Wega Mininova User manual

MININOVA
Macchina per caffè espresso
Máquina de café expreso
Machine à café expresso
Espresso coffee machine
Espresso-Kaffeemaschine
EPU
EVD
EMA
R
manuale per il tecnico
manual para el técnico
manuel pour le technicien
technician instructions
Anweisungen für den Techniker
5
2
2


manuale tecnico
MININOVA
macchina per caffè espresso
EPU
EVD
EMA
R
italiano
5
2
2


Sommario
1. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA ................................................................. pag.4
2. COMPONENTI INTERNI................................................................................ pag.6
3. DATI TECNICI ............................................................................................... pag.7
4. PREPARAZIONE DELLA MACCHINA.............................................................. pag.7
5. INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA.............................................................. pag.8
5.1 POSIZIONAMENTO
................................................................................. pag.9
5.2 ALIMENTAZIONE IDRAULICA (versione allacciamento acquedotto)
................. pag.9
5.3 ALIMENTAZIONE IDRAULICA (versione serbatoio interno)
...........................pag.10
5.4 COLLEGAMENTO ELETTRICO
..................................................................pag.10
5.5 ACCENSIONE DELLA MACCHINA
..............................................................pag.11
6. AUTOMATICO ENTRATA ACQUA (A.E.A.).....................................................pag.11
7. CALDAIA ....................................................................................................pag.12
8. GRUPPO EROGAZIONE .............................................................................. pag.12
9. CONTROLLO DELLA PRESSIONE IN CALDAIA ............................................pag.13
10. DOSATURA VOLUMETRICA.........................................................................pag.13
11. SISTEMA POMPANTE.................................................................................pag.13
12. GRUPPO VALVOLE.....................................................................................pag.14
12.1 VALVOLA ANTIDEPRESSIONE
.................................................................pag.14
12.2 VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE O DI SICUREZZA
...............................pag.14
12.3 VALVOLA DI ESPANSIONE - NON RITORNO
...............................................pag.14
12.4 VALVOLA BY-PASS
................................................................................pag.14
13. CENTRALINA ELETTRONICA.......................................................................pag.14
14. PULIZIA .....................................................................................................pag.15
15. CONTROLLI e MANUTENZIONI...................................................................pag.16
16. MALFUNZIONAMENTI e RELATIVI RIMEDI..................................................pag.17
17. ELENCO DEI RISCHI...................................................................................pag.20
18. SCHEMA ELETTRICO..................................................................................pag.21
18.1 Schema elettrico versioni EMA - EPU
......................................................pag.21
18.2 Schema elettrico versioni EVD
...............................................................pag.22
19. SCHEMA IDRAULICO ..................................................................................pag.23
italiano

4macchina per caffè espresso - istruzioni per il tecnico
italiano
1. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
1Serbatoio acqua (opzionale)
2Spia carico acqua/mancanza acqua serbatoio
3Spia resistenza caldaia in funzione
4Interruttore erogazione caffè
5Manometro pressione caldaia
6Manopola erogazione vapore
7Gommino antiscottatura
8Lancia erogazione vapore
9Interruttore accensione macchina
10 Piedino regolabile
11 Beccuccio erogazione caffè
12 Lancia erogazione acqua calda
13 Pulsante erogazione acqua calda
1Serbatoio acqua (opzionale)
5Manometro pressione caldaia
6Manopola erogazione vapore
7Gommino antiscottatura
8Lancia erogazione vapore
9Interruttore accensione macchina
10 Piedino regolabile
11 Beccuccio erogazione caffè
12 Lancia erogazione acqua calda
13 Pulsante erogazione acqua calda
14 Pulsantiera
EPU
5
2
2
1
1
34
5
5
6
6
7
7
8
8
9
9
11
11
10
10
12
12
13
13
14
2
1.1 VERSIONE
EVD
1.2 VERSIONE
5
2
2

italiano 5
macchina per caffè espresso - istruzioni per il tecnico
5
2
E
R
O
A
D
F
P
M
M
A
E
S
T
V
P
E
R
U
A
V
A
P
A
U
C
A
W
Q
A
S
E
S
E
R
W
A
T
U
E
A
1Serbatoio acqua (opzionale)
2Spia carico acqua/mancanza acqua serbatoio
5Manometro pressione caldaia
6Manopola erogazione vapore
7Gommino antiscottatura
8Lancia erogazione vapore
9Interruttore accensione macchina
10 Piedino regolabile
11 Beccuccio erogazione caffè
12 Lancia erogazione acqua calda
15 Manopola erogazione acqua calda
16 Levetta erogazione caffè
1
6
5
9
7
8
16
11
10
12
15
7
2
EMA
1.3 VERSIONE

6macchina per caffè espresso - istruzioni per il tecnico
italiano
2. COMPONENTI INTERNI
3
2
1
4
5
9
6
7
8
1Caldaia
2Centralina elettronica
3Vaso acqua (opzionale)
4Dosatore volumetrico
5Manometro pressione caldaia
6Gruppo erogazione
7Vaschetta di scarico
8Vibropompa interna
9Motopompa interna (opzionale)

italiano 7
macchina per caffè espresso - istruzioni per il tecnico
• Aprire l’imballo, togliere le protezioni interne ed estrarre
la macchina;
• dopo aver tolto l’imballo assicurarsi dell’integrità dell’ap-
parecchio; in caso di dubbio non utilizzarlo e rivolgersi
direttamente al rivenditore.
4. PREPARAZIONE DELLA MACCHINA
3. DATI TECNICI
5
2
2
A
B
C
Capacità caldaia (lt) 2 lt
Tensione alimentazione (V) 120 V 230 V 240 V
Potenza (W) 1270 W 1570 W 1710 W
Frequenza 50-60 Hz
Pressione caldaia 1,4 bar MAX
Taratura valvola di sicurezza 2 bar
Pressione acqua alimentazione 1,5 - 5 bar
Pressione erogazione caffè 8 - 9 bar
Peso netto con motore incorporato 30 kg
Peso netto con vibropompa 27 kg
Capacità serbatoio interno 2 lt
Larghezza (A) 335 mm
Profondità (B) 440 mm
Altezza (C) Gruppi normali 430 mm
Gruppi rialzati 470 mm

8macchina per caffè espresso - istruzioni per il tecnico
italiano
5. INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA
9
1
5
2
2
8
11
10
7
2
3
4
5
6

italiano 9
macchina per caffè espresso - istruzioni per il tecnico
Per il suo corretto funzionamento, la macchina deve appoggiare su di un piano perfettamente orizzontale.
Eventuali correzioni di allineamento della macchina possono essere effettuate regolando i piedini (4).
5.1 POSIZIONAMENTO
Preparare una base d’appoggio comoda per la macchina e atta a sosterne il peso (9); è importante che il terminale della rete
elettrica (11) sia a portata di mano e comunque nelle immediate vicinanze della macchina.
Assicurarsi che vi sia lo spazio sufficiente per la collocazione dell’apparecchio, nonché per un suo corretto utilizzo. Il macina-
dosatore (10) deve essere collocato nelle immediate vicinanze dell’apparecchio, in modo da consentire un uso ergonomico della
macchina.
Si consiglia di dotare la base di lavoro della macchina di un cassetto (7) per il deposito dei fondi di caffè esausti meglio se
comprensivo di supporto gommato per la battitura del portafiltro.
5.2 ALIMENTAZIONE IDRAULICA (versione allacciamento acquedotto)
Nel caso che la macchina sia predisposta all’allacciamento all’acquedotto, seguire le istruzioni qui riportate:
1) collegare la rete idrica (5) all’entrata che si trova sul retro della macchina (1) utilizzando il tubo flessibile in dotazione, e
successivamente, aprire il rubinetto della rete idraulica (8);
2) collegare la vaschetta di scarico della macchina (2) alla rete fognaria (3) utilizzando l’apposito tubo in dotazione, avendo
cura di evitare curve troppo strette o strozzature e mantenendo una pendenza sufficiente al deflusso dell’acqua di scarico.
Avvertenze
• La rete idrica utilizzata deve fornire acqua fredda destinata al consumo umano (acqua potabile) con una pressione compresa
tra 1,5 e 5 bar. In caso di pressione superiore a 5 bar, collegare un riduttore di pressione prima della pompa.
• inserire un rubinetto (8) ed una valvola di non ritorno (6), sulla rete idrica per permettere l’interruzione dell’afflusso di
acqua alla macchina;
• nel collegamento della vaschetta della macchina allo scarico fognario, evitare curve troppo strette o strozzature e mantenere
una pendenza sufficiente al regolare deflusso dell’acqua allo scarico;
• lo scarico deve essere collegato ad un sifone ispezionabile che possa essere pulito periodicamente in modo da evitare il ritorno
di cattivi odori;
• per evitare la formazione nel tempo di ossidazioni e danneggiamenti alla macchina, non utilizzare raccorderia in ferro anche
se zincato nei collegamenti idraulici.
Il collegamento idraulico deve essere effettuato nel rispetto delle norme nazionali locali.
Nel caso di utilizzo di un serbatoio esterno e motopompa interna: il tubo di collegamento tra la macchina
e il serbatoio non deve superare i 150 cm.
Per la Comunità Europea: sia per il collegamento idraulico alla rete idrica, che per il collegamento al
serbatoio esterno, è necessario interporre una valvola di non ritorno (6) a monte della macchina come
previsto dalle norme EN 1717.
Si consiglia l’impiego di un addolcitore da installare all’entrata della rete idrica (5).
Per evitare il congelamento dell’acqua la temperatura dell’ambiente deve essere superiore a 5°C.

10 macchina per caffè espresso - istruzioni per il tecnico
italiano
5.4 COLLEGAMENTO ELETTRICO
• Accertarsi che le indicazioni riportate sulla targhetta dati della macchina cor-
rispondano alla tensione della rete elettrica;
•
collegare la spina della macchina alla rete elettrica.
Sulla rete elettrica è consigliabile interporre un interruttore
generale di protezione (A).
Riempire il serbatoio esclusivamente con acqua potabile fredda. Non utilizzare altri tipi di liquidi o
bevande gassate. Il funzionamento senza acqua può danneggiare la macchina.
5.3 ALIMENTAZIONE IDRAULICA (versione serbatoio interno)
Nelle versioni con serbatoio interno non sono necessarie operazioni di allacciamento all’acquedotto
poichè l’acqua è fornita dal serbatoio interno alla macchina.
L’eventuale
mancanza d’acqua nel serbatoio viene segnalata dal lampeggio del led del tasto STOP/PROG
(1) per il modello EVD, oppure dall’accensione della spia specifica nei modelli EPU (2) ed EMA(3).
Per ripristinare il livello di liquido è sufficiente
togliere il coperchio del serbatoio e aggiungere acqua
.
A
2
5
2
2
PROG.
STOP
1
5
2
E
R
O
A
D
F
P
M
M
A
E
S
T
V
P
E
R
U
A
V
A
P
A
U
C
A
W
Q
A
S
E
S
E
R
W
A
T
U
E
A
3
Si consiglia periodicamente di effettuare la pulizia del serbatoio procedendo nel
seguente modo:
• estrarre il serbatoio dalla sua sede;
• lavare accuratamente il serbatoio con acqua tiepida;
• riempire il serbatoio con acqua potabile;
• reinserire correttamente il serbatoio nella sede.
5
2
2

italiano 11
macchina per caffè espresso - istruzioni per il tecnico
5.5 ACCENSIONE DELLA MACCHINA
Dopo aver provvisto la macchina di alimentazione idraulica, accendere la macchina
attivando l’interruttore generale (1).
Prima di utilizzare la macchina, attendere qualche minuto (circa 20 min.) finché il ma-
nometro (2) indica la corretta pressione di lavoro (1-1,2 bar).
1
2
• durante la fase di riscaldamento della macchina (circa 20 minuti),
la valvola antidepressione rilascerà vapore per alcuni secondi
fino alla chiusura della valvola stessa
• prima di utilizzare la macchina, effettuare erogazioni a vuoto con
i portafiltri agganciati per alcuni secondi, allo scopo di far uscire
l’eventuale aria presente nel circuito, permettendo il completo
riscaldamento del gruppo erogatore.
• prima di utilizzare la macchina, effettuare l’erogazione di alcuni
caffè per controllare la pressione di esercizio della macchina.
6. AUTOMATICO ENTRATA ACQUA (A.E.A.)
Il sistema Automatico Entrata Acqua, è preposto al controllo del livello
dell’acqua in caldaia. Esso si compone di:
• sonda inserita nella caldaia (1) costituita da un’astina di acciaio inox;
• centralina elettronica (2);
• la pompa permette l’innalzamento della pressione dell’afflusso dell’acqua
ad una pressione di 8 - 9 bar per l’erogazione.
La centralina elettronica controlla il livello di acqua in caldaia. Quando il
livello dell’acqua in caldaia si abbassa, viene interrotto il contatto con la sonda,
la centralina invia un impulso all’elettrovalvola di entrata e alla motopompa, i
quali intervengono fino al ripristino del normale livello di acqua in caldaia.
Per evitare possibili allagamenti dovuti ad guasti della macchina o perdite
idrauliche sul circuito, la centralina elettronica possiede il dispositivo di “Time-
out” ossia l’interruzione del carico automatico dell’acqua dopo un certo tempo
(circa 2 minuti).
Nella versione con serbatoio interno, la mancanza
d’acqua è segnalata nella versione EVD mediante il
lampeggio del led STOP/PROG della tastiera oppure
dall’accensione della spia specifica nelle versioni
EMA - EPU.
1
2
5
2
2

12 macchina per caffè espresso - istruzioni per il tecnico
italiano
8. GRUPPO EROGAZIONE
Il gruppo erogazione e lo scambiatore di calore sono componenti fondamentali per l’ottenimento del caffè espresso, in parti-
colare la funzione del gruppo è quella di effettuare l’erogazione del caffè.
Questo sistema prevede il riscaldamento del gruppo erogazione (1) mediante un circuito termosifonico (2) collegato allo
scambiatore di calore (3). La stessa acqua viene utilizzata per l’erogazione del caffè garantendo in questo modo la stessa tem-
peratura per tutti i caffè:
• l’azionamento dell’elettrovalvola e della pompa consentono l’immissione di acqua fredda nello scambiatore (3) attraverso
l’iniettore (4);
• dallo scambiatore (3) l’acqua della caldaia viene condotta al gruppo (1) per l’erogazione;
• la pompa permette l’innalzamento della pressione dell’afflusso dell’acqua ad una pressione di 8 - 9 bar per l’erogazione.
L’iniettore (4) e il riduttore di flusso (5) sono importanti componenti per il funzionamento del gruppo erogatore.
Per aumentare la temperatura di estrazione del caffè, togliere il riduttore di flusso (5) o sostituirlo con uno di diametro superiore;
per diminuire la temperatura sostituirlo con uno avente diametro inferiore
entrata
acqua
erogazione
caffè
in erogazione
4
3
5
a riposo
1
2
3
7. CALDAIA
La caldaia è costruita in acciaio (1), alla quale è assemblato lo scambiatore
di calore (3) che a sua volta è collegato al gruppo erogatore.
Durante l’erogazione viene inviata all’interno dello scambiatore acqua fredda
mediante la pompa. All’interno dello scambiatore avviene la miscelazione tra
l’acqua fredda e quella calda preesistente ottenendo una temperatura dell’acqua
al valore ottimale per l’infusione del caffè.
Il riscaldamento dell’acqua in caldaia avviene tramite una resistenza elettrica
immersa nella stessa (2).
2
3
1

italiano 13
macchina per caffè espresso - istruzioni per il tecnico
10. DOSATURA VOLUMETRICA
Il dosatore volumetrico installato sulle macchine elettroniche EVD, ha la
funzione di misurare la quantità d’acqua inviata al gruppo per l’erogazione
dell’espresso.
Il dosatore genera un impulso elettrico che viene inviato alla centralina
elettronica. Tale impulso viene letto dalla centralina e memorizzato durante la
programmazione della dose.
Il lampeggio del led (1) evidenzia l’impulso elettrico inviato dal dosatore
alla centralina.
9. CONTROLLO DELLA PRESSIONE IN CALDAIA
Versioni EMA - EPU :
Il pressostato (1) permette di controllare la pressione in caldaia mediante
attivazione o esclusione della resistenza elettrica posta in caldaia.
Versioni EVD :
La pressione in caldaia è controllata da un’apposito sensore NTC posto sulla
caldaia (2).
Questo sensore, invia continuamente informazioni alla centralina elettronica,
la quale di conseguenza, attiva o meno la resistenza, tramite un triac di po-
tenza.
1
1
2
11. SISTEMA POMPANTE
È un componente che ha la funzione di alimentare la macchina, innalzando
la pressione dell’acqua a 8-9 bar per l’erogazione del caffè e per il riempimento
automatico della caldaia.
A seconda che la macchina sia dotata di serbatoio interno, o di allacciamento
all’acquedotto, essa cambia:
• motopompa (1), nelle versioni con allacciamento alla rete idrica;
• vibropompa (2), nelle versioni con serbatoio interno.
1
2

14 macchina per caffè espresso - istruzioni per il tecnico
italiano
12. GRUPPO VALVOLE
Le valvole sono dispositivi atti a garantire la sicurezza e il corretto funzionamento
della macchina.
12.1 VALVOLA ANTIDEPRESSIONE
La valvola antidepressione ha la funzione di evitare il richiamo di liquidi tramite la
lancia vapore durante il loro riscaldamento. Inoltre elimina l’aria presente all’interno
della caldaia durante la fase di riscaldamento della macchina.
12.2 VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE O DI SICUREZZA
La valvola limitatrice di pressione garantisce che la pressione nella caldaia non
superi il valore di 2 bar. Nel caso di anomalie di funzionamento, la portata della valvola
è tale da poter eliminare tutta la pressione in eccesso della caldaia.
12.3 VALVOLA DI ESPANSIONE - NON RITORNO
È una valvola composta da valvola ad espansione e da valvola non-ritorno.
• valvola ad espansione: l’acqua fredda inviata dalla pompa nello scambiatore si
riscalda. Questo riscaldamento provoca un aumento del volume dell’acqua. Per
limitare innalzamenti di pressione nel circuito idraulico, la valvola ne limita a 12
bar la pressione massima interna al circuito.
• valvola non-ritorno: la sua funzione è quella di evitare il reflusso dell’acqua dallo
scambiatore nel circuito idraulico.
13. CENTRALINA ELETTRONICA
La centralina elettronica ha la funzione di controllare il livello dell’acqua in caldaia
(vedi Automatico Entrata Acqua).
Nelle versioni EVD, mediante il dosatore volumetrico, ha inoltre la funzione di gestire
elettronicamente la dose del caffè attraverso il passaggio dell’acqua nel dosatore.
valvola
ESPANSIONE
valvola
NON RITORNO
acqua
no
12.4 VALVOLA BY-PASS
È una valvola impiegata nelle versioni con
vibropompa. Essa permette di ridurre la pressione
dell’acqua esercitata dalla vibropompa.
valvola
BY-PASS

italiano 15
macchina per caffè espresso - istruzioni per il tecnico
Pulizia Giornal. Settim. Mensile
CAPPUCCINATORE
Effettuare la pulizia più volte al giorno specie in presenza di un uso continuativo X X X
LANCIA VAPORE
Tenere costantemente pulita la lancia mediante un panno inumidito con acqua tiepida.
X
TERMINALI LANCIA VAPORE
Controllare e pulire i terminali della lancia ripristinando i fori di uscita del vapore con un piccolo ago. X
CARROZZERIA
Effettuare la pulizia dei pannelli della carrozzeria con un panno inumidito con acqua tiepida.
Evitare l’impiego di detersivi abrasivi che potrebbero graffiare la superficie della carrozzeria. X
DOCCETTA e GUARNIZIONE SOTTOCOPPA
Togliere la guarnizione (A).
Togliere la doccetta (B).
Effettuare il lavaggio dei componenti con acqua calda.
X
GRUPPO EROGAZIONE
Effettuare il lavaggio dei gruppi secondo le indicazioni qui riportate:
1) agganciare il portafiltro cieco al gruppo erogatore
2) effettuare una serie di erogazioni finchè dallo scarico uscirà acqua pulita
XXX
GRUPPO EROGAZIONE
Effettuare il lavaggio dei gruppi secondo le indicazioni qui riportate:
1) utilizzare il portafiltro cieco
2) versare il detergente nel filtro cieco e agganciare il portafiltro
3) effettuare una serie di erogazioni finchè dallo scarico uscirà acqua pulita
4) togliere il portafiltro dal gruppo ed effettuare alcune erogazioni con filtro cieco e
acqua calda in modo da eliminare i residui di detergente
XXX
X : Importante XXX : Molto importante
14. PULIZIA
Per una perfetta igiene ed efficienza dell’apparecchio si rendono necessarie alcune semplici operazioni di pulizia delle parti funzionali
e degli accessori nonché dei pannelli della carrozzeria. Le indicazioni qui riportate sono da ritenersi valide per un uso normale
della macchina per caffè, nei casi di impieghi pesanti della macchina, le operazioni di pulizia devono essere effettuate con maggiore
frequenza. Si raccomanda sempre l’utilizzo di panni perfettamente puliti e igienizzati.
P
er le operazioni di pulizia utilizzare sempre panni per
f
ettamente puliti ed igienizzati
.
A
B

16 macchina per caffè espresso - istruzioni per il tecnico
italiano
Controlli Settim. Mensile Annuale
MACCHINA
Mediante il manometro della macchina controllare la pressione caldaia che deve essere di circa
0,8 - 1,2 bar.
X X X
GRUPPO EROGAZIONE
Ogni 4 mesi sostituire alcuni componenti del gruppo
(si raccomanda l’utilizzo solo di ricambi originali) :
- la guarnizione sottocoppa (A);
- la doccetta (B).
In caso di utilizzo intensivo della macchina,
effettuare la sostutuzione dei componenti
più frequentemente.
X
- Controllo eventuali PERDITE IDRAULICHE sul banco e stato efficienza scarichi. X
Verificare il corretto funzionamento delle valvola limitatrice di pressione e di
scarico-non ritorno procedendo nel seguente modo:
VALVOLA LIMITATRICE DI PRESSIONE
- bloccare i contatti del pressostato;
- attendere l’inalzamento della pressione in
caldaia e verificare l’intervento della valvola
alla pressione massima di 2 bar.
VALVOLA LIMITATRICE DI SCARICO-NON RITORNO
- attivare il gruppo erogatore per circa 30 secondi;
-
agganciare al gruppo un portafiltro (C) con manometro (disponibile su richiesta)
- attivare il gruppo erogatore controllando, tramite il manometro (D) l’aumento
della pressione fino a 8-9 bar
- verificare l’aumento della pressione dovuta all’effetto dell’espansione dell’acqua
riscaldata fino ad un valore di circa 12 bar: il raggiungimento di questo valore
comprova il corretto funzionamento della valvola e la tenuta delle guarnizioni e
delle elettrovalvole.
X
- Verifica del corretto funzionemento del MANOMETRO.
- Controllo eventuale presenza di CALCARE su resistenza e caldaia.
- Verifica dell’efficienza della ELETTROVALVOLA del gruppo erogazione.
X
X : Importante XXX : Molto importante
15. CONTROLLI e MANUTENZIONI
Per assicurare una perfetta efficienza e la sicurezza dell’apparecchio nel tempo, si rendono necessarie attività di manutenzione ordinaria,
preventiva e straordinaria. In particolare si consiglia di effettuare un controllo generale della macchina almeno 1 volta all’anno.
A
B
C
D

italiano 17
macchina per caffè espresso - istruzioni per il tecnico
16. MALFUNZIONAMENTI e RELATIVI RIMEDI
Segnalazione Causa Rimedio
MANCA POTENZA
ALLA MACCHINA
1)
L’interruttore generale della macchina è in posizione “0”.
2) L’interruttore macchina è guasto
3) L’interruttore di rete è in posizione OFF
4) Il collegamento alla rete elettrica è difettoso
1) Premere l’interruttore della macchina in posizione “1”
2) Sostituire l’interruttore generale
3) Portare l’interruttore di rete in posizione ON
4) Controllare eventuali difetti sul collegamento
MANCA ACQUA
IN CALDAIA
1) Il rubinetto della rete idraulica è chiuso / Il serbatoio interno
della macchina è vuoto
2) Il filtro della pompa è ostruito
3) La motopompa è scollegata o bloccata
4) L’elettrovalvola di carico acqua è guasta
5)
Il filtro elettrovalvola entrata acqua è ostruito
1) Aprire il rubinetto della rete idraulica / Riempire il serbatoio
interno
2) Sostituire il filtro della pompa
3) Controllare la motopompa
4) Sostituire l’elettrovalvola di carico acqua
5) Pulire o sostituire il filtro dell’elettrovalvola
TROPPA ACQUA
IN CALDAIA
1) L’elettrovalvola dell’autolivello è guasta
2) Lo scambiatore di calore è perforato
3) L’elettrovalvola dell’autolivello rimane inserita
1) Sostituire l’elettrovalvola dell’autolivello
2) Sostituire la caldaia.
3) Controllare la sonda di livello; la massa al telaio e
l’efficienza della centralina elettronica
DALLE LANCE
NON ESCE VAPORE
1) La resistenza elettrica è difettosa
2) Il termostato salvaresistenza è intervenuto
3) Lo spruzzatore della lancia è ostruito
1) Sostituire la resistenza elettrica
2) Riarmare il salvaresistenza
3) Pulire lo spruzzatore della lancia vapore
DALLE LANCE
ESCE VAPORE
MISTO AD ACQUA
1) Il livello della caldaia è troppo alto
1) Controllare lo stato della sonda livello: verificare la corretta
posizione e controllare l’eventuale presenza di calcare
superficiale
EROGAZIONE
ASSENTE
1) Manca acqua in rete / Il serbatoio interno della macchina
è vuoto
2) L’elettrovalvola del gruppo è guasta
3) La pompa è bloccata
4) L’iniettore è ostruito
5)
L’elettrovalvola del gruppo è ostruita o sporca
6) Il dosatore volumetrico è bloccato
1) Controllare la presenza di acqua in rete / Riempire il serbatoio
interno
2) Sostituire l’elettrovalvola del gruppo
3) Sostituire la pompa
4) Pulire o sostituire l’iniettore
5) Pulire o sostituire l’elettrovalvola
6) Controllare/sostituire il dosatore
PERDITE DI ACQUA
DALLA MACCHINA
1) La vaschetta non scarica
2) Il tubo di scarico è rotto o staccato o con impedimenti nel
deflusso dell’acqua
3) Perdite idraulico sul circuito idraulico
1) Controllare lo scarico fognario
2) Verificare e ripristinare il collegamento del tubo di scarico
alla vaschetta
3) Controllare ed eliminare le perdite idrauliche

18 macchina per caffè espresso - istruzioni per il tecnico
italiano
Segnalazione Causa Rimedio
CAFFE’
TROPPO FREDDO
1) La resistenza elettrica è guasta
2) Il collegamento elettrico è difettoso
3) Calcare sugli scambiatori e/o la resistenza
4) I contatti del pressostato sono ossidati
5) Il termostato salvaresistenza è intervenuto
6) Il calcare ha ridotto la circolazione dell’acqua
7) Il gruppo erogazione è freddo
1) Sostituire la resistenza elettrica
2) Controllare eventuali difetti sul collegamento
3) Effettuare la pulizia della macchina
4) Pulire i contatti o sostituire il pressostato
5) Riarmare il salvaresistenza
6) Pulire i raccordi dello scambiatore, pulire o sostituire i due
tubi di circolazione
7) Eliminare la presenza di bolle d’aria nel circuito idraulico
nel seguente modo:
- scollegare elettricamente la pompa
- chiudere il rubinetto acqua dell’addolcitore
-
effettuare l’erogazione a vuoto per alcuni minuti
- ricollegare elettricamente la pompa
- aprire il rubinetto uscita acqua dell’addolcitore
- effettuare l’erogazione fino all’uscita di acqua
- attendere alcuni minuti per il riscaldamento
CAFFE’
TROPPO CALDO
1) La temperatura della caldaia è troppo alta
2) Il riduttore di flusso del gruppo è inadatto
1) Ridurre la pressione in caldaia agendo sul pressostato con
l’apposita vite (versioni EMA-EPU)
2) Sostituire l’iniettore con uno di diametro inferiore
EROGAZIONE
DEL CAFFE’
TROPPO VELOCE
1) Il caffè è macinato troppo grosso 1) Regolare la macinatura del caffè
EROGAZIONE
DEL CAFFE’
TROPPO LENTA
1) L’iniettore è ostruito
2) Il gruppo erogazione è ostruito
3) Il portafiltro è sporco
4) Il caffè è macinato troppo fine
1) Sostituire l’iniettore
2) Controllare e pulire il gruppo erogazione
3) Pulire ed eventualmente sostituire i filtri
4) Regolare la macinatura del caffè
FONDI DI CAFFE’
BAGNATI
1) Lo scarico elettrovalvola gruppo è ostruito
2) Il gruppo erogazione è troppo freddo
1) Pulire lo scarico del gruppo
2) Attendere il completo riscaldamento gruppo
IL MANOMETRO
INDICA UNA PRESSIONE
NON CONFORME
1) Il manometro è difettoso
2) La taratura del pressostato è errata (versioni EMA-EPU)
1) Sostituire il manometro
2) Regolare la taratura del pressostato (versioni EMA-EPU)
PRESENZA DI
FONDI IN TAZZINA
1) Il portafiltro è sporco
2) La guarnizione sottocoppa è deteriorata
1) Pulire il plortafiltro
2) Sostituire la guarnizione
per EVD :
EROGAZIONE CAFFE’
NON CONFORME
LA DOSE DEL CAFFE’
NON VIENE
RISPETTATA
IL LED DEL
PULSANTE DOSE
LAMPEGGIA
1) Il collegamento del dosatore volumetrico
è difettoso
2) Il collegamento della centralina elettronica
è difettoso
3) Sul connettore del dosatore volumetrico
è presente umidità
4) Il dosatore volumetrico è guasto: durante
l’erogazione il led dosatore non lampeggia
5) La valvola di non ritorno perde pressione
(la dose è corta)
6) Le valvole di scarico perdono pressione
(la dose è corta)
7) Perdita di acqua dall’elettrovalvola gruppo durante
l’erogazione del caffè o a riposo
8) Il dosatore volumetrico è parzialmente ostruito
1) Verificare il corretto collegamento del
connettore del dosatore volumetrico
2) Controllare il corretto collegamento del
connettore (8 poli) della centralina elettronica
3)
Togliere il connettore del dosatore volumetrico
e asciugare bene i contatti
4) Sostituire le testine del dosatore volumetrico
o sostituire tutto il dosatore
5) Controllare ed eventualmente sostituire la
valvola di non ritorno
6) Controllare ed eventualmente sostituire le
valvole di scarico
7) Pulire ed eventualmente sostituire
l’elettrovalvola
8) Pulire o sostituire il dosatore volumetrico
Other manuals for Mininova
3
Table of contents
Languages:
Other Wega Coffee Maker manuals

Wega
Wega LB 4700 User manual

Wega
Wega Polaris 1GR User guide

Wega
Wega URBAN EVDP User manual

Wega
Wega MININOVA CLASSIC DUO 2GR User manual

Wega
Wega AIRY 1 User manual

Wega
Wega Mininova User guide

Wega
Wega EMA User manual

Wega
Wega Polaris EPU User manual

Wega
Wega LB 4100 User manual

Wega
Wega WBAR EVD User manual

Wega
Wega MININIVA CLASSIC DUO User manual

Wega
Wega Espresso Coffee Machine User manual

Wega
Wega Concept User manual

Wega
Wega Mininova User manual

Wega
Wega Mininova Classic EMA 2GR User manual

Wega
Wega Mininova User manual

Wega
Wega URBAN EVDP User manual

Wega
Wega LB 4200 CAFFE'-CAFFE' User manual

Wega
Wega Wegaconcept User manual

Wega
Wega Atlas 2010 User guide