3534
Funzionamento con luce continua
Se viene montato un interruttore di rete
nella linea di allacciamento alla rete,
oltre alle semplici operazioni di accen-
sione e spegnimento sono possibili
anche le seguenti funzioni:
Funzionamento del sensore
1) Accensione della luce (se la lampa-
da è in posizione OFF):
Interruttore 1 x OFF e ON.
La lampada rimane accesa per il periodo
impostato.
2) Spegnimento della luce (se la
lampada è in posizione ON):
Interruttore 1 x OFF e ON.
La lampada si spegne, ossia passa in
esercizio sensore.
Funzionamento a luce continua
1) Accensione della luce continua:
Interruttore 2 x OFF e ON. La lampada
rimane accesa con luce continua per
4 ore (dietro la lente si illumina il LED
rosso). Dopo questo periodo di tempo la
lampada passa di nuovo automatica-
mente in esercizio sensore (il LED rosso
si spegne).
2) Disattivazione della funzione luce
continua:
Interruttore 1 x OFF e ON. La lampada
si spegne, ossia passa in esercizio
sensore.
Importante:
L'azionamento multiplo dell'interruttore
deve avvenire rapidamente (entro 0,5
–1 sec.).
l
Dopo l'installazione si può mettere in
funzionamento il sensore. Sulla parte
amovibile del sensore si trovano il rego-
latore per la regolazione del periodo di
accensione, la regolazione crepuscolare
e l'impostazione del programma. Dopo
l'azionamento del nasello f si può
prelevare, con l'ausilio di un cacciavite
con punta piatta, l'unità sensore in modo
da poter effettuare comodamente la
regolazione. Durante tale operazione l'IS
NM 360 e la lampada allacciata passano
a luce continua.
Ritardo dello spegni-
mento (impostazione
del tempo)
g
(Impostazione da parte
del costruttore: 5 sec.)
Durata del periodo di illuminazione a rego-
lazione continua tra 5 sec. a max. 15 min.
Regolatore impostato su –= durata
minima (5 sec.)
Regolatore impostato su += durata
massima (15 min.)
Nell'impostazione del campo di rileva-
mento si consiglia di scegliere il periodo
più breve –.
Funzioni , ,
gh i
5 sec – 15 min
Avvertenze sulla sicurezza
Installazione
Il luogo di montaggio deve distare
almeno 50 cm da un'altra lampada, in
quanto l'irraggiamento termico prove-
niente da quest'ultima può provocare
l'intervento del sistema. Per ottenere il
raggio d'azione indicato di 8 m, l'altezza
di montaggio dovrebbe essere di max.
2 m.
Collegamento alla linea di allaccia-
mento alla rete e all'utenza (vedi
figura)
Il cavo di alimentazione alla rete ha 3 fili.
L= fase (di norma nero o marrone)
N= filo di neutro (di norma blu)
PE = conduttore di terra (verde/giallo)
Se avete dei dubbi controllate i cavi con
un indicatore di tensione; poi disinserite
nuovamente la tensione. Fase (L), filo
di neutro (N) e conduttore di terra (PE)
vengono allacciati al morsetto isolante.
Lo scambio di collegamenti causa
un corto circuito nell'apparecchio o
nella sua valvoliera. In questo caso è
necessario identificare i singoli cavi e
rimontarli.
Avvertenze: ovviamente nella linea di
alimentazione della rete può essere in-
stallato un interruttore di rete per accen-
dere e spegnere. Per il funzionamento
con luce continua ciò è una condizione
indispensabile (vedi capitolo sul funzio-
namento con luce continua
o
).
Regolazione del campo di rilevamento
A seconda delle esigenze è possibile
limitare il campo di rilevamento. Le
calotte di copertura fornite in dotazione
servono a coprire un qualsiasi numero
di segmenti di lente. In tal modo è possi-
bile escludere gli eventuali interventi a
sproposito provocati ad esempio da
automobili, passanti o sorvegliare in mo-
do mirato punti particolarmente esposti
al pericolo. Le calotte e le pellicole di
copertura possono venire separate
lungo le suddivisioni in verticale già
preparate. Dopo di ciò esse vengono
semplicemente infilate sulla lente.
c
■
Durante il montaggio non deve
esserci presenza di tensione nel
cavo di allacciamento alla rete.Prima
del lavoro occorre pertanto togliete
la tensione ed accertare l'assenza di
tensione mediante uno strumento di
misura della tensione.
■
L'installazione dell'interruttore cre-
puscolare è un lavoro che richiede
un intervento sulla tensione di rete.
Essa deve pertanto venire effettuata
da un esperto in conformità alle
prescrizioni d'installazione e alle
condizioni di allacciamento vigenti
nel relativo paese. (k-VDE 0100,
a-ÖVE/ÖNORM E8001-1, h-SEV
1000).
■
Utilizzate esclusivamente pezzi di
ricambio originali
■
Le riparazioni devono venire
effettuate esclusivamente da officine
specializzate.
I