Wega LB 4200 CAFFE'-CAFFE' User manual

MACCHINA PER CAFFÉ ESPRESSO
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
Istruzioni per l’utente
Via Condotti Bardini, 1 - 31058 SUSEGANA (TV) - ITALY
ITALIANO
MÁQUINA DE CAFÉ EXPRESO
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
Instrucciones para el usuario
ESPAÑOL
ESPRESSOKAFFEEMASCHINE
GEBRAUCHS- UND WARTUNGSANLEITUNG
Anweisungen für den Benutzer
DEUTSCH
ESPRESSO COFFEE MACHINE
USE AND MAINTENANCE MANUAL
Instructions for the user
ENGLISH
LB 4200 CAFFE’-CAFFE’
MÁQUINA PARA CAFÉ EXPRESSO
MANUAL DE USO E MANUTENÇÃO
Instruções para o usuário
PORTUGUÊS
MACHINE A CAFÉ ESPRESS
MANUEL D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN
Instructions pour l’utilisateur
FRANÇAIS



4
Italiano
MACCHINA PER CAFFÈ ESPRESSO
Manuale d’uso e manutenzione. Istruzioni per l’utente.

5
istruzioni per l’utente
ITALIANO
Sommario
9
Programmazione della macchina ............................. 15
9.1 Programmazione dosi caè ................................. 15
9.2
Programmazione temperatura gruppo.................. 15
10 Cassetto fondi........................................................ 16
11 Sostituzione ltro cartuccia serbatoio.................... 17
12 Rinnovo dell’acqua ................................................ 17
13 Lavaggio................................................................ 18
14 Decalcicazione termoblocchi ............................... 18
14.1 Procedura ............................................................ 18
15 Energy saving ........................................................ 20
16 Segnalazioni macchina.......................................... 20
17 Pulizia.................................................................... 21
18 Elenco dei rischi..................................................... 22
19 Malfunzionamenti e relativi rimedi........................ 23
1 Avvertenze............................................................... 6
1.1 Leggere attentamente........................................... 6
1.2 Come utilizzare questo manuale............................ 6
1.3 Avvertenze generali............................................... 6
1.4 Garanzia ................................................................ 7
1.5 Convenzioni tipograche....................................... 7
2 Presentazione.......................................................... 8
3 Avvertenze per l’installatore .................................... 8
3.1 Alimentazione....................................................... 8
3.2 Materiali da utilizzare............................................ 8
3.3 Collegamenti idraulici............................................ 8
3.4 Manutenzione e riparazione.................................. 8
4 Dati tecnici............................................................... 9
5 Descrizione generale.............................................. 10
5.1 Componenti esterni............................................. 10
5.2 Pulsantiera .......................................................... 10
6 Preparazione della macchina................................. 11
6.1 Riempimento del serbatoio acqua....................... 11
6.2 Filtro serbatoio .................................................... 11
7 Accensione della macchina.................................... 11
7.1 Accensione........................................................... 11
7.2 Procedura di innesco e stabilizzazione................. 12
8 Utilizzo della macchina.......................................... 13
8.1 Erogazione cae’ ................................................. 13
8.2 Erogazione acqua ................................................ 13
8.3 Erogazione vapore ............................................... 13
8.4 Bacinella di scarico .............................................. 14

6
istruzioni per l’utente
1.1 Leggere attentamente
Leggere attentamente in ogni sua parte questo
manuale prima di utilizzare il prodotto.
La macchina per caè espresso che avete ac-
quistato è stata progettata e costruita con metodi
e tecnologie innovative che assicurano qualità e
adabilità nel tempo.
Questo manuale è la guida che Vi permetterà di
conoscere i vantaggi acquisiti scegliendo questo
prodotto. Vi troverete notizie su come utilizzare nel
modo ottimale le potenzialità della macchina, su
come mantenerla eciente e su come comportarsi
in caso di dicoltà.
Conservare con cura questo manuale in un luogo
protetto. In caso di smarrimento del presente, può
essere richiesta copia sostitutiva al costruttore.
BUONA LETTURA E … BUON CAFFÈ
1.2 Come utilizzare questo manuale
Il fabbricante si assicura il diritto di apportare
eventuali migliorie e/o modiche al prodotto. Si ga-
rantisce che il presente manuale rispecchia lo stato
della tecnica al momento della commercializzazione
della macchina.
Cogliamo l’occasione per invitare la gentile clien-
tela a segnalare eventuali proposte di miglioramen-
to sia del prodotto sia del manuale.
1.3 Avvertenze generali
• Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’in-
tegrità dell’apparecchio; in caso di dubbio non
utilizzarlo e rivolgersi direttamente al rivenditore.
• Gli elementi dell’imballaggio non devono essere
lasciati alla portata dei bambini, in quanto fonte
di potenziale pericolo. Si consiglia di conservare
l’imballaggio no alla scadenza della garanzia.
• Prima di utilizzare la macchina, accertarsi che la
tensione della rete corrisponda alle indicazioni
riportate sulla targhetta dati della macchina.
• L’installazione deve essere effettuata in ot-
temperanza con le norme di sicurezza vigenti
solo da personale qualificato e preparato.
Un’installazione errata può causare danni a per-
sone, cose o animali.
• La sicurezza di questo apparecchio è totale solo
quando è collegato ad un efficace impianto
di messa a terra, eseguito come previsto dalle
attuali norme di sicurezza. L’impianto elettrico
deve essere dotato di un adeguato interruttore
dierenziale (salvavita). È importante far verica-
re questi requisiti e in caso di dubbio, richiedere
un controllo accurato all’impianto da parte di
personale qualicato. Il costruttore non può es-
sere considerato responsabile di eventuali danni
causati da un impianto elettrico inadeguato.
• All’installazione dell’apparecchio occorre far
montare da personale qualicato un interrutto-
re generale di protezione come previsto dalle
normative di sicurezza vigenti, con distanza di
apertura dei contatti uguale o superiore a 3 mm.
• È sconsigliabile l’uso di prolunghe o adattatori
elettrici con prese multiple. Qualora il loro uso
si rendesse indispensabile, utilizzare solamente
adattatori semplici o multipli, e prolunghe ri-
spondenti alle vigenti norme di sicurezza. Non
superare mai il valore di potenza in kW indicato
sull’adattatore semplice e sulle prolunghe, e quel-
lo di potenza massima indicato sull’adattatore.
• Questo apparecchio è destinato strettamente
all’uso per il quale è stato concepito. Ogni altro
utilizzo è da considerarsi improprio e pertanto
pericoloso. Il costruttore non può ritenersi re-
sponsabile di eventuali danni causati da un uso
errato ed irrazionale.
• L’uso di un’apparecchiatura elettrica deve sotto-
stare alle norme comportamentali di sicurezza:
• non toccare l’apparecchio quando si hanno mani
o piedi bagnati o umidi;
• non usare l’apparecchio a piedi nudi;
• non utilizzare prolunghe in locali adibiti a doccia
o bagno;
• non tirare il cavo di alimentazione per scollegare
l’apparecchio;
• non lasciare esposto l’apparecchio ad agenti
atmosferici (pioggia, sole, ecc...) o in zone dove
potrebbero essere utilizzati getti d’acqua;
• non permettere che l’apparecchio sia utilizzato
da bambini o incapaci;
• non accedere all’inerno della macchina;
• non effettuare versamenti di liquidi sulla
macchina.
• Assicurarsi che la macchina sia utilizzata in un
1Avvertenze

7
istruzioni per l’utente
ITALIANO
locale sufficientemente illuminato, areato e
igienico.
• Devono essere lasciati liberi gli spazi di accesso
alla macchina e all’interruttore generale, per
consentire all’utente di poter intervenire senza
alcuna costrizione ed anche di poter abbando-
nare immediatamente l’area in caso di necessità.
• Per la pulizia non utilizzare getti di acqua sulla
macchina. Le operazioni di pulizia quotidiana
devono essere eseguite secondo quanto indicato
nel presente manuale.
• Prima di eettuare qualsiasi operazione di ma-
nutenzione, disattivare l’apparecchio dalla rete
elettrica tramite l’interruttore generale.
• Per le operazioni di pulizia quotidiana, attenersi
specicamente a quanto indicato nel presente
manuale.
• In caso di guasto o di cattivo funzionamento,
spegnere l’apparecchio, non tentare nessun
intervento di riparazione ma chiamare il tecnico
specializzato.
• Eventuali riparazioni dovranno essere eettuate
solamente dalla casa costruttrice o da un centro
di assistenza autorizzato, utilizzando esclusiva-
mente ricambi originali. Il mancato rispetto di
questa norma può compromettere seriamente
la sicurezza dell’apparecchio e può annullare la
validità della garanzia.
• All’interno dell’apparecchiatura è presente una
pila a bottone al litio per evitare la perdita dei
dati di programmazione.
• Il cavo di alimentazione dell’apparecchio non
deve essere sostituito dall’utente. In caso di dan-
neggiamento del cavo, spegnere la macchina e
rivolgersi esclusivamente all’assistenza tecnica o
a personale professionalmente qualicato.
• In caso si decidesse di non utilizzare più l’appa-
recchio si raccomanda di farlo scollegare dalla
rete elettrica e di farlo svuotare dall’acqua da
personale qualicato.
• Per garantire una buona ecienza della mac-
china e per il suo corretto funzionamento, è
indispensabile attenersi alle indicazioni del
costruttore facendo eseguire da personale qua-
licato le operazioni di manutenzione periodica
e di controllo su tutti i dispositivi di sicurezza.
• Non esporre mai le mani o altre parti del corpo
in direzione dei terminali di erogazione vapore,
acqua calda. Il vapore e l’acqua che escono dalle
lance possono provocare ustioni.
• In condizioni di funzionamento, le lance vapore e
acqua calda sono surriscaldate e vanno maneg-
giate con cura solo nei punti previsti.
• L’apparecchio può essere utilizzato da bambini
di età non inferiore a 8 anni e da persone con
ridotte capacità siche, sensoriali o mentali, o
prive di esperienza o della necessaria conoscen-
za, purché sotto sorveglianza oppure dopo che le
stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso
sicuro dell’apparecchio e alla comprensione dei
pericoli ad esso inerenti.
• I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
• La pulizia e la manutenzione è destinata ad es-
sere eettuata dall’utilizzatore, non deve essere
eettuata da bambini senza sorveglianza.
• La macchina per caè deve essere utilizzata ad
una temperatura compresa tra 5°C e 40°C.
• La manomissione non autorizzata di qualsiasi
parte della macchina fa decadere qualunque
garanzia.
1.5 Convenzioni tipograche
1.4 Garanzia
La garanzia sul prodotto è coperta da quanto
previsto dalle condizioni generali di vendita stabilite
tra le parti.
!Questosimboloindicadiosservarescrupolosamente
le istruzioni a cui è riferito onde evitare possibili
danneggiamenti alla macchina o infortuni.
iQuesto simbolo fornisce ulteriori informazioni
sul funzionamento della macchina e dei relativi
componenti.

8
istruzioni per l’utente
2Presentazione
Questo prodotto è costruito in conformità alle
Direttive, ai Regolamenti e alle Norme Comunitarie
indicate nella Dichiarazione di Conformità CE che
accompagna la macchina.
La macchina per caè espresso è destinata ad un
uso prettamente professionale; essa è progettata
per la preparazione di bevande calde quali tè, cap-
puccini, caè nelle varianti lungo, corto, espresso,
ecc.
Di seguito vengono riportate le istruzioni per un
corretto utilizzo della macchina.
3Avvertenze per l’installatore
3.1 Alimentazione
L’alimentazione idraulica dell’apparecchio deve
essere effettuata con acqua idonea al consumo
umano conformemente alle disposizioni vigenti
nel luogo di installazione. Il proprietario / gestore
dell’impianto deve dare conferma all’installatore che
l’acqua rispetti i requisiti sopra indicati.
3.2 Materiali da utilizzare
Durante l’installazione dell’apparecchio devono
essere utilizzati i componenti e i materiali in dotazio-
ne all’apparecchio stesso. Qualora fosse necessario
l’utilizzo di altra componentistica, l’installatore deve
vericare l’idoneità dello stesso ad essere utilizzato
a contatto con l’acqua per consumo umano.
3.3 Collegamenti idraulici
L’installatore deve eseguire i collegamenti
idraulici rispettando le norme di igiene e sicurezza
idraulica di tutela ambientale vigenti nel luogo di
installazione.
3.4 Manutenzione e riparazione
Dopo una manutenzione e/o riparazione, i com-
ponenti utilizzati devono garantire di mantenere i
requisiti di igiene e sicurezza previsti inizialmente
per l’apparecchio. Questo si realizza utilizzando solo
ricambi originali.
Dopo una riparazione o una sostituzione di com-
ponenti che riguardano parti a contatto con acqua
e alimenti, deve essere eettuata la procedura di
lavaggio come fosse una prima installazione.
!
L’utilizzatore deve possedere un’istruzione
sufficiente a far funzionare correttamente
la macchina. Si raccomanda inoltre di non
effettuare interventi sulla stessa che possano
manomettere o alterare la funzionalità.
A MACCHINA OPERATIVA, LA CALDAIA CONTIENE
VAPORE E ACQUA CALDA IN PRESSIONE.
!Le operazioni di installazione e manutenzione
della macchina possono essere eettuate solo da
personale tecnico qualificato. La qualificazione
può essere fornita dal costruttore mediante la
partecipazione a corsi specici di formazione.

9
istruzioni per l’utente
ITALIANO
4Dati tecnici
La targa dati della macchina è ssata sul basa-
mento del telaio sotto la bacinella di scarico.
I dati dell’apparecchiatura sono visibili anche
sull’etichetta posta sull’imballo della macchina.
Targa dati tecnici
Dati tecnici
tensione alimentazione V 230
frequenza Hz 50/60
potenza assorbita W 2300
capacità serbatoio acqua lt 4
larghezza mm 525
profondità mm 435
altezza mm 560
peso netto macchina kg 47
peso lordo macchina kg 58
Campo di lavoro e condizioni di
immagazzinamento
+5°C +40°C
max 95% U.R.

10
istruzioni per l’utente
5.2 Pulsantiera
5Descrizione generale
1 2 2
4
7
5
3
8
6
9
1012 1114 13
5.1 Componentiesterni
1. Sportello serbatoio acqua
interno
2. Leva gruppo caè
3. Manopola vapore
4. Manopola acqua
5. Pulsantiera
6. Gommino anti scottatura
7. Lancia acqua calda
8. Lancia vapore
9. Interruttore generale
10. Spia livello caldaia
11. Beccuccio erogazione
12. Cassetto capsule esauste
13. Griglia appoggia tazze
14. Griglia rialzo tazze
GR2 GR1
Acqua
calda
1 Caè
lungo
Caè
continuo
1 Caè
medio
1 Caè
medio
1 Caè
lungo
Caè
continuo1 Espresso 1 Espresso
2 Espressi 2 Espressi
2 Caè
medi
2 Caè
medi
2 Caè
lunghi
2 Caè
lunghi Vapore
LATO SERIGRAFIA
NERO (Serigrae)
INOX (Fondo)
SERIGRAFIE FRONTONE LAVAZZA LB4200 (CAFFÈ+CAFFÈ)
Cod. Disegno: C-015908
Cod. Anagr: 71752386
Dimensioni: 492x145mm

11
istruzioni per l’utente
ITALIANO
6Preparazione della macchina
La preparazione della macchina e le operazioni
di installazione devono essere eettuate esclusiva-
mente dal personale qualicato.
L’installatore deve osservare scrupolosamente
le indicazioni riportate al capitolo “Avvertenze per
l’installatore”.
6.1 Riempimento del serbatoio acqua
• Girare la chiave e aprire lo sportellino (A);
• riempire il serbatoio
(B) con acqua fredda
potabile;
• richiudere lo sportel-
lino con la chiave.
6.2 Filtro serbatoio
Nei casi di durezza
dell’acqua superiore a
5°f è consigliabile l’uti-
lizzo di un ltro modello
BRITA (fornito in dota-
zione) da installare nel serbatoio. Oltre a ridurre il
calcare, il ltro permette di eliminare le impurità e
le altre sostanze come il cloro presenti nell’acqua.
Installare il ltro nel fondo del serbatoio seguen-
do le istruzioni indicate dal produttore.
!L’utilizzo della macchina senza l’eettuazione di
tutte le operazioni di installazione da parte del
personale tecnico può comportare gravi danni
all’apparecchiatura.
!
Si raccomanda la sostituzione del filtro con
periodicità, in funzione del consumo d’acqua
come da segnalazione macchina, e comunque
non oltre 4 mesi dall’ultima sostituzione.
Consultare il cap.11 per la segnalazione e la
sostituzione del ltro.
!Lamacchinadeveesserecollocatainunaposizione
perfettamente orizzontale.
!Si raccomanda l’utilizzo di acqua potabile
evitando l’uso di altri liquidi.
A
B
7Accensione della macchina
7.1 Accensione
• Collegare la macchina alla rete elettrica usando
il cavo di alimentazione;
• Posizionare in “ON” l’interruttore (9);
• all’accensione della macchina si attiva il riem-
pimento automatico di acqua nella caldaia e il
riscaldamento dei gruppi erogazione;
• al termine del carico acqua in caldaia inizia la fase
di riscaldamento della caldaia servizi indicato dal
lampeggio in sequenza dei led tasti pulsantiere;
• attendere il completo riscaldamento della mac-
china indicato dall’accensione dei led pulsantiere
(5).
Il lampeggio del led livello caldaia (10) indica:
- led con lampeggio lento: caricamento cal-
daia in corso;
- led acceso: livello caldaia corretto;
- led con lampeggio veloce: time out carica-
mento caldaia (superato il tempo previsto
per il caricamento).
Quando la macchina è pronta per l’erogazione,
tutti i led sono accesi ssi.
E’ necessario accendere la macchina 15 minuti
prima del suo utilizzo, per garantire le performance
ottimali all’avvio del servizio!
9
10
5

12
istruzioni per l’utente
A
B
2 3 4 75 61
7.2 Proceduradiinnescoestabilizzazione
Alla prima accensione della macchina, o dopo un
lungo periodo di inattività, all’interno del circuito
idraulico si formano bolle d’aria che impediscono il
normale funzionamento dell’apparecchio.
Per tale motivo è necessario in questi casi
eettuare la manovra d’innesco e procedere allo
scarico delle bolle d’aria nel seguente modo:
• Riempire il serbatoio no alla scritta MAX;
• a macchina spenta e fredda aprire entrambi i rubi-
netti di innesco (A) e (B) sul fondo della macchina;
• accendere la macchina aspettando la regimazio-
ne termica;
• eseguire su entrambi i gruppi nr. 2 erogazioni
consecutive con tasto continuo (7) senza capsula
per almeno 30 secondi;
• aprire e lasciare aperto il rubinetto della lancia
vapore;
• con vapore in erogazione e sempre con rubinetti
innesco (A) e (B) aperti eseguire contemporane-
amente su ogni gruppo nr. 1 erogazione senza
capsula per almeno 30 secondi;
• attendere che tutti i led delle pulsantiere siano
accesi a luce ssa;
• a ne erogazione spegnere con l’interruttore
generale la macchina e chiudere il rubinetto della
lancia vapore;
• a macchina spenta chiudere entrambi i rubinetti
di innesco (A) e (B);
• riaccendere la macchina con l’interruttore gene-
reale e aspettare la regimazione termica;
• a macchina calda eseguire per ogni gruppo
almeno nr. 5 caè doppi;
A questo punto la macchina è pronta per l’uso e
si possono vericare le dosi e decidere se procedere
con una riprogrammazione per soddisfare speci-
che esigenze in utenza.

13
istruzioni per l’utente
ITALIANO
8Utilizzo della macchina
8.1 Erogazione cae’
• Posizionare la taz-
za sotto il beccuc-
cio erogazione;
• alzare la leva del
gruppo (2) e inse-
rire una capsula;
• riabbassare la
leva del gruppo;
• premere il tasto
dose desiderato
(5): attende-
re l’eettuazione
dell’erogazione
di caffè (accen-
sione del led);
• per bloccare in
anticipo l’erogazione caè, premere nuovamente
il tasto erogazione (5) o il tasto .
In caso di utilizzo di tazze piccole è disponibile
l’apposita griglia rialza tazze (14).
2
5
14
i
Se dalla precedente erogazione di una bevanda
caffè non è stata espulsa la capsula esausta
(movimento leva gruppo), alla pressione del
tasto dose, il relativo led lampeggia per qualche
istante, ad indicare la richiesta di inserimento di
una nuova capsula.
!
Utilizzare solo capsule per caè del tipo“LAVAZZA
BLUE”. Utilizzare le capsule solo una volta.
La capsula esausta viene espulsa nel cassetto
automaticamente ogni volta che viene alzata la
leva.
L’erogazione è permessa solo con leva del gruppo
(2) chiusa.
Nel caso di azionamento della leva del gruppo
(2) durante l’erogazione, quest’ultima viene
immediatamente bloccata.
8.2 Erogazione acqua
• Posizionare il
bricco sotto la
lancia acqua cal-
da (7);
• ruotare in sen-
so antiorario la
manopola del
rubinetto (4):
la fuoriuscita
dell’acqua calda
sarà proporzio-
nale all’apertura
del rubinetto;
• per bloccare l’erogazione ruotare in senso orario
la manopola del rubinetto (4).
7
4
iNon toccare la lancia acqua calda: il contatto con
il vapore e l’acqua calda può provocare danni a
persone, cose o animali.
8.3 Erogazione vapore
• Immergere la lancia
vapore (8) nel liqui-
do da riscaldare;
• ruotare in senso an-
tiorario la manopola
del rubinetto (3): la
fuoriuscita di vapo-
re sarà proporzio-
nale all’apertura del
rubinetto;
• per bloccare l’eroga-
zione ruotare in senso orario la manopola del
rubinetto (3).
Per ottenere una schiumatura ottimale si consi-
glia di seguire queste semplici regole:
• Riscaldare solamente la quantità di latte che si
intende utilizzare, una volta riscaldato, esso do-
vrà essere versato interamente dal bricco e non
riscaldato di nuovo;
• il latte da schiumare, deve partire da una tem-
peratura di 4°C.
3
6
8
iPer garantire la massima qualità in tazza, dopo
erogazionidiacquaevapore,puòesserenecessario
aspettare qualche istante per la stabilizzazione
della temperatura.

14
istruzioni per l’utente
8.4 Bacinella di scarico
Nella versione a serbatoio interno, la bacinella di
scarico è chiusa, è necessario perciò periodicamente
svuotarla eseguendo questa procedura:
• Estrarre il cassetto capsule esauste (12);
• alzare la bacinella (13) ed estrarla;
• togliere la griglia superiore e svuotare la bacinella;
• riposizionare la bacinella nella sua sede.
13
12
!
Per mantenere sempre in perfetta efficienza
il terminale della lancia vapore, si consiglia
di effettuare una breve erogazione a vuoto al
termine di ogni utilizzo. Tenere costantemente
puliti i terminali mediante un panno inumidito
in acqua tiepida. Prestare la massima attenzione
nell’impiegodellalancia perilpericolo dovuto alla
presenza di vapore ad alta temperatura.
!Manovrare con prudenza la lancia vapore tramite
l’apposito gommino antiscottatura (6): il contatto
con la lancia o con il vapore può provocare danni a
persone, cose o animali.
!Lasciare immersa la lancia vapore nel latte
solamente il tempo necessario al riscaldamento.
Non aprire il rubinetto vapore con la lancia vapore
immersa nel latte a macchina spenta.
!L’utilizzo del punto di erogazione vapore
(lancia vapore) deve essere sempre preceduto
dall’operazione di spurgo della condensa per
almeno 2 secondi.

15
istruzioni per l’utente
ITALIANO
9
Programmazione della macchina
9.1 Programmazione dosi caè
• Premere il tasto per circa 5 secondi (spe-
gnimento di tutti i led);
• alzare la leva del gruppo, inserire una capsula e
riabbassare la leva del gruppo (accensione di tutti
i led tasti programmabili);
• posizionare la tazza sotto il beccuccio erogazione;
• premere il tasto dose desiderato (es. ): ac-
censione dei led del tasto selezionato e del tasto
;
• raggiunta la dose desiderata confermare pre-
mendo nuovamente il tasto selezionato o il
tasto ;
• ripetere le operazioni sopra descritte per gli altri
tasti dose.
!
La programmazione di ogni dose deve essere
eettuata con capsula nuova e non con capsule
precedentemente utilizzate.
E’ possibile programmare indipendentemente e
simultaneamente entrambe le pulsantiere.
Per uscire dalla programmazione premere il
tasto o attendere 30 secondi dall’ultima
operazione.
I led dei tasti dose si spengono man mano che
vengono programmate le varie dosi.
2 (-) 3 4 75 61 (+)
LedTasto Valore Esempio
1 Centinaia n°0 Lampeggi = 0
94°C2 Decine n°9 Lampeggi = 90
3 Unità n°4 Lampeggi = 4
Esempio di
segnalazione
con tempera-
tura imposta-
ta a 94 °C
i
Latemperaturadeigruppièimpostatadallafabbricaa94°C.
!
Eseguendo l’operazione con la tastiera di destra, una
volta confermata l’operazione col tasto (7), verrà
modicata automaticamente anche la temperatura del
termoblocco di sinistra.
Per impostare temperature dierenti, programmare
prima la pulsantiera di destra, e poi quella sinistra.
9.2
Programmazionetemperaturagruppo
Abbassare la leva del gruppo prima di procedere alla pro-
grammazione della temperatura.
Il gruppo di destra permette la regolazione della tempera-
tura anche del gruppo di sinistra; quest’ultimo invece consente
di programmare soltanto la propria temperatura.
Per programmare la temperatura del gruppo procedere
come segue:
• Accendere la macchina tenendo premuti i tasti (3) e (5) del
gruppo che si desidera programmare;
• i lampeggi dei led dei tasti (1), (2) e (3) indicano la tempe-
ratura del gruppo impostata rispettivamente in centinaia,
decine e unità;
• per modicare la temperatura, attendere il termine del
lampeggio dei led, quindi all’accensione del led del tasto
(7), agire sui tasti (1) e (2) in particolare:
- per aumentare la temperatura premere il tasto (1)
- per diminuire la temperatura premere il tasto (2)
• gli incrementi e i decrementi saranno di 1°C ad ogni pres-
sione dei tasti;
• dopo la modica, controllare la temperatura impostata
sempre tramite il numero dei lampeggi dei led;
• per confermare ed uscire dalla programmazione, all’accen-
sione del led del tasto (7) premere sempre il tasto (7) per
almeno 3 secondi: il lampeggio dei led dei tasti (1) (2) e (3)
segnalano l’avvenuta programmazione.

16
istruzioni per l’utente
Schema disposizione separatori capsule esauste.
10 Cassetto fondi
Il lampeggio dei led dei tasti 2 e 4 delle due
pulsantiere indicano che il cassetto deve essere
svuotato (numero fondi programmato).
Per eettuare la pulizia del cassetto procedere
come segue:
• Tirare il cassetto fondi (A) verso l’esterno;
• estrarre il controcassetto di sgocciolamento
capsule (B);
• svuotare il controcassetto (B);
• svuotare e pulire il cassetto (A);
• ricollocare il controcassetto all’interno del cas-
setto (A) e reinserirlo in sede spingendolo com-
pletamente no in fondo.
Mentre il cassetto fondi è estratto i led tasti 2 e 4
lampeggiano velocemente.
A
B
i
Fintanto che il cassetto fondi non viene svuotato,
le erogazioni di bevande caè saranno inibite per
il/i gruppo/i dove compare la segnalazione.
La segnalazione è indipendente per ciascun
gruppo caffè, è quindi possibile continuare ad
erogare caè con il gruppo dove non compare la
segnalazione.
!La mancanza dei separatori capsule esauste causa
intasamenti nel cassetto di scarico.
iLo svuotamento del cassetto fondi azzera il
contatore dei fondi delle capsule per entrambi i
gruppi caè, indipendentemente dal numero di
erogazioni eettuato.
FRONTE MACCHINA
SEPARATORE CAPSULE ESAUSTE

17
istruzioni per l’utente
ITALIANO
11 Sostituzione ltro cartuccia
serbatoio
La mac-
china esegue
un conteggio
dei litri di ac-
qua consu-
mati durante
le erogazioni caè.
La richiesta di sostituzione del ltro cartuccia
appare dopo aver consumato 150 litri e viene se-
gnalata mediante il lampeggio lento del tasto (7)
di entrambe le pulsantiere.
Sostituire il ltro nel seguente modo:
• Estrarre il serbatoio dalla sua sede;
• togliere il ltro esausto;
• lavare accuratamente il serbatoio con acqua
tiepida;
• installare il nuovo ltro.
• riempire il serbatoio con acqua potabile;
• reinserire correttamente il serbatoio nella sede.
Una volta sostituito il ltro, sarà necessario azze-
rare il conteggio dei litri di acqua seguendo questa
procedura:
• accendere la macchina mantenendo premuto il
tasto (1) della pulsantiera di destra;
• il lampeggio veloce per 3 secondi del relativo led
segnala l’avvenuto azzeramento.
iInstallareilltronelfondodelserbatoioseguendo
le istruzioni indicate dal produttore.
2 3 4 75 61
12 Rinnovo dell’acqua
Nel caso in cui la macchina rimanga inattiva per
un tempo maggiore di 1 settimana, è necessario
eettuare il ricambio del 100% dell’acqua contenuta
nel circuito idraulico della macchina.
Procedere nel seguente modo:
• Estrarre il serbatoio dalla sua sede;
• svuotare il serbatoio;
• togliere il ltro esausto;
• lavare il serbatoio accuratamente con acqua
tiepida;
• installare il nuovo ltro;
• riempire il serbatoio con acqua potabile;
• reinserire correttamente il serbatoio nella sua
sede.
Una volta sostituito il ltro, sarà necessario azze-
rare il conteggio dei litri di acqua e abbassare la leva
del gruppo, seguendo questa procedura:
• accendere la macchina mantenendo premuto il
tasto (1) della pulsantiera di destra;
• il lampeggio veloce per 3 secondi del relativo led
segnala l’avvenuto azzeramento.
Successivamente continuare la procedura di
rinnovo dell’acqua nel seguente modo:
• posizionare un bricco sotto ogni gruppo di
erogazione;
• alzare e abbassare le leve dei gruppi destro e
sinistro;
• eettuare un’erogazione continua, senza capsula,
premendo il tasto (7) di entrambe le pulsantiere
no al“Time Out”;
• aprire il rubinetto dell’acqua ed effettuare
un’erogazione di almeno 2 litri.
2 3 4 75 61

18
istruzioni per l’utente
14 Decalcicazione termoblocchi
iLa richiesta di lavaggio si attiva dopo 100
erogazionicaè.Eettuandoillavaggiorichiesto,
il contatore viene azzerato.
!In fase di lavaggio, non aprire mai la leva del
gruppo.
!Altermine della proceduradi lavaggio,i contatori
saranno azzerati e scomparirà la segnalazione.
13 Lavaggio
Quando il led del tasto (6) lampeggia (lampeggio
veloce), la macchina richiede l’esecuzione di un ciclo
di lavaggio relativo al gruppo indicato.
Per il lavaggio del gruppo, eseguire la seguente
procedura:
• posizionare sotto il beccuccio un bricco capiente;
• alzare e riabbassare la leva del gruppo;
• premere e mantenere premuto per 5 secondi il
tasto (6), il led relativo si spegne;
• controllare che la leva del gruppo sia chiusa, quin-
di premere entro 10 secondi di nuovo il tasto (6),
per avviare la procedura, il led relativo lampeggia;
• dopo l’eettuazione di 5 erogazioni, avrà termine
la prima fase di lavaggio, continua il lampeggio
del led del tasto (6);
• immergere il tubetto di aspirazione in 0,5 litri di
acqua pulita e premere il tasto (6);
• ripremere il tasto (6);
• attendere l’eettuazione del risciacquo indicato
dal lampeggio del led del tasto (6).
Nel caso la procedura venga interrotta spegnen-
do la macchina, alla successiva riaccensione ricom-
parirà la segnalazione.
La richiesta di lavaggio non blocca il normale uti-
lizzo della macchina, che può continuare ad erogare
bevande caè. Si raccomanda tuttavia l’esecuzione
del ciclo di lavaggio ogni qualvolta segnalato.
14.1 Procedura
Dopo il pas-
saggio di 900
litri di acqua
(conteggio fat-
to in entrambi
i dosatori), la
macchina segnala tramite il lampeggio dei led tasti (3) e
(6) di entrambe le pulsantiere, la necessità di eettuare il
ciclo di decalcicazione.
Per il ciclo di decalcicazione, eseguire la seguente
procedura:
• vericare che all’interno dei gruppi non siano presenti
delle capsule;
• spegnare la macchina tramite l’interruttore;
• posizionare sotto i beccucci un bricco capiente e accer-
tarsi che le leve dei gruppi siano chiuse;
• rimuovere il ltro e riempire il serbatoio con una solu-
zione di 125 ml di “Puly Descaler” e 550 ml di acqua a
temperatura ambiente;
• riporre il serbatoio nella sua sede;
• accendere la macchina mantenendo premuto il tasto
(3) della pulsantiera destra, nchè i led tasti (3) e (6)
si spengono;
• premere entro 10 secondi di nuovo il tasto (3), per
avviare la procedura, i led tasti (3) e (6) di entrambe le
pulsantiere lampeggiano lentamente;
• comincerà l’esecuzione di 5 erogazioni, intervallate da
una pausa di 15 secondi l’una dall’altra;
• successivamente la macchina eettuerà una pausa di 5
minuti, per dar modo al decalcicante di agire;
• al termine di questa prima fase, i led tasti (3) e (6) lam-
peggiano velocemente;
• estrarre e lavare il serbatoio con acqua tiepida, ripo-
sizionare il ltro al suo interno, quindi riempirlo con
acqua pulita fredda e reinserirlo in sede;
• premere il tasto (3) della pulsantiera destra per avviare
il risciacquo;
• attendere l’eettuazione del risciacquo (ulteriore ero-
gazione), i led tasti (3) e (6) di entrambe le pulsantiere
lampeggiano lentamente.
La richiesta di decalcicazione non blocca il normale
utilizzo della macchina, che può continuare ad erogare
bevande caè. Si raccomanda tuttavia l’esecuzione del
ciclo di decalcicazione ogni qualvolta segnalato.
2 3 4 75 61

19
istruzioni per l’utente
ITALIANO
!Durantela fasedidecalcicazione,nonaprire mai
la leva del gruppo.
iEettuando il ciclo di decalcicazione richiesto
il contatore vengono azzerato e scomparirà la
segnalazione.
!Per una perfetta pulizia dei termoblocchi,
utilizzareesclusivamentedetergentespecico da
diluire in acqua fredda, nelle dosi indicate sulla
confezione (vedi installatore).
!La decalcicazione può essere eettuata in modo
volontario, anche in assenza della segnalazione.
!E’ possibile eliminare la segnalazione ma non il
conteggio.

20
istruzioni per l’utente
16 Segnalazioni macchina
Mediante le segnalazioni evidenziate dall’ac-
censione dei led della tastiera è possibile stabilire
la situazione dello stato della macchina e le varie
anomalie possibili.
Segnalazione Descrizione
LED LIVELLO CALDAIA (10)
acceso
Livello caldaia corretto
LED LIVELLO CALDAIA (10)
lampeggio lento
Caricamento riempimento caldaia in
corso
LED LIVELLO CALDAIA (10)
lampeggio veloce
Time out caricamento caldaia (180 sec.)
10
2 3 4 75 61
15 Energy saving
E’possibile disattivare temporaneamente uno o
entrambi i gruppi e le relative caldaie caè.
Per disattivare il gruppo e la relativa caldaia pro-
cedere come segue:
• premere e mantenere premuto per 5 secondi i
tasti (6) e (7) contemporaneamente, della tastiera
relativa al gruppo da disattivare;
• la disattivazione del gruppo viene segnalata tra-
mite il lampeggio dei led tasti (6) e (7);
• per riattivare il gruppo premere e mantenere
premuto di nuovo per 5 secondi i due tasti.
I due gruppi possono essere disattivati indipen-
dentemente l’uno dall’altro.
La disattivazione del gruppo destro, implica per
ciò che riguarda il gruppo stesso, l’inibizione di:
selezioni, programmazione e allarmi.
Analogamente, la disattivazione del gruppo
sinistro, implica l’inibizione di: selezioni, program-
mazione e allarmi.
!Ad ogni riaccensione della macchina, entrambi i
gruppi erogazione si presentano sempre in stato
attivo. Segnalazione Descrizione
LEDTASTI 1-2-3-4-5-6-7
Lampeggio contemporaneo
Serbatoio acqua assente o mancanza
acqua in serbatoio.
LEDTASTO 2
acceso
Sonda NTC GR aperta/cortocircuito
LEDTASTO DOSE SELEZ.
lampeggiante
Mancanza impulsi dosatore volumetrico
LEDTASTI 2-3-6
accesi
Time out riscaldamento termo blocco caè
(1200 sec.)
TUTTI LED TASTI ACCESI
tranne LED 2-6 (PULS. DX)
Time out riscaldamento boiler servizi
(300 sec.)
LEDTASTI 2-4 GR1+GR2
lampeggianti
Cassetto fondi pieno
LEDTASTI 2-4 GR1+GR2
lampeggio veloce
Cassetto fondi aperto
LEDTASTI 1-2-3-4-5-6-7
lampeggio da sx a dx
Riscaldamento in corso
LEDTASTO 6
Lampeggio veloce
Eettuare lavaggio gruppo
LEDTASTO 7 GR1+GR2
lampeggio lento
Sostituire ltro serbatoio (150 lt)
LEDTASTI 3-6 GR1+GR2
Lampeggio lento
Eettuare ciclo di decalcicazione (900 lt)
LEDTASTI 6-7
Lampeggio lento 3 secondi
Gruppo in stand by
Table of contents
Languages:
Other Wega Coffee Maker manuals

Wega
Wega ALE User manual

Wega
Wega MININIVA CLASSIC DUO User manual

Wega
Wega MININOVA CLASSIC DUO User guide

Wega
Wega Mininova Classic EMA 2GR User manual

Wega
Wega Concept User manual

Wega
Wega LB 4712 Operating instructions

Wega
Wega Mininova User manual

Wega
Wega Polaris EPU User manual

Wega
Wega ALE Series User manual

Wega
Wega URBAN EVDP User manual

Wega
Wega Espresso Coffee Machine User guide

Wega
Wega AIRY 1 User manual

Wega
Wega Atlas 2010 User guide

Wega
Wega LavAzza BLUE LB 4722 User manual

Wega
Wega Mininova User guide

Wega
Wega WEGACONCEPT Series User manual

Wega
Wega Wegaconcept User manual

Wega
Wega EVDS io User manual

Wega
Wega EMA User manual

Wega
Wega MyConcept EVDP 2GR User manual