GRUPPI MOBILI (Vedere Fig.4)
Ciascuno è costituito da :
·Un carrello (4) in lamiera di acciaio saldata, collegato nella parte
superiore ad un cilindro idraulico e nella parte inferiore, median-
te perni, ai bracci di sollevamento.
Il carrello scorre lungo la colonna, guidato, all’ interno di essa, da
pattini in materiale plastico.
·Due bracci telescopici (5) e (6), costruiti in tubolare di acciaio, re-
canti ad una estremità il piattello regolabile in altezza (7) per la
presa della macchina e dalla parte opposta gli attacchi con il foro
di collegamento con il carrello.
GRUPPO SOLLEVAMENTO (Vedere Fig.4)
E’ costituito da:
·2 cilindri idraulici (8), per il sollevamento dei carrelli, ancorati
alle piastre di base delle colonne.
·1 centralina idraulica (vedi fig.5), posta sulla colonna comando,
per l’ azionamento dei cilindri.
CENTRALINA IDRAULICA (Fig.5)
La centralina é composta da:
·Un motore elettrico di comando (1).
·Una pompa idraulica ad ingranaggi (2).
·Un’ elettrovalvola di discesa (3) dotata di un dispositivo di scari-
co manuale dell’ olio (vedi cap. Uso e Manutenzione).
·Una valvola di massima pressione (4).
·Un serbatoio olio (5).
·Un tubo flessibile (6) di mandata (e recupero) olio al circuito di
distribuzione ai cilindri.
N.B: il tubo di mandata olio può trovarsi in pressione.
QUADRO DI COMANDO (Fig.6)
Sul pannello del quadro elettrico di comando sono installati :
·L’interrutore generale (QS).
·Il pulsante di salita (SB1).
·Il pulsante di stazionamento (SB3).
·Il pulsante di discesa (SB2).
Fig.5 Centralina idraulica
Hydraulic power unit
SICUREZZE
Le sicurezze sono costituite da :
·Un dispositivo di sicurezza meccanica per il carrello.
·Un sistema di bloccaggio bracci.
·Un dispositivo di sincronismo per la corsa dei carrelli costituito
da un sistema di 2 funi (rif.9 Fig.4) e 6 carrucole di rinvio (rif.10
Fig.4).
·Sirena acustica.
·Le sicurezze elettriche
·Le sicurezze sull’ impianto idraulico.
·Un sensore per la differenza di livello fra i carrelli e l’allentamen-
to e/o la rottura delle funi di sincronismo.
Queste sicurezze saranno sviluppate in maggior dettaglio nei capi-
toli seguenti.
MOVING UNITS (see fig.4)
Each unit consists of:
·one carriage (4) built with welded steel plate, connected at the
top to a hydraulic cylinder, and at the bottom, to the lift arms by
means of pins.
The carriage moves along the post, guided by plastic sliding pads,
located inside the post itself.
·Two telescopic arm (5) and (6), built with tubular steel with a
pad (7) at each end that can be height adjusted to hold the car
and on the opposite side the carriage connection hole.
LIFT UNIT(see fig.4)
it consists of:
·2 hydraulic cylinders (8), to lift the carriages anchored to the post
basis pads.
·1 hydraulic unit (see. fig. 5), on the command side, to set the
cylinders run.
HYDRAULIC POWER UNIT (Fig.5)
The hydraulic power unit consists of:
·an electric motor (1),
·a geared hydraulic pump (2)
·descent electro-valve (3) equipped with a manual oil drain valve
(see the Use and Maintenance chapter),
·a maximum pressure valve (4),
·oil tank (5)
·an oil delivery and return flexible pipe (6) to the cylinders feeding
circuit
Note: The oil delivery pipe may be under pressure.
CONTROL BOX (Fig.6)
The panel that houses the electric control box contains the fol-
lowing:
·Main switch (QS) -
·Rise push button (SB1)
·Parking push button (SB3)
·Descent push button (SB2)
Fig.6 Quadro comando
Control Panel
SAFETY DEVICES
The safety devices include:
·Mechanical safety device for carriage.
·Arms locking system.
·A synchronous device to control the carriages movement. The
system consists of 2 cables (ref. 9, fig.4) and 4 return pulleys
(ref.10, fig.4)
·Buzzer warning system
·General electric safety devices.
·General hydraulic safety devices.
·A sensor for the level difference between the carriage and the
synchronized cables loosening and/or breaking.
These safety devices will be described in further detail in the fol-
lowing chapters.
7
QS SB1
SB3
SB2
5
3
4
1
6
2