Stiga SHP 60 User manual

IT
Tosasiepi portatile a motore -
MANUALE DI ISTRUZIONI
ATTENZIONE: prima di usare la macchina, leggere attentamente il presente libretto.
CS
Přenosné motorové plotové nůžky -
NÁVOD K POUŽITÍ
UPOZORNĚNÍ: před použitím stroje si pozorně přečtěte tento návod k použití.
DA
Bærbar motordreven Hækkeklipper -
BRUGSANVISNING
ADVARSEL: læs instruktionsbogen omhyggeligt igennem, før du tager denne maskine i brug.
DE
Tragbare motorbetriebene Heckenschere -
GEBRAUCHSANWEISUNG
ACHTUNG: vor inbetriebnahme des geräts die gebrauchsanleitung aufmerksam lesen.
EL
Φορητό ψαλίδι μπορντούρας βενζίνης -
ΟΔΗΓΙΕΣ ΧΡΗΣΠΣ
ΠΡΟΣΟΧΗ: πριν χρησιμοποιησετε το μηχανημα, διαβαστε προσεκτικα το παρον εγχειριδιο.
EN
Powered hand-held hedge trimmer -
OPERATOR’S MANUAL
WARNING: read thoroughly the instruction booklet before using the machine.
ES
Cortasetos portátil de motor -
MANUAL DE INSTRUCCIONES
ATENCIÓN: antes de utilizar la máquina, leer atentamente el presente manual.
ET
Kaasaskantav mootoriga hekilõikur -
KASUTUSJUHEND
TÄHELEPANU: enne masina kasutamist lugeda tähelepanelikult antud kasutusjuhendit.
FI
Käsin kannateltava moottorikäyttöinen pensasleikkuri
KÄYTTÖOHJEET -
VAROITUS: lue käyttöopas huolellisesti ennen koneen käyttöä.
FR
Taille-haie portatif à moteur -
MANUEL D’UTILISATION
ATTENTION: lire attentivement le manuel avant d’utiliser cette machine.
HR
Prijenosne motorne škare za živicu -
PRIRUČNIK ZA UPORABU
POZOR: prije uporabe stroja, pažljivo pročitajte ovaj priručnik.
HU
Hordozható motoros sövénynyíró -
HASZNÁLATI UTASÍTÁS
FIGYELEM! a gép használata előtt olvassa el figyelmesen a jelen kézikönyvet.
LT
Rankinės motorinės gyvatvorių žirklės -
NAUDOJIMO INSTRUKCIJOS
DĖMESIO: prieš naudojant įrenginį, atidžiai perskaityti šį naudotojo vadovą.
LV
Ar piedziņu aprīkotais rokturamais dzīvžoga apgriezējs
LIETOŠANAS INSTRUKCIJA -
UZMANĪBU: pirms aparāta lietošanai rūpīgi izlasiet
doto instrukciju.
MK
Преносен поткаструвач -
УПАТСТВА ЗА УПОТРЕБА
ВНИМАНИЕ: прочитајте го внимателно ова упатство пред да ја користите машината.
NL
Draagbare heggeschaar met motor -
GEBRUIKERSHANDLEIDING
LET OP: vooraleer de machine te gebruiken, dient men deze handleiding aandachtig te lezen.
NO
Bærbar motordrevet hekksaks -
INSTRUKSJONSBOK
ADVARSEL: les denne bruksanvisningen nøye før du bruker maskinen.
PL
Ręczny sekator spalinowy -
INSTRUKCJE OBSŁUGI
OSTRZEŻENIE: przed użyciem maszyny, należy uważnie przeczytać niniejszą instrukcję.
PT
Corta-sebes portátil motorizado -
MANUAL DE INSTRUÇÕES
ATENÇÃO: antes de usar a máquina, leia atentamente o presente manual.
RU
Портативные моторизованные шпалерные ножницы
РУKОВОДСТВО ПО ЭKСПЛУАТАЦИИ -
ВНИМАНИЕ: прежде чем
пользоваться оборудованием, внимательно прочтите зто руководство по зксплуатации.
SL
Prenosni motorni rezalnik grmičevja -
PRIROČNIK ZA UPORABO
POZOR: preden uporabite stroj, pazljivo preberite priročnik z navodili.
SV
Motordrivna handhållna häcksaxar -
BRUKSANVISNING
VARNING: läs igenom hela detta häfte innan du använder maskinen.
TR
Motorlu elde taşınabilir çit budama makinesi -
KULLANIM KILAVUZU
DİKKAT: makıneyı kullanmadan önce talımatlar ıçeren kilavuzu dıkkatle okuyun.
171501153/5 rev1 10/2017
H 60
SHP 60


i
ITALIANO - Istruzioni Originali ..................................................................... IT
ČESKY - Překlad původního návodu k používání ........................................... CS
DANSK - Oversættelse af den originale brugsanvisning ................................ DA
DEUTSCH - Übersetzung der Originalbetriebsanleitung ................................ DE
ΕΛΛΗΝΙΚΑ - Μετάφραση του πρωτοτύπου των οδηγιών χρήσης ................ EL
ENGLISH - Translation of the original instructions .......................................... EN
ESPAÑOL - Traducción del Manual Original .................................................. ES
EESTI - Algupärase kasutusjuhendi tõlge ........................................................................ ET
SUOMI - Alkuperäisten ohjeiden käännös ...................................................... FI
FRANÇAIS - Traduction de la notice originale ................................................ FR
HRVATSKI - Prijevod originalnih uputa ........................................................... HR
MAGYAR - Eredeti használati utasítás fordítása ............................................. HU
LIETUVIŠKAI - Originalių instrukcijų vertimas .................................................. LT
LATVIEŠU - Instrukciju tulkojums no oriģinālvalodas ...................................... LV
МАКЕДОНСКИ - Превод на оригиналните упатства ................................. MK
NEDERLANDS - Vertaling van de oorspronkelijke gebruiksaanwijzing .......... NL
NORSK - Oversettelse av orginal bruksanvisning ........................................... NO
POLSKI - Tłumaczenie instrukcji oryginalnej .................................................. PL
PORTUGUÊS - Tradução do manual original ................................................. PT
РУССКИЙ - Перевод оригинальных инструкций ....................................... RU
SLOVENŠČINA - Prevod izvirnih navodil ........................................................ SL
SVENSKA - Översättning av bruksanvisning i original .................................... SV
TÜRKÇE - Orijinal Talimatların Tercümesi ...................................................... TR

ii
°

iii
°


IT
PRESENTAZIONE 1
Gentile Cliente,
vogliamo anzitutto ringraziarla per la preferenza accordata ai nostri prodotti e ci auguriamo che l’uso di
questa sua macchina le riservi grandi soddisfazioni e risponda appieno alle aspettative. Questo manuale
è stato redatto per consentirle di conoscere bene la sua macchina e di usarla in condizioni di sicurezza ed
ecienza; non dimentichi che esso è parte integrante della macchina stessa, lo tenga a portata di mano
per consultarlo in ogni momento e lo consegni assieme alla macchina il giorno in cui dovesse cederla o
prestarla ad altri.
Questa sua nuova macchina è stata progettata e costruita secondo le normative vigenti, risulta sicura ed
adabile se usata nel pieno rispetto delle indicazioni contenute in questo manuale (uso previsto); qualsiasi
altro impiego o l’inosservanza delle norme di sicurezza d’uso, di manutenzione e riparazione indicate è
considerato come “uso improprio” e comporta il decadimento della garanzia e il declino di ogni respon-
sabilità del Costruttore, riversando sull’utilizzatore gli oneri derivanti da danni o lesioni proprie o a terzi.
Nel caso dovesse riscontrare qualche leggera dierenza fra quanto qui descritto e la macchina in suo
possesso, tenga presente che, dato il continuo miglioramento del prodotto, le informazioni contenute in
questo manuale sono soggette a modiche senza preavviso o obbligo di aggiornamento, fermo restando
però le caratteristiche essenziali ai ni della sicurezza e del funzionamento. In caso di dubbio contatti il
suo rivenditore. Buon lavoro!
INDICE
1. Identicazione dei componenti principali .................................... 2
2. Simboli ....................................................................................... 3
3. Prescrizioni di sicurezza ............................................................. 4
4. Preparazione al lavoro ............................................................... 6
5. Avviamento - Utilizzo - Arresto del motore ................................. 7
6. Utilizzo della macchina ............................................................... 9
7. Manutenzione e conservazione ............................................... 10
8. Localizzazione guasti ............................................................... 12
9. Dati tecnici ............................................................................... 12
10. Accessori ................................................................................. 12

IT
1. Motore
2. Dispositivo di taglio
(lama)
3. Piastra protezione
taglio
4. Impugnatura anteriore
5. Impugnatura
posteriore
6. Comando sblocco
impugnatura
posteriore
7. Protezione lama
10. Etichetta matricola
COMANDI
E RIFORNIMENTI
11. Interruttore arresto
motore
12. Comando della lama
(Leva acceleratore)
13. Leva sicurezza
acceleratore
14. Manopola avviamento
15. Comando arricchitore
(Starter)
16. Comando dispositi-
vo di adescamento
(Primer)
21. Tappo serbatoio
miscela
22. Coperchio ltro aria
2IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI
1. IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI
ETICHETTA MATRICOLA
10.1) Marchio di conformità
10.2) Nome ed indirizzo del costruttore
10.3) Livello di potenza acustica LWA
10.4) Tipo di macchina
10.6) Numero di matricola
10.8) Anno di costruzione
10.9) Codice Articolo
10.10) Numero emissioni
10.4
10.1
10.8
10.2
10.9 10.6
10.10
Art.N.
WA
L
dB
WA
L
10.3
L’esempio della dichiarazione di conformità
si trova nelle ultime pagine del manuale.

IT
SIMBOLI 3
2. SIMBOLI
1) Attenzione! Pericolo
2) Prima di usare questa macchina leggere il li-
bret to istruzioni.
3) Il vostro apparato uditivo è in pericolo di dan no
irreversibile.
Avvisiamo l’operatore addetto di questa macchina,
che usandola in condizioni normali per uso giorna-
liero continuativo può venir esposto ad un livello di
rumore pari o superiore a: 85 dB (A).
È obbligatorio indossare l’equipaggiamento di pro-
tezione individuale.
Indossare sempre gli occhiali di sicurezza e le pro-
tezioni acustiche durante l’uso della macchina.
Nei casi in cui sia presente il rischio di caduta di
oggetti, indossare il casco di protezione.
4) La lama è molto alata e può facilmente pro-
vocare dei tagli.
ATTENZIONE: la macchina da voi acquistata è stata costruita per un uso hobbistico.
11) Serbatoio miscela
12) Comando arricchitore (Starter)
13) Comando dispositivo di adescamento (Primer)
SIMBOLI ESPLICATIVI SULLA MACCHINA (se presenti)

IT
A) ADDESTRAMENTO
1) QUESTA MACCHINA PUÒ PROVOCARE
DANNI E LESIONI GRAVI. Leggere attentamente
le istruzioni per il corretto utilizzo, preparazione, ma-
nutenzione, avviamento e arresto della macchina.
Prendere familiarità con i comandi e con un uso
appropriato della macchina. Imparare ad arrestare
rapidamente il motore.
2) Utilizzare la macchina per lo scopo al quale è
destinata, cioè per “il taglio e la regolarizzazione
di siepi, costituite da arbusti con rametti di ri-
dotte dimensioni”. Qualsiasi altro impiego può
rivelarsi pericoloso e causare il danneggiamento
della macchina. Rientrano nell’uso improprio (come
esempio, ma non solo):
– taglio dell’erba in generale e in particolare in pros-
simità di cordoli;
– sminuzzamento di materiali per il compostaggio;
– lavori di potatura;
– usare la macchina per il taglio materiali di origine
non vegetale;
– utilizzare la macchina in più di una persona.
3) Non permettere mai che la macchina venga uti-
lizzata da bambini o da persone che non abbiano
la necessaria dimestichezza con le istruzioni. Le
leggi locali possono ssare un’età minima per l’uti-
lizzatore.
4) La macchina non deve essere utilizzata da più
di una persona.
5) Non utilizzare mai la macchina:
– con persone, in particolare bambini, o animali
nelle vicinanze;
– se l’utilizzatore è in condizioni di stanchezza o
malessere, oppure ha assunto farmaci, droghe,
alcool o sostanze nocive alle sue capacità di ri-
essi e attenzione;
– se l’utilizzatore non è in grado di tenere salda-
mente la macchina con due mani e/o di rimanere
stabilmente in equilibrio sulle gambe durante il
lavoro.
6) Ricordare che l’operatore o l’utilizzatore è re-
sponsabile di incidenti e imprevisti che si possono
vericare ad altre persone o alle loro proprietà.
B) OPERAZIONI PRELIMINARI
1) Durante il lavoro, occorre indossare un abbiglia-
mento idoneo che non costituisca un impaccio per
l’utilizzatore.
– Indossare abiti protettivi aderenti, dotati di prote-
zioni antitaglio.
– Indossare guanti, occhiali protettivi e scarpe an-
titaglio con suola antiscivolo.
– Utilizzare le cue per proteggere l’udito.
– Non indossare sciarpe, camici, collane e comun-
que accessori pendenti o larghi che potrebbero
impigliarsi nella macchina o in oggetti e materiali
presenti sul luogo di lavoro.
– Raccogliere adeguatamente i capelli lunghi.
2) ATTENZIONE: PERICOLO! La benzina è alta-
mente inammabile.
– conservare il carburante in appositi contenitori
omologati per tale utilizzo;
– non fumare quando si maneggia il carburante;
– aprire lentamente il tappo del serbatoio lasciando
sfogare gradualmente la pressione interna;
– rabboccare il carburante solo all’aperto, utiliz-
zando un imbuto;
– rabboccare prima di avviare il motore; non ag-
giungere carburante o togliere il tappo del ser-
batoio quando il motore è in funzione o è caldo;
– se fuoriesce della benzina, non avviare il motore,
ma allontanare la macchina dall’area nella quale
il carburante è stato versato, ed evitare di creare
possibilità di incendio, ntanto che il carburante
non sia evaporato ed i vapori di benzina non si
siano dissolti;
– pulire immediatamente ogni traccia di benzina
versata sulla macchina o sul terreno;
– non riavviare la macchina sul luogo ove è stato
operato il rifornimento;
– evitare il contatto del carburante con gli indumenti
e, in tal caso, cambiarsi gli indumenti prima di
avviare il motore;
– rimettere sempre e serrare bene i tappi del serba-
toio e del contenitore della benzina.
3) Sostituire i silenziatori difettosi o danneggiati.
4) Prima dell’uso, procedere ad una verica gene-
rale della macchina ed in particolare:
– la leva acceleratore e la leva di sicurezza devono
avere un movimento libero, non forzato e al rila-
scio devono tornare automaticamente e rapida-
mente nella posizione neutra;
– la leva acceleratore deve rimanere bloccata se
non viene premuta la leva di sicurezza;
– l’interruttore di arresto motore deve spostarsi fa-
cilmente da una posizione all’altra;
– i cavi elettrici ed in particolare del cavo della can-
dela devono essere integri per evitare il generarsi
di scintille e il cappuccio deve essere corretta-
mente montato sulla candela;
– le impugnature e protezioni della macchina de-
vono essere pulite ed asciutte e saldamente s-
sate alla macchina;
– le lame non devono mai essere danneggiate;
5) Prima di iniziare il lavoro, assicurarsi che tutte le
protezioni siano correttamente montate.
C) DURANTE L’UTILIZZO
1) Non azionare il motore in spazi chiusi, dove pos-
sono accumularsi pericolosi fumi di monossido di
carbonio.
2) Lavorare solamente alla luce del giorno o con
buona luce articiale.
3) Assumere una posizione ferma e stabile:
– evitare per quanto possibile di lavorare con suolo
4PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
3. PRESCRIZIONI DI SICUREZZA

zinaggio della benzina liberi da residui di rametti,
foglie o grasso eccessivo; non lasciare contenitori
con i materiali di risulta del taglio all’interno di un
locale.
5) Se il serbatoio deve essere svuotato, eettuare
questa operazione all’aperto e a motore freddo.
6) Indossare guanti da lavoro per ogni inervento sul
dispositivo di taglio.
7) Curare l’alatura delle lame. Tutte le operazioni
riguardanti le lame sono lavori che richiedono una
specica competenza oltre all’impiego di apposite
attrezzature; per ragioni di sicurezza, è bene che
siano eseguiti presso un centro specializzato.
8) Per motivi di sicurezza, non usare mai la mac-
china con il dispositivo di taglio o altre parti usurate
o danneggiate. I pezzi danneggiati devono essere
sostituiti e mai riparati. Usare solo ricambi originali.
I pezzi di qualità non equivalente possono danneg-
giare la macchina e nuocere alla sicurezza.
9) Riporre la macchina fuori dalla portata dei bam-
bini!
E) TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
1) Ogni volta che è necessario ispezionare, movi-
mentare o trasportare la macchina occorre:
– spegnere il motore, attendere l’arresto delle lame,
scollegare il cappuccio della candela e attendere
che la macchina si rareddi;
– applicare la protezione delle lame;
– aerrare la macchina unicamente dalle impugna-
ture e orientare le lame nella direzione contraria
al senso di marcia.
2) Quando si trasporta la macchina con un auto-
mezzo, occorre posizionarla in modo da non costi-
tuire pericolo per nessuno e bloccarla saldamente
per evitarne il ribaltamento con possibile danneg-
giamento e fuoriuscita di carburante.
F) COME LEGGERE IL MANUALE
Nel testo del manuale, alcuni paragra contenenti
informazioni di particolare importanza sono con-
trassegnati con diversi gradi di evidenziazione, il
cui signicato è il seguente:
NOTA
oppure
IMPORTANTE Fornisce precisazioni o altri
elementi a quanto già precedentemente indicato,
nell’intento di non danneggiare la macchina, o cau-
sare danni.
ATTENZIONE! Possibilità di lesioni perso-
nali o a terzi in caso di inosservanza.
PERICOLO! Possibilità di gravi lesioni
personali o a terzi con pericolo di morte, in
caso di inosservanza.
bagnato o scivoloso o comunque su terreni
troppo accidentati o ripidi che non garantiscono
la stabilità dell’operatore durante il lavoro;
– evitare l’uso di scale e piattaforme instabili;
– non correre mai, ma camminare e prestare atten-
zione alle irregolarità del terreno e alla presenza
di eventuali ostacoli.
– Siate sempre consapevoli di quello che vi cir-
conda e state in guardia per possibili rischi dei
quali potreste non essere consapevoli a causa
del rumore della macchina.
4) Avviare il motore con la macchina saldamente
bloccata a terra con la mano libera:
– avviare il motore ad almeno 3 metri dal luogo in
cui si è eseguito il rifornimento;
– vericare che altre persone non si trovino nel rag-
gio di azione della macchina;
– non indirizzare il silenziatore e quindi i gas di sca-
rico verso materiali inammabili.
5) Prestare attenzione in prossimità di cavi elettrici
sotto tensione.
6) Non modicare le regolazioni del motore, e non
fare raggiungere al motore un regime di giri ecces-
sivo.
7) Controllare che il regime di minimo della mac-
china sia tale da non permettere il movimento delle
lame e che, dopo un’accelerata, il motore torni ra-
pidamente al minimo.
8) Fare attenzione a non urtare violentemente la
lama contro corpi estranei e alle possibili proiezioni
di materiale causato dallo scorrimento delle lame.
9) Se il dispositivo di taglio urta un corpo estraneo
o il tagliasiepi comincia ad avere un rumore insolito
o vibrazioni, spegnere il motore e lasciare fermare
la macchina. Scollegare il cavo della candela dalla
candela stessa e agire come segue:
– controllare i danni;
– controllare se vi sono parti allentate e serrarle;
– provvedere a sostituire o riparare le parti dan-
neggiate con parti di equivalenti caratteristiche.
10) Fermare il motore prima di:
– pulire o liberare da un bloccaggio;
– controllare, eseguire la manutenzione o lavorare
sul tagliasiepi;
– regolare la posizione del dispositivo di taglio;
– lasciare la macchina incustodita.
D) MANUTENZIONE E MAGAZZINAGGIO
1) Mantenere serrati dadi e viti, per essere certi
che la macchina sia sempre in condizioni sicure
di funzionamento. Una manutenzione regolare è
essenziale per la sicurezza e per mantenere il livello
delle prestazioni.
2) Non riporre la macchina con della benzina nel
serbatoio in un locale dove i vapori di benzina po-
trebbero raggiungere una amma, una scintilla o
una forte fonte di calore.
3) Lasciare rareddare il motore prima di collocare
la macchina in un qualsiasi ambiente.
4) Per ridurre il rischio d’incendio, mantenere il mo-
tore, il silenziatore di scarico e la zona di magaz-
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA 5
IT

• Preparazione e conservazione
della miscela
PERICOLO!
La benzina e la miscela sono inammabili!
– Conservare la benzina e la miscela in reci-
pienti omologati per carburanti, in luoghi
sicuri, lontano da fonti di calore o amme
libere.
– Non lasciare i contenitori alla portata dei
bambini.
– Non fumare durante la preparazione della
miscela ed evitare di inalare vapori di ben-
zina.
La tabella indica i quantitativi di benzina e di olio
da utilizzare per la preparazione della miscela in
funzione del tipo di olio impiegato.
Per la preparazione della miscela:
– Immettere in una tanica omologata circa metà
del quantitativo di benzina.
– Aggiungere tutto l’olio, secondo la tabella.
– Immettere il resto della benzina.
– Richiudere il tappo ed agitare energicamente.
IMPORTANTE La miscela è soggetta ad in-
vecchiamento. Non preparare quantitativi ecces-
sivi di miscela per evitare che si formino depositi.
IMPORTANTE Tenere ben distinti ed identi-
cabili i contenitori della miscela e della benzina
per evitare di scambiarli al momento dell’utilizzo.
IMPORTANTE Pulire periodicamente i con-
tenitori della benzina e della miscela per rimuovere
eventuali depositi.
VERIFICA DELLA MACCHINA
Prima di iniziare il lavoro occorre:
– Controllare che non vi siano viti allentate sulla
macchina e sulla lama;
– controllare che le lame siano alate e senza
segni di danneggiamento;
– controllare che il ltro aria sia pulito;
– controllare che le protezioni siano ben ssate
e ecienti;
– controllare il ssaggio delle impugnature.
PREPARAZIONE DELLA MISCELA
Questa macchina è dotata di un motore a due
tempi che richiede una miscela composta da ben-
zina e olio lubricante.
IMPORTANTE L’uso della sola benzina dan-
neggia il motore e comporta il decadimento della
garanzia.
IMPORTANTE Usare solo carburanti e lubri-
canti di qualità per mantenere le prestazioni e
garantire la durata degli organi meccanici.
• Caratteristiche della benzina
Usare solo benzina senza piombo (benzina verde)
con numero di ottano non inferiore a 90 N.O.
IMPORTANTE La benzina verde tende a
creare depositi nel contenitore se conservata per
più di 2 mesi. Utilizzare sempre benzina fresca!
• Caratteristiche dell’olio
Impiegare solo olio sintetico di ottima qualità, spe-
cico per motori a due tempi.
Presso il vostro Rivenditore sono disponibili olii
appositamente studiati per questo tipo di motore,
in grado di garantire una elevata protezione.
L’uso di questi olii permette la composizione di una
miscela al 2,5%, costituita cioè da 1 parte di olio
ogni 40 parti di benzina.
IT
6PREPARAZIONE AL LAVORO
4. PREPARAZIONE AL LAVORO
Benzina Olio sintetico 2 Tempi
litri litri cm3
1 0,025 25
2 0,050 50
3 0,075 75
5 0,125 125
10 0,250 250

2. Premere dolcemente sul bulbo (2) del “primer”
per 7-10 volte no a quando il carburante esce
dal tubo di sato.
3. Portare la leva di comando dello starter (3) in
posizione «CHOKE».
4. Tenere saldamente la macchina sul terreno con
una mano sull’impugnatura, per non perdere il
controllo durante l’avviamento.
ATTENZIONE! Se la macchina non viene
tenuta saldamente, la spinta del motore po-
trebbe far perdere l’equilibrio all’operatore
oppure proiettare la lama contro un ostacolo
o verso l’operatore stesso.
5. Tirare lentamente la manopola di avviamento
per 10 - 15 cm, no ad avvertire una certa re-
sistenza, e quindi tirare ulteriormente alcune
volte no ad avvertire i primi scoppi.
IMPORTANTE Per evitare rotture, non tirare
la fune per tutta la sua lunghezza, non farla stri-
sciare lungo il bordo del foro guida fune e rilasciare
gradualmente la manopola, evitando di farla rien-
trare in modo incontrollato.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
ATTENZIONE! L’avviamento del motore
deve avvenire ad una distanza di almeno 3
metri dal luogo dove si è eettuato il riforni-
mento di carburante.
Prima di avviare il motore:
– Sistemare la macchina in posizione stabile sul
terreno.
– Togliere i ripari della lama.
– Accertarsi che la lama non tocchi il terreno o
altri oggetti.
– Accertarsi che l’impugnatura sia bloccata in po-
sizione centrale.
• Avviamento a freddo
NOTA Per avviamento a “freddo” si
intende l’avviamento eettuato dopo almeno 5 mi-
nuti dall’arresto del motore o dopo un rifornimento
di carburante.
Per avviare il motore (Fig. 2):
1. Spingere l’interruttore (1) in posizione «I».
– Pulire il tappo del serbatoio e la zona circostante
per evitare di immettere sporcizia durante il ri-
fornimento.
– Aprire con cautela il tappo del serbatoio per
scaricare gradualmente la pressione. Eseguire
il rifornimento mediante un imbuto, evitando di
riempire il serbatoio no all’orlo (Fig. 1).
ATTENZIONE! Richiudere sempre il
tappo del serbatoio, serrandolo a fondo.
ATTENZIONE! Ripulire subito ogni trac-
cia di miscela eventualmente versata sulla
macchina o sul terreno e non avviare il motore
ntanto che i vapori di benzina non siano dis-
solti.
RIFORNIMENTO DEL CARBURANTE
PERICOLO! Non fumare durante il ri-
fornimento ed evitare di inalare vapori di ben-
zina.
ATTENZIONE! Aprire il tappo della tanica
con cautela in quanto potrebbe essersi for-
mata una pressione all’interno.
Prima di eseguire il rifornimento:
– Scuotere energicamente la tanica della mi scela.
– Sistemare la macchina in piano, in posizione
stabile, con il tappo del serbatoio in alto.
IT
PREPARAZIONE AL LAVORO / AVVIAMENTO - UTILIZZO - ARRESTO DEL MOTORE 7
5. AVVIAMENTO - UTILIZZO - ARRESTO DEL MOTORE

6. Tirare di nuovo la manopola di avviamento, no
ad ottenere l’accensione regolare del mo to re.
7. Portare la leva di comando dello starter (3) in
posizione «RUN».
8. Lasciare girare il motore al minimo per almeno
1 minuto prima di accelerare al massimo dei
giri.
IMPORTANTE Se la manopola (4) della fune
di avviamento viene azionata ripetutamente con la
leva di comando dello starter (3) in posizione
«CHOKE» il motore può ingolfarsi e rendere di-
coltoso l’avviamento.
In caso di ingolfamento del motore, smontare
la candela e tirare dolcemente la manopola (5)
della fune di avviamento per eliminare l’eccesso
di carburante; quindi asciugare gli elettrodi della
candela e rimontarla sul motore.
• Avviamento a caldo
Per l’avviamento a caldo (immediatamente dopo
l’arresto del motore), seguire i punti 1 - 4 - 5 - 6
della procedura precedente.
UTILIZZO DEL MOTORE (Fig. 3)
La velocità del dispositivo di taglio è regolata dalla
leva (1) dell’acceleratore posta sull’impugnatura
posteriore (2).
L’azionamento di questa leva è possibile solo se
contemporaneamente viene premuta la leva di si-
curezza (3).
Il movimento è trasmesso dal motore alle lame
tramite una frizione a masse centrifughe che im-
pedisce il movimento delle lame quando il motore
è al minimo.
ATTENZIONE! Non usare la macchina se
il dispositivo di taglio si muove con il motore
al minimo; in questo caso, occorre contattare
il vostro Rivenditore.
La corretta velocità di lavoro si ottiene con la leva
dell’acceleratore (1) a fondo corsa.
IMPORTANTE Durante le prime 6 - 8 ore di
esercizio della macchina, evitare di utilizzare il mo-
tore al massimo dei giri.
ARRESTO DEL MOTORE (Fig. 4)
Per arrestare il motore:
– Rilasciare la leva dell’acceleratore (1) e lasciare
girare il motore al minimo per qualche secondo.
– Spingere l’interruttore (2) in posizione «O».
ATTENZIONE! Dopo aver portato l’acce-
leratore al minimo, occorrono diversi secondi
prima che le lame si arrestino.
ATTENZIONE! In caso di arresto di emer-
genza, spostare immediatamente l’interrut-
tore in posizione «O».
IT
8AVVIAMENTO - UTILIZZO - ARRESTO DEL MOTORE

ATTENZIONE!
La regolazione dell’impugna-
tura deve essere eettuata a motore spento.
– Abbassare la leva di sblocco (2).
– Ruotare l’impugnatura posteriore (1) nella po si zione
desiderata.
– Prima di usare la macchina accertarsi che la le va di
sblocco (2) sia completamente ritornata in posizione
alta, e che l’impugnatura po ste riore sia ben stabile.
ATTENZIONE!
Durante il lavoro, l’impugna-
tura posteriore deve essere sempre verticale, indi-
pendentemente dalla posizione assunta dal disposi-
tivo di taglio (3).
MODALITÀ DI TAGLIO
ATTENZIONE!
Durante il taglio, la macchina
deve essere sempre tenuta saldamente a due mani.
ATTENZIONE!
Arrestare subito il motore se le
lame si bloccano durante il lavoro o si impigliano nei
rami della siepe.
È sempre preferibile tagliare prima i due lati verticali della
siepe e poi la parte superiore.
• Taglio verticale (Fig. 6)
Il taglio deve essere eseguito con un movimento ad arco
dal basso verso l’alto, tenendo la lama il più distante pos-
sibile dal corpo.
• Taglio orizzontale (Fig. 7)
I migliori risultati si ottengono con la lama leggermente
inclinata (5° - 10°) nella direzione del taglio, concon un
movimento ad arco ed un avanzamento lento e costante,
specialmente nel caso di siepi molto folte.
LUBRIFICAZIONE DELLE LAME DURANTE
IL LAVORO
Se il dispositivo di taglio si scalda eccessivamente durante
il lavoro, occorre lubricare le superci interne delle lame.
ATTENZIONE!
Questa operazione deve es-
sere eseguita a motore spento e lame ferme.
TERMINE DEL LAVORO
A lavoro terminato:
– Fermare il motore come precedentemente indicato
(Cap. 5).
– Attendere l’arresto delle lame e montare la protezione.
Per il rispetto degli altri e dell’ambiente:
– Evitare di essere un elemento di disturbo.
– Seguire scrupolosamente le norme locali per lo
smaltimento dei materiali di risulta dopo il taglio.
– Seguire scrupolosamente le norme locali per lo
smaltimento di olii, benzina, parti de te riorate o
qualsiasi elemento a forte im patto ambientale.
– Lo smaltimento degli imballi deve avvenire se-
condo le disposizioni locali vigenti.
ATTENZIONE!
L’esposizione prolungata alle
vibrazioni può causare lesioni e disturbi neurovasco-
lari (conosciuti anche come “fenomeno di Raynaud”
o “mano bianca”) specialmente a chi sore di disturbi
circolatori. I sintomi possono riguardare le mani, i
polsi e le dita e si manifestano con perdita di sensibi-
lità, torpore, prurito, dolore, decolorazione o modi-
che strutturali della pelle. Questi eetti possono es-
sere ampliati dalle basse temperature ambientali e/o
da una presa eccessiva sulle impugnature. All’insor-
gere dei sintomi, occorre ridurre i tempi di utilizzo
della macchina e consultare un medico.
PERICOLO!
L’impianto di accensione di
questa macchina genera un campo elettromagnetico
di modesta entità, ma tale da non poter escludere la
possibilità di interferenza sul funzionamento di dispo-
sitivi medici attivi o passivi impiantati all’operatore,
con conseguenti possibili gravi rischi per la sua sa-
lute. Ai portatori di tali dispositivi medici, si racco-
manda pertanto di consultare il medico o il produttore
dei dispositivi stessi, prima di usare la macchina.
ATTENZIONE!
Indossare un abbigliamento
adeguato durante il lavoro. Il vostro Rivenditore è in
grado di fornirvi le informazioni sui materiali antiin-
fortunistici più idonei a garantire la sicurezza sul la-
voro.
ATTENZIONE!
In caso di rotture o incidenti
durante il lavoro, arrestare immediatamente il motore
e allontanare la macchina in modo da non provocare
ulteriori danni; nel caso di incidenti con lesioni per-
sonali o a terzi, attivare immediatamente le procedure
di pronto soccorso più adeguate alla situazione in
atto e rivolgersi ad una Struttura Sanitaria per le cure
necessarie. Rimuovere accuratamente eventuali de-
triti che potrebbero arrecare danni o lesioni a persone
o animali qualora rimanessero inosservati.
REGOLAZIONE DELL’IMPUGNATURA (Fig. 5)
L’impugnatura posteriore (1) può assumere 3 diversi orien-
tamenti rispetto al dispositivo di taglio, per eettuare più
comodamente le operazioni di rinitura delle siepi.
UTILIZZO DELLA MACCHINA 9
IT
6. UTILIZZO DELLA MACCHINA

CONTROLLO DELLA CANDELA
Periodicamente, smontare e pulire la candela ri-
muovendo eventuali depositi con uno spazzolino
metallico.
Controllare e ripristinare la corretta distanza fra gli
elettrodi (Fig. 9).
Rimontare la candela serrandola a fondo con la
chiave in dotazione.
La candela deve essere sostituita con una di ana-
loghe caratteristiche nel caso di elettrodi bruciati
o isolante deteriorato, e comunque ogni 50 ore di
funzionamento.
REGOLAZIONE DEL CARBURATORE
l carburatore è regolato in fabbrica in modo da
ottenere le massime prestazioni in ogni situazione
di utilizzo, con la minima emissione di gas nocivi,
nel rispetto delle normative vigenti.
Nel caso di prestazioni scarse, controllare anzi-
tutto che le lame non siano parzialmente bloccate
o deformate, quindi rivolgersi al vostro Rivenditore
per una verica della carburazione e del motore.
• Regolazione del minimo
ATTENZIONE! Il dispositivo di taglio non
deve muoversi con il motore al minimo. Se il
dispositivo di taglio si muove con il motore al
minimo, occorre contattare il vostro Riven-
ditore per la corretta regolazione del motore.
LUBRIFICAZIONE DEL RIDUTTORE (Fig. 10)
Ogni 20 ore di lavoro, ripristinare il livello con
grasso speciale al bisolfuro di molibdeno, iniet-
tandolo nell’ingrassatore (1).
CONTROLLO E PULIZIA DELLE LAME
ATTENZIONE! Controllare periodica-
mente che le lame non siano piegate o dan-
neggiate e che le viti siano serrate adeguata-
mente.
Non è necessaria alcuna regolazione della di-
stanza fra le lame, in quanto il gioco è predeter-
minato in Fabbrica.
Una corretta manutenzione è fondamentale per
mantenere nel tempo l’ecienza e la sicurezza di
impiego originali della macchina.
ATTENZIONE! Durante le operazioni di
manutenzione:
– staccare il cappuccio della candela.
– Attendere che il motore sia adeguatamente
rareddato.
– Usare guanti protettivi nelle operazioni ri-
guardanti le lame.
– Tenere montate le protezioni della lama,
tranne i casi di interventi sulla lama stessa.
– Non disperdere nell’ambiente olii, benzina
o altro materiale inquinante.
PULIZIA DEL MOTORE E DEL SILENZIATORE
Per ridurre il rischio di incendio, pulire frequen-
temente le alette del cilindro con aria compressa
e liberare la zona del silenziatore da ramoscelli,
foglie o altri detriti.
PULIZIA DEL FILTRO ARIA
IMPORTANTE La pulizia del ltro aria è es-
senziale per il buon funzionamento e la durata
della macchina.
La pulizia deve essere eseguita ogni 15 ore di
lavoro.
Per pulire il ltro (Fig. 8):
– Premere il pulsante (1), ribaltare il coperchio (2)
e rimuovere l’elemento ltrante (3).
– Lavare l’elemento ltrante (3) con acqua e sa-
pone. Non usare benzina o altri solventi.
– Lasciare asciugare il ltro all’aria.
– Rimontare l’elemento ltrante (3) e richiudere
il coperchio (2) premendolo no ad avvertire
lo scatto.
FILTRO CARBURANTE
All’interno del serbatoio è posto un ltro che impe-
disce alle impurità di entrare nel motore.
Una volta all’anno, è opportuno fare sostituire il
ltro dal vostro Rivenditore.
10 MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
IT
7. MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE

Operazioni eseguite presso strutture inadeguate o
da persone non qualicate comportano il decadi-
mento di ogni forma di garanzia.
CONSERVAZIONE
Al termine di ogni sessione di lavoro, ripulire ac-
curatamente la macchina da polvere e detriti, ri-
parare o sostituire le parti difettose e lubricare le
lame per prevenire la ruggine.
La macchina deve essere conservata in un luogo
asciutto, al riparo dalle intemperie, con la prote-
zione delle lame correttamente montata.
INATTIVITÀ PROLUNGATA
IMPORTANTE Se si prevede un periodo di
inattività della macchina superiore a 2 - 3 mesi
occorre attuare alcuni accorgimenti per evitare
dicoltà alla ripresa del lavoro o danni permanenti
al motore.
• Immagazzinaggio
Prima di riporre la macchina:
– Svuotare il serbatoio del carburante.
– Avviare il motore e tenerlo in moto al minimo
no all’arresto, in modo da consumare tutto il
carburante rimasto nel carburatore.
– Lasciare rareddare il motore e smontare la
candela.
– Versare nel foro della candela un cucchiaino
d’olio (nuovo) per motori a 2 tempi.
– Tirare diverse volte la fune d’avviamento per
distribuire l’olio nel cilindro.
– Rimontare la candela con il pistone al punto
morto superiore (visibile dal foro della candela)
quando il pistone è alla sua corsa mas sima).
• Ripresa dell’attività
Al momento di rimettere in funzione la macchina:
– Togliere la candela.
– Azionare alcune volte la fune d’avviamento per
eliminare gli eccessi d’olio.
– Controllare la candela come descritto nel capi-
tolo “Controllo della candela”.
– Predisporre la macchina come indicato nel ca-
pitolo “Preparazione al lavoro”.
Periodicamente, occorre provvedere alla pulizia
delle scanalature interne da detriti, che potrebbero
impedire il corretto scorrimento delle lame.
Per eseguire la pulizia (Fig. 11):
– Svitare i dadi (1) e rimuovere le viti (2) e la barra
(3).
– Pulire accuratamente le asole (4) da polvere
e detriti.
– Lubricare le superci interne delle lame.
– Rimontare la barra (3) con le viti (2), avendo
cura di riposizionare accuratamente i distanziali
(5) e le rondelle (6) e (7) sotto i dadi (1).
– Serrare a fondo i dadi (1).
ATTENZIONE! Controllare sempre che i
dadi (1) siano serrati a fondo prima di ripren-
dere il lavoro.
AFFILATURA DELLE LAME
L’alatura è necessaria quando la resa del taglio
diminuisce e i rami tendono ad incastrarsi spesso.
ATTENZIONE! Un lama con i taglienti
u surati non deve mai essere alata, ma sem-
pre sostituita.
IMPORTANTE È sempre preferibile che l’af-
latura venga eseguita dal vostro Rivenditore che
dispone delle attrezzature adeguate e della com-
petenza necessaria.
In caso si debbano alare le lame, occorre usare
una lima a grana ne, attuando i seguenti accor-
gimenti (Fig. 12):
– Appoggiare la lima (1) sul tagliente (2) con un
angolo di 45°, e procedere con un movimento
dall’alto verso lo spigolo tagliente.
– Fare in modo che la lima agisca solo nel per-
corso di andata e sollevarla nel percorso di ri-
torno.
– Asportare pochissimo materiale.
– Eliminare tutte le bave con una pietra per af-
lare.
– Eliminare ogni traccia di limatura e ingrassare le
lame prima di rimontarle.
INTERVENTI STRAORDINARI
Ogni operazione di manutenzione non inclusa in
questo manuale deve essere eseguita esclusiva-
mente dal vostro Rivenditore.
MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE 11
IT

12 LOCALIZZAZIONE GUASTI / DATI TECNICI / ACCESSORI
IT
8. LOCALIZZAZIONE GUASTI
1) Il motore
non si avvia
o non si mantiene
in moto
2) Il motore si avvia
ma ha poca potenza
3) Il motore ha un
funzionamento
irregolare o non ha
potenza sotto carico
4) Il motore ha una
fumosità eccessiva
– Procedura di avviamento
non corretta
– Candela sporca o distanza fra gli elet-
trodi non corretta
– Filtro aria otturato
– Problemi di carburazione
– Filtro aria otturato
– Problemi di carburazione
– Candela sporca o distanza
fra gli elettrodi non corretta
– Problemi di carburazione
– Errata composizione della miscela
– Problemi di carburazione
– Seguire le istruzioni (vedi cap. 5)
– Controllare la candela (vedi cap. 7)
– Pulire e/o sostituire il ltro
(vedi cap. 7)
– Contattare il vostro Rivenditore
– Pulire e/o sostituire il ltro
(vedi cap. 7)
– Contattare il vostro Rivenditore
– Controllare la candela (vedi cap. 7)
– Contattare il vostro Rivenditore
– Preparare la miscela secondo
le istruzioni (vedi cap. 4)
– Contattare il vostro Rivenditore
INCONVENIENTE CAUSA PROBABILE RIMEDIO
Su questa macchina è previsto l’impiego di utensili
di taglio riportanti il codice:
23305004/0
Data l’evoluzione del prodotto, gli utensili sopra ci-
tati potrebbero essere sostituiti nel tempo da altri,
con caratteristiche analoghe di intercambiabilità e
sicurezza di funzionamento.
10. ACCESSORI
9. DATI TECNICI
Cilindrata cm324,5
Potenza kW 0,85
Candela BOSCH L8RTF
Rapporto benzina : olio 40 : 1
Capacità serbatoio litri 0,41
Lunghezza taglio mm 550
Massa kg 5,5
Livello di pressione acustica orecchio operatore
- Incertezza di misura dB(A)
dB(A)
88,9
2,5
Livello di potenza acustica misurato
- Incertezza di misura dB(A)
dB(A)
106
2,5
Livello di potenza acustica garantito dB(A) 109
Vibrazioni trasmesse alla mano sull’impugnatura anteriore
- Incertezza di misura m/s2
m/s2
2,182
1,5
Vibrazioni trasmesse alla mano sull’impugnatura posteriore
- Incertezza di misura m/s2
m/s2
2,034
1,5

PŘEDSTAVENĺ VÝROBKU 1
CS
Vážený Zákazníku,
děkujeme Vám za Vaši důvěru, kterou jste projevil našim výrobkům. Přáli bychom si, aby Vás Váš nový
křovinořez plně uspokojil, a aby zcela splnil vaše očekávání. Tento návod je připraven tak, aby Vám umož-
nil dobře poznat Váš stroj a používat jej bezpečně a účinně; nezapomeňte, že je neoddělitelnou součástí
samotného stroje, mějte ho proto neustále po ruce kvůli konzultaci a předejte jej spolu se strojem novému
majiteli nebo osobě, které křovinořez zapůjčíte.
Tento Váš nový stroj byl navržen a vyroben s ohledem na současně platné předpisy, což zaručuje při re-
spektování pokynů uvedených v tomto návodu jeho bezpečnost a spolehlivost (správné použití); jakékoli
jiné použití nebo nerespektování bezpečnostních pokynů, pokynů pro údržbu a opravy je považováno za
„nesprávné použití‘, a proto v tomto případě přestává platit záruka poskytovaná výrobcem a za jakékoli
škody nebo ublížení na zdraví způsobené sobě nebo jiným osobám nesprávným použitím je odpovědný
pouze uživatel.
Setkáte-li se s některými nepatrnými odlišnostmi mezi Vaším strojem a strojem popsaným v tomto návodu,
mějte na paměti skutečnost, že neustálé vylepšování výrobků může mít za následek změnu informací
uvedených v tomto návodu, a to bez upozornění a bez povinnosti informovat o tom majitele stroje. Vý-
jimku tvoří pouze ty části návodu, které jsou nezbytné pro zajištění bezpečnosti a funkčnosti. V případě
pochybností se obraťte na Vašeho prodejce. Hodně zdaru při práci!
OBSAH
1. Popis stroje a jeho základních součástí ..................................... 2
2. Symboly ..................................................................................... 3
3. Bezpečnostní předpisy ............................................................... 4
4. Příprava na práci ........................................................................ 6
5. Startování - Použití - Zastavení motoru ...................................... 7
6. Použití stroje ............................................................................... 9
7. Údržba a skladování ................................................................. 10
8. Lokalizace poruch .................................................................... 12
9. Technické údaje ....................................................................... 12
10. Příslušenství ............................................................................. 12

2POPIS STROJE A JEHO SOUČÁSTĺ
CS
1. Motor
2. Řezné zařízení (nůž)
3. Ochranná deska
řezného ústrojí
4. Přední rukojeť
5. Zadní rukojeť
6. Ovládání odjištění
zadní rukojeti
7. Ochranný kryt řezného
ostří
10. Identikační štítek
OVLÁDACÍ PRVKY
A DOPLŇOVÁNÍ
11. Vypínač motoru
12. Ovládání nože
(Páka akcelerace)
13. Bezpečnostní páka
akcelerace
14. Startovací rukojeť
15. Sytič (Startér)
16. Obohacovač směsi
(Primer)
21. Uzávěr palivové
nádržky
22. Kryt vzduchového
ltru
1. POPIS STROJE A JEHO SOUČÁSTĺ
IDENTIFIKAČNĺ ŠTĺTEK
10.1) Značka shody výrobku
10.2) Název a adresa výrobce
10.3) Zaručená hladina akustického
10.4) Typ stroje
10.6) Výrobní číslo
10.8) Rok výroby
10.9) Kód výrobku
10.10) Počet emisí Příklad prohlášení o shodě se nachází na
posledních stranách návodu.
10.4
10.1
10.8
10.2
10.9 10.6
10.10
Art.N.
WA
L
dB
WA
L
10.3
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Stiga Trimmer manuals

Stiga
Stiga ST 1200 Installation guide

Stiga
Stiga SGT 350 User manual

Stiga
Stiga MH 500 Li 48 User manual

Stiga
Stiga HT 555 User manual

Stiga
Stiga LT 40 Li User manual

Stiga
Stiga BC 900 D Li 48 User manual

Stiga
Stiga BC 900 D Li 48 User manual

Stiga
Stiga HTJ 550 User manual

Stiga
Stiga SHT 500 User manual

Stiga
Stiga SHT 4620A User manual

Stiga
Stiga HT 900 Li 48 User manual

Stiga
Stiga T 26 J User manual

Stiga
Stiga HT 20 Li S User manual

Stiga
Stiga TR 24 Li User manual

Stiga
Stiga SHT 660 K User manual

Stiga
Stiga SGT 350 User manual

Stiga
Stiga LT 500 Li 48 User manual

Stiga
Stiga SHT 500 User manual

Stiga
Stiga SBC 48 AE User manual

Stiga
Stiga HT 80 Li User manual