Vortice Kit Vario CO2 User manual

Kit Vario CO2
COD. 5.571.084.832 15/03/2021
Libretto istruzioni
Instruction booklet
Notice d’emploi et d’entretien
Betriebsanleitung
Manual de instrucciones

2
Prima di usare il prodotto leggere attentamente
le istruzioni contenute nel presente libretto.
Vortice non potrà essere ritenuta responsabile
per eventuali danni a persone o cose causati
dal mancato rispetto delle indicazioni di seguito
elencate, la cui osservanza assicurerà invece la
durata e l’affidabilità, elettrica e meccanica,
dell’apparecchio.
Conservare sempre questo libretto istruzioni.
Indice IT
Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Descrizione del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Conformità d’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Sicurezza/Avvertenze. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Funzioni di base dei tasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Menù utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Significato delle icone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Configurazione parametri regolatore . . . . . . . . . . . . . 10
Configurazione della resistenza di fine linea . . . . . . . 23
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Schema di collegamento.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Informazione importante per lo
smaltimento ambientalmente compatibile . . . . . . . . . . 27
Read the instructions contained in this booklet
carefully before using the appliance.
Vortice cannot assume any responsibility for
damage to property or personal injury resulting
from failure to abide by the instructions given in
this booklet.
Following these instructions will ensure a long
service life and overall electrical and mechanical
reliability.
Keep this instruction booklet in a safe place.
Table of Contents EN
General information . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Product description . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Compliance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Safety/Warnings . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Dimensions. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Basic key functions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
User menu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Meaning of icons . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Regulator parameter configuration . . . . . . . . . . . . . . 35
End of line resistance configuration. . . . . . . . . . . . . . 48
Assembly . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Connection diagram. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Important information on
environmentally compatibile disposal . . . . . . . . . . . . . 52
Antes de utilizar el producto, hay que leer
atentamente las instrucciones de este folleto
Vortice no es responsable de los eventuales
daños ocasionados a personas o cosas como
resultado del incumplimiento de las indicaciones
de este manual, las cuales garantizan la
durabilidad y fiabilidad eléctrica y mecánica del
aparato.
Conservar este manual de instrucciones.
Índice ES
Información general . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Descripción del producto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Conformidad . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Seguridad/advertencias . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Dimensiones. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Funciones básicas de los teclas . . . . . . . . . . . . . . . 106
Menú usuario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Significado de los iconos . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Configuración de parámetros del regulador . . . . . . 110
Configuración de la resistencia de fin de línea . . . . 123
Montaje . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
Esquemas de conexión . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
Información importante sobre la eliminación
compatible con el medio ambiente . . . . . . . . . . . . . . 127
Index FR
Informations générales . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Description du produit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Conformité d'utilisation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Sécurité/Avertissements . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Dimensions. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Fonction de base des touches. . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Menu utilisateur . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Signification des icones . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Configuration des paramètres du régulateur . . . . . . . . 60
Configuration de la résistance de fin de ligne . . . . . . 73
Assemblée . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Diagramme de connexion . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Information importante pour une élimination
compatible avec l'environnement. . . . . . . . . . . . . . . . 77
Inhaltsverzeichnis DE
Allgemeine Informationen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Produktbeschreibung. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Beachtung . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Sicherheit/Warnungen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Dimensionen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Tasten Grundfunktionen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Benutzer Menü. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Bedeutung der Bildsymbole .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Konfiguration der Reglerparameter . . . . . . . . . . . . . . 85
Konfiguration des Leitungsendwiderstandes. . . . . . . 98
Versammlung . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Schaltplan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Wichtige Information für die umweltgerechte
Entsorgung . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Avant d'utiliser le produit, lire attentivement les
instructions contenues dans cette notice.
La société Vortice ne pourra être tenue pour
responsable des dommages éventuels causés
aux personnes ou aux choses par suite du non-
respect desinstructions ci-dessous.
Le respect de toutes les indications reportées
dans ce livret garantira une longue durée de vie
ainsi que la fiabilité électrique et mécanique de
l'appareil.onserver toujours ce livret
d'instructions.
Vor Installation und Anschluss dieses Produkts
müssen die vorliegenden Anleitungen
aufmerksam durchgelesen werden.
Vortice kann nicht für Personen- oder
Sachschäden zur Verantwortung gezogen
werden, die auf eine Nichtbeachtung der
Hinweise in dieser Betriebsanleitung
zurückzuführen sind. Befolgen Sie alle
Anweisungen, um eine lange Lebensdauer sowie
die elektrische und mechanische Zuverlässigkeit
des Geräts zu gewährleisten.
Diese Betriebsanleitung ist gut aufzubewahren.

3
Informazioni generali
Descrizione dei simboli utilizzati nel manuale
Obbligo
Divieto
Pericolo
Scopo del manuale
Questo manuale contiene le informazioni sull'uso corretto e sulla manutenzione dell'apparecchio.
Prima di installare ed utilizzare il prodotto, leggere attentamente le istruzioni
contenute nel presente libretto
Vortice Spa non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali danni a persone o cose causati dal mancato
rispetto delle indicazioni di seguito elencate, la cui osservanza assicurerà invece la durata e l’affidabilità,
elettrica e meccanica, dell’apparecchio. Conservare perciò sempre questo manuale. Non modicare od
eliminare parti del manuale o i loro contenuti.
ITALIANO
Obbligo generico
Obbligatorio leggere le istruzioni
Obbligatorio staccare la corrente
Rivolgersi a personale professionalmente qualicato
Divieto generico
Pericolo generico

4
Descrizione del prodotto
KIT VARIO-CO2 è un dispositivo di ventilazione che assicura il rapido ricambio dell’aria ambiente in relazione
alla concentrazione di anidride carbonica rilevata da un apposito sensore, assicurando così adeguati tassi di
ossigenazione, evitando l’accumulo di anidride carbonica e prevenendo la concentrazione di agenti patogeni
frutto del metabolismo degli occupanti.
Conformità d’uso
• Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non
inferiore a 8 anni e da persone con ridotte capacità fisiche,
sensoriali o mentali, o prive di esperienza o della necessaria
conoscenza, purché sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse
abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro dell’apparecchio e
alla comprensione dei pericoli ad esso inerenti. I bambini non
devono giocare con l'apparecchio. La pulizia e la manutenzione
destinata ad essere effettuata dall’utilizzatore non deve essere
effettuata da bambini senza sorveglianza.
• Questi apparecchi sono stati progettati per un uso in ambiente
domestico e commerciale.
• L’installazione dell’apparecchio deve essere effettuata da parte
di personale professionalmente qualificato.
• L’impianto elettrico a cui è collegato il prodotto deve essere
conforme alle norme vigenti.
• Per l'installazione occorre prevedere un interruttore onnipolare con
distanza di apertura dei contatti uguale o superiore a mm 3, che
consenta la disconnessione completa nelle condizioni della
categoria di sovratensione III.
• I prodotti equipaggiati con motori predisposti al cablaggio
monofase (M) richiedono SEMPRE la connessione a linee monofase
a 220-240V (o solo 230V quando previsto). Qualsiasi tipo di
modifica si configura come manomissione del prodotto e invalida la
relativa Garanzia.
ITALIANO

Sicurezza/Avvertenze
• Dopo aver tolto il prodotto dall’imballo, assicurarsi della sua integrità.
Nel dubbio rivolgersi subito ad un Centro Assistenza Tecnica autorizzato Vortice. Non lasciare parti
dell’imballo alla portata di bambini o persone diversamente abili.
• Riporre l’apparecchio lontano da bambini e da persone diversamente abili nel momento in cui si decide di
scollegarlo dalla rete elettrica e di non utilizzarlo più.
• In caso di cattivo funzionamento e/o guasto dell'apparecchio rivolgersi subito ad un Centro di Assistenza
autorizzato Vortice e richiedere, per l’eventuale riparazione, l'uso di ricambi originali Vortice.
• Collegare l’apparecchio alla rete di alimentazione/presa elettrica solo se la portata dell’impianto/presa è
adeguata alla sua potenza massima. In caso contrario rivolgersi subito a personale professionalmente
qualificato.
• I dati elettrici della rete devono corrispondere a quelli riportati in targa.
• Non usare questo prodotto per una funzione differente da quella esposta nel presente libretto.
• Non apportare modifiche di alcun genere all’apparecchio.
• L’uso di qualsiasi apparecchio elettrico comporta l’osservanza di alcune regole fondamentali, tra le quali:
- non toccarlo con mani bagnate o umide;
- non toccarlo a piedi nudi;
- non consentirne l’uso a bambini o persone diversamente abili non sorvegliate.
• Se l’apparecchio cade o riceve forti colpi farlo verificare subito presso un Centro di Assistenza Tecnica
autorizzato Vortice.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio
assistenza tecnica, o comunque da una persona con qualifica similare, in modo da prevenire qualsiasi
rischio.
Dimensioni
5
ITALIANO
1
93 mm
101 mm 24 mm
21 mm
21 mm
34,5 mm
34,5 mm
21 mm
26
21 mm

6
ITALIANO
Funzioni di base dei tasti
Le funzioni di base dell’apparecchio si possono gestire utilizzando i tasti presenti sul pannello.
Note:
- Premendo in modo continuo MODALITÀ+SU quando si alimenta il regolatore per sonda, o dopo un reset dello stesso, si ritorna ai valori
di default (sul display compare dEFEC).
- Tenendo premuto MODALITÀ+GIÙ quando si alimenta il regolatore per sonda, o dopo un reset dello stesso, si avvia il processo di
calibrazione del sensore interno della CO2 (sullo schermo compare CAL).
Vedere il processo di calibrazi one del sensore di CO2 (calibrazione a 400 ppm).
1ON/OFF
Pressione breve: accende/spegne l’apparecchio (in modalità manuale)
Pressione lunga: attiva/disattiva il funzionamento secondo la programmazione oraria
2
Pressione breve: nessun utilizzo
Pressione lunga: accede alla modalità utente
Regolazione della data (HOrA).
Configurazione delle programmazioni orarie (PrOG). Visualizzazione del numero di identificazione (id).
Modalità parametri (PAr).
Reset (rESET).
3UP: pressione breve/lunga: aumenta il valore di riferimento della CO2
4DOWN: pressione breve/lunga: riduce il valore di riferimento della CO2
2
LUN MAR MIE JUE VIE SAB DOM
123 °C
°F
LUN
LUN
LUN
LUNLUN
LUN
LUN
LUN
UN
L
LUN
LUN
N
LUN
LUN
N
LUN
LU
LUN
L
L
U
LUN
U
LUN
L
L
L
U
U
U
U
U
U
N
LUN
UN
N
N
LUN
U
U
U
U
U
U
M
MAR
MAR
MAR
MAR
MAR
MAR
MAR
M
MAR
AR
A
AR
MAR
A
A
MAR
MAR
MAR
MAR
AR
MA
M
M
A
A
R
MAR
M
AR
M
M
MAR
MAR
M
M
M
MAR
R
R
MA
M
M
MAR
MA
M
M
MAR
M
A
A
A
A
R
R
MAR
R
R
R
AR
R
MIE
MIE
MIE
M
MIE
M
M
MIE
MIE
MIE
MIE
E
MIE
MIE
MIE
MI
MI
E
E
E
MI
M
MI
MIE
M
MIE
M
M
E
M
M
MIE
M
M
M
M
M
M
M
I
I
I
E
E
E
E
E
E
JUE
E
UE
JUE
JU
JUE
JUE
UE
JUE
JUE
E
E
E
J
E
JUE
J
E
E
E
E
JU
JU
U
U
U
U
U
U
U
U
E
E
E
E
JUE
E
E
E
J
U
U
U
U
U
U
U
U
U
U
V
VIE
VIE
V
V
V
VIE
V
VIE
VI
VIE
VI
VIE
VIE
V
V
VI
E
VIE
I
E
E
E
V
V
E
E
V
V
V
V
V
V
VIE
V
V
I
VI
I
IE
E
E
VIE
E
E
SAB
B
S
A
B
SAB
SAB
SAB
AB
SAB
SAB
AB
SAB
B
B
SAB
AB
AB
SAB
SAB
B
AB
B
B
SA
SA
B
B
SAB
S
SAB
S
S
S
A
A
A
A
A
AB
B
B
B
B
B
S
S
S
S
S
DO
DO
DO
O
DOM
DOM
OM
DOM
DOM
DOM
DO
DOM
M
M
DOM
DOM
DOM
DOM
DOM
M
O
M
DOM
OM
M
M
M
M
M
DOM
O
M
OM
M
M
D
D
D
D
DO
D
D
D
O
O
O
O
O
O
M
M
DOM
M
M
M
M
M
M
O
O
O
O
O
O
O
O
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2 3
23
2 3
3
2
2 3
3
2
23
23
2 3
23
2
23
2 3
2
23
23
2
23
2
2
2
2
2
2
23
2
2
2
2
2
23
2
2 3
23
2
2
2
2
2
23
2
2
2
2
23
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2 3
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2 3
2
2
2
3
2
3
23
3
3
23
3
23
3
3
3
3
3
2
2
2 3
2 3
3
2 3
3
2
2
3
3
3
3
3
3
2
2
3
3
3
3
3
3
2
3
3
3
2
2
2
2
3
3
3
3
3
°C°C
°C
°C
C
°C
C
°C
°C
°C
°C
C
°C
°C
°C
°C
°C
°C
°C
°C
°
°C
°
°
°
°
°
°C
°C
°C
°C
°
°
°
°
°C
°C
C
°C
°C
°C
°C
°C
°C
°
°C
°
°
°C
C
°C
C
°C
C
C
C
C
°C
°C
°
°
°
°C
°C
°C
C
C
°C
°C
C
°C
°C
C
°
°
°
°
°
°C
°
°C
C
C
°
°
°
°
°C
°C
°
°
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
°F
°
°F
°F
°
°
°F
°F
°F
°F
°F
°F
°F
°F
F
°F
°F
°
°
°F
°
°F
°F
°F
°
°
°F
°F
°F
°F
°F
F
°
°
°
°
°
°
°F
°F
°
°
°F
F
°F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
1
2
3
4

7
ITALIANO
Menu Utente:
■Menu Utente: Con SU e GIÙ è possibile selezionare la modalità a cui accedere. Per accedere alla modalità selezionata, premere
MODALITÀ. Per uscire, premere ON/OFF.
■Regolazione della data (HOrA): Con MODALITÀ è possibile selezionare l'elemento da modificare (giorno/ora) e con SU/GIÙ è possibile
modificare il valore. Con ON/OFF si esce dalla modalità di regolazione della data tornando alla normale modalità di funzionamento.
■Configurazione delle programmazioni orarie (PrOG): Con MODALITÀ è possibile selezionare l'elemento da modificare (giorno/periodo)
e con SU/GIÙ è possibile modificare il valore
dell'ora corrispondente. Per disattivare il periodo, impostare l'ora sul valore -- :-- . Con ON/OFF si esce dalle configurazioni delle
programmazioni orarie tornando alla normale modalità di funzionamento. Vedere "Programmazione oraria del regolatore per sonda
SCO2-IAQ".
■Visualizzazione del numero di identificazione (id) È possibile visualizzare il numero di identificazione configurato nel regolatore tramite
la comunicazione seriale.
Il display è composto da 5 cifre di 7 segmenti: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A b C d E F
88888
D1 D2 D3 D4 D5
■Modalità parametri (PAr): Con MODALITÀ è possibile selezionare il parametro da visualizzare e con SU e GIÙ è possibile modificare
il valore dello stesso. Con ON/OFF si esce dalla modalità di regolazione della modalità parametri tornando alla normale modalità di
funzionamento. Vedere "Parametri del regolatore SCO2-IAQ".
■Reset (rESET): Quando il regolatore per sonda viene resettato, sul display appare "-----" e il funzionamento riprende dopo alcuni
secondi.

Significato delle icone
ITALIANO
ICONA INDICAZIONE
Stato di funzionamento on/off (regolazione automatica del ventilatore):
Spento: Off (contatto a relè on/off aperto).
Acceso: On (contatto a relè on/off acceso).
Quando si cambia lo stato di funzionamento on/off, viene mostrato per un momento il display
corrispondente: OFF On
Spegnimento da remoto:
Spento: Spegnimento da remoto disattivato (ingresso digitale contatto aperto).
Acceso lampeggiante: Spegnimento da remoto attivato (ingresso digitale contatto
chiuso).
Stato uscita di regolazione della CO2 tutto/niente:
Spento: Uscita disattivata (contatto a relè qualità dell'aria aperto).
Acceso: Uscita attivata (contatto a relè qualità dell'aria chiuso).
Stato uscita di regolazione della CO2 proporzionale: 0% (0)…100% (H1)
0 50 H1
Queste cifre indicano la percentuale di rinnovo dell'aria necessaria. La sua visualizza-
zione può essere disattivata.
Se l'allarme è abilitato e attivo, compare AL. In caso di allarme, può attivarsi il lampeggia-
mento del display.
Nota: con il regolatore su OFF, sul display non viene visualizzato nessun allarme.
AL
Nella modalità Parametri viene indicato il numero del parametro.
Nota: Quando si alimenta il regolatore per sonda, o dopo un reset dello stesso, il display mostra quanto segue:
r c 1 5 1 + icona : Indicazione del regolatore per sonda SCO2-IAQ.
X.X: Indicazione della versione del firmware del regolatore per sonda.
wAit: Indicazione del processo di inizializzazione del regolatore per sonda. Nei modelli senza display, il processo di inizializzazione è in-
dicato dall'illuminazione della parte centrale del pannello frontale.
I valori indicativi di temperatura, umidità relativa e CO2 saranno mostrati in modo casuale e continuo sul display durante la modalità di
funzionamento.
3

9
ITALIANO
Misura e valore di riferimento della CO2 (CO2):
Misura (0 ppm…2000 ppm): 800
Valore di riferimento della qualità dell'aria (400 ppm…1400 ppm): c1200
Il valore di riferimento della qualità dell'aria viene mostrato per 10 secondi dopo aver premuto SU
o GIÙ.
Misure di temperatura e umidità relativa (t,H):
Misura T (0,0 ºC…50,0 ºC): 23.2
Misura T (0,0 ºC…50,0 ºC): 48
Stato di funzionamento on/off (modalità manuale).
off on
Ora attuale (modalità programmazione).
00.00 23.59
Nella modalità Parametri viene indicato il valore del parametro.
Nella modalità Programmazione oraria, indica l'ora programmata come ora di avvio o di spegni-
mento.
Modalità manuale.
Funzionamento secondo l'on/off e il setpoint manuale selezionato.
Modalità programmazione oraria.
Funzionamento secondo il programma orario.
Periodo 1 di programmazione (inizio e fine).
Periodo 2 di programmazione (inizio e fine).
Periodo di spegnimento
Nella programmazione oraria indica la copia del giorno.
Nella programGiorno della settimana.
Nella programmazione oraria indica il giorno della settimana programmato.
Modalità Parametri
Nessun utilizzoNella programmazione oraria indica la copia del giorno.

10
ITALIANO
Parametri configurabili del regolatore per sonda SCO2-IAQ
Per accedere alla modalità Parametri, nella modalità di funzionamento normale, tenere premuto MODALITÀ (circa 2s) fino a quando il
menu utente appare sul display (impostazione della data, programmazione oraria, identificatore, parametri e reset). Usare i tasti SU e
GIÙ per selezionare PAr e premere MODALITÀ per accedere alla modalità Parametri (icona ).
Nota: Nella modalità Parametri, il regolatore per sonda non comunica sul canale di comunicazione seriale.
Nella modalità Parametri, le funzioni dei pulsanti sono le seguenti:
- ON/OFF: Consente di uscire dalla modalità Parametri.
- MODALITÀ: Consente di confermare il valore del parametro visualizzato e di passare al parametro successivo
- SU: Aumenta il valore del parametro.
- GIÙ: Diminuisce il valore del parametro.
Elenco dei parametri
1.VALORE PREDEFINITO MINIMO CO2 (uscite "Regolazione della CO2") (intervallo: da 400 ppm a 1400 ppm; per difetto: 400 ppm)
[Parametro 1 s; Parametro 2]
2.VALORE PREDEFINITO MASSIMO CO2 (uscite "Regolazione della CO2") (intervallo: da 400 ppm a 1400 ppm; per difetto: 1400 ppm)
[Parametro 1 s; Parametro 2]
Nota: Le pubblicazioni scientifiche indicano che non si dovrebbe superare il limite di 1000 ppm di CO2. Ma
già a partire da una concentrazione dello 0,08% (800 ppm) di anidride carbonica le prestazioni, la
concentrazione e il benessere sono compromessi. Quindi consigliamo di impostare il valore massimo di CO2
(Parametro Cxxx) non oltre agli 800 ppm.
Dal punto di vista dell’utilizzo, tanto più basso sarà il valore impostato di Cxxx, tanto più frequente sarà il ciclo
di accessione/spegnimento del sistema.
3.ISTERESI (uscita "Regulazione della CO2" tutto/niente) (intervallo: da 50 ppm a 400 ppm; per difetto: 200
ppm)
4.BANDA PROPORZIONALE (uscita "Regolazione della CO2" proporzionale) (intervallo: da 100 ppm a 600 ppm; per difetto: 400 ppm)
5.TEMPO DI INTEGRAZIONE (uscita "Regolazione della CO2" proporzionale) (intervallo: da 0s a 240s; per difetto: 120s)
=0: Controllo proporzionale
=:0: Controllo proporzionale-integrale
Nota: Ogni volta che si entra nella modalità Parametri, i calcoli di controllo PI vengono inizializzati.
6.USCITA PROPORZIONALE MINIMA (uscita "Regolazione della CO2" proporzionale) (intervallo: dallo 0% al 100%; per difetto: 0%)
[Parametro 6 s; Parametro 7]
7.USCITA PROPORZIONALE MASSIMA (uscita "Regolazione della CO2" proporzionale) (intervallo: dallo 0% al 100%; per difetto:
100%) [Parametro 6 s; Parametro 7]
8.TEMPO TRA LE ACQUISIZIONI DELLE MISURAZIONI (misurazione della CO2 filtrata) (intervallo: da 1 a 100; per difetto: 10).
Per ottenere il tempo tra le misurazioni della CO2, indicato in ms, moltiplicare questo parametro per 50. 1: 50ms … 10: 500ms(0,5s) …
100: 5000ms(5s)
9.LIMITE TRA MISURAZIONI CONSECUTIVE (misurazione della CO2 filtrata) (intervallo: da 1 [±1] a 16 [±16]; per difetto: 1 [±1]).
10.VISUALIZZAZIONE IN CIFRE USCITA PROPORZIONALE (intervallo: da 0 a 1; per difetto: 1).
0: Senza visualizzazione.
1: Con visualizzazione.
11.ATTIVARE/DISATTIVARE ALLARME (intervallo: da 0 a 2; per difetto: 0).
0: Allarme disattivato.
1: Allarme attivato con visualizzazione sul display al.
2: Allarme attivato con visualizzazione sul display al con lampeggiamento della retroilluminazione.
12.TEMPORIZZAZIONE MINIMA DI FUNZIONAMENTO DI RINNOVAMENTO PER ORA (intervallo: da 0 min a 60 min; per difetto: 10
min) Uscita tutto/niente
0 min: Uscita off in modo permanente fintanto che la CO2 è corretta.
>0 min e <60 min: Uscita automatica in funzione della CO2 e della temporizzazione. 60min: Uscita on in modo permanente.
13.OFFSET MISURAZIONE CO2 (intervallo: da -250 ppm a +250 ppm; per difetto: 0ppm)
14.INDIRIZZO DELLE COMUNICAZIONI (intervallo: da 1 a 240; per difetto: 1)

11
Programmazione Oraria del regolatore per sonda SCO2-IAQ
Per accedere alla modalità Programmazione oraria, nella modalità di funzionamento normale, tenere premuto MODALITÀ (circa 2s)
fino a quando il menu utente appare sul display (impostazione della data, programmazione oraria, identificatore, parametri e reset).
Usare i tasti SU e GIÙ per selezionare PrOG e premere MODALITÀ per accedere alla modalità Programmazione oraria.
Nota: Nella modalità Programmazione oraria, il regolatore per sonda non comunica sul canale di comunicazione seriale. Nella modalità
Programmazione oraria, le funzioni dei pulsanti sono le seguenti:
- ON/OFF:
Pressione breve: Esce dalla modalità Programmazione oraria.
Pressione lunga (ca. 1s): Copia la programmazione del giorno prima sul giorno attuale. Viene visualizzata l'icona come conferma della
copia del giorno.
- MODALITÀ: Si seleziona il periodo (giorno, periodi 1 e 2, e periodo ridotto), e i setpoint per questi periodi.
- SU/GIÙ: Modifica il valore dell'ora e il setpoint corrispondente
Visualizzazioni nella modalità Programmazione oraria:
Esempio di programmazione oraria:
ITALIANO
MON TUE WED THU FRI SAT SUN
Ora
Periodo Programmato
Inizio Periodo 1
Fine Periodo 1
Inizio Periodo 2
Fine Periodo 2
Periodo 1
Periodo 2
Periodo ridotto Il periodo ridotto è quel periodo al di fuori
dell'orario previsto per i periodi 1 e 2
Giorno selezionato per la programmazione
MON Lunedì
TUE Martedì
WED Mercoledì
THU Giovedì
FRI Venerdì
SAT Sabato
SUN Domenica
Modalità orario
programmato
Ora Programmata
Ora non Programmata
Orario del Lunedì
Periodo 1 Inizio: 8:00
Fine: 13:00
Periodo 2 Inizio: 15:00
Fine: 18:00

12
Tabella degli orari e dei setpoint:
Protocollo di comunicazione del regolatore per sonda SCO2-IAQ
Il protocollo utilizzato è di tipo MODBUS RTU con le seguenti caratteristiche:
RS-485 (2 fili). Numero massimo di elementi nel bus: 32 (1 master + 31 slave).
Velocità di comunicazione: 9600 baud.
Formato dei dati:
N 8 bit.
N Senza parità.
N 1 bit di stop.
Registri da 16 bit (2 byte).
Formato delle variabili: High Word First [H/L].
CRC secondo il polinomio x16 + x15 + x2 + 1.
Nota: si consiglia di provare nuovamente le comunicazioni. Timeout: 1 seg.
Nota: Tempo minimo Wait To Send consigliato: 100ms.
Lettura dei registri
Per la lettura dei registri è possibile utilizzare i codici di comando 3 o 4 con la seguente struttura del messaggio:
Nº slave (1 byte) – Codice (03 ó 04) (1 byte) – Indirizzo del 1o registro da leggere (00-XX) (2 byte)–
Nº di registri da leggere (00-YY) (2 byte) – CRC16 (2 byte)
N° massimo di registri da leggere nello stesso messaggio = 57 (dal registro 0 al registro 56)
Il messaggio di risposta del regolatore per sonda ha la seguente struttura:
N° slave (1 byte) - Codice (03 o 04) (1 byte) - N° di byte di dati (XX) (1 byte) -
Dati (AA-BB-CC-DD...) (2 byte per ogni registro) - CRC16 (2 byte)
N° di byte di dati = 2 * N° di registri da leggere
Scrittura dei registri
Per scrivere i registri viene utilizzato il codice di comando 6 con la seguente struttura di messaggio:
N° slave (1 byte) - Codice (06) (1 byte) - Indirizzo del registro da scrivere (00-XX) (2 byte)
- Dati da scrivere nel registro (AA-BB) (2 byte) - CRC16 (2 byte)
Il messaggio di risposta del regolatore per sonda ha la seguente struttura:
N° slave (1 byte) - Codice (06) (1 byte) - Indirizzo del registro da scrivere (00-XX) (2 byte)
ITALIANO

13
Errori
Se viene usato un codice diverso da quello di lettura o scrittura indicato, la risposta ricevuta è:
Nº slave – Codice OR 80Hex – Codice di errore (1) – CRC16 (2 byte)
Se si tenta di accedere in lettura o scrittura a un registro con un indirizzo inesistente, la risposta ricevuta è:
Nº slave – Codice OR 80Hex – Codice di errore (2) – CRC16 (2 byte)
Se si tenta di scrivere in un registro di sola lettura o di scrivere un valore non valido in un registro, la risposta ricevuta
è:
Nº slave – Codice OR 80Hex – Codice di errore (3) – CRC16 (2 byte)
Mappa dei registri
I bit non utilizzati dei seguenti registri sono 0.
Nota: In alcuni programmi di comunicazione, il primo indirizzo di parola è impostato su 400001, quindi il registro 0 del regolatore per sonda
corrisponde all'indirizzo di parola 400001. In sintesi, l'indirizzo di parola a cui corrisponde ogni registro nel regolatore per sonda viene calcolato
aggiungendo 1 al numero di registro nella mappa di registro descritta di seguito.
ID del registro del dispositivo
Registro 0: 151 [solo lettura].
- Il regolatore per sonda risponde sempre 151 come punto sentinella binario a 16 bit.
Registri di lettura/scrittura
Registro 1: Indirizzo delle comunicazioni [lettura/scrittura].
- Il valore inviato è il valore dell'indirizzo (da 1 a 240) in binario a 16 bit.
Valore per difetto: 1 [1].
Se il controller è collegato a una rete di comunicazione seriale, non è possibile configurare alcun dispositivo nella rete all'indirizzo 245, poiché il
regolatore risponde anche a questo indirizzo.
INDIRIZZO DI TRASMISSIONE: Indirizzo 250 (il regolatore riceve la comunicazione ma non risponde). Tutti i registri di scrittura sono di tipo
broadcast.
Registro 2: Stato di funzionamento on/off (modalità manuale) [lettura/scrittura].
-0: Off. 1: On.
Valore per difetto: 0 [0ff].
Off: Relè on/off disattivato (contatto aperto). On: Relè on/off attivato (contatto chiuso).
=240 (0xF0): Valori per difetto.
=247 (0xF7): Calibrazione del sensore della CO2. IMPORTANTE: Consultare il processo di calibrazione.
=255 (0xFF): Reset.
Registro 3: Valore di riferimento della CO2 (uscite "Regolazione della CO2") [lettura/scrittura].
-Il valore inviato è il valore di riferimento (da 400 ppm a 1400 ppm) in binario a 16 bit.
Valore per difetto: 800 [800ppm]. [Registro 4 s; Registro 3 s; Registro 5]
Questo valore di riferimento corrisponde anche al valore di riferimento dell'allarme, se abilitato.
Registro 4: Valore di riferimentominimo della CO2 (uscite "Regolazione della CO2") [lettura/scrittura].
- Il valore inviato è il valore di riferimento minimo (da 400 ppm a 1400 ppm) in binario a 16 bit.
Valore per difetto: 400 [400ppm]. [Registro 4 s; Registro 5]
Registro 5: Valore di riferimentominimo massimo della CO2 (uscite "Regolazione della CO2") [lettura/scrittura].
- Il valore inviato è il valore di riferimento massimo (da 400 ppm a 1400 ppm) in binario a 16 bit.
Valore per difetto: 1400 [1400ppm]. [Registro 4 s; Registro 5]
Registro 6: Isteresi (uscita "Regulazione della CO2" tutto/niente) (intervallo:].
- Il valore inviato è il valore dell'isteresi (da 50 ppm a 400 ppm) in binario a 16 bit.
Valore per difetto: 200 [200ppm].
Registro 7: Banda proporzionale (uscita "Regolazione della CO2" proporzionale) [lettura/scrittura].
-Il valore inviato è il valore della banda proporzionale (da 100 ppm a 600 ppm) in binario a 16 bit.
Valore per difetto: 400 [400ppm].
ITALIANO

14
Registro 8: Tempo di integrazione (uscita "Regolazione della CO2" proporzionale) [lettura/scrittura].
-Il valore inviato è il valore del tempo di integrazione (da 0s a 240s) in binario a 16 bit.
=0s: Controllo proporzionale.
#0s: Controllo proporzionale integrale.
Valore per difetto: 120 [120s: Controllo proporzionale integrale].
CONTROLLO PROPORZIONALE-INTEGRALE (uscita proporzionale):
- Controllo proporzionale: Il dispositivo regola l'uscita proporzionale 0...10V secondo i grafici inclusi in questo documento.
- Controllo integrale: Se durante un intervallo di tempo (tempo di integrazione), l'errore (differenza tra il valore di riferimento e la misurazione della
qualità dell'aria) rimane costante o non si riduce, il dispositivo aumenta automaticamente l'uscita 0...10V, in modo che la misurazione della qualità
dell'aria raggiunga il valore di riferimento stabilito nel dispositivo.
Nota: Se uno qualsiasi dei registri 7 o 8 viene modificato, i calcoli del controllo PI vengono inizializzati.
Registro 9: Uscita proporzionale minima (uscita proporzionale "Regolazione della CO2") [lettura/scrittura].
-Il valore inviato è il valore delll'uscita proporzionale minima (dallo 0% al 100%) in binario a 16 bit.
Valore per difetto: 0 [0%]. [Registro 9 s; Registro 10]
Registro 10: Uscita proporzionale massima (uscita proporzionale "Regolazione della CO2") [lettura/scrittura].
-Il valore inviato è il valore delll'uscita proporzionale massima (dallo 0% al 100%) in binario a 16 bit.
Valore per difetto: 100 [100%]. [Registro 9 s; Registro 10]
Registro 11: Misurazione della CO2 filtrata [lettura/scrittura].
-Byte alto: Tempo tra le acquisizioni delle misurazioni.
Il valore inviato è il valore del filtrato (da 1 a 100) in binario a 16 bit.
Per ottenere il tempo tra le misurazioni della CO2, indicato in ms, moltiplicare questo parametro per 50.
Valore per difetto: 10 [500ms].
1 50ms 0x0001
10 500ms 0x000A
100 5000ms 0x0064
-Byte basso: Limiti tra misurazioni consecutive.
Il valore inviato è il valore del limite (da ±1 a ± 16) in binario a 16 bit.
Valore per difetto: 1 [±1].
Registro 12: Visualizzazione in cifre dell'uscita proporzionale [lettura/scrittura].
-0: Senza visualizzazione.
- 1: Con visualizzazione.
Valore per difetto: 1 [Con visualizzazione in cifre dell'uscita proporzionale].
Registro 13: Attivare/disattivare allarme [lettura/scrittura].
-0: Allarme disattivato.
- 1: Allarme attivato con visualizzazione sul display al.
- 2: Allarme attivato con visualizzazione sul display al con lampeggiamento della retroilluminazione.
Valore per difetto: 0 [Allarme disattivato].
Nota: Con il regolatore su OFF, sul display non viene visualizzato nessun allarme.
Registro 14: Temporizzazione minima di funzionamento di rinnovamento per ora (uscita "Regolazione della CO2"
tutto/niente) [lettura/scrittura].
-Il valore inviato è il valore della temporizzazione (da 0 min a 60 min) in binario a 16 bit.
Valore per difetto: 10 [10 min].
0 min: Uscita off in modo permanente fintanto che la CO2 è corretta.
>0 min e <60 min: Uscita automatica in funzione della CO2 e della temporizzazione. 60min: Uscita on in modo permanente.
Registro 15: Offset di misurazione della CO2 (calibrazione della misurazione della CO2) [lettura/scrittura].
-Il valore inviato è il valore dell'offset (da -250 ppm a +250 ppm) in binario a 16 bit.
Valore per difetto: 0 [0ppm].
I valori negativi vengono inviati come complemento a 2 in binario a 16 bit.
-250 ppm 0xFF06 0 ppm 0x0000
ITALIANO

15
ITALIANO
Registri 16 e 17 : Identificatore [lettura/scrittura].
-Il valore inviato è il valore dell'identificatore in binario a 16 bit.
Valore per difetto: 0 [0].
Il display è composto da 5 cifre di 7 segmenti: 20 bit.
88888
D1 D2 D3 D4 D5
Registro 16
Cifra 1
Registro 17
Cifra 2 Cifra 3
Cifra 4 Cifra 5
0000 0 0001 1 0010 2 0011 3
0100 4 0101 5 0110 6 0111 7
1000 8 1001 9 1010 a 1011 b
1100 c 1101 d 1110 e 1111 f
Registro 18: Errori di connettività [lettura/scrittura].
-Bit 0: Errore di connessione Wi-Fi.
- Bit 1: Errore di connessione al server.
Valore per difetto: 0 [0].
Questo registro non viene salvato nella EEPROM.
Registro 19: Programmazione oraria [lettura/scrittura].
-0: Programmazione oraria disattivata. Modalità manuale.
- 1: Programmazione oraria attivata. Modalità programmazione.
Valore per difetto: 0 [Programmazione oraria disattivata].
Registro 20: Giorno (data attuale) [lettura/scrittura].
Il valore inviato è il valore del giorno (da 0 a 6) in binario a 16 bit.
0 Lunedì
1 Martedì
2 Mercoledì
3 Giovedì
4 Venerdì
5 Sabato
6 Domenica
Valore per difetto: 0 [Lunedì].
Questo registro non è memorizzato nella memoria EEPROM, anche se rimane nell'RTC per circa 1 settimana senza tensione (il regolatore integra
un supercap che funge da batteria temporanea per memorizzare l'ora).
Valore per difetto: 0 [0min].
Questo registro non è memorizzato nella memoria EEPROM, anche se rimane nell'RTC per circa 1 settimana senza tensione (il regolatore integra
un supercap che funge da batteria temporanea per memorizzare l'ora).
Bit 15 = 0 Bit 14 = 0 Bit 13 = 0 Bit 12 = 0 Bit 11 = 0 Bit 10 = 0 Bit 9 = 0 Bit 8 = 0
Bit 7 = 0 Bit 6 = 0 Bit 5 = 0 Bit 4 = 0 Bit 3 Bit 2 Bit 1 Bit 0
Bit 15 Bit 14 Bit 13 Bit 12 Bit 11 Bit 10 Bit 9 Bit 8
Bit 7 Bit 6 Bit 5 Bit 4 Bit 3 Bit 2 Bit 1 Bit 0

16
ITALIANO
Registro 21: Ora:Minuti (data attuale) [lettura/scrittura].
-Byte alto: Ora.
Il valore inviato è il valore dell'ora (da 0 ore a 23 ore) in binario a 16 bit.
Valore per difetto: 0 [0h].
-Byte basso: Minuti.
Il valore inviato è il valore dei minuti (da 0 min a 59min) in binario a 16 bit.
Valore per difetto: 0 [0min].
Questo registro non è memorizzato nella memoria EEPROM, anche se rimane nell'RTC per circa 1 settimana senza tensione (il
regolatore integra un supercap che funge da batteria temporanea per memorizzare l'ora).
Registro 22: Inizio programmazione oraria periodo 1 LUNEDÌ (ora:minuti) [lettura/scrittura].
0xAAAA: Ora non definita (– – : – –).
-Byte alto: Ora.
Il valore che viene inviato è il valore dell'ora (da 0 ore a 23 ore, 0xAA [170dec]: Non definito) in binario
da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
-Byte basso: Minuti.
Il valore che viene inviato è il valore dei minuti (da 0 minuti a 59 minuti, 0xAA [170dec]: Non definito) in
binario da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito]
Registro 23: Fine programmazione oraria periodo 1 LUNEDÌ (ora:minuti) [lettura/scrittura].
0xAAAA: Ora non definita (– – : – –).
-Byte alto: Ora.
Il valore che viene inviato è il valore dell'ora (da 0 ore a 23 ore, 0xAA [170dec]: Non definito) in binario
da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
-Byte basso: Minuti.
Il valore che viene inviato è il valore dei minuti (da 0 minuti a 59 minuti, 0xAA [170dec]: Non definito) in
binario da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
Registro 24: Inizio programmazione oraria periodo 2 LUNEDÌ (ora:minuti) [lettura/scrittura].
0xAAAA: Ora non definita (– – : – –).
-Byte alto: Ora.
Il valore che viene inviato è il valore dell'ora (da 0 ore a 23 ore, 0xAA [170dec]: Non definito) in binario
da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
-Byte basso: Minuti.
Il valore che viene inviato è il valore dei minuti (da 0 minuti a 59 minuti, 0xAA [170dec]: Non definito) in
binario da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
Registro 25: Fine programmazione oraria periodo 2 LUNEDÌ (ora:minuti) [lettura/scrittura].
0xAAAA: Ora non definita (– – : – –).
-Byte alto: Ora.
Il valore che viene inviato è il valore dell'ora (da 0 ore a 23 ore, 0xAA [170dec]: Non definito) in binario
da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
-Byte basso: Minuti.
Il valore che viene inviato è il valore dei minuti (da 0 minuti a 59 minuti, 0xAA [170dec]: Non definito) in
binario da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].

17
ITALIANO
Registro 26: Inizio programmazione oraria periodo 1 MARTEDÌ (ora:minuti) [lettura/scrittura].
0xAAAA: Ora non definita (– – : – –).
- Byte alto: Ora.
Il valore che viene inviato è il valore dell'ora (da 0 ore a 23 ore, 0xAA [170dec]: Non definito) in binario
da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
- Byte basso: Minuti.
Il valore che viene inviato è il valore dei minuti (da 0 minuti a 59 minuti, 0xAA [170dec]: Non definito) in
binario da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
Registro 27: Fine programmazione oraria periodo 1 MARTEDÌ (ora:minuti) [lettura/scrittura].
0xAAAA: Ora non definita (– – : – –).
- Byte alto: Ora.
Il valore che viene inviato è il valore dell'ora (da 0 ore a 23 ore, 0xAA [170dec]: Non definito) in binario
da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
- Byte basso: Minuti.
Il valore che viene inviato è il valore dei minuti (da 0 minuti a 59 minuti, 0xAA [170dec]: Non definito) in
binario da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
Registro 28: Inizio programmazione oraria periodo 2 MARTEDÌ (ora:minuti) [lettura/scrittura].
0xAAAA: Ora non definita (– – : – –).
-Byte alto: Ora.
Il valore che viene inviato è il valore dell'ora (da 0 ore a 23 ore, 0xAA [170dec]: Non definito) in binario
da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
-Byte basso: Minuti.
Il valore che viene inviato è il valore dei minuti (da 0 minuti a 59 minuti, 0xAA [170dec]: Non definito) in
binario da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
Registro 29: Fine programmazione oraria periodo 2 MARTEDÌ (ora:minuti) [lettura/scrittura].
0xAAAA: Ora non definita (– – : – –).
-Byte alto: Ora.
Il valore che viene inviato è il valore dell'ora (da 0 ore a 23 ore, 0xAA [170dec]: Non definito) in binario
da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
-Byte basso: Minuti.
Il valore che viene inviato è il valore dei minuti (da 0 minuti a 59 minuti, 0xAA [170dec]: Non definito) in
binario da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
Registro 30: Inizio programmazione oraria periodo 1 MERCOLEDÌ (ora:minuti) [lettura/scrittura].
0xAAAA: Ora non definita (– – : – –).
-Byte alto: Ora.
Il valore che viene inviato è il valore dell'ora (da 0 ore a 23 ore, 0xAA [170dec]: Non definito) in binario
da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
-Byte basso: Minuti.
Il valore che viene inviato è il valore dei minuti (da 0 minuti a 59 minuti, 0xAA [170dec]: Non definito) in
binario da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].

18
ITALIANO
Registro 31: Fine programmazione oraria periodo 1 MERCOLEDÌ (ora:minuti) [lettura/scrittura].
0xAAAA: Ora non definita (– – : – –).
- Byte alto: Ora.
Il valore che viene inviato è il valore dell'ora (da 0 ore a 23 ore, 0xAA [170dec]: Non definito) in binario
da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
- Byte basso: Minuti.
Il valore che viene inviato è il valore dei minuti (da 0 minuti a 59 minuti, 0xAA [170dec]: Non definito) in
binario da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
Registro 32: Inizio programmazione oraria periodo 2 MERCOLEDÌ (ora:minuti) [lettura/scrittura].
0xAAAA: Ora non definita (– – : – –).
- Byte alto: Ora.
Il valore che viene inviato è il valore dell'ora (da 0 ore a 23 ore, 0xAA [170dec]: Non definito) in binario
da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
- Byte basso: Minuti.
Il valore che viene inviato è il valore dei minuti (da 0 minuti a 59 minuti, 0xAA [170dec]: Non definito) in
binario da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
Registro 33: Fine programmazione oraria periodo 2 MERCOLEDÌ (ora:minuti) [lettura/scrittura].
0xAAAA: Ora non definita (– – : – –).
- Byte alto: Ora.
Il valore che viene inviato è il valore dell'ora (da 0 ore a 23 ore, 0xAA [170dec]: Non definito) in binario
da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
- Byte basso: Minuti.
Il valore che viene inviato è il valore dei minuti (da 0 minuti a 59 minuti, 0xAA [170dec]: Non definito) in
binario da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
Registro 34: Inizio programmazione oraria periodo 1 GIOVEDÌ (ora:minuti) [lettura/scrittura].
0xAAAA: Ora non definita (– – : – –).
- Byte alto: Ora.
Il valore che viene inviato è il valore dell'ora (da 0 ore a 23 ore, 0xAA [170dec]: Non definito) in binario
da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
- Byte basso: Minuti.
Il valore che viene inviato è il valore dei minuti (da 0 minuti a 59 minuti, 0xAA [170dec]: Non definito) in
binario da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
Registro 35: Fine programmazione oraria periodo 1 GIOVEDÌ (ora:minuti) [lettura/scrittura].
0xAAAA: Ora non definita (– – : – –).
- Byte alto: Ora.
Il valore che viene inviato è il valore dell'ora (da 0 ore a 23 ore, 0xAA [170dec]: Non definito) in binario
da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
- Byte basso: Minuti.
Il valore che viene inviato è il valore dei minuti (da 0 minuti a 59 minuti, 0xAA [170dec]: Non definito) in
binario da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].

19
ITALIANO
Registro 36: Inizio programmazione oraria periodo 2 GIOVEDÌ (ora:minuti) [lettura/scrittura].
0xAAAA: Ora non definita (– – : – –).
- Byte alto: Ora.
Il valore che viene inviato è il valore dell'ora (da 0 ore a 23 ore, 0xAA [170dec]: Non definito) in binario
da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
- Byte basso: Minuti.
Il valore che viene inviato è il valore dei minuti (da 0 minuti a 59 minuti, 0xAA [170dec]: Non definito) in
binario da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
Registro 37: Fine programmazione oraria periodo 2 GIOVEDÌ (ora:minuti) [lettura/scrittura].
0xAAAA: Ora non definita (– – : – –).
- Byte alto: Ora.
Il valore che viene inviato è il valore dell'ora (da 0 ore a 23 ore, 0xAA [170dec]: Non definito) in binario
da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
- Byte basso: Minuti.
Il valore che viene inviato è il valore dei minuti (da 0 minuti a 59 minuti, 0xAA [170dec]: Non definito) in
binario da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
Registro 38: Inizio programmazione oraria periodo 1 VENERDÌ (ora:minuti) [lettura/scrittura].
0xAAAA: Ora non definita (– – : – –).
- Byte alto: Ora.
Il valore che viene inviato è il valore dell'ora (da 0 ore a 23 ore, 0xAA [170dec]: Non definito) in binario
da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
- Byte basso: Minuti.
Il valore che viene inviato è il valore dei minuti (da 0 minuti a 59 minuti, 0xAA [170dec]: Non definito) in
binario da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
Registro 39: Fine programmazione oraria periodo 1 VENERDÌ (ora:minuti) [lettura/scrittura].
0xAAAA: Ora non definita (– – : – –).
- Byte alto: Ora.
Il valore che viene inviato è il valore dell'ora (da 0 ore a 23 ore, 0xAA [170dec]: Non definito) in binario
da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
- Byte basso: Minuti.
Il valore che viene inviato è il valore dei minuti (da 0 minuti a 59 minuti, 0xAA [170dec]: Non definito) in
binario da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
Registro 40: Inizio programmazione oraria periodo 2 VENERDÌ (ora:minuti) [lettura/scrittura].
0xAAAA: Ora non definita (– – : – –).
-Byte alto: Ora.
Il valore che viene inviato è il valore dell'ora (da 0 ore a 23 ore, 0xAA [170dec]: Non definito) in binario
da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
-Byte basso: Minuti.
Il valore che viene inviato è il valore dei minuti (da 0 minuti a 59 minuti, 0xAA [170dec]: Non definito) in
binario da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].

20
ITALIANO
Registro 41: Fine programmazione oraria periodo 2 VENERDÌ (ora:minuti) [lettura/scrittura].
0xAAAA: Ora non definita (– – : – –).
- Byte alto: Ora.
Il valore che viene inviato è il valore dell'ora (da 0 ore a 23 ore, 0xAA [170dec]: Non definito) in binario
da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
- Byte basso: Minuti.
Il valore che viene inviato è il valore dei minuti (da 0 minuti a 59 minuti, 0xAA [170dec]: Non definito) in
binario da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
Registro 42: Inizio programmazione oraria periodo 1 SABATO (ora:minuti) [lettura/scrittura].
0xAAAA: Ora non definita (– – : – –).
- Byte alto: Ora.
Il valore che viene inviato è il valore dell'ora (da 0 ore a 23 ore, 0xAA [170dec]: Non definito) in binario
da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
- Byte basso: Minuti.
Il valore che viene inviato è il valore dei minuti (da 0 minuti a 59 minuti, 0xAA [170dec]: Non definito) in
binario da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
Registro 43: Fine programmazione oraria periodo 1 SABATO (ora:minuti) [lettura/scrittura].
0xAAAA: Ora non definita (– – : – –).
-Byte alto: Ora.
Il valore che viene inviato è il valore dell'ora (da 0 ore a 23 ore, 0xAA [170dec]: Non definito) in binario
da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
-Byte basso: Minuti.
Il valore che viene inviato è il valore dei minuti (da 0 minuti a 59 minuti, 0xAA [170dec]: Non definito) in
binario da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
Registro 44: Inizio programmazione oraria periodo 2 SABATO (ora:minuti) [lettura/scrittura].
0xAAAA: Ora non definita (– – : – –).
-Byte alto: Ora.
Il valore che viene inviato è il valore dell'ora (da 0 ore a 23 ore, 0xAA [170dec]: Non definito) in binario
da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
-Byte basso: Minuti.
Il valore che viene inviato è il valore dei minuti (da 0 minuti a 59 minuti, 0xAA [170dec]: Non definito) in
binario da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
Registro 45: Fine programmazione oraria periodo 2 SABATO (ora:minuti) [lettura/scrittura].
0xAAAA: Ora non definita (– – : – –).
-Byte alto: Ora.
Il valore che viene inviato è il valore dell'ora (da 0 ore a 23 ore, 0xAA [170dec]: Non definito) in binario
da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
-Byte basso: Minuti.
Il valore che viene inviato è il valore dei minuti (da 0 minuti a 59 minuti, 0xAA [170dec]: Non definito) in
binario da 16 bit.
Valore per difetto: 0xAA[170dec] [Non definito].
Table of contents
Languages:
Other Vortice Accessories manuals

Vortice
Vortice BRA.VO S1 User manual

Vortice
Vortice C HCS User manual

Vortice
Vortice VortEssence SMART User manual

Vortice
Vortice VORTPHON 1200 User manual

Vortice
Vortice VORTESSENCE DESIGN User manual

Vortice
Vortice ARIANTE User manual

Vortice
Vortice C HCS User manual

Vortice
Vortice VortEssence Go User manual

Vortice
Vortice PIR SYSTEM User manual