
Manuale per l'UTENTE
ITALIANO
9di 272
1. INTRODUZIONE
Leggere attentamente in ogni sua parte il presente
Manuale, prima di utilizzare l’apparecchio, al fine di
ottimizzare le prestazioni della macchina ed operare in
assoluta sicurezza.
La macchina per caè espresso che avete acquistato
è stata concepita e costruita con metodi e tecnologie
innovative che assicurano qualità e adabilità nel tempo.
Questo Manuale è la guida che Vi permetterà di co-
noscere i vantaggi acquisiti scegliendo il nostro marchio.
Vi troverete notizie su come utilizzare nel modo ottimale
le potenzialità della macchina, su come mantenerla e-
ciente e su come comportarsi in caso di dicoltà.
Conservare con cura il presente Manuale in un luogo
protetto. In caso di smarrimento del presente, può essere
richiesta copia sostitutiva al Costruttore.
Primadi utilizzarelamacchinaleggereattentamenteleistruzioni
contenutenellapresentepubblicazioneeseguirneattentamente
le indicazioni riportate. Conservare il presente manuale e tutte
le pubblicazioni allegate in un luogo accessibile e protetto.
Questo documento presuppone che negli impianti, ove sia stata
installata la macchina, vengano osservate le vigenti norme di
sicurezza e igiene del lavoro.
Le istruzioni, i disegni e la documentazione contenuti
nel presente Manuale sono di natura tecnica riservata, di
stretta proprietà del Costruttore e non possono essere ri-
prodotti in alcun modo, né integralmente, né parzialmente.
Il Costruttore si assicura il diritto di apportare even-
tuali migliorie e/o modiche al prodotto. Si garantisce
che il presente Manuale rispecchia lo stato della tecnica
al momento della commercializzazione della macchina.
Cogliamo l’occasione per invitare la gentile clientela
a segnalare eventuali proposte di miglioramento sia del
prodotto sia del Manuale.
1.1 Linea guida per la lettura del Manuale
Il Manuale è stato suddiviso in capitoli autonomi. La sequenza dei capitoli
risponde alla logica temporale della vita della macchina.
Per facilitare l’immediatezza della comprensione del testo, vengono usati
termini, abbreviazioni e pittogrammi.
Il Manuale è costituito da una copertina, un indice e da una serie di capitoli.
Ogni capitolo ha una sua numerazione progressiva. A piè pagina è presente
il numero della pagina.
Nella pagina iniziale sono riportati i dati identicativi della macchina, nella
pagina nale sono riportati la data e la revisione del Manuale Istruzioni.
ABBREVIAZIONI
Sez. = Sezione
Cap. = Capitolo
Par. = Paragrafo
Pag. = Pagina
Fig. = Figura
Tab. = Tabella
UNITA’DI MISURA
Le unità di misura presenti sono quelle previste dal Sistema Internazionale
(SI).
PITTOGRAMMI
Le descrizioni precedute da queste simboli contengono informazioni/pre-
scrizioni molto importanti, particolarmente per quanto riguarda la sicurezza.
Il mancato rispetto può comportare:
• pericoli per l’incolumità dell'utilizzatore;
• lesioni anche gravi dell'utilizzatore della macchina (in alcuni casi addi-
rittura la morte);
• perdita della garanzia contrattuale;
• declinazione delle responsabilità del Costruttore.
Simbolo di PERICOLO utilizzato in caso di pericolo di lesione grave
permanente,chenecessitadiricoveroospedaliero,neicasiestremi
causa di morte.
Simbolodi ATTENZIONE utilizzatoincasodipericolodilesionenon
grave, ma che necessita di cura medica da parte di professionisti.
SimbolodiAVVERTENZAutilizzatoincasodipericolodilesionenon
graveche puòessere curatacon misuredi prontosoccorso osimili.
Simbolo di NOTA utilizzato per fornire importanti informazioni
relative all'argomento trattato.
1.2 Conservazione del Manuale
Il Manuale di Istruzioni va conservato con cura e deve accompagnare la
macchina in tutti gli eventuali passaggi di proprietà che la medesima potrà
avere nella sua vita.
La conservazione deve essere favorita maneggiandolo con cura, con le
mani pulite e non depositandolo su superci sporche. Non debbono essere
asportate, strappate o arbitrariamente modicate delle parti.
Il Manuale va archiviato in un ambiente protetto da umidità e calore e nelle
prossime vicinanze della macchina a cui si riferisce.
Il Costruttore, su richiesta dell’utilizzatore, può fornire ulteriori copie del
Manuale di Istruzioni della macchina.
1.3 Metodologia di aggiornamento del
Manuale di Istruzioni
Il Costruttore si riserva il diritto di modicare e apportare migliorie alla
macchina senza comunicarlo e senza aggiornare il Manuale già consegnato
all’utilizzatore.
Per altro, in caso di modiche sostanziali alla macchina già installata che
comportino la modica di uno o più capitoli del Manuale di Istruzioni, sarà cura
del Costruttore inviare agli utenti coinvolti i capitoli interessati dalla modica
o la revisione dell'intero Manuale.
È responsabilità dell’utilizzatore, sostituire la vecchia documentazione con
quella di nuova revisione.