VELOCIPTOR Climb 2 User manual

MANUALE UTENTE
ES 111 OR
USER GUIDE
MANUEL DE L’UTILISATEUR

Vi ringraziamo per l’acquisto del monopattino elettrico
VELOCIPTOR ES 111 OR.
Vi preghiamo di leggere il manuale prima dell’utilizzo del
prodotto, e di mantenerlo in un luogo sicuro per future
consultazioni.

3
indice
Nota sul manuale ......................................................................... 4
Avvertenze ..................................................................................... 5
Primo utilizzo ................................................................................ 6
Aprire e ripiegare il monopattino .............................................. 9
Come ricaricare la batteria ........................................................ 11
Autonomia di VELOCIPTOR ES 111 OR..................................... 12
Display.......................................................................................... 12
Gestione del telecomando ....................................................... 15
Come utilizzare il monopattino ................................................ 16
Sostituzione batteria telecomando ......................................... 16
Speciche tecniche ..................................................................... 17
Normativa vigente ...................................................................... 18
Informazioni agli utenti di apparecchiature domestiche....... 19
Garanzia....................................................................................... 20

4
Questo manuale fornisce all’utente una descrizione delle caratteristiche e
del funzionamento del veicolo.
L’utilizzo del veicolo avviene sotto l’esclusiva responsabilità del conducente
che, dopo aver letto e compreso il presente manuale, e dopo aver richiesto
al venditore e/o al produttore gli eventuali chiarimenti ritenuti necessari,
considera sé stesso idoneo dal punto di vista psico-sico all’utilizzo del
veicolo.
Il produttore declina qualsiasi responsabilità per danni di qualsiasi genere
ed entità causati a persone o cose in conseguenza dell’uso del veicolo.
Il produttore si riserva il diritto di apportare modiche al manuale e al
prodotto senza preavviso.
Dati del caricabatteria incluso
Produttore: SHENZHEN GOJUSIN TECHNOLOGY CO., LTD
Modello: GJS150-5460200
Tensione e frequenza di ingresso: AC100-240V~50/60Hz Max 2,5A
Tensione e corrente di uscita: 54,6V 2A
Potenza in uscita: 109,2W
Ecienza media in modalità attiva: 89,81%
Potenza in ingresso a vuoto: 0,2W
Nota sul manuale

5
• Utilizzare solo l’alimentatore fornito in dotazione.
• L’utilizzo di VELOCIPTOR ES 111 OR da parte dei minori deve sempre essere
supervisionato da un adulto.
• Non guidare VELOCIPTOR ES 111 OR con più persone sulla pedana, in quanto
potrebbe causare la perdita di controllo del mezzo.
• Non utilizzare ES 111 OR in situazioni pericolose per la vostra sicurezza perso-
nale e per quella delle persone a voi vicine.
• Non utilizzare il veicolo dopo aver bevuto alcolici, assunto sostanze eccitanti
o psicotrope che possono alterare lo stato emotivo, le capacità sensoriali e la
padronanza dei movimenti.
• Utilizzare sempre un abbigliamento adatto che non sia d’intralcio nei movimen-
ti e scarpe basse (possibilmente scarpe sportive con supercie d’appoggio in
gomma non liscia) che assicurino la necessaria aderenza e stabilità.
• Come accade con qualsiasi mezzo di locomozione, l’uso di ES 111 OR compor-
ta il rischio di infortuni per chi lo utilizza e per le altre persone vicine, in con-
seguenza di cadute o urti accidentali. È necessario dunque indossare sempre
protezioni adeguate (come casco da ciclista, ginocchiere, gomitiere, ) e prestare
la massima attenzione per non recare danni a persone e cose.
• ES 111 OR non è un giocattolo.
• Non è consentito l’utilizzo di VELOCIPTOR ES 111 OR in presenza di acqua sta-
gnante, pozzanghere o condizioni atmosferiche avverse (come pioggia, neve o
grandine). Utilizzare ES 111 OR in ambienti asciutti per evitare danni al motore e
ai circuiti elettrici.
• Non provare a disassemblare il prodotto o le sue parti. Qualsiasi intervento di
riparazione deve essere eseguito da personale autorizzato, in conformità alle
condizioni di garanzia.
• Prima di pulire il dispositivo, scollegare l’alimentazione. Per la pulizia utilizzare
un panno appena inumidito con acqua o con una soluzione adatta alla pulizia
di simili dispositivi. Non usare alcol o benzene. Al termine, asciugare subito con
un panno morbido.
• Prima di utilizzare ES 111 OR è necessario installare il manubrio sul telaio prin-
cipale del veicolo.
• Controllare periodicamente il corretto serraggio di tutte le viti presenti, di veri-
care l’assenza di gioghi su manubrio e parti meccaniche, la corretta regolazione
dei freni e il funzionamento delle luci anteriori/posteriori.
Avvertenze

6
Primo utilizzo
È possibile eettuare alcune regolazioni per adattare il monopattino alla
propria altezza e stile di guida.
Regolazione del meccanismo di piegatura (folding)
Se la barra principale è allentata o dicile da piegare, è possibile regolar-
la. Ruotare il dado situato nella parte inferiore del manubrio (visibile dopo
aver ripiegato il monopattino).
Questa vite controlla anche la resistenza alla chiusura del monopattino; se
la leva di chiusura è troppo dura, allentare il dado.
Invece se la leva è troppo allentata, serrare il dado sull'asse della vite per evi-
tare che l'asta del manubrio scivoli verso il basso, quando premuta dall'alto.
Regolazione della posizione delle Leve dei freni
E’ possibile allentare i dadi di ssaggio delle leve dei freni e posizionarle
come desiderato sul manubrio, in modo che siano comode e sicure per
l’utilizzo.
Una volta eettuata la regolazione, serrare in maniera adeguata i dadi.

7
Primo utilizzo
Display
E’ possibile allentare i bulloni di ssaggio del display sul manubrio, e ruotarlo in
modo che sia chiaramente leggibile e la leva dell'acceleratore sia comoda e sicura
per l’utilizzo. Una volta eettuata la regolazione, serrare in maniera adeguata i
dadi.
Freni
I freni a disco sono regolati in fabbrica, ma è consigliabile vericarli al primo utilizzo.
a / l'intensità della frenata viene regolata dalla vite sulla leva del freno (1) o dal
meccanismo del freno (2) (3) (4).
b / il centraggio delle pastiglie può essere regolato tramite le viti (4) sul
meccanismo del freno - allentare delicatamente i bulloni, regolare il disco del
freno in modo che sia centrato tra le pastiglie e stringere i bulloni.
Montaggio fanale anteriore
Prima dell’utilizzo del monopattino e’ necessario montare il fanale anteriore. Per il
montaggio, procedere nella seguente maniera:
1. Svitare e rimuovere la vite in Fig.1 aiutandosi con una chiave a brugola
2. Posizionare la base del fanale e serrarla con la vite (Fig.2) stringendo con forza
3. Regolare la lente frontale del fanale nella giusta posizione e serrarla con un
cacciavite a croce agendo sulla vite di Fig.3
123

8
Primo utilizzo
Allentamento del manubrio
Il manubrio può presentare una piccola oscillazione che con il tempo può
aumentare. Se il meccanismo oscilla troppo, può essere regolato con la vite
(5) situata dove il manubrio si ripiega (quando il manubrio è piegato, il bul-
lone è visibile). Allentando il bullone, l’oscillazione aumenta, e viceversa. Se
il bullone è troppo svitato, potrebbe non essere possibile ripiegare il manu-
brio - in questo caso avvitare il bullone.
Tipologia e Pressione degli pneumatici
Il monopattino monta pneumatici tubeless da 10” oroad.
La pressione ottimale degli pneumatici è di circa 36 p.s.i. (2,5 bar).
Regolare la altezza del manubrio
Aprire il morsetto a sgancio rapido, regolare il manubrio in funzione della
vostra altezza e poi bloccare accuratamente il morsetto.

9
ripiegare il monopattino
Come ripiegare il monopattino
1. Aprire il morsetto a sgancio rapido sul manubrio, spingere quest’ultimo
verso il basso e bloccare il morsetto;
2. Tirare verso l’esterno entrambe le maniglie e piegare il manubrio verso
il basso;
3. Spingere la prima leva verso il basso per sbloccare il meccanismo di
ripiegatura;
4. Tirare verso il basso anche la seconda leva di piegatura e continuare ad
abbassare la barra del manubrio no a quando si inserisce il meccanismo
di blocco (si avvertirà un clic).

10
Aprire il monopattino
1. Abbassare la leva di piegatura, il
meccanismo di blocco si sbloccherà.
Alzare la barra del manubrio nché
non raggiungerà la posizione verticale
e il meccanismo di blocco si inserirà (si
avvertirà un clic);
2. Spingere l’altra leva verso l’alto, no a bloccare la leva di ssaggio;
Come aprire il monopattino
3. Tirare le maniglie verso l’alto nché non si sente un clic. Quindi aprire il
morsetto a sgancio rapido e regolare l’altezza del manubrio; alla ne
chiudere accuratamente il morsetto.

11
Come ricaricare la batteria
Prima del primo utilizzo, caricare la batteria al 100% della capacità.
Per essere sicuri di raggiungere la destinazione, consigliamo di caricare
completamente la batteria al più tardi quando il display mostra solo due
tacche.
NOTA: la batteria deve essere caricata ogni 30 giorni, anche in caso di
mancato utilizzo del monopattino; se la batteria non viene caricata regolar-
mente, perderà ecienza no alla completa scarica; in tal caso, non
potremo riconoscere la garanzia sul prodotto.
Procedura di ricarica
1. Aprire il cappuccio protettivo della presa di ricarica situata sul lato del
monopattino e collegare la spina di ricarica del caricabatterie, facendo
attenzione al verso di inserimento.
2. Collegare il caricatore alla presa a muro a 220V
3. Il processo di ricarica è in corso con luce LED del caricabatterie rossa. Il
processo di ricarica è completato quando il LED del caricabatterie diventa
verde: la batteria è carica al 100% della capacità.
4. Scollegare il caricabatterie dalla presa a muro e poi la presa di ricarica
dallo scooter.
5. Chiudere accuratamente il connettore del caricabatterie con il cappuccio
protettivo.
Caricare sempre la batteria in un ambiente asciutto e ventilato. Non coprire
mai il caricabatterie durante il processo di ricarica, altrimenti potrebbe dan-
neggiarsi. Il caricabatterie è solo per uso all’interno.

12
Autonomia di VELOCIPTOR ES 111 OR
La distanza percorribile con una singola carica e’ no ad un massimo di
35Km. Tuttavia, questo valore deve essere considerato indicativo poiché
può essere inuenzato da numerosi fattori.
Tra i fattori che maggiormente possono incidere sull’autonomia della batte-
ria sono inclusi i seguenti:
• Peso trasportato: a parità di altre condizioni, un peso trasportato
maggiore comporterà una riduzione dell’autonomia della batteria.
• Supercie: le superci piatte e scorrevoli sono meno dispendiose per
la batteria rispetto ai terreni irregolari, con pendenze o che presenta-
no un attrito consistente.
• Velocità e stile di guida: un’andatura con frequenti accelerazioni e
frenate scaricherà la batteria più velocemente rispetto ad un’andatura
regolare e uniforme.
• Corretto uso e manutenzione della batteria: una corretta gestione
dei cicli di carica e scarica della batteria (vedi paragrafo “Ricarica della
batteria”) contribuirà a mantenere più a lungo la piena ecienza della
batteria e a ritardarne il naturale decadimento.
• Condizioni ambientali: la presenza di vento o l’utilizzo a basse tempe-
rature comportano una riduzione dell’autonomia della batteria.
Display
1 Livello di velocità selezionata
2 Velocità attuale
3 Pulsante M, Mode
4 Pulsante funzioni di
visualizzazione
5 Acceleratore
6 Livello di carica della batteria
7 Chilometri percorsi
8 Porta USB (sul lato del display)
1 2 3 4 5
6 7
8

13
Valori visualizzati all’accensione
a / velocità attuale in km/h
b / livello di velocità: 1 – ECO no a 6Km/h; 2 – DRIVE no a 20Km/h; 3 -
SPORT no a 25Km/h
c / Livello di carica della batteria (l’indicatore varia a seconda del carico/
consumo istantaneo del motore)
d / tempo di viaggio
e / PAS: avviamento a spinta (qualora serva una spinta per poter attivare
l’acceleratore)
Livello di velocità impostato
Lo scooter dispone di tre livelli di velocità.
Per modicare il livello di velocità, premere brevemente il pulsante M: il
numero del livello di velocità cambia da 1 a 3.
Funzioni di visualizzazione
Premedo più volte il pulsante (4) i dati visualizzati cambiano come segue:
• ODO - distanza totale percorsa in km.
• TRIP - distanza di corsa singola. Premere a lungo il pulsante M per
azzerarlo.
• V - tensione attuale della batteria (può uttuare durante la corsa/ carico
istantaneo).
Cruise control
Quando si mantiene la velocità per circa 10 secondi, viene attivato
automaticamente il cruise control: il simbolo appare sul display.
Il cruise control mantiene la potenza del motore (la velocità può variare a
seconda della pendenza del terreno) anche se non si preme l’acceleratore.
La funzione di controllo della velocità di crociera viene interrotta premendo
una qualsiasi leva del freno o l’acceleratore – il simbolo scompare.
Indicatore di tensione batteria
In un display dedicato, è presente anche l’indicazione della tensione della
batteria. A batteria carica, la tensione sarà di circa 54V, e scenderà man
mano che la batteria si scarica.
Questa indicazione risulta essere molto più precisa di quella graca indicata
sul display.
Display

14
Display
Porta USB
Sul lato del display è presente una porta USB che consente di caricare un
telefono o un tablet quando lo scooter è acceso.
Messaggi di errore
Se qualche elemento dello scooter presenta dei problemi, sul display po-
trebbe apparire il simbolo di errore
Attivazione freno (questo simbolo è sempre visualizzato
quando si preme la leva del freno).
errore del motore
errore dell'acceleratore
errore del controller
Controllo Luci, indicatori di direzione
e avvisatore acustico
Per azionare l’avvisatore acustico, premere
il tasto C dalla pulsantiera in gura a lato.
Per azionare gli indicatori di direzione, spo-
stare l’interruttore B a destra (per attivare
gli indicatori di destra) o a sinistra (per at-
tivare gli indicatori di sinistra) e riportarlo
in posizione centrale (O) per disattivare gli
indicatori.
Le luci si controllano spostando l’interrut-
tore A dalla posizione OFF a quella ON.
La tipologia di luce emessa segue il ciclo:
Spostando da OFF a ON una volta:
- Luce da lontano
Spostando da OFF a ON una seconda volta:
- Luce da vicino
Spostando da OFF a ON una terza volta:
- Luce intermittente

15
Lo scooter è dotato di un telecomando che può controllarne alcune funzio-
ni, come riportato qui sotto.
Il telecomando funziona con pile di tipo CR2032, da sostituire una volta
esaurite.
GESTIONE DEL TELECOMANDO
due volte

16
Come Utilizzare il monopattino
Prima di tutto, è consigliabile regolare i freni a disco, stringendoli o renden-
doli più morbidi, secondo il vostro stile di guida.
Accensione/ spegnimento con chiave
- Sbloccare l’antifurto (se inserito) tramite il telecomando e Inserire la chiave
nell’apposito rocchetto, posto sotto l’indicatore di tensione batteria, e
ruotarla in senso orario per accendele il monopattino.
Il display e l’indicatore di tensione si attiveranno.
- Ruotare la chiave in senso anti orario ed estrarla per spegnere il
monopattino.
Accensione/ spegnimento senza chiave
Qualora dimenticaste o perdeste la chiave è possibile accendere e
spegnere il monopattino utilizzando il suo telecomando.
- Con il monopattino spento, premere due volte il tasto di avviamento sul
telecomando per accendere il monopattino.
- Premere il pulsante di blocco sul telecomando per spegnere il
monopattino inserendo, così, l’antifurto.
Salire sul monopattino e assicurarsi che il cavalletto sia in posizione di chiu-
sura; agire dolcemente sulla leva dell’acceleratore in modo da avviare il mo-
tore elettrico.
Per frenare, rilasciare l’acceleratore, in modo da far agire il freno motore,
oppure, per frenate più brusche, utilizzare le leve dei freni.
sostituzione batteria telecomando
Per sostituire la batteria del telecomando:
- Staccare le due parti laterali argentate
facendo leva con un cacciavite a taglio.
Fare attenzione a non danneggiare i ganci in
plastica.
- Aprire la parte centrale della tastiera facendo
leva tra le due parti;
- Estrarre la scheda elettronica e sostituire la
batteria (CR 2032).
- Richiudere il telecomando.

17
Telaio in alluminio con portata massima di 125Kg
Ripiegabile
Ruote Oroad 10 pollici tubeless
Potenza del motore 500W
3 livelli di velocità: 6km/h – 20km/h – 25km/h (utilizzabile solo in spazi
privati)
Batteria al litio 48V 13Ah ricaricabile in circa 7 ore
Display LCD a colori
Freni a disco posteriore e anteriore
Luci Led frontale e posteriore
Frecce direzionali
Pratico cavalletto laterale
Peso circa 23Kg
Alimentatore incluso
INPUT 100-240V ~ 50/60Hz
OUTPUT 54.6V 2A
Frequenza del telecomando; 315MHz.
Potenza del telecomando; 1mW
Specifiche tecniche

18
estratto della Normativa vigente
La circolazione dei monopattini elettrici per eetto dell’equiparazione ai velocipedi non e’ soggetta
a particolari prescrizioni relative all’omologazione, approvazione, immatricolazione, targatura e co-
pertura assicurativa.
I monopattini elettrici possono essere fatti circolare su strade urbane con limite di velocità di 50Km/h
ove e’ consentita la circolazione dei velocipedi e su strade extraurbane solo all’interno della pista cicla-
bile. Su strade urbane permane l’obbligo che impone di utilizzare le piste ciclabili ove presenti.
I conducenti di monopattini elettrici:
• Non possono superare i 20Km/h quando circolano sulla careggiata e i 6Km/h quando
circolano nelle aree pedonali.
• Devono procedere su un’unica la in tuti i casi in cui le condizioni della circolazione lo
richiedano e comunque mai aancati in numero superiore a due.
• Se minori devono indossare idoneo casco protettivo.
• Devono avere libero l’uso delle braccia e delle mani e reggere il manubrio sempre con
entrambe le mani salvo che non sia necessario segnalare la manovra di svolta.
• Devono essere in grado in ogni momento di vedere liberamente davanti a se, ai due lati e
compiere con la massima libertà le manovre necessarie.
• Devono indossare il giubbotto o le bretelle retroriettenti ad alta visibilità da mezz’ora
dopo il tramonto, durante tutto il periodo dell’oscurità e di giorno, qualora le condizioni
atmosferiche richiedano l’illuminazione.
• Non possono trasportare altre persone, oggetti o animali, trainare veicoli, condurre
animali e farsi trainare da un altro veicolo.
Per circolare su strada il monopattino non deve essere dotato di posto a sedere per l’utilizzatore
perché’ destinato ad essere utilizzato con postura in piedi.
Per circolare su strada il monopattino deve essere dotato di limitatore di velocità che non consenta
agli stessi di superare i 20km/h quando circolano sulla carreggiata delle strade ed i 6km/h quando
circolano nelle aree pedonali.
Per circolare su strada il monopattino deve essere dotato di campanello per le segnalazioni acustiche.
Nell’ambito della sperimentazione della circolazione su strada, i monopattini possono essere condot-
ti solo da maggiorenni, oppure da maggiori di 14 anni con obbligo di utilizzo di idoneo casco.
Per quanto non espressamente richiamato dalle nuove norme, considerato che i monopattini elettri-
ci sono equiparati ai velocipedi e quindi sono considerati veicoli, troveranno applicazione le norme
di comportamento di carattere generale previste dal codice della strada.
Fonte: Ministero dell’Interno – Dipartimento pubblica sicurezza
Vericare sempre eventuali aggiornamenti delle norme o normative speciche emesse da enti locali.
S. E. & O.
Il produttore declina qualsiasi responsabilità in caso di danni a persone o cose occorsi in
conseguenza dell’utilizzo del prodotto.

19
ai sensi del Decreto Legislativo N° 49 del 14 Marzo
2014 “Attuazione della Direttiva 2012/19/UE sui ri-
uti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
(RAEE)”.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparec-
chiatura indica che il prodotto alla ne della propria vita
utile deve essere raccolto separatamente dagli altri riu-
ti. L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura
integra dei componenti essenziali giunta a ne vita agli
idonei centri di raccolta dierenziata dei riuti elettronici
ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’ac-
quisto di nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a
uno, oppure 1 a zero per le apparecchiature aventi lato maggiore inferiore a
25 CM. L’adeguata raccolta dierenziata per l’avvio successivo dell’apparec-
chiatura dimessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambienta-
le compatibile contribuisce ad evitare possibili eetti negativi sull’ambiente
e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparec-
chiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente com-
porta l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui al D.Lgs n. Decreto
Legislativo N° 49 del 14 Marzo 2014.
informazioni agli utenti
di apparecchiature domestiche
Il prodotto funziona con batterie che rientrano nella direttiva europea
2013/56/CE e che non possono essere smaltite con i nor-
mali riuti domestici.
Informarsi sulle direttive locali relative alla raccolta dif-
ferenziata delle batterie: un corretto smaltimento per-
mette di evitare conseguenze negative per l’ambiente e
la salute. La batteria non può essere rimossa dall’utente.
ASSISTENZA TECNICA
L’assistenza tecnica sul prodotto è garantita da:
Trevi S.p.a. Assistenza Tecnica
Via Raibano 40, 47853 Coriano (Rimini) Italia
Tel.: +39 0541 694839 |
Web:
www.velociptor.it
www.emgmobility.it

20
Garanzia
1. La garanzia entra in vigore alla data del documento scale e copre difetti di fab-
bricazione e conseguenti guasti sorti durante il periodo di validità della garanzia.
2. In caso di guasto dell’apparecchio, per chiedere assistenza l’acquirente potrà
rivolgersi al rivenditore presso cui ha acquistato il prodotto oppure a:
centro Trevi S.p.a. Assistenza Tecnica, Via Raibano 40, 47853 Coriano (Rimini)
Italia - Tel.: +39 0541 694839 | Web: www.velociptor.it / www.emgmobility.it
3. Anché sia valida la garanzia, l’acquirente dovrà esibire al rivenditore o al produt-
tore una prova d’acquisto valida del prodotto per cui intende chiedere assistenza
(fattura o scontrino scale in cui siano indicati espressamente un codice identicati-
vo e la descrizione del prodotto), insieme al presente certicato di garanzia.
4. Non sono coperte da garanzia le parti esterne dell’apparecchio, componenti e
accessori acquistati separatamente, parti e componenti che per loro natura sono
soggetti a usura, logorio, decadimento, e necessitano pertanto di periodica manu-
tenzione e/o sostituzione (ad esempio cavi d’alimentazione, alimentatori/
caricabatteria, batterie, ruote, custodie, ecc…).
La garanzia non copre i danni diretti e indiretti, subiti dall’utilizzatore o da terzi,
derivanti da urti e cadute (anche accidentali), cattivo uso da parte dell’utente, utiliz-
zo in ambiente non idoneo, altri componenti, agenti atmosferici, sbalzi di tensione,
incendi. La garanzia non copre quei difetti estetici marginali che hanno un eetto
trascurabile sul valore o sulla funzionalità del prodotto. Fatto salvo quanto prescrit-
to nella altre parti del presente certicato, la garanzia decade automaticamente nei
seguenti casi:
a) se il numero di serie dell’apparecchio viene rimosso, modicato o reso irriconoscibile;
b) in caso di manomissione, alterazione, sostituzione, riparazione, tentata riparazione,
disassemblaggio (anche parziale) del prodotto eettuati da personale non autorizzato;
c) in caso di manomissione o altra violazione dell’integrità dei sigilli di garanzia posti
sul prodotto;
d) in caso di utilizzo non conforme alla normativa vigente<applicabile al prodotto
oggetto della garanzia.
È altresì escluso il riconoscimento di danni diretti e indiretti di qualsiasi natura a
persone e cose derivanti direttamente o indirettamente da una o più cause di esclu-
sione citate in questo paragrafo.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other VELOCIPTOR Scooter manuals