Telesystem TS ULTRA 4K User manual



NOTA: A causa di aggiornamenti o errori, il contenuto di questo manuale potrebbe non corrispondere esattamente al prodotto reale.
Indice
1Norme di sicurezza e smaltimento ....................................................................................................................................1
2Descrizione del prodotto e dei possibili collegamenti.......................................................................................................2
2.1Pannello frontale ........................................................................................................................................................2
2.2Pannello posteriore e collegamenti del ricevitore ....................................................................................................3
2.3Telecomando...............................................................................................................................................................4
2.3.1Batterie....................................................................................................................................................................4
2.3.2Tasti del telecomando ............................................................................................................................................4
2.3.3Programmazione del tasto TV................................................................................................................................5
2.3.4Utilizzo del telecomando ........................................................................................................................................6
3Primo avvio del ricevitore ...................................................................................................................................................7
4Utilizzo di base del ricevitore..............................................................................................................................................9
4.1Banner informativo dei canali ....................................................................................................................................9
4.2Selezione rapida dei canali.........................................................................................................................................9
4.3Opzioni Audio e Sottotitoli...........................................................................................................................................9
4.4Televideo .....................................................................................................................................................................9
4.5Funzione Picture-in-Picture (PIP)............................................................................................................................10
4.6Guida Elettronica ai Programmi (EPG) ....................................................................................................................10
4.7Moduli CAM (opzionali) .............................................................................................................................................10
5Impostazioni principali del ricevitore ...............................................................................................................................11
5.1Protezione .................................................................................................................................................................11
5.1.1Password...............................................................................................................................................................11
5.1.2Protezione Minori..................................................................................................................................................11
5.2Regolazione Orario ...................................................................................................................................................11
5.3Aggiornamento e Ricerca canali ..............................................................................................................................11
5.3.1Aggiornamento automatico canali .......................................................................................................................11
5.3.2Ricerca canali satellitari.......................................................................................................................................11
5.3.3Ricerca Canali Terrestri .......................................................................................................................................13
5.4Connessione di rete ..................................................................................................................................................13
5.5Aggiornamento software ..........................................................................................................................................14
5.6Reset di Fabbrica ......................................................................................................................................................14
5.7Risparmio energetico ...............................................................................................................................................14
5.8Impostazioni Audio/Video .........................................................................................................................................14
6USB e relative funzioni...................................................................................................................................................... 15
6.1Utilizzo e Avvertenze.................................................................................................................................................15
6.1.1Connessione Disco................................................................................................................................................15
6.1.2Rimozione Disco....................................................................................................................................................15
6.1.3Test unità di memoria USB ..................................................................................................................................15
6.1.4Formattazione memoria USB...............................................................................................................................16
6.2Lettore Multimediale ................................................................................................................................................16
6.3Registrazione Video Personale (PVR).......................................................................................................................16
6.3.1Specifiche Tecniche del Registratore ..................................................................................................................16
6.3.2Configurazione Registratore ................................................................................................................................16
6.3.3TimeShift ...............................................................................................................................................................17
6.3.4Registrazione Programmi TV ...............................................................................................................................17
6.3.5Riproduzione dei contenuti registrati ..................................................................................................................17
7Funzioni di rete..................................................................................................................................................................17
7.1Web Radio..................................................................................................................................................................17
7.2DLNA Mediaplayer ....................................................................................................................................................17
8Guida alla risoluzione dei problemi..................................................................................................................................19
9Caratteristiche tecniche....................................................................................................................................................21

NOTA: A causa di aggiornamenti o errori, il contenuto di questo manuale potrebbe non corrispondere esattamente al prodotto reale.
10Mappa dei menu ................................................................................................................................................................ 22
App. A. Lista codici TV predefiniti/Predefined TV codes list...........................................................................................i

Italiano
TS ULTRA 4K
1
1Norme di sicurezza e smaltimento
Per un utilizzo sicuro dell’apparecchio e la vostra incolumità, vi preghiamo di leggere attentamente le seguenti
avvertenze riguardanti le misure di sicurezza.
ALIMENTAZIONE
Utilizzando l’alimentatore in dotazione, esso deve essere collegato esclusivamente ad una presa di corrente da
230V~, 50Hz.
Non rimuovere il coperchio del ricevitore. All’interno dell’apparecchio possono essere presenti tensioni superiori a
quella di alimentazione che potrebbero mettere a repentaglio la sicurezza dell’utente. L’alta tensione è presente
anche quando l’apparecchio è in modalità Stand-by. Prima di intervenire sul ricevitore è necessario scollegarlo dalla
rete elettrica. La rimozione non autorizzata del coperchio farà decadere immediatamente la garanzia!
CAVO DI ALIMENTAZIONE
Prima di installare l’apparecchio controllare l’integrità del cavo di alimentazione, prestando particolare attenzione
al punto da cui esce dall’alimetatore a quello in cui entra nel ricevitore. Se esso risultasse danneggiato, non
collegare l’apparecchio e rivolgersi al centro assistenza.
Installare il cavo di alimentazione dell’apparato in modo da non causarne lo schiacciamento con oggetti collocati
sopra o accanto ad esso. Evitare inoltre di posizionarlo vicino a zone di passaggio dove possa essere
accidentalmente calpestato, strappato o comunque danneggiato.
In caso di danneggiamento del cavo, scollegare con attenzione l’apparecchio dalla presa di alimentazione e
rivolgersi esclusivamente a personale specializzato o al centro assistenza per la riparazione.
LIQUIDI
Tenere il ricevitore lontano da qualsiasi tipo di liquido. Non collocare sull’apparecchio oggetti contenenti liquidi
come vasi, umidificatori ecc. L’apparato non deve essere installato in luoghi in cui possa venire a contatto con
spruzzi o schizzi di liquidi o in ambienti con alto tasso di umidità dove possano formarsi condense.
Nel caso in cui il ricevitore venga accidentalmente in contatto con liquidi, togliere immediatamente la spina dalla
presa di corrente. Non toccare il dispositivo con le mani prima che sia stato scollegato.
PICCOLI OGGETTI
Tenere lontano dal ricevitore aghi o altri piccoli oggetti. La caduta di oggetti all’interno dell’apparecchio, attraverso
le fessure per la ventilazione, può causare seri danni.
PULIZIA
Prima di procedere a operazioni di pulizia, staccate il ricevitore dalla presa di corrente.
Per pulire l’esterno del prodotto, usare un panno morbido e asciutto o leggermente inumidito. Evitare l’uso di
prodotti chimici o solventi.
VENTILAZIONE
Assicurarsi che nel luogo di installazione dell’apparecchio ci sia una buona circolazione d’aria per consentire una
sufficiente dissipazione del calore ed evitare surriscaldamenti.
Per consentire una adeguata ventilazione è opportuno predisporre una distanza minima di 10 cm da entrambi i lati e
di 15 cm sopra l’apparecchio.
Le fessure per la ventilazione devono essere libere, non ostruite dalla presenza di oggetti tipo giornali, tovaglie,
stoffe da arredamento, tendine, tappeti ecc.
Evitate di installare il ricevitore vicino a fonti di calore (termosifoni, stufe, sole, etc) o sopra ad altre apparecchiature
che producono calore (videoregistratori, lettori DVD, amplificatori audio, etc).
ATTENZIONE!
Tenere l’apparecchio fuori dalla portata dei bambini.
I sacchetti di plastica degli imballaggi possono essere pericolosi. Per evitare soffocamenti, tenere i sacchetti lontani
dalla portata dei bambini.
Ricevitore, telecomando e batterie non devono essere esposti a calore eccessivo come luce solare, fuoco o simili.
L’apparecchio deve essere posto su una base solida e sicura.
Collegare il ricevitore alla presa di corrente solo dopo aver completato tutti gli altri collegamenti necessari
all’installazione.
Non disperdere il prodotto nell’ ambiente per evitare potenziali danni per l’ambiente stesso e la salute umana e per
facilitare il riciclaggio dei componenti/materiali contenuti in esso. Chi disperde il prodotto nell’ambiente o lo getta
insieme ai rifiuti comuni è sanzionabile secondo legislazione in vigore.
Il produttore istituisce un sistema di recupero dei RAEE del prodotto oggetto di raccolta separata e sistemi di
trattamento avvalendosi di impianti conformi alle disposizioni vigenti in materia.
Portare il prodotto non più utilizzabile (ed eventuali suoi accessori, ivi comprese le batterie) presso
un centro di raccolta autorizzato a gestire rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche in quanto
non può essere unito ai rifiuti comuni, oppure è sempre possibile riconsegnare allo stesso distributore
l’apparecchiatura usata o a fine vita all’atto dell’acquisto di una nuova di tipo equivalente.

TELE System
2
2Descrizione del prodotto e dei possibili collegamenti
2.1 Pannello frontale
1. USB Connettore USB versione 2.0 per lettura contenuti multimediali personali (video, immagini, musica),
registrazione da sintonizzatore digitale terrestre/satellitare integrato ed eventuali aggiornamenti software.
AVVERTENZE
Compatibile con dispositivi di memoria USB formattati con file system di tipo FAT32 e NTFS.
Non può essere garantita la compatibilità con tutti i dispositivi di memoria USB presenti sul mercato.
Si consiglia di utilizzare Hard Disk USB con alimentazione esterna, in quanto il ricevitore potrebbe non
garantire sufficiente alimentazione tramite porta USB.
2. Accensione (ON) / spegnimento in Stand-by.
NOTA
All’accensione dallo stato di Stand-by, il ricevitore può avere diversi tempi di reazione. Riferirsi al par. 5.7 relativo al
risparmio energetico.
3. ▲Cambio canale successivo.
4. ▼Cambio canale precedente.
5. IR Sensore a raggi infrarossi per telecomando.
6. LED Indicatore LED di stato acceso (VERDE), Stand-by (ROSSO) e azione telecomando (lampeggio).

Italiano
TS ULTRA 4K
3
2.2 Pannello posteriore e collegamenti del ricevitore
1. Common Interface Doppio alloggiamento Common Interface (CI/CI+) per inserimento Moduli per l’Accesso
Condizionato (Conditional Access Module - CAM) per la fruizione di servizi TV a pagamento.
NOTA
Per l’utilizzo dei moduli CAM e delle relative Smart Card, riferirsi ai manuali d’uso forniti insieme alle stesse CAM e
Smart Card.
2. RF IN Ingresso segnale TV proveniente dall’antenna terrestre.
3. RF OUT Uscita passante segnale TV terreste.
AVVERTENZA
Quando il ricevitore si trova nello stato di Stand-by profondo per il risparmio energetico (par. 5.7 sul Risparmio
energetico), l’uscita passante RF OUT non è attiva.
4. SAT IN
Ingresso segnale TV proveniente dall’antenna parabolica.
5. S/PDIF Uscita audio digitale ottica S/PDIF per amplificatori home-theatre esterni.
6. HDMI 2.0 Uscita audio-video digitale HDMI, da collegare a schermi compatibili HDCP.
AVVERTENZE E NOTE
Attraverso il collegamento HDMI, il ricevitore riconosce automaticamente le risoluzioni video supportate dallo
schermo/televisore collegato e renderà disponibili a menu solo quelle rilevate. Per un corretto riconoscimento,
si consiglia di accendere prima lo schermo/televisore e poi il ricevitore.
Nonostante il suddetto automatismo, al fine di evitare inconvenienti, dovuti per esempio ad una mancata o
errata comunicazione tra i dispositivi, assicurarsi di scegliere sempre una risoluzione video del ricevitore
conforme alle specifiche tecniche dello schermo connesso.
7. USB 3.0 Connettore USB versione 3.0 per lettura contenuti multimediali personali (video, immagini, musica),
registrazione da sintonizzatore digitale terrestre/satellitare integrato ed eventuali aggiornamenti software.
AVVERTENZE
Compatibile con dispositivi di memoria USB formattati con file system di tipo FAT32 e NTFS.
Non può essere garantita la compatibilità con tutti i dispositivi di memoria USB presenti sul mercato.
Si consiglia di utilizzare Hard Disk USB con alimentazione esterna, in quanto il ricevitore potrebbe non
garantire sufficiente alimentazione tramite porta USB.
8. ETHERNET Connettore Ethernet per la connessione IP a banda larga.
9. POWER INPUT Ingresso alimentazione 12V 3A per il collegamento dell’alimentatore (adattatore AC/DC) in
dotazione.
10. POWER ON/OFF Interruttore generale per attivare (I) / disattivare (0) l’alimentazione da rete elettrica.

TELE System
4
2.3 Telecomando
La buona conoscenza del telecomando è la base per poter navigare facilmente all’interno dei vari menu. Le funzioni dei
tasti sono semplici ed intuitive.
Oltre al controllo remoto del decoder in oggetto (premere il tasto STB), dopo un’opportuna programmazione del tasto TV
(par. 2.3.3), il telecomando permette anche di comandare il televisore collegato.
2.3.1 Batterie
Informazioni ed avvertenze
Sostituire o inserire le batterie al primo utilizzo del prodotto o quando il telecomando non risponde più propriamente alla
pressione dei tasti. Batterie compatibili: 2 x AAA, 1.5V.
Per evitare che la perdita di liquido corrosivo danneggi il telecomando, si consiglia di togliere le pile quando il dispositivo
non viene usato per un lungo periodo.
Evitare l’utilizzo di differenti tipi di batterie o batterie scariche e nuove contemporaneamente.
Inserimento e rimozione
Una volta aperto lo sportellino delle batterie posto sul retro del telecomando, inserite le 2 batterie (formato AAA)
rispettando le corrette polarità come indicato all’interno del vano. Chiudere quindi lo sportellino.
Rimuovere le batterie esaurite, che dovranno essere smaltite separatamente dai rifiuti domestici portandole ad un
qualsiasi punto vendita o di raccolta, ripetendo operazioni analoghe a quelle dell’inserimento.
2.3.2 Tasti del telecomando
1. POWER qAccensione(On) e spegnimento (Stand.by).
NOTA
All’accensione dallo stato di Stand-by, il ricevitore può avere diversi tempi di
reazione. Riferirsi al par. 4.7 del Risparmio energetico.
2. LED Indicatore a LED di funzionamento tasti del telecomando.
3. TV Abilitazione comando televisore.
(*)
4. STB Abilitazione comando decoder (Set Top Box - STB).
5. SOURCE Selezione sorgente audio-video per il televisore.
(*)
6. 0÷9 Tasti alfanumerici Cambio canale o inserimento valori alfanumerici.
7. EPG Guida Elettronica ai Programmi (EPG).
(**)
8. INFO Informazioni sul programma visualizzato.
(**)
9. VOL +/VOL- Regolazione livello volume audio.
10. DTT/SAT Passaggio tra canali terrestri e satellitari del ricevitore.
11. (Mute) Audio muto.
12. PROG +/PROG- Cambio canale successivo/precedente.
13. MENU Menu principale.
14. OPT (Option) Attivazione di alcune funzioni nel menu.
15. BACK Ritorno al precedente canale o al livello inferiore del menu.
16. EXIT Uscita da menu, EPG, Televideo e altre funzioni o finestre attive.
17. ▲▼◄►(Frecce del cursore) Navigazione tra voci e opzioni nel menu.
18. OK/List Conferma azioni/modifiche o acceso alla lista canali.
19. ROSSO, VERDE, GIALLO, BLU(Tasti colorati) Hanno diverse funzionalità, prestano
servizio nei menu e nel televideo.
20. AUDIO Tracce audio disponibili.
(**)
21. SUB Sottotitoli.
(**)
22. TEXT Televideo.
(**)
23. PIP Funzione Picture-in-Picture (PIP).
24. FILE Accesso ai file multimediali e alle registrazioni, contenuti in una memoria
USB collegata al ricevitore.
25. 2d PLAY/PAUSE, 3STOP, 4REC, 7PREV, 5REW, 6FWD, 8NEXT Tasti
funzione per la riproduzione multimediale e la registrazione via USB.
(*)
Al fine di poter comandare il televisore, il tasto TV deve essere opportunamente programmato
come descritto nel par. 2.3.3.
(**)
Informazioni sui programmi, sottotitoli, televideo e tracce audio supplementari sono dati
opzionali forniti dall’emittente televisiva del canale sintonizzato; tali dati potrebbero essere
incompleti o assenti.

Italiano
TS ULTRA 4K
5
2.3.3 Programmazione del tasto TV
2.3.3.1 Cambio codice TV
I codici TV predefiniti si trovano nella lista allegata alle presenti istruzioni (vedi App. A). Identificare prima la marca del
televisore da comandare, poi seguire i passi qui sotto elencati:
1. Accendere il televisore da comandare.
2. Tener premuto il tasto TV per più di 3 secondi fino a che l’indicatore LED del telecomando rimarrà acceso.
3. Digitare il codice a 4 cifre corrispondente alla marca del televisore da comandare servendosi dei tasti numerici 0÷9.
4. Se il codice inserito è valido, il LED si spegnerà. Altrimenti, se il codice è errato, esso lampeggerà per 3 volte prima
di spegnersi e, in tal caso, la programmazione terminerà (ricominciare dal punto 1).
5. Verificare che il televisore risponda propriamente alla pressione dei tasti del telecomando, almeno limitatamente
alle funzioni di base. Se così non fosse, ripetere la programmazione del tasto TV servendosi di un altro codice, tra
quelli in lista dedicati alla marca del televisore interessato (riprendere dal punto 1).
Se la marca non è presente in lista o nessuno dei codici predefiniti consente di comandare il televisore, provare ad
individuare o definire un programma consono seguendo uno dei metodi descritti di seguito.
2.3.3.2 Ricerca manuale del codice TV
1. Accendere il televisore da comandare.
2. Puntare il telecomando verso il sensore IR del televisore e mantenerlo puntato per tutta la procedura.
3. Tener premuto il tasto TV per più di 3 secondi fino a quando l’indicatore LED del telecomando rimarrà acceso.
4. Premere in successione il tasto qPOWER oppure PROG+/PROG-.
5. Non appena il televisore risponderà propriamente al comando, spegnendosi o cambiando canale (in coerenza con il
tasto premuto), premere subito il tasto OK per la memorizzazione del codice. Il LED quindi si spegnerà.
Verificare che il televisore risponda propriamente alla pressione degli altri tasti del telecomando, almeno limitatamente
alle funzioni di base. In caso negativo, riprendere la ricerca di un codice appropriato ripetendo la procedura (riprendere
dal punto 1).
2.3.3.3 Identificazione codice TV in uso
L’identificazione del codice permette di riconoscere il codice TV attualmente utilizzato dal telecomando. Procedere come
segue:
1. Tener premuto il tasto TV per più di 3 secondi fino a quando l’indicatore LED del telecomando rimarrà acceso.
2. Premere il tasto STB per circa 3 secondi, quindi rilasciarlo appena il LED si riaccende.
3. Per trovare la prima cifra del codice TV a quattro cifre, selezionare i tasti numerici da 0a 9fino a che l’indicatore
LED del telecomando emetterà un singolo lampeggio. La cifra che fa eseguire il lampeggio corrisponde a quella
ricercata.
4. Per ricercare la seconda, la terza e la quarta cifra del codice, ripetere quanto descritto al precedente punto 3.
5. Dopo il rilevamento dell’ultima cifra, l’identificazione dell’intero codice TV è terminato ed il LED si spegnerà.
NOTA
Se il tasto TV non è ancora stato programmato o il telecomando è stato resettato (par. 2.3.3.5), verrà rilevato il codice
0000.
2.3.3.4 Programmazione tramite apprendimento
I codici TV elencati in App. A forniscono già le funzioni di base per comandare il televisore. È comunque possibile
estendere i programmi associati ai codici TV predefiniti grazie alla funzione Apprendimento. Per usufruire della
programmazione ad Apprendimento, è necessario disporre del telecomando originale del televisore. Utilizzare batterie
nuove sia per il telecomando da programmare del decoder che per quello originale del televisore.
1. Tener premuto il tasto TV per più di 3 secondi fino a quando l’indicatore LED del telecomando rimarrà acceso.
2. Premere il tasto SOURCE per circa 3 secondi, finché il LED inizierà a lampeggiare, quindi rilasciarlo.
3. Puntare il trasmettitore del telecomando originale del televisore verso il sensore IR del telecomando del decoder,
ad una distanza di circa 3 centimetri. Assicurarsi che i due sensori IR siano allineati per tutta la procedura.
4. Esercitare una singola pressione sul tasto del telecomando del decoder che si desidera programmare: il LED
resterà costantemente acceso.
5. Eseguire una semplice pressione del tasto del telecomando originale del televisore, corrispondente alla funzione da
associare al tasto del telecomando del decoder selezionato al punto precedente. A comando acquisito, il LED del
telecomando del decoder tornerà a lampeggiare ed il telecomando rimarrà in attesa della prossima acquisizione.
NOTA
L’acquisizione non è immediata, essa può richiedere anche 2 o 3 secondi.
6. Ripetere i due passi precedenti, 4 e 5, per tutti i tasti da programmare.
7. Terminata la programmazione di tutti i tasti desiderati, premere il tasto TV per memorizzare il programma ed uscire
dalla modalità di apprendimento.

TELE System
6
NOTE E AVVERTENZE
I singoli tasti programmati mediante funzione di apprendimento manterranno sempre la funzione associata durante
tale programmazione, anche se se verrà cambiato il codice TV scegliendolo tra quelli predefiniti. Per cancellare la
funzione appresa, si dovrà procedere ad un ripristino ai valori di fabbrica (reset) del telecomando, come descritto
nel paragrafo 2.3.3.5.
Prima di eseguire la programmazione ad apprendimento, si consiglia di usare batterie nuove per entrambi i
telecomandi.
I tasti funzione TV, STB e SOURCE non sono programmabili tramite apprendimento.
2.3.3.5 Ripristino dei valori di fabbrica del telecomando (reset)
In caso di necessità, è possibile riportare il telecomando alle impostazioni originali di fabbrica come descritto di seguito:
1. Premere il tasto TV per più di 3 secondi fino a quando l’indicatore LED del telecomando rimarrà acceso, quindi
rilasciarlo.
2. Tener premuto il tasto SOURCE per circa 3 secondi finché il LED inizierà a lampeggiare.
3. Premere di nuovo il tasto SOURCE sino allo spegnimento dell’indicatore LED: il reset è avvenuto.
NOTA
Il reset ripristinerà i programmi/codici TV predefiniti dalla fabbrica, riportando il programma TV al valore 0000 ed
eliminando l’eventuale programmazione dei tasti tramite apprendimento.
2.3.4 Utilizzo del telecomando
Dopo aver programmato il telecomando per il controllo del televisore, esso funzionerà come il telecomando originale
dello stesso televisore, quantomeno limitatamente alle funzioni principali, quali accensione e spegnimento, regolazione
del volume audio e cambio canale.
Per comandare il decoder o il televisore, eseguire una singola breve pressione sui rispettivi tasti funzione STB o TV e
puntare il telecomando verso il sensore IR del dispositivo interessato. Alla trasmissione di ogni commando infrarosso,
l’indicatore LED del telecomando si illuminerà.

Italiano
TS ULTRA 4K
7
3Primo avvio del ricevitore
Una volta terminato il collegamento del ricevitore con lo schermo, le antenne e l’alimentatore (vedi par. 2.2), commutare
l’interruttore generale posteriore in posizione I. Il ricevitore necessita di circa mezzo minuto per diventare operativo:
durante tale periodo non togliere l’alimentazione e non agire sui tasti frontali e del telecomando. Successivamente
apparirà a schermo una procedura guidata di prima installazione.
Nel corso della procedura, in generale utilizzare:
i tasti freccia ▼/▲/◄/►per navigare tra le voci o selezionare un valore,
il tasto OK in corrispondenza di un parametro per aprire l’eventuale menu a tendina delle relative opzioni oppure
per confermare.
Attenersi inoltre alle indicazioni riportate a schermo.
Di seguito la descrizione dei vari passi, tramite i quali l’utilizzatore dovrà effettuare tutte le impostazioni/regolazioni
necessarie:
Passo 1. Lingua
Scelta della lingua del menu visualizzato a schermo. Premere OK sulla lingua desiderata per confermare e proseguire.
Passo 2. Impostazione PIN
Definizione di una password numerica a quattro cifre, detta Personal Identification Number (PIN), per il Controllo
Parentale (par. 5.1.2). Tramite i tasti numerici del telecomando, immettere il codice desiderato nel campo
Inserisci
nuovo Codice PIN
e quindi confermarlo reinserendolo in
Conferma nuovo Codice PIN
.
NOTA
Se si dimentica la password, è necessario riportare il ricevitore allo stato di prima installazione tramite un reset,
funzione offerta dal menu Installazione > Reset di Fabbrica (par. 5.6).
Premere OK su
Avanti
per proseguire.
Passo 3. Zona Oraria
Definizione del
Paese
di installazione del ricevitore per l’impostazione del Fuso Orario e dell’opzione
Orario Legale
(vedi
anche paragrafo 5.2). Premere OK su
Avanti
per procedere.
Passo 4. Tipo Antenna
Per la preparazione alla ricerca dei canali, definire:
1.
Tipo Antenna
: Scelta dell’antenna (
Satellite+Terrestre
oppure solo
Terrestre
o solo
Satellite
) per l’esecuzione della
scansione canali.
NOTE
Se in prima installazione si sceglie per la scansione su un sola delle due antenne, è comunque possibile
eseguire la scansione canali sull’altra antenna in un secondo momento dal menu (vedi par. 5.3.2 e 5.3.3).
Per la parte satellitare, la procedura di prima installazione descritta in questo capitolo guida l’utente alla
scansione dei canali da un’antenna parabolica singola tradizionale (vedi passo 5). Per impianti d’antenna
satellitari più avanzati, quali DiSEqC, SCR o motorizzati, riferirsi al par. 5.3.2.
2.
LCN Satellite
(per l’Italia): Funzione di ordinamento automatico dei canali satellitari, detta Logical Channel
Numbering (LCN). Se essa è attiva, in seguito alla scansione canali automatica, la lista canali satellitari del
ricevitore risulterà contenere prima i canali ordinati secondo la numerazione predefinita da TivùSat, mentre tutti gli
altri canali occuperanno la lista a partire dalla posizione 1000 in ordine sequenziale di memorizzazione.
3.
LCN Terrestre
: Funzione di ordinamento automatico dei canali terrestri, detta Logical Channel Numbering (LCN).
Quando essa è abilitata, durante la ricerca canali, il ricevitore assegnerà ai canali una posizione in lista, secondo la
numerazione voluta da ogni singola emittente televisiva. Inoltre, nel caso in cui due o più canali richiedano lo stesso
numero di posizione, il ricevitore provvederà a richiedere all’utente una preferenza tramite la visualizzazione di un
messaggio a schermo.
AVVERTENZE
L’ordinamento LCN può essere impostato solo durante questa procedura guidata di installazione. Per una sua
modifica successiva, è necessario quindi eseguire un Reset di Fabbrica del ricevitore (par. 5.6).
Quando la funzione di ordinamento automatico LCN è attiva, non è possibile spostare i canali memorizzati.
Premere OK su
Avanti
per continuare.
Passo 5. Impostazione Antenna (SAT)
Questo passo è visualizzato se in precedenza si è optato per l’antenna satellitare. Si dovranno quindi definire i seguenti
parametri per un impianto d’antenna tradizionale a singolo satellite:
1.
Nome Satellite
: Satellite dove sono presenti i canali interessati. Premendo il tasto OK, si aprirà la lista dei satelliti
disponibili.

TELE System
8
2.
Frequenza LNB
: Tipo di convertitore (Low Noise Block converter - LNB) associato al satellite scelto. Per i comuni
impianti satellitari in Italia, viene usato quello
Universale (9750/10600 MHz)
.
3.
Alimentazione LNB
: Per l’eventuale disattivazione dell’alimentazione LNB, utile in caso di impianti di tipo IF-IF.
NOTA
Gli indicatori di Livello e Qualità segnale si riferiscono al primo Transponder predefinito per il satellite selezionato.
Non abilitare i parametri DiSEqC 1.0/1.1, quindi premere OK su
Avanti
per proseguire.
AVVERTENZE
L’errata configurazione dell’antenna può comportare il mancato caricamento di alcuni o tutti i canali. Se non si
conoscono le caratteristiche del proprio impianto d’antenna e/o non si è in grado di configurare propriamente il
ricevitore da soli, si consiglia di rivolgersi ad un installatore professionista di fiducia.
Il satellite relativo ai canali TivùSat è HotBird 13° Est, corrispondente anche alla classica posizione orbitale usata
per la maggior parte dei canali Italiani.
Passo 6. Impostazione Antenna (DTT)
Questo passo è visualizzato se in precedenza si è optato per l’antenna terrestre. Impostare quindi i seguenti parametri:
1.
Regione
: Il Paese di installazione del ricevitore.
2.
Antenna 5V
: Alimentazione antenna 5V (100mA Max), da attivare se si utilizza un’antenna attiva da alimentare
attraverso il cavo coassiale collegato all’ingresso antenna RF IN del ricevitore.
AVVERTENZE
L’errata configurazione dell’antenna può comportare il mancato caricamento di alcuni o tutti i canali. Se non si
conoscono le caratteristiche del proprio impianto d’antenna e/o non si è in grado di configurare propriamente il
ricevitore da soli, si consiglia di rivolgersi ad un installatore professionista di fiducia.
Se si utilizza un’antenna classica da tetto o un’antenna già alimentata, l’alimentazione antenna deve
necessariamente rimanere spenta: rischio di sovraccarico!
Premere OK su
Avanti
per procedere.
Passo 7. Ricerca Canali/Conflitti LCN Terrestre/Risultato
A questo punto il ricevitore eseguirà la scansione automatica dei canali satellitari e/o terrestri (a seconda del tipo
d’antenna scelta al Passo 4); sarà necessario attendere diversi minuti.
Al temine della ricerca canali, se la funzione
LCN Terrestre
è stata attiva (vedi precedente Passo 4) e più canali
richiedono la stessa posizione, il ricevitore inviterà l’utente a esprimere la propria preferenza, al fine da assegnare la
posizione contesa al canale desiderato.
Infine, verrà visualizzato a schermo il risultato dell’istallazione. Premere OK su
Termina
per passare direttamente alla
visione dei canali.
Visione dei canali
Terminata l’installazione, si potrà da subito fruire dei canali caricati. Per cambiare canale, procedere in uno dei seguenti
modi:
Premere il tasto DTT/SAT per cambiare tra la visione dei modalità canali terrestri a quelli satellitari.
Premere i tasti PROG+/PROG- del telecomando o i tasti freccia ▲/▼del pannello frontale per andare
rispettivamente al canale successivo/precedente.
Digitare il numero del canale desiderato tramite i tasti numerici 0÷9del telecomando.
Premere il tasto OK/LIST del telecomando per accedere alla lista canali, scorrerla per singolo canale tramite i tasti
freccia ▲/▼o per pagina con i tasti ◄/►, servirsi dei tasti colorati ROSSO e VERDE per andare rispettivamente
all’elenco canali Terrestre o Satellite, infine confermare il canale desiderato col tasto OK.
Si consiglia inoltre di consultare tutto il contenuto di questo manuale d’uso. Segnaliamo in particolare il capitolo 4
sull’utilizzo di base del ricevitore e il capitolo 5 per le principali regolazioni, come le impostazioni audio/video (par. 5.8) e
molte altre.

Italiano
TS ULTRA 4K
9
4Utilizzo di base del ricevitore
AVVERTENZA
Prima di leggere questo capitolo è necessario aver letto attentamente il capitolo precedente.
Per semplificare l’utilizzo del ricevitore e la gestione dei numerosi canali digitali, alcune funzioni e menu sono
raggiungibili con la pressione dei tasti del telecomando (par. 2.3.2). Essi sono pensati per l’uso frequente e le loro
funzioni sono indispensabili per un’interazione rapida col ricevitore.
Per altre impostazioni e personalizzazioni più avanzate, riferirsi invece al capitolo 5.
4.1 Banner informativo dei canali
Ogni volta che viene cambiato canale o che viene premuto il tasto INFO, appare in basso sullo schermo una finestra
informativa, detta anche banner informativo di canale, relativa al canale sintonizzato. Le informazioni che possono
essere presenti in tale banner sono:
1. Numero e nome del canale.
2. Ora e data correnti.
3. Titolo ed orario del programma corrente.
4. Risoluzione e formato video del programma visualizzato.
5. Frequenza e Sorgente (Terrestre/Satellite) del canale sintonizzato.
Inoltre, quando il banner informativo di canale è attivo a schermo:
Premere il tasto freccia ►per visualizzare titolo ed orario del programma successivo.
Premere di nuovo il tasto INFO per consultare informazioni aggiuntive sul programma corrente o successivo.
NOTA
Se l’emittente non trasmette alcune delle suddette informazioni, esse non verranno visualizzate sul banner di canale.
4.2 Selezione rapida dei canali
Per cambiare canale, procedere in uno dei seguenti modi:
Premere i tasti PROG+/-del telecomando per passare al canale successivo/precedente.
Digitare direttamente il numero del canale desiderato tramite i tasti numerici 0÷9del telecomando.
Usare il tasto DTT/SAT per passare tra la lista canali Terrestre e la lista canali Satellite.
In alternativa, per gestire in modo pratico l’ampio numero di canali TV e radio che la trasmissione digitale terrestre
mette a disposizione, servirsi della lista canali rapida accessibile durante la visione dei programmi premendo il tasto
OK/LIST del telecomando, quindi:
Premere il tasto colorato corrispondente al gruppo canali desiderato:
Terrestre
(tasto ROSSO),
Satellite
(tasto
VERDE),
Favoriti
(tasto GIALLO),
Codificati CI
(tasto BLU).
NOTA
Il gruppo canali
Codificati CI
(tasto BLU) è valorizzato solo in corrispondenza dell’utilizzo di Moduli per l’Accesso
Condizionato (CAM) compatibili CI+ v1.3 che forniscono tale funzione, altrimenti risulterà vuoto.
Premere i tasti ▼/▲per scorrere la lista di un canale alla volta.
Premere i tasti ◄/►per scorrere velocemente la lista di una pagina alla volta.
Premere il tasto OK sul canale scelto per sintonizzarlo.
All’interno di ogni gruppo canali, il cambio tra i sottogruppi disponibili, come tra
TV
e
RADIO
, si esegue premendo in
successione il tasto colorato corrispondente al colore della sezione corrente (es. tasto ROSSO nella lista
Terrestre
) e
poi il tasto freccia ▼per andare alla selezione dei corrispondenti canali.
NOTA
Se dopo aver scelto un gruppo o sottogruppo di canali, si esce dalla lista canali, l’operazione di cambio canale avverrà tra
i canali appartenenti a quel gruppo o sottogruppo.
Infine, per semplificare ulteriormente la consultazione della lista canali, tramite il tasto OPT (
Ordina
) si possono
disporre provvisoriamente i canali in ordine alfabetico mantenendo comunque la numerazione dei canali, per poter
quindi tornare all’ordine originale con una nuova pressione del tasto OPT.
4.3 Opzioni Audio e Sottotitoli
In caso la trasmissione del canale visualizzato sia in multi audio/lingua e/o contenga sottotitoli, l’utente può cambiare
traccia audio e/o attivare i sottotioli. Procedere come segue:
Premere il tasto AUDIO o SUB del telecomando.
Selezionare con i tasti freccia ▲/▼la traccia audio o i sottotitoli desiderati.
Premere il tasto OK per confermare.
4.4 Televideo
Se il canale visualizzato è munito di dati televideo:
Servirsi del tasto TEXT per avviarlo.

TELE System
10
Utilizzare i tasti numerici 0÷9per digitare un numero di pagina, i tasti freccia ◄/►per andare ad un’eventuale
sottopagina ed i tasti colorati per andare alle pagine indicate/evidenziate a video.
Premere di nuovo il tasto TEXT o EXIT per uscire.
4.5 Funzione Picture-in-Picture (PIP)
Se durante la visione di un canale TV si desidera visualizzare un riquadro di anteprima di un altro canale TV, funzione
detta Picture-in-Picture (PIP), premere il tasto PIP del telecomando. Nella modalità PIP:
Per cambiare canale sullo schermo principale, utilizzare uno dei soliti metodi di selezione canale (par. 4.2)
Per cambiare canale sul riquadro di anteprima, premere il tasto OPT per aprire la lista canali secondaria, cambiare
eventulamente sorgente con il tasto DTT/SAT, infine selezionare il canale con i tasti freccia ▲/▼e OK.
Per effettuare lo scambio tra le due visualizzazioni, premere nuovamente il tasto PIP.
Per uscire dal PIP, premere EXIT durante la normale visione (quando nessuna lista canale è aperta sullo schermo).
Limitazioni nell’utilizzo del PIP
Nel riquadro di anteprima si può visualizzare un secondo canale se esso rispetta una delle due seguenti regole:
1. è ricevuto dallo stesso sintonizzatore e sulla stessa frequenza del canale visualizzato sullo schermo principale,
2. è ricevuto dall’altro sintonizzatore.
Ad esempio, se sullo schermo principale state guardando un canale digitale terrestre, il ricevitore sarà in grado di
visualizzare sul riquadro di anteprima un canale digitale terrestre trasmesso sulla stessa frequenza di quello principale
oppure un qualsiasi canale satellitare.
3. Fare anche riferimento alle limitazioni date dai moduli CAM (vedi par. 4.7).
Inoltre, date le elevate capacità computazionali necessarie alle elaborazioni di segnali in Ultra Alta Definizione (UHD/4K):
4. la funzione PIP non è disponibile in corrispondenza di servizi UHD/4K.
4.6 Guida Elettronica ai Programmi (EPG)
Alcuni canali televisivi digitali trasmettono, oltre ai dati audio-video del programma corrente, anche informazioni
riguardanti la programmazione corrente e, in certi casi, persino giornaliera o settimanale.
Per consultare la Guida Elettronica ai Programmi (Electronic Program Guide - EPG), premere il tasto EPG del
telecomando. Il menu EPG è diviso in quattro, ognuna corrispondente ad uno dei tasti colorati del telecomando:
1. Griglia (tasto
ROSSO
): EPG con i programmi visualizzati in modalità griglia/tabella.
2. Lista (tasto
VERDE
): EPG con i programmi visualizzati in modalità lista/elenco.
3. Programmazione (tasto
GIALLO
): Menu per la programmazione manuale dei timer di visione (
Tipo
timer =
Riserva
)
e/o di registrazione (
Tipo
timer =
Registra
), nonché per la visualizzazione e la modifica dei timer già programmati.
4. Trova (tasto
BLU
): Utilità per la ricerca di un programma trasmesso dal canale sintonizzato per parola chiave,
genere e data.
NOTE
Le informazioni EPG sono dati facoltativi trasmessi dalle emittenti televisive. Perciò, la mancata visualizzazione di
tutte o di alcune informazioni non costituisce un sintomo di malfunzionamento del ricevitore.
L’aggiornamento dei dati EPG di un canale avviene in seguito alla sintonizzazione dello stesso canale.
4.7 Moduli CAM (opzionali)
Il doppio alloggiamento per Moduli opzionali per l’Accesso Condizionato (Conditional Access Module - CAM), posizionato
nel pannello posteriore, è compatibile con CAM di tipo Common Interface Plus (CI+) e Common Interface (CI), da
acquistare separatamente.
NOTE
Per l’utilizzo dei servizi a pagamento e la gestione delle relative CAM e smart-card, riferirsi al manuale d’uso fornito
insieme alle stesse CAM e smart-card.
Di norma, nei moduli CAM, le smart-card vanno inserite con il Chip dorato rivolto verso l’alto.
Inserimento CAM
Prima di eseguire l’inserimento del modulo CAM, accertarsi che il ricevitore sia già installato e sintonizzato su un canale
appropriato. Spingere quindi propriamente la stessa CAM nella sede sino a fine corsa.
AVVERTENZA
Al primo inserimento nel ricevitore (o dopo nuova installazione in seguito ad un reset di fabbrica), le CAM CI+ richiedono
un’autenticazione di sicurezza. Tale processo consiste in uno scambio dati tra CAM e ricevitore che può durare diversi
secondi, durante il quale non si dovrà interagire con il ricevitore.
Estrazione CAM
Per estrarre il modulo CAM, afferrarlo e tirarlo semplicemente verso l’esterno.
Limitazioni nell’utilizzo delle CAM
Date le caratteristiche di funzionamento dei moduli Common Interface, utilizzando la stessa CAM, non è possibile
visualizzare o registrare un canale criptato diverso da quello criptato già sintonizzato. I canali trasmessi in chiaro non
sono soggetti a tale limitazione.

Italiano
TS ULTRA 4K
11
5Impostazioni principali del ricevitore
La procedura di prima installazione (cap. 3) permette già l’utilizzo base del ricevitore. Esso presenta comunque
potenzialità e personalizzazioni più avanzate che sono brevemente descritte nei paragrafi seguenti.
5.1 Protezione
5.1.1 Password
La modifica di alcune impostazioni o l’accesso ad un canale protetto (par. 5.1.2) richiede l’inserimento di un codice
numerico a quattro cifre, detto Personal Identification Number (PIN) o password. Esso viene definito dall’utente in fase di
prima installazione del dispositivo (cap. 3); successivamente può essere personalizzato tramite il menu Impostazioni >
Controllo Parentale > Cambio Password.
AVVERTENZA
Se si dimentica la password, è necessario riportare il ricevitore allo stato di prima installazione tramite un reset,
funzione offerta dal menu Installazione > Reset di Fabbrica (par. 5.6).
5.1.2 Protezione Minori
La funzione di Protezione Minori, comunemente chiamata anche Controllo Parentale, attua un controllo sulla visione di
alcuni eventi sensibili. Quando il canale sintonizzato trasmette un evento con informazione di protezione di visione da
parte di un pubblico di età uguale o superiore al livello impostato a menu, il ricevitore bloccherà il canale. Apparirà
quindi a video la richiesta di sblocco visione tramite inserimento del codice PIN (par. 5.1.1).
Il livello d’età predefinito è
18
anni; per modificarlo, raggiungere il menu Impostazioni > Controllo Parentale > Limite
Età e scegliere il valore desiderato.
5.2 Regolazione Orario
Per regolare l’ora, entrare nel menu Impostazioni > Impostazioni Orario e definire i parametri sotto indicati:
1. Paese Definizione del fuso orario del Paese indicato. Scegliendo il valore
Altro
, si dovrà impostare manualmente il
parametro
Scostamento GMT
, che rappresenta la differenza rispetto all’orario di riferimento mondiale del
meridiano di Greenwich (Greenwich Mean Time - GMT). La differenza italiana è di +1 ora (
GMT+1.00
).
2.
Orario Legale
Correzione automatica (
Auto
) o manuale (
On
/
Off
) dell’orario durante il periodo d’orario legale/estivo.
NOTA
Non tutti i canali digitali terrestri e satellitari trasmettono informazioni EPG ed orario. Inoltre, la visualizzazione di dati
EPG è correlata alla esatta impostazione dell’orario del ricevitore. Per questi motivi, può capitare che essi non vengano
visualizzati oppure che siano errati.
In questo menu, si possono programmare gli orari per l’accensione del ricevitore su un determinato canale e lo
spegnimento.
5.3 Aggiornamento e Ricerca canali
Periodicamente, come in occasione dell’attivazione di nuovi servizi televisivi e radiofonici, è buona regola tener
aggiornata la lista canali nel ricevitore.
5.3.1 Aggiornamento automatico canali
Il ricevitore dispone di una funzione per l’aggiornamento automatico dei canali terrestri e/o satellitari durante la
modalità di Stand-by. Per impostare e attivare questa funzione, accedere al menu Installazione > Aggiornamento
Canali, quindi scegliere la/e antenna/e relativa/e ai canali da aggiornare (
Satellite+Terrestre
,
Satellite
,
Terrestre
).
L’aggiornamento automatico verrà avviato subito dopo aver spento in Stand-by il ricevitore.
È anche possibile lanciare manualmente un aggiornamento sulla/e antenna/e scelta/e tramite il tasto a schermo
Avvio
.
NOTA
Se la funzione LCN è attiva (cap. 3) e durante la scansione in Stand-by dei canali digitali terrestri vengono rilevati nuovi
conflitti LCN (più canali che richiedono la stessa posizione LCN), l’aggiornamento canali automatico prevede la
risoluzione automatica anche di tali conflitti.
5.3.2 Ricerca canali satellitari
Per configurare l’antenna parabolica ed anche eseguire manualmente una scansione dei canali satellitari, accedere al
menu Installazione > Satellite. Si distinguono più casi a seconda delle caratteristiche dell’impianto di ricezione
satellitare al quale è collegato il ricevitore.
5.3.2.1 Configurazione antenna satellitare
Prima di avviare una ricerca dei canali, è necessario configurare l’antenna satellitare. Si distinguono più casi a seconda
della tipologia di impianto utilizzato.

TELE System
12
NOTA
L’errata configurazione dell’antenna può comportare il mancato caricamento di alcuni o tutti i canali. Se non si
conoscono le caratteristiche del proprio impianto d’antenna e/o non si è in grado di configurare propriamente il
ricevitore da soli, si consiglia di rivolgersi ad un installatore professionista di fiducia.
Configurazione LNB / Impianto d’antenna a singolo satellite
Per configurare il convertitore (LNB) ed anche in caso una classica antenna a singolo satellite, accedere al sottomenu
Impostazioni LNB
e definire:
1.
Nome Satellite
: Satellite da configurare. Premendo il tasto OK, si aprirà la lista dei satelliti disponibili.
2.
Frequenza LNB
: Tipo di convertitore (Low Noise Block converter - LNB) associato al satellite scelto. Per i comuni
impianti satellitari in Italia, viene usato quello
Universale (9750/10600 MHz).
3.
Alimentazione LNB
: Per l’eventuale disattivazione dell’alimentazione LNB, utile in caso di impianti di tipo IF-IF.
Non abilitare i parametri
DiSEqC 1.0
e
DiSEqC 1.1
e premere OK sul tasto a schermo
Vai a Ricerca
per passare al
menu di scansione canali (par. 5.3.2.2).
Impianto d’antenna multi-satellite DiSEqC
In aggiunta a quanto appena descritto per gli impianti d’antenna a singolo satellite, in caso di antenna multi-satellite
DiSEqC, nel sottomenu
Impostazioni LNB
impostare il parametro
DiSEqC 1.0
o
DiSEqC 1.1
che definisce la
commutazione di controllo del convertitore relativo al satellite selezionato tramite protocollo DiSEqC. Ad ogni satellite
deve essere associata la corretta porta/posizione (es. A, B, C o D), rispettando l’effettivo collegamento fisico dell’antenna
al commutatore DiSEqC.
Impianto d’antenna a singolo satellite multi-utenza SCR/Unicable
Per impianti d’antenna a singolo satellite con distribuzione del segnale multi-utenza di tipo SCR/Unicable, andare al
sottomenu Unicable/SCR e definire:
1.
Nome satellite
: Satellite da configurare. Premendo il tasto OK, si aprirà la lista dei satelliti disponibili.
2.
Frequenza LNB
: Tipo di convertitore (Low Noise Block converter - LNB) associato al satellite scelto. Se non
configurato in precedenza, premere OK per tornare al menu Impostazioni LNB.
3.
Banda Utente
Numero utenza corrispondente al canale assegnato al ricevitore/all’utente nell’impianto SCR.
4.
Frequenza Utente
Frequenza centrale della banda/canale assegnato al ricevitore/all’utente nell’impianto SCR.
Valori tipici per l’interfacciamento con altri ricevitori SCR sono:
Banda Utent
e
1
2
3
4
Frequenz
a
121
0
142
0
168
0
204
0
Per eventuali altre frequenze, premere il tasto OK e sceglierne una tra quelle disponibili o la voce
Definito da utente
per impostarne una nuova.
5.
Transponder
: Transponder di verifica ricezione segnale tramite gli indicatori di
Livello
e
Qualità
segnale.
Premere OK sulla voce
Ricerca Canali
per andare al menu di scansione canali (par. 5.3.2.2).
Impianto d’antenna motorizzato DiSEqC 1.2
Per la configurazione di un impianto con antenna motorizzata di tipo DiSEqC 1.2, si dovrà spostare manualmente
l’antenna e memorizzare la posizione di ogni singolo
Satellite
interessato, in modo che il ricevitore richiami la posizione
corretta al momento della ricerca e del cambio canali. Accedere al sottomenu Motore DiSEqC 1.2:
1.
Nome Satellite
: Satellite da configurare. Premendo il tasto OK, si aprirà la lista dei satelliti disponibili.
2.
Tipo Antenna
: Impostare su
Antenna DiSEqC 1.2
.
3.
Impostazioni LNB
: Tipo di convertitore (Low Noise Block converter - LNB) associato al satellite scelto. Se non
configurato in precedenza, premere OK per tornare al menu Impostazioni LNB.
4.
Transponder
: Transponder di verifica ricezione segnale tramite gli indicatori di
Livello
e
Qualità
segnale.
5.
Comando Posizione
: Lista dei comandi per lo spostamento del motore. In particolare, evidenziando questa voce del
menu, far riferimento alle indicazioni visualizzate in basso sullo schermo per muovere il motore. Eseguire il
comando
Salva
per memorizzare la posizione da associare al satellite.
Premere OK sulla voce
Ricerca Canali
per passare al menu di scansione canali (par. 5.3.2.2).
Impianto d’antenna motorizzato USALS
Per la configurazione di un impianto con antenna motorizzata di tipo USALS, si dovranno impostare i dati di
Longitudine
e
Latitudine
locale, tramite i quali il ricevitore dirigerà automaticamente il motore nell’esatta posizione di ogni singolo
Satellite interessato, in modo che il ricevitore richiami la posizione corretta al momento della ricerca o sintonizzazione
dei canali. Accedere al sottomenu Motore USALS:
1.
Nome Satellite:
Satellite da configurare. Premendo il tasto OK, si aprirà la lista dei satelliti disponibili.
2.
Tipo Antenna
: Impostare su
Antenna USALS
3.
Angolo/Longitudine/Latitudine
: Visualizzazione/Modifica della posizione orbitale del satellite (angolo e direzione) e
definizione della posizione locale (longitudine e latitudine).
4.
Impostazioni LNB
: Tipo di convertitore (Low Noise Block converter - LNB) associato al satellite scelto. Se non
configurato in precedenza, premere OK per tornare al menu Impostazioni LNB.
5.
Transponder
: Transponder di verifica ricezione segnale tramite gli indicatori di
Livello
e
Qualità
segnale.

Italiano
TS ULTRA 4K
13
6.
Comando Posizione
: Lista dei comandi per lo spostamento del motore verso la posizione di riferimento (zero) e
verso la posizione del satellite scelto. In corrispondenza di questa voce, far riferimento alle indicazioni visualizzate
in basso sullo schermo per l’eventuale regolazione fine del motore.
Premere OK sul tasto a schermo
Ricerca Canali
per passare al menu di scansione canali (par. 5.3.2.2).
5.3.2.2 Ricerca Canali satellitari
Dopo aver opportunamente configurato l’antenna (par. 5.3.2.1), utilizzare il menu Installazione > Satellite > Ricerca
Canali per impostare ed avviare la scansione dei canali:
1.
Nome Satellite
: scegliere il satellite già configurato dove sono presenti i canali da ricercare. Premendo il tasto OK,
si aprirà la lista dei satelliti disponibili.
2.
Impostazioni LNB
: Tipo di convertitore (Low Noise Block converter - LNB) associato al satellite scelto. Per i comuni
impianti satellitari in Italia, viene usato quello
Universale (9750/10600 MHz)
.
3.
Modo ricerca
: Modalità di scansione canali tra
-
Auto
: Ricerca automatica su tutti i transponder predefiniti di fabbrica per il satellite scelto.
-
Blind
(per utenti esperti): Ricerca automatica a intervalli di frequenza regolari.
-
Manuale:
Ricerca su un singolo transponder del satellite scelto.
4.
Transponder
(solo per la ricerca manuale): Transponder/Frequenza del satellite selezionato sulla quale eseguire la
scansione. Premendo il tasto OK, si aprirà la lista dei trasponder disponibili. Optando per l’ultima voce
Definito da
utente
, si può aggiungere manualmente un nuovo transponder definendone prima tutti i parametri di trasmissione e
poi avviando la ricerca canali in modalità
Manuale
.
5.
Ricerca Rete
(solo per la ricerca manuale): Funzione di ricerca per Rete (Network). Se attiva, il ricevitore effettuerà
la ricerca di tutti i canali appartenenti alla stesse rete/emittente del transponder scelto.
6.
In Chiaro/Codificati
: Tipo di servizi da ricercare tra
-
Tutti
: Qualsiasi canale, in chiaro (gratuti) e codificati.
-
In Chiaro
: Solo canali trasmessi in chiaro.
-
Codificati
: Solo canali codifcati.
AVVERTENZE E NOTE
Gli indicatori di livello e qualità sono operativi solo in corrispondenza di un transponder valido ed attivo. Se la voce
transponder è su
Tutti
, quello di riferimento è il primo della lista predefinita.
L’ordinamento LCN automatico dei canali è configurabile solo in fase di installazione guidata del ricevitore (cap. 3).
Inoltre, quando esso è attivo, lo spostamento manuale dei canali dal menu Modifica Servizi > Modifica Lista Canali
Satellite non è consentito.
Le emittenti possono variare frequenze e parametri di trasmissione senza preavviso. In tal caso, l’utente dovrà
aggiornare/aggiungere i transponder interessati aggiungendoli manualmente come descritto qui sopra.
Premere OK sul tasto a schermo
Ricerca Canali
per avviare la ricerca dei canali.
5.3.3 Ricerca Canali Terrestri
Per configurare l’antenna terrestre ed anche eseguire manualmente una scansione dei canali digitali terrestri, accedere
al menu Installazione > Terrestre. Impostare quindi i seguenti parametri:
1.
Tipo di ricerca
:
Auto
matica su tutte le frequenze ricevibili o
Manuale
su un canale da scegliere.
2.
Canale
(solo per ricerca manuale): Canale/Frequenza sulla quale eseguire la scansione manuale. Premendo il tasto
OK, si aprirà la lista dei trasponder disponibili.
3.
In Chiaro/Codificati
): Tipo di servizi da ricercare tra
-
Tutti
: Qualsiasi canale, in chiaro (gratuti) e codificati.
-
In Chiaro
: Solo canali trasmessi in chiaro.
-
Codificati
: Solo canali codifcati.
4.
Alimentazione Antenna 5V
: Alimentazione 5V (100mA Max) per antenne attive, da abilitare se si utilizza
un’antenna da alimentare attraverso il cavo coassiale collegato all’ingresso antenna RF IN del ricevitore.
AVVERTENZE E NOTE
Se si utilizza un’antenna classica da tetto o un’antenna già alimentata, l’alimentazione antenna deve
necessariamente rimanere spenta: rischio di sovraccarico!
L’errata configurazione dell’antenna può comportare il mancato caricamento di alcuni o tutti i canali. Se non si
conoscono le caratteristiche del proprio impianto d’antenna e/o non si è in grado di configurare propriamente il
ricevitore da soli, si consiglia di rivolgersi ad un installatore professionista di fiducia.
L’ordinamento LCN automatico dei canali è configurabile solo in fase di installazione guidata del ricevitore (cap. 3).
Inoltre, quando esso è attivo, lo spostamento manuale dei canali dal menu Modifica Servizi > Modifica Lista Canali
Terrestre non è consentito.
Premere OK sul tasto a schermo
Ricerca Canali
per avviare la ricerca dei canali.
5.4 Connessione di rete
Il ricevitore è dotato di un sistema integrato per lo scambio dati tramite rete internet a banda larga con interfaccia
Ethernet 10/100, dedicata alla fruizione di alcuni servizi radio via internet (par. 7.1) e del Mediaplayer di rete (par. 7.2).

TELE System
14
Per la configurazione della connessione alla rete dati internet, accedere al menu Impostazioni > Impostazioni IP.
Impostare prima il
Tipo Connessione
tra:
1.
DHCP
: Applicazione automatica dei parametri di rete tramite protocollo dinamico DHCP.
2.
Manuale
: Impostazione manuale da parte dell’utente dei parametri di rete, utile quanto si vuole assegnare al
dispositivo un indirizzo IP statico.
Infine, applicare le modifiche e attivare la connessione tramite la voce
Attiva
, passando dal valore
Off
al valore
On
.
5.5 Aggiornamento software
Per godere di miglioramenti o di eventuali nuove funzioni, quando è disponibile una nuova versione software, si consiglia
di tenere sempre aggiornato il ricevitore.
L’aggiornamento software può essere gestito dal menu Installazione > Aggiornamento Software:
1. Sottomenu Aggiornamento Firmware USB: aggiornamento manuale via USB, prelevando l’apposito file
d’aggiornamento da una memoria USB connessa al ricevitore.
2. Sottomenu Aggiornamento Firmware OTN: aggiornamento tramite rete internet (Over The Network - OTN),
prelevando i dati dal server degli aggiornamenti di TELE System. Se la porta Ethernet è collegata con accesso
internet e la voce
Aggiornamento Automatico
è abilitata, il ricevitore è in grado di verificare autonomamente la
disponibilità di nuovo software durante la modalità di visione canali.
5.6 Reset di Fabbrica
Se necessario, è possibile riportare il ricevitore alle condizioni di fabbrica mediante un reset software, eseguibile dal
menu Installazione > Reset di Fabbrica.
AVVERTENZA
L’operazione di reset comporta la rimozione di tutti i canali memorizzati e delle personalizzazioni effettuate
dall'utente; non verrà comunque perso l’ultimo aggiornamento software installato.
Prima di effettuare un reset, rimuovere gli eventuali moduli CAM dal ricevitore.
5.7 Risparmio energetico
Il ricevitore è dotato di un sistema per il risparmio energetico. Le relative funzioni possono essere regolate
manualmente dai seguenti parametri del menu Impostazioni > Altre Impostazioni:
1.
Risparmio Energetico in Standby
/
Attesa Risparmio Energetico
: Posizionato in Stand-by il dispositivo, esso
rimarrà dapprima in uno stato di Stand-by vigile per un periodo definito dal campo
Attesa Risparmio Energetico
(es.
20
min, come da impostazione di fabbrica), in modo che possa essere reattivo ad una imminente accensione.
Trascorso questo arco temporale, il ricevitore passerà in uno stato di Stand-by profondo, di risparmio energetico,
che comporterà un tempo di reazione all’accensione di diversi secondi, corrispondente ad un completo riavvio del
sistema. Inoltre, in caso di aggiornamento automatico dei canali in Standby (par. 5.3.1), il ricevitore eseguirà
l’aggiornamento canali appena entrato in Stand-by, poi avvierà il conteggio dell’attesa per il risparmio energetico.
NOTA
Quando il risparmio energetico in Stand-by è attivo, il ricevitore può avere diversi tempi di reazione all’accensione
dallo stato di Stand-by, a seconda che esso si trovi nello stato di Stand-by profondo o vigile.
2.
Spegnimento Automatico
: Trascorso un determinato periodo in modalità operativa senza alcuna azione da parte
dell’utente (es.
3
ore, come da impostazione di fabbrica), il ricevitore passerà automaticamente in modalità Stand-
by.
5.8 Impostazioni Audio/Video
Il menu Impostazioni > Impostazioni A/V dispone delle seguenti configurazioni audio-video, da regolare in coerenza con
le caratteristiche di schermo e dispositivi collegati alle prese audio e video del ricevitore:
1.
Tipo TV
: Standard colori dell’uscita video (
PAL
/
NTSC
).
2.
Risoluzione Video
: Risoluzione video dell’uscita audio-video digitale HDMI.
AVVERTENZE E NOTE
Si consiglia di scegliere un valore fisso, in quanto l’opzione Formato Stream segue la risoluzione della sorgente
video, la risoluzione d’uscita potrebbe quindi variare ad ogni cambio canale: operazione particolarmente
onerosa per il televisore e per lo spettatore.
Attraverso il collegamento HDMI, il ricevitore riconosce automaticamente le risoluzioni video supportate dallo
schermo/televisore collegato e renderà disponibili a menu solo quelle rilevate. Per un corretto riconoscimento,
si consiglia di accendere prima lo schermo/televisore e poi il ricevitore.
Nonostante il suddetto automatismo, al fine di evitare inconvenienti, dovuti per esempio ad una mancata o
errata comunicazione tra i dispositivi, assicurarsi di scegliere sempre una risoluzione video del ricevitore
conforme alle specifiche tecniche dello schermo connesso.
3.
Formato Schermo TV
/
Rapporto d’Aspetto
: Impostazioni del formato schermo e della visualizzazione immagini
-
16:9
/
Pieno Schermo
: Le immagini 4:3 verranno adattate all’intera dimensione dello schermo, distorcendole in
larghezza.

Italiano
TS ULTRA 4K
15
-
16:9
/
Pillar Box
: In presenza di immagini in 4:3, il ricevitore applicherà due barre nere ai lati destro e sinistro
per riempire lo schermo senza distorcere l’immagine originale.
-
4:3
/
Letter Box
: Quando le immagini sono in 16:9, il ricevitore applicherà due barre nere sopra e sotto per
riempire lo schermo senza distorcere l’immagine originale.
-
4:3
/
Zoom
: Le immagini 16:9 vengono adattate proporzionalmente all’altezza dello schermo, tagliandone le
porzioni laterali.
4.
Modo Audio
: Modalità canali audio (
Stereo
/
Mono
/
Sinistra
/
Destra
).
5.
Audio-Descrizione
: Per l’eventuale attivazione dell’Audio-Descrizione (AD). Quando l’AD è trasmesso in tecnica
“receiver-mixed mode”, è possibile regolare il volume delle tracce audio coinvolte separatamente: l’audio principale
con i tasti VOL+/VOL- (barre di volume blu) e la video descrizione con i tasti freccia ◄/►(barre di volume viola).
6.
Dolby Digital (Plus)
: Attivazione (
On
) del passaggio dell’audio Dolby Digital/Dolby Digital Plus tramite le uscite
audio del ricevitore. Se Spento (
Off
) o se la traccia audio in funzione non è di tipo Dolby Digital, l’audio verrà sempre
presentato in formato Stereo Digitale (PCM).
6USB e relative funzioni
Le porte USB, site sui pannelli frontale e posteriore del dispositivo, sono dedicate al collegamento di una memoria di
massa esterna dotata di interfaccia USB, allo scopo di riprodurre contenuti multimediali personali.
6.1 Utilizzo e Avvertenze
Prima di procedere all’impiego di una memoria di massa di tipo USB, come un disco-rigido (Hard Disk Driver - HDD) o
una memoria flash/chiavetta, attenersi alle importanti regole ed avvertenze riportate di seguito.
6.1.1 Connessione Disco
AVVERTENZE
La sola porta USB potrebbe non garantire una costante e corretta alimentazione: rischio di danneggiamento del
disco e/o del ricevitore! In alcuni casi, si consiglia perciò di usare dischi rigidi con alimentazione esterna.
Compatibile con dispositivi di memoria USB formattati con file system di tipo FAT32 e NTFS.
Non è garantita la compatibilità con tutti i dispositivi di memoria USB presenti sul mercato.
Qualche istante dopo il collegamento della memoria USB, se il ricevitore la rileverà correttamente, visualizzerà a
schermo una notifica di
Unità Esterna Connessa
e, in caso un'altra memoria USB sia già connessa, verrà chiesto
all’utente di selezionare il disco da dedicare alla registrazione (par. 6.3).
In occasione del primo collegamento di un dispositivo di memoria USB o dopo ogni formattazione dello stesso, il
ricevitore creerà delle apposite cartella di archivio delle registrazioni con la seguente struttura:
RecordedFiles: Cartella principale contenente le due sottocartelle descritte di seguito.
--Free: Archivio delle registrazioni effettuate sui canali in chiaro.
--Scrambled: Archivio delle registrazioni effettuate sui canali decodificati tramite modulo CAM.
NOTA
I contenuti registrati da canali criptati sono riproducibili solamente dallo stesso ricevitore che li ha registrati.
6.1.2 Rimozione Disco
Per evitare danneggiamenti dei dispositivi coinvolti o dei file, rimuovere sempre la memoria USB servendosi
dell’apposita funzione
Rimozione Sicura
(tasto BLU) del menu Multimediale > Configura Unità di Memoria.
AVVERTENZA
La rimozione della memoria durante la scrittura o lettura dati può danneggiare i contenuti e i dispositivi coinvolti;
utilizzare sempre la funzione di rimozione sicura.
6.1.3 Test unità di memoria USB
Il ricevitore è in grado di valutare le prestazioni di lettura-scrittura di una memoria USB esterna grazie alla funzione
Test Unità
(tasto GIALLLO) del menu Multimediale > Configura Unità di Memoria. I possibili risultati sono tre:
1.
Instabile (Non consigliata)
: Velocità di lettura-scrittura rilevata inferiore ai 3MB/s.
2.
Normale (Possibile instabilità)
: Velocità di lettura-scrittura rilevata tra i 3MB/s e i 9MB/s.
3.
Stabile (Consigliato)
: Velocità di lettura-scrittura rilevata superiore ai 9MB/s.
NOTA
Il risultato del test è un’indicazione strettamente correlata alla piattaforma hardware del ricevitore, oltre che alla porta
USB utilizzata (frontale 2.0 o posteriore 3.0). Altri dispositivi (es. un computer) possono dare risultati diversi.

TELE System
16
6.1.4 Formattazione memoria USB
Il menu Multimediale > Configura Unità di Memoria offre anche l’utilità di formattazione NTFS della memoria USB
selezionata a schermo, eseguibile tramite il tasto ROSSO (
Formatta Unità
).
AVVERTENZE
La formattazione della memoria comporta la perdita di tutti i dati/file contenuti in essa.
Il ricevitore esegue una formattazione NTFS base. Quando possibile, si consiglia di eseguire la formattazione NTFS
tramite un computer.
6.2 Lettore Multimediale
Prima di procedere all’impiego di una memoria di massa di tipo USB, come un disco-rigido (Hard Disk Driver - HDD) o
una memoria flash/chiavetta, attenersi alle importanti regole ed avvertenze riportate nel par. 6.1.
La funzione Riproduttore Multimediale, comunemente chiamata Media Player, consente di riprodurre contenuti video
MPEG-2/MPEG-4, ascoltare musica MP3 e visualizzare immagini JPEG da una memoria esterna connessa tramite
interfaccia USB.
Dopo che il ricevitore ha rilevato il dispositivo di memoria USB, entrare nel menu Multimediale > Lettore Multimediale,
scegliere la cartella desiderata, quindi premere OK sul file multimediale da leggere.
NOTE
Non può essere garantita la compatibilità con tutti i dispositivi di memoria USB presenti sul mercato e nemmeno
con tutti i tipi di file multimediali e di codec audio/video.
Il ricevitore può riprodurre video con risoluzione UHD/4K solo se codificati in HEVC/H.265.
Il lettore multimediale via USB è in grado di visualizzare sottotitoli solo di tipo esterno SRT.
6.3 Registrazione Video Personale (PVR)
Prima di procedere all’impiego di una memoria di massa di tipo USB, come un disco-rigido (Hard Disk Driver - HDD) o
una memoria flash/chiavetta, attenersi alle importanti regole ed avvertenze riportate nel par. 6.1 e nel par. 6.3.1.
6.3.1 Specifiche Tecniche del Registratore
Di seguito un elenco di informazioni e regole da considerare e rispettare per una corretta fruizione della funzione di
registrazione:
1. Utilizzare una memoria formattata in NTFS al fine di evitare limitazioni nella grandezza dei file.
2. La memoria USB connessa al ricevitore deve avere una capacità superiore a 50MB. Sotto tale limite, il ricevitore
cesserà l’eventuale registrazione in corso, incluso il TimeShift.
3. Perché una registrazione venga salvata correttamente, essa deve avere una durata di almeno un minuto.
4. Per le registrazioni, in particolare dei canali UHD, si consiglia di utilizzare sempre un dispositivo di memoria USB
3.0 ad alte prestazioni (vedi par. 6.1.3) collegato alla porta USB 3.0 posta sul pannello posteriore del ricevitore.
5. Sono consentite fino ad un massimo di 2 registrazioni contemporanee.
6. Mentre si registra un canale, è possibile selezionare un altro canale solo se quest’ultimo è trasmesso sulla stessa
frequenza di quello registrato o se ricevuto da diverso sintonizzatore (terreste/satellitare).
7. Mentre si registra un programma decodificato tramite modulo CAM, è possibile visualizzare e/o registrare
contemporaneamente un altro canale solo se quest’ultimo non è decodificato dalla stessa CAM.
8. I contenuti registrati da canali decodificati tramite modulo CAM, salvati nella cartella
RecordedFiles/Scrambled
,
sono riproducibili solamente dallo stesso ricevitore che li ha registrati.
9. Prima di procedere con una registrazione di durata maggiore di tre ore, disattivare o modificare propriamente la
funzione di spegnimento automatico (vedi par. 5.7).
10. Ricordarsi di tener connessa la memoria USB per evitare il fallimento delle registrazioni programmate.
11. Se la partenza di un timer avviene mentre è già in corso una registrazione, avviata ad esempio manualmente, ed
entrambi questi eventi sono in conflitto (ad es. non rispettano una regola dei suddetti punti 5, 6 e 7), apparirà a video
un messaggio che inviterà l’utente a scegliere la registrazione da terminare a favore dell’altra. Se entro qualche
secondo non verrà effettuata alcuna scelta, il timer fallirà a favore della registrazione in corso.
NOTA
Le emittenti televisive possono vietare e bloccare la registrazione di alcuni o anche di tutti gli eventi trasmessi per la
salvaguardia dei diritti d’autore.
6.3.2 Configurazione Registratore
Una volta connessa e riconosciuta la memoria USB, per configurare il registratore, accedere al menu Multimediale >
Configura PVR e regolare i parametri:
1.
Dispositivo di Memoria
: Scelta del dispositivo di memoria USB dedicato all’archiviazione delle registrazioni.
2.
Durata Registrazione Predefinita
: Tempo massimo della registrazione istantanea, avviata manualmente
dall’utente tramite la pressione del tasto REC (par. 6.3.4).
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Telesystem Set-top Box manuals