Wega MININOVA CLASSIC DUO 2GR User manual

2GR
MININOVA
CLASSIC DUO
EN
DE
PT
FR
ES
RU
IT MACCHINA PER CAFFÈ ESPRESSO
Manuale d’uso e manutenzione. Istruzioni per l’utente.
ESPRESSO COFFEE MACHINE
Use and maintenance manual. Instructions for the user.
MACHINE A CAFÉ ESPRESSO
Manuel d’utilisation et d'entretien. Mode d'emploi.
ESPRESSO-KAFFEEMASCHINE
Bedienungs-und wartungsanleitung. Anweisungen für den Benutzer
.
MÁQUINA PARA CAFÉ EXPRESO
Manual de uso y mantenimiento. Instrucciones para el usuario
.
MÁQUINA DE CAFÉ EXPRESSO
Manual de uso e de manutenção. Instruções para o utilizador.
МАШИНА ДЛЯ ПРИГОТОВЛЕНИЯ КОФЕ ЭСПРЕССО
инструкции для пользователя.



4Manuale utente
NERO
C:0 M:0 Y:0 K:100
ROSSO
C:0 M:100 Y:100 K:0
VERDE
C:100 M:0 Y:100 K:0
Italiano
MACCHINA PER CAFFÈ ESPRESSO
Manuale d’uso e manutenzione. Istruzioni per l’utente.

5
ITALIANO
Manuale utente
NERO
C:0 M:0 Y:0 K:100
ROSSO
C:0 M:100 Y:100 K:0
VERDE
C:100 M:0 Y:100 K:0
Sommario
6 Funzionamento della macchina.........................13
6.1
Accensione della macchina...........................13
6.2 Macinatura e dosatura ........................................13
6.3 Preparazione del portaltro................................13
7 Preparazione del caè .......................................14
8 Preparazione bevande calde..............................14
8.1 Erogazione acqua calda.......................................14
8.2 Erogazione vapore...............................................14
9 Consigli per ottenere un buon caè ...................15
10 Elenco rischi.......................................................16
11 Controlli e manutenzione ..................................17
12 Pulizia ...............................................................18
13 Decalcicazione.................................................20
13.1 Conversione da Serbatoio interno a Rete Idrica ...20
13.2 Conversione da Rete Idrica a Serbatoio interno ...21
13.3 Decalcicazione ..................................................22
14 Malfunzionamenti e relativi rimedi ...................23
1 Avvertenze.........................................................6
1.1 Leggere attentamente ........................................6
1.2 Come utilizzare questo manuale ........................6
1.3 Avvertenze generali ............................................6
1.4 Garanzia..............................................................8
1.5 Convenzioni tipograche.....................................8
2 Presentazione....................................................8
3. Avvertenze per l’installatore .............................9
3.1 Alimentazione.....................................................9
3.2 Materiali da utilizzare..........................................9
3.3 Collegamenti idraulici .........................................9
3.4 Attivazione..........................................................9
3.5 Manutenzione e riparazione................................9
4 Descrizione della macchina................................10
4.1 Descrizione..........................................................10
4.2 Dati tecnici..........................................................11
5
Preparazione della macchina..............................11
5.1 Sballaggio...........................................................11
5.2 Posizionamento ..................................................11
5.3
Allacciamento idraulico al serbatoio interno.12
5.4
Filtro serbatoio interno.................................12
5.5
Rinnovo dell’acqua.......................................12
5.6
Collegamento elettrico.................................12

6Manuale utente
NERO
C:0 M:0 Y:0 K:100
ROSSO
C:0 M:100 Y:100 K:0
VERDE
C:100 M:0 Y:100 K:0
1Avvertenze
1.1 Leggere attentamente
Leggere attentamente in ogni sua parte il presen-
te manuale, prima di utilizzare l’apparecchio.
La macchina per caè espresso che avete ac-
quistato è stata concepita e costruita con metodi
e tecnologie innovative che assicurano qualità e
adabilità nel tempo.
Questo manuale è la guida che Vi permetterà di
conoscere i vantaggi acquisiti scegliendo il nostro
marchio. Vi troverete notizie su come utilizzare nel
modo ottimale le potenzialità della macchina, su
come mantenerla eciente e su come comportarsi
in caso di dicoltà.
Conservare con cura il presente manuale in un
luogo protetto. In caso di smarrimento del presente,
può essere richiesta copia sostitutiva al costruttore.
Cogliamo l’occasione per porVi i nostri più distinti
saluti.
BUONA LETTURA E ... BUON CAFFE’
1.2 Come utilizzare questo manuale
Il fabbricante si assicura il diritto di apportare
eventuali migliorie e/o modiche al prodotto. Si ga-
rantisce che il presente manuale rispecchia lo stato
della tecnica al momento della commercializzazione
della macchina.
Cogliamo l’occasione per invitare la gentile clien-
tela a segnalare eventuali proposte di miglioramen-
to sia del prodotto sia del manuale.
1.3 Avvertenze generali
• Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’in-
tegrità dell’apparecchio; in caso di dubbio non
utilizzarlo e rivolgersi direttamente al rivenditore.
• Gli elementi dell’imballaggio non devono essere
lasciati alla portata dei bambini, in quanto fonte
di potenziale pericolo. Si consiglia di conservare
l’imballaggio no alla scadenza della garanzia.
• Prima di utilizzare la macchina, accertarsi che la
tensione della rete corrisponda alle indicazioni
riportate sulla targhetta dati della macchina.
• L’installazione deve essere eettuata in ottem-
peranza con le norme di sicurezza vigenti solo
da personale qualicato e preparato. Un’installa-
zione errata può causare danni a persone, cose
o animali.
• La sicurezza di questo apparecchio è totale solo
quando è collegato ad un efficace impianto
di messa a terra, eseguito come previsto dalle
attuali norme di sicurezza. L’impianto elettrico
deve essere dotato di un adeguato interruttore
dierenziale (salvavita). È importante far verica-
re questi requisiti e in caso di dubbio, richiedere
un controllo accurato all’impianto da parte di
personale qualicato. Il costruttore non può es-
sere considerato responsabile di eventuali danni
causati da un impianto elettrico inadeguato.
• All’installazione dell’apparecchio occorre far
montare da personale qualicato un interrutto-
re generale di protezione come previsto dalle
normative di sicurezza vigenti, con distanza di
apertura dei contatti uguale o superiore a 3 mm.
• È sconsigliabile l’uso di prolunghe o adattatori
elettrici con prese multiple. Qualora il loro uso
si rendesse indispensabile, utilizzare solamente
adattatori semplici o multipli, e prolunghe ri-
spondenti alle vigenti norme di sicurezza. Non
superare mai il valore di potenza in kW indicato
sull’adattatore semplice e sulle prolunghe, e quel-
lo di potenza massima indicato sull’adattatore.
• La macchina per caè espresso è destinata alla
preparazione di bevande calde quali caè, tè,
latte caldo. Questo apparecchio è destinato
strettamente all’uso per il quale è stato concepito.
Ogni altro utilizzo è da considerarsi improprio e
pertanto pericoloso. Il costruttore non può rite-
nersi responsabile di eventuali danni causati da
un uso errato ed irrazionale.

7
ITALIANO
Manuale utente
NERO
C:0 M:0 Y:0 K:100
ROSSO
C:0 M:100 Y:100 K:0
VERDE
C:100 M:0 Y:100 K:0
• L’uso di un’apparecchiatura elettrica deve sotto-
stare alle norme comportamentali di sicurezza:
- non toccare l’apparecchio quando si hanno
mani o piedi bagnati o umidi;
- non usare l’apparecchio a piedi nudi;
- non utilizzare prolunghe in locali adibiti a
doccia o bagno;
- non tirare il cavo di alimentazione per scol-
legare l’apparecchio;
- non lasciare esposto l’apparecchio ad agen-
ti atmosferici (pioggia, sole, ecc...);
- non accedere all’interno della macchina;
- non eettuare versamenti di liquidi sulla
macchina;
- non permettere che l’apparecchio sia uti-
lizzato da bambini o incapaci.
• Assicurarsi che la macchina sia utilizzata in un
locale sufficientemente illuminato, areato e
igienico.
• Devono essere lasciati liberi gli spazi di accesso
alla macchina e all’interruttore generale, per
consentire all’utente di poter intervenire senza
alcuna costrizione ed anche di poter abbando-
nare immediatamente l’area in caso di necessità.
• Per la pulizia non utilizzare getti di acqua sulla
macchina. Le operazioni di pulizia quotidiana
devono essere eseguite secondo quanto indicato
nel presente manuale.
• Prima di eettuare qualsiasi operazione di ma-
nutenzione, disattivare l’apparecchio dalla rete
elettrica tramite l’interruttore generale.
• Per le operazioni di pulizia quotidiana, attenersi
specicatamente a quanto indicato nel presente
manuale.
• In caso di guasto o di cattivo funzionamento,
spegnere l’apparecchio, non tentare nessun
intervento di riparazione ma chiamare il tecnico
specializzato.
• Eventuali riparazioni dovranno essere eettuate
solamente dalla casa costruttrice o da un centro
di assistenza autorizzato, utilizzando esclusiva-
mente ricambi originali. Il mancato rispetto di
questa norma può compromettere seriamente
la sicurezza dell’apparecchio e può annullare la
validità della garanzia.
• Il cavo di alimentazione dell’apparecchio non
deve essere sostituito dall’utente. In caso di dan-
neggiamento del cavo, spegnere la macchina e
rivolgersi esclusivamente a personale professio-
nalmente qualicato.
• In caso si decidesse di non utilizzare più l’appa-
recchio si raccomanda di farlo scollegare dalla
rete elettrica e di farlo svuotare dall’acqua da
personale qualicato.
• Per garantire una buona ecienza della mac-
china e per il suo corretto funzionamento, è
indispensabile attenersi alle indicazioni del
costruttore facendo eseguire da personale qua-
licato le operazioni di manutenzione periodica
e di controllo su tutti i dispositivi di sicurezza.
• Non esporre mai le mani o altre parti del corpo
in direzione dei terminali di erogazione vapore,
acqua calda o latte. Il vapore e l’acqua che escono
dalle lance possono provocare ustioni.
• In condizioni di funzionamento, le lance vapore
e acqua calda e le coppette portaltro sono sur-
riscaldate e vanno maneggiate con cura solo nei
punti previsti.
• Tazze e tazzine devono essere appoggiate sull’ap-
posito piano scaldatazze solo dopo essere state
accuratamente asciugate.
• Sul piano scaldatazze vanno collocate le stoviglie
inerenti alla macchina stessa. La collocazione di
qualsiasi altro oggetto non previsto è da consi-
derarsi errata.
• L’apparecchio non è destinato a essere usato da
persone (bambini compresi) le cui capacità si-
che, sensoriali o mentali siano ridotte, oppure con
mancanza di esperienza o di conoscenza, a meno
che esse abbiano potuto beneciare, attraverso
l’intermediazione di una persona responsabile
della loro sicurezza, di una sorveglianza o di istru-
zioni riguardanti l’uso dell’apparecchio.
• I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi
che non giochino con l’apparecchio.
• La macchina per caè deve essere utilizzata ad
una temperatura compresa tra 5°C e 40°C.
• La manomissione non autorizzata di qualsiasi
parte della macchina fa decadere qualunque
garanzia.

8Manuale utente
NERO
C:0 M:0 Y:0 K:100
ROSSO
C:0 M:100 Y:100 K:0
VERDE
C:100 M:0 Y:100 K:0
2Presentazione
Questo prodotto è costruito in conformità alle
Direttive, ai Regolamenti e alle Norme Comunitarie
indicate nella Dichiarazione di Conformità CE che
accompagna la macchina.
La macchina per caè espresso è destinata ad un
uso prettamente professionale; essa è progettata
per la preparazione di bevande calde quali tè, cap-
puccini, caè nelle varianti lungo, corto, espresso,
ecc.
Di seguito vengono riportate le istruzioni per un
corretto utilizzo della macchina.
1.5 Convenzioni tipograche
1.4 Garanzia
A 15 mesi su tutti i componenti esclusi i compo-
nenti elettrici ed elettronici nonché i pezzi d’usura.
!Questosimboloindicadiosservarescrupolosamente
le istruzioni a cui è riferito onde evitare possibili
danneggiamenti alla macchina o infortuni.
iQuesto simbolo fornisce ulteriori informazioni
sul funzionamento della macchina e dei relativi
componenti.
!
L’utilizzatore deve possedere un’istruzione
sufficiente a far funzionare correttamente
la macchina. Si raccomanda inoltre di non
effettuare interventi sulla stessa che possano
manomettere o alterare la funzionalità.
A MACCHINA OPERATIVA, LA CALDAIA CONTIENE
VAPORE E ACQUA CALDA IN PRESSIONE.
!
Le operazioni di installazione e manutenzione
della macchina possono essere eettuate solo da
personale tecnico qualicato.
Laqualicazionepuòesserefornitadalcostruttore
mediante la partecipazione a corsi specifici di
formazione.
!
Le operazioni di installazione e manutenzione
della macchina devono essere effettuate solo
da personale tecnico qualicato con conoscenza
ed esperienza pratica dell’apparecchio, con
particolare attenzione agli aspetti di sicurezza e
di igiene.

9
ITALIANO
Manuale utente
NERO
C:0 M:0 Y:0 K:100
ROSSO
C:0 M:100 Y:100 K:0
VERDE
C:100 M:0 Y:100 K:0
3. Avvertenze per l’installatore
3.1 Alimentazione
L’alimentazione idraulica dell’apparecchio deve
essere effettuata con acqua idonea al consumo
umano conformemente alle disposizioni vigenti
nel luogo di installazione. Il proprietario / gestore
dell’impianto deve dare conferma all’installatore che
l’acqua rispetti i requisiti sopra indicati.
3.2 Materiali da utilizzare
Durante l’installazione dell’apparecchio devono
essere utilizzati i componenti e i materiali in dotazio-
ne all’apparecchio stesso. Qualora fosse necessario
l’utilizzo di altra componentistica, l’installatore deve
vericare l’idoneità dello stesso ad essere utilizzato
a contatto con l’acqua per consumo umano.
3.3 Collegamenti idraulici
L’installatore deve eseguire i collegamenti
idraulici rispettando le norme di igiene e sicurezza
idraulica di tutela ambientale vigenti nel luogo di
installazione.
3.4 Attivazione
Al termine dell’installazione l’apparecchio deve
essere attivato e portato no alla condizione no-
minale di lavoro lasciandolo per 30 minuti nella
condizione di“pronto al funzionamento”.
Successivamente l’apparecchio va spento e va
svuotato completamente dalla prima acqua immes-
sa in tutto il circuito idraulico, in modo da eliminare
eventuali impurità iniziali.
In seguito l’apparecchio va nuovamente caricato
e portato no alle condizioni nominali di funziona-
mento.
Dopo il raggiungimento dello stato di “pronto
al funzionamento” vanno effettuati le seguenti
erogazioni:
• Fare un’erogazione continua in modo da scaricare
almeno 0,5 litri del circuito caè;
• Scaricare tutto il volume dell’acqua calda all’in-
terno della caldaia facendo un’erogazione con-
tinua dall’apposita lancia. Nel caso di più punti di
erogazione, suddividere tale volume in funzione
del numero di punti di erogazione;
• Scaricare in continuo vapore per almeno 1 minu-
to per ogni punto di erogazione vapore.
3.5 Manutenzione e riparazione
Dopo una manutenzione e/o riparazione, i com-
ponenti utilizzati devono garantire di mantenere i
requisiti di igiene e sicurezza previsti inizialmente
per l’apparecchio. Questo si realizza utilizzando solo
ricambi originali.
Dopo una riparazione o una sostituzione di com-
ponenti che riguardano parti a contatto con acqua
e alimenti, deve essere eettuata la procedura di
lavaggio come fosse una prima installazione.
Nel caso reinstallazione della macchina dopo
un ritiro temporaneo, è necessario ripetere tutte le
operazioni sopra descritte.
!Le operazioni di manutenzione non devono essere
fatte da bambini senza sorveglianza.

10 Manuale utente
4Descrizione della macchina
4.1 Descrizione
1. Serbatoio.
2. Manopola vapore.
3. Manopola erogazione acqua calda.
4. Levetta erogazione caè.
5. Beccuccio erogazione caè.
6. Lancia erogazione acqua calda.
7. Lancia erogazione vapore.
8. Piedino regolabile.
9. Protezione antiscottatura.
10. Manometro.
11. Interruttore accensione macchina:
0 = OFF
I = ON
12. Spia.
E
R
O
A
D
F
P
M
M
A
E
S
T
V
P
E
R
U
A
V
A
P
A
U
C
A
W
Q
A
S
E
S
E
R
W
A
T
U
E
A
5
2
2
1 2 3 4
11
12
10 9 7 6 58

11
ITALIANO
Manuale utente
NERO
C:0 M:0 Y:0 K:100
ROSSO
C:0 M:100 Y:100 K:0
VERDE
C:100 M:0 Y:100 K:0
E
R
O
A
D
F
P
M
M
A
E
S
T
V
P
E
R
U
A
V
A
P
A
U
C
A
W
Q
A
S
E
S
E
R
W
A
T
U
E
A
5
2
2
4.2 Dati tecnici
La targa dati della macchina è ssata sul basa-
mento del telaio sotto la bacinella di scarico.
I dati dell’apparecchiatura sono visibili anche
sull’etichetta posta sull’imballo della macchina.
5.2 Posizionamento
Posizionare la macchina su una base di appog-
gio adatta ad un comodo e corretto utilizzo della
macchina per caè.
5.1 Sballaggio
• Aprire l’imballo, togliere le protezioni interne ed
estrarre la macchina;
• dopo aver tolto l’imballo assicurarsi dell’integrità
dell’apparecchio; in caso di dubbio non utilizzarlo
e rivolgersi direttamente al rivenditore.
Targa dati tecnici
Tensione alimentazione V 230/240
Potenza assorbita W 2.850
Capacità serbatoio interno L / gal UK 4 / 1.06
Taratura valvola di sicurezza bar / psi 1.9 / 27.6
Pressione esercizio caldaia bar / psi 0.8-1.4 / 11.6-20.3
Pressione acqua di alimentaz. bar / psi 1.5-5 (MAX) /
21.8-72.5 (MAX)
Pressione erogazione caè bar / psi 8-9 / 116-130.5
Condizioni di funzionamento °C / °F 5-40 / 41-104
5
Preparazione della macchina
La preparazione della macchina e le operazioni
di installazione devono essere eettuate esclusiva-
mente dal personale qualicato.
L’installatore deve osservare scrupolosamente
le indicazioni riportate al capitolo “Avvertenze per
l’installatore”.
!L’utilizzo della macchina senza l’eettuazione di
tutte le operazioni di installazione da parte del
personale tecnico può comportare gravi danni
all’apparecchiatura.
!La macchina deve essere collocata in una posizione
perfettamente orizzontale.

12 Manuale utente
NERO
C:0 M:0 Y:0 K:100
ROSSO
C:0 M:100 Y:100 K:0
VERDE
C:100 M:0 Y:100 K:0
5.3
Allacciamento idraulico al serbatoio
interno
• Riempire il serbatoio con acqua potabile;
• periodicamente controllare la presenza dell’ac-
qua nel serbatoio ed eventualmente ripristinarne
il livello.
5.4
Filtro serbatoio interno
Nei casi di durezza dell’acqua superiore a 5°f è
consigliabile l’utilizzo di un ltro modello BRITA (for-
nito in dotazione) da installare nel serbatoio. Oltre
a ridurre il calcare, il ltro permette di eliminare le
impurità e le altre sostanze come il cloro presenti
nell’acqua. Installare il ltro nel fondo del serbatoio
seguendo le istruzioni indicate dal produttore.
Sostituire il ltro del serbatoio seguendo le istru-
zioni indicate dal produttore.
5.5
Rinnovo dell’acqua
Nel caso in cui la macchina rimanga inattiva per
un tempo maggiore di 1 settimana, è necessario
eettuare il ricambio del 100% dell’acqua contenuta
nei circuiti idraulici della macchina utilizzando i pun-
ti di erogazione preposti secondo quanto indicato
al capitolo“Avvertenze per l’installatore”.
5.6
Collegamento elettrico
• Accertarsi che le indicazioni riportate sulla tar-
ghetta dati della macchina corrispondano alla
tensione della rete elettrica;
• collegare la spina della macchina alla rete elettrica.
!
Riempire il serbatoio esclusivamente con acqua
potabile fredda. Non utilizzare altri tipi di liquidi o
bevandegassate.Il funzionamentosenzaacquapuò
danneggiare la macchina.
Dopo lunghi periodi di inattività della macchina è
nesessario sostituire l’acqua nel serbatoio interno.
!Incaso dilampeggio lentodella spia(12) riempire
il serbatoio di acqua potabile.
E
R
O
A
D
F
P
M
M
A
E
S
T
V
P
E
R
U
A
V
A
P
A
U
C
A
W
Q
A
S
E
S
E
R
W
A
T
U
E
A
5
2
2
E
R
O
A
D
F
P
M
M
A
E
S
T
V
P
E
R
U
A
V
A
P
A
U
C
A
W
Q
A
S
E
S
E
R
W
A
T
U
E
A
5
2
2
12

13
ITALIANO
Manuale utente
NERO
C:0 M:0 Y:0 K:100
ROSSO
C:0 M:100 Y:100 K:0
VERDE
C:100 M:0 Y:100 K:0
6.2 Macinatura e dosatura
È importante disporre di un macinadosatore
accanto alla macchina, col quale macinare il caè
da utilizzare quotidianamente.
La macinatura e la dosatura del caè devono
essere eettuate secondo quanto indicato dal co-
struttore del macinadosatore; sono inoltre da tener
presenti i seguenti punti:
• per ottenere un buon espresso si consiglia di
non conservare grandi scorte di caè in grani.
Rispettare comunque la data di scadenza indicata
dal produttore;
• non macinare mai grandi volumi di caè, si con-
siglia di predisporre la quantità contenuta nel
dosatore ed utilizzarla possibilmente in giornata;
• non acquistare caè già macinato in quanto esso
deperisce rapidamente. Se necessario acquistarlo
in piccole confezioni sottovuoto.
6.3 Preparazione del portaltro
• Riempire il filtro
con una dose di
caè macinato (cir-
ca 6-7 gr.) e compri-
merlo con l’apposi-
to pressino;
• agganciare il por-
tafiltro al gruppo
senza chiuderlo
troppo, per evitare
una rapida usura
della guarnizione;
• per lo stesso motivo è consigliabile pulire il bor-
do del ltro prima di agganciare il portaltro al
gruppo erogatore;
• seguire le modalità indicate dal costruttore del
macinadosatore.
11
12
10
6Funzionamento della
macchina
6.1
Accensione della macchina
Accendere la macchina attivando l’interruttore
generale della macchina (11).
Prima di utilizzare la macchina, attendere qual-
che minuto (circa 10 min.) nchè il manometro (10)
indichi la corretta pressione di lavoro (1-1,2 bar).
Il lampeggio della spia (12) segnala i seguenti
problemi:
• lampeggio lento: mancanza di acqua nel serbatoio
o assenza del serbatoio stesso;
• lampeggio veloce: time out caricamento caldaia
(è stato superato il tempo previsto per il cari-
camento). Verificare la presenza di acqua nel
serbatoio, eventualmente richiedere l’intervento
dell’Assistenza Tecnica.
!
• Durantela fasedi riscaldamentodellamacchina
(circa 20 minuti), la valvola antidepressione
rilascerà vapore per alcuni secondi fino alla
chiusura della valvola stessa;
• prima di utilizzare la macchina, effettuare
erogazioniavuotoconiportaltriagganciatiper
alcunisecondi,alloscopodifaruscirel’eventuale
aria presente nel circuito, permettendo il
completo riscaldamento dei gruppi erogatori;
• prima di utilizzare la macchina, effettuare
l’erogazione di alcuni caffè per prove di
macinatura e per controllare la pressione di
esercizio della macchina.
E
R
O
A
D
F
P
M
M
A
E
S
T
V
P
E
R
U
A
V
A
P
A
U
C
A
W
Q
A
S
E
S
E
R
W
A
T
U
E
A
5
2
2

14 Manuale utente
NERO
C:0 M:0 Y:0 K:100
ROSSO
C:0 M:100 Y:100 K:0
VERDE
C:100 M:0 Y:100 K:0
E
R
O
A
D
F
P
M
M
A
E
S
T
V
P
E
R
U
A
V
A
P
A
U
C
A
W
Q
A
S
E
S
E
R
W
A
T
U
E
A
5
2
2
E
R
O
A
D
F
P
M
M
A
E
S
T
V
P
E
R
U
A
V
A
P
A
U
C
A
W
Q
A
S
E
S
E
R
W
A
T
U
E
A
5
2
2
E
R
O
A
D
F
P
M
M
A
E
S
T
V
P
E
R
U
A
V
A
P
A
U
C
A
W
Q
A
S
E
S
E
R
W
A
T
U
E
A
5
2
2
E
R
O
A
D
F
P
M
M
A
E
S
T
V
P
E
R
U
A
V
A
P
A
U
C
A
W
Q
A
S
E
S
E
R
W
A
T
U
E
A
5
2
2
7Preparazione del caè
• Riempire il ltro con una dose di caè macinato
e comprimerlo con l’apposito pressino;
• agganciare il portaltro al gruppo erogatore;
• posizionare la tazza sotto il beccuccio erogazione;
• ruotare la levetta (4) verso l’alto;
• al raggiungimento della quantità desiderata
di caffè, bloccare l’erogazione abbassando la
levetta (4).
!Durante l’erogazione di caffè, non togliere il
portaltro dal gruppo erogatore.
8Preparazione bevande calde
8.1 Erogazione acqua calda
• Posizionare il bricco sotto la lancia acqua calda
(6);
• ruotare la manopola acqua (3) in senso antiorario;
• per interrompere l’erogazione di vapore ruotare
in senso orario la manopola acqua (3).
!Nontoccarelalanciaacquacalda:il contattoconla
lancia o con l’acqua calda può provocare
i danni a persone, cose o animali.
8.2 Erogazione vapore
• Immergere la lancia vapore (7) nel liquido da
riscaldare;
• ruotare in senso antiorario la manopola del rubi-
netto (2): la fuoriuscita di vapore sarà proporzio-
nale all’apertura del rubinetto;
• per bloccare l’erogazione ruotare in senso orario
la manopola del rubinetto (2) .
3
1
2
1
9
12
6
12
7

15
ITALIANO
Manuale utente
NERO
C:0 M:0 Y:0 K:100
ROSSO
C:0 M:100 Y:100 K:0
VERDE
C:100 M:0 Y:100 K:0
Per ottenere una schiumatura ottimale si consi-
glia di seguire queste semplici regole:
• Riscaldare solamente la quantità di latte che si
intende utilizzare, una volta riscaldato, esso do-
vrà essere versato interamente dal bricco e non
riscaldato di nuovo;
• il latte da schiumare, deve partire da una tem-
peratura di 4°C;
!L’utilizzo del punto di erogazione vapore
(lancia vapore) deve essere sempre preceduto
dall’operazione di spurgo della condensa per
almeno 2 secondi.
iLasciare immersa la lancia vapore nel latte
solamente il tempo necessario al riscaldamento.
Nonaprire ilrubinettovaporecon lalancia vapore
immersa nel latte e macchina spenta.
iManovrare con prudenza la lancia vapore tramite
l’apposito gomminoantiscottatura(9): ilcontatto
con la lancia o con il vapore può provocare danni a
persone, cose o animali.
iNel caso di lampeggio della spia (12) riempire il
serbatoio (1) di acqua potabile.
Per le macchine collegate alla rete idraulica
ricordarsidisvuotarefrequentementelabacinella
di scarico.
i
Per mantenere sempre in perfetta efficienza
i terminali delle lance vapore, si consiglia di
effettuare una breve erogazione a vuoto al
termine di ogni utilizzo. Tenere costantemente
puliti i terminali mediante un panno inumidito
in acqua tiepida. Prestare la massima attenzione
nell’impiegodellalanciaperilpericolodovutoalla
presenza di vapore ad alta temperatura.
9Consigli per ottenere un
buon caè
Per poter ottenere un caè qualitativamente va-
lido è importante che il grado di durezza dell’acqua
utilizzata abbia un valore di 4-5 °f (gradi francesi). Nel
caso in cui la durezza superi tali valori si consiglia di
utilizzare un addolcitore.
Evitare di impiegare l’addolcitore nei casi di valori
di durezza dell’acqua inferiori ai 4 °f.
Nel caso in cui il sapore di cloro nell’acqua fosse
particolarmente evidente, si consiglia di installare
un ltro specico.
Si consiglia di non conservare grandi scorte di
caè in grani; non macinare mai grandi volumi di
caè: predisporre la quantità contenuta nel dosatore
ed utilizzarla possibilmente in giornata; non acqui-
stare caè già macinato in quanto esso deperisce
rapidamente.
Dopo un periodo relativamente lungo di inat-
tività della macchina (2-3 ore) eettuare alcune
erogazioni a vuoto.
Eettuare costantemente la pulizia e la manu-
tenzione periodica.
In caso di cambio del tipo di caè si consiglia di
rivolgersi all’Assistenza Tecnica per la regolazione
della temperatura dell’acqua.
Regolare la macinatura del caè in funzione del
grado di umidità dell’ambiente.

16 Manuale utente
NERO
C:0 M:0 Y:0 K:100
ROSSO
C:0 M:100 Y:100 K:0
VERDE
C:100 M:0 Y:100 K:0
10 Elenco rischi
In questo capitolo vengono presentati alcuni
rischi ai quali l’utente può andare incontro se non si
attiene alle norme speciche di sicurezza (descritte
nel presente manuale).
L’apparecchio dev’essere collegato ad un e-
ciente sistema di messa a terra
Se questo non viene eseguito, l’apparecchio può
rivelarsi fonte di pericolose scariche elettriche in
quanto non è più in grado di scaricare a terra even-
tuali perdite di elettricità.
Non utilizzare acqua corrente per il lavaggio
L’utilizzo di acqua in pressione direttamente
sulla macchina può danneggiare in modo grave le
apparecchiature elettriche. Non utilizzare mai getti
d’acqua per il lavaggio di nessuna parte dell’appa-
recchio.
Fare attenzione alle lance vapore e acqua calda
Con l’uso le lance vapore ed acqua calda, si surri-
scaldano e costituiscono quindi fonte di potenziale
pericolo.
Maneggiare con cura tali parti. Non indirizzare
mai getti di vapore o acqua calda direttamente su
parti del corpo.
Non intervenire sulla macchina in tensione
Prima di eettuare qualsiasi intervento sull’appa-
recchio occorre spegnerlo agendo sull’interruttore
generale di rete, o meglio scollegare i terminali
dall’allacciamento in rete. Non togliere mai nessun
pannello della carrozzeria quando la macchina è in
tensione.
In caso di inutilizzo dell’apparecchio è neces-
sario renderlo inoperativo scollegandone il cavo
di alimentazione dalla rete elettrica, chiudendo
l’ausso di acqua dalla rete idrica, e svuotandone
l’impianto idraulico.
Per le operazioni di sconnessione dalle reti di ali-
mentazione elettrica ed idraulica, e di svuotamento
dell’acqua, adarsi a personale qualicato.
Non agire mai sull’impianto idraulico prima di
averlo svuotato
Sono da evitare tutti gli interventi inerenti l’im-
pianto idraulico e la relativa caldaia quando vi è
ancora acqua e pressione nell’impianto. Occorre
quindi svuotarlo preventivamente chiudendo il
rubinetto di rete e facendo funzionare per breve
tempo il gruppo erogatore a vuoto. Spegnere la
macchina e aprire tutti i rubinetti vapore e acqua. A
pressione zero, svuotare la caldaia completamente
aprendo l’apposito rubinetto situato nella parte
inferiore della stessa.
Se quanto detto sopra non viene correttamente
eseguito, l’apertura di una qualsiasi parte dell’im-
pianto idraulico può provocare la brusca fuoriuscita
di acqua surriscaldata in pressione.
Utilizzo apparecchiatura
Questa macchina per caè espresso è un’appa-
recchiatura destinata ad un uso esclusivamente
professionale. Ogni altro utilizzo è da considerarsi
errato e pertanto pericoloso. Non permettere mai
l’utilizzo da parte di bambini o persone incapaci.
Il non rispetto delle norme sopra descritte può
provocare seri danni a persone, cose o animali.
Non intervenire mai sull’apparato elettronico
quando la macchina è ancora in tensione.
Disattivare completamente la macchina scolle-
gandola dalla rete prima di eettuare qualsiasi
operazione.

17
ITALIANO
Manuale utente
NERO
C:0 M:0 Y:0 K:100
ROSSO
C:0 M:100 Y:100 K:0
VERDE
C:100 M:0 Y:100 K:0
!Incasodimancatarisoluzionedelmalfunzionamento,spegnerelamacchinae richiederel’interventodell’Assistenza
Tecnica. Non tentare nessun intervento di riparazione.
Le disincrostazioni dell’apparecchiatura vanno fatte dai tecnici specializzati in modo che tali operazioni non
comportino rilasci di materiali nocivi per l’uso alimentare.
Intervento Settimanalmente Mensilmente
MANOMETRO
Tenere controllato il valore della pressione in caldaia che deve essere compresa tra 0,8 e 1,4 bar. X
MANOMETRO
Vericare la pressione dell’acqua durante l’erogazione caè: controllare la pressione indicata dal
manometro che deve essere compresa tra 8 e 9 bar.
X
FILTRI e PORTAFILTRI
Vericare lo stato di usura dei ltri, controllare l’eventuale danneggiamento del bordo dei ltri e
vericare la presenza di eventuali residui di fondi di caè nella tazzina.
X
MACINADOSATORE
Vericare la dose di caè macinato (compresa tra 6 e 7 gr. per battuta) e eseguire il controllo del
gradodi macinatura.Lemacinedebbonoavereitaglientisempreben alati,illorodeterioramento
è indicato dalla presenza di troppa polvere nel macinato. Si consiglia la sostituzione delle macine
piane ogni 400/500 kg di caè oppure ogni 800/900 kg di caè nel caso di macine coniche.
X
ADDOLCITORE
La formazione di calcare nel circuito idraulico della macchina indica che la rigenerazione è
stata trascurata. Fare attenzione nei luoghi dove l’acqua è molto dura, occorrerà rigenerare ad
intervalli più corti, così pure nei casi di grandi consumi di acqua calda per tè o altro.
X
11 Controlli e manutenzione
Per assicurare una perfetta ecienza e la sicurezza dell’apparecchio nel tempo, si rendono necessarie
attività di manutenzione. In particolare si consiglia di richiedere al Servizio di Assistenza un controllo ge-
nerale della macchina almeno 1 volta all’anno.

18 Manuale utente
NERO
C:0 M:0 Y:0 K:100
ROSSO
C:0 M:100 Y:100 K:0
VERDE
C:100 M:0 Y:100 K:0
Pulizia Giornal. Settim.
FILTRI e PORTAFILTRI
Quotidianamente eettuare la pulizia dei portaltro lasciandoli immersi nell’acqua
calda tutta la notte in modo da permettere ai depositi grassi di caè di scioglirsi e
successivamente risciacquare il tutto con acqua fredda.
Settimanalmente eettuare lo stesso lavaggio per 10 minuti in acqua calda e
apposito detergente.
La mancanza della pulizia dei portaltro comporta un decadimento della qualità del
caè erogato e del corretto funzionamento dei portaltro stesso.
Attenzione: immergere solo la coppa del portaltro.
Evitare di immergere in acqua l’impugnatura.
X
CARROZZERIA
Eettuare la pulizia dei pannelli della carrozzeria con un panno inumidito con acqua tiepida. Togliere la bacinella e la
griglia portatazze e lavare tutto con acqua calda.
Evitare l’impiego di detersivi abrasivi che potrebbero graare la supercie della carrozzeria.
Durante le operazioni di pulizia prestare attenzione agli spigoli e alle parti sporgenti.
X
LANCIA VAPORE
Eettuare la pulizia della lancia eettuando una breve erogazione a vuoto dopo ogni utilizzo e pulire la lancia con un
panno inumidito con acqua tiepida.
X
GRUPPO EROGAZIONE
Eettuare il lavaggio del gruppo come qui indicato :
• utilizzare il portaltro cieco;
• versare l’apposito detergente (vedi ricambi) nel ltro cieco e agganciare il portaltro;
• eettuare una serie di erogazioni nché dallo scarico uscirà acqua pulita;
• togliere il portaltro dal gruppo ed eettuare almeno una erogazione in modo da eliminare i residui di detergente.
X
DOCCETTA
Togliere facendo leva tramite un cacciavite la guarnizione (1), ponendo attenzione a
non danneggiarla.
Provvedere alla pulizia della doccetta (2) in acqua calda.
X
12 Pulizia
Per una perfetta igiene ed ecienza dell’apparecchio si rendono necessarie alcune semplici operazioni
di pulizia delle parti funzionali e degli accessori nonché dei pannelli della carrozzeria. Le indicazioni qui
riportate sono da ritenersi valide per un uso normale della macchina per caè, nei casi di impieghi continui
della macchina, le operazioni di pulizia devono essere eettuate con maggiore frequenza.
Prima di pulire la macchina, è indispensabile spegnere la macchina ed aspettare che si rareddi.
2
1

19
ITALIANO
Manuale utente
NERO
C:0 M:0 Y:0 K:100
ROSSO
C:0 M:100 Y:100 K:0
VERDE
C:100 M:0 Y:100 K:0
i
• Per le operazioni di pulizia utilizzare sempre panni perfettamente puliti ed igienizzati.
• Per garantire un corretto funzionamento ed una corretta igiene del distributore di bevande calde, occorre seguire le modalità di
pulizia e i prodotti idonei a tale scopo.
• Non immergere la macchina nell’acqua.
• Mai utilizzare detergenti alcalini, solventi, alcol o sostanze aggressive.
• Le disincrostazioni dell’apparecchiatura vanno fatte dai tecnici specializzati smontando i componenti incrostati in modo da non
metterein circoloscorie didisincrostazione.I prodotti/detergentiutilizzati devono essereidonei perlo scopoe talida nonintaccare
i materiali dei circuiti idraulici.
Pulizia Giornal. Settim.
LANCIA VAPORE
Controllare i terminali e pulirli ripristinando i fori di uscita con un piccolo ago.
Almeno una volta la settimana eettuare la pulizia interna della lancia:
• immergere la lancia in un bricco con acqua ed un detergente specico secondo le istruzioni del produttore;
• riscaldare la soluzione con il vapore della lancia;
• lasciare rareddare la lancia mantenendola immersa nella soluzione per almeno 5 minuti in modo da permettere al
detergente di risalire all’interno della lancia per eetto del rareddamento;
• ripetere l’operazione 2 o 3 volte ntanto che alle erogazioni successive non vengano scaricati residui di latte.
X
MACINADOSATORE
Ogni settimana pulire esternamente ed internamente la campana e il dosatore con un panno imbevuto in acqua
tiepida e asciugare.
X
E
R
O
A
D
F
P
M
M
A
E
S
T
V
P
E
R
U
A
V
A
P
A
U
C
A
W
Q
A
S
E
S
E
R
W
A
T
U
E
A
5
2
2
12

20 Manuale utente
NERO
C:0 M:0 Y:0 K:100
ROSSO
C:0 M:100 Y:100 K:0
VERDE
C:100 M:0 Y:100 K:0
Tramite questa procedura è possibile modicare
il tipo di alimentazione idraulica della macchina da
Serbatoio Interno a Rete Idrica.
Tutte le operazioni devono essere eettuate solo
da personale tecnico.
• Scollegare il cavo della macchina dalla rete elet-
trica;
• togliere le viti di ssaggio e rimuovere la coper-
tura superiore della macchina;
• porre a "1" l'interruttore (A) posto sulla parte
sinistra della macchina;
• ricollocare la copertura superiore della macchina
ssandola con le viti;
• inserire la monopolina (B), fornita in dotazione
nell'apposito incastro posto sotto la macchina e
ruotarla in senso orario (macchina vista da sotto),
no a ne corsa, in modo che la sua direzione sia
quella indicata dalla foto;
• togliere la manopolina e conservarla per un
eventuale futuro intervento;
• agganciare il tubo essibile (C) fornito in dota-
zione all'attacco rapido posto sotto la macchina;
• collegare il tubo alla rete idrica e aprire il rubi-
netto (D), accertarsi che la pressione di rete sia
di circa 1bar;
• collegare il cavo alla rete elettrica e riaccendere
la macchina.
13.1 Conversione da Serbatoio interno a Rete Idrica
!Tutte le operazioni devono essere eettuate solo
da personale tecnico.
E
R
O
A
D
F
P
M
M
A
E
S
T
V
P
E
R
U
A
V
A
P
A
U
C
A
W
Q
A
S
E
S
E
R
W
A
T
U
E
A
5
2
2
A
C
D
A
B
C
MAX
13 Decalcicazione
Table of contents
Languages:
Other Wega Coffee Maker manuals

Wega
Wega WEGACONCEPT Series User manual

Wega
Wega URBAN EVDP User manual

Wega
Wega Espresso Coffee Machine User guide

Wega
Wega Wegaconcept User manual

Wega
Wega ALE Series User manual

Wega
Wega LavAzza BLUE LB 4722 User manual

Wega
Wega Mininova User manual

Wega
Wega URBAN EVDP User manual

Wega
Wega LB 4100 User manual

Wega
Wega EMA User manual

Wega
Wega Atlas 2010 User guide

Wega
Wega Polaris EPU User manual

Wega
Wega Concept User manual

Wega
Wega MININIVA CLASSIC DUO User manual

Wega
Wega Espresso Coffee Machine User manual

Wega
Wega Mininova User guide

Wega
Wega MININOVA CLASSIC DUO User guide

Wega
Wega Mininova Classic EMA 2GR User manual

Wega
Wega WBAR EVD User manual

Wega
Wega LB 4700 User manual