Tecno-gaz ONE User manual

MON0008
MANUALE UTENTE
USER MANUAL
MANUEL DE L’UTILISATEUR
ANWENDERHANDBUCH
MANUAL DEL USUARIO
KULLANICI KILAVUZU
ONE
Ref. 2165S
ITALIANO
ENGLISH
FRANÇAIS
DEUTCH
ESPAÑOL
TÜRKÇE


1
ITALIANO
Dichiarazione di Conformità 2
Condizioni di garanzia 3
Decadenza della garanzia 4
Modalità di reso 5
Avvertenze generali e di sicurezza 6
Contatti e indirizzi utili 6
Simbologia 6
Descrizione del prodotto 8
Caratteristiche costruttive 9
Condizioni di immagazzinamento 9
Installazione 10
Descrizione del funzionamento 12
Adozione di dispositivi di protezione individuali (DPI) 15
Istruzioni per l’utilizzatore 15
Demolizione e smaltimento 16
Manutenzione e risoluzione dei problemi 17
Componenti commerciali, ricambi e relativa documentazione 18
APPENDICE: Istruzioni per il corretto imbustaggio 19

2
ITALIANO
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
La sottoscritta TECNO-GAZ S.p.A.,
ubicata in Strada Cavalli, 4 - CAP 43038 Sala Baganza (Parma) ITALIA;
dichiara sotto la propria responsabilità che la termosigillatrice manuale ONE, è
costruita in conformità alle disposizioni legislative che traspongono le direttive vigenti.
Questo apparecchio assolve ai criteri di conformità CE in quanto conforme alla
direttiva:
- Direttiva 2006/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006 ,
concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al materiale
elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione.
- Direttiva 2004/108/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2004,
concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alla
compatibilità elettromagnetica e che abroga la direttiva 89/336/CEE.
La dichiarazione di conformità originale è fornita in allegato al manuale.
Modello: ONE
Codice Articolo: 2165S

3
ITALIANO
CONDIZIONI DI GARANZIA
1) DURATA: il prodotto è coperto da un periodo di garanzia di 12 (dodici) mesi.
2) ESCLUSIONE: sono da escludersi dalla garanzia:
a) le avarie causate da mancata manutenzione ordinaria dovute a trascuratezza
dell’Utilizzatore o ad un uso improprio del prodotto;
b) controlli periodici e manutenzione;
c) riparazioni o sostituzioni di parti soggette ad usura, fragili o di durata non
prevedibile, a meno che non sia provata la loro difettosità al momento della
consegna;
d) guasti relativi a mano d'opera, trasferta del personale tecnico e trasporto;
e) guasti o danni derivanti da un uso improprio e da errori di utilizzo;
f) guasti o danni derivanti da impurità nei sistemi di alimentazione di acqua e aria,
eventi chimici o elettrici straordinari;
g) guasti o danni derivanti da uso di detergenti, disinfettanti, sostanze o processi
sterilizzanti, non espressamente indicati nel manuale d'uso e manutenzione;
h) naturale viraggio delle parti in plastica.
3) VERBALE DI INSTALLAZIONE E COLLAUDO: condizione essenziale per accedere alla
garanzia é la restituzione dell’apposito verbale di installazione e collaudo,
debitamente compilato in tutte le sue parti e controfirmato dall’Utilizzatore stesso e
dal Tecnico Installatore. La restituzione del verbale dovrà avvenire entro 15 giorni
dall'installazione, pena il decadimento della garanzia.
4) LIMITI: la garanzia dà diritto alla sostituzione o riparazione gratuita dei componenti
difettosi. È comunque escluso il diritto alla sostituzione dell’intero apparecchio. Per
quanto riguarda i componenti applicati o integrati prodotti con marchio del
fabbricante o da terzi e dotati di proprio certificato di garanzia, valgono le condizioni,
i limiti e le esclusioni riportati sui certificati stessi.
L’effettuazione di una o più riparazioni nel periodo di garanzia non comporta alcuna
modifica della data di scadenza della garanzia stessa.
5) CONTESTAZIONI: nel caso di contestazione da parte dell’Acquirente
sull’applicazione della garanzia, sulla qualità o sulle condizioni della apparecchiatura
consegnata, l’Acquirente non potrà in alcun caso sospendere e/o ritardare i
pagamenti.
6) CONTROVERSIE: in caso di controversia sull’applicazione ed interpretazione del
presente Certificato di Garanzia, sarà competente il Tribunale di Parma (Italia),
ovunque sia stato stipulato il contratto di acquisto dell’apparecchiatura.
7) DEROGHE: particolari deroghe, concesse in merito alle presenti norme di garanzia,
non implicano il riconoscimento di alcun diritto nei confronti dell’Acquirente e
saranno da considerarsi limitatamente concesse in relazione al caso specifico.

4
ITALIANO
8) ALTRO: per quanto non espressamente previsto dal presente Certificato di
Garanzia valgono le norme contenute nel Codice Civile e nelle Leggi in materia della
Repubblica Italiana.
DECADENZA DELLA GARANZIA
La garanzia decade se:
a) l’apparecchiatura presenta danneggiamenti dovuti a caduta, esposizione a fiamme,
rovesciamenti di liquidi, fulmini, calamità naturali, eventi atmosferici, o comunque da
cause non imputabili a difetti di fabbricazione;
b) l’installazione non é conforme alle istruzioni del fabbricante ed é stata eseguita da
personale non autorizzato;
c) l’apparecchiatura venga riparata, modificata o comunque manomessa
dall’Acquirente o da terzi non autorizzati;
d) all’atto della richiesta di intervento in garanzia il numero di matricola del prodotto
risulti asportato, cancellato, contraffatto, ecc.;
e) non venga restituito il verbale di installazione e collaudo compilato e firmato entro
15 giorni dall'installazione;
f) l’Acquirente sospenda e/o ritardi per qualunque motivo il pagamento di qualunque
somma dovuta in relazione all’acquisto e/o alla manutenzione dell’attrezzatura;
g) non venga rispettata la manutenzione periodica programmata o altra prescrizione
prevista nel manuale d'uso e manutenzione.

5
ITALIANO
MODALITA’ DI RESO
1. Tutti i resi devono essere eseguito con prodotti imballati nel loro imballo
originale, in caso di reso eseguito con imballo non originale sarà addebitato il prezzo
del ripristino dello stesso;
2. Tutti i resi dovranno essere effettuati in PORTO FRANCO ;
3. Il cliente deve anticipare il reso richiedendo agli uffici commerciali del
fabbricante l’autorizzazione scritta ad eseguire lo stesso “Modulo per la gestione
rientro clienti”, in conformità al Sistema Gestione della Qualità del fabbricante.
4. Il documento del reso deve riportare:
•Codice/Articolo del prodotto;
•Il numero della fatture di acquisto o del ddt;
•Numero di matricola e lotto del prodotto;
•Spiegazione del reso;
•Il numero ticket del “Modulo per la gestione rientro clienti” o allegare una copia
dello stesso;
5. I resi si intendono accettati solo dopo visione del materiale, essi in caso di non
conformità possono essere rispediti al mittente, a totale giudizio del fabbricante;
6. Per ogni reso saranno addebitate le spese per il ripristino e il collaudo del
prodotto.
7. I componenti sostituiti in garanzia devono essere restituiti in porto franco.
8. La mancata restituzione comporta l’addebito del costo del particolare al
richiedente.
9. Il fabbricante non accetta rientri da utilizzatori finali.
10. Il rientro per riparazione è gestito con le stesse modalità di un reso

6
ITALIANO
AVVERTENZE GENERALI E DI SICUREZZA
Assicurarsi che l’apparecchio sia alimentato con tensione corretta
indicata sulla targhetta.
Non rimuovere la targhetta
Assicurarsi che l’impianto sia provvisto di messa a terra.
Pulire la macchina con panno asciutto.
Prima di qualsiasi intervento disinserire il cavo d’alimentazione dalla
presa di corrente.
Utilizzare esclusivamente i ricambi originali
La mancata osservanza dei punti sopra citati,provoca il decadimento di ogni forma di
responsabilità da parte del costruttore.
CONTATTI E INDIRIZZI UTILI
L’assistenza tecnica deve essere richiesta al deposito che ha fatturato il dispositivo,
oppure direttamente a:
Tecno-gaz Spa
Strada Cavalli, n° 4 – Sala Baganza – Parma – ITALIA.
Tel. +39 05218380 - Fax +39 0521 833391
e-mail : info@tecnogaz.com
Indirizzo http: www.tecnogaz.com
SIMBOLOGIA
Fabbricante
Tecno-gaz Spa, Strada Cavalli, n. 4, 43038, Sala Baganza, Parma
Ai sensi della DIRETTIVA 2002/96/CE questo simbolo indica che il
prodotto, alla fine della sua vita utile, non deve essere smaltito come
rifiuto urbano.
Avvertenze generali e informazioni al destinatario.
Attenzione alle indicazione scritte a lato di questo simbolo.

7
ITALIANO
Conformità alla Direttiva 2004/108/CE e alla Direttiva 2006/95/CE e
loro successivi emendamenti e modifiche.
PE Protezione esterna.
TERRA di protezione.
TERRA (di funzionamento).
~Corrente alternata.
Attenzione alta tensione pericolo di folgorazione!
Attenzione alla lama: pericolo di taglio
Attenzione superfici calde
Leggere attentamente il manuale istruzioni
Parte applicata.
Premere il pulsante Indicato.
POS. Posizione (numero a cui corrisponde il componente nelle figure o
schemi).
Fig. Figura.
Ω
Ohm (unità di misura della Resistenza Elettrica).
s Secondi (unità di misura del tempo).
W Watt (unità di misura della Potenza).
Hz Hertz (unità di misura della frequenza).
mm Millimetri (unità di misura della Lunghezza).
A Amperé (unita di misura della corrente elettrica).
V Volt (unità di misura della tensione elettrica).
Pa Pascal (unità di misura della pressione atmosferica).
°C Gradi Centigradi (unità di misura della temperatura).
kg Chilogrammi (unità di misura della Massa).

8
ITALIANO
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Il prodotto è una termosigillatrice manuale con controllo
elettronico della temperatura. La termosigillatrice è utilizzata per
termosaldare buste per la sterilizzazione a vapore d’acqua, formata
da uno strato di carta porosa ed un altro di plastica.
Classificazione secondo normativa generale (norma CEI EN 60601):
-In base al tipo di protezione contro pericoli elettrici:
Apparecchio di classe I;
-In base al tipo di protezione IP:
IP10: Apparecchio comune;
-In base al grado di
sicurezza d’impiego in presenza di miscela anestetica
infiammabile con aria o ossigeno o protossido d’azoto:
Apparecchio non adatto ad un uso con quanto sopra descritto.

9
ITALIANO
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
Dimensioni (H,L,P)
170, 460, 400 [mm]
Peso 8 Kg
Dimensioni imballo (H,L P) 250, 500, 500 [mm]
Tensione di alimentazione 230 V~ ±10%
Numero di fasi 1 + neutro
Frequenza di alimentazione 50 ÷ 60 Hz
Potenza MAX. assorbita 320 W
Fusibile 2 x 2 A f
Lunghezza di saldatura 320 mm
Lunghezza del portarotolo 420 mm
Fig.1
CONDIZIONI DI IMMAGAZZINAMENTO
-Temperatura - 20 ÷ 45 °C
-Umidità 10 ÷ 90 %
-Pressione 500 ÷ 1060 hPa
Prima di procedere all’installazione verificare l’integrità del dispositivo; nel caso esso
presenti segni di danneggiamento da trasporto avvisare il rivenditore.

10
ITALIANO
ATTENZIONE! Non mettere in funzione l’apparecchio:
L’apparecchio deve essere posto distante da apparecchi che generano forti emissioni
di calore e radiazioni elettromagnetiche che possono danneggiare l’elettronica
istallata.
La non osservanza di quanto sopra causa la cessazione della garanzia.
Lo smaltimento dei componenti dell’imballaggio deve svolgersi in conformità con le
norme vigenti nel paese d’utilizzo dell’apparecchio.
La dotazione comprende :
- N°1 termosigillatrice completa di barra portarotoli;
- N°1 cavo di alimentazione con spina Schuko;
- N°1 manuale istruzione;
- N°1 foglio di garanzia;
INSTALLAZIONE
L’operatore deve aver ricevuto l’addestramento necessario al corretto utilizzo e deve
conoscere la posizione di tutti i comandi:
•
-per il posizionamento dell’apparecchio;
•
-per accensione, spegnimento, e le funzioni di impostazione tempo.
Leggere attentamente le istruzioni d’uso prima di procedere
all’installazione e all’utilizzo del dispositivo.
L’uso improprio dell’apparecchio e la negligenza dell’operatore
possono causare danni alle persone, all’ambiente e alle cose; Il
produttore non risponde per detti eventi.
L’operatore che utilizza il dispositivo deve avere avuto un corretto
addestramento.
A causa delle caratteristiche del dispositivo è importante seguire alcune
precauzioni:
L’apparecchio non deve essere utilizzato in atmosfera potenzialmente
esplosiva.
Togliere l’imballo e controllare lo stato dell’apparecchio. Se presenta segni
di danneggiamento da trasporto, avvisare il fabbricante.

11
ITALIANO
L’imballo deve essere conservato per tutto il periodo di garanzia.
Il fabbricante non accetta resi senza imballo originale.
Il trasporto deve avvenire rispettando le regole per le merci fragili.
L’imballaggio originale deve essere custodito per tutta la durata della garanzia, poiché
solo con detta custodia è possibile evitare danneggiamenti durante il trasporto.
Posizionare l’apparecchio lontano da fonti di calore (es. bunsen, vaporiere,
forni, ecc.).
Allacciamento e messa in servizio:
Il collegamento elettrico deve essere eseguito secondo le norme tecniche in vigore.
-Assicurarsi che il valore misurato della tensione di rete sia corrispondente a quello
scritto sull'apposita targhetta della macchina.
-Assicurarsi che gli impianti elettrici siano dotati di un'efficiente messa a terra.
-Per rendere la termosigillatrice operativa, è sufficiente caricare il rotolo nel
portarotoli e posizionarlo nella propria sede:
Fig.2
-Allentare i galletti (A) e sganciare il portarotoli (B) dalle leve mobili (C);
-Inserire il rotolo di buste per sigillatrice nel portarotolo (B);
-Appoggiare il rotolo sulla termosigillatrice;

12
ITALIANO
-Agganciare il portarotolo (B) alle leve mobili (C) e serrare i galletti (A);
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO
Limiti di funzionamento e limiti ambientali:
Temperatura di utilizzo
15 ÷ 30
°C
Umidità 10 ÷ 90 %
Pressione 500 ÷ 1060 HPa
Avvio macchina
:
-Premere l’interruttore generale POS. A, posto sul lato posteriore della
termosigillatrice.
-Il led frontale POS. B posto sulla parte anteriore della macchina, lampeggia indicando
l’effettiva attivazione e l’innalzamento della temperatura verso la soglia di saldatura.
-Una volta raggiunta la temperatura idonea per la saldatura, il led lampeggiante
diviene fisso.
-È possibile impostare in qualsiasi momento (tranne in fase di saldatura), il tempo di
saldatura idoneo al tipo di busta usata:
Attraverso il pulsante frontale POS. C è infatti possibile selezionare un tempo doppio
con le buste corrugate: da 7 s per la busta semplice a 14 s per la corrugata.
Fig.3
Impostare attraverso il pulsante il tempo di sigilltura: 7/14 s;

13
ITALIANO
Fig.4
-Led colore rosso: SHORT TIME: tempo di base per busta semplice;
-Led colore verde: LONG TIME: tempo doppio per busta corrugata;
-Il Led diviene di colore giallo quando, la descritta sotto, fase di saldatura sta
avvenendo correttamente.
Sigillatura:
-Quando il Led (verde o rosso) da lampeggiante diventa fisso significa che è
possibile saldare*;
* prossimi alle condizioni limite inferiori di funzionamento è possibile che dopo la saldatura occorra
attendere pochi secondi affinche l’apparecchio torni alle condizioni operative;
-Inserire nella fessura posteriore il lembo di busta da sigillare POS. A.
Fare sporgere dalla fessura anteriore POS. B) la busta della misura di cui vorremmo
la busta.
Il sacchetto deve essere inserito con il film sopra.
Fig.5

14
ITALIANO
-
Lasciare sempre la manopola di taglio POS. D a fine corsa: a destra/sinistra per
evitare che la lama in sua corrispondenza recida involontariamente la busta di
carta.
Fig.6
N.B: L’operazione di taglio carta è possibile solo a seguito di saldatura.

15
ITALIANO
-
Infine tirare verso il basso la maniglia POS. C per effettuare la saldatura.
Fig.7
A questo punto avviene la sigillatura:
Il led per il tempo dell’operazione diventerà giallo;
Un picco di energia per il tempo impostato produrrà la saldatura;
Attendere il segnale acustico di fine operazione*
* un triplice segnale acustico indicherà il mancato rispetto del tempo di saldatura e la possibile nonriuscita
dell’operazione.
Occorre infine scegliere:
-Portare in posizione iniziale la maniglia POS. C se non si intende effetuare alcun
taglio in prossimità della sigillatura;
-Attraverso l’azionatore eseguire il taglio: tenere premuto e portare al lato opposto
la manopola POS. D e portare in posizione iniziale la maniglia POS. C.
ADOZIONE DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI (DPI)
Non ci sono prescrizioni per l’adozione di dispositivi di protezione individuali (DPI).

16
ITALIANO
ISTRUZIONI PER L’UTILIZZATORE
L’operatore dovrà seguire le indicazioni della sezione precedente e le linee guida
riportate in appendice per il corretto imbustamento.
DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO
LA TERMOSIGILLATRICE è UN RAEE PROFESSIONALE
DECRETO LEGISLATIVO 25 luglio 2005, n. 151:
Attuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e
2003/108/CE,
relative alla riduzione dell’uso di
sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche
ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti.
Direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed
elettroniche (RAEE)
Ai sensi della DIRETTIVA 2002/96/CE questo simbolo
indica che il prodotto, alla fine della sua vita utile, non
deve essere smaltito come rifiuto urbano.
Può essere conferito ad appositi centri per la raccolta
differenziata di apparecchiature elettriche ed
elettroniche o consegnato al distribut
ore all’atto
dell’acquisto di un prodotto equivalente.
E’ responsabilità del detentore conferire
l’apparecchiatura nei punti di raccolta.
Per informazioni più dettagliate sui sistemi di raccolta,
rivolgersi al servizio locale di smaltimento rifiuti.
Per informazioni più dettagliate sui sistemi di raccolta,
rivolgersi al servizio locale di smaltimento rifiuti o a
TECNO-GAZ S.p.A.
Il corretto smaltimento delle apparecchiature in disuso evita conseguenze negative
per l’ambiente e la salute umana. Ogni abuso verrà perseguito a norma di legge.
Per la gestione della demolizione e smaltimento al di fuori del mercato Italiano, si
applicano le leggi vigenti nel singolo paese che regolamentano i raee ( WEEE)
professionale.

17
ITALIANO
MANUTENZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Per la manutenzione e pulizia ordinaria della termosigillatrice è sufficiente far
riferimento alle più elementari norme igienico sanitarie previste in circostanze del
genere.
−Innanzitutto spegnere la macchina e scollegare la spina dalla presa corrente.
−Se la macchina è appena stata utilizzata, attenderne il raffreddamento.
−
Utilizzare una spugnetta lievemente umidificata con acqua saponata e
asciugare con un panno asciutto e pulito.
−Non utilizzare detergenti aggressivi, quali potrebbero alterare in maniera
irreversibile l’aspetto delle parti in plastica della macchina.
−Non spruzzare direttamente con nebulizzatori sulla macchina, rischiando di
danneggiare la parte elettrica all’interno.
NON ESEGUIRE MANUTENZIONI O RIPARAZIONI INTERNE
ALL’APPARECCHIO.
SMONTARE L’APPARECCHIO SIGNIFICA MANOMETTERLO.
Difetto Causa Intervento
1
Azionando
l’interruttore I/O
il LED non
lampeggia
Mancanza
alimentazione
Controllare che i capi del cavo d’alimentazione siano
inseriti correttamente.
Fusibile/i bruciato/i Sostituire il/i fusibile/i come da etichetta
Diagnostica e ricerca guasti o di avarie:
In caso di funzionamento anomalo o non funzionamento consultare direttamente un
centro assistenza autorizzato.
Non è possibile intervenire direttamente sull’apparecchio.
Unici interventi consentiti sono:
-Pulizia e disinfezione (MANUTENZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI).
Tali indicazioni rientrano nella manutenzione programmata del dispositivo per cui:
-Controllare che lo stato della barra saldante sia pulito e privo di impurità ad ogni
accenzione del dispositivo;

18
ITALIANO
-Effettuare la pulizia ordinaria almeno una volta alla settimana o alla fine di ogni
ciclo di utilizzo;
-Controllare a vista lo stato di usura della lama taglia carte.
COMPONENTI COMMERCIALI, RICAMBI E RELATIVA DOCUMENTAZIONE
Descrizione Codice
CAVO C/SPINA SCHUKO+PRESA CEE22 CE06006
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Popular Packaging Equipment manuals by other brands

Robopac
Robopac SPIROR HP 400 instruction manual

CHIOSSI E CAVAZZUTI
CHIOSSI E CAVAZZUTI SPEEDY T 2022 instruction manual

Polychem
Polychem PHT801 Operation manual and spare parts list

MAILLIS
MAILLIS SIAT K11 Instructions and Spare Parts List

Ruhle
Ruhle VR1 Quick installation guide

Titan
Titan TA750 instruction manual