Wega Mininova Classic EMA 2GR User manual

ITALIANO
English
Français
Deutsch
español
português
русский
Mininova
2GR EMA
EN
DE
PT
FR
ES
RU
IT
MACCHINA PER CAFFÈ ESPRESSO
Manuale d’uso e manutenzione. Istruzioni per l’utente.
ESPRESSO COFFEE MACHINE
Use and maintenance manual. Instructions for the user.
MACHINE A CAFÉ ESPRESSO
Manuel d’utilisation et d'entretien. Mode d'emploi.
ESPRESSO-KAFFEEMASCHINE
Bedienungs-und wartungsanleitung. Anweisungen für den Benutzer.
MÁQUINA PARA CAFÉ EXPRESO
Manual de uso y mantenimiento. Instrucciones para el usuario.
MÁQUINA DE CAFÉ EXPRESSO
Manual de uso e de manutenção. Instruções para o utilizador.
МАШИНА ДЛЯ ПРИГОТОВЛЕНИЯ КОФЕ ЭСПРЕССО
инструкции для пользователя.
ISTRUZIONI ORIGINALI

Diritti sui contenuti È vietata la riproduzione integrale o parziale e la diffusione dei contenuti nel presente documento senza
la preventiva autorizzazione scritta del Costruttore. Il Logo aziendale è di proprietà del Costruttore della Macchina.
Content rights The partial reproduction and dissemination of the contents in this document without the prior written consent
of the Manufacturer is forbidden. The Company logo is owned by the Manufacturer of the Machine.
Droits sur les contenus La reproduction intégrale ou partielle et la diffusion des contenus de ce document sont interdites sans
l'autorisation écrite préalable du fabricant. Le logo de la société est la propriété du fabricant de la machine.
Rechte an den Inhalten Die Vervielfältigung, ganz oder auszugsweise, sowie die Verbreitung der Inhalte dieses Dokuments
ohne die vorherige schriftliche Genehmigung des Herstellers ist untersagt. Das Unternehmenslogo ist Eigentum des Maschi-
nenherstellers.
Derechos de contenidos Se prohíbe la reproducción total o, parcial, y la difusión de los contenidos de este documento sin
previa autorización escrita del Fabricante. El Logotipo de la empresa es de propiedad del Fabricante de la Máquina.
Direitos sobre os conteúdos Proibida a reprodução integral ou parcial e a publicação dos conteúdos deste documento sem a
autorização prévia por escrito do Fabricante. O Logotipo da empresa é de propriedade do Fabricante da Máquina.
Авторские права Запрещено полное или частичное воспроизведение либо распространение содержания данного
документабезпредварительногописьменногоразрешенияИзготовителя.ЛоготипкомпаниипринадлежитИзготовителю
кофемашины.
IMPORTANTE:Leggere attentamente prima dell'uso. Conservare per future consultazioni
IMPORTANT: Read carefully before use. Store for future reference
IMPORTANT : Lire attentivement ce manuel avant toute utilisation de la machine - Le
conserver pour toute référence ultérieure
WICHTIG: Vor der Verwendung aufmerksam lesen. Zum späteren Nachschlagen aufbe-
wahren
IMPORTANTE: Leer detenidamente antes del uso. Guardar para consultas futuras
IMPORTANTE: Leia com muita atenção antes de utilizar. Conserve para consultas futuras
ВАЖНО: Внимательно ознакомьтесь с инструкцией перед использованием
кофемашины - Сохраните инструкцию для последующих консультаций

Manuale per l'UTENTE 3di 132
ITALIANO
Mininova
I. PRECAUZIONI DI SICUREZZA
I.I. LIVELLO DI FORMAZIONE
E INFORMAZIONE RICHIESTO
ALL’UTENTE
L’Utente:
• èlapersonaincaricataafarfunzionare
lamacchinaeadeffettuareleordinarie
operazionidipuliziaindicateinquesto
manuale.
• deveessereadeguatamenteformatoe
informatosulfunzionamentoesuirischi
residuipresentiduranteilfunzionamento
dellamacchina.
• deveessereingradodiagireinconformità
allenormecheregolanoiprincipidell’igie-
nealimentareinvigorenelpaesed’utilizzo
dellamacchinastessa.
La manomissione non autorizzata
di qualsiasi parte della macchina fa
decadere la garanzia e la responsabilità del
costruttore in caso di guasti della macchi-
na e infortuni dell’utente.
I.II. INSTALLAZIONE
Leoperazionidiinstallazionevannoesegui-
tesempreedinviaesclusivadalTecnicoed
inconformitàallenormedisicurezzaesalu-
tevigenti.
I.III. FUNZIONAMENTO
Puressendostatiadottatisullamacchinatutti
queidispositiviantinfortunisticialnedielimi-
nareipossibilirischid’usodell’Utente,questa
presentaalcunirischiresidui.
Questirischiresiduicosìdenominatisonorela-
tiviapartidellamacchinachepossonorappre-
sentarepericoloperl’Utentequalora:
• nefacciaunusoscorretto;
• commettaunerroredivalutazione;
• disattivilesicurezzeinstallateeludendole
prescrizionicontenutenelpresenteMa-
nuale.
Lamacchinainoltreèdotatadiopportunese-
gnalazionipostesullezonearischioresiduo
chedevonoesserescrupolosamenteosserva-
te.
È necessario far attenzione ai rischi residui,
elencati in seguito, presenti durante il funzio-
namento e l’utilizzo della macchina, che non
possonoessereeliminati.
èvietato:
• utilizzarelamacchinaincondizionipsico-
sichealterate;sottol’inuenzadidroghe,
alcool,psicofarmaci,ecc;
• l’utilizzodellamacchinainatmosferaa
rischiod’incendio;
• l’utilizzodellamacchinainatmosfera
esplosiva,aggressivaoadaltaconcentra-
zionedipolveriosostanzeoleoseinso-
spensionenell’aria.
PERICOLO ELETTRICO
L’uso di un’apparecchiatura elettrica
devesottostareallenormecomportamentalidi
sicurezza:
• nontoccarel’apparecchioquandosihan-
nomaniopiedibagnatioumidi;
• nonusarel’apparecchioapiedinudi;
• nonutilizzareprolunghe;
• nonutilizzareinlocaliadibitiadocciao
bagno;
• nontirareilcavod’alimentazioneperscol-
legarel’apparecchio;
• ilcavod’alimentazionedell’apparecchio
nondeveesseresostituitodall’utente.In
casodidanneggiamentodelcavo,spegne-
relamacchinaerivolgersiesclusivamente
alTecnico;
• nonlasciareespostol’apparecchioad
agentiatmosferici(pioggia,sole,ecc...);

Manuale per l'UTENTE4di 132
Mininova
• nonaccedereall’internodellamacchina;
• noneffettuareversamentidiliquidisulla
macchina;
• nonpermetterecheilcavoelettricopossa
essereschiacciatoe/opossaentrarein
contattoconsupercitaglienti;
• nonpermetterechel’apparecchiosia
utilizzatodapersonenonistruitesulsuo
utilizzo.
PERICOLO ALTA TEMPERATURA
Alcune parti della macchina possono
raggiungerealtetemperatureepossoprovoca-
reustioni,percuidevonoesserepreselepresen-
tiprecauzioni:
• evitareilcontattoconilgruppoeroga-
zione,ilriscaldatoreportaltroelelance
acqua,vaporeeautosteamer;
• nondirigereilvapore,l’acquacaldaoil
latteindirezionedellemanioaltreparti
delcorpo.
L’apparecchio può essere utilizzato
da persone (inclusi bambini di età in-
feriore a 8 anni) con ridotte capacità
siche, sensoriali o mentali, o prive di espe-
rienza o della necessaria conoscenza, purché
sotto sorveglianza, oppure dopo che le stesse
abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso si-
curo dell’apparecchio e alla comprensione
dei pericoli ad esso inerenti. I bambini devo-
no essere sorvegliati per sincerarsi che non
giochino con l’apparecchio.
L’Utente ha il dovere d’informare tempesti-
vamente il Tecnico qualora riscontrasse difet-
ti e/o mal funzionamenti della macchina, dei
sistemi di protezione antinfortunistica non-
ché di qualsiasi situazione di pericolo di cui
venga a conoscenza.
È severamente vietato apportare modiche
di qualunque genere ed entità alla macchina
e alle sue funzioni, nonché al presente docu-
mento.
E’ compito del Tecnico informare
l’Utente
sulle modalità di collaudo
periodico delle attrezzature in pressione e dei
dispositivi di sicurezza in accordo alla norma-
tiva vigente nel paese di installazione.
Far eseguire al Tecnico la manutenzione pe-
riodica e il controllo di tutti i dispositivi di si-
curezza.
I.IV.MANUTENZIONE E PULIZIA
È necessario far attenzione ai seguenti rischi
residuipresentidurantelamanutenzioneela
puliziadellamacchina,chenonpossonoessere
eliminati.
Évietatolavarela macchinaconbenzinae/o
solventidiqualsiasinatura.
PERICOLO ELETTRICO
Leoperazionidimanutenzioneepulizia
devonosottostareallenormecomportamentali
disicurezza:
• duranteleoperazionidipulizialamac-
chinadeveesserespentaesideveessere
sicurichetuttiicomponentisianoatem-
peraturaambiente.
• nonimmergerelamacchinanell’acqua;
• noneffettuareversamentidiliquidisulla
macchinanéutilizzaregettid’acquaperla
pulizia;
• nonpermetterecheleoperazionidima-
nutenzioneedipuliziasianoeffettuateda
bambiniopersonenonadeguatamente
istruite;
• nonrimuovereleprotezionie/opartidella
carrozzeria;
• nonaccedereall’internodellamacchina;
• noneffettuareoperazionidimanutenzio-
needipuliziadiversedaquantoindicato
nelpresenteManuale.

Manuale per l'UTENTE 5di 132
ITALIANO
Mininova
PERICOLO ALTA TEMPERATURA
Duranteleoperazionidipuliziafareat-
tenzione ad alcune parti della macchina che
possonoraggiungerealtetemperature:
• evitareilcontattoconilgruppoerogazio-
neelelanceacquaevapore;
• nondirigeremaiversolemaniolealtre
partidelcorpoiterminalidierogazione
vapore,acquacaldaolatte.
I.V. CARATTERISTICHE DEL DPI
Nellefasidimanutenzioneepuliziadellamac-
chinaènecessarioutilizzareiseguentiDPI:
Guanti
Perlaprotezionedell’utentedatuttele
partidellamacchinaadaltatempera-
turaeacontattoconglialimenti(portaltri,l-
tri,ecc.).
Effettuare solo le operazioni di manu-
tenzione e di pulizia indicate in que-
sto manuale.
Solo un Tecnico specializzato ed autorizzato
può eseguire operazioni di manutenzione e
pulizia non indicate in questo documento.
Tutte le operazioni di manutenzione devono
essere effettuate previo:
• distacco dell’alimentazione elettrica;
• chiusura dell’alimentazione idraulica;
• dopo il completo raffreddamento della
macchina.
In caso di mancata risoluzione del mal funzio-
namento, spegnere la macchina e richiedere
l’intervento del Tecnico. Non tentare nessun
intervento di riparazione.
Le disincrostazioni dell’apparecchiatura van-
no eseguite dal Tecnico in modo che tali ope-
razioni non comportino rilasci di materiali
nocivi per l’uso alimentare.
I.VI.SITUAZIONI DI EMERGENZA
Nelcasosiverichiunasituazionediemergen-
zacausatadaunguastodellamacchina,adot-
tarelemisureprevistedalpianodiemergenza
dellocaleecomunque procedereimmediata-
menteall’effettuazionedelleazioniinbaseal
tipodiproblema.
INCENDIO PER CORTO CIRCUITO
In caso di incendio causato da un guasto
dell’impiantoelettricodellamacchina,adotta-
reiseguenticomportamenti:
• Scollegareelettricamentelamacchina
tramitel’interruttoregenerale;
• ChiamareiVigilidelfuoco;
• Farallontanarelepersonedallocale;
• Spegnereleammeutilizzandounestin-
toreaCO2.

Manuale per l'UTENTE6di 132
Mininova
Sommario generale
1. INTRODUZIONE.................................................................... 7
1.1 LineaguidaperlaletturadelManuale.......................... 7
1.2 ConservazionedelManuale................................................. 7
1.3 Metodologiadiaggiornamento
delManualediIstruzioni...................................................... 7
1.4 Destinatari................................................................................... 7
1.5 GlossarioePittogrammi........................................................ 8
1.5.1 Glossario.......................................................................................................... 8
1.5.2 Pittogrammi................................................................................................... 8
1.6 Garanzia........................................................................................ 8
2. IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA....................... 9
2.1 Marcaedesignazionedelmodello................................... 9
2.2 Descrizionegenerale............................................................... 9
2.3 Servizioassistenzaclientidelcostruttore...................... 9
2.4 Destinazioned’uso...............................................................10
2.5 Illustrazionedellamacchina.............................................11
2.6 Datitecnici................................................................................12
3. IMMAGAZZINAMENTO .................................................. 13
4. INSTALLAZIONE................................................................. 13
5. MESSA IN SERVIZIO......................................................... 13
6. FUNZIONAMENTO............................................................ 13
6.1 Precauzionidisicurezza......................................................13
6.2 Emissioni....................................................................................13
6.3 Accensioneespegnimento............................................... 13
6.3.1 Allacciamentoidraulicoalserbatoiointerno...............................13
6.3.2 Accensione....................................................................................................14
6.3.3 Spegnimentodellamacchina..............................................................14
6.4 Erogazionedelcaffè............................................................14
6.4.1 Macinaturaedosaturadelcaffè........................................................14
6.4.2 Preparazionedelportaltro...................................................................14
6.4.3 Erogazionedelcaffè.................................................................................15
6.5 Erogazionevapore................................................................15
6.6 Erogazioneacquacalda.....................................................16
6.7 Consigliperottenereunbuoncaffè.............................16
7. MANUTENZIONE E PULIZIA ........................................ 16
7.1 Precauzionidisicurezza......................................................16
7.2 Manutenzioneperiodica....................................................16
7.3 Manutenzionedopounbreveperiododiinattività
dellamacchina....................................................................... 16
7.4 Malfunzionamentierelativirimedi............................... 16
7.5 Filtroserbatoiointerno......................................................18
7.6 Operazionidipulizia............................................................18
7.6.1 Istruzionigenerali......................................................................................18
7.6.2 Pulizialtrieportaltri.............................................................................19
7.6.3 Lavaggiogruppoerogazione................................................................19
7.6.4 Puliziadoccettegruppo,portadoccettaeportaltro................19
8. PARTI DI RICAMBIO......................................................... 20
9. MESSA FUORI SERVIZIO ................................................ 20
10. SMANTELLAMENTO.......................................................... 20
11. SMALTIMENTO.................................................................... 20
11.1 Informazioniperlosmaltimento................................... 20
11.2 Informazioniambientali................................................... 20

Manuale per l'UTENTE 7di 132
ITALIANO
Mininova
1. INTRODUZIONE
LeggereattentamenteinognisuaparteilpresenteManuale,
primad’utilizzarel’apparecchio,alned’ottimizzarelepre-
stazionidellamacchinaedoperareinassolutasicurezza.
Lamacchinapercaffèespressocheaveteacquistatoèstata
concepitaecostruitaconmetodietecnologieinnovativeche
assicuranoqualitàeafdabilitàneltempo.
QuestoManualeèlaguidacheVipermetteràdiconoscerei
vantaggiacquisitiscegliendoilnostromarchio.Vitroverete
notiziesucomeutilizzarenelmodoottimalelepotenzialità
della macchina, su come mantenerla efciente e su come
comportarsiincasodidifcoltà.
Prima d’utilizzare la macchina leggere attentamente
le istruzioni contenute nella presente pubblicazione e
seguirne attentamente le indicazioni riportate. Con-
servare il presente manuale e tutte le pubblicazioni allegate in
un luogo accessibile e protetto. Questo documento presuppone
che negli impianti, ove sia stata installata la macchina, venga-
no osservate le vigenti norme di sicurezza e igiene del lavoro.
IlCostruttoresi assicurail dirittod’apportareeventualimi-
glioriee/omodichealprodotto.Sigarantiscecheilpresente
Manualerispecchialostatodellatecnicaalmomentodella
commercializzazionedellamacchina.
Cogliamol’occasioneperinvitarelagentileclientelaasegna-
lareeventualipropostedimiglioramentosiadelprodottosia
delManuale.
1.1 Linea guida per la lettura
del Manuale
IlManualeèstatosuddivisoincapitoliautonomi.Lasequen-
zadeicapitolirispondeallalogicatemporaledellavitadella
macchina.
Per facilitare l’immediatezza della comprensione del testo,
vengonousatitermini,abbreviazioniepittogrammi.
IlManualeècostituitodaunacopertina,unindiceedauna
seriedicapitoli.Ognicapitolohaunasuanumerazionepro-
gressiva.Apièpaginaèpresenteilnumerodellapagina.
Nellapaginainiziale sono riportatii dati identicatividella
macchina,nellapaginanalesonoriportatiladataelarevi-
sionedelManualeIstruzioni.
Abbreviazioni
Sez. =Sezione
Cap. =Capitolo
Par. =Paragrafo
Pag. =Pagina
Fig. =Figura
Tab. =Tabella
Unità di misura
LeunitàdimisurapresentisonoquelleprevistedalSistema
Internazionale(SI).
1.2 Conservazione del Manuale
IlManualediIstruzionivaconservatoconcuraedeveaccom-
pagnarelamacchinaintuttiglieventualipassaggidiproprie-
tàchelamedesimapotràaverenellasuavita.
La conservazione deve essere favorita maneggiandolo con
cura,conlemanipuliteenondepositandolosusupercispor-
che. Non debbono essere asportate, strappate o arbitraria-
mentemodicatedelleparti.
IlManualevaarchiviatoinunambienteprotettodaumidità
ecaloreenelleprossimevicinanzedellamacchinaacuisiri-
ferisce.
IlCostruttore,surichiestadell’Utente,puòfornireulteriorico-
piedelManualediIstruzionidellamacchina.
1.3 Metodologia di aggiornamento
del Manuale di Istruzioni
IlCostruttoresiriservaildirittodimodicareeapportaremi-
gliorieallamacchinasenzacomunicarloesenzaaggiornareil
Manualegiàconsegnatoall’Utente.
Se il Manuale dovesse diventare illeggibile o co-
munque di problematica consultazione, è fatto ob-
bligo all’Utente di richiederne una nuova copia al
Costruttore prima d’eseguire qualunque intervento sulla
macchina.
È assolutamente proibito asportare o riscrivere parti del Ma-
nuale.
L’Utente è tenuto al corretto rispetto delle indicazioni con-
tenute nel presente Manuale.
Per qualsiasi inconveniente che abbia a manifestarsi a segui-
to di un utilizzo scorretto di tali raccomandazioni, il Costrut-
tore declina ogni responsabilità.
Questo manuale è disponibile anche sul sito web del costrut-
tore riportato sulla copertina del manuale.
1.4 Destinatari
IlManualeinoggettoèrivoltoall’Utente.
Qualica dei destinatari della macchina
Lamacchinaèdestinataad unutilizzoprofessionaleenon
generalizzato,percuiilsuousopuòessereafdatoagure
qualicate,inparticolareche:
• Abbianocompiutolamaggioreetà;
• Sianosicamenteepsichicamenteidoneeall’utilizzodella
macchina;
• SianocapacidicapireedinterpretareilManualed’Istru-
zionieleprescrizionidisicurezza;
• Conoscanoleproceduredisicurezzaelaloroattuazione;
• Possiedanolacapacitàd’utilizzodellamacchina;
• Abbianocompresoleprocedured’utilizzodenitedalCo-
struttoredellamacchina.

Manuale per l'UTENTE8di 132
Mininova
1.5 Glossario e Pittogrammi
Nelpresenteparagrafovengonoelencatiitermininoncomu-
niocomunqueconsignicatodiversodalcomune.
Diseguitovengonospiegateleabbreviazioniutilizzate,edil
signicatodeipittogrammiperindicarelaqualicaoperatore
elostatodellamacchina,illoroimpiegopermettedifornire
rapidamenteedinmodounivocoleinformazioninecessarie
allacorrettautilizzazionedellamacchinaincondizionidisi-
curezza.
1.5.1 Glossario
Utente
Personaincaricataafarfunzionarelamacchinaeadeffet-
tuareleordinarieoperazionidipuliziaindicateinquestoma-
nuale.
Tecnico
Personaspecializzata,appositamenteaddestrataedabilitata
adeffettuaresecondolenormevigentileoperazionidi:tra-
sportoemovimentazione,immagazzinamento,installazione,
messainservizio,manutenzione,messafuoriservizio,sman-
tellamentoesmaltimentodellamacchina.
Pericolo
Unapotenzialefontedilesioneodannoallasalute.
Zona pericolosa
Qualsiasizonainprossimitàdiunamacchinaincuilapresen-
zadiunapersonacostituiscaunrischioperlasicurezzaela
salutedidettapersona.
Rischio
Combinazionedellaprobabilitàedellagravitàdiunalesione
odiundannoperlasalutechepossanoinsorgereinunasi-
tuazionepericolosa.
Riparo
Elementodellamacchinautilizzatospecicatamenteperga-
rantirelaprotezionetramiteunabarrieramateriale.
Dispositivo di protezione individuale (DPI)
Attrezzaturaindossataotenutadallapersonaperlaprotezio-
nedellasaluteodellasicurezza.
Uso previsto
L’usodellamacchinaconformementealleinformazioniforni-
tenelleistruzioniperl’uso.
Qualica dell’Utente
Livellominimodellecompetenzechedevepossederel’opera-
torepersvolgerel’operazionedescritta.
Stato della macchina
Lostatodellamacchinacomprendelamodalitàdifunziona-
mentoelacondizionedellesicurezzepresentisullamacchina.
Rischio residuo
Rischichepermangono,malgradosianostateadottatelemi-
surediprotezioneintegratenellaprogettazionedellamacchi-
naemalgradoleprotezionielemisurediprotezionecomple-
mentariadottate.
Componente di sicurezza:
• Destinatoadespletareunafunzionedisicurezza;
• ilcuiguastoe/omalfunzionamento,mettearepentaglio
lasicurezzadellepersone.
1.5.2 Pittogrammi
Ledescrizioniprecedutedaquestesimbolicontengonoinforma-
zioni/prescrizionimoltoimportanti,particolarmenteperquanto
riguardalasicurezza.Ilmancatorispettopuòcomportare:
• pericoliperl’incolumitàdichioperasullamacchina;
• lesionianchegravidell’Utente(inalcunicasiaddirittura
lamorte);
• perditadellagaranziacontrattuale;
• declinazionedelleresponsabilitàdelCostruttore.
Simbolo di PERICOLO GENERICO utilizzato in caso
di pericolo di lesione grave permanente, che neces-
sita di ricovero ospedaliero, nei casi estremi causa
di morte.
Simbolo di PERICOLO ELETTRICO utilizzato in
caso di pericolo di lesione grave permanente, che
necessita di ricovero ospedaliero, nei casi estremi
causa di morte.
Simbolo di PERICOLO ALTA TEMPERATURA utiliz-
zato in caso di pericolo di lesione grave permanen-
te, che necessita di ricovero ospedaliero, nei casi
estremi causa di morte.
Simbolo di ATTENZIONE utilizzato in caso di peri-
colo di lesione non grave, ma che necessita di cura
medica da parte di professionisti.
Simbolo di AVVERTENZA utilizzato in caso di peri-
colo di lesione non grave che può essere curata con
misure di pronto soccorso o simili.
Simbolo di NOTA utilizzato per fornire importanti
informazioni relative all’argomento trattato.
Simbolo di Obbligo d’utilizzo dei guanti di prote-
zione, utilizzato in caso di pericolo di lesione grave
permanente, che necessita di ricovero ospedaliero.
Simbolo di Obbligo di lettura della documentazio-
ne, utilizzato per sensibilizzare l’utente dell’impor-
tanza di tale azione per la sua sicurezza.
1.6 Garanzia
Lamacchinaècopertadaunagaranziadi12mesisututtii
componentiesclusiquellielettriciedelettronicinonchéipezzi
d’usura.

Manuale per l'UTENTE 9di 132
ITALIANO
Mininova
2. IDENTIFICAZIONE
DELLA MACCHINA
2.1 Marca e designazione del modello
L’identicazionedellamacchinaedelmodellosonoriportati
sullaTARGADATIdellamacchinaenellaDICHIARAZIONEDI
CONFORMITÀUEcheaccompagnalamacchina.
2.2 Descrizione generale
Lamacchina oggetto delpresenteManualeècostituitada
componenti meccanici, elettrici ed elettronici la cui azione
combinata consente di realizzare bevande a base di latte,
caffèeacqua.Questoprodottoècostruitoinconformitàalle
Direttive,aiRegolamentiealleNormeComunitarieindicate
nella DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ UE che accompa-
gnalamacchina.
2.3 Servizio assistenza clienti
del costruttore
WEGAMACCHINEPERCAFFÈS.R.L.
ViaCondottiBardini,1
31058SUSEGANA(TV)-ITALY
Tel.+39.0438.1799700-Fax+39.0438.1884890
E-mail:info@wega.it-Web-site:www.wega.it

Manuale per l'UTENTE10 di 132
Mininova
2.4 Destinazione d’uso
Lamacchinapercaffèespressoèprogettataperlaprepara-
zioneprofessionaledibevandecaldequalitè,cappuccini,caf-
fènellevariantilungo,corto,espresso,ecc.L’apparecchionon
èdestinatoadusodomestico,masoloadusoprofessionale.
Lamacchinapuòessereutilizzataintuttelecondizionipre-
viste,contenuteodescritteinquestadocumentazione;deve
ritenersipericolosaognialtracondizione.Lamacchinadeve
essereinstallatainluoghiincuil’accessosiariservatoaperso-
nalequalicatocheabbiaricevutoun’adeguataformazione
(Bar,Ristoranti,ecc.).
Utilizzi permessi
Sonotuttiquellicherispettandolecaratteristichetecniche,le
operazioniegliimpieghidescrittiinquestadocumentazione
enonmettonoinpericolol’incolumitàdell’Utenteopossano
causaredanniallamacchinaoall’ambientecircostante.
Tutti gli utilizzi non specicatamente indicati in
questo Manuale sono vietati e devono essere
espressamente autorizzati dal Costruttore.
Utilizzi previsti
Lamacchinaèprogettataesclusivamenteperl’utilizzopro-
fessionale.L’usodiprodotti/materialidiversidaquellispeci-
catidalCostruttore,chepossonocrearedanniallamacchina
esituazionidipericoloperl’operatoree/olepersonevicine
allaMacchina,èconsideratoscorrettooimproprio.
Controindicazioni d’uso
Lamacchinanondeveessereutilizzata:
• perutilizzidiversidaquelliespostinelpresenteparagrafo,
perusidiversiononmenzionatinelpresenteManuale;
• conl’impiegodimaterialediversodaquelloindicatonel
presenteManuale;
• condispositividisicurezzaesclusiononfunzionanti.
Utilizzo errato della macchina
Iltipodiutilizzoeleprestazionipercuièstatarealizzataque-
stamacchinaimpongonounaseriedioperazioniediprocedu-
rechenonpossonoesserecambiatesenonpreventivamente
concordateconilCostruttore.Tuttiicomportamentipermessi
sonocontenutiinquestadocumentazione,qualunqueopera-
zionenonelencataedescrittainquestadocumentazioneè
daritenersinonpossibileequindipericolosa.
Utilizzi non previsti
GliuniciutilizzipermessisonodescrittinelManuale,ognial-
troimpiegoèdaritenersinonpossibileequindipericoloso.
Sicurezze generali
L’Utentedeveessereaconoscenzasuirischid’infortunio,sui
dispositivipredispostiperlasicurezzaesulleregolegeneraliin
temadiantinfortunisticaprevistadalledirettivecomunitarie
edallalegislazionedelpaesedovelamacchinaèinstallata.
L’Utentedeveessereaconoscenzadelfunzionamentoditutti
idispositividellamacchina.Eglideveinoltreaverlettoeben
compreso integralmente il presente Manuale. Gli interventi
dimanutenzionedevonoessereeffettuatidalTecnicodopo
averpredispostoopportunamentelamacchina.Lamanomis-
sioneolasostituzionenonautorizzatadiunaopiùpartidella
macchina,l’adozionediaccessorichenemodicanol’usoe
l’impiegodimaterialidiversidaquelliconsigliatinelpresente
Manuale,possonodivenirecausadirischid’infortunio.

Manuale per l'UTENTE 11 di 132
ITALIANO
Mininova
2.5 Illustrazione della macchina
1. Serbatoio.
2. Manopolaerogazioneacquacalda.
3. Manopolaerogazionevapore.
4. Manometro.
5. Interruttoreaccensionemacchina.
6. Protezioneantiscottatura.
7. Lanciaerogazionevapore.
8. Levettaerogazionecaffè.
9. Beccuccioerogazionecaffè.
10. Piedinoregolabile.
11. Lanciaerogazioneacquacalda.
12. FiltroCieco.
13. Pressino.
14. Spazzolinodipulizia
E
R
O
A
D
F
P
M
M
A
E
S
T
V
P
E
R
U
A
V
A
P
A
U
C
A
W
Q
A
S
E
S
E
R
W
A
T
U
E
A
5
2
2
1 2 8
911710645
3
12
13
14

Manuale per l'UTENTE12 di 132
Mininova
2.6 Dati tecnici
Idatitecnicidellamacchinasonoriportatinellaseguenteta-
bella:
DATI TECNICI
220-240 V Potenza 2200 - 3200 W
Frequenza 50-60 Hz
Caldaia 7 l
Capacità serbatoio
interno 4 l
Taratura
valvola di sicurezza 0,19 MPa (1,9 bar) +/- 0,015 MPa
Pressione
esercizio caldaia 0,08 - 0,14 MPa (0,8 - 1,4 bar)
Pressione acqua
alimentazione 0,15 - 0,6 MPa MAX (1,5 - 6 bar MAX)
Pressione
erogazione caffè 0,8 - 0,9 MPa (8 - 9 bar)
Temperatura
ambiente di lavoro 5 - 35°C - 95% U.R.MAX
Livello
pressione acustica < 70 dB
Secondo la direttiva 2006/42/CE la macchina è contrasse-
gnataconlasiglaCEconcuiilfabbricantedichiara,sottola
propriaresponsabilità,chelamacchinaèsicuraperlepersone
elecose.
Possonoessereapplicatemarcaturealternativeasecondadei
mercatididestinazioneinconformitàallenormativedipro-
dottovigenti.
Latargadaticonleopportunemarcaturesullaqualesonori-
portatiidatid’identicazioneeidatitecnicispecicidell’ap-
parecchiatura,èafssasottolabacinelladiscarico.
Quisottoèriportatounesempiodellatargadati.
Per eventuali comunicazione con il Costruttore, segnalare
sempreiseguentidati:
• S/N-numeromatricolamacchina;
• Mod.-modellodellamacchina
• Y-datafabbricazione;
Idatidell’apparecchiaturasono visibilianchesull’etichetta
postasull’imballodellamacchina.
Èvietato rimuovere o alterare la targa dati. In caso
sia deteriorata o illeggibile, rivolgersi al Tecnico o
al Costruttore.
E
R
O
A
D
F
P
M
M
A
E
S
T
V
P
E
R
U
A
V
A
P
A
U
C
A
W
Q
A
S
E
S
E
R
W
A
T
U
E
A
5
2
2
La targa dati è afssa sotto
la bacinella di scarico
Via C. Bardini
,
1 SUSEGANA
(
TV
)
- ITALY
Tel. +39.0438.1799700 Fax +39.0438.1884890
MADE IN ITALY
W
S/N: Mod.
Hz
Y
V
WEGA MACCHINE PER CAFFÈ S.r.l.
MARCHIO COMMERCIALE

Manuale per l'UTENTE 13 di 132
ITALIANO
Mininova
3. IMMAGAZZINAMENTO
L’immagazzinamento della macchina è effettuato dal Co-
struttoreodalTecnico.
4. INSTALLAZIONE
L’installazionedellamacchinadeveessereeseguitaesclusiva-
mentedalTecnico.
Nel corso dell’installazione della macchina, il Tec-
nico deve effettuate le operazioni di rinnovo
dell’acqua contenuta nei circuiti idraulici.
La base d’appoggio della macchina deve essere
perfettamente in piano, non superare i 2° d’inclina-
zione e senza irregolarità.
L’impianto elettrico deve essere dotato di un di-
spositivo di protezione differenziale con intensità
di corrente differenziale in conformità alle leggi e
norme di sicurezza vigenti.
Per effettuare la conversione da Serbatoio acqua
interno a Rete idrica o viceversa, richiedere l’in-
tervento del Tecnico.
5.
MESSA IN SERVIZIO
Lamessainserviziodellamacchinadeveessereeffettuato
esclusivamentedalTecnico.
6. FUNZIONAMENTO
6.1 Precauzioni di sicurezza
Leggere attentamente le avvertenze riportate al
capitolo “I. PRECAUZIONI DI SICUREZZA” a pagi-
na 3.
6.2 Emissioni
Vibrazioni
Incondizionidiimpiegoconformialleindicazionidicorretto
utilizzo,fornitenelpresentemanuale,leeventualivibrazioni
rilevatenonsonotalidafarinsorgeresituazionipericolose.
Emissioni sonore
Illivellodirumoreemessodallamacchinaèmediamentein-
ferioreagli70dB;quindinonc’èl’obbligodiutilizzaredispo-
sitividiprotezioneindividualeperl’apparatouditivo.
Qualoralamacchinaemettarumorianomaliènecessarioav-
vertireilcostruttore.
Ambiente elettromagnetico
La macchina è realizzata per operare correttamente in un
ambienteelettromagneticoditipoindustriale,rientrandonei
limitidiEmissioneedImmunitàprevistidalleNormevigenti.
6.3 Accensione e spegnimento
6.3.1 Preparazione del serbatoio interno
(se previsto)
Riempire il serbatoio esclusivamente con acqua
potabile fredda. Non utilizzare altri tipi di liquidi
o bevande gassate. Il funzionamento senza ac-
qua può danneggiare la macchina.
Dopo lunghi periodi di inattività della macchina è
necessario sostituire l’acqua nel serbatoio interno.
• Riempireilserbatoioconacquapotabile;
• periodicamentecontrollarelapresenzadell’acquanelser-
batoioedeventualmenteripristinarneillivello.
In caso di lampeggio lento della spia (A) riempire
il serbatoio di acqua potabile.
E
R
O
A
D
F
P
M
M
A
E
S
T
V
P
E
R
U
A
V
A
P
A
U
C
A
W
Q
A
S
E
S
E
R
W
A
T
U
E
A
5
2
2
A

Manuale per l'UTENTE14 di 132
Mininova
6.3.2 Accensione
Durante la fase di riscaldamento della macchina
(circa 20 minuti), la valvola antidepressione rila-
scerà vapore per alcuni secondi no alla chiusura
della valvola stessa.
Nel caso in cui la macchina rimanga inattiva per
più di 1 settimana, è necessario far effettuare dal
Tecnico il ricambio del 100% dell’acqua contenuta
nei circuiti idraulici.
Prima di utilizzare la macchina, effettuare eroga-
zioni a vuoto con i portaltri agganciati per alcuni
secondi, allo scopo di far uscire l’eventuale aria
presente nel circuito, permettendo il completo riscaldamen-
to dei gruppi erogatori.
Prima di utilizzare la macchina, effettuare l’eroga-
zione di alcuni caffè per prove di macinatura e per
controllare la pressione di esercizio della macchina.
Accenderelamacchinaattivandol’interruttoregeneraledel-
lamacchina(1).
Primadiutilizzarelamacchina,attenderecirca10minutin-
chèilmanometroindichilacorrettapressionedilavoro(1-1,2
bar).
Lampeggiodellaspia(3):
• lampeggio lento:mancanzadiacquanelserbatoiooas-
senzadelserbatoiostesso;
• lampeggio veloce:timeoutcaricamentocaldaia(èstato
superatoiltempoprevistoperilcaricamento).Vericarela
presenzadiacquanelserbatoio,eventualmenterichiede-
rel’interventodelTecnico.
E
R
O
A
D
F
P
M
M
A
E
S
T
V
P
E
R
U
A
V
A
P
A
U
C
A
W
Q
A
S
E
S
E
R
W
A
T
U
E
A
5
2
2
3
1
6.3.3 Spegnimento della macchina
Spegnerelamacchinaagendosull’interruttoregenerale(1).
6.4 Erogazione del caffè
Durante l’erogazione del caffè, non togliere il por-
taltro dal gruppo erogatore.
6.4.1 Macinatura e dosatura del caffè
È importante disporre di un macinadosatore accanto alla
macchina,colqualemacinareilcaffèdautilizzarequotidia-
namente.
Lamacinaturaeladosaturadelcaffèdevonoessereeffettua-
tesecondoquantoindicatodalcostruttoredelmacinadosa-
tore;sonoinoltredatenerpresentiiseguentipunti:
• perottenereunbuonespressosiconsigliadinonconser-
varegrandiscortedicaffèingrani.Rispettarecomunque
ladatadiscadenzaindicatadalproduttore;
• nonmacinaremaigrandivolumidicaffè,siconsigliadi
predisporrelaquantitàcontenutaneldosatoreedutiliz-
zarlapossibilmenteingiornata;
• nonacquistarecaffègiàmacinatoinquantoessodeperi-
scerapidamente.Senecessarioacquistarloinpiccolecon-
fezionisottovuoto.
6.4.2 Preparazione del portaltro
Prima di riempire il portaltro, assicurarsi che
questo sia vuoto e che il ltro sia pulito da even-
tuali residui di caffè precedenti.
• Riempireilltroconunadosedicaffèmacinato(circa6-7
gr.)ecomprimerloconl’appositopressino;
• agganciareilportaltroalgrupposenzachiuderlotroppo,
perevitareunarapidausuradellaguarnizione;
• perlostessomotivoèconsigliabilepulireilbordodelltro
primadiagganciareilportaltroalgruppoerogatore;
• seguirele modalità indicatedalcostruttoredel macina-
dosatore.

Manuale per l'UTENTE 15 di 132
ITALIANO
Mininova
6.4.3 Erogazione del caffè
• Riempireilltroconunadosedicaffèmacinatoecompri-
merloconl’appositopressino;
• agganciareilportaltroalgruppoerogatore;
• posizionarelatazzasottoilbeccuccioerogazione;
• ruotarelalevettaversol’alto;
• al raggiungimento della quantità desiderata di caffè,
bloccarel’erogazioneabbassandolalevetta.
6.5 Erogazione vapore
Manovrare con prudenza la lancia vapore tramite
l’apposito gommino antiscottatura (6).
Evitare di dirigere il vapore verso le mani o altre
parti del corpo. Non toccare le lance vapore con le mani
nude; utilizzare i DPI adeguati.
L’utilizzo della lancia vapore deve essere sempre
preceduto dall’operazione di spurgo della conden-
sa per almeno 2 secondi.
• Immergere la lancia vapore
(7)nelliquidodariscaldare;
• ruotareinsensoantiorariola
manopola del rubinetto (3):
la fuoriuscita di vapore sarà
proporzionale all’apertura
delrubinetto;
• per bloccare l’erogazione
ruotareinsensoorariolama-
nopoladelrubinetto(3).
Perottenereunaschiumaturaottimalesiconsigliadiseguire
questesempliciregole:
• Riscaldaresolamentelaquantitàdilatteche si intende
utilizzare,unavoltariscaldato,essodovràessereversato
interamentedalbriccoenonriscaldatodinuovo;
• illattedaschiumare,devepartiredaunatemperaturadi
4°C;
Per mantenere sempre in perfetta efcienza i ter-
minali delle lance vapore, si consiglia di effettuare
una breve erogazione a vuoto al termine di ogni
utilizzo. Tenere costantemente puliti i terminali mediante un
panno inumidito in acqua tiepida. Lasciare immersa la lan-
cia vapore nel latte solamente per il tempo necessario al ri-
scaldamento.
Non aprire il rubinetto vapore con la lancia vapore
immersa nel latte e macchina spenta perchè
quest’ultima aspirerebbe il latte all’interno delle
tubazioni.
5
2
E
R
O
A
D
F
P
M
M
A
E
S
T
V
P
E
R
U
A
V
A
P
A
U
C
A
W
Q
A
S
E
S
E
R
W
A
T
U
E
A
3
6
7

Manuale per l'UTENTE16 di 132
Mininova
6.6 Erogazione acqua calda
Pericolo di scottature. Manovrare con prudenza la
lancia acqua calda tramite l’apposito gommino
antiscottature (6). Evitare di dirigere l’acqua calda
verso le mani o altre parti del corpo. Non toccare le lancia
acqua calda con le mani nude; utilizzare i DPI adeguati.
• Posizionareilbriccosottolalanciaacquacalda(11);
• ruotarelamanopolaacqua(2)insensoantiorario;
• perinterromperel’erogazionedivaporeruotareinsenso
orariolamanopolaacqua (2).
5
2
E
R
O
A
D
F
P
M
M
A
E
S
T
V
P
E
R
U
A
V
A
P
A
U
C
A
W
Q
A
S
E
S
E
R
W
A
T
U
E
A
2
6
11
6.7 Consigli per ottenere un buon caffè
Perpoterottenereuncaffèqualitativamentevalidoèimpor-
tantecheilgradodidurezzadell’acquautilizzataabbiaun
valoredi4-5°f(gradifrancesi).Nelcasoincuiladurezzasu-
peritalivalorisiconsigliadiutilizzareunaddolcitore.
Evitarediimpiegarel’addolcitoreneicasidivalorididurezza
dell’acquainferioriai4°f.
Nelcasoincuiilsaporedicloronell’acquafosseparticolar-
menteevidente,siconsigliadiinstallareunltrospecico.
Siconsigliadinonconservaregrandiscortedicaffèingra-
ni;nonmacinaremaigrandivolumidicaffè:predisporrela
quantitàcontenutaneldosatoreedutilizzarlapossibilmente
ingiornata;nonacquistarecaffègiàmacinatoinquantoesso
deperiscerapidamente.
Dopounperiodorelativamentelungodiinattivitàdellamac-
china(2-3ore)effettuarealcuneerogazioniavuoto.
Effettuarecostantementelapuliziaelamanutenzioneperio-
dica.
Incasodicambiodeltipodicaffèsiconsigliadirivolgersial
Tecnicoperlaregolazionedellatemperaturadell’acqua.
Regolarelamacinaturadelcaffèinfunzionedelgradodiumi-
ditàdell’ambiente.
7. MANUTENZIONE E PULIZIA
7.1 Precauzioni di sicurezza
Leggere attentamente le avvertenze riportate al
capitolo “I. PRECAUZIONI DI SICUREZZA” a pagi-
na 3.
7.2 Manutenzione periodica
Oltre ad effettuare le attività di manutenzione secondo la
frequenzaindicatanella“TabellaManutenzioneperiodica”,è
necessariofareffettuarealmeno1voltaall’announcontrollo
generaledellamacchinadapartediunTecnico.
7.3 Manutenzione dopo un breve perio-
do di inattività della macchina
Per“breveperiododiinattività”s’intendeunperiododitem-
posuperioreadunasettimanalavorativa.
Incasodiriattivazionedellamacchinadopoquestoperiodo,
ènecessario far effettuaredalTecnicoilricambiodeitutta
l’acquacontenutaneicircuitiidraulicicomeindicatoalpar.
“7.2Manutenzioneperiodica”.
Inoltreènecessarioeffettuaretutteleoperazioniprevisteper
lamanutenzioneperiodicavediparagrafoprecedente.
L’esistenza di problemi dei componenti evidenziati
in grigio richiedono lo spegnimento della macchi-
na e l’intervento del Tecnico.
7.4 Malfunzionamenti e relativi rimedi
Lamacchinafornisceall’utenteimessaggiimportantisulsuo
statodifunzionamento.
Nellaparteinferiorevengonoriportatiimessaggirelativiagli
allarmichesipossonopresentareduranteilfunzionamento.
Nella“TabellaMalfunzionamentierelativirimedi”sonopre-
sentigliallarmieleazioniperrisolvereilproblemasegnalato.
I problemi evidenziati in grigio richiedono lo spe-
gnimento della macchina e l’intervento del Tecni-
co.
In caso di mancata risoluzione del malfunziona-
mento o nel caso di segnalazione d’allarme a di-
splay, spegnere la macchina e richiedere l’inter-
vento del Tecnico.

Manuale per l'UTENTE 17 di 132
ITALIANO
Mininova
Tabella Manutenzione periodica
Componente Tipo intervento
Settimanale
Mensile
Trimestrale
MANOMETRO Tenere controllato il valore della pressione in caldaia che deve essere compresa tra
0,08 e 0,14 MPa (0,8 e 1,4 bar). X
MANOMETRO Vericare la pressione dell’acqua durante l’erogazione caffè: controllare la pressione
indicata dal manometro che deve essere compresa tra 0,8 - 0,9 MPa (8 e 9 bar). X
FILTRI e PORTAFILTRI
Vericare lo stato di usura dei ltri, controllare l’eventuale danneggiamento del bordo
dei ltri e vericare la presenza di eventuali residui di fondi di caffè nella tazzina ed
eventualmente sostituire ltri e/o portaltri.
X
MACINADOSATORE
Vericare la dose di caffè macinato (compresa tra 6 e 7 gr. per battuta) e eseguire il
controllo del grado di macinatura. Le macine debbono avere i taglienti sempre ben
aflati, il loro deterioramento è indicato dalla presenza di troppa polvere nel macinato.
Si consiglia di richiedere l'intervento del Tecnico per far sostituire le macine piane ogni
400/500kg di caffè oppure ogni 800/900kg di caffè nel caso di macine coniche.
X
FILTRO ACQUA
ADDOLCITORE
Effettuare la sostituzione della cartuccia del ltro acqua o la rigenerazione dell'addolci-
tore con la frequenza indicata dal produttore. X
CALDAIA Si consiglia almeno ogni 3 mesi di richiedere l'intervento del Tecnico per far effettuare
il rinnovo dell'acqua in caldaia. X
Tabella Malfunzionamenti e relativi rimedi
Problema Causa Rimedio
MANCA L’ALIMENTAZIONE
ELETTRICA ALLA MACCHINA La macchina è spenta. Accendere la macchina.
MANCA ACQUA IN CALDAIA Il serbatoio acqua è vuoto. Riempire di acqua il serbatoio.
TROPPA ACQUA IN CALDAIA Guasto nell’impianto elettrico o dell’impianto
idraulico. Richiedere l’intervento del Tecnico.
DALLA LANCIA VAPORE
NON ESCE VAPORE
• Lo spruzzatore della lancia è ostruito.
• La macchina è spenta.
• Pulire lo spruzzatore della lancia vapore.
• Accendere la macchina.
DALLA LANCIA VAPORE
ESCE VAPORE MISTO AD
ACQUA
Guasto nell’impianto elettrico o dell’impianto
idraulico. Richiedere l’intervento del Tecnico.
EROGAZIONE ASSENTE
• Il serbatoio acqua è vuoto.
• Il rubinetto della rete idrica è chiuso.
• Riempire di acqua il serbatoio.
• Aprire il rubinetto della rete idrica è chiuso.
PERDITE DI ACQUA
DALLA MACCHINA
• La vaschetta di scarico è piena.
• In caso di collegamento alla rete fognaria il tubo
di scarico è rotto o staccato o con impedimenti
nel deusso dell’acqua.
• Svuotare la vaschetta di scarico.
• Vericare e ripristinare il collegamento del tubo
di scarico alla vaschetta.
CAFFÈ TROPPO CALDO O
TROPPO FREDDO
Guasto nell’impianto elettrico o dell’impianto
idraulico. Richiedere l’intervento del Tecnico.

Manuale per l'UTENTE18 di 132
Mininova
Problema Causa Rimedio
EROGAZIONE DEL CAFFÈ
TROPPO VELOCE Il caffè è macinato troppo grosso. Regolare la macinatura del caffè.
EROGAZIONE DEL CAFFÈ
TROPPO LENTA Il caffè è macinato troppo nemente. Regolare la macinatura del caffè.
FONDI DI CAFFÈ BAGNATI
• Gruppo erogazione sporco.
• Il gruppo erogazione è troppo freddo.
• Il caffè è macinato troppo ne.
• Il caffè utilizzato è troppo vecchio.
• Eseguire il lavaggio del gruppo con il ltro cieco.
• Attendere il completo riscaldamento gruppo.
• Regolare la macinatura del caffè.
• Sostituire il caffè con quello fresco.
IL MANOMETRO INDICA UNA
PRESSIONE NON CONFORME Guasto nell’impianto idraulico. Richiedere l’intervento del Tecnico.
PRESENZA DI FONDI
IN TAZZINA
• Il portaltro è sporco.
• I fori del ltro sono usurati.
• La macinatura del caffè non è conforme.
• Pulire il portaltro.
• Sostituire il ltro.
• Regolare la macinatura in modo adeguato.
LA TAZZINA È SPORCATA
DAGLI SCHIZZI DI CAFFÈ
• Il caffè è macinato troppo grosso.
• Il bordo del ltro è danneggiato.
• Regolare la macinatura del caffè.
• Sostituire il ltro.
LAMPEGGIO LENTO DELLA
SPIA
• Manca acqua nel serbatoio.
• Manca il serbatoio.
• Riempire il serbatoio di acqua potabile.
• Riposizionare il serbatoio nella sua sede.
LAMPEGGIO VELOCE DELLA
SPIA
Intervento del Time-out: è stato superato il tempo
previsto per il caricamento acqua della caldaia.
Vericare la presenza di acqua nel serbatoio,
spegnere e riaccendere la macchina.
7.5 Filtro serbatoio interno (se previsto)
Neicasididurezzadell’acquasuperiorea5°fèconsigliabile
l’utilizzodiunltromodelloBRITA(fornitoindotazione)da
installarenelserbatoio.Oltrearidurreilcalcare,illtroper-
mettedieliminareleimpuritàelealtresostanzecomeilcloro
presentinell’acqua.Installareilltronelfondodelserbatoio
seguendoleistruzioniindicatedalproduttore.
Sostituireilltrodelserbatoioseguendoleistruzioniindicate
dalproduttore.
7.6 Operazioni di pulizia
7.6.1 Istruzioni generali
Perunaperfettaigieneedefcienzadell’apparecchiosiren-
dononecessariealcunesemplicioperazionidipulizia.Leindi-
cazioniquiriportatesonodaritenersivalideperunusonor-
maledellamacchinapercaffè,neicasidiimpieghicontinui
dellamacchina,leoperazionidipuliziadevonoessereeffet-
tuateconmaggiorefrequenza.
Non utilizzare detergenti alcalini, solventi, alcol o
prodotti a base di acidi aggressivi (es. fosforico, ci-
trico, sulfamico, etc.). I prodotti/detergenti utiliz-
zati devono essere idonei per lo scopo e tali da non intaccare
i materiali dei circuiti idraulici.
Non utilizzare detersivi abrasivi che potrebbero grafare la
supercie della carrozzeria.
Utilizzare sempre panni perfettamente puliti e igienizzati.
Per il lavaggio dei ltri, dei portaltri e di tutti i componenti
della macchina utilizzare detergenti forniti dal Costruttore
o prodotti specici per la pulizia delle macchine per caffè
professionali.

Manuale per l'UTENTE 19 di 132
ITALIANO
Mininova
Pulizia
Giornal.
Settiman.
Carrozzeria e griglie
Effettuare la pulizia dei pannelli della carrozzeria con
un panno inumidito con acqua tiepida.
Togliere la bacinella e la griglia portatazze e lavare
tutto con acqua calda. Durante le operazioni di pulizia
prestare attenzione agli spigoli e alle parti sporgenti.
X
Filtri e Portaltri:
Effettuare il lavaggio giornalmente e settimanalmente
come indicato al par. 7.6.2.
Giornalmente effettuare la pulizia come indicato al
par. 7.6.4 .
X X
Lancia vapore:
Tenere costantemente pulita la lancia mediante un
panno inumidito con acqua tiepida.
Controllare e pulire i terminali della lancia ripristinando
i fori di uscita del vapore con un piccolo ago.
Settimanalmente effettuare la pulizia come indicato al
par. 7.6.5 .
X X
Gruppo erogazione:
Effettuare il lavaggio del gruppo erogazione
seguendo
le indicazioni del par. 7.6.3.
Giornalmente effettuare la pulizia come indicato al
par. 7.6.4.
X X
Macinadosatore
Tramite un panno con acqua tiepida, effettuare la puli-
zia interna ed esterna della campana e del dosatore.
Al termine asciugare tutto accuratamente.
X
7.6.2 Pulizia ltri e portaltri
Attenzione: immergere solo la coppa del portal-
tro, evitare d’immergere in acqua l’impugnatura.
Il detergente deve essere diluito in acqua fredda
nelle dosi indicate sulla confezione (vedi produttore).
Quotidianamente:
• Immergereilltroeilpor-
taltro nell’acqua calda
tutta la notte in modo
da permettere ai depositi
grassidicaffèdisciogliersi;
• risciacquareiltuttoconac-
quafredda.
Settimanalmente:
• Conl’ausiliodiuncacciavitestaccareilltrodalportal-
tro;
• immergereilltroeilportaltroper10minutiinacqua
caldaeappositodetergente;
• risciacquareiltuttoconacquafredda.
7.6.3 Lavaggio gruppo erogazione
Quotidianamenteeffettuareillavaggiodeigruppierogazio-
necomequidiseguitoindicato:
• Dalportaltro,rimuovereilltroecollocareunltrocieco
(vediricambi);
• versare l’apposito detergente nel portaltro con il ltro
ciecoeagganciarealgruppoerogazione;
• effettuarealcuneerogazioninchédalloscaricousciràac-
quapulita;
• togliereilportaltrodalgruppoedeffettuarealmenouna
erogazioneinmododaeliminareiresiduididetergente.
• rimuovere il ltro cieco dal portaltro sostituendolo con
quellooriginale.
7.6.4 Pulizia doccette gruppo, porta doc-
cetta e portaltro
Giornalmente
Effettuarelapuliziadelledoccettedelgrup-
poerogatoreedelportaltroconl’apposito
spazzolino.
Pulire accuratamente l’interno dell’anello
agganciatoreedelportaltro;eilbordoele
alette del portaltro, in modo da eliminare
tuttiglieventualiresiduidicaffèaccumulati.
Utilizzare l’apposito spazzolino fornito in dotazio-
ne (vedi catalogo ricambi).
Settimanalmente
Effettuarelapuliziadelladoccettanelseguentemodo:
• Facendolevaconuncacciavite,ri-
muoverelaguarnizione(1)facendo
attenzioneanondanneggiarla;
• togliereladoccetta(2)elavarlacon
acquacalda;
• ricollocaredoccettaelaguarnizio-
nenellaposizioneoriginale.
2
1

Manuale per l'UTENTE20 di 132
Mininova
7.6.5 Pulizia della lancia vapore
Settimanalmente
Effettuarelapuliziadellalanciavaporenelseguentemodo:
• Immergerelalanciainunbriccocon
acquaedundetergentespecicose-
condoleistruzionidelproduttore;
• riscaldarela soluzione con il vapore
dellalancia;
• lasciareraffreddarelalanciamante-
nendolaimmersanellasoluzioneper
almeno5minutiinmododapermet-
terealdetergentedirisalireall’inter-
nodellalanciapereffettodelraffreddamento;
• ripeterel’operazione2o3voltentantochealleerogazio-
nisuccessivenonvenganoscaricatiresiduidilatte.
8. PARTI DI RICAMBIO
Lasostituzionedicomponentie/opartidellamacchinadeve
essere eseguita esclusivamente da personale tecnico adde-
strato.
Per nessun motivo l’Utente è autorizzato ad effettua-
re le operazioni di sostituzioni di componenti e/o par-
ti della macchina.
9. MESSA FUORI SERVIZIO
ènecessariometterefuoriserviziolamacchinarichiedendo
l’interventodelTecnicopoichébisognascollegarel’apparec-
chiaturadallareteelettricaeidraulica,esvuotaredall’acqua
tuttiicircuitiinterni.
La rimessa in servizio della macchina dopo questo periodo
puòessereeseguitasolodaunTecnico.
Per nessun motivo l’Utente è autorizzato ad effettua-
re le operazioni di dismissione per lunghi periodi e la
rimessa in servizio della macchina.
10. SMANTELLAMENTO
Siconsigliadifareseguirelosmantellamentodellamacchina
dalTecnico.
11. SMALTIMENTO
11.1Informazioni per lo smaltimento
Soloperl’UnioneEuropeaeloSpazioEconomicoEuropeo.
Questosimboloindicacheilprodottononpuò
essere smaltito con i riuti domestici, ai sensi
dellaDirettivaRAEE(2012/19/CE),dellaDiret-
tivasulleBatterie(2006/66/CE)e/odelleleggi
nazionalicheattuanotaliDirettive.
Il prodotto deve essere conferito a punto di
raccoltadesignato,adesempioilrivenditorein
casodiacquistodiunnuovoprodottosimileoppureuncentro
diraccoltaautorizzatoperilriciclaggiodiriutidiapparec-
chiatureelettricheedelettroniche(RAEE)nonchédibatterie
eaccumulatori.Untrattamentoimpropriodiquestotipodi
riutipuòavereconseguenzenegativesull’ambienteesulla
saluteumanaacausadellesostanzepotenzialmentenocive
solitamentecontenuteintaliriuti.
Lacollaborazionedell’utenteper il corretto smaltimentodi
questoprodottocontribuiràaunutilizzoefcacedellerisor-
senaturaliedeviteràdiincorrereinsanzioniamministrative
previstedallenormevigenti.Perulterioriinformazionisulrici-
claggiodiquestoprodotto,contattareleautoritàlocali,l’ente
responsabiledellaraccoltadeiriuti,unrivenditoreautorizza-
tooilserviziodiraccoltadeiriutidomestici.
Per lo smaltimento della macchina fare riferimen-
to al Tecnico e/o alla ditta venditrice.
11.2 Informazioni ambientali
All’internodellamacchinaèpresenteunabatteriaabottone
allitionecessariaperlamemorizzazionedeidatidellamac-
chinacheècollocatanellaschedaelettronica.
Smaltire la batteria in conformità alle regolamentazioni vi-
gentinelpaese.
Table of contents
Languages:
Other Wega Coffee Maker manuals

Wega
Wega ALE User manual

Wega
Wega WBAR EVD User manual

Wega
Wega Mininova User manual

Wega
Wega URBAN EVDP User manual

Wega
Wega MyConcept EVDP 2GR User manual

Wega
Wega Mininova User manual

Wega
Wega AIRY 1 User manual

Wega
Wega URBAN EVDP User manual

Wega
Wega WEGACONCEPT Series User manual

Wega
Wega Concept User manual

Wega
Wega Polaris EPU User manual

Wega
Wega LB 4100 User manual

Wega
Wega Wegaconcept User manual

Wega
Wega Espresso Coffee Machine User manual

Wega
Wega LB 4700 User manual

Wega
Wega MININOVA CLASSIC DUO 2GR User manual

Wega
Wega MININIVA CLASSIC DUO User manual

Wega
Wega URBAN EVDP User manual

Wega
Wega MININOVA CLASSIC DUO User guide

Wega
Wega LB 4712 Operating instructions