ATTENZIONE: Nell’effettuare l’accoppiamento
assiale tra il perno del posizionatore e lo
stelo del servocomando, bisogna verificare
che non pervenga alcuno sforzo al
posizionatore. A tale scopo è necessario
considerare un gioco di 0.1 ÷ 0.2 mm sul
giunto di accoppiamento. Tale gioco non
pregiudica la sensibilità del posizionatore,
poiché la sua azione viene contrastata
dalla coppia generata dalla molla.
4.5 Per il fissaggio del posizionatore al
servomotore sono predisposte delle apposite.
4.6 Eseguire i cablaggi elettrici in corrispondenza
dell’attacco segnale 4÷20 mA (per la versione
elettropneumatica).
4.7 Orientare lo scarico convogliato nella
direzione più favorevole per impedire
l’ingresso di corpi esterni (in genere o
orizzontale o rivolto verso il basso).
4.1 Avvertenze all’installazione
Nessuna spinta deve essere generate sul
posizionatore durante il suo accoppiamento
con lo stelo dell’azionatore.
- Soffiare le tubazioni.
- L’aria di alimentazione deve essere esente
da polvere, olio e acqua.
- Un filtro per impurità deve essere installato
sulla linea aria di alimentazione, in
prossimità del posizionatore (grado di
filtrazione 5 micron). Si consiglia
l’installazione di una valvola di
intercettazione sull’aria di alimentazione per
le eventuali manutenzioni.
- Un riduttore di pressione sulla linea aria di
alimentazione non è necessario in quanto la
stabilità del posizionatore non è influenzata
da variazioni di pressione dell’aria di
alimentazione.
Il riduttore di pressione è indispensabile solo
se la pressione di alimentazione supera i
1000 kPa (150 psi).
Nell’azionamento di particolari valvole di
medio e grande diametro, si potrebbero avere
fenomeni di instabilità che causano
un’oscillazione continua del servomotore;
questo è dovuto alla notevole inerzia
dell’elemento mobile della valvola.
In questo caso la velocità di risposta del
posizionatore deve essere rallentata,
inserendo alcuni diaframmi sulle due
connessioni al servomotore pneumatico.
L’inserimento degli stessi orifizi può essere
necessario anche nel caso di utilizzo del
posizionatore su servocomandi di ridotta
capacità.
WARNING: While carrying out the axial coupling
between the positioner’s shaft and the
actuator’s stem, make sure that the
positioner is not under stress. For this
reason a clearance of 0.1 ÷ 0.2 mm on the
coupling joint is necessary. Such a
clearance does not affect the positioner’s
sensitivity, as its action is contrasted by
the spring’s torque.
4.5 Proper holes allow positioner’s fastening to
the actuator.
4.6 Connect electrical wires in correspondence
to the signal terminal strip 4÷20 mA (for
electro-pneumatic version).
4.7 Turn the fitting for collected discharge in the
best direction to prevent external particles
from entering (usually either horizontally or
downwards).
4.1 Warning before installation
Make sure that no thrust is transmitted to
the positioner while coupling it to the
actuator shaft.
- Blow and purge all pipings.
- Air supply must be dust, oil and water
free.
- An air filter must be installed on air
supply line, next to the positioner, to stop
possible impurities (filtration degree 5
micron). An on/off valve should be fitted
on air supply for possible servicing.
- A pressure reducer on air supply line is
not necessary, since the positioner
stability is not affected by pressure
variations of air supply.
A pressure reducer is absolutely
necessary only if air supply pressure is
higher than 1000 kPa (150 psi).
Some continuous overshooting of the
actuator may arise when actuating special
big - medium valves due to the high moment
of inertia of the moving part of the valve.
In this case, the response speed of the
positioner must be reduced fitting some
orifices on the two connections to the
pneumatic actuator.
The orifices may also be necessary when
the positioner is mounted onto low capacity
actuators.