
16
SICHERHEITSVORKEHRUNGEN
014.01.1907
SCELTA DEL LUOGO
Scegliere possibilmente un posto al sole, ma
al contempo protetto dal vento.
IMPORTANTE
Prima di iniziare l‘operazione di montaggio
della serra, accertarsi che siano presenti tutti i
componenti elencati. Prelevare i componenti
dall‘imballaggio, per poterli identicare meglio.
È particolarmente importante non mischiare
tra di loro i componenti aperti.
„Vite a vuoto“ = vite e dado per il futuro
ssaggio dei componenti, inizialmente senza
funzione visibile.
Se dovessero mancare delle parti, si prega di
contattare il proprio fornitore.
Stringere i dadi (1002) ad una coppia di
max. 3Nm.
UTENSILI RICHIESTI
Giravite (piatto e a croce PH2), 1 chiave da 10
mm, chiave ad anello e a bocca, coltello,
metro, livella a bolla, avvitatore a batteria con
coppia regolabile, scala a pioli da 1,8 m
MANUTENZIONE
La serra dovrebbe essere periodicamente
pulita con della liscivia detergente neutra. Il
vetro può essere pulito con un detergente, che
non aggredisca però i componenti di materiale
sintetico, i telai d‘alluminio né le graffe delle
molle per i vetri. Pulire periodicamente la
guida di scorrimento della porta.
0. FONDAMENTA
Importante! Le fondamenta devono essere
perfettamente piane. Come accessorio sono
disponibili fondamenta d‘acciaio zincato
impiegabili per tutti i modelli di serre.
(Attenzione! Solo se la serra deve essere
montata in un punto poco protetto ed esposto
al vento: Perforare i proli di base e le
fondamenta d‘acciaio e avvitarli entrambi tra di
loro per mezzo delle viti e dei dadi)
Se si preferisce realizzare individualmente
delle fondamenta in pietra o calcestruzzo,
attenersi alle misure indicate al capitolo 0.
I listelli di legno pretrattati per resistere alle
condizioni atmosferiche con uno spessore di
almeno 18 mm e al massimo 32 mm di
larghezza vengono inseriti fra il fondamento di
pietra/calcestruzzo e il telaio d‘alluminio
(A-A) [per il lato della porta una lunghezza
massima di 55 mm (B-B)], successivamente
perforati come descritto nel disegno e inne
avvitati per mezzo di viti lunghe 50 mm (non
comprese in dotazione) nel fondamento.
Il fondamento deve essere trattato con una
mano di antiruggine.
Tutti i disegni sono illustrati dalla parte
interna della serra, salvo le illustrazioni,
che sono rappresentate in una doppia
cornicetta. Queste descrivono la veduta
esterna.
1. FIANCATE
Sistemare tutti i componenti al suolo e avvitarli
senza stringerli, da (1.1) a (1.6).
Attenzione: Tutte le teste delle viti devono
essere spinte nei rispettivi canali di un prolo
verticale.
Ripetere questo procedimento sulle altre 4
ancate.
2. ELEMENTI LATERALI - PORTA
Sistemare tutti i componenti al suolo e avvitarli
senza stringerli, da (2.1) a (2.6).
3. ASSEMBLAGGIO DEGLI ELEMENTI
LATERALI
Avvitare i sei elementi laterali con l’ausilio
delle lastre angolari 1092, da (3.1) a (3.3).
Piazzare qui la serra sulle fondamenta/
intelaiatura appositamente preparato/a e
avvitare le viti, senza stringerle. (Stringerle a
fondo solo dopo aver invetriato la serra).
Aggiustare il telaio, nché non avrà assunto
una posizione diritta e verticale, quindi
stringere le viti che uniscono i lati.
Le viti devono essere strettamente serrate,
ma non eccessivamente. (max. 3Nm)
4A. TETTO
Proposta: Premere la guarnizione del vetro
(1020) sui proli d‘alluminio (6112) e (6112)
(7.2) e tagliarla alla lunghezza voluta.
Congiungere i proli del tetto (6111) e (6112) al
cono (6135) (4.1) (4.2).
Stringere tutte le viti.
Fissare il cono esterno (6036) sui proli
montati, utilizzando le viti (1002),
i dadi (6052), i distanziali (6054) e le rondelle
(6061) (4.3).
4B. TETTO
La costruzione assemblata deve ora essere
sollevata per essere poggiata sul tetto. È
consigliabile eseguire quest’operazione con
due persone.
Collegare tutti i 6 angoli (4.4) dei montanti
angolari alla grondaia e ssare i proli centrali
al centro della grondaia stessa (4.5).
Stringere tutte le viti.
5. PORTA
Collocare i proli verticali della porta (6023) sul
suolo e inserire 6 viti in ogni canale.
Premere la guarnizione del vetro (1020) sui
proli verticali della porta (6023) e tagliarla alla
lunghezza voluta.
Inserire la lastra di vetro (1) e collegare il
prolo inferiore della porta (6117) ai due proli
verticali della porta (6023), utilizzando le viti
(1001), i dadi (1002) e le rondelle (6060) (5.2).
Descrizione della struttura
1. LEGGERE COMPLETAMENTE LE PRESENTI ISTRUZIONI DI MONTAGGIO PRIMA PRIMA DI INIZIARE I LAVORI!!
2. Durante il maneggio di vetro, pannelli di policarbonato o componenti di serre si raccomanda di portare sempre occhiali di protezione, guanti e calzature di
sicurezza nonché un elmetto protettivo, poiché gli spigoli taglienti possono causare delle lesioni. I vetri rotti costituiscono un elevato rischio per la
sicurezza. Eliminare i vetri rotti con la massima prudenza.
3. Il prodotto acquistato è ideato per la coltivazione di piante e deve essere utilizzato esclusivamente per questo scopo.. Per qualsiasi altro utilizzo si declina
ogni responsabilità.
4. Per il montaggio di questo prodotto sono richieste due persone.
5. Se si utilizza una scala a pioli è consigliabile la presenza di una seconda persona che la tenga ferma.
6. Qualora dovessero vericarsi delle complicazioni durante l‘operazione di montaggio della serra o all‘inserimento della vetratura, vogliate contattare il
vostro commerciante di ducia – Non usare in nessun caso la forza!
7. La serra deve essere ancorata al suolo.
Disposizioni di sicurezza
IT