Stiga SHT 660 K User manual

IT
Tagliasiepi - MANUALE DI ISTRUZIONI
BG
BS
- UPUTSTVO ZA UPOTREBU
CS
DA
- BRUGSANVISNING
DE
- GEBRAUCHSANWEISUNG
EL
EN
- OPERATOR’S MANUAL
ES
Cortasetos - MANUAL DE INSTRUCCIONES
ET
- KASUTUSJUHEND
FI
- KÄYTTÖOHJEET
FR
- MANUEL D’UTILISATION
HR
HU
LT
LV
MK
NL
- GEBRUIKERSHANDLEIDING
NO
- INSTRUKSJONSBOK
PL
PT
- MANUAL DE INSTRUÇÕES
RO
RU
SK
SL
SR
SV
- BRUKSANVISNING
TR
- KULLANIM KILAVUZU
171501229/1 08/2014


1
ITALIANO - ................................................................................................... IT
................................................................ BG
BOSANSKI - Prijevod originalnih uputa ........................................................................................ BS
......................................................................... CS
DANSK - Oversættelse af den originale brugsanvisning .............................................................. DA
DEUTSCH - Übersetzung der Originalbetriebsanleitung .............................................................. DE
................................................... EL
ENGLISH - Translation of the original instruction .......................................................................... EN
ESPAÑOL - Traducción del Manual Original ................................................................................ ES
..................................................................................... ET
.................................................................................... FI
FRANÇAIS - Traduction de la notice originale .............................................................................. FR
HRVATSKI - Prijevod originalnih uputa ......................................................................................... HR
........................................................................... HU
............................................................................... LT
.................................................................... LV
............................................................... MK
................................................... NL
......................................................................... NO
................................................................................ PL
............................................................................... PT
............................................................................ RO
..................................................................... RU
............................................................... SK
...................................................................................... SL
SRPSKI - Prevod originalnih uputstva ........................................................................................... SR
.................................................................. SV
.................................................................................... TR

2
322,5 22,5
NGK-R BPMR8Y NGK-R BPMR8Y
0,7 0,7
50 : 1 50 : 1
30,4 0,4
550
dB(A)
dB(A)
82,3
82,3
dB(A)
dB(A)
102
1,07
102
1,07
dB(A) 103 103
2
2
5,11
5,11
2
2
0,23
0,23
5,8 5,9
118802307/0 118802308/0

3
1
2
3
1
1
3
2
4
2
1
2
1
2
1
31 1
3
5
1

4
1
2
3
1
1
3
2
4
2
1
2
1
2
1
31 1
3
5
1

5
................................. 5
........................................
................................................... 8
1. Preparazione al lavoro ............................. 8
............................ 9
3. Taglio e regolarizzazione delle siepi ...... 11
4. Manutenzione ordinaria ......................... 11
5. Manutenzione straordinaria ................... 12
............................................ 13
-
-
no contrassegnati con diversi gradi di evidenzia-
NOTA oppure
IMPORTANTE Fornisce precisazioni o altri ele-
menti a quanto già precedentemente indicato,
nell’intento di non danneggiare la macchina, o
causare danni.
Possibilità di lesioni per-
sonali o a terzi in caso di inosservanza.
Possibilità di gravi lesioni
personali o a terzi con pericolo di morte, in
caso di inosservanza.
-
-
-
re a benzina per uso hobbistico.
IT
il taglio e la regolarizzazione di siepi, costitui-
citati, può rivelarsi pericoloso e causare danni a
– taglio dell’erba in generale e in particolare in
-
-
-
-
sponsabilità del Costruttore, riversando sull’uti-
lizzatore gli oneri derivanti da danni o lesioni
proprie o a terzi.
Motore
Piastra protezione taglio
posteriore
Leva sicurezza acceleratore
Livello di potenza acustica garantito

presente)
Anno di costruzione
Codice Articolo
Marcia
Arresto
-
-
rezza riportate nell’apposito capitolo del presen-
te libretto.
Sostituire le etichette danneggiate o illeggibili.
Attenzione! Pericolo
libretto istruzioni.
-
continuativo può venir esposto ad un livel-
occhiali di sicurezza (rischio di proiezioni) e
-
sia presente il rischio di caduta di oggetti, in-
dossare il casco di protezione.
Portare calzature di protezione e guan-
ti!
-
bile. Non spandere il carburante.
Cilindrata
Potenza
Candela
Distanza elettrodi candela
Rapporto benzina : olio
Capacità serbatoio
Lunghezza taglio
Livello pressione acustica orecchio ope-
ratore
Livello di potenza acustica garantito
-
gnatura anteriore
-
gnatura posteriore
Massa
1) QUESTA MACCHINA PUÒ PROVOCARE
DANNI E LESIONI GRAVI. Leggere attenta-
-
-
-
-
-
-
-
ghe, alcool o sostanze nocive alle sue capaci-
-
-
durante il lavoro.
-
-
-
prietà.

7
1) Durante il lavoro, occorre indossare un abbi-
-
cio per l’utilizzatore.
– Indossare abiti protettivi aderenti, dotati di
protezioni antitaglio.
– Indossare guanti, occhiali protettivi e scarpe
antitaglio con suola antiscivolo.
-
-
-
-
– conservare il carburante in appositi contenitori
-
– rabboccare il carburante solo all’aperto, utiliz-
aggiungere carburante o togliere il tappo del
-
-
-
che il carburante non sia evaporato ed i vapori
– evitare il contatto del carburante con gli indu-
serbatoio e del contenitore della benzina.
3) Sostituire i silenziatori difettosi o danneggiati.
-
– la leva acceleratore e la leva di sicurezza de-
– i cavi elettrici ed in particolare del cavo della
candela devono essere integri per evitare il
generarsi di scintille e il cappuccio deve esse-
-
-
sido di carbonio.
terreni troppo accidentati o ripidi che non ga-
rantiscono la stabilità dell’operatore durante
-
tenzione alle irregolarità del terreno e alla pre-
senza di eventuali ostacoli.
-
conda e state in guardia per possibili rischi dei
-
-
trici sotto tensione.
-
ri eccessivo.
-
-
9) Se il dispositivo di taglio urta un corpo estra-
-
-
della candela dalla candela stessa e agire co-
– provvedere a sostituire o riparare le parti dan-
-

8
che.
-
1) Mantenere serrati dadi e viti, per essere certi
-
vello delle prestazioni.
serbatoio in un locale dove i vapori di benzina
-
la o una forte fonte di calore.
-
-
all’interno di un locale.
-
freddo.
sul dispositivo di taglio.
-
-
-
specializzato.
usurate o danneggiate. I pezzi danneggiati de-
-
alla sicurezza.
-
-
-
costituire pericolo per nessuno e bloccarla sal-
-
– Controllare che non vi siano viti allentate sulla
-
IMPORTANTE L’uso della sola benzina dan-
neggia il motore e comporta il decadimento del-
la garanzia.
IMPORTANTE Usare solo carburanti e lubrifi-
canti di qualità per mantenere le prestazioni e ga-
rantire la durata degli organi meccanici.
-
IMPORTANTE La benzina verde tende a creare
depositi nel contenitore se conservata per più di 2
mesi. Utilizzare sempre benzina fresca!

9
Presso il vostro Rivenditore sono disponibili olii
-
re, in grado di garantire una elevata protezione.
olio ogni 50 parti di benzina.
La benzina e la miscela so-
no infiammabili!
– Conservare la benzina e la miscela in reci-
pienti omologati per carburanti, in luoghi
-
me libere.
– Non lasciare i contenitori alla portata dei
bambini.
– Non fumare durante la preparazione del-
la miscela ed evitare di inalare vapori di
benzina.
– Aggiungere tutto l’olio.
IMPORTANTE La miscela è soggetta ad in-
vecchiamento. Non preparare quantitativi ecces-
sivi di miscela per evitare che si formino depositi.
IMPORTANTE Tenere ben distinti ed identifica-
bili i contenitori della miscela e della benzina per
evitare di scambiarli al momento dell’utilizzo.
IMPORTANTE Pulire periodicamente i con-
tenitori della benzina e della miscela per rimuo-
vere eventuali depositi.
Non fumare durante il rifor-
nimento ed evitare di inalare vapori di ben-
zina.
Aprire il tappo della tani-
ca con cautela in quanto potrebbe essersi
formata una pressione all’interno.
scela.
stabile, con il tappo del serbatoio in alto.
– Pulire il tappo del serbatoio e la zona circo-
-
– Aprire con cautela il tappo del serbato-
(Fig. 1).
Richiudere sempre il tap-
po del serbatoio, serrandolo a fondo.
Ripulire subito ogni trac-
cia di miscela eventualmente versata sulla
macchina o sul terreno e non avviare il mo-
tore fintanto che i vapori di benzina non sia-
no dissolti.
-
La regolazione dell’impu-
gnatura deve essere effettuata a motore
spento.
– Tirare verso l’alto la leva di sblocco (2).
-
sizione desiderata.
-
stabile.
Durante il lavoro, l’impu-
gnatura posteriore deve essere sempre ver-
ticale, indipendentemente dalla posizione as-
sunta dal dispositivo di taglio (3).
L’avviamento della mac-
china deve avvenire ad una distanza di alme-
no 3 metri dal luogo dove si è effettuato il ri-
fornimento di carburante.

10
sul terreno.
altri oggetti.
posizione centrale.
NOTA Per avviamento a “freddo” si intende l’av-
viamento effettuato dopo almeno 5 minuti dall’ar-
resto del motore o dopo un rifornimento di car-
burante.
1. Spingere l’interruttore (1) in posizione «I».
-
posizione «B».
-
Se la macchina non vie-
ne tenuta saldamente, la spinta del motore
potrebbe far perdere l’equilibrio all’operatore
oppure proiettare la lama contro un ostacolo
o verso l’operatore stesso.
-
IMPORTANTE Questa macchina è dotata di un
sistema di avviamento “Easy Start” che rende
l’operazione di avviamento del motore diversa e
più facile rispetto ai metodi tradizionali. Questo
sistema riduce lo sforzo richiesto per l’avviamen-
to. Occorre tirare la fune solo di quanto necessa-
rio per udire il motore che inizia ad avviarsi, sen-
za necessità di dare strappi bruschi alla fune, poi-
ché questa non offre una forte resistenza durante
l’azionamento.
Per evitare rotture, non
tirare la fune per tutta la sua lunghezza, non
farla strisciare lungo il bordo del foro guida
fune e rilasciare gradualmente la manopola,
evitando di farla rientrare in modo incontrol-
lato.
-
-
-
-
dei giri.
IMPORTANTE Se la manopola (4) della fune di
avviamento viene azionata ripetutamente con la
leva di comando dello starter (3) in posizione «B»
il motore può ingolfarsi e rendere difficoltoso l’av-
viamento.
-
della procedura precedente.
-
gnatura posteriore (2).
sicurezza (3).
-
-
Il dispositivo di taglio non
deve muoversi con il motore al minimo. Se il
dispositivo di taglio si muove con il motore
al minimo, occorre contattare il vostro Riven-
ditore per la corretta regolazione del motore.
La corretta velocità di lavoro si ottiene con la le-
va dell’acceleratore (1) a fondo corsa.
IMPORTANTE Durante le prime 6 - 8 ore di eser-
cizio della macchina, evitare di utilizzare il motore
al massimo dei giri.
– Rilasciare la leva dell’acceleratore (1) e la-

11
secondo.
– Spingere l’interruttore (2) in posizione «O».
Dopo aver portato l’acce-
leratore al minimo, occorrono diversi secondi
prima che le lame si arrestino.
In caso di arresto di emer-
genza, spostare immediatamente l’interrutto-
re in posizione «O».
taglio.
-
condo le disposizioni locali vigenti.
L’esposizione prolungata
alle vibrazioni può causare lesioni e disturbi
neurovascolari (conosciuti anche come “fe-
nomeno di Raynaud” o “mano bianca”) spe-
cialmente a chi soffre di disturbi circolatori.
I sintomi possono riguardare le mani, i polsi
e le dita e si manifestano con perdita di sen-
sibilità, torpore, prurito, dolore, decolorazio-
ne o modifiche strutturali della pelle. Questi
effetti possono essere ampliati dalle basse
temperature ambientali e/o da una presa ec-
cessiva sulle impugnature. All’insorgere dei
sintomi, occorre ridurre i tempi di utilizzo del-
la macchina e consultare un medico.
L’impianto di accensione di
questa macchina genera un campo elettro-
magnetico di modesta entità, ma tale da non
poter escludere la possibilità di interferenza
sul funzionamento di dispositivi medici attivi
o passivi impiantati all’operatore, con conse-
guenti possibili gravi rischi per la sua salute.
Ai portatori di tali dispositivi medici, si rac-
comanda pertanto di consultare il medico o
il produttore dei dispositivi stessi, prima di
usare la macchina.
Indossare un abbiglia-
mento adeguato durante il lavoro. Il vostro
Rivenditore è in grado di fornirvi le informa-
zioni sui materiali antiinfortunistici più idonei
a garantire la sicurezza sul lavoro.
In caso di rotture o inci-
denti durante il lavoro, arrestare immediata-
mente il motore e allontanare la macchina in
modo da non provocare ulteriori danni; nel
caso di incidenti con lesioni personali o a ter-
zi, attivare immediatamente le procedure di
pronto soccorso più adeguate alla situazione
in atto e rivolgersi ad una Struttura Sanitaria
per le cure necessarie. Rimuovere accurata-
mente eventuali detriti che potrebbero arre-
care danni o lesioni a persone o animali qua-
lora rimanessero inosservati.
Durante il taglio, la mac-
china deve essere sempre tenuta saldamen-
te a due mani.
Arrestare subito la mac-
china se le lame si bloccano durante il lavoro
o si impigliano nei rami della siepe.
-
ticali della siepe e poi la parte superiore.
-
zione del tipo di taglio (vedi 1.4).
-
-
-
-
-
te indicato (vedi 2.3).
protezione.

12
Durante le operazioni di
manutenzione:
– staccare il cappuccio della candela.
– Attendere che il motore sia adeguatamen-
te raffreddato.
– Usare guanti protettivi nelle operazioni ri-
guardanti le lame.
– Tenere montate le protezioni della lama,
tranne i casi di interventi sulla lama stessa.
– Non disperdere nell’ambiente olii, benzina
o altro materiale inquinante.
-
-
certare che non vi siano parti danneggiate, so-
prevenire la ruggine.
-
-
-
foglie o altri detriti.
IMPORTANTE La pulizia del filtro aria è essen-
ziale per il buon funzionamento e la durata della
macchina.
La pulizia deve essere eseguita ogni 8-10 ore
di lavoro.
-
pone. Non usare benzina o altri solventi.
-
Controllare e ripristinare la corretta distanza fra
gli elettrodi (Fig. 9).
chiave in dotazione.
La candela deve essere sostituita con una di
analoghe caratteristiche nel caso di elettrodi
Ogni 20 ore di lavoro, ripristinare il livello con
-
tandolo nell’ingrassatore (1).
IMPORTANTE Se si prevede un periodo di inat-
tività della macchina superiore a 2 - 3 mesi oc-
corre attuare alcuni accorgimenti per evitare dif-
ficoltà alla ripresa del lavoro o danni permanenti
al motore.
– Svuotare il serbatoio del carburante.
-
Questi interventi devono essere eseguiti esclusi-
Operazioni eseguite presso strutture inadeguate
-
Se il dispositivo di taglio
si muove con il motore al minimo, occorre
contattare il vostro Rivenditore per la corret-
ta regolazione del motore.

13
-
-
-
Nel caso di prestazioni scarse, controllare anzi-
-
Controllare periodica-
mente che le lame non siano piegate o dan-
neggiate e che le viti siano serrate adegua-
tamente.
-
-
glio dovuto ad un gioco eccessivo.
La regolazione delle lame
è una operazione che, se non correttamente
eseguita, potrebbe arrecare danni alle lame
stesse e alla macchina o causare lesioni per-
sonali o incidenti. Per tali ragioni, deve esse-
re sempre eseguita dal vostro Rivenditore.
-
spesso.
Una lama con i taglienti
usurati non deve mai essere affilata, ma sem-
pre sostituita.
IMPORTANTE È sempre necessario che l’affi-
latura venga eseguita dal vostro Rivenditore che
dispone delle attrezzature adeguate e della com-
petenza necessaria.
IMPORTANTE La sostituzione delle lame deve
essere eseguita dal vostro Rivenditore.
-
pagina 2.
-
-
Azione correttiva
non corretta Seguire le istruzioni
(vedi cap. 2)
Candela sporca o
distanza fra gli elettrodi
non corretta
Controllare la candela
(vedi cap. 4)
Filtro aria otturato Pulire e/o sostituire il filtro
(vedi cap. 4)
Contattare il vostro
Rivenditore
Filtro aria otturato Pulire e/o sostituire il filtro
(vedi cap. 4)
Contattare il vostro
Rivenditore
Candela sporca o distanza
fra gli elettrodi non corretta Controllare la candela
(vedi cap. 4)
Contattare il vostro
Rivenditore
secondo le istruzioni
(vedi cap. 1)
Contattare il vostro
Rivenditore
cattiva regolazione Contattare il vostro
Rivenditore
Regolazione errata
della carburazione Contattare il vostro
Rivenditore

5
.................................... 5
.....................................
........................................... 8
.................................... 8
2. ............................. 9
3. ............. 11
4. .................................... 11
5. ............................. 12
................................................. 13
-
-
-
-
-
-
-
-
-
BG
-
-
-
-
-
-
-

-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-

7
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-

8
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-

9
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
–
– -
–
-
-
Other manuals for SHT 660 K
3
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Stiga Trimmer manuals

Stiga
Stiga ST 1200 User manual

Stiga
Stiga SGT 350 User manual

Stiga
Stiga BC 900 D Li 48 User manual

Stiga
Stiga B 250J-HT-UA User manual

Stiga
Stiga TR 48 LI User manual

Stiga
Stiga SBC 627 K User manual

Stiga
Stiga SH 56 User manual

Stiga
Stiga LT 500 Li 48 User manual

Stiga
Stiga SGT 350 User manual

Stiga
Stiga LT 40 Li User manual

Stiga
Stiga MH 500 Li 48 User manual

Stiga
Stiga HT 900 Li 48 User manual

Stiga
Stiga SB 28 User manual

Stiga
Stiga SH 606 R User manual

Stiga
Stiga SH 60 User manual

Stiga
Stiga TR 24 Li User manual

Stiga
Stiga HT 500 Li 48 User manual

Stiga
Stiga HT 555 User manual

Stiga
Stiga SHT 660 K User manual

Stiga
Stiga SGT 350 User manual