Stiga BL 2.6 E User manual

IT
Soffiatore elettrico da giardino / Aspiratore elettrico da giardino
MANUALE DI ISTRUZIONI
ATTENZIONE: prima di usare la macchina, leggere attentamente il presente libretto.
BG
Електрическа градинска духалка / Електрически градински аспиратор
УПЪТВАНЕ ЗА УПОТРЕБА
ВНИМАНИЕ: преди да използвате машината прочетете внимателно настоящата книжка.
CS
Elektrický zahradní foukač / Elektrický zahradní vysavač
NÁVOD K POUŽITÍ
POZOR: Před použitím stroje si pozorně přečtěte tento návod kpoužití.
DA
Elektrisk løvblæser / Elektrisk løvsuger
BRUGSANVISNING
ADVARSEL: Læs instruktionsbogen omhyggeligt igennem, før dutager denne maskine i brug.
DE
Elektrischer Laubbläser / Elektrischer Laubsauger
GEBRAUCHSANWEISUNG
ACHTUNG: vor Inbetriebnahme des Geräts die Gebrauchsanleitung aufmerksam lesen.
EL
Ηλεκτρικός φυσητήρας κήπου / Ηλεκτρικός αναρροφητήρας κήπου
ΟΔΗΓΙΕΣ ΧΡΗΣΠΣ
ΠΡΟΣΟΧΉ: πριν χρησιμοποιήσετε το μηχάνημα, διαβάστε προσεκτικά το παρόν εγχειρίδιο.
EN
Hand-held mains-operated garden blower / Hand-held mains-
operated garden vacuum
OPERATOR’S MANUAL
WARNING: read thoroughly the instruction booklet before using this machine.
ES
Soplador eléctrico de jardín / Aspirador eléctrico de jardín
MANUAL DE INSTRUCCIONES
ATENCIÓN: antes de utilizar esta máquina, lea atentamente el manual de instrucciones.
ET
Elektriline aiapuhur / Elektriline aiaimur
KASUTUSJUHEND
ETTEVAATUST: enne masina kasutamist lugeda tähelepanelikultkäesolevat kasutusjuhendit.
FI
Käsin kannateltava sähkökäyttöinen lehtipuhallin / Käsin kanna-
teltava sähkökäyttöinen lehti-imuri
KÄYTTÖOHJEET
VAROITUS lue käyttöopas huolellisesti ennen koneenkäyttöä.
FR
Souffleur de jardin portatif alimenté par le secteur / Aspirateur de
jardin portatif alimenté par le secteur
MANUEL D’UTILISATION
ATTENTION: lire attentivement le manuel avant d’utiliser cette machine.
HR
Električni puhač lišća / Električni usisavač lišća
PRIRUČNIK ZA UPORABU
POZOR: Prije nego pristupite uporabi stroja, pažljivo pročitajte upute.
HU
Elektromos kerti lombfúvó / Elektromos kerti lombszívó
HASZNÁLATI UTASÍTÁS
FIGYELEM: a gép használata előtt olvassa el figyelmesen a jelen kézikönyvet!
LT
Rankinis elektrinis lapų pūstuvas / Rankinis elektrinis lapų siurblys
NAUDOJIMO INSTRUKCIJOS
DĖMESIO: prieš naudojant prietaisą, būtina atidžiai susipažinti suvartotojo vadovu.
LV
No elektrotīkla darbināms dārza pūtējs / No elektrotīkla
darbināma dārza vakuumiekārta
LIETOŠANAS INSTRUKCIJA
UZMANĪBU: pirms aparāta lietošanai rūpīgi izlasiet dotoinstrukciju.
MK
Електричен раздувувач / Електричен вшмукувач
УПАТСТВА ЗА УПОТРЕБА
ВНИМАНИЕ: пред да jа употребите машината, вниматељнопрочитаjте го упатството за
употреба.
171501163/3 05/2016
BL 2.6 E

NL
Elektrisch blazer voor tuinwerken / Elektrisch zuiger voor tuinwerken
GEBRUIKERSHANDLEIDING
LET OP: Voordat u de deze machine gaat gebruiken dient u eerst deze handleiding aandachtig
door te lezen.
NO
Elektrisk drevet blåsemaskin for hager / Elektrisk drevet sugema-
skin for hager
INSTRUKSJONSBOK
ADVARSEL: Les denne bruksanvisningen nøye før du brukermaskinen.
PL
Ręczna, elektryczna dmuchawa ogrodowa / Ręczny, elektryczny
odkurzacz ogrodowy
INSTRUKCJE OBSŁUGI
UWAGA: Przed użyciem urządzenia przeczytaj uważnie niniejszą instrukcję.
PT
Soprador elétrico de jardim / Aspirador elétrico de jardim
MANUAL DE INSTRUÇÕES
ATENCAO! Antes de usar a moto-roçadeira, ler com atenção este manual de instruções.
RO
Suflătoare electrică de grădină / Aspirator electric de grădină
MANUAL DE INSTRUCŢIUNI
ATENŢIE: înainte de a utiliza maşina, citiţi cu atenţie manualul de faţă.
RU
Электрическая садовая воздуходувка / Электрический
садовый пылесос
РУKОВОДСТВО ПО ЭKСПЛУАТАЦИИ
ВНИМАНИЕ: Прежде чем пользоваться оборудованием, внимательно прочтите зто
руководство по зксплуатации.
SL
Prenosni električni vrtni puhalnik / Prenosni električni vrtni sesalnik
PRIROČNIK ZA UPORABO
POZOR: Preden uporabite stroj, pazljivo preberite priročnik z navodili.
SV
Eldriven lövblås för trädgårdsbruk / Eldriven lövsug för trädgårdsbruk
BRUKSANVISNING
VARNING: Läs igenom hela detta häfte innan du användermaskinen.
TR
Bahçe için şebekeden işletilen elde taşınabilir üfleyici
/ Bahçe için
şebekeden işletilen elde taşınabilir aspiratör
KULLANIM KILAVUZU
DİKKAT! Makineyi kullanmadan önce talimatlar içeren kılavuzu dikkatle okuyun.

i
ITALIANO - Istruzioni Originali ..................................................................... IT
БЪЛГАРСКИ - Инструкция за експлоатация ............................................. BG
ČESKY - Překlad původního návodu k používání ............................................ CS
DANSK - Oversættelse af den originale brugsanvisning
.................................. DA
DEUTSCH - Übersetzung der Originalbetriebsanleitung ................................. DE
ΕΛΛΗΝΙΚΑ - Μετάφραση του πρωτοτύπου των οδηγιών χρήσης
............................... EL
ENGLISH - Translation of the original instructions .......................................... EN
ESPAÑOL- Traducción del Manual Original ................................................... ES
EESTI - Algupärase kasutusjuhendi tõlge ....................................................... ET
SUOMI - Alkuperäisten ohjeiden käännös ...................................................... FI
FRANÇAIS - Traduction de la notice originale ................................................ FR
HRVATSKI - Prijevod originalnih uputa ........................................................... HR
MAGYAR - Eredeti használati utasítás fordítása ............................................. HU
LIETUVIŠKAI - Originalių instrukcijų vertimas .................................................. LT
LATVIEŠU - Instrukciju tulkojums no oriģinālvalodas ...................................... LV
МАКЕДОНСКИ - Превод на оригиналните упатства
................................... MK
NEDERLANDS -
Vertaling van de oorspronkelijke gebruiksaanwijzing
.......................... NL
NORSK - Oversettelse av orginal bruksanvisning ........................................... NO
POLSKI - Tłumaczenie instrukcji oryginalnej ................................................... PL
PORTUGUÊS - Tradução do manual original ................................................ PT
ROMÂN - Traducerea manualului fabricantului ............................................. RO
РУССКИЙ - Перевод оригинальных инструкций ........................................ RU
SLOVENŠČINA - Prevod izvirnih navodil ........................................................ SL
SVENSKA - Översättning av bruksanvisning i original ..................................... SV
TÜRKÇE - Orijinal Talimatların Tercümesi ...................................................... TR

ii
1
7
1
6
2
8
2
4
1
2
3
4
5
56
3
4
5
9
3
5
5
1
1
6

iii
7
6
8
2
4
1
9
2/2
3
5
5
1
1
6
2
3
5 6
4

iv

IT
PRESENTAZIONE 1
Gentile Cliente,
vogliamo anzitutto ringraziarla per la preferenza accordata ai nostri prodotti e ci auguriamo che l’uso di
questa sua macchina le riservi grandi soddisfazioni e risponda appieno alle aspettative. Questo manuale
è stato redatto per consentirle di conoscere bene la sua macchina e di usarla in condizioni di sicurezza ed
ecienza; non dimentichi che esso è parte integrante della macchina stessa, lo tenga a portata di mano
per consultarlo in ogni momento e lo consegni assieme alla macchina il giorno in cui dovesse cederla o
prestarla ad altri.
Questa sua nuova macchina è stata progettata e costruita secondo le normative vigenti, risulta sicura ed
adabile se usata nel pieno rispetto delle indicazioni contenute in questo manuale (uso previsto); qualsiasi
altro impiego o l’inosservanza delle norme di sicurezza d’uso, di manutenzione e riparazione indicate è
considerato come “uso improprio” e comporta il decadimento della garanzia e il declino di ogni respon-
sabilità del Costruttore, riversando sull’utilizzatore gli oneri derivanti da danni o lesioni proprie o a terzi.
Nel caso dovesse riscontrare qualche leggera dierenza fra quanto qui descritto e la macchina in suo
possesso, tenga presente che, dato il continuo miglioramento del prodotto, le informazioni contenute in
questo manuale sono soggette a modiche senza preavviso o obbligo di aggiornamento, fermo restando
però le caratteristiche essenziali ai ni della sicurezza e del funzionamento. In caso di dubbio contatti il
suo rivenditore. Buon lavoro!
INDICE
1. Identicazione dei componenti ................................................... 2
2. Simboli ....................................................................................... 3
3. Prescrizioni di sicurezza ............................................................. 3
- Avvertenze generali di sicurezza per gli utensili elettrici ............... 4
- Soatore/Aspiratore elettrico - Avvertenze di sicurezza ............... 6
4. Predisposizione della macchina ............................................... 10
5. Preparazione al lavoro .............................................................. 11
6. Avviamento - Utilizzo - Arresto del motore ................................ 11
7. Utilizzo della macchina ............................................................. 12
8. Manutenzione e conservazione ................................................ 13
9. Localizzazione guasti ............................................................... 14
ATTENZIONE!!!
RISCHIO DI DANNO UDITIVO
NELLE NORMALI CONDIZIONI DI UTILIZZO, QUESTA MACCHINA
PUÒ COMPORTARE PER L’OPERATORE ADDETTO, UN LIVELLO DI ESPOSIZIONE
PERSONALE E GIORNALIERA A RUMORE PARI O SUPERIORE
85 dB(A)

IT
CONTENUTO DELL’IMBALLO E IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI
2IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI
1. IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI
1. Unità motrice
2. Etichetta matricola
Per l’utilizzo
come soatore:
11. Tubo soatore
12. Griglia di protezione
Per l’utilizzo
come aspiratore:
15. Primo tubo aspiratore
(con impugnatura
anteriore)
16. Secondo tubo
aspiratore
17. Tubo raccordo sacca
18. Sacca di raccolta
COMANDI ED ELEMENTI
FUNZIONALI
21. Impugnatura posteriore
22. Interruttore
marcia / arresto
23. Regolatore velocità
24. Cavo di alimentazione
25. Prolunga (non fornita)
Non gettare le apparecchiature elettriche tra i riuti domestici.
Secondo la Direttiva Europea 2012/19/EU sui riuti di apparec-
chiature elettriche ed elettroniche e la sua attuazione in confor-
mità alle norme nazionali, le apparecchiature elettriche esauste devono
essere raccolte separatamente, al ne di essere reimpiegate in modo
eco-compatibile. Se le apparecchiature elettriche vengono smaltite in
una discarica o nel terreno, le sostanze nocive pos sono raggiungere
la falda acquifera ed entrare nel la catena alimentare, danneggiando la
vostra sa lu te e benessere. Per informazioni più approfondite sul lo
smaltimento di questo prodotto, contattare l’En te competente per lo
smaltimento dei riuti do me stici o il vostro Rivenditore.
ETICHETTA MATRICOLA
2.1) Marchio di conformità CE
2.2) Nome ed indirizzo del costruttore
2.3) Livello di potenza acustica
2.4a) Tipo di macchina
2.4b) Modello della macchina
2.5) Numero di matricola
2.6) Anno di costruzione
2.7) Tensione e Frequenza
di alimentazione
2.8) Potenza del motore
2.9) Doppio isolamento
2.10) Codice Articolo
2.11) Paese di fabbricazione
L’esempio della dichiarazione di conformità si
trova nella penultima pagina del manuale.
Made in China ElectricBlowerr
2.112.22.1 2.3
2.6 2.9 2.7 2.5 2.10 2.8
2.4a 2.4b

IT
COME LEGGERE IL MANUALE
Nel testo del manuale, alcuni paragra contenenti in-
formazioni di particolare importanza sono contrasse-
gnati con diversi gradi di evidenziazione, il cui signi-
cato è il seguente:
NOTA
oppure
IMPORTANTE Fornisce precisazioni o altri ele-
menti a quanto già precedentemente indicato, nell’in-
tento di non danneggiare la macchina, o causare danni.
ATTENZIONE! Possibilità di lesioni perso-
nali o a terzi in caso di inosservanza.
PERICOLO! Possibilità di gravi lesioni
personali o a terzi con pericolo di morte, in caso di
inosservanza.
IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI / SIMBOLI / PRESCRIZIONI DI SICUREZZA 3
3. PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
1) Attenzione! Pericolo. Questa macchina, se non
usata correttamente, può essere pericolosa per
sé e per gli altri. Prima di usare questa mac-
china leggere il ma nuale di istruzioni.
2) Pericolo di mutilazioni! Non utilizzare la mac-
china con la griglia aperta.
3) Tenere le persone al di fuori dell’area di lavoro,
durante l’uso.
4) Non esporre alla pioggia (o all’umidità).
5) Togliere la spina dall’alimentazione prima di
pro cedere alla manutenzione o se il cavo è
danneggiato.
6)
L’operatore addetto a questa macchina, usata
in condizionicondizioni normali per uso giorna-
liero continuativo, può essere esposto ad un
livello di ru more pari o superiore a 85 dB (A).
Indossare occhiali di protezione e protezioni
acustiche.
2. SIMBOLI
6
41 2 3 5
[1] Avvertenza: Il valore di vibrazioni indicato è stato determinato con una attrezzatura standardizzata e può essere utilizzato
sia per il confronto con altre apparecchiature elettriche sia per la stima provvisoria del carico tramite le vibrazioni.
ATTENZIONE! Il valore delle vibrazioni può variare in funzione dell’utilizzo della macchina e del suo allestimento ed essere su-
periore a quello indicato. Cercare di limitare il più possibile il carico di vibrazioni. Per ridurre il carico di vibrazioni si consiglia,
ad esempio, di indossare dei guanti durante l’uso della macchina e di limitare le ore di lavoro. A tal proposito è necessario
considerare tutte le fasi del ciclo di funzionamento (ad esempio quando l’apparecchio elettrico è spento o quando è acceso,
ma funziona senza carico).
DATI TECNICI
Tensione di alimentazione V~ 230
Frequenza di alimentazione Hz 50
Potenza del motore W2600
Velocità del motore min-1 15000 - 18000
Classe isolamento = II
Peso kg 4.7
Valori massimi di rumorosità e vibrazioni [1] BL 2.6 E
Livello di pressione acustica
– Incertezza di misura dB(A)
dB(A)
75
3
Livello di potenza acustica misurato
– Incertezza di misura dB(A)
dB(A)
95
3
Livello di potenza acustica garantito dB(A) 98
Livello di vibrazioni
– Incertezza di misura
m/s2
m/s2
1.7
1.5
IMPORTANTE Le etichette
adesive rovinate o divenute
illeggibili devono essere
sostituite. Richiedere le nuove
etichette al proprio centro
di assistenza autorizzato.

IT
AVVERTENZE GENERALI DI
SICUREZZA
PER GLI UTENSILI ELETTRICI
ATTENZIONE! Leggere tutte le
avvertenze di sicurezza e tutte
le istruzioni. L’inosservanza
delle avvertenze e delle istru-
zioni può causare scosse elet-
triche, incendi e/o gravi le-
sioni.
Conservare tutte le avvertenze e
le istruzioni per consultarle in fu-
turo. Il termine “utensile elettrico”
citato nelle avvertenze si riferisce
alla vostra apparecchiatura con
alimentazione dalla rete elettrica.
1) Sicurezza dell’area di lavoro
a) Tener pulita l’area di lavoro.
Aree sporche e disordinate fa-
cilitano gli incidenti.
b) Non usare l’utensile elettrico
in ambienti a rischio di esplo-
sione, in presenza di liquidi in-
ammabili, gas o polvere. Gli
utensili elettrici generano scin-
tille che possono incendiare la
polvere o i vapori.
c) Tenere lontani i bambini e gli
astanti quando si usa un uten-
sile elettrico. Le distrazioni
possono causare la perdita di
controllo.
2) Sicurezza elettrica
a) La spina dell’utensile elettrico
deve essere compatibile con
la presa di corrente. Non modi-
care mai la spina. Non usare
adattatori con gli utensili elet-
trici dotati di messa a terra. Le
spine non modicate e adatte
alla presa riducono il rischio di
scossa elettrica.
b) Evitare il contatto del corpo
con superci a massa o a terra,
come tubi, radiatori, cucine,
frigoriferi. Il rischio di scossa
elettrica aumenta se il corpo
viene a trovarsi a massa o a
terra.
c) Non esporre gli utensili elet-
trici alla pioggia o ambienti ba-
gnati. L’acqua che penetra in
un utensile elettrico aumenta il
rischio di scossa elettrica.
d) Non usare il cavo impropria-
mente. Non usare il cavo per
trasportare l’utensile, tirarlo o
per scollegarlo dalla presa. Te-
nere il cavo lontano da calore,
olio, spigoli vivi o parti in movi-
mento. Un cavo danneggiato o
impigliato aumenta il rischio di
scossa elettrica.
e) Quando si impiega l’utensile
elettrico all’esterno, utilizzare
un cavo di prolunga adatto
per uso esterno. L’uso di un
cavo di prolunga adatto per
uso esterno riduce il rischio di
scossa elettrica.
f) Se non è evitabile l’uso di un
utensile elettrico in un ambiente
umido, usare una presa di cor-
rente protetta da un interruttore
differenziale (RCD-Residual
Current Device). L’uso di un
RCD riduce il rischio di scossa
elettrica.
3) Sicurezza personale
a) Rimanere attenti, controllare
quello che si sta facendo e
usare buonsenso quando
si usa un utensile elettrico.
Non usare l’utensile elettrico
quando si è stanchi o sotto
l’inuenza di droghe, alcool o
medicinali. Un momento di di-
sattenzione mentre si usa un
utensile elettrico può causare
4PRESCRIZIONI DI SICUREZZA PRESCRIZIONI DI SICUREZZA

gravi lesioni personali.
b) Utilizzare abiti protettivi. Indos-
sare sempre occhiali protettivi.
L’uso di un equipaggiamento
protettivo come mascherine
antipolvere, calzature antisci-
volo, elmetti protettivi o cue
per l’udito, riduce le lesioni per-
sonali.
c) Evitare avviamenti non inten-
zionali. Accertarsi che l’inter-
ruttore sia in posizione “OFF”
prima di inserire la spina, af-
ferrare o trasportare l’utensile
elettrico. Trasportare un uten-
sile elettrico con il dito sull’in-
terruttore o collegarlo alla
presa con l’interruttore in posi-
zione “ON” facilita gli incidenti.
d) Rimuovere ogni chiave o uten-
sile di regolazione prima di
azionare l’utensile elettrico.
Una chiave o un utensile che ri-
mane a contatto con una parte
rotante può provocare lesioni
personali.
e) Non sbilanciarsi. Mantenere
sempre appoggio ed equilibrio
adeguati. Questo permette un
controllo migliore dell’utensile
elettrico in situazioni inaspet-
tate.
f) Vestirsi in modo appropriato.
Non indossare vestiti larghi o
gioielli. Tenere i capelli, i ve-
stiti e i guanti a distanza dalle
parti in movimento. Abiti sciolti,
gioielli o capelli lunghi possono
rimanere impigliati nelle parti in
movimento.
4) Uso e salvaguardia dell’u-
tensile elettrico
a) Non sovraccaricare l’utensile
elettrico. Usare l’utensile elet-
trico adatto al lavoro. L’utensile
elettrico adeguato eseguirà il
lavoro meglio ed in modo più
sicuro, alla velocità per la quale
è stato progettato.
b) Non utilizzare l’utensile elet-
trico se l’interruttore non è in
grado di avviarlo o arrestarlo
regolarmente. Un utensile elet-
trico che non può essere azio-
nato dall’interruttore è perico-
loso e deve essere riparato.
c) Scollegare la spina dalla presa
di corrente prima di eseguire
ogni regolazione o cambio di
accessori, o prima di riporre
l’utensile elettrico. Queste mi-
sure preventive di sicurezza ri-
ducono il rischio di avviamento
accidentale dell’utensile elet-
trico.
d) Riporre gli utensili elettrici inu-
tilizzati fuori dalla portata dei
bambini e non permettere l’uso
dell’utensile elettrico a persone
che non abbiano familiarità con
l’utensile stesso e con queste
istruzioni. Gli utensili elettrici
sono pericolosi nelle mani di
utilizzatori inesperti.
e) Curare la manutenzione degli
utensili elettrici. Vericare che
le parti mobili siano allineate e
libere nel movimento, che non
vi siano rotture di parti e qualsi-
asi altra condizione che possa
inuenzare il funzionamento
dell’utensile elettrico. In caso di
danni, l’utensile elettrico deve
essere riparato prima di usarlo.
Molti incidenti sono
causati da
una scarsa manutenzione.
f) Tener alati e puliti gli organi di
taglio. Una adeguata manuten-
zione degli organi di taglio, con
taglienti ben alati, li rende
meno soggetti ad incepparsi e
più facili da controllare.
g) Usare l’utensile elettrico e gli
accessori relativi secondo le
istruzioni fornite, tenendo pre-
sente le condizioni di lavoro
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA 5
IT

6PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
IT
e il tipo di lavoro da eseguire,
L’uso di un utensile elettrico
per operazioni diverse da
quelle previste può provocare
situazioni di pericolo.
5) Assistenza
a) Far riparare l’utensile elettrico
da personale qualicato, im-
piegando solo ricambi originali.
Questo permette che venga
mantenuta la sicurezza dell’u-
tensile elettrico.
SOFFIATORE/ASPIRATORE
ELETTRICO
AVVERTENZE DI SICUREZZA
A) ADDESTRAMENTO
1) Leggere attentamente le
istruzioni. Pren de re familiarità
con i comandi e con un uso ap pro-
priato della macchina. Imparare ad
arrestare ra pi da men te il motore.
2) Utilizzare la macchina per lo
scopo al qua le è de stinata, cioè
– lo spostamento e l’accumulo,
mediante so atura, di foglie,
erba, detriti vari di peso conte-
nu to e modeste dimensioni;
– l’aspirazione e la raccolta di
foglie, erba, de tri ti vari di peso
contenuto e modeste dimen-
sioni, escluso liquidi di qualsiasi
genere.
È tassativamente escluso l’uso
della macchina per l’accumulo o la
raccolta di prodotti inammabili o
a rischio di esplosione, braci calde
o materiale in combustione senza
amma, sigarette ac ce se, pezzi di
vetro, frammenti taglienti, oggetti
me tallici, pietre e quant’altro possa
rivelarsi pericoloso per la sicurezza
dell’operatore e degli altri.
Qualsiasi altro impiego può rivelar-
si pericoloso e cau sare il danneg-
giamento della macchina.
3) Non permettere mai che la mac-
china venga u ti liz zata da bambini
o da persone che non abbiano la
ne cessaria dimestichezza con le
istruzioni. Le leggi lo cali possono
ssare un’età minima per l’u ti liz-
za tore.
4) Queste macchine possono es-
sere utilizzate dai bambini a partire
da 8 anni e da persone con facoltà
siche, sensoriali o mentali ridotte
o con esperienza e/o conoscenze
carenti, purché controllate da qual-
cuno o dopo essere state istruite
sull’utilizzo della macchina in con-
dizioni di sicurezza e averne com-
preso i potenziali pericoli. I bambini
hanno il divieto di giocare con la
macchina. La pulizia e la manu-
tenzione a cura del l’utilizzatore
non possono essere eettuate dai
bambini.
5) Non utilizzare mai la macchina:
– se l’utilizzatore è in condizioni di
stanchezza o ma lessere, oppure
ha assunto farmaci, droghe, al -
cool o sostanze nocive alle sue
capacità di ri essi e attenzione.
6) Nel caso si voglia cedere o
prestare ad altri la mac china, as-
sicurarsi che l’utilizzatore prenda
vi sio ne delle istruzioni d’uso con-
tenute nel presente ma nuale.
7) Ricordare che l’operatore o l’u-
tilizzatore è re spon sabile di inci-
denti e imprevisti che si possono
ve ricare ad altre persone o alle
loro proprietà.
B) OPERAZIONI PRELIMINARI
1) Durante il lavoro, occorre in-
dossare un abbigliamento idoneo
che non costituisca un impaccio
per l’utilizzatore.
– Indossare abiti protettivi aderen-
ti, guanti antivibrazioni, occhiali

7
IT
protettivi, mascherine antipolve-
re, cue di protezione dell’udito
e scarpe antitaglio con suola
antiscivolo.
Non azionare la mac-
china a piedi scalzi o con sandali
aperti
– Non indossare catene, brac-
cialetti e vestiti ingombranti con
parti svolazzanti, o provvisti di
lacci o cravatte.
– Raccogliere adeguatamente i
capelli lunghi.
2) Prima dell’uso, procedere ad
una verica accurata dell’ecienza
della macchina ed in particolare:
– l’interruttore di arresto motore
deve spostarsi fa cil mente da
una posizione all’altra;
– le impugnature e protezioni della
macchina devono essere pulite
ed asciutte e saldamente ssate
alla macchina;
– le protezioni non devono mai
essere danneggiate;
– la girante non deve essere dan-
neggiata;
– la sacca di raccolta non deve
essere danneg giata.
3) Ispezionare a fondo tutta l’area
di lavoro e togliere manualmen-
te tutto ciò che potrebbe venire
scagliato dalla macchina (nell’u-
so come soatore) o in ta sare il
tubo di aspirazione (nell’uso come
aspirato re) o essere fonte di peri-
colo (sassi, rami, li di ferro, ossi,
ecc.).
C) DURANTE L’UTILIZZO
1) Non montare sulla macchina
apparecchiature o accessori non
previsti od omologati dal costrut-
tore.
2) Lavorare solamente alla luce
del giorno o con buo na luce arti-
ciale.
3) Non utilizzare la macchina in
caso di maltempo, soprattutto in
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA 7
IT
caso di pericolo fulmini.
4) Non utilizzare mai la macchina:
– senza aver montato tutti gli ac-
cessori previsti per ciascun uti-
lizzo (soatura o aspirazione);
– con persone, in particolare bam-
bini, o animali nel le vicinanze;
– in ambienti chiusi, in presenza di
esalazioni, in atmosfera esplo-
siva o in prossimità di materiali
in ammabili o apparecchiature
elettriche.
5) Assumere una posizione ferma
e stabile:
– evitare per quanto possibile di
lavorare con suolo ba gnato o
scivoloso o comunque su ter-
reni troppo accidentati o ripidi
che non garantiscono la sta bilità
dell’operatore durante il la voro;
– non correre mai, ma camminare
e prestare attenzione alle irrego-
larità del terreno e alla presenza
di eventuali ostacoli.
– valutare i rischi potenziali del ter-
reno su cui lavorare e prendere
tutte le necessarie precauzioni
per garantire la propria sicu-
rezza, in particolare sui declivi,
terreni accidentali, scivolosi o
mo bili.
6) Avviare il motore con la macchi-
na saldamente bloccata:
– vericare che altre persone si
trovino ad almeno 15 metri dal
raggio di azione della macchina.
7) Non sottoporre la macchina a
sforzi eccessivi e non usare una
macchina piccola per eseguire la-
vori pesanti; l’uso di una macchina
adeguata riduce i rischi e migliora
la qualità del lavoro.
8) Fare attenzione a non urtare
violentemente contro corpi estra-
nei e alle possibili proiezioni di ma-
teriale e polvere causato dall’aria;
non orientare il getto d’aria verso
persone o animali.
9) Non inserire manualmente degli

8IT
DALLA RETE.
Non soare mai la sporcizia nella
direzione in cui si trovano delle
persone.
D) MANUTENZIONE E MAGAZ-
ZINAGGIO
1) Mantenere serrati dadi e viti,
per essere certi che la macchina
sia sempre in condizioni sicure
di funzionamento. Una manuten-
zione regolare è essenziale per la
sicurezza e per mantenere il livello
delle prestazioni.
2) Non eettuare interventi sulla
macchina che non siano quelli
descritti nel presente manuale,
sempre che si disponga della com-
petenza e dell’attrezzatura idonea.
3) Lasciare rareddare il motore
prima di collocare la macchina in
un qualsiasi ambiente.
4) Per ridurre il rischio d’incendio,
non lasciare contenitori con i mate-
riali di risulta all’interno di un lo cale.
5) Indossare guanti da lavoro per
ogni intervento di ma nutenzione.
6) Per motivi di sicurezza, non
usare mai la macchina con parti
usurate o danneggiate. I pezzi
dan neggiati devono essere so-
stituiti e mai riparati. Usare solo
ricambi originali. I pezzi di qualità
non equivalente possono danneg-
giare la macchina e nuocere alla
sicurezza.
7) Prima di riporre la macchina,
assicurarsi di aver rimosso chiavi o
utensili usati per la manutenzione.
8) Riporre la macchina fuori dalla
portata dei bambini.
9) Ispezionare spesso la sacca
di raccolta per evitare episodi di
usura e riduzione della qualità.
10) Non tentare mai di bypassare
la funzione di blocco del dispositi-
vo di protezione.
E) AVVERTENZE AGGIUNTIVE
oggetti nella bocca di aspirazio-
ne (nell’uso come aspiratore) ed
e vitare di aspirare oggetti volumi-
nosi che possano danneggiare la
girante.
10) Durante il funzionamento, te-
nere lontane le ma ni dalla griglia
di aspirazione e dalla bocca di
espulsione dell’aria e non ostruire
i passaggi dell’aria.
11) Fermare il motore:
– quando si montano o si rimuovo-
no gli accessori per la soatura
o l’aspirazione;
– ogni qualvolta si lasci la macchi-
na incustodita.
– durante gli spostamenti fra zone
di lavoro.
12) Spegnere il motore e scolle-
gare il cavo di alimentazione (as-
sicurandosi che tutte le parti mobili
sono stazionari):
– durante il trasporto della mac-
china;
– ogni volta che si lascia la mac-
china incustodita;
– prima di controllare, pulire o
lavorare sulla macchina;
– dopo aver aspirato un corpo
estraneo. Vericare e ventuali
danni e provvedere alle neces-
sarie riparazioni prima di usare
nuovamente la macchina;
– se la macchina comincia a vibra-
re in modo anomalo;
– quando la macchina non viene
utilizzata.
13) Per evitare il rischio di incen-
dio, non lasciare la macchina a
motore caldo fra le foglie, l’erba
secca, o altro materiale inam-
mabile.
14) Tenere il cavo alle spalle e
lontano dalla macchina.
Se un cavo viene danneggiato du-
rante l’uso, staccarlo subito dalla
rete. NON TOCCARE IL CAVO
FINCHE’ NON È STACCATO
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA

9
IT
1) Prima di ogni utilizzo, control-
lare che la macchina non presen-
ti segni di danneggiamento. Le
eventuali riparazioni devono esse-
re eseguite presso un centro spe-
cializzato. Spegnere la macchina
e staccare la spina dalla presa di
corrente se la macchina comincia
a vibrare in modo anomalo e rivol-
gersi ad un centro specializzato
per le veriche.
2) Le parti soggette ad usura de-
vono essere sostituite solo presso
un centro specializzato.
3) Non usare mai la macchina se
il cavo di alimentazione o la pro-
lunga sono danneggiati o usurati.
4) Non collegare mai un cavo dan-
neggiato alla presa di corrente e
non toccare un cavo danneggiato
collegato alla presa di corrente.
Un cavo danneggiato o deteriorato
può provocare il contatto con parti
sotto tensione.
5) Il cavo di alimentazione della
macchina, se danneggiato, deve
essere sostituito unicamente con
un ricambio originale, da parte
del vostro rivenditore o presso un
centro autorizzato.
6) Alimentare l’apparecchio attra-
verso un dierenziale
(RCD - Residual Current Device)
con una corrente di sgancio non
superiore a 30 mA.
7) Il collegamento permanente
di qualunque apparato elettrico
alla rete elettrica dell’edicio deve
essere realizzato da un elettricista
qualicato, conformemente alle
normative in vigore. Un collega-
mento non corretto può provocare
seri danni personali, incluso la
morte.
8) ATTENZIONE: PERICOLO!
Umidità ed elettricità non sono
compatibili:
– la manipolazione ed il collega-
mento dei cavi elettrici devono
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
essere eettuati all’asciutto;
– non mettere mai in contatto una
presa elettrica o un cavo con
una zona bagnata (pozzanghera
o erba umida);
– i collegamenti fra i cavi e le pre-
se devono essere di tipo stagno.
Utilizzare prolunghe con prese
integrali stagne e omologate,
reperibili in commercio.
9) I cavi di alimentazione dovran-
no essere di qualità non inferiore al
tipo H05RN-F o H05VV-F con una
sezione minima di 1,5 mm2 ed una
lunghezza massima consigliata di
25 m.
10) Agganciare il cavo al fermaca-
vo, prima di avviare la macchina.
11) Non passare mai con il tubo
aspiratore sopra il cavo elettri-
co. Utilizzare il gancio fermacavo
come indicato nel presente libretto,
per evitare che il cavo si stacchi
accidentalmente, assicurando nel
contempo il corretto inserimento
senza forzature nella presa.
12) Non tirare mai la macchina
dal cavo di alimentazione o tirare
il cavo per estrarre la spina. Non
esporre il cavo a fonti di calore o
lasciarlo a contatto di olio, solventi
o oggetti taglienti.
13) Non toccare le parti in movi-
mento prima che la macchina è
stata scollegata dalla rete elettrica
e le parti pericolose mobili si siano
arrestati.
F) TRASPORTO E MOVIMEN-
TAZIONE
1) Ogni volta che è necessario
movimentare o trasportare la mac-
china occorre:
– spegnere il motore;
– aerrare la macchina unicamen-
te dalle impugnature e orientare
i tubi in modo da non costituire
in tralcio.

10 IT
2) Quando si trasporta la mac-
china con un automezzo, occorre
rimuovere i tubi e posizionarla in
mo do da non costituire pericolo
per nessuno e bloc carla salda-
mente per evitarne il ribaltamento.
G) TUTELA AMBIENTALE
1) Smaltire gli imballi e i materiali
di risulta secondo le norme locali
vigenti.
2) Al momento della messa fuo-
ri servizio, non ab ban donare la
macchina nell’ambiente, ma con-
segnarla ad un centro di raccolta,
secondo le norme lo cali vigenti.
solventi o oggetti taglienti.
La macchina può essere utilizzata come soatore
o come aspiratore; per ciascuno di questi utilizzi
occorre predisporre correttamente gli appositi ac-
cessori inclusi nella dotazione.
ATTENZIONE! Lo sballaggio e il comple-
tamento del montaggio devono essere eet-
tuati su una supercie piana e solida, con spa
zio sufficiente alla movimentazione della
macchina e degli imballi, avvalendosi sempre
degli attrezzi appropriati.
Lo smaltimento degli imballi deve avvenire se-
con do le disposizioni locali vigenti.
1. UTILIZZO COME SOFFIATORE (Fig. 1)
– Applicare la griglia di protezione (1) all’unità mo-
trice (2), orientandola come indicato, ruotarla in
senso orario verso la vite di ssaggio e avvitare
no al completo serraggio del sistema ed azzio
namento dell’interruttore di sicurezza.
– Allineare il tubo soatore (5) alla bocca dell’u-
nità motrice e spingerlo a fondo in modo da ag-
ganciarlo stabilmente.
NOTA Il montaggio risulta corretto
quando la parte piatta della bocchetta soante
risulta rivolta verso il terreno.
• Per rimuovere il tubo soatore (5), premere
sulla linguetta (6) posta nella parte inferiore.
2. UTILIZZO COME ASPIRATORE (Fig. 2)
• Rimuovere la griglia di protezione (se prece-
dentemente applicata) eseguendo le operazioni
inverse del montaggio.
Quindi:
– Allineare il vano del primo tubo aspiratore (1)
con la sporgenza (2) del secondo tubo e spin-
gerlo a fondo, in modo che i due tubi restino uniti
stabilmente.
– Applicare la parte superiore (con maniglia) del
primo tubo (1) all’unità motrice (3), orientandola
come indicato e ruotarla in senso orario verso
la vite di ssaggio e avvitare no al completo
serraggio del sistema.
– Allineare il tubo di raccordo sacca (6) alla bocca
dell’unità motrice e spingerlo a fondo in modo da
agganciarlo stabilmente.
– Agganciare la bbia (7) della sacca all’apposito
attacco (8) posto sul secondo tubo.
• Per rimuovere la sacca, premere sulla linguetta
(9) posta nella parte inferiore del tubo di rac-
cordo e sganciare la bbia (7).
4. PREDISPOSIZIONE DELLA MACCHINA
PREDISPOSIZIONE DELLA MACCHINA / PREDISPOSIZIONE DELLA MACCHINA

1. VERIFICA DELLA MACCHINA
ATTENZIONE! Assicurarsi che la mac-
china non sia collegata alla presa di corrente.
Prima di iniziare il lavoro occorre:
– controllare che la tensione e frequenza della re-
te elettrica corrisponda a quanto indicato sul la
“Etichetta Matricola” (vedi cap. 1 - 2.7).
– controllare che la leva dell’interruttore sia libera
nel movimento, senza forzature, e che al rilascio
torni automaticamente e rapidamente nella po-
sizione neutra;
– controllare che i passaggi dell’aria di raredda-
mento non siano ostruiti;
– controllare che il cavo di alimentazione e la pro-
lunga non siano danneggiati;
– controllare che le impugnature e protezioni
della macchina siano pulite ed asciutte, cor-
rettamente montate e saldamente ssate alla
macchina;
– controllare che la macchina non rechi segni di
usura o di danneggiamento dovuti a urti o altre
cause ed eettuare le necessarie riparazioni.
– nell’uso come aspiratore, controllare che la
sac ca di raccolta sia integra, ben chiusa e che
la cerniera lampo funzioni correttamente;
– predisporre gli accessori in funzione del tipo di
lavoro (soatura o aspirazione) e controllare
che siano correttamente ssati;
2. COLLEGAMENTI ELETTRICI
PERICOLO! Umidità ed elettricità non
sono compatibili.
– La manipolazione ed il collegamento dei
cavi elettrici devono essere eettuati all’a-
sciutto.
– Non mettere mai in contatto una presa elet-
trica o un cavo con una zona bagnata (poz-
zanghera o terreno umido).
– Alimentare l’apparecchio attraverso un dif-
ferenziale (RCD– Residual Current Device)
con una corrente di sgancio non superiore
a 30 mA.
I cavi di prolunga devono essere di qualità non
inferiore al tipo H07RN-F o H07VV-F con una se-
zione minima di 1,5 mm2 ed una lunghezza mas-
sima consigliata di 30 m.
Non tenere arrotolato il cavo di prolunga durante il
lavoro, per evitare che si surriscaldi.
PERICOLO! Il collegamento perma-
nente di qualunque apparato elettrico alla rete
elettrica dell’edicio deve essere realizzato da
un elettricista qualicato, conformemente alle
normative in vigore. Un collegamento non cor-
retto può provocare seri danni personali, in-
cluso la morte.
PREPARAZIONE AL LAVORO / AVVIAMENTO - UTILIZZO - ARRESTO DEL MOTORE 11
IT
5. PREPARAZIONE AL LAVORO
UTILIZZO DEL MOTORE (Fig. 3)
La velocità di rotazione della girante deve essere
rapportata al tipo di lavoro ed è regolata tramite
una rotella (6) posta sull’impugnatura.
ARRESTO DEL MOTORE (Fig. 3)
Per arrestare il motore:
– Rilasciare l’interruttore (5 - OFF).
– Scollegare PRIMA la prolunga (3) dalla presa di
corrente (4) e DOPO il cavo di alimentazione (2)
della macchina dalla prolunga (3).
AVVIAMENTO DEL MOTORE (Fig. 3)
Prima di avviare il motore:
– Agganciare il cavo di prolunga (1) al fermacavo
ricavato nell’impugnatura posteriore.
– Collegare PRIMA la spina del cavo di alimenta-
zione (2) alla prolunga (3) e DOPO la prolunga
alla presa di corrente (4).
– Accertarsi che vi sia un adeguato spazio libero
attorno alla macchina.
Per avviare il motore:
1. Aerrare saldamente la macchina.
2. Azionare l’interruttore (5 - ON).
6. AVVIAMENTO - UTILIZZO - ARRESTO DEL MOTORE

IT
12 UTILIZZO DELLA MACCHINA
Per il rispetto degli altri e dell’ambiente:
– Evitare di essere un elemento di disturbo.
– Seguire scrupolosamente le norme locali
per lo smaltimento dei materiali di risulta
do po il lavoro.
– Seguire scrupolosamente le norme locali
per lo smaltimento di olii, benzina, parti de-
te riorate o qualsiasi elemento a forte im-
patto ambientale.
ATTENZIONE! L’esposizione prolungata
alle vibrazioni può causare lesioni e disturbi
neurovascolari (conosciuti anche come “feno-
meno di Raynaud” o “mano bianca”) special-
mente a chi sore di disturbi circolatori. I sin-
tomi possono riguardare le mani, i polsi e le
dita e si manifestano con perdita di sensibi-
lità, torpore, prurito, dolore, decolorazione o
modiche strutturali della pelle. Questi e et ti
possono essere ampliati dalle basse tem-
perature ambientali e/o da una presa ecces-
siva sulle impugnature. All’insorgere dei sin-
tomi, occorre ridurre i tempi di utilizzo della
macchina e consultare un medico.
PERICOLO! Il motore di questa mac-
china genera un campo elettromagnetico di
modesta entità, ma tale da non poter esclu-
dere la possibilità di interferenza sul funziona-
mento di dispositivi medici attivi o passivi
impiantati all’operatore, con conseguenti pos-
sibili gravi rischi per la sua salute. Ai portatori
di tali dispositivi medici, si raccomanda per-
tanto di consultare il medico o il produttore
dei dispositivi stessi, prima di usare la mac-
china.
ATTENZIONE! Per la vostra ed altrui si-
curezza:
1) Non usare la macchina senza aver prima
letto attentamente le istruzioni. Prendere
familiarità con i comandi e con un uso ap-
propriato della macchina. Imparare ad ar-
restare rapidamente il motore.
2) Rischi residui: nonostante tutte le prescri-
zioni di sicurezza siano rispettate, possono
ancora sussistere certi rischi residui che
non posso essere esclusi. Dalla tipologia
e costruzione della macchina, i potenziali
prevedibili pericoli possono essere:
– Proiezioni di materiali che possono le-
sionare gli occhi;
– Lesione dell’udito, se non viene indos-
sata nessuna protezione acustica.
3) Ricordare che l’operatore o l’utilizzatore è
responsabile di incidenti e imprevisti che
si possono vericare ad altre persone o
alle loro proprietà.
4) Indossare un abbigliamento adeguato du-
rante il lavoro. Il vostro Rivenditore è in
grado di fornirvi le informazioni sui mate-
riali antiinfortunistici più idonei a garantire
la sicurezza sul lavoro.
5) Lavorare solamente alla luce del giorno o
con buona luce articiale.
6) Evitare il tubo di aspirazione risucchi il
cavo elettrico. Utilizzare il fermacavo per
evitare che il cavo di prolunga si stacchi
accidentalmente, assicurando nel con-
tempo il corretto inserimento senza forza-
ture nella presa. Non toccare mai un cavo
elettrico sotto tensione se è male isolato.
Se la prolunga si danneggia durante l’uso,
non toccare il cavo e scollegare immedia-
tamente la prolunga dalla rete elettrica.
7) Fermare il motore e scollegare la macchina
dalla rete elettrica:
– ogni qualvolta si lasci la macchina in-
custodita;
– prima di controllare, pulire o lavorare
sulla macchina;
– se la macchina comincia a vibrare in
modo anomalo: in tal caso, ricercare im-
mediatamente la causa delle vibrazioni
e provvedere alle veriche necessarie
presso un Centro Specializzato;
– quando la macchina non viene utiliz-
zata.
• Agganciare il moschettone della bretella di so-
stegno (1) all’unità motrice e regolarne la lun-
ghezza (Fig. 4).
1. UTILIZZO COME SOFFIATORE (Fig. 5)
ATTENZIONE! Durante il lavoro, la mac-
china deve essere sempre tenuta saldamente
con la mano destra sull’impugnatura supe-
riore. Utilizzare la cinghia da spalla.
È sempre opportuno regolare la velocità del mo-
tore in rapporto alla tipologia del materiale da ri-
muovere:
– utilizzare il motore a basso regime per materiali
leggeri e piccoli arbusti sul prato;
– utilizzare il motore a medio regime per muovere
erba e foglie leggere su asfalto o terreno solido;
– utilizzare il motore ad alto regime per materiali
più pesanti, come neve fresca o sporcizia vo-
luminosa.
7. UTILIZZO DELLA MACCHINA

IT 13
gliata alla bretella di sostegno;
– non venga mai riempita completamente;
– vengano rimossi tempestivamente gli oggetti
raccolti che ne possono compromettere l’inte-
grità.
Per svuotare la sacca di raccolta:
– spegnere il motore;
– scollegare la sacca dal tubo e dall’unità motrice;
– aprire la cerniera lampo di chiusura (1) e svuo-
tare la sacca.
IMPORTANTE Nell’uso come aspiratore,
non raccogliere erba o fogliame bagnato per evi-
tare di intasare la girante e la voluta.
IMPORTANTE Una sacca troppo piena ri-
duce l’ecienza della macchina e può surriscal-
dare il motore.
3. TERMINE DEL LAVORO
A lavoro terminato:
– Fermare il motore come precedentemente indi-
cato (Cap. 6).
– Svuotare la sacca di raccolta nel caso di utilizzo
come aspiratore.
ATTENZIONE! Prestare sempre la mas-
sima attenzione per evitare che il materiale
rimosso o la polvere sollevata possano cau-
sare lesioni a persone o animali e danni alle
proprietà. Valutare sempre la direzione del
vento e non lavorare mai controvento.
2. UTILIZZO COME ASPIRATORE (Fig. 6)
ATTENZIONE! Durante il lavoro, la mac-
china deve essere sempre tenuta saldamente
a due mani, con la mano sinistra sull’impu-
gnatura superiore e la mano destra sull’impu-
gnatura integrata nel tubo aspiratore, in modo
che la sacca di raccolta si trovi alla destra
dell’operatore. Utilizzare la cinghia da spalla.
Nell’utilizzo come aspiratore è opportuno usare il
motore ad una velocità medio/alta.
Eseguire il lavoro di aspirazione tenendo il termi-
nale smussato del tubo a qualche centimetro di
distanza dal terreno.
La sacca di raccolta fa anche la funzione di ltro,
paragonabile a quella di un comune aspirapolvere
domestico; per tale ragione è bene che:
– sia sempre libera di gonarsi e non sia attorci-
ATTENZIONE! Per la vostra ed altrui si-
curezza:
– Dopo ogni uso, scollegare la macchina dalla
rete di alimentazione e controllare eventuali
danni.
– Una corretta manutenzione è fondamentale
per mantenere nel tempo l’ecienza e la si
curezza di impiego originali della macchina.
– Mantenere serrati dadi e viti, per essere
certi che la macchina sia sempre in condi-
zioni sicure di funzionamento.
– Non usare mai la macchina con parti usu-
rate o danneggiate. I pezzi danneggiati de-
vono essere sostituiti e mai riparati.
– Usare solo ricambi originali. I pezzi di qua-
lità non equivalente possono danneggiare
la macchina e nuocere alla sicurezza.
ATTENZIONE! Durante le operazioni di
manutenzione, scollegare la macchina dalla
rete elettrica.
1. RAFFREDDAMENTO MOTORE
Per evitare il surriscaldamento e danni al motore,
le griglie di aspirazione dell’aria di rareddamento
devono essere sempre mantenute pulite e libere
da segatura e detriti.
2. CAVI ELETTRICI
ATTENZIONE! Vericare periodicamente
lo stato dei cavi elettrici e sostituirli qualora
siano deteriorati o il loro isolamento risulti
danneggiato.
Il cavo di alimentazione della macchina, se dan-
neggiato, deve essere sostituito unicamente con
un ricambio originale, da parte di un tecnico qua-
licato.
3. INTERVENTI STRAORDINARI
Ogni operazione di manutenzione non inclusa in
questo manuale deve essere eseguita esclusiva-
mente dal vostro Rivenditore.
8. MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
UTILIZZO DELLA MACCHINA / MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE

Operazioni eseguite presso strutture inadeguate o
da persone non qualicate comportano il decadi-
mento di ogni forma di garanzia.
4. CONSERVAZIONE
Al termine di ogni sessione di lavoro, ripulire ac-
curatamente la macchina da polvere e detriti, ri-
parare o sostituire le parti difettose.
La macchina deve essere conservata in un luogo
asciutto, al riparo dalle intemperie e fuori dalla por-
tata dei bambini.
14 MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE / LOCALIZZAZIONE GUASTI
IT
9. LOCALIZZAZIONE GUASTI
1) Il motore
non si avvia
o non si mantiene
in moto
2) Il motore ha un
funzionamento
irregolare o non ha
potenza sotto carico
– Mancanza di alimentazione elettrica
– Griglia di aspirazione mancante o
montata scorrettamente
– Tubo aspiratore mancante o montato
scorrettamente
– Sacca di raccolta piena o intasata
– Vericare i collegamenti elettrici
– Montare e ssare correttamente la
griglia di aspirazione (cap. 4.1)
– Montare e ssare correttamente il
tubo aspiratore (cap. 4.2)
– Svuotare la sacca (cap. 7)
INCONVENIENTE CAUSA PROBABILE RIMEDIO
Other manuals for BL 2.6 E
2
Table of contents
Languages:
Other Stiga Blower manuals

Stiga
Stiga AB 500 Li 48 User manual

Stiga
Stiga BL 20 Li S User manual

Stiga
Stiga AB 500 Li 48 User manual

Stiga
Stiga SBL 327 V User manual

Stiga
Stiga SBL 327 V User manual

Stiga
Stiga BL 2.6 E User manual

Stiga
Stiga SBL 2600 User manual

Stiga
Stiga BL 20 Li S User manual

Stiga
Stiga SBL 327 V User manual

Stiga
Stiga BLV 48 Li User manual

Stiga
Stiga BLV 20 Li S User manual

Stiga
Stiga AB 500 Li 48 User manual

Stiga
Stiga AB 500 Li 48 User manual

Stiga
Stiga AB 500 Li 48 User manual

Stiga
Stiga SAB 900 AE User manual

Stiga
Stiga BL 900 Li 48 User manual

Stiga
Stiga SWR 2604 User manual

Stiga
Stiga BLV 20 Li S User manual

Stiga
Stiga BLV 48 Li User manual

Stiga
Stiga SWP 355 User manual