Wega LB 4700 User manual

MACCHINAPER CAFFE’ESPRESSO
ESPRESSO-KAFFEEMASCHINEN
BEDIEN
U
N
GS
-
U
ND WART
U
N
GS
ANLEIT
U
N
G
Anweisun
g
en für den Benutzer
ESPRESSO COFFEE MACHINE
US
E AND MAINTENAN
C
E MAN
U
A
L
I
n
s
tr
uc
ti
o
n
s
f
o
r th
e
use
r
MACHINEACAFE ESPRESS
M
AN
U
EL D’
U
TILI
S
ATI
O
N ET D’ENTRETIEN
Instructions pour l’utilisateur
MÁQUINAPARACAFÉ EXPRÉS
M
AN
U
AL DE
USO
Y MANTENIMIENT
O
Instrucciones para el usuario
M
ANUALE D’US
O
E MANUTENZI
O
N
E
Istruzioni per l
’
utent
e
Via
C
ondotti Bardini, 1 - 31058
S
U
S
E
G
ANA
(
TV
)
- ITALY
ITALIANO
ESPAÑOL
FRANÇAIS
ENGLISH
DEUTSCH
ESPRESSOMACHINE
H
ANDLEIDIN
G
V
OO
R
G
EBR
U
IK EN
O
NDERH
OUD
Instructies voor de
g
ebruiker
NEDERLANDS
MÁQUINA DE CAFÉ EXPRESSO
M
ANUAL DE USO E DE MANUTENÇ
ÃO
Instruções para o utilizador
PORTUGUÊS
LB 4700
LB 4701
LB 4710


Susegana, 11/01/2010
come costruttore di MACCHINE PER CAFFÈ, dichiara che il prodotto
como fabricante de CAFETERAS, declara que el producto
en tant que constructeur de MACHINES A CAFE, déclare que le produit
being the manufacturer of COFFEE MACHINES, hereby declares that the product
erklärt als Hersteller von KAFFEEMASCHINEN, daß das Gerät
verklaart als fabrikant van KOFFIEZETAPPARATEN, dat het product
como fabricante de MÁQUINAS DE CAFÉ, declara que a máquina
in calitate de producator de APARATE PENTRU PREPARAT CAFEA, declara ca produsul
DECLARACIÓN DE CONFORMIDAD CE
EC DECLARATION OF CONFORMITY
EG VERKLARING VAN OVEREENSTEMMING
DECLARATIE DE CONFORMITATE CE
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE -
DECLARATION DE CONFORMITE CE -
EG-KONFORMITÄTSERKLÄRUNG -
DECLARAÇÃO DE CONFORMIDADE CE -
IT
FR
DE
PT
ES
EN
NL
RO
al quale si riferisce questa dichiarazione è conforme ai requisiti previsti dalle seguenti DIRETTIVE CEE:
al que se refiere esta declaración es conforme con lo que disponen las siguientes DIRECTIVAS CEE :
auquel se réfère cette déclaration est conforme aux exigences essentielles de DIRECTIVES CEE :
to which this declaration refers, complies with the requirements set forth by the following EEC DIRECTIVES :
auf welches sich diese Erklärung bezieht, gemäß den folgenden EG-Vorschriften gebaut ist EG-VORSCHRIFTEN :
waar deze verklaring betrekking op heeft, overeenstemt met de vereisten van de volgende EG RICHTLIJNEN :
referida nesta declaração, é conforme aos requisitos previstos pelas seguintes DIRECTIVAS CEE :
la care se refera aceasta declaratie, este conform cu prevederile DIRECTIVELOR CEE :
2006/42/CE - 2002/95/EC - 2002/96/EC - 2003/108/CE - 2004/108/CE - 2006/95/CE
in conformità alle norme - en conformidad de las normas - en conformité avec les normes - in compliace with standards
gemäß den Vorsch - in overeenstemming met de normen - em conformidade com as normas - in conformitate cu normele :
EN 60335-1, EN 60335-2-75, EN 55014-1, EN 55014-2, EN 61000-3-2, EN 61000-3-3
e DIRETTIVA - y NORMA CEE - et DIRECTIVE CEE - and EEC DIRECTIVE
und EG-VORSCHRIFT - en de EEG RICHTLIJN - e DIRECTIVA CEE - si DIRECTIVA CEE:
90/396
applicabile solo per i modelli con gas - aplicable solamente a los modelos con gas.
applicable seulement aux modèles avec gaz - applicable for models with gas kit only
nur fuer die Ausfuehrungen mit Gas erforderlich - die alleen bij modellen met gas van toepassing is
aplicável somente para os modelos com gás - aplicabila numai in cazul modelelor cu gaz
L’incarico di costituire e conservare il fascicolo tecnico è affidato alla Direzione Generale.
La responsabilidad de elaborar y conservar el expediente técnico corresponde a la Dirección Generale.
La tâche de constituer et de conserver le dossier technique est confiée à la Direction Générale.
The Directorate General is responsible for establishing and maintaining the technical file.
Es obliegt der Generaldirektion die technischen Unterlagen zu erstellen und aufzubewahren.
Het technische dossier samenstellen en bewaren is taak van de Directoraat-Generaal.
A responsabilidade de criar e guardar o fascículo técnico é confiada à Direcção-Geral.
Sarcina constituirii si pastrarii dosarului tehnic este incredintata Directiei Generale.
Data di emissione - Fecha de emisión
Date d’émission - Date of Issue
Ausstellungsdatum - Datum van uitgave
Data de emissão - Data emiterii
Tipo - Type - Typ - Tip
Modello - Model - Modell - Modelo
N° di serie - Matricula
N° de serie - Serial No
Seriennummer - Serienummer
N° de série - Numar de fabrica
Macchina per caffè - Cafeteras - Machines a cafe - Coffee machines
Kaffeemaschinen
- Koffiezetapparaat - Máquina de café
- Aparat de preparat cafea
WEGA s.r.l. Via Condotti Bardini, 1
31058 SUSEGANA (TV) - ITALY
Il Direttore Generale
Dott. Paolo Nadalet


ITALIANO
ESPAÑOL
FRANÇAIS
ENGLISH
DEUTSCH
page 7
page 25
page 43
page 61
page 79
NEDERLANDS
page 97
PORTUGUÊS
page 115


ITALIANO

So
mm
a
r
io
L
E
GG
ERE ATTENTAMENTE
....................................................................................
pag
.
9
CO
ME UTILIZZARE
Q
UE
S
T
O
MANUALE
..................................................................
p
a
g
.
9
A
VVERTENZE
G
ENERAL
I
........................................................................................
pag
.
9
SIMBOLOGIA
........................................................................................................
A
p
a
g
.
1
1
PRE
S
ENTAZI
O
NE
.................................................................................................
pa
g
.
11
DATI TE
C
NI
CI
.......................................................................................................
pa
g
.
11
1
. DE
SC
RIZI
O
NE
G
ENERALE
..........................................................................
p
a
g
.
12
2
. P
U
L
S
ANTIERE
............................................................................................
pag
.
12
3
. PREPARAZIONE DELLA MACCHINA
............................................................
A
p
a
g
.
12
4
. ATTIVAZIONE DELLA MACCHINA
................................................................
A
pag
.
13
5
. UTILIZZO DELLA MACCHINA
......................................................................
A
pag
.
13
5
.1 PREPARAZIONE CAPSULA
................................................................
A
p
a
g
.
13
5
.
2 ER
OG
AZI
O
NE
C
AFFE
’
.......................................................................
pag
.
14
6
. PREPARAZI
O
NE BEVANDE
C
ALDE
.............................................................
p
a
g
.
1
4
6
.1 EROGAZIONE ACQUA CALDA
............................................................
A
pag
.
14
6
.
2 ER
OG
AZI
O
NE VAP
O
RE
.....................................................................
pag
.
1
4
7
.
C
APP
UCC
INAT
O
RE
.....................................................................................
pag
.
15
8
.
PR
OG
RAMMAZI
O
NE
...................................................................................
pag
.
1
6
8
.
1 PR
OG
RAMMAZI
O
NE D
OS
I
C
AFFÈ
.....................................................
p
a
g
.
1
6
8
.
2 PR
OG
RAMMAZI
O
NE D
OS
I
C
APP
UCC
IN
O
...........................................
pag
.
1
6
8
.3
PROGRAMMAZIONE SEQUENZA CAFFÈ-
C
APP
UCC
IN
O
......................
p
a
g
.
1
7
8
.
4
C
ARI
C
AMENT
O
DATI DEFA
U
LT
..........................................................
p
a
g
.
1
7
9
. ADD
O
L
C
IT
O
RE
...........................................................................................
pag
.
1
8
10
. PULIZIA
.....................................................................................................
A
p
a
g
.
19
11
.
CO
NTR
O
LLI
e
MAN
U
TENZI
O
NE
..................................................................
pag
.
20
1
2.
CO
N
S
I
G
LI PER
O
TTENERE
U
N B
UO
N
C
AFFE
’
.............................................
p
a
g
.
2
1
13
. ELEN
CO
DEI RI
SC
H
I
...................................................................................
pag
.
21
1
4. MALF
U
NZI
O
NAMENTI
e
RELATIVI RIMED
I
..................................................
pag
.
2
2

italiano 9
macchina per caffè espresso - istruzioni per l’utente
LEGGERE ATTENTAMENTE
in ogni sua parte questo manuale prima di utilizzare il prodotto.
La macchina per caffè espresso che avete acquistato è stata progettata e costruita con metodi e tecnologie innovative che
assicurano qualità e affidabilità nel tempo.
Questo manuale è la guida che Vi permetterà di conoscere i vantaggi acquisiti scegliendo questo prodotto. Vi troverete notizie
su come utilizzare nel modo ottimale le potenzialità della macchina, su come mantenerla efficiente e su come comportarsi in caso
di difficoltà.
Conservare con cura questo manuale in un luogo protetto. In caso di smarrimento del presente, può essere richiesta copia
sostitutiva al costruttore.
BUONA LETTURA E … BUON CAFFÉ
COME UTILIZZARE QUESTO MANUALE
Il fabbricante si assicura il diritto di apportare eventuali migliorie al prodotto. Garantisce inoltre che il presente manuale rispecchia
lo stato della tecnica al momento della commercializzazione del prodotto.
Si coglie l’occasione per invitare la gentile clientela a segnalare eventuali proposte di miglioramento, sia del prodotto sia del
manuale.
AVVERTENZE GENERALI
• Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio;in caso di dubbio non utilizzarlo e rivolgersi direttamente
al rivenditore.
• Gli elementi dell’imballaggio non devono essere lasciati alla portata dei bambini, in quanto fonte di potenziale pericolo. Si
consiglia di conservare l’imballaggio fino a garanzia scaduta.
• Prima di utilizzare la macchina, accertarsi che la tensione della rete corrisponda alle indicazioni riportate sulla targhetta dati
della macchina posta sotto la bacinella di scarico.
• L’installazione deve essere effettuata in ottemperanza alle norme di sicurezza vigenti e da personale qualificato e preparato.
Un’installazione errata può causare danni a persone, cose o animali.
• La sicurezza di questo apparecchio è totale solo quando è collegato ad un efficace impianto di messa a terra, eseguito come
previsto dalle attuali norme di sicurezza. È importante far verificare questo requisito ed, in caso di dubbio, richiedere un
controllo accurato all’impianto da parte di personale qualificato. Il costruttore non può essere considerato responsabile di
eventuali danni causati da un’errato dispositivo di messa a terra.
• All’installazione dell’apparecchio occorre far montare da personale qualificato un interruttore generale di protezione come
previsto dalle normative di sicurezza vigenti, con distanza di apertura dei contatti uguale o superiore a 3 mm.
• È sconsigliabile l’uso di prolunghe o adattatori elettrici con prese multiple. Qualora il loro uso si rendesse indispensabile,
utilizzare solamente adattatori semplici o multipli, e prolunghe rispondenti alle vigenti norme di sicurezza. Non superare mai
il valore di portata in kW indicato sull’adattatore semplice e sulle prolunghe, e quello di potenza massima indicato sull’adat-
tatore.
• Assicurarsi che la macchina sia utilizzata in un locale sufficientemente illuminato, areato, igienico e la presa di corrente sia
facilmente raggiungibile.

10
macchina per caffè espresso - istruzioni per l’utente
italiano
• Devono essere lasciati liberi gli spazi di accesso alla macchina ed alla spina, per consentire all’utente di poter intervenire
senza alcuna costrizione ed anche di poter abbandonare immediatamente l’area in caso di necessità.
• La macchina per caffè espresso è destinata alla preparazione di bevande calde quali caffè, tè, latte caldo. Questo apparecchio
dovrà essere destinato strettamente all’uso per il quale è stato costruito. Ogni altro utilizzo è da considerarsi improprio e per-
tanto pericoloso. Il costruttore non può ritenersi responsabile di eventuali danni causati da un uso errato ed irragionevole.
• L’uso di un’apparecchiatura elettrica deve sottostare alle norme comportamentali di sicurezza:
- non toccare l’apparecchio quando si hanno mani o piedi bagnati o umidi;
- non usare l’apparecchio a piedi nudi;
- non utilizzare prolunghe in locali adibiti a doccia o bagno;
- non tirare il cavo di alimentazione per scollegare l’apparecchio dalla presa di corrente;
- non lasciare esposto l’apparecchio ad agenti atmosferici (pioggia, sole, ecc.);
- non permettere che l’apparecchio sia utilizzato da bambini o da incapaci.
• Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione, disattivare l’apparecchio dalla rete elettrica tramite l’interruttore
generale.
• Per le operazioni di pulizia quotidiana, attenersi specificatamente a quanto indicato nel presente manuale.
• In caso di guasto o di cattivo funzionamento, spegnere l’apparecchio, non tentare nessun intervento di riparazione ma chiamare
il tecnico specializzato.
•
Eventuali riparazioni dovranno essere effettuate solamente dalla casa costruttrice o da un centro di assistenza autorizzato,
utilizzando esclusivamente ricambi originali. Il mancato rispetto di questa norma compromette la sicurezza dell’apparecchio e
fa decadere la garanzia.
• Il cavo di alimentazione dell’apparecchio non deve essere sostituito dall’utente. In caso di danneggiamento del cavo, spegnere
la macchina e rivolgersi esclusivamente a personale professionalmente qualificato.
• In caso si decidesse di non utilizzare più l’apparecchio si raccomanda di farlo scollegare dalla rete elettrica e di farlo svuotare
dall’acqua da personale qualificato.
• Per garantire l’efficienza della macchina e per il suo corretto funzionamento, è indispensabile attenersi alle indicazioni del
costruttore, facendo eseguire da personale qualificato le operazioni di manutenzione periodica e un controllo su tutti i dispo-
sitivi di sicurezza.
• Non toccare mai il gruppo erogatore in quanto molto caldo.
• Non esporre le mani o altre parti del corpo in direzione dei beccucci erogatori di caffè, o in direzione dei terminali di erogazione
vapore ed acqua calda. Il vapore e l’acqua che escono dalle lance, possono provocare ustioni.
• In condizioni di funzionamento, le lance vapore e acqua, e le coppette portafiltro sono surriscaldate e vanno maneggiate con
cura solo nei punti previsti.
• Tazze e tazzine devono essere appoggiate sull’apposito piano solo dopo essere state accuratamente asciugate.
• Sul piano tazze vanno collocate le stoviglie inerenti alla macchina stessa. La collocazione di qualsiasi altro oggetto non previsto
è da considerarsi errata.
• La manomissione non autorizzata di qualsiasi parte della macchina, fa decadere qualunque garanzia.
GARANZIA
La garanzia ha una durata di 12 mesi su tutti i componenti esclusi i componenti elettrici ed elettronici
nonchè i pezzi d’ usura
.

italiano 11
macchina per caffè espresso - istruzioni per l’utente
PRESENTAZIONE
Questo prodotto è costruito in conformità ai requisiti richiesti per le macchine agroalimentari come indicato dal par. 2.1 della
Direttiva 2006/42/CE.
La macchina per caffè espresso è destinata ad un uso prettamente professionale; essa è progettata per la preparazione di
bevande calde quali tè, cappuccini, caffè nelle varianti lungo, corto, espresso, ecc. È disponibile una gamma di accessori tale da
garantire un uso pratico e funzionale della macchina.
Se il modello dispone di due gruppi, l’utilizzo può essere svolto da parte di due persone contemporaneamente; questa carat-
teristica, unita al fatto che la macchina è in grado di erogare bevande senza soluzione di continuità, garantisce un uso intensivo
della stessa.
Di seguito vengono riportate le istruzioni per un corretto utilizzo della macchina; verranno inoltre esaminati i vari accessori
forniti unitamente all’apparecchio.
DATI TECNICI
SIMBOLOGIA
Questo simbolo avvisa che vi sono importanti istruzioni a cui attenersi scrupolosamente onde evitare ferimenti
gravi e/o danneggiamenti della macchina!
L’utilizzatore deve possedere un’istruzione sufficiente a far funzionare correttamente la macchina.
Si raccomanda inoltre di non effettuare interventi sulla stessa che possano manomettere o alterare
la funzionalità.
A MACCHINA OPERATIVA, LA CALDAIA CONTIENE VAPORE E ACQUA CALDA IN PRESSIONE
.
Questo simbolo indica le operazioni da seguire con maggior scrupolosità, per un migliore rendimento della
macchina.
Tensione 230/400 V
Frequenza alimentazione 50/60 Hz
Potenza assorbita 3700 W
Capacità caldaia 10,5 lt
Pressione caldaia 0,8 - 1,2 bar MAX
Taratura valvola di sicurezza 1,9 bar
Pressione acqua alimentazione 1,5 - 5 bar MAX
Pressione erogazione caffè 8 - 9 bar
Peso netto 76 kg
Larghezza 720 mm
Profondità 560 mm
Altezza 530 mm
Campo di lavoro e condizioni di
immagazzinamento
+5°C +40°C
max 95% U.R.
Posizione
targhetta dati

12
macchina per caffè espresso - istruzioni per l’utente
italiano
3. PREPARAZIONE DELLA MACCHINA
La preparazione della macchina e le operazioni di installazione devono essere effettuate esclusivamente dal personale qualificato.
Posizionare la macchina su una base di appoggio stabile adatta ad un comodo e corretto utilizzo della macchina per caffè.
Per il suo corretto funzionamento, la macchina deve appoggiare su di un piano perfettamente orizzontale. Eventuali correzioni di
allineamento della macchina possono essere effettuate regolando i piedini (6).
1. DESCRIZIONE GENERALE
1Livello ottico acqua caldaia
2Manometro
3Manopola vapore
4Lancia vapore
5Portafiltro 2 tazze
6Piedino regolabile
7Lancia acqua calda
8Cappuccinatore
9Commutatore accensione
10 Griglia appoggia tazze
11 Spia accensione macchina
12 Manopola acqua calda
13 Interruttore erogazione manuale
14 Pulsantiera caffè + cappuccino
15 Pulsantiera caffè
16 Portafiltro per cappuccino
1
4
3
5
6
7
16
9
11
10
12 13 14 2
8
1513
2. PULSANTIERE
1 Caffè espresso
2 Caffè espressi
1 Caffè lungo
2 Caffè lunghi Stop
Programmazione
Cappuccino corto
Cappuccino lungo
1 Caffè espresso
2 Caffè espressi
Stop
Programmazione
L’utilizzo della macchina senza l’effettuazione di tutte le operazioni di installazione da parte del
personale tecnico può comportare gravi danni all’apparecchiatura
.

italiano 13
macchina per caffè espresso - istruzioni per l’utente
Prima di accendere la macchina accertarsi che il livello dell’acqua in caldaia sia superiore a quello minimo
indicato dal livello ottico (1). In caso di mancanza d’acqua (prima installazione o dopo la manutenzione alla
caldaia) è necessario effettuare un riempimento preventivo della caldaia, in modo da evitare un surriscalda-
mento della resistenza.
Procedere come segue:
• Aprire il rubinetto acqua della rete idrica e dell’addolcitore.
• Ruotare l’interruttore nella posizione “1” (alimentazione elettrica della pompa per il riempimento automatico
della caldaia e dei servizi della macchina) e attendere il caricamento automatico dell’acqua in caldaia.
• Ruotare l’interruttore nella posizione “2” (alimentazione elettrica totale compresa la resistenza in caldaia)
e attendere il completo riscaldamento della macchina.
1
12
0
4. ATTIVAZIONE DELLA MACCHINA
5. UTILIZZO DELLA MACCHINA
5.1 PREPARAZIONE CAPSULA
• Inserire la capsula nel portafiltro, come indicato in figura;
• agganciare il portafiltro al gruppo, e serrare con decisione.
B
E
S
T
L
A
V
A
Z
Z
A
U
L
T
I
M
A
T
E
E
S
P
R
E
S
S
O
B
E
S
T
L
A
V
A
Z
Z
A
U
L
T
I
M
A
T
E
E
S
P
R
E
S
S
O
B
E
S
T
L
A
V
A
Z
Z
A
U
L
T
I
M
A
T
E
E
S
P
R
E
S
S
O
Portafiltro
2 tazze
Portafiltro
1 tazza
(opzionale)
Portafiltro
1 tazza per
cappuccino
Utilizzare esclusivamente capsule del tipo “LAVAZZA BLUE”.
Le capsule sono da usarsi una sola volta.
Nel portafiltro non inserire le dita o qualsiasi altro oggetto.
Prestare attenzione durante l’inserimento delle capsule, affinché
vadano collocate nel corretto portafiltro (ad 1 o 2 beccucci).
• durante la fase di riscaldamento della macchina (circa 20 minuti), la valvola antidepressione
rilascerà vapore per alcuni secondi fino alla chiusura della valvola stessa
• prima di utilizzare la macchina, effettuare erogazioni a vuoto con i portafiltri agganciati per alcuni
secondi, allo scopo di far uscire l’eventuale aria presente nel circuito, permettendo il completo
riscaldamento dei gruppi erogatori
• prima di utilizzare la macchina, effettuare l’erogazione di alcuni caffè per controllare la pressione
di esercizio della macchina

14
macchina per caffè espresso - istruzioni per l’utente
italiano
6.1 EROGAZIONE ACQUA CALDA
Per ottenere l’erogazione di acqua calda, ruotare in senso antiorario la manopola
del rubinetto (1): la fuoriuscita dalla lancia dell’acqua calda (2) sarà proporzionale
all’apertura del rubinetto.
6. PREPARAZIONE BEVANDE CALDE
6.2 EROGAZIONE VAPORE
Per ottenere l’erogazione di vapore, ruotare in senso antiorario la manopola del ru-
binetto (3): la fuoriuscita dalla lancia di vapore (4) sarà proporzionale all’apertura
del rubinetto.
5.2 EROGAZIONE CAFFE’
• posizionare la tazza sotto il beccuccio erogazione;
• premere il tasto dose desiderato (1): attendere l’effettuazione
dell’erogazione di caffè (accensione del led);
• per bloccare in anticipo l’erogazione caffè, premere nuovamente il tasto
erogazione o il tasto STOP;
• in caso di anomalie o blocco della pulsantiera utilizzare l’interruttore
manuale.
1
12
4
3
5
Prima di utilizzare il vapore per il riscaldamento delle bevan-
de o la schiumatura del latte, è necessario effettuare una
erogazione di vapore a vuoto fino alla completa fuoriuscita
dell’acqua di consensa
.
Manovrare con prudenza la lancia vapore tramite l’apposito
gommino antiscottatura (5) e non toccare la lancia acqua
calda: il contatto con il vapore e l’acqua calda può provocare
danni a persone, cose o animali
.

italiano 15
macchina per caffè espresso - istruzioni per l’utente
7. CAPPUCCINATORE
pos. CAPPUCCINO pos. LATTE CALDO
4
• Inserire il tubo di aspirazione (1) nel latte;
• Inserire la capsula nel portafiltro ed agganciarlo al gruppo sinistro, serrando con decisione;
• posizionare la tazza sotto il beccuccio erogazione del cappuccinatore e del portafiltro;
• premere il tasto dose desiderato (2): attendere l’effettuazione dell’erogazione di latte e caffè (accensione del led);
• per bloccare in anticipo l’erogazione, premere nuovamente il tasto erogazione o il tasto STOP (3).
1
2
2
3
Per modificare la temperatura del latte, installare sul tubo di aspirazione uno
dei riduttori in dotazione. Nella tabella qui sotto riportiamo le temperature del
latte in uscita in funzione del tipo di riduttore installato.
Bianco
Ø 1,9mm
Rosso
Ø 1,8mm
TABELLA delle TEMPERATURE CON e SENZA RIDUTTORI
(temperature rilevate in tazza preriscaldata)
Temperatura
latte Senza utilizzo
di riduttore Con riduttore
BIANCO Ø 1,9mm
Con riduttore
ROSSO Ø 1,8mm
Temperatura
ambiente 16°C 55 - 60 °C 60 - 68 °C 68 - 75 °C
Latte refrigerato
6°C 48 - 56 °C 58 - 63 °C 63 - 70 °C
Per un corretto utilizzo del cappuccinatore automatico, adoperare sempre il portafiltro con
beccuccio allungato
.
Si raccomanda di mantenere costantemente pulito il cappuccinatore secondo quando descritto
al capitolo “Pulizia”
.
Per ottenere un erogazione di latte caldo senza schiu-
ma, sollevare l’aletta (4) verso l’alto. Per ottenere un
risultato migliore si consiglia di non effettuare l’eroga-
zione direttamente sulla tazza caffè, ma in un bricco e
successivamente mettere il latte schiumato sul caffè
.

16
macchina per caffè espresso - istruzioni per l’utente
italiano
8.1 PROGRAMMAZIONE DOSI CAFFÈ
• posizionare in ON la levetta di programmazione (1) posta sotto il copricaldaia
della macchina;
• inserire una capsula nel portafiltro ed agganciarlo al gruppo, serrando con
decisione;
• posizionare la tazza sotto il beccuccio erogazione;
• premere il tasto PROG/STOP (2) per circa 8-10 secondi: accensione di tutti i
led dei tasti dose;
• premere il tasto dose desiderato (3);
• raggiunta la dose desiderata confermare premendo il tasto PROG/STOP (2);
• ripetere l’operazione per gli altri tasti dose;
• a fine della programmazione, rispostare la levetta di programmazione (1) in
posizione di OFF.
8.2 PROGRAMMAZIONE DOSI CAPPUCCINO
• posizionare in ON la levetta di programmazione (1) posta sotto il copricaldaia
della macchina;
• inserire una capsula nel portafiltro ed agganciarlo al gruppo, serrando con
decisione;
• posizionare la tazza sotto il beccuccio erogazione del cappuccinatore;
• premere il tasto PROG/STOP (2) per circa 8-10 secondi: accensione di tutti i
led dei tasti dose;
• premere il tasto dose cappuccino desiderato (4);
• inizierà l’erogazione di caffè; raggiunta la dose desiderata di caffè, confermare
premendo il tasto PROG/STOP (2);
• comincerà in automatico l’erogazione del latte;
• raggiunta la dose desiderata di latte, confermare premendo il tasto PROG/STOP
(2);
• ripetere l’operazione per l’altro tasto dose;
• a fine della programmazione, rispostare la levetta di programmazione (1) in
posizione di OFF.
23
3
ON
1
2
4
4
8. PROGRAMMAZIONE
Le operazioni di programmazione devono essere effettuate da parte del personale tecnico.
La programmazione di ogni dose deve essere effettuata con capsula nuova e non con capsule
precedentemente utilizzate
.
Programmando per prima le dosi della pulsantiera di sinistra, si programmano automaticamente anche
le dosi della pulsantiera destra. E’ possibile e consigliabile comunque programmare autonomamente
le pulsantiere facendo attenzione a iniziare sempre dalla pulsantiera di sinistra.
E’ necessario dopo aver programmato le dosi di cappuccino sulla pulsantiera sinistra, riprogrammare
le corrispettive dosi caffè sulla pulsantiera destra
.

italiano 17
macchina per caffè espresso - istruzioni per l’utente
8.3 PROGRAMMAZIONE SEQUENZA CAFFÈ-CAPPUCCINO
La macchina offre la possibilità di decidere quale sequenza utilizzare nell’erogazione
del cappuccino.
In particolare vi sono tre opzioni:
a) Erogazione prima latte, poi caffè.
b) Erogazione prima caffè, poi latte.
c) Erogazione contemporanea di latte e caffè.
Per decidere quale delle tre opzioni utilizzare, procedere come segue:
• Spegnere la macchina, portando il commutatore sullo 0;
• premere e tenere premuto il tasto della pulsantiera relativo all’opzione desi-
derata (vedi figura a fianco) e contemporaneamente riaccendere la macchina:
si accenderà il led del tasto premuto;
• confermare premendo il tasto PROG/STOP (2).
Da questo momento la macchina userà la sequenza impostata.
12
0
2
a
b
c
a) Eroga prima latte, poi caffè.
b) Eroga prima caffè, poi latte.
c) Erogazione contemporanea di
latte e caffè.
ON
12
3
8.4 CARICAMENTO DATI DI DEFAULT
Per ripristinare la programmazione di fabbrica procedere nel seguente modo :
• posizionare in ON la levetta di programmazione (1) posta sotto il copricaldaia della macchina;
• accendere la macchina mantenedo premuti contemporaneamente il tasto (2) e il tasto (3) per almeno 5 secondi;
• la conferma dell’avvenuto caricamento dei dati di default è segnalato dall’accensione dei led dei due tasti;
• posizionare in OFF la levetta di programmazione (1) posta sotto il copricaldaia della macchina.
La macchina è programmata per l’erogazione contemporanea di latte e caffè (modalità c)
.
Le operazioni di programmazione devono essere effettuate da parte del personale tecnico.
Fare attenzione all’accesso all’interno della macchina (settaggio della levetta di programmazione) per
l’elevata temperatura di alcuni componenti e la presenza di parti in tensione

18
macchina per caffè espresso - istruzioni per l’utente
italiano
9. ADDOLCITORE (opzionale)
Nell’acqua di rete sono presenti dei sali non solubili, responsabili della formazione di calcare in caldaia ed in altre parti della
macchina. L’addolcitore permette di eliminare o ridure sensibilmente la presenza di questi sali minerali.
L’addolcitore a resine ha la proprietà di trattenere il calcio presente nell’acqua. Per questo motivo, dopo un certo periodo le
resine si saturano e vanno rigenerate con sale grosso da cucina (NaCl, cloruro di sodio) o sale specifico per addolcitori. È molto
importante rigenerare l’addolcitore alle scadenze previste.
La rigenerazione va effettuata regolarmente ogni 15 giorni. Tuttavia, in luoghi dove l’acqua è molto dura, occorrerà rigenerare
ad intervalli più corti. La stessa regola è applicabile in luoghi nei quali si ha un grande consumo di acqua calda per tè o altro.
Rigenerazione dell’addolcitore
Procedere come segue:
• spostare le levette (2) e (5) da sinistra verso destra;
• togliere il coperchio svitando il pomolo (1);
• far uscire l’acqua dal tubo (3) quanto basta per far posto al sale da introdurre nella quantità prescritta in funzione del modello
(vedi tabella);
• pulire la guarnizione situata sul coperchio da eventuali residui di sale o resina;
• rimettere il coperchio avvitando il pomolo (1) in modo sicuro e riportare la levetta (2) da destra verso sinistra;
• lasciare scaricare l’acqua salata dal tubetto (4) sino a che l’acqua non è più salata (30-60 minuti circa), il sale permette di
rilasciare i sali minerali accumulati;
• riportare la levetta (5) da destra verso sinistra in posizione iniziale.
Allo scopo di mantenere sempre in perfetta efficienza
l’addolcitore e quindi la macchina, è necessario effettuare
la rigenerazione periodicamente in base all’utilizzo dell’ad-
dolcitore e alla durezza dell’acqua impiegata.
La tabella qui a fianco riporta i valori di quantita di acqua
addolcita in funzione della durezza dell’acqua espressa
nelle varie unità di misura:
- f°: grado francese
- D°: grado tedesco = 1,8 °f
- mg CaCO3
2
5
1
3
4
Modello
addolcitore Quantità
di sale
8 litri 1,0 kg
12 litri 1,5 kg
16 litri 2,0 kg
Quantità di acqua addolcita in funzione della durezza
f° 30° 40° 60° 80°
D° 16,5° 22° 33° 44° sale
mg CaCO330 40 60 80
8 litri 1000 lt 900 lt 700 lt 500 lt 1,0 kg
12 litri 1500 lt 1350 lt 1050 lt 750 lt 1,5 kg
16 litri 2100 lt 1800 lt 1400 lt 1000 lt 2,0 kg
Per maggiori dettagli sulle modalità di installazione, messa in funzione e rigenerazione dell’addolcitore, si rimanda alla consultazione
del relativo manuale istruzioni.
La formazione di calcare nel circuito idraulico e nella caldaia inibiscono lo scambio termico pregiudi-
cando il buon funzionamento della macchina. La presenza di forti incrostazioni in caldaia può causare
lunghi periodi di blocco della macchina e comunque annulla qualsiasi garanzia perché significa che
la rigenerazione è stata trascurata.

italiano 19
macchina per caffè espresso - istruzioni per l’utente
10. PULIZIA
Per una perfetta igiene ed efficienza dell’apparecchio si rendono necessarie alcune semplici operazioni di pulizia delle parti
funzionali e degli accessori nonché dei pannelli della carrozzeria. Le indicazioni qui riportate sono da ritenersi valide per un uso
normale della macchina per caffè, nei casi di impieghi pesanti della macchina, le operazioni di pulizia devono essere effettuate
con maggiore frequenza.
Prima di pulire la macchina, è indispensabile scollegare la spina dalla presa di corrente ed aspettare che la macchina si raffreddi.
PULIZIA Giornal. Settim.
PORTACAPSULE
Quotidianamente si rende necessario pulire i portacapsule in acqua calda.
L’ideale è lasciarli immersi nell’acqua calda tutta la notte, in modo da permettere ai depositi grassi di
caffè di sciogliersi e successivamente risciacquare il tutto con acqua.
La mancanza della pulizia quotidiana dei portacapsule comporta un decadimento della qualità del
caffè erogato e del corretto funzionamento del portacapsule.
X
CARROZZERIA
Effettuare la pulizia dei pannelli della carrozzeria con un panno inumidito con acqua tiepida. Evitare
l’impiego di detersivi abrasivi che potrebbero graffiare la superficie della carrozzeria.
X
PORTACAPSULE
Immergere per almeno 10 minuti i portacapsule in acqua calda con apposito detergente (vedi ricambi).
Successivamente risciacquare il tutto con acqua.
X
LANCE VAPORE
Effettuare la pulizia delle lance vapore con un panno inumidito con acqua tiepida.
Controllare i terminali e pulirli ripristinando i fori di uscita con un piccolo ago.
X
GRUPPO EROGAZIONE
Effettuare il lavaggio dei gruppi come qui indicato :
1) utilizzare il portafiltro cieco;
2) versare l’apposito detergente (vedi ricambi) nel filtro cieco e agganciare il
portafiltro;
3) effettuare una serie di erogazioni finché dallo scarico uscirà acqua pulita;
4) togliere il portafiltro dal gruppo ed effettuare almeno una erogazione in modo da eliminare i residui
di detergente.
X
Per le operazioni di pulizia utilizzare sempre panni perfettamente puliti ed igienizzati
.
Non immergere la macchina nell’acqua.
E’ severamente vietato cercare d’intervenire all’interno della macchina.
Mai utilizzare detergenti alcalini, solventi, alcol o sostanze aggressive.
Durante la pulizia fare attenzione alle punte del perforatore capsula situate all’interno dell’anello
agganciatore del gruppo.

20
macchina per caffè espresso - istruzioni per l’utente
italiano
PULIZIA CAPPUCCINATORE
Per mantenere pulito ed efficiente il cappuccinatore è necessaria l’esecuzione
della seguente procedura che non prevede lo smontaggio del cappuccinatore dal
tubo vapore:
Con la levetta di programmazione in OFF:
1) posizionare sotto il cappuccinatore un bricco capiente (1);
2) immergere il tubetto di aspirazione latte (2) in una soluzione composta da
500ml di acqua e una quantità di apposito detergente per cappuccinatori
secondo quanto indicato dal produttore del detergente;
3) premere e mantenere premuto il tasto STOP/PROG (3), per 8 secondi, fino
all’accensione del relativo led;
4) per attivare il ciclo di pulizia della durata di 30 secondi circa premere ancora
il tasto STOP/PROG (3): il cappuccinatore si attiverà mediante aspirazione
del detergente dal tubetto e conseguente erogazione dal cappuccinatore;
5) ripetere le operazioni 3) e 4) fino all’esaurimento della soluzione di deter-
gente;
6) per eliminare tutti i residui di detergente, immergere il tubetto di aspirazione
in 2 litri di acqua ed effettuare una serie di cicli di pulizia come descritto ai
punti 3) e 4) fino all’esaurimento dell’acqua ;
7) per una igienizzazione completa del sistema, ruotare il corpo
inferiore
(4)
di 90° in pos. B (chiusura del condotto di fuoriuscita del latte);
8) effettuare il ciclo di pulizia della durata di 30 secondi circa come descritto
ai punti 3) e 4): prestare attenzione alla fuoriuscita dal tubetto di vapore
ad alta temperatura;
9)
riportare il corpo inferiore
(4)
in
pos. A
;
10) nel caso di ostruzione del foro di prelievo dell’aria (5), liberatelo delicata-
mente con uno spillo.
3
pos. A
4
pos. B
5
1
2
11. CONTROLLI e MANUTENZIONE
Per assicurare una perfetta efficienza e la sicurezza dell’apparecchio nel tempo, si rendono necessarie attività di manutenzione.
In particolare si consiglia di richiedere al Servizio di Assitenza un controllo generale della macchina almeno 1 volta all’anno.
Periodicamente verificare i seguenti aspetti:
• controllare la pressione della pompa mediante il manometro che deve indica un valore di circa 8-9 bar. In caso di anomalie
richiedere l’intervento dell’Assistenza Tecnica;
• sempre mediante il manometro verificare la pressione della caldaia che deve essere di circa 0,8-1,2 bar. Anche in questo caso
può essere necessario l’intervento dell’Assitenza Tecnica;
Si consiglia di effettuare la pulizia del cappuccinatore dopo
ogni uso in modo da evitare anomalie di funzionamento e
garantire un elevato grado di igiene del sistema.
Evitare di svitare il cappuccinatore dal tubo vapore
.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Wega Coffee Maker manuals

Wega
Wega Espresso Coffee Machine User guide

Wega
Wega URBAN EVDP User manual

Wega
Wega URBAN EVDP User manual

Wega
Wega URBAN EVDP User manual

Wega
Wega LB 4100 User manual

Wega
Wega MININIVA CLASSIC DUO User manual

Wega
Wega Wegaconcept User manual

Wega
Wega MININOVA CLASSIC DUO 2GR User manual

Wega
Wega EMA User manual

Wega
Wega LB 4712 Operating instructions