
IT
12 UTILIZZO DELLA MACCHINA
Per il rispetto degli altri e dell’ambiente:
– Evitare di essere un elemento di disturbo.
– Seguire scrupolosamente le norme locali
per lo smaltimento dei materiali di risulta
do po il lavoro.
– Seguire scrupolosamente le norme locali
per lo smaltimento di olii, benzina, parti de-
te riorate o qualsiasi elemento a forte im-
patto ambientale.
ATTENZIONE! L’esposizione prolungata
alle vibrazioni può causare lesioni e disturbi
neurovascolari (conosciuti anche come “feno-
meno di Raynaud” o “mano bianca”) special-
mente a chi sore di disturbi circolatori. I sin-
tomi possono riguardare le mani, i polsi e le
dita e si manifestano con perdita di sensibi-
lità, torpore, prurito, dolore, decolorazione o
modiche strutturali della pelle. Questi e et ti
possono essere ampliati dalle basse tem-
perature ambientali e/o da una presa ecces-
siva sulle impugnature. All’insorgere dei sin-
tomi, occorre ridurre i tempi di utilizzo della
macchina e consultare un medico.
PERICOLO! Il motore di questa mac-
china genera un campo elettromagnetico di
modesta entità, ma tale da non poter esclu-
dere la possibilità di interferenza sul funziona-
mento di dispositivi medici attivi o passivi
impiantati all’operatore, con conseguenti pos-
sibili gravi rischi per la sua salute. Ai portatori
di tali dispositivi medici, si raccomanda per-
tanto di consultare il medico o il produttore
dei dispositivi stessi, prima di usare la mac-
china.
ATTENZIONE! Per la vostra ed altrui si-
curezza:
1) Non usare la macchina senza aver prima
letto attentamente le istruzioni. Prendere
familiarità con i comandi e con un uso ap-
propriato della macchina. Imparare ad ar-
restare rapidamente il motore.
2) Rischi residui: nonostante tutte le prescri-
zioni di sicurezza siano rispettate, possono
ancora sussistere certi rischi residui che
non posso essere esclusi. Dalla tipologia
e costruzione della macchina, i potenziali
prevedibili pericoli possono essere:
– Proiezioni di materiali che possono le-
sionare gli occhi;
– Lesione dell’udito, se non viene indos-
sata nessuna protezione acustica.
3) Ricordare che l’operatore o l’utilizzatore è
responsabile di incidenti e imprevisti che
si possono vericare ad altre persone o
alle loro proprietà.
4) Indossare un abbigliamento adeguato du-
rante il lavoro. Il vostro Rivenditore è in
grado di fornirvi le informazioni sui mate-
riali antiinfortunistici più idonei a garantire
la sicurezza sul lavoro.
5) Lavorare solamente alla luce del giorno o
con buona luce articiale.
6) Evitare il tubo di aspirazione risucchi il
cavo elettrico. Utilizzare il fermacavo per
evitare che il cavo di prolunga si stacchi
accidentalmente, assicurando nel con-
tempo il corretto inserimento senza forza-
ture nella presa. Non toccare mai un cavo
elettrico sotto tensione se è male isolato.
Se la prolunga si danneggia durante l’uso,
non toccare il cavo e scollegare immedia-
tamente la prolunga dalla rete elettrica.
7) Fermare il motore e scollegare la macchina
dalla rete elettrica:
– ogni qualvolta si lasci la macchina in-
custodita;
– prima di controllare, pulire o lavorare
sulla macchina;
– se la macchina comincia a vibrare in
modo anomalo: in tal caso, ricercare im-
mediatamente la causa delle vibrazioni
e provvedere alle veriche necessarie
presso un Centro Specializzato;
– quando la macchina non viene utiliz-
zata.
• Agganciare il moschettone della bretella di so-
stegno (1) all’unità motrice e regolarne la lun-
ghezza (Fig. 4).
1. UTILIZZO COME SOFFIATORE (Fig. 5)
ATTENZIONE! Durante il lavoro, la mac-
china deve essere sempre tenuta saldamente
con la mano destra sull’impugnatura supe-
riore. Utilizzare la cinghia da spalla.
È sempre opportuno regolare la velocità del mo-
tore in rapporto alla tipologia del materiale da ri-
muovere:
– utilizzare il motore a basso regime per materiali
leggeri e piccoli arbusti sul prato;
– utilizzare il motore a medio regime per muovere
erba e foglie leggere su asfalto o terreno solido;
– utilizzare il motore ad alto regime per materiali
più pesanti, come neve fresca o sporcizia vo-
luminosa.
7. UTILIZZO DELLA MACCHINA