
1. AVVERTENZE DI SICUREZZA
“ON” aumenta il rischio di incidenti.
• Togliere tutte le chiavi di regolazione prima di accendere l’utensile. Una
chiave lasciata inserita in una parte rotante di un utensile può provocare danni
a persone.
• Non utilizzare l’utensile in condizioni estreme. Mantenere sempre l’equili-
brio ed i piedi ben appoggiati a terra. Questo consente un maggior controllo
dell’utensile in caso di imprevisti.
• Indossare un abbigliamento adeguato. Non indossare abiti svolazzanti o
gioielli. Tenere capelli, vestiti, e guanti lontani dalle parti in movimento. Abiti svo-
lazzanti, gioielli o capelli potrebbero impigliarsi nelle parti in movimento.
• In presenza di apparecchiature per il collegamento a dispositivi di aspira-
zione e raccolta delle polveri, accertarsi che essi siano collegati ed utiliz-
zarli correttamente. L’uso di queste apparecchiature può ridurre i rischi causati
dalla polvere.
USO E MANUTENZIONE DELL’UTENSILE
• Utilizzare l’utensile più adatto per il lavoro da svolgere. L’impiego dell’uten-
sile giusto migliora la qualità del lavoro e la sicurezza.
• Non utilizzare l’utensile se non è possibile accenderlo e spegnerlo con
l’apposito interruttore. Gli utensili che non possono essere controllati con
l’interruttore sono pericolosi e devono essere riparati.
• Staccare la spina dall’alimentazione di corrente prima di eseguire regola-
zioni, cambiare accessori o riporre l’utensile. Osservando queste precauzioni
si riduce il rischio di accensione accidentale dell’utensile.
• Riporre gli utensili non utilizzati fuori dalla portata dei bambini e non con-
sentirne l’utilizzo a persone che non conoscono l’utensile o queste
istruzioni. Nelle mani di persone inesperte gli utensili possono diventare perico-
losi.
• Sottoporre l’utensile a manutenzione. Verificare il corretto allineamento di
tutte le parti mobili, controllare che non siano grippate e che non vi siano
rotture o altri guasti che potrebbero influire sul funzionamento dell’uten-
sile. Far riparare gli utensili danneggiati prima di riutilizzarli. Molti incidenti sono
causati da utensili in pessime condizioni.
• Tenere le punte e gli strumenti da taglio puliti ed affilati. Se sottoposti ad
una regolare manutenzione e pulizia consentono di lavorare in modo più preciso
e sono maggiormente controllabili.
• Utilizzare l’utensile, gli accessori, gli attrezzi etc. secondo quanto indicato
in queste istruzioni nonché tenendo in considerazione le condizioni di
lavoro e il lavoro da eseguire. L’impiego di utensili per scopi diversi da quelli
per cui sono stati progettati può dare origine a situazioni pericolose.
MANUTENZIONE
• Far riparare l’utensile da personale qualificato che utilizzi solo parti di
ricambio originali. In caso contrario la sicurezza ell’utensile potrebbe risultare
compromessa.
IT
22
3. ISTRUZIONI PER L’USO DEL CARICABATTERIA
2. NORME DI SICUREZZA PER AVVITATORI A BATTERIA
ULTERIORI NORME DI SICUREZZA PER AVVITATORI / TRAPANI A BATTERIA
• Questo utensile è sempre pronto all’uso, in quanto non necessita di essere colle-
gato ad una presa di corrente per entrare in funzione. Bloccare sempre l’interrut-
tore in posizione “OFF” quando si rimuove o si inserisce la batteria.
• Se possibile fissare sempre il pezzo da forare con morsetti o con una morsa a
vite.
• Non toccare la punta dopo l’uso, essendo questa surriscaldata.
• Si consiglia l’uso di cuffie o tappi per le orecchie. In caso di ambiente di lavoro
polveroso indossare una mascherina antipolvere.
• La polvere che si crea lavorando materiali contenenti quarzo (biossido di silicio)
è dannosa per la salute. Non lavorare materiali contenenti amianto.
• Non utilizzare la macchina per scopi diversi da quelli indicati in queste istruzioni.
L’uso per qualsiasi altra finalità sarà considerato uso improprio. In tal caso sarà
l’utente e non l’azienda produttrice ritenuto responsabile di eventuali danni o lesi-
oni.
• Per un utilizzo corretto di questo elettroutensile è necessario osservare le avver-
tenze di sicurezza, le norme supplementari e le istruzioni d’uso fornite in questo
opuscolo. Tutti gli utenti della macchina devono aver letto queste istruzioni e de-
vono essere a conoscenza degli eventuali rischi. Bambini e persone di corpora-
tura debole non devono maneggiare l’utensile. Bambini nelle vicinanze dell’area
di lavoro devono essere tenuti sotto stretto controllo. È assolutamente necessa-
rio attenersi alle disposizioni di prevenzione dagli infortuni, così come alle norme
di sicurezza sul lavoro vigenti nella Sua area.
• L’azienda produttrice non è responsabile per eventuali modifiche apportate
all’utensile da parte dell’utente o per danni causati da tali modifiche.
Persino un uso corretto dell’utensile non preclude tutti gli ulteriori rischi. I seguenti
rischi potrebbero derivare da particolarità costruttive o dalla progettazione:
• danni ai polmoni, in caso di mancato uso di un’efficace mascherina antipolvere.
• danni all’udito, in caso di mancato uso di efficaci cuffie di protezione.
ISTRUZIONI PER L’USO DEL CARICABATTERIA
• Prima di utilizzare il caricabatteria leggere tutte le istruzioni e le avvertenze indi-
cate sulle etichette nonché le istruzioni d’uso delle batterie.
• Ricaricare la batteria solo ed esclusivamente in luoghi chiusi e ben arieggiati.
ATTENZIONE: Se la batteria è rotta o danneggiata in alcun modo,
non inserirla nel caricabatteria. Sussiste il pericolo di scosse.
ATTENZIONE: Il caricabatteria non deve entrare in contatto con
nessuna sostanza liquida. Sussiste il pericolo di scosse.
• Il caricabatteria è indicato per l’uso con sole batterie STATUS, come quelle for-
nite con la macchina. L’uso di altre batterie può causare incendi o scosse.
• Il caricabatteria e le batterie fornite con la macchina sono stati progettati per es-
sere utilizzati assieme. Si consiglia di non caricare le batterie con un caricabat-
teria diverso da quello fornito.
IT
23