Telesystem TS6512HD User manual



Italiano
NOTA: A causa di aggiornamenti o errori, il contenuto di questo manuale potrebbe non corrispondere esattamente al prodotto reale.
Indice
1Norme di sicurezza ..................................................................................................................................... 2
2Descrizione prodotto e collegamenti........................................................................................................... 3
2.1Pannello frontale .............................................................................................................................. 3
2.2Pannello posteriore e connessioni ................................................................................................... 4
2.3Telecomando.................................................................................................................................... 5
2.3.1Batterie .................................................................................................................................... 5
2.3.2Tasti e funzioni del telecomando............................................................................................. 5
3Primo avvio del ricevitore............................................................................................................................ 6
4Impostazioni avanzate ................................................................................................................................ 7
4.1Password.......................................................................................................................................... 7
4.2Controllo Parentale (Protezione minori)........................................................................................... 7
4.3Protezione avanzata (Funzione Hotel)............................................................................................. 7
4.4Ricerca ed Aggiornamento Canali ................................................................................................... 7
4.4.1Scansione canali ..................................................................................................................... 7
4.4.2Aggiornamento canali in stand.by ........................................................................................... 7
4.5Regolazione orario ........................................................................................................................... 8
4.6Aggiornamento Software.................................................................................................................. 8
4.6.1Via USB ................................................................................................................................... 8
4.6.2Via etere (OTA)........................................................................................................................ 8
4.7Risparmio energetico - Spegnimento Automatico............................................................................ 8
4.8Reset di fabbrica .............................................................................................................................. 8
5USB - Registrazione e riproduzione............................................................................................................ 9
5.1Registrazione programmi TV ........................................................................................................... 9
5.2Timeshift......................................................................................................................................... 10
5.3Lettura ............................................................................................................................................ 10
6Struttura del menu..................................................................................................................................... 10
7Guida alla risoluzione dei problemi ........................................................................................................... 11
8Caratteristiche tecniche............................................................................................................................. 12

TELE System
2
1 Norme di sicurezza
Per un utilizzo sicuro dell’apparecchio, e per la vostra incolumità, leggere attentamente i seguenti consigli
riguardanti le misure di sicurezza.
ALIMENTAZIONE
xIl ricevitore deve essere collegato esclusivamente ad una presa di corrente da 230V~, 50Hz.
xNon rimuovere il coperchio del ricevitore. All’interno dell’apparecchio possono essere presenti tensioni
superiori a quella di alimentazione che potrebbero mettere a repentaglio la sicurezza dell’utente. L’alta
tensione è presente anche quando il dispositivo è in modalità standby, prima di intervenire su di esso, è
necessario scollegarlo dalla rete elettrica. La rimozione non autorizzata del coperchio farà decadere
immediatamente la garanzia!
CAVO DI ALIMENTAZIONE
xPrima di installare l’apparecchio controllare l’integrità del cavo di alimentazione, prestando particolare
attenzione al punto in cui entra nella presa di rete ed a quello in cui esce dal ricevitore. In caso il cavo
risultasse danneggiato, non collegare il dispositivo e rivolgersi al centro assistenza.
xInstallare il cavo di alimentazione in modo da non causarne lo schiacciamento con oggetti collocati sopra o
accanto ad esso. Evitare inoltre di posizionarlo vicino a zone di passaggio dove possa essere
accidentalmente calpestato, strappato o comunque danneggiato.
xIn caso di danneggiamento del cavo, scollegare con attenzione il ricevitore dalla presa di alimentazione e
rivolgersi esclusivamente a personale specializzato o al centro assistenza per la riparazione.
LIQUIDI
xTenere il prodotto lontano da qualsiasi tipo di liquido. Non collocare sull’apparecchio oggetti contenenti liquidi
come vasi, umidificatori ecc. Esso non deve essere installato in luoghi in cui possa venire a contatto con
spruzzi o schizzi di liquidi o in ambienti con alto tasso di umidità dove possano formarsi condense.
xNel caso in cui il ricevitore venga accidentalmente in contatto con liquidi, togliere immediatamente la spina
dalla presa di corrente. NON TOCCARE il dispositivo con le mani prima che sia stato scollegato.
PICCOLI OGGETTI
xTenere lontano dal ricevitore monete o altri piccoli oggetti. La caduta di oggetti all’interno dell’apparecchio,
attraverso le fessure per la ventilazione, può causare seri danni.
PULIZIA
xPrima di procedere ad operazioni di pulizia, staccate il dispositivo dalla presa di corrente.
xPer pulire l’esterno del ricevitore, usare un panno morbido e asciutto o leggermente inumidito d’acqua. Evitare
l’uso di prodotti chimici o solventi.
VENTILAZIONE
xAssicurarsi che nel luogo di installazione dell’apparecchio ci sia una buona circolazione d’aria, per consentire
una sufficiente dissipazione del calore ed evitare surriscaldamenti.
xPer consentire una ventilazione adeguata, è opportuno predisporre una distanza minima di 10 cm da entrambi
i lati ed una distanza di 15 cm sopra il dispositivo.
xLe fessure per la ventilazione devono essere libere, non ostruite dalla presenza di oggetti tipo giornali,
tovaglie, stoffe da arredamento, ecc.
xEvitate di installare il ricevitore vicino a fonti di calore (termosifoni, stufe, ecc) o sopra ad altre apparecchiature
che producono calore (videoregistratori, lettori DVD, ecc).
ATTENZIONE
xTenere il prodotto fuori dalla portata dei bambini.
xI sacchetti di plastica degli imballaggi possono essere pericolosi. Per evitare soffocamenti, tenere i sacchetti
lontani dalla portata dei bambini.
xNon esporre il ricevitore o il telecomando alla luce diretta del sole.
xL’apparecchio deve essere posto su una base solida e sicura.
xCollegare il ricevitore alla presa di corrente solo dopo aver completato l’installazione.
xNon disperdere il prodotto nell’ambiente per evitare potenziali danni all’ambiente stesso e la salute umana e
per facilitare il riciclaggio dei componenti/materiali contenuti in esso. Chi disperde il dispositivo nell’ambiente o
lo getta insieme ai rifiuti comuni è sanzionabile secondo la legislazione locale vigente.
xIl produttore istituisce un sistema di recupero dei RAEE del prodotto, oggetto di raccolta separata e sistemi di
trattamento, avvalendosi di impianti conformi alle disposizioni vigenti in materia.
xPortare il prodotto non più utilizzabile (ed eventuali suoi accessori, ivi comprese le batterie) presso
un centro di raccolta autorizzato a gestire rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, in
quanto non può essere unito ai rifiuti comuni oppure è sempre possibile riconsegnare allo stesso
distributore l’apparecchiatura usata o a fine vita all’atto dell’acquisto di una nuova di tipo
equivalente.

Italiano
TS6512HD
3
2 Descrizione prodotto e collegamenti
2.1 Pannello frontale
1. USB Porta USB per lettura foto JPG, audio MP3, video MPEG2/MPEG4 e per registrazione da
sintonizzatore digitale terrestre integrato.
AVVERTENZE
xCompatibile con dispositivi di memoria USB formattati con file system FAT32.
xNon può essere garantita la piena compatibilità con tutti i dispositivi di memoria USB presenti sul mercato.
xAlcuni dischi-rigidi USB potrebbero richiedere alimentazione ausiliaria. Si consiglia l’utilizzo di dischi con
alimentazione esterna.
2. Tasto accensione (ON) / standby (ST.BY).
3. CHANNEL Tasto cambio canale precedente.
4. CHANNEL Tasto cambio canale successivo.
5. IR Sensore a raggi infrarossi per telecomando.
6. Display Display luminoso a LED, 7 segmenti, 4 cifre. A ricevitore acceso indica il numero canale
sintonizzato, mentre nello stato di standby visualizza l’orario.
7. LED Indicatore di stato stand-by (ROSSO).

TELE System
4
2.2 Pannello posteriore e connessioni
AVVERTENZA
xÈ buona regola effettuare le connessioni del dispositivo con altri apparecchi (TV, VCR, HI-FI, etc.) e l’antenna prima
di collegarlo all’alimentazione. Con il ricevitore in tensione è possibile infatti che, durante l’inserimento dei connettori,
si creino differenze di potenziale elettrico in grado di generare correnti che possono danneggiare gli apparati.
xLa connessione video diretta del dispositivo allo schermo/TV dovrebbe sempre essere fatta come primo test
funzionale, in quanto schemi di collegamento più complessi potrebbero portare a malfunzionamenti non riconducibili
a guasti e/o difetti dei singoli apparecchi ma a problemi di incompatibilità fra gli stessi.
1. ANT IN Ingresso segnale d’antenna.
2. RF OUT Uscita passante segnale d’antenna verso il televisore o altro dispositivo dotato di ricevitore
integrato.
3. TV SCART Presa d’uscita audio-video analogica SCART verso il TV, da utilizzare come alternativa
all’uscita digitale HDMI.
4. SPDIF Uscita Audio Digitale Coassiale per amplificatori home-theatre.
5. HDMI Uscita audio-video digitale HDMI per il collegamento ad uno schermo TV.
NOTA
Se lo schermo connesso al ricevitore tramite interfaccia HDMI presenta difficoltà di visualizzazione, collegare prima il
ricevitore tramite SCART e regolare la risoluzione video dal menu Configura Sistema - Sistema TV dello stesso
ricevitore, rispettando le caratteristiche dello schermo collegato.
6. AC IN Cavo alimentazione per il collegamento ad una presa elettrica da 230V~ 50Hz.
7. ON/OFF Interruttore generale per attivare (I) / disattivare (O) l’alimentazione elettrica.

Italiano
TS6512HD
5
2.3 Telecomando
La conoscenza del telecomando costituisce la base per l’utilizzo del ricevitore e per una facile navigazione
tra le varie funzioni e i menu.
2.3.1 Batterie
Informazioni ed avvertenze
Sostituire o inserire le batterie al primo utilizzo del prodotto o quando il telecomando non risponde più
propriamente alla pressione dei tasti. Batterie compatibili: 2 x AAA, 1.5V.
Per evitare che la perdita di liquido corrosivo danneggi il telecomando, si consiglia di togliere le pile quando il
dispositivo non viene usato per un lungo periodo.
Evitare l’utilizzo di differenti tipi di batterie o batterie scariche e nuove contemporaneamente.
Inserimento e rimozione
Una volta aperto lo sportellino delle batterie posto sul retro del telecomando, inserite le 2 batterie (formato
AAA) rispettando le corrette polarità come indicato all’interno del vano. Chiudere quindi lo sportellino.
Rimuovere le batterie esaurite, che dovranno essere smaltite separatamente dai rifiuti domestici portandole
ad un qualsiasi punto vendita o di raccolta, ripetendo operazioni analoghe a quelle dell’inserimento.
2.3.2 Tasti e funzioni del telecomando
1. ON/ST.BY Accende (ON)/posiziona in Stand-by (ST.BY) il ricevitore.
2. TV/RADIO Cambia modalità del ricevitore, tra i programmi TV a quelli
Radio.
3. MUTE Inibisce l’audio del ricevitore.
4. 0÷9 (tasti alfanumerici) Inserimento valori numerici per cambio canale
o alfanumerici per modifica di alcuni campi nel menu.
AVVERTENZA
Durante la registrazione, i tasti numerici non sono attivi; per il cambio canale, servirsi
dei tasti PROG+/- o della lista canali (tasto OK).
5. TEXT Accede/esce al/dal Televideo.
6. FAV Lista canali favoriti.
7. BACK Torna al menu o al canale precedente.
8. EPG Guida Elettronica ai Programmi.
9. INFO Visualizza informazioni inerenti il canale sintonizzato, come
numero e nome canale.
10. EXIT Esce dal menu visualizzato o dalla funzione in corso.
11. FRECCIA / Navigazione tra voci e opzioni del menu.
12. FRECCIA / Modifica parametri/opzioni del menu.
13. OK Ha più funzioni:
a. in visione: Accesso rapido alla lista canali.
b. nel menu: Conferma azioni/modifiche.
14. VOL +/– Aumento/diminuzione volume audio.
15. PROG +/– Cambio canale successivo/precedente.
16. Tasti colorati Tasti funzione contestuale del menu.
17. MENU Accede al menu del ricevitore.
18. AUDIO Scelta traccia e modalità audio.
19. SUB Abilita i sottotitoli Standard (DVB) o Televideo indicizzati.
20. SLEEP Sleep timer o cambio tipo contenuto nel Media Player.
21. PREV / NEXT Cambio traccia precedente/successiva nella
riproduzione dei file multimediali personali.
22. REW / FW Indietro/avanti rapido durante la riproduzione di un
file multimediale.
23. REC Avvia la registrazione istantanea. Se premuto due volte permette
anche di definire la durata della registrazione (preimpostata a 2 ore).
24. FILE Accede direttamente al menu Media Player per riproduzione dei
contenuti registrati o file personali presenti nella memoria USB.
25. PLAY / || PAUSE
a. In modo visione: Fermo immagine o Timeshift (par. 5.2).
b. Media Player: Mette in pausa/fa partire la riproduzione di un file
multimediale.
26. STOP Ferma la riproduzione di un file multimediale o la registrazione
in corso.

TELE System
6
3 Primo avvio del ricevitore
Una volta terminato il collegamento del ricevitore (par. 2.2), connessa la spina di alimentazione nella presa
di rete elettrica e commutato l’interruttore 0/I del pannello posteriore in posizione I, il ricevitore si avvierà
automaticamente. Se non dovesse accadere, accendere il dispositivo utilizzando l’apposito tasto ON/ST.BY
del pannello frontale o del telecomando.
Verrà visualizzato a schermo il menu di prima installazione, dove si dovranno confermare/modificare alcuni
parametri di configurazione e quindi eseguire la ricerca dei canali. Procedere come indicato di seguito:
Lingua
Scegliere la lingua del menu a schermo (On Screen Display - OSD) tra quelle disponibili col tasto freccia
/. Premere il tasto freccia per proseguire con l'impostazione seguente.
Regione
Definire il Paese di installazione del ricevitore tramite tasto freccia /. Passare al parametro successivo
utilizzando il tasto freccia .
AVVERTENZA
L’impostazione errata del Paese può portare ad un incompleto o al mancato rilevamento dei canali.
Ora Legale
Scegliere l’opzione dell’orario legale (Automatico, Spento, Acceso) con il tasto freccia /. Proseguire la
configurazione premendo il tasto freccia .
AVVERTENZA
Nel modo Automatico, l’orario viene aggiornato direttamente dalle informazioni trasmesse dal canale sintonizzato.
L’orario potrà quindi risultare errato, se tali informazioni non sono esatte.
Modo Visione
Agendo sul tasto freccia /, regolare la risoluzione video dell’uscita HDMI, rispettando le caratteristiche
dello schermo collegato. Premere poi il tasto freccia per passare oltre.
Modo Aspetto
Definire col tasto freccia / i valori del rapporto d’aspetto video più adatto al tipo di schermo collegato al
ricevitore e alle proprie preferenze, tra 16:9 FS (Full Screen - adattamento immagine a Pieno Schermo),
16:9 PB (Pillar Box - aggiunta bande nere laterali di riempimento in presenza di sorgente video 4:3), 4:3 FS
(Full Screen - adattamento video a Pieno Schermo) e 4:3 LB (Letter Box - aggiunta bande nere superiori ed
inferiori di riempimento in presenza di sorgente video 16:9). Procedere con la pressione del tasto freccia .
LCN
Grazie alla funzione di Numerazione Logica dei Canali (Logical Channel Numbering – LCN), dopo la
scansione canali, la lista dei servizi TV e Radio trovati verrà ordinata in automatico, secondo la posizione
richiesta dalle stesse emittenti televisive. Disattivare/attivare la funzione col tasto freccia /; si consiglia di
tenerla attiva. Andare al passo successivo con il tasto freccia .
NOTA
Quando la Modalità LCN è attiva, è sconsigliato utilizzare le funzioni di spostamento e ordinamento canali disponibili nel
menu Canali -Lista Canali TV/Radio.
Definizione Password
Immettere una password numerica a quattro cifre (PIN) per il Controllo Parentale (vedi anche par. 4.2) sul
campo Nuova Password, poi reinserire la stessa password su Conferma Password. Usare il tasto freccia
per proseguire.
Scansione Automatica
Premere il tasto OK per avviare la ricerca automatica dei canali. A fine scansione, se non saranno rilevati
conflitti sulle posizioni LCN dei canali (LCN attivo), il ricevitore passerà in automatico alla modalità di visione,
altrimenti riferirsi a quanto segue.
Soluzione Conflitti LCN
Se la funzione LCN è attiva e più di un servizio richiede la stessa posizione in lista canali, il sistema rileverà
il conflitto e, a fine scansione canali, proporrà a schermo l’elenco dei canali coinvolti. Posizionarsi sul canale
preferito con i tasti freccia e e confermare la scelta col tasto OK. In alternativa, optare per la soluzione
automatica. In aggiunta, se l’utente non effettuerà alcuna preferenza, dopo qualche istante il dispositivo
risolverà i conflitti in automatico. Terminato questo processo, il ricevitore passerà alla visione dei canali.

Italiano
TS6512HD
7
4 Impostazioni avanzate
La procedura di prima installazione (cap. 3) permette già l’utilizzo base del ricevitore. Esso presenta
comunque potenzialità e personalizzazioni più avanzate che sono brevemente descritte nei paragrafi
seguenti.
4.1 Password
La modifica di parametri importanti del menu e l’accesso ad eventi protetti tramite Controllo Parentale (par.
4.2) richiede l’inserimento di una password numerica a quattro cifre (PIN). Essa viene definita dall’utente in
fase di prima installazione del dispositivo (cap. 3), successivamente può essere modificata tramite il menu
Configura Sistema - Protezione Parentale.
ATTENZIONE
Se si dimentica la password, è necessario riportare il ricevitore allo stato di prima installazione tramite un reset, funzione
offerta dal menu Strumenti - Reset di Fabbrica.
4.2 Controllo Parentale (Protezione minori)
La funzione di protezione minori, comunemente chiamata anche Controllo Parentale, attua un controllo sulla
visione di alcuni eventi sensibili. Quando il canale sintonizzato trasmette un evento con informazione di
protezione di visione da parte di un pubblico di età uguale o superiore al livello impostato a menu, il
ricevitore bloccherà il canale. Apparirà quindi a video la richiesta di sblocco visione canale tramite
inserimento del codice PIN (vedi par. 4.1).
Il livello d’età è predefinito a 18 anni; per modificarlo, raggiungere il menu Configura Sistema - Protezione
Parentale ed impostare il livello desiderato del parametro Blocco Canale.
4.3 Protezione avanzata (Funzione Hotel)
La Funzione Hotel è una funzione nascosta, che consiste nella protezione avanzata del ricevitore. Una volta
attivata, essa non consente l’accesso al menu, lasciando a disposizione dell’utente le funzioni di base del
ricevitore, quali la visione dei canali, la riproduzione di file multimediali tramite USB e la registrazione.
Per attivare/disattivare questa protezione, dalla modalità di visione canali, premere il tasto ROSSO ed
immettere il codice numerico 1688 tramite tasti del telecomando. Apparirà quindi a video un messaggio di
notifica.
4.4 Ricerca ed Aggiornamento Canali
Durante la prima installazione, viene eseguita la ricerca automatica dei canali disponibili. Periodicamente, in
occasione dell’attivazione di nuovi servizi televisivi/radiofonici o di modifiche da parte delle emittenti
televisive, è necessario aggiornare o reinstallare la lista canali del ricevitore.
4.4.1 Scansione canali
Per accedere alla funzione di scansione canali, dalla visione canali premere il tasto MENU del telecomando,
selezionare il menu Installazione e scegliere una dei seguenti sotto-menu, a seconda della modalità di
scansione desiderata:
1. Scansione Automatica: ricerca automatica di tutti i canali digitali terrestri rilevabili in zona col proprio
impianto d’antenna. All’interno del menu, scegliere il tipo di canali da rilevare (quelli trasmessi Solo In
chiaro o tutti) ed il Tipo Azione (solo Aggiorna oppure Reinstalla tutti i canali). Premere OK sulla voce
Ricerca per avviare la scansione.
NOTA
Una nuova installazione dei canali (opzione Reinstalla) sostituirà tutti i canali memorizzati in precedenza con quelli
rilevati durante la nuova scansione.
2. Scansione Canale (per utenti esperti): ricerca di un singolo canale RF tramite canali predefiniti o
frequenza. Definire i parametri del canale RF interessato e premere OK sulla voce Ricerca per far
partire la scansione.
4.4.2 Aggiornamento canali in stand.by
Il ricevitore è configurato per effettuare giornalmente l’operazione di aggiornamento canali in modalità
stand.by all’ora definita nel menu Strumenti - Imposta Aggiornamento Automatico - Aggiornamento
automatico canali. Dallo stesso menu, è possibile modificare l’Orario della ricerca e disabilitare la funzione,
impostando la voce In modalità standby su Spento, nonché impostare la ricerca anche a ricevitore acceso
grazie all’opzione In modalità operativa.

TELE System
8
4.5 Regolazione orario
Per attuare tale regolazione, premere il tasto MENU e selezionare il menu Configura Sistema - Imposta
ora locale. Sono disponibili due modalità, distinguibili dal valore del parametro Uso GMT:
1. Spento: impostazione manuale di data ed ora da parte dell’utente.
2. Acceso: il ricevitore regolerà l’ora seguendo l’impostazione della voce Paese o dello scostamento orario
rispetto al riferimento del meridiano di Greenwich (parametro Differenza GMT). Si dovrà inoltre definire
l’opzione Ora Legale (Automatico, Spento, Acceso).
AVVERTENZA
Alcuni servizi digitali terrestri trasmettono informazioni strettamente correlate alla esatta impostazione dell’orario del
ricevitore. Inoltre, nel modo Automatico dell’ora legale, l’orario viene aggiornato direttamente dalle informazioni
trasmesse dal canale sintonizzato, quindi l’orario potrà risultare errato se tali informazioni non sono esatte.
4.6 Aggiornamento Software
Al fine di apportare migliorie o aggiungere eventuali nuove funzioni del ricevitore, il produttore può rilasciare
aggiornamenti software. Si consiglia di tenere sempre aggiornato il ricevitore.
4.6.1 Via USB
Se sul sito web del produttore è disponibile il file per l’aggiornamento USB, esso dovrà essere caricato nella
cartella principale di una pendrive USB. Dopo aver collegato quest’ultima alla porta USB del ricevitore,
lanciare l’upgrade accedendo al menu Strumenti - Aggiornamento via USB.
AVVERTENZA
In aggiornamento, non interagire col ricevitore e non staccare l’alimentazione: rischio di blocco irreversibile del ricevitore!
4.6.2 Via etere (OTA)
Il ricevitore è in grado di prelevare, dal segnale digitale terrestre proveniente dall’antenna, i dati
dell’aggiormento software, quando esso è trasmesso da un’emittente televisiva.
AVVERTENZA
L’operazione di scarico ed installazione di un nuovo software, può richiedere diverso tempo, soprattutto in caso di
ricezione difficoltosa. Durante tale periodo non interagire col ricevitore e non staccare l’alimentazione: rischio di blocco
irreversibile del ricevitore!
Manuale
Il menu Strumenti - Aggiornamento Software OTA mette a disposizione la funzione di ricerca manuale di
nuovo aggiornamento software, tramite la quale il ricevitore eseguirà, a scelta dell’utente, una scansione su
tutte le frequenze (consigliata) o puntuale (per esperti).
Automatico
Il menu Strumenti - Imposta Aggiornamento Automatico – Aggiornamento software automatico è
invece dedicato alla personalizzazione della ricerca aggiornamento software automatica. L’aggiornamento
software automatico può avvenire In modalità standby (Acceso/Spento) e In modalità operativa
(Acceso/Spento), con controllo giornaliero all’Orario indicato a menu.
4.7 Risparmio energetico - Spegnimento Automatico
Questo ricevitore è dotato di funzione di risparmio energetico: passate tre ore in modo acceso senza alcun
comando da parte dell’utente, esso si spegnerà in standby automaticamente. Qualche istante prima dello
spegnimento, apparirà a video un avviso, tramite il quale l’utente potrà annullare l’interruzione della visione.
Questa funzione è preselezionata di fabbrica; sarà comunque possibile disattivarla tramite il menu
Configura Sistema - Standby Automatico (Acceso/Spento).
AVVERTENZA
Prima di definire un timer di accensione-spegnimento o registrazione con una durata maggiore di tre ore, dal menu
Configura Sistema - Impostazione timer o dalla Guida Elettronica ai Programmi (EPG), disattivare la funzione di
spegnimento automatico.
4.8 Reset di fabbrica
Se necessario, è possibile riportare il ricevitore alle condizioni di fabbrica mediante un reset software. Tale
operazione è attuabile premendo il tasto OK del telecomando in corrispondenza del menu Strumenti -
Reset di Fabbrica.
ATTENZIONE
L’operazione di reset comporta l’annullamento di tutti i canali memorizzati e delle personalizzazioni effettuate
dall'utente, senza comunque la perdita dell’ultima versione software installata.

Italiano
TS6512HD
9
5 USB - Registrazione e riproduzione
La porta USB frontale di questo ricevitore permette la lettura di file multimediali e la registrazione di
programmi del digitale terrestre in chiaro.
AVVERTENZE
xIl ricevitore è compatibile con dispositivi di memoria USB formattati con File System FAT32.
xPer un corretto funzionamento, alcuni Hard Disk auto-alimentati via USB potrebbero richiedere un’alimentazione
esterna addizionale.
xNon può essere garantita la compatibilità con tutti i dispositivi di memoria USB presenti sul mercato.
Collegamento memoria USB
Dopo il collegamento del dispositivo di memoria USB al ricevitore, a riconoscimento avvenuto, apparirà a
schermo per un istante un messaggio di avvenuta connessione.
Alla prima connessione del disco, verrà in esso creata una cartella nominata ALIDVRS2, che diverrà la
cartella di lavoro dedicata ai contenuti registrati dal ricevitore.
Rimozione memoria USB
Per scollegare la memoria USB in maniera sicura, utilizzare l’apposita funzione del menu Strumenti -
Rimozione sicura dispositivo USB.
AVVERTENZA
Non scollegare mai la memoria USB durante la riproduzione multimediale, la registrazione, la formattazione o in
presenza di un evento timer di registrazione: rischio di danneggiamento irreversibile dei dispositivi coinvolti!
5.1 Registrazione programmi TV
Questo ricevitore è dotato di funzione di registrazione, grazie alla quale è possibile effettuare una delle
seguenti azioni:
1. Registrare un programma e contemporaneamente vedere un qualsiasi altro canale trasmesso sulla
stessa frequenza di quello in registrazione ed utilizzare il Timeshift (par. 5.2).
2. Registrare due diversi programmi trasmessi sulla medesima frequenza e contemporaneamente vedere
un altro canale della stessa frequenza ed avviare il Timeshift (par. 5.2) limitatamente ai due programmi
in registrazione.
AVVERTENZE
xPrima di effettuare una registrazione, verificare lo stato della memoria USB e dello spazio disponibile: accedere al
menu Registrazione - Informazioni Archivio PVR.
xDurante la registrazione, i tasti numerici non sono attivi; per il cambio canali, servirsi dei tasti PROG+/- o della lista
canali (tasto OK).
Configurazione del registratore
All’interno del menu PVR e Media Player - Configura PVR, si possono trovare, tra gli altri, i seguenti
parametri:
xRegistrazione PS: abilita la possibilità di registrare in formato PS, diffuso tipo di file che può contenere
video e tracce audio principale e secondarie. In alternativa ad esso, il registratore utilizza il formato TS
che, oltre a racchiudere video e audio, importa anche tutti i dati ausiliari, come televideo e sottotitoli,
richiedendo però maggior spazio in memoria rispetto al formato PS.
xStandby dopo registrazione: funzione che fa sì che, al termine di una registrazione programmata, il
ricevitore si spenga posizionandosi in standby
Registrazione istantanea
Dopo aver collegato la memoria USB, per avviare la registrazione manualmente, sintonizzarsi sul
programma interessato e premere il tasto REC del telecomando. Essa ha una durata predefinita di due ore,
ma, se si preme nuovamente il tasto REC, la si potrà modificare immettendo col telecomando la durata
desiderata (ore e minuti in formato hh:mm). Per terminare la registrazione in anticipo, premere invece il tasto
STOP e confermare.
Registrazione programmata
Tramite il menu Configura Sistema - Impostazione timer è possibile programmare manualmente più timer
per la registrazione. Nella definizione del timer, oltre ad impostare il canale, la data, l’ora di avvio e la durata,
assicurarsi che il parametro Servizio Timer sia impostato su Registrazione.
In alternativa, in presenza di informazioni EPG, all’interno dello stesso menu EPG premere il tasto VERDE
(Timer) in corrispondenza dell’evento da prenotare: orario di avvio e durata saranno automaticamente
prelevati delle informazioni di programma; anche in questo caso far attenzione a selezionare il Servizio
Timer di Registrazione.
Le registrazioni riservate saranno consultabili dal menu Configura Sistema - Impostazione timer.

TELE System
10
AVVERTENZE
xPrima di procedere alla prenotazione, assicurarsi che vi sia spazio sufficiente in memoria e, eventualmente, di
disabilitare lo standby automatico (vedi par. 4.7). Ricordarsi di lasciare connesso il dispositivo di memoria USB.
xGli orari di avvio di diversi timer non devono coincidere tra loro, considerare sempre almeno un minuto di differenza.
Gestione file registrati
Premere il tasto FILE del telecomando o accedere al menu PVR e Media Player - Media Player, poi
selezionare la sezione Registrazioni col tasto SLEEP, dalla quale si potranno rinominare, cancellare o
proteggere con password i file registrati, contenuti nella cartella ALIDVRS2 di lavoro. Scegliere l’azione da
effettuare tramite i tasti dedicati, come da indicazioni visualizzate a menu.
5.2 Timeshift
Il Timeshift ha il compito di registrare temporaneamente un programma alla pressione del tasto
PLAY/PAUSE fino al successivo cambio canale. Sarà possibile quindi riprendere la visione dell’evento in
differita agendo nuovamente sul tasto PLAY/PAUSE.
Per abilitare/disabilitare tale funzione, accedere al menu PVR e Media Player - Configura PVR ed agire sul
parametro Timeshift. (Acceso/Spento); se esso è Spento, alla pressione del tasto PAUSE corrisponderà
solo un fermo immagine.
5.3 Lettura
I formati dei file multimediali supportati per la lettura sono: foto .JPG, musica .MP3, video MPEG2/MPEG4.
Riproduzione file registrati
Per rivedere una registrazione effettuata con il ricevitore tra i file contenuti nell’apposita cartella di lavoro,
premere il tasto FILE del telecomando oppure accedere al menu PVR e Media Player - Media Player,
quindi selezionare il sottomenu Registrazioni premendo sequenzialmente il tasto SLEEP. Sulla lista dei file
disponibili, scegliere quello interessato e premere OK per avviarne la riproduzione.
Lettura file personali
Per riprodurre un file multimediale di tipo video / musicale / foto, contenuto in una cartella personale della
memoria USB connessa, accedere al menu PVR e Media Player - Media Player e scegliere il sottomenu
dedicato premendo sequenzialmente il tasto SLEEP, a seconda del tipo di contenuto da riprodurre
(video/musica/immagini). Navigare tra le cartelle utilizzando i tasti freccia / ed OK del telecomando,
evidenziare il file interessato e premere OK o PLAY per far partire la riproduzione.
È possibile anche realizzare presentazioni di immagini e Play List musicali.
6 Struttura del menu
Il menu del ricevitore è così strutturato:
Menu Principale
Canali
Installazione
Configura Sistema
Strumenti
Giochi
Registrazione e
Media Player
-Lista Canali TV
-Lista Canali Radio
-Lista CH TV
Rimossi
-Lista CH Radio
Rimossi
-Cancella Tutti
-Favoriti
-Scansione
Automatica
-Scansione Canale
-Regolazione
Antenna
-LCN
-Lingua
-Sistema TV
-Impostazione
Immagine
-Imposta Ora Locale
-Impostazione Timer
-Protezione Parentale
-Imposta OSD
-Imposta Descrizione
Audio
-Standby Automatico
-Informazioni
-Reset di Fabbrica
-Aggiornamento via
RS232
-Aggiornamento
Software OTA
-Imposta Aggiornamento
Automatico
-Aggiornamento via USB
-Rimozione sicura
dispositivo USB
-Othello
-Sudoku
-Informazioni Archio
USB
-Configura PVR
-Media Player
NOTA
La navigazione tra i menu è semplice ed intuitiva. Utilizzare i tasti MENU, BACK, EXIT, cursore (frecce ed OK) e
numerici del telecomando. Attenersi inoltre alle indicazioni poste su ogni finestra di dialogo.

Italiano
TS6512HD
11
7 Guida alla risoluzione dei problemi
PROBLEMA POSSIBILI CAUSE COSA FARE
1. Il ricevitore non si accende
(indicatore LED sul pannello frontale
del ricevitore è totalmente spento)
-L’interruttore generale 0/I sul
pannello posteriore è in posizione 0.
-La spina di alimentazione non è
inserita nella presa di corrente.
-La spina è inserita e l’interruttore è in
posizione I, ma il box non funziona
ugualmente.
-Commutare l’interruttore generale in
posizione I per dare alimentazione.
-Controllare che la spina sia inserita
correttamente nella presa di corrente.
-Dopo aver tolto la spina dalla presa,
controllare l’integrità del cavo di
alimentazione. Attenzione: pericolo di
scossa elettrica!.
2. Nessun segnale Video o Audio -Il segnale d’antenna non c’è o è
debole.
-Cavo SCART / HDMI o cavo segnale
antenna sconnesso o danneggiato.
-Volume audio basso o nullo.
-Il TV non è commutato sull’apposito
canale audio/video.
-Verificare l’installazione dell’antenna
e la qualità del segnale ricevuto.
-Controllare il collegamento SCART /
HDMI e il cavo d’antenna.
-Controllare che il volume del TV e del
ricevitore non siano a zero.
-Controllare che il TV sia commutato
sul canale AV (consultare il manuale
operativo del TV).
3. I canali non vengono caricati -Mancanza di segnale d’antenna.
-L’impianto d’antenna non è adeguato
al sistema digitale terrestre.
-Verificare la presenza di segnale
d'antenna tramite il ricevitore.
-Consultare un installatore di fiducia.
-Provare ad effettuare una scansione
manuale su un canale noto.
4. Le regolazioni impostate non sono
state memorizzate.
-Mancata conferma dopo una modifica
delle impostazioni.
-Prima di uscire dal menu premere
l’eventuale tasto di conferma.
5. Il telecomando non funziona. -Il ricevitore è in standby.
-Il telecomando non è puntato
correttamente verso il sensore
infrarossi del ricevitore.
-Le batterie sono scariche.
-Le batterie sono cariche ma non
inserite nel verso corretto.
-Il telecomando vi è caduto e i
componenti interni si sono
danneggiati.
-Premere il pulsante ON/ST.BY sul
pannello frontale per verificare il buon
funzionamento del ricevitore.
-Verificare che non vi siano ostacoli
davanti al pannello frontale.
-Sostituire le batterie.
-Controllare il corretto inserimento
delle batterie.
-Rivolgersi al proprio rivenditore per
l’acquisto di un nuovo telecomando.
6. Avete dimenticato la Password. -Consultare il par. 4.1.
7. Il Box non interagisce con i tasti del
telecomando.
-Blocco momentaneo del ricevitore.
-Un’emittente trasmette dati errati.
-Problemi con il telecomando.
-Scollegare l’alimentazione del box
per un minuto e poi ripristinarla.
-Riavviare il box con l’antenna
scollegata, cancellare il canale
problematico, poi ripristinare la
connessione antenna.
-Consultare i suggerimenti al punto 5
di questo capitolo.
8. La memoria USB non viene
riconosciuta o non funziona
correttamente.
-Memoria non formattata
propriamente o non compatibile.
-Velocità della memoria non
sufficiente per la registrazione.
-Tipo di file/codec non supportato.
-La sola porta USB del ricevitore non
è sufficiente ad alimentare
propriamente la memoria.
-Consultare il menu USB (cap. 5).
9. Timer / registrazioni programmate
non funzionano correttamente.
-L’orario del ricevitore non è impostato
correttamente o i canali interessati
non trasmettono un orario corretto.
-Regolare propriamente l’orario (vedi
par. 4.5).
10. La registrazione istantanea
termina dopo 2 ore.
-La durata predefinita della
registrazione istantanea è di 2 ore.
-Regolare la durata manualmente
(vedi par. 5.1).
11. Cambio canale tramite tasti
numerici non consentito.
-Durante la registrazione, i tasti
numerici non sono attivi.
-Servirsi dei tasti PROG+/- o della
lista canali (tasto OK).
12. Il ricevitore si spegne in
automatico.
-Funzione Auto-Spegnimento attiva. -Disattivare la funzione per il risparmio
energetico (par. 4.7).
AVVERTENZA
Generalmente, in caso di comportamento anomalo del ricevitore, un ripristino delle impostazioni di fabbrica tramite reset
(par. 4.8) può aiutare a risolvere il problema riscontrato.

TELE System
12
8 Caratteristiche tecniche
Tipo prodotto Ricevitore digitale terrestre (ETSI EN 300 744) per canali in chiaro con USB
Frequenza in ingresso 147÷230 MHz (VHF) / 470÷862 MHz (UHF)
Larghezza di banda di canale 6 / 7 / 8 MHz
Display
Lingue menu Eng, Fra, Deu, Ita, Spa, Por, Rus, Tur, Pol, Ara, Fas, Slo, Gre
OSD menu
Televideo (ETSI EN 300 472)
Sottotitoli ( ETSI EN 300 706)
Guida Elettronica ai Programmi (EPG)
Modulatore RF -
Rapporto di formato video 16:9 Full Screen / 16:9 Pillar Box / 4:3 Full Screen / 4:3 Letter Box
Uscita Audio Digitale Coassiale (SPDIF)
Uscita Audio Digitale Ottica (SPDIF) -
Uscita HDMI v.1.2, risoluzione/upscaling video fino a 1080p
Uscita SCART TV Out: Video RGB / CVBS, audio L+R
Presa SCART VCR -
Connettori (RCA) Audio Stereo -
Connettore (RCA) Video -
Porta dati seriale RS232 -
Porta USB Frontale - USB 2.0 - 5V, 500mA MAX
Memorie USB supportate
(opzionali, non in dotazione)
HDD: FAT32, min.: 300GB, max: 2TB
Chiavette: FAT32, min.: 16GB, max: 32GB
Lettura file multimediali via USB Foto .JPG, Musica .MP3, Video MPEG2/MEPG4
Registrazione via USB
- Da sintonizzatore TV interno, in formato originale (no encoding)
- Possibilità di registrare fino a due programmi diversi e visualizzare in
contemporanea un ulteriore canale (vedi par. 5.1)
Aggiornamento software Via USB
Via etere (OTA)
Funzione reset di fabbrica
Lista canali favoriti
Programmazione Timer Accensione-spegnimento e registrazione
Auto-spegnimento (risparmio energia) (disattivabile)
Auto-aggiornamento canali
Alimentazione 110 ÷240V~, 50/60Hz
Consumo Stand.by: 1.07W
Acceso: 7W senza USB, 12W (AVG) con memoria USB connessa
Dimensioni 220 x 125 x 40 mm

English
CAUTION: Due to updates or mistakes, the content of this user manual could not correspond exactly to the real product.
Index
1Safety regulations ....................................................................................................................................... 2
2Product description and connections .......................................................................................................... 3
2.1Front Panel....................................................................................................................................... 3
2.2Rear panel and connections ............................................................................................................ 4
2.3Remote Control Unit......................................................................................................................... 5
2.3.1Batteries................................................................................................................................... 5
2.3.2Buttons and related functions.................................................................................................. 5
3First time installation ................................................................................................................................... 6
4Receiver settings......................................................................................................................................... 7
4.1Password.......................................................................................................................................... 7
4.2Parental Control ............................................................................................................................... 7
4.3Advanced menu protection (Hotel Function).................................................................................... 7
4.4Channel scanning and updating....................................................................................................... 7
4.4.1Channel scanning.................................................................................................................... 7
4.4.2Standby channel updating....................................................................................................... 7
4.5Clock setting..................................................................................................................................... 7
4.6Software Upgrading.......................................................................................................................... 8
4.6.1Via USB ................................................................................................................................... 8
4.6.2Over The Air (OTA) ................................................................................................................. 8
4.7Energy saving (Auto Standby) ......................................................................................................... 8
4.8Factory Reset ................................................................................................................................... 8
5USB - Recording and playback................................................................................................................... 8
5.1TV program recording ...................................................................................................................... 9
5.2Timeshift........................................................................................................................................... 9
5.3Reading ............................................................................................................................................ 9
6The menus ................................................................................................................................................ 10
7Problem solver .......................................................................................................................................... 11
8Technical Specifications............................................................................................................................ 12

TELE System
2
1 Safety regulations
We advise you to read the following advice concerning the safety regulations carefully in order to ensure
safe use of the appliance.
ELECTRICAL SUPPLY
xThe appliance should only be supplied by a current of 230 Volt AC, 50Hz.
xThe appliance must not be repaired in any way by the user, in case of breakages or failures please refer to the
nearest centre for assistance.
xDo not remove the cover. The inside of the appliance could contain higher voltages than that of the supply
voltage which could endanger the user. High voltage is also present when the appliance is on standby. The
receiver should be disconnected from the electrical supply before performing any intervention. Non-authorised
removal will mean that the warranty is no longer valid!
POWER CABLE
xBefore installing the appliance make sure that the cable is intact, paying particular attention to its connection
to the power supply and to the receiver. If the cable is damaged do not attempt to connect the appliance and
refer the problem to an authorised centre for assistance.
xWhen installing the cable make sure that it can not be flattened in any way by items placed above or next to
the appliance. Avoid placing the cable in an area where it could accidentally be stepped on, removed from the
wall or damaged in any way.
xIf the cable is damaged in any way carefully disconnect from the appliance and refer to specialised technicians
or the centre for assistance to get a replacement.
LIQUIDS
xKeep the appliance far from any liquids. Do not place any objects containing liquids on the appliance, such as
vases, humidifiers etc. The appliance must not be installed in areas where it could come into contact with
sprays or drops of water or in an environment with a high level of humidity where condensation could occur.
xIf the receiver should accidentally come into contact with liquids, disconnect immediately from the wall. DO
NOT TOUCH the device until it has been disconnected.
SMALL OBJECTS
xKeep the receiver away from coins or other small objects. Objects which fall into the appliance via the
ventilation gaps could cause serious damage.
CLEANING
xBefore cleaning, disconnect the device from the power supply.
xTo clean the outside of the receiver use a soft and dry or slightly damp cloth. Avoid using products which
contain chemicals or solvents.
VENTILATION
xMake sure that the area where the appliance is to be installed has good air circulation so that the heat can be
dissipate well in order to avoid overheating.
xIn order to allow enough ventilation it is necessary to have a distance of at least 10 cm on either side of the
appliance and 15cm above the appliance.
xThe vents must be kept clear from any obstructions such as newspapers, table cloths, furniture material,
curtains, carpets etc.
xAvoid installing the receiver close to any heat sources (i.e. radiators, stoves etc) or on top of any other
appliances which omit heat (video players, DVD etc).
WARNING!
xKeep the appliance out of reach of children.
xThe plastic bags used for packaging can be dangerous. To avoid suffocating keep the bags out of reach of
children.
xDo not expose the receiver or remote control to direct sunlight.
xThe appliance must be placed on a solid and stable base.
xConnect the device to the power supply only after installation is complete.
xRemove the batteries from the remote control if they will not be used for a long period of time. The remote
control could be damaged by any eventual battery leakages.
xDispose of the product correctly so as to avoid damage to the environment and human health as well as to
facilitate recycling of the components/materials used in the appliance. If the product is not disposed of properly
this could be punishable according to the involved law.
xThe manufacturers recommend that the parts are recycled separately and are taken to sites which conform to
current regulations.
xTake the product, including its accessories and batteries, when no longer usable to a collection
point which is authorised to handle waste from electrical or electronic appliances that should be
kept separate from regular household waste.

English
TS6512HD
3
2 Product description and connections
2.1 Front Panel
1. USB USB port for reading .JPG picture, .MP3 music, .MPEG2/MPEG4 video and for recording from
digital terrestrial tuner source.
CAUTION
xAdmitted USB mass storage file systems: FAT32.
xIt’s not guarantee the compatibility with all USB mass storage devices of the market.
xWe suggest USB Hard Disk Drives with an own external power supply.
2. ON / Stand-by button.
3. CHANNEL Previous channel button.
4. CHANNEL Next channel button.
5. IR Infrared sensor for remote control.
6. Display LED display, 7-segment, 4-digit. It shows the tuned channel number in operative mode or the
clock during standby.
7. LED Standby status indicator (RED=stand-by).

TELE System
4
2.2 Rear panel and connections
CAUTION
xIt is good practice to connect the receiver with other appliances (e.g. TV, VCR, HI-FI, etc.) and the antenna before
plugging in the mains lead. When the receiver is powered electrical voltage differences may be created when
plugging in the jacks, which may generate currents that could damage the appliances.
xThe direct audio-video connection with TV screen should always be used as a first operating test, since other more
complex connection sequences may give malfunctions that are not caused by faults or defects of the actual
appliances but by problems of incompatibility.
1. ANT IN Antenna Input.
2. RF OUT Antenna TV loop through output.
3. TV SCART Analogue audio-video connection, as an alternative to digital HDMI output.
4. SPDIF Coaxial Digital Audio output for home-theatre amplifier.
5. HMDI Digital audio-video output.
CAUTION
If the HDMI connection creates issues, use the SCART and set properly the Video Resolution from the menu System
Setup - TV System, respecting the characteristics of the TV screen.
6. AC IN Mains lead for 230V~, 50Hz.
7. ON/OFF Power main switch.

English
TS6512HD
5
2.3 Remote Control Unit
Get well acquainted with your remote control and you will find it much easier to navigate through the various
menu options.
2.3.1 Batteries
Information and warnings
Battery type: 2 x AAA, 1.5V.
Insert/replace the batteries at the first installation or when the remote control doesn’t work well.
It’s recommended to remove batteries from the remote control if it is not used for long time, in order to avoid
any possible damage.
Do not use different types of battery or flat and new batteries at the same time.
Insertion and removal
Open the battery cover on the bottom of remote control and insert the two batteries (AAA format) respecting
the right polarity direction as indicated on their place. Then, close the cover.
Remove the flat batteries, that must be disposed separately from common garbage and they must be taken
to the shop or waste collection point, repeating similar operations done during the insertion.
2.3.2 Buttons and related functions
1. ON/ST.BY ON / Stand-by
2. TV/RADIO Swaps between TV / radio program receiver modes.
3. MUTE Mute.
4. 0÷9 (numeric buttons) Change channel/enter number in menu input
boxes.
CAUTION
During a recording, for channel changing, use only PROG+/- or channel list (OK
button).
5. TEXT Teletext.
6. FAV Favourite channels recall.
7. BACK Go back to previous menu or channel.
8. EPG Electronic Program Guide.
9. INFO Display channel information.
10. EXIT Quit function or menu.
11. / Navigate menu items/options.
12. / Modify menu parameters/options.
13. OK a. Viewing mode: channel list menu.
b. Menu mode: confirm action/changes.
14. VOL+ / VOL- Audio volume up/down.
15. PROG+ / PROG- Next/Previous channel.
16. Coloured Buttons Contextual menu functions.
17. MENU Main menu.
18. AUDIO Set audio mode or select audio track.
19. SUB Subtitles either Standard (DVB) or Teletext (TTX).
20. SLEEP Sleep timer
21. PREV / NEXT Go to previous/next step or content on USB.
22. REW / FW Rewind/forward during multimedia file playback.
23. REC Manual instant recording. Press twice for changing the recording
duration (default value: 2h).
24. FILE Go to Media Player menu.
25. PLAY / || PAUSE
a. Viewing mode: Freeze video picture or Timeshift function (par.
5.2).
b. Menu/USB mode: Pause/restart playback of a multimedia file.
26. STOP Stop multimedia file playback or recording.

TELE System
6
3 First time installation
When all the connections on the receiver are ready (section 2.2), the mains lead is plugged in and the rear
mains switch is on position I (ON), the receiver will start up automatically. If this does not happen, press the
ON button on the front panel of the receiver or on the remote control.
An easy installation menu will be displayed where you can set different parameters and then run the channel
scan:
Language
Use the arrow / button to select a language for the On Screen Display menu (OSD). Press to go to
the next parameter.
Region
Use the arrow / buttons to select your Country. Press to proceed.
CAUTION
If the wrong country is selected the channel scan may not detect all the channels available.
Summer Time
Choose the proper summer time option (Auto/On/Off) by using the arrow / button. Press to move
forward.
CAUTION
Under automatic summer time mode, the receiver will follow the time data transmitted by the broadcaster.
Display Mode
Adjust the video resolution of the HDMI output with arrow / button, taking care about the technical
characteristics of the connected TV monitor. Push to go down.
Aspect Mode
With arrow / button set the video aspect ratio between 16:9 FS (Full Screen), 16:9 PB (Pillar Box - black
left and right bars during 4:3 video source), 4:3 FS (Full Screen) e 4:3 LB (Letter Box - black up and down
bars during 16:9 video source). Press to proceed.
LCN
When the Logical Channel Numbering option is active, after the scanning, the TV/Radio services will be
automatically stored in the list following the order requested by broadcasters. Press to go forward.
NOTE
When LCN mode is turned on, we suggest to not change the channel positions in the TV/Radio Channel List menu.
Password Definition
Input a 4-digit numeric password (PIN) on New Password field for the Parental Control function (see par.
4.2), then reinsert the same password on Confirm Password. Press to proceed.
Channel Scan
Press OK item to start the automatic channel scan. When the scan is completed, if there are no LCN conflict
the receiver will enter the viewing mode, otherwise see below step.
LCN Conflict Resolution
When the LCN function is active and more than a service asks for the same channel list position, the system
will recognize that conflict and display on screen a list of the involved services. Choose the preferred channel
by using / arrow buttons e confirm with OK. As an alternative, go to the automatic solution. Also, if the
user doesn’t make a choice, after a few time the appliance will carry out a solution by itself. After these
actions, the receiver will enter the viewing mode.
Table of contents
Languages:
Other Telesystem Set-top Box manuals