VELOCIPTOR ES 120EW STREET User manual

manuale utente
ES 120EW STREET
user guide
MANUEL DE L’UTILISATEUR

Vi ringraziamo per l’acquisto del monopattino elettrico
VELOCIPTOR ES 120EW STREET
Vi preghiamo di leggere il manuale prima dell’utilizzo del
prodotto, e di mantenerlo in un luogo sicuro per future
consultazioni.
pittogramMi
Leggere le istruzioni prima dell’uso
Obbligo di indossare un casco protettivo
manuale Originale

3
indice
Nota sul manuale ......................................................................... 4
Dati del caricabatterie .................................................................. 4
Avvertenze ..................................................................................... 5
Descrizione generale.................................................................... 9
Installazione del manubrio........................................................ 10
Primo utilizzo............................................................................... 11
Aprire e ripiegare il monopattino ............................................ 12
Come ricaricare la batteria ........................................................ 14
Autonomia ................................................................................... 14
Display.......................................................................................... 15
Controllo frecce direzionali........................................................ 16
Cruise control.............................................................................. 16
Utilizzo APP.................................................................................. 16
Applicazione per il controllo dello scooter .............................. 17
Come Utilizzare il monopattino ................................................ 21
Speciche tecniche ..................................................................... 21
Informazioni agli utenti di apparecchiature domestiche....... 22
Garanzia....................................................................................... 23

4
Questo manuale fornisce all’utente una descrizione delle caratteristiche e
del funzionamento del veicolo.
L’utilizzo del veicolo avviene sotto l’esclusiva responsabilità del conducente
che, dopo aver letto e compreso il presente manuale, e dopo aver richiesto
al venditore e/o al produttore gli eventuali chiarimenti ritenuti necessari,
considera sé stesso idoneo dal punto di vista psico-sico all’utilizzo del vei-
colo.
Il produttore declina qualsiasi responsabilità per danni di qualsiasi genere
ed entità causati a persone o cose in conseguenza dell’uso del veicolo.
Il produttore si riserva il diritto di apportare modiche al manuale e al pro-
dotto senza preavviso.
dati del caricabatterie
Nome del fabbricante: Shenzhen hyleton Technology Co., Ltd.
Modello HLT-180-4201500
Tensione, corrente e frequenza di ingresso: AC100-240V ~50/60Hz Max 2A
Tensione e corrente di uscita: 42V 1,5A
Potenza di uscita: 63W
Rendimento medio attivo: 87,7 %
Potenza assorbita nella condizione a vuoto: 0,2W
Nota sul manuale
. Prima dell’uso, leggere le istruzioni in questo manuale
. Nessuna parte riparabile all’interno
. Non esporre questo prodotto a pioggia o umidità
. Solo per uso interno
. Scollegare l’alimentazione in caso di anomalia in fase di
ricarica o surriscaldamento o rottura della batteria
. Utilizzare solo l’alimentatore fornito di serie
. Chiudere saldamente il coperchio della presa di ricarica dello
scooter per proteggere il connettore da acqua e polvere.
. Il cavo essibile esterno di questo trasformatore non può
essere sostituito; in caso di danneggiamento del cavo, il
caricabatterie deve essere rottamato e sostituito con uno
nuovo dello stesso modello

5
Avvertenze
• Prenditi il tempo necessario per imparare le basi della pratica di guida ed ac-
quisire l’esperienza per evitare incidenti gravi che possono vericarsi nei primi
periodi di utilizzo.
• Contatta il venditore per essere indirizzato a un’organizzazione di formazione
di guida adeguata.
• Evita le aree ad alto traco o le aree congestionate.
• Il traco cittadino prevede l’attraversamento di molti ostacoli come marcia-
piedi o gradini. Si raccomanda di evitare di saltare gli ostacoli. È importante
anticipare e adattare la traiettoria e la velocità prima di attraversare questi
ostacoli. Si raccomanda inoltre di fermarsi e scendere dal veicolo quando que-
sti ostacoli diventano pericolosi per la loro forma, altezza o per il rischio di
slittamento che presentano.
• Anticipa in ogni caso la tua traiettoria e la tua velocità nel rispetto del codice
della strada, del tipo di pavimentazione e degli ostacoli presenti.
• Rendi nota la tua presenza quando ti avvicini a un pedone o a un ciclista,
quando non sei visto o sentito.
• Attraversare i passaggi pedonali camminando.
• Parcheggia il monopattino solo su una supercie piana e non scivolosa utiliz-
zando l’apposito cavalletto. Non parcheggiare il monopattino su superci con
un’inclinazione maggiore di 6°. Il parcheggio in salita o in discesa comporta il
rischio di perdita di stabilità e di caduta o ribaltamento.
• Ad ogni modo, prenditi cura di te stesso e degli altri.
• Non modicare il veicolo dal suo uso originale.
• Questo veicolo non è destinato all’uso acrobatico.
• Attenzione, il disco del freno può surriscaldarsi durante l’uso. Non toccare
dopo l’uso.
• Controllare regolarmente il serraggio dei vari elementi bullonati, in particolare
i perni delle ruote, il sistema di piegatura, lo sterzo e i freni.
• Come un qualsiasi componente meccanico, il veicolo è soggetto a forti solleci-
tazioni e usura. Materiali e componenti diversi possono reagire in modo diver-
so all’usura o alla fatica. Se la vita prevista di un componente viene superata,
può rompersi improvvisamente e rischiare di ferire l’utente. Crepe, gra e
scolorimento nelle aree ad alto stress indicano che il componente ha superato
la sua durata e deve essere sostituito.
• Elimina gli spigoli vivi causati dall’uso.
• Non modicare o trasformare il veicolo.
• Evitare ostacoli, superci lisce, neve, ghiaccio e superci sconnesse.

6
• Evitare oggetti irregolari che possono ingombrare il manto stradale come rami,
immondizia, pietre, ciotoli o altro.
• L’uso prolungato del veicolo o su superci irregolari potrebbe portare a nume-
rose vibrazioni del corpo che potrebbero scatenare determinati dolori; utilizza-
re il monopattino in modo ragionevole per limitare questi rischi.
• Evita gli spazi ristretti o gli spazi con ostacoli.
• Non guidare su strade scivolose in caso di pioggia o forte umidità.
• Non guidare il monopattino su pendii ripidi che potrebbero compromettere la
stabilità del veicolo.
• Qualsiasi carico attaccato al manubrio inuirà sulla stabilità del veicolo.
• È vietato utilizzare accessori o elementi aggiuntivi non approvati dal produttore.
• Non esiste un limite di altezza minima e massima per l’utilizzo dello scooter.
• Quando si utilizza il monopattino, indossare scarpe e abbigliamento adeguato,
nonché tutti gli elementi di protezione necessari: casco, ginocchiere, gomitiere
e altre protezioni.
• Attenzione: su strade bagnate o con elevata umidità lo spazio di frenata aumen-
ta, adattare di conseguenza la velocità. È quindi molto importante adattare il
proprio stile di guida e velocità e lasciare un’adeguata distanza di sicurezza con
i pedoni o altri mezzi di trasporto.
• E’ necessario valutare la supercie che si sta percorrendo (piana, pulita, asciut-
ta, pianeggiante, bagnata, sporca, irregolare) e adattare il proprio stile di guida
e la propria velocità per garantire una distanza di sicurezza da pedoni o altri
mezzi di trasporto.
• Limitare la guida in aree scarsamente illuminate, al buio o di notte. In questo
caso utilizzare sempre i dispositivi di illuminazione presenti sul veicolo e utiliz-
zare indumenti dotati di dispositivi ad alta visibilità.
• In caso di incidente, rimani dove sei e attendi i soccorsi.
• Non prestare il tuo monopattino a persone che non hanno familiarità con il
dispositivo.
• Questo dispositivo può essere utilizzato da persone di età superiore ai 14 anni
nonché da persone con ridotte capacità siche, sensoriali o mentali, se sono
adeguatamente sorvegliate da un adulto e se sono state fornite loro istruzioni
relative all’uso sicuro del dispositivo e se i possibili rischi sono stati compresi;
la pulizia e la manutenzione dello scooter devono essere eettuate solo da un
adulto debitamente addestrato.
• È inoltre necessario indossare scarpe durante la manipolazione del monopatti-
no (manutenzione, montaggio, riparazione, ecc.)
• Questo articolo non è un giocattolo.
• Utilizzare solo l’alimentatore fornito di serie.

7
• Durante l’uso chiudere bene il coperchio della presa di ricarica del il monopatti-
no per proteggere il connettore da acqua e polvere.
• Il cavo essibile esterno del caricabatterie non può essere sostituito; in caso di
danneggiamento del cavo, il caricabatterie deve essere rottamato e sostituito
con uno dello stesso tipo.
• I minorenni che utilizzano il monopattino devono sempre essere sorvegliati da
un adulto.
• Non guidare il monopattino con più di una persona sul poggiapiedi poiché ciò
potrebbe causare la perdita di controllo del veicolo.
• Non utilizzare il monopattino in situazioni che potrebbero essere pericolose per
la tua sicurezza e quella delle persone intorno a te.
• Non utilizzare il veicolo sotto l’eetto di alcol, stupefacenti o sostanze psico-
trope che possono alterare il tuo stato emotivo, le tue capacità sensoriali e il
controllo dei tuoi movimenti.
• Indossare sempre un abbigliamento adeguato che non limiti i movimenti, non-
ché scarpe basse (preferibilmente scarpe da ginnastica con supercie in gom-
ma antiscivolo) che forniscano la presa e la stabilità necessarie.
• Come con qualsiasi mezzo di trasporto, l’uso del monopattino puo’ comportare
lesioni per l’utente o per le persone intorno, a seguito di cadute o urti acciden-
tali. È quindi necessario indossare sempre dispositivi di protezione (come ca-
sco da bicicletta, ginocchiere, gomitiere) e fare molta attenzione a non arrecare
danni a persone e cose.
• Il monopattino non deve essere utilizzato in presenza di acqua stagnante, poz-
zanghere o condizioni meteorologiche avverse (come pioggia, neve o grandine).
Utilizzare il monopattino in ambienti asciutti per evitare danni al motore e ai
circuiti elettrici.
• Non tentare di smontare il prodotto o le sue parti. Eventuali riparazioni devono
essere eseguite da personale autorizzato secondo le condizioni di garanzia.
• Scollegare l’alimentazione prima di pulire il monopattino. Per la pulizia utilizza-
re un panno leggermente inumidito con acqua o una soluzione idonea alla pu-
lizia di questi dispositivi. Non usare alcol o benzene. Dopo la pulizia, asciugare
immediatamente con un panno morbido.
• Prima di utilizzare il monopattino, il manubrio deve essere installato sul telaio
principale del veicolo.
• Vericare periodicamente che tutte le viti siano ben serrate, che non ci siano
bulloni o viti lenti sul manubrio e sulle parti meccaniche, che il freno sia regolato
correttamente e che le luci anteriore/posteriore funzionino correttamente.
• L’utilizzatore deve poter utilizzare liberamente braccia e mani e tenere sempre

8
il manubrio con entrambe le mani.
• In ogni momento, l’utente deve poter guardare liberamente davanti a sé, su
entrambi i lati, ed eseguire liberamente le manovre necessarie.
• il guidatore deve indossare il giubbotto catarifrangente o l’imbracatura ad alta
visibilità da mezz’ora dopo il tramonto, per tutto il periodo di buio e durante il
giorno, se le condizioni meteorologiche richiedono illuminazione.
• E’ vietato trasportare altre persone, oggetti o animali, né trainare veicoli, tra-
sportare animali ed essere trainati da un altro veicolo.
• Il monopattino non deve essere dotato di sedile per l’utente perché è progetta-
to per essere utilizzato in piedi.
• Il monopattino è dotato di un campanello per tutti i segnali acustici.
• Solo gli adulti o le persone di età superiore ai 14 anni possono guidare il mo-
nopattino.
• Non premere l’acceleratore quando si cammina accanto al dispositivo.
Il produttore declina ogni responsabilità per danni a persone o cose occorsi
a seguito dell’uso del prodotto.

9
Descrizione generale
1. Manubrio con display
2. Controllo del freno a disco
3. Avvisatore acustico
4. Luce anteriore
5. Acceleratore
6. Piantone sterzo
7. Meccanismo di chiusura del piantone
con gancio di sicurezza
8. Parafango anteriore
9. Ruota anteriore
10. Pedana
11. Ruota posteriore con motore
12. Ammortizzatore
13. Parafango posteriore
14. Luce posteriore
15. Freno a disco anteriore
16. Cavalletto per scooter
17. Presa di ricarica con
protezione
18. Luci di direzione
11
10
9
8
7
6
54
3
14
13
17
12
16
15
18 1
2
18
17
2

10
installazione del manubrio
1. Inserire il manubrio nel telaio del veicolo;
2. Dopo aver fatto combaciare i fori nel manubrio con quelli del telaio,
inserire le viti e stringerle bene; ripetere l’operazione anche nel lato
opposto del manubrio e davanti, inserendo un totale di 6 viti.

11
primo utilizzo
È necessario eettuare alcune regolazioni per adattare il monopattino alla
propria altezza e stile di guida.
Regolazione della posizione delle Leve dei freni
E’ possibile allentare i dadi di ssaggio delle leve dei freni e posizionarle
come desiderato sul manubrio, in modo che siano comode e sicure per
l’utilizzo.
Una volta eettuata la regolazione, serrare in maniera adeguata i dadi.
Freni
I freni a disco sono regolati in fabbrica, ma è necessario vericarli al primo
utilizzo ed in caso regolarli.
a / L'intensità della frenata viene regolata dalla vite sulla leva del freno (1)
o dal meccanismo del freno (2) (3) (4).
b / Il centraggio delle pastiglie può essere regolato tramite le viti (4) sul
meccanismo del freno - allentare delicatamente i bulloni, regolare il
disco del freno in modo che sia centrato tra le pastiglie e stringere i
bulloni.
Tipologia e Pressione degli pneumatici
Il monopattino monta pneumatici da 12” air tire.
La pressione ottimale degli pneumatici è di circa 35 - 60 p.s.i. (2,4 - 4.1 bar)
Min - Max.

12
Aprire e ripiegare il monopattino
Come ripiegare VELOCIPTOR ES 120EW
1. Sganciare la leva di sblocco situata sulla parte bassa del tubo di sup-
porto del manubrio, premendo il pulsante di sblocco e tirando il gancio
verso l’esterno;
2. Aprire completamente la leva di sblocco, portandola a 90° rispetto al
tubo di supporto;
3. Accompagnare il tubo del manubrio verso la ruota posteriore;
4. Il manubrio è dotato di un gancio: agganciare quindi il manubrio sull’ap-
posito sostegno, situato sul parafango posteriore;
5. È ora possibile trasportare il monopattino, aerrando il tubo di suppor-
to del manubrio
Come aprire VELOCIPTOR ES 120EW
1. Con il monopattino chiuso e il manubrio agganciato al parafango po-
steriore, sganciare il manubrio agendo sul gancio situato sul manubrio
stesso;
2. Sollevare il manubrio in posizione verticale;
3. Chiudere accuratamente la leva di blocco, situata sulla parte bassa del
tubo di supporto del manubrio.

13
Aprire e ripiegare il monopattino

14
Come ricaricare la batteria
Per ricaricare la batteria è suciente inserire il caricatore nella presa posta sotto la
pedana come mostrato nell’illustrazione; per sicurezza, inserire prima lo spinotto nel
monopattino e, successivamente, il caricatore nella presa di corrente.
NOTA: la batteria deve essere caricata ogni 30 giorni, anche in caso di mancato uti-
lizzo del monopattino; se la batteria non viene caricata regolarmente, perderà e-
cienza no alla completa scarica; in tal caso, non potremo riconoscere la garanzia
sul prodotto.
Terminata la carica e prima dell’uso, chiudere bene il coperchio della presa di ricarica
dello scooter per proteggere il connettore da acqua e polvere.
Autonomia di VELOCIPTOR ES 120EW
La distanza percorribile con una singola carica e’ no ad un massimo di
28Km. Tuttavia, questo valore deve essere considerato indicativo poiché
può essere inuenzato da numerosi fattori. Tra i fattori che maggiormente
possono incidere sull’autonomia della batteria sono inclusi i seguenti:
• Peso trasportato: a parità di altre condizioni, un peso trasportato
maggiore comporterà una riduzione dell’autonomia della batteria.
• Supercie: le superci piatte e scorrevoli sono meno dispendiose per
la batteria rispetto ai terreni irregolari, con pendenze o che presenta-
no un attrito consistente.
• Velocità e stile di guida: un’andatura con frequenti accelerazioni e
frenate scaricherà la batteria più velocemente rispetto ad un’andatura
regolare e uniforme.
• Corretto uso e manutenzione della batteria: una corretta gestione
dei cicli di carica e scarica della batteria (vedi paragrafo “Ricarica della
batteria”) contribuirà a mantenere più a lungo la piena ecienza della
batteria e a ritardarne il naturale decadimento.
• Condizioni ambientali: la presenza di vento o l’utilizzo a basse tempe-
rature comportano una riduzione dell’autonomia della batteria.

15
PULSANTE MULTIFUNZIONE
Accendere e spegnere VELOCIPTOR ES 120EW
Premere una volta il pulsante multifunzione per accenderlo; tenerlo premuto 3 se-
condi per spegnerlo.
Accendere la luce LED anteriore e posteriore
VELOCIPTOR ES 120EW è dotato di luci a LED anteriori e posteriori. Premere una vol-
ta il pulsante multifunzione per accendere/ spegnere entrambe le luci a LED. Nota: il
LED anteriore è a luce bianca mentre il LED posteriore è a luce rossa ssa. Premere
il freno per far lampeggiare la luce posteriore a LED
Selezione livello di velocità
Per selezionare il livello di velocità massima:
ECO: 6Km/h, D: 20Km/h, S: 25Km/h , premere rapidamente due volte il pul-
sante multifunzione no a quando si accende l’indicatore corrispondente al
livello di velocità desiderato.
Display
Indicatore livello velocità Km/h
Livello velocità:
• ECO:
Velocità limitata a 6 Km/h massima
• D (Drive):
Velocità massima circa 20 Km/h
• S (Sport):
Velocità massima circa 25Km/h (uti-
lizzabile solo in aree private)
Indicatori livello batteria LED
Pulsante multifunzione:
On/O luce, limitatore velocità,
On/O motore

16
Controllo frecce direzionali
Lo scooter è equipaggiato anche con frecce direzionali, facilmente aziona-
bili dal comando sul manubrio. La freccia verso sinistra controlla la freccia
sinistra, e viceversa.
Cruise Control
Lo scooter è equipaggiato anche con la funzione di cruise control.
La funzione si attiva automaticamente mantenendo una velocità costante
per circa 5 secondi.
Il cruise control mantiene la potenza del motore costante (la velocità può
variare a seconda della pendenza del terreno) anche se non si preme l’ac-
celeratore. La funzione di controllo della velocità di crociera viene interrotta
premendo una qualsiasi leva del freno o l’acceleratore.
UTilizzo app
VELOCIPTOR ES 120EW può essere collegato e gestito per alcune sue
funzioni tramite una app chiamata KCQ Scooter.
La app per i telefoni Android è scaricabile da Google Play Store, mentre,
per i dispositivi Iphone, è scaricabile da Apple Store, oppure scansionando
il seguente codice QR:

17
Applicazione per il controllo
dello scooter
Una volta scaricata l’applicaziione, aprirla e registrarsi un account persona-
le, in modo da non perdere i dati in caso di cambio di telefono.
Se non si vuole registrarsi, premere semplicemente Salta (Skip).

18
Applicazione per il controllo
dello scooter
CONNESSIONE DELLO SCOOTER
1. Attivare il Bluetooth sul telefono
2. Avviare la applicazione KCQ Scooter precedentemente scaricata,
registrarsi oppure saltare l’iscrizione
3. Accendere lo scooter; la applicazione cercherà i dispositivi Bluetooth
disponibili nelle vicinanze
4. Se necessario, scegliere il codice dello scooter nella lista dei dispositivi
rilevati, sulla parte bassa dello schermo del telefono (il nome del
monopattino sarà STREET o similare)
(Segue)

19
Applicazione per il controllo
dello scooter
Una volta connesso, apparirà la pagina principale di controllo dello scooter.
ImpostazioniRicerca bluetooth
Azionamento
luci
Scelta marcia
Livello batteria
Spegnere lo
scooter
Bloccare/Sbloccare lo scooter
(antifurto)
Tempo e
distanze
percorse
Velocità
istantanea

20
Applicazione per il controllo
dello scooter
Nella sezione “Impostazioni” è possibile impostare diversi parametri, i più
rilevanti sono i seguenti:
Partenza a
spinta/ senza
spinta
Attivazione/
disattivazione
cruise control
Other manuals for ES 120EW STREET
1
Table of contents
Languages:
Other VELOCIPTOR Scooter manuals