM IPro 2 W User manual

SPM
SPM IPRO Kit Autofill Pre-Mix Instructions for use

SPM
SPM NINA Series User manual

SPM
SPM Frosty2Frosty3 User manual