York YHMH 20 Specification sheet

OPERATING AND INSTALLATION MANUAL
I - VENTILCONVETTORE A PARETE
GB - WALL-MOUNTED FAN COIL
FR - VENTILO-CONVECTEUR MURAL
DE - WAND-GEBLÄSEKONVEKTOR
ES - VENTILOCONVECTOR MURAL
YHMH 20
YHMH 30
YHMH 40
YHMH 50
YHMY 20
YHMY 30
YHMY 40
YHMY 50
MODELLI
MODELS
MODÈLES
MODELLE
MODELOS
I) Vi preghiamo di leggere con attenzione il
presente manuale prima di mettere in funzione
l’apparecchio.
GB) Please read this guide carefully before
switching on the appliance.
FR) Nous vous prions de lire attentivement cette
notice avant de mettre l'appareil en marche.
DE) Bitte lesen Sie vor der Inbetriebnahme des
Geräts aufmerksam diese Bedienungsanleitung
ES) Les rogamos lean con atención el presente
manual antes de encender el aparato
YHM

2IT
GENERALE
Avvertenze generali pagina 3
Regole fondamentali di sicurezza 3
Composizione della fornitura 4
Ricevimento del prodotto e movimentazione 4
Dati tecnic 5
Accesso alle connessioni 5
Schemi elettrici 6
Schemi di collegamento comandi 7
INSTALLATORE
Installazione 9
Collegamenti 10
Montaggio dei filtri depuratori 13
Prima messa in servizio 13
Caricamento e svuotamento dell’impianto 14
UTENTE
Telecomando a raggi infrarossi 15
Telecomando a raggi infrarossi: modalita’ funzionamento
15
Programmazione del timer 18
Funzione sleep 18
Funzionamento telecomando a infrarossi 19
Regolazione flusso aria 19
Operazioni di emergenza 20
Manutenzione 21
ASSISTENZA TECNICA
Manutenzione 22
Eventuali anomalie e rimedi 22
GAMMA
INDICE
Funzionamento in raffreddamento: Temperatura ambiente a 27°C b.s./ 19°C b.u., acqua refrigerata entrante a 7°C e uscente a 12°C
I ventilconvettori sono apparecchi dedicati ad utenze civili di
elevato livello qualitativo. L’eleganza del disegno estetico, l’e-
lettronica di gestione e la componentistica di prim’ordine con-
sentono facile ambientabilità ed elevato livello di comfort.
UNITÀ INTERNA
• Mobile di copertura costituito da materiale plastico autoe-
stinguente
• Gruppo elettroventilante:
ventola tangenziale direttamente accoppiata al motore
elettrico 3 velocità di ventilazione e funzione auto
• Batteria di scambio costituita da tubi di rame turbolenziati
e alette di alluminio.
• Scheda di controllo microprocessore
• Sistemi filtranti
TELECOMANDO (solo YHMY)
Il controllo, la regolazione e la programmazione vengono
effettuate con il telecomando a raggi infrarossi, le cui modalità
funzionali e di impiego sono descritte nel manuale utente.
Le immagini delle unità sono puramente rappresentati-
ve e possono avere delle differenze rispetto al fan coil
consegnato.
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
Elettronica Elettromeccanica Potenza frigorifera
YHMH 20 YHMY 20 2,2 kW
YHMH 30 YHMY 30 2,9 kW
YHMH 40 YHMY 40 4,0 kW
YHMH 50 YHMY 50 4,8 kW
In alcune parti del libretto sono utilizzati i simboli:
ATTENZIONE:
per azioni che richiedono particolare cautela ed ade-
guata preparazione.
VIETATO:
per azioni che NON DEVONO essere assolutamente
eseguite.

3
IT
AVVERTENZE GENERALI Generale
REGOLE FONDAMENTALI DI SICUREZZA Generale
Dopo aver tolto l’imballo assicurarsi dell’integrità e della
completezza del contenuto. In caso di non rispondenza
rivolgersi all’Agenzia che ha venduto l’apparecchio.
L’installazione degli apparecchi deve essere effettuata
da impresa abilitata ai sensi della Legge 5 Marzo 1990
n° 46 che, a fine lavoro, rilasci al proprietario la dichiara-
zione di conformità di installazione realizzata a regola
d’arte, cioè in ottemperanza alle Norme vigenti e alle
indicazioni fornite dalla nel libretto d’istruzioni a corredo
dell’apparecchio.
Questi apparecchi sono stati realizzati per il condiziona-
mento e il riscaldamento degli ambienti e dovranno
essere destinati a questo uso compatibilmente con le
loro caratteristiche prestazionali.
È esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extra-
contrattuale dell’Azienda per danni causati a persone,
animali o cose, da errori d’installazione, di regolazione e
di manutenzione o da usi impropri.
Evitare che il locale rimanga chiuso a lungo. Periodica-
mente aprire le finestre per assicurare un corretto ricam-
bio d’aria.
Una temperatura troppo bassa è dannosa alla salute e
costituisce un inutile spreco di energia.
Evitare il contatto diretto con il flusso dell’aria per un
periodo prolungato.
Durante i temporali posizionare l’interruttore generale
dell’impianto su “spento”.
Questo libretto deve essere conservato con cura perché
è parte integrante dell’apparecchio e di conseguenza
dovrà SEMPRE accompagnarlo anche in caso di sua
cessione ad altro proprietario o utente, oppure di un tra-
sferimento su un altro impianto.
In caso di suo danneggiamento o smarrimento richieder-
ne un'altra copia al Servizio Tecnico di Assistenza di
zona.
Gli interventi di riparazione o manutenzione devono
essere eseguiti dal Servizio Tecnico di Assistenza o da
personale qualificato secondo quanto previsto dal pre-
sente libretto. Non modificare o manomettere l’apparec-
chio in quanto si possono creare situazioni di pericolo ed
il costruttore dell’apparecchio non sarà responsabile di
eventuali danni provocati.
Nel caso di installazioni Caldo/Freddo l’acqua che circo-
la nella batteria non deve superare i 60°C.
Il fan coil deve essere installato ad un'altezza minima di
2,5 metri rispetto al suolo.
Ricordiamo che l’utilizzo di prodotti che impiegano energia
elettrica comporta l’osservanza di alcune regole fondamen-
tali di sicurezza quali:
È vietato l’uso del climatizzatore ai bambini e alle perso-
ne inabili non assistite.
È vietato, toccare l’apparecchio se si è a piedi nudi e con
parti del corpo bagnate.
È vietato qualsiasi intervento tecnico o di pulizia, prima
di aver scollegato l’apparecchio dalla rete di alimentazio-
ne elettrica posizionando l’interruttore generale dell’im-
pianto su “spento”.
È vietato modificare i dispositivi di sicurezza o di regola-
zione senza l’autorizzazione e le indicazioni del costrut-
tore dell’apparecchio.
È vietato tirare, staccare, torcere i cavi elettrici fuoriu-
scenti dall’apparecchio anche se questo è scollegato
dalla rete di alimentazione elettrica.
È vietato salire con i piedi sull’apparecchio e/o appog-
giarvi qualsiasi tipo di oggetto.
È vietato spruzzare o gettare acqua direttamente sull’ap-
parecchio.
È vietato introdurre oggetti appuntiti attraverso le griglie
di aspirazione e mandata aria.
È vietato aprire gli sportelli di accesso alle parti interne
dell’apparecchio, senza aver prima posizionato l’interrut-
tore generale dell’impianto su “spento”.
È vietato disperdere, abbandonare o lasciare alla portata
di bambini il materiale dell’imballo in quanto può essere
potenziale fonte di pericolo.
E' vietato l'uso del ventilconvettore a persone le cui
capacità fisiche, sensoriali o mentali siano ridotte, oppu-
re in mancanza di esperienza o di conoscenza. Possono
utilizzare l'apparecchio solo se abbiano potuto beneficia-
re, attraverso l'intermediazione di una persona respon-
sabile della loro sicurezza, di una sorveglianza o di istru-
zioni specifiche riguardanti l'uso del fan coil.

4IT
COMPOSIZIONE DELLA FORNITURA Generale
Il ventilconvettore viene fornito in un collo protetto da un
imballo in cartone ed è corredato di:
- Libretto istruzione utente/installatore
- Certificato di garanzia
che sono inseriti in buste di plastica all’interno dell’imballo
dell’unità interna.
I libretti d’istruzione sono parte integrante dell’apparec-
chio e quindi si raccomanda di leggerli e di conservarli
con cura.
RICEVIMENTO DEL PRODOTTO E MOVIMENTAZIONE Generale
I ventilconvettori vengono forniti in collo unico protetti da un
imballo in cartone.
È consigliato togliere l’imballo solo quando l’apparecchio
è stato posizionato in prossimità del punto d’installazio-
ne. Tolto l’imballo, la movimentazione del ventilconvetto-
re deve essere effettuata manualmente da personale
qualificato adeguatamente equipaggiato e nel rispetto
delle norme antinfortunistiche.
La movimentazione del ventilconvettore deve essere
effettuata da personale qualificato adeguatamente equi-
paggiato e con attrezzature idonee al peso dell’apparec-
chio.
Rimuovere con cautela le striscie adesive posizionate
sull’apparecchio.
È vietato disperdere nell’ambiente le parti dell’imballo, o
lasciarle alla portata dei bambini in quanto potenziale
fonte di pericolo.
È vietato disperdere nell’ambiente le parti dell’imballo, o
lasciarle alla portata dei bambini in quanto potenziale
fonte di pericolo.
Telecomando 1
Batterie del tipo AAA 2
Elementi per giunto rapido 2
Supporto metallico 1
Viti (4,1x32) per supporto metallico 5
Dima di carta per installazione 1

5
IT
Agire con cautela nella rimozione del coperchio
di protezione degli indicatori luminosi.
Vista posteriore
Collegamento elettrico
valvola acqua
Ingresso alimentazione
elettrica
Morsettiera
Pressacavo
CONNESSIONI ELETTRICHE
ACCESSO ALLE CONNESSIONI Generale
DATI TECNICI Generale
Modelli YHM 20 YHM 30 YHM 40 YHM 50
Portata d’aria
Vel. Max m3/h 436 632 780 920
Vel. Med m3/h 376 522 691 810
Vel. Min m3/h 334 403 570 697
Potenza totale in raffreddamento (1)
Vel. Max 1 kW 2,15 2,8 4 4,7
Vel. Med 1 kW 1,85 2 3,4 3,9
Vel. Min 1 kW 1,65 1,75 3,1 3,35
Potenza sensibile in raffreddamento (1)
Vel. Max 1 kW 1,82 2,48 3,4 3,6
Vel. Med 1 kW 1,6 1,75 2,9 3,3
Vel. Min 1 kW 1,45 1,55 2,6 2,85
Perdita di carico Max (1) 1 kPa 10 16 37 46
Potenza totale in riscaldamento (2)
Vel. Max 2 kW 2,7 3,6 4,9 5,8
Vel. Med 2 kW 2,3 2,55 4,2 4,85
Vel. Min 2 kW 1,98 2,2 3,8 4,15
Perdita di carico Max (2) 2 kPa 9 15 35 44
Potenza sonora (3)
Vel. Max 3 dB(A) 45 52 55 60
Vel. Med 3 dB(A) 42 42 52 56
Vel. Min 3 dB(A) 38 39 48 53
Connessioni acqua ingresso mm 12 12 12 12
Connessioni acqua uscita mm 12 12 12 12
Potenza assorbita Max W 24 28 40 50
Corrente assorbita Max A 0,25 0,26 0,34 0,35
Alimentazione elettrica V-Ph~Hz 230V~50Hz 230V~50Hz 230V~50Hz 230V~50Hz
DIMENSIONI UNITA'
W mm 845 845 920 920
H mm 270 270 298 298
D mm 180 180 200 200
Peso kg 10 10 13 13
DIMENSIONI IMBALLO
W mm 920 920 1020 1020
H mm 360 360 388 388
D mm 260 260 290 290
W
D
H
Note
(1) Funzionamento in raffreddamento: Temperatura ambiente a 27°C b.s./ 19°C b.u., acqua refrigerata entrante a 7°C e uscente a 12°C
(2) Funzionamento in riscaldamento: Temperatura ambiente a 20°C b.s., acqua calda entrante a 50°C, con portata identica a quella in modalità raffreddamento
(3) Potenza sonora
W
D
H

6IT
Attacco acqua IN
Attacco acqua OUT
Attacco scarico condensa
Vista posteriore
CONNESSIONI IDRAULICHE
SCHEMI ELETTRICI Generale
YHMH 20-30
YHMH 40-50

7
IT
SCHEMI DI COLLEGAMENTO COMANDI Generale
Velocità minima
Velocità media
Velocità massima
YHMY
N245
20°°C
42N5
MC3MC2MC1
213456217 218
L
N
PE
CH
E
CH
PE
N
L
8 12712 6543 12
MC1 MC2 MC3
25N4
TR senza valvole TR con 1 valvola YHMYYHMY
TR TR
42N5
MC3MC2MC1
213456 2211
L
N
PE
CH
E
CH
PE
N
L
1212 6543 12
MC1 MC2 MC3
5N24
ATR senza valvole ATR con 1 valvola
YHMY YHMY
ATR ATR
Serie YHMY - collegamenti elettrici
Schema di principio
Collegamenti elettrici con comandi a parete York
• Collegamenti elettrici con comandi a parete York
• Commutazione manuale delle 3 velocità del ventilatore
• Commutazione manuale del ciclo stagionale (EST-INV)
• Termostazione (ON-OFF) del ventilatore
• Termostazione (ON-OFF) della/e valvola/e acqua (ventila-
zione continua)
• Possibilità di applicazione della sonda di minima TME
• Possibilità di controllo della commutazione del ciclo sta-
gionale (EST-INV) tramite un segnale elettrico remoto di
fase (centralizzato) o, in modo automatico, con un CHAN-
GE-OVER montato a bordo in contatto con la tubazione
dell’acqua (impianto a due tubi); tale operazione richiede
un riposizionamento del jumper posto sulla scheda del co-
mando (vedi foglio di istruzioni allegato al comando).
• Caratteristiche identiche al TR, ma con l’aggiunta di:
• Commutazione manuale delle 3 velocità del ventilatore
• Termostazione (ON-OFF) del ventilatore
• Termostazione (ON-OFF) della/e valvola/e acqua
• Termostazione (ON-OFF) sulle valvole e sul motore con-
temporaneamente
• Commutazione automatica Estate/Inverno tramite un se-
gnale elettrico remoto di fase (centralizzato) o, in modo
automatico, con un CHANGE-OVER montato a bordo in
contatto con la tubazione dell’acqua (impianto a due tubi).
Sigla Codice
TR 9060541
20°°C
Sigla Codice
ATR 9060542

8IT
CH
PE
N
L
8 12712 6543 12
MC1 MC2 MC3
542N 542N 542N 542N
EEEE
MC3MC2MC1
213456217 218
L
N
PE
CH
TR senza valvole
TR con 1 valvola
20° °C
YHMY
YHMY
YHMY
YHMY
YHMY
YHMY
YHMY
YHMY
TR
TR
542N 542N 542N 542N
MC3MC2MC1
213456 2211
L
N
PE
CH
EEEE
CH
PE
N
L
1212 6543 12
MC1 MC2 MC3
ATR senza valvole
ATR con 1 valvola
20° °C
YHMY
YHMY
YHMY
YHMY
YHMY
YHMY
YHMY
YHMY
ATR
ATR
542N 542N 542N 542N
542N 542N 542N 542N
Serie YHMY - collegamenti elettrici
Collegamenti elettrici di più apparecchi con comandi a parete York.
Gli apparecchi da collegare tra di loro devono essere al massimo 4 ed essere della stessa taglia
LEGENDA
YHMY Scheda YHMY
TR Scheda comando TR
ATR Scheda comando ATR
TMM Cambio stagionale remoto
E Elettrovalvola acqua (imp. a due tubi)

9
IT
Fori per viti
di fissagio
Foro per il passaggio deitubi
dei cavi elettrici e del
tubo di scarico condensa
4,1x32
INSTALLAZIONE Installatore
POSIZIONAMENTO UNITÀ INTERNA
Il luogo dell’installazione deve essere stabilito dal progettista
dell’impianto o da persona competente in materia e deve
tenere conto delle esigenze tecniche, Norme e Legislazioni
vigenti.
L’installazione del ventilconvettore deve essere effettuata da
impresa abilitata ai sensi della Legge 5 marzo 1990.
I ventilconvettori sono previsti per installazione a parete.
La loro ubicazione deve essere tale da permettere la circo-
lazione dell’aria trattata in tutto l’ambiente, e il rispetto degli
spazi minimi necessari per gli interventi tecnici e di manu-
tenzione.
Prima di iniziare l’installazione stabilire il posizionamento
dell’unità interna e dell’unità esterna in considerazione
degli spazi tecnici minimi, della lunghezza max delle
linee frigorifere e del dislivello tra gli apparecchi..
Per installare l’unità alla parete:
- Fissare il supporto metallico alla parete utilizzando i tas-
selli ad espansione e le viti forniti a corredo.
DIMA D’INSTALLAZIONE
YHM 20-30
Fori per viti
di fissagio
Foro per il passaggio deitubi
dei cavi elettrici e del
tubo di scarico condensa
YHM 40-50

10 IT
Pretranciati
2~5 mm
Esterno
Interno
Tubo di protezione
A
COLLEGAMENTO SCARICO ACQUA DI CONDENSA
L’unità interna è provvista di tubo di scarico condensa al
quale va collegato un condotto di drenaggio da indirizzare
verso un luogo adatto allo scarico. L’apparecchio è predi-
sposto per lo scarico condensa sia a sinistra che a destra, il
tubo di scarico è collegato di fabbrica a destra.
- Rimuovere il pannello frontale come descritto nella sezio-
ne: Manutenzione.
- Utilizzare un utensile per rimuovere la molla di fissaggio
presente nel tubo scarico condensa.
- Rimuovere il tappo presente.
- Posizionare la molla di fissaggio nel tubo di scarico a
destra dell'unità.
- Riposizionare il pannello frontale procedendo in modo
inverso.
Collegare un condotto di drenaggio isolato (ø interno 16
mm) al portagomma del tubo di scarico e indirizzarlo ver-
so un luogo idoneo allo scarico
Dopo l’installazione verificare il regolare deflusso della
condensa.
Per i dati relativi all’installazione far riferimento al capito-
lo “Informazioni per l’installazione”.
Per l’accesso alle connessioni far riferimento al capitolo
“Accesso alle connessioni”.
Il tubo di drenaggio deve avere una pendenza del 3%
verso il luogo di scarico evitando tratti in contrpendenza.
Accertarsi della buona tenuta di tutte le giunzioni per evi-
tare fuoriuscite di acqua.
Applicare dell’isolante termico sui punti di giunzione.
COLLEGAMENTO ALL’IMPIANTO IDRAULICO
In caso di uscita dei collegamenti nelle posizioni laterali:
- Rimuovere la parte necessaria di pretranciato dal mobile
di copertura.
In caso di uscita dei collegamenti nelle posizioni posteriori:
- Praticare un foro Ø 60 nella parete, all’interno di una delle
due aree “A” (vedi capitolo “Informazioni per l’installazione”).
Inserire nel foro, praticato nel muro, un tubo di plastica di
protezione.
Assicurarsi che il tratto di parete non interessi elementi
portanti della costruzione, tubazioni o linee elettriche.
Al termine dei lavori è consigliato chiudere i fori di pas-
saggio realizzati nel muro con materiale elastico e possi-
bilmente fonoassorbente.
- Per facilitare i collegamenti idraulici tenere sollevata l’unità
utilizzando un distanziale.
- In caso di necessità posizionare i collegamenti nel vano
sul retro dell’unità interna e fissarli con la staffa di suppor-
to A fornita a corredo.
Posizionare i tubi in modo che occupino il minor spazio
possibile per favorire l’aggancio dell’apparecchio al sup-
porto metallico.
COLLEGAMENTI Installatore

11
IT
Agganciare qui
1
2
3
5
4
4
3
2
1
La scelta e l’installazione dei componenti dell’impianto è
demandato per competenza all’installatore, che dovrà
operare secondo le regole della buona tecnica e della
Legislazione vigente.
Gli impianti caricati con antigelo obbligano l’impiego di
disconnettori idrici.
Acque di alimentazione/reintegro particolari, vanno con-
dizionate con opportuni sistemi di trattamento. Come
valori di riferimento possono essere considerati quelli
riportati in tabella.
Evitare di stringere troppo il nastro adesivo per non dan-
neggiare l’isolamento.
Per effettuare i collegamenti idraulici
- Agganciare il ventilconvettore al supporto metallico tenen-
do sollevato il bordo inferiore.
- Posizionare le linee idrauliche.
- Pulire le superfici dei raccordi e le estremità delle linee.
- Posizionare i giunti di collegamento forniti a corredo sulle
estremità delle linee idrauliche e sugli attacchi del ventil-
convettore.
- Serrare adeguatamente i giunti di collegamento.
- Posizionare sulle giunzioni del materiale isolante, fissan-
dolo con del nastro adesivo per non danneggiare l’isola-
mento.
- Agganciare il ventilconvettore al supporto metallico.
Legenda:
1 - Ghiera
2 - Anello elastico
3 - Rondella
4 - O-ring
5 - Manicotto
VALORI DI RIFERIMENTO H2O
pH 6-8
Conduttività elettrica minore di 200 mV/cm (25°C)
Ioni cloro minore di 50 ppm
Ioni acido solforico minore di 50 ppm
Ferro totale minore di 0,3 ppm
Alcalinità M minore di 50 ppm
Durezza totale minore di 35 °f
Ioni zolfo nessuno
Ioni ammoniaca nessuno
Ioni silicio minore di 30 ppm
Collegamenti eseguiti
in fabbrica Collegamenti a cura
dell’installatore
Uscita
Ingresso
3
12
45
54
1 Ventilatore
2 Scambiatore di calore
3 Sfiato aria manuale
4 Giunto di collegamento
(fornito a corredo)
5 Valvola di intercettazione a sfera

12 IT
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Il ventilconvettore lascia la fabbrica completamente cablato
e necessita solamente di:
- collegamento alla rete di alimentazione elettrica.
Per qualsiasi intervento di natura elettrica fare riferimen-
to al capitolo “Schemi elettrici”.
Verificare che:
- Le caratteristiche della rete elettrica siano adeguate
agli assorbimenti massimi indicati nella tabella riportata
al Capitolo “Dati tecnici”, considerando anche eventuali
altri macchinari in funzionamento parallelo.
- La tensione di alimentazione elettrica corrisponda al
valore nominale +/- 10%.
È obbligatorio:
- L’impiego di un interruttore magnetotermico onnipolare,
sezionatore di linea, conforme alle Norme CEI-EN
(apertura dei contatti di almeno 3 mm), installato in
prossimità dell’apparecchio
- Realizzare un efficace collegamento a terra.
Il costruttore non è responsabile di eventuali danni cau-
sati dalla mancata di messa a terra o dall’inosservanza
di quanto riportato negli schemi elettrici.
È vietato l’uso dei tubi del gas e dell’acqua per la messa
a terra dell’apparecchio.
Per l’accesso alle connessioni far riferimento al capitolo
“Accesso alle connessioni”.
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
- Eseguire i collegamenti come indicato in figura.
L’unità è provvista di cavo di alimentazione per una lun-
ghezza pari a 1,6 m.
L’interruttore ON-OFF dell’unità deve essere posizionato
in OFF.
- Terminati i collegamenti fissare i cavi con i pressacavi e
riposizionare i coperchi delle morsettiere.

13
IT
MONTAGGIO DEI FILTRI DEPURATORI Installatore
A corredo del ventilconvettore vengono forniti filtri depuratori
d’aria in grado di assorbire microscopiche particelle di pol-
vere, pollini e muffe.
Per l’istallazione procedere come segue:
- Posizionare l’interruttore generale dell’impianto su “spento”
L’installazione del filtro depuratore riduce la portata del-
l’aria con conseguente riduzione della capacità di raf-
freddamento e di riscaldamento. In questo caso si consi-
glia di utilizzare il climatizzatore alla MEDIA o alla ALTA
velocità.
Pulire i filtri aria ogni 2 settimane.
Mantenere i filtri depuratori sigillati fino al momento del
loro utilizzo.
Durante l’inserimento dei filtri depuratori evitare contatti
con la batteria di scambio o utilizzare adeguate protezio-
ni antinfortunistiche.
PRIMA MESSA IN SERVIZIO Installatore
Prima di effettuare l’avviamento ed il collaudo funzionale del
ventilconvettore è indispensabile che:
- Tutte le condizioni di sicurezza siano state rispettate
- L’apparecchio sia posizionato correttamente
- I collegamenti elettrici, frigoriferi e dello scarico condensa
siano stati effettuati correttamente
- Le valvole di intercettazione siano aperte.
Quindi:
- Posizionare l’interruttore generale dell’impianto su “acceso”
Modelli YHMH
- Attivare il ventilconvettore con il telecomando
- Verificare il funzionamento nelle diverse modalità
- Verificare le velocità di funzionamento del ventilatore.
Per le modalità d’impiego del telecomando far riferimento
alle istruzioni contenute nel manuale Utente.
Modelli YHMY
- Per il controllo dei ventilconvettori YHMY utilizzare i
comandi a muro elettromeccanici del tipo TR o ATR (non
forniti a corredo e disponibili come accessori).
Per il funzionamento del ventilconvettore fare riferimento al
foglio istruzioni del comando installato.
RIAVVIAMENTO AUTOMATICO
Il ventilconvettore è dotato di un dispositivo che consente il
riavviamento automatico in caso di interruzione dell’alimen-
tazione elettrica e successivo ripristino.
Il ventilconvettore si riavvia nella modalità di funziona-
mento precedentemente impostata.
ACCESO
SPENTO
20°°C

14 IT
CARICAMENTO E SVUOTAMENTO DELL’IMPIANTO Installatore
CARICAMENTO
- Prima di iniziare il caricamento posizionare l’interruttore
generale dell’impianto su “spento”
- Verificare che il rubinetto di scarico impianto sia chiuso
- Rimuovere il pannello frontale
- Aprire la valvola di sfiato del ventilconvettore e dell’impian-
to (vedi figura)
- Iniziare il riempimento aprendo lentamente il rubinetto di
carico acqua impianto all’esterno dell’apparecchio
- Quando comincia ad uscire acqua dalla valvola di sfiato,
chiuderla immediatamente e continuare il caricamento fino
al valore di pressione previsto per l’impianto.
Verificare l’assenza di perdite della valvola stessa.
Verificare la tenuta idraulica della giunzioni.
Si consiglia di ripetere questa operazione dopo che l’ap-
parecchio ha funzionato per alcune ore e di controllare
periodicamente la pressione dell’impianto.
Questa operazione deve essere effettuata da personale
tecnico specializzato.
SVUOTAMENTO
- Prima di iniziare lo svuotamento posizionare l’interruttore
generale dell’impianto su “spento”.
- Verificare che il rubinetto di carico impianto sia chiuso.
- Aprire la valvola di sfiato del ventilconvettore e dell’impian-
to.
Se l’impianto è addizionato con liquido antigelo, quest’ul-
timo non va scaricato liberamente perché inquinante.
Deve essere raccolto ed eventualmente riutilizzato. Que-
sta operazione deve essere effettuata da personale tec-
nico specializzato.
ACCESO
SPENTO
ACCESO
SPENTO

15
IT
Segnale trasmissione
TELECOMANDO A RAGGI INFRAROSSI Utente
A. ON/OFF
Premere il pulsante per l’accensione dell’unità. Premere
nuovamente il pulsante per lo spegnimento. Durante l’ac-
censione e lo spegnimento del fan coil, le funzioni Timer
e Sleep impostate verranno cancellate.
B. MODE
La pressione ripetuta permette la selezione di: Auto, Cool,
Deumidificazione, Fan, Heat. La funzione Fan, impostata di
default all’accensione dell’unità, la temperatura aria non
può essere impostata (24°C – 75°F). In funzione Heat, il
valore iniziale è pari a 28°C (82°F). Per le altre modalità di
funzionamento il valore iniziale è pari a 25°C (77°F).
C. SLEEP
All’accensione dell’unità, la funzione Sleep è spenta.
Quando viene attivata la funzione Sleep il corrispettivo
simbolo verrà visualizzato nel display. E’ possibile impo-
stare il tempo di spegnimento automatico. In modalità
Fan e Auto, questa funzione è disabilitata..
D. FAN
Le velocità possono essere selezionate circolarmente.
All’accensione dell’unità è impostata la velocità Auto. In
funzione Deumidificazione l’unità funzionerà alla minima
velocità.
E. CLOCK
Premere il pulsante per impostare l’ora. Il simbolo ini-
zierà a lampeggiare. Entro 5 secondi il valore può essere
modificato premendo (pulsanti + o -). Durante il lampeg-
gio premere il pulsante (simbolo orologio), l’icona smet-
terà di lampeggiare a conferma dell’avvenuta impostazio-
ne. Al momento della prima accensione è impostato il
seguente orario 12:00 ed il simbolo viene visualizzato.
Se è visualizzato, il valore indi-
cato corrisponde all’ora impostata, altrimenti corrisponde
alla funzione Timer.
F. LIGHT
Premere il pulsante per accendere o spegnere la luce
del display. Quando il display è illuminato, l’icona (simbo-
lo light) è visualizzata. Quando la luce display è spenta,
l’icona non viene visualizzata.
G.
Premere il pulsante per incrementare la temperatura
impostata. Tenendo premuto il pulsante per almeno 2
secondi, la temperatura incrementerà rapidamente. In
funzione Auto la temperatura non può essere impostata.
Scala set point selezionabile (16-30 °C / 61-86 °F).
Per il corretto funzionamento del telecomando è necessario
che non ci siano ostruzioni tra esso ed il ricevitore situato
nel fan coil. Non lanciare o far cadere il telecomando per
possibile causa guasti. Non versare liquidi sopra il teleco-
mando. Non posizione il telecomando a contatto diretto con
i raggi del sole o a contatto con fonti dirette di calore.
Simboli
AUTO
COOL
DRY
FAN
HEAT
Low FAN
Middle FAN
High FAN
Clock
Light
Sleep
Temp
Padlock
A
D
E
C
B
HG
L
M
N
F
I
AUTO
AUTO

16 IT
H.
Premere il pulsante per decrementare la temperatura
impostata. Tenendo premuto il pulsante per almeno 2
secondi, la temperatura decrementerà rapidamente. In
funzione Auto la temperatura non può essere impostata.
I. TEMP
Dopo l’accensione del fan coil, viene visualizzata la tem-
peratura impostata dall’utente. Premere il pulsante : il
simbolo indica la temperatura impostata; mentre il sim-
bolo indicata la temperatura aria ambiente. Il teleco-
mando visualizza inizialmente la temperatura impostata,
dopo 5 secondi circa, verrà visualizzata la temperatura
ambiente.
L. SWING UP AND DOWN
Premere il pulsante per impostare posizione deflettori
come indicato nello schema seguente.
M. TIMER ON
Impostazione Timer. Premere il pulsante TIMER ON. Il
simbolo ON lampeggerà nel display, mentre il
simbolo verrà nascosto. L’ora indicata nel telecoman-
do corrisponde al timer di accensione. Impostare l’orario
di accensione desiderato premendo i pulsanti +e -. Una
volta definito l’orario di accensione, premere nuovamente
il pulsante TIMER ON per confermare.
N. TIMER OFF
Premere il pulsante TIMER OFF per impostare lo spegni-
mento dell’unità, il simbolo OFF icona inizierà a lampeg-
giare. La modalità di impostazione TIMER OFF è la
medesima di TIMER ON
OFF
TELECOMANDO A RAGGI INFRAROSSI: MODALITA’ FUNZIONAMENTO Utente
Selezione modalità di funzionamento
Premendo il pulsante MODE è possibile selezionare moda-
lità di funzionamento con il seguente ordine: AUTO – COOL
– DEUMIDIFICAZIONE – FAN – HEAT
La modalità riscaldamento non è attiva nelle installazioni
dedicate al solo raffreddamento.
L’unità è un terminale idronico e la sua modalità di fun-
zionamento dipende dal chiller o dal boiler a cui è stato
collegato.
In modalità riscaldamento, l’unità inizierà ad operare
solo quando la temperatura in batteria ha raggiunto tem-
peratura sufficientemente alta.
Range di temperatura impostabili:
* Solo per installazioni che offrono questa modalità di fun-
zionamento.
Heating* 16°C ~ 30°C
Cooling 16°C ~ 30°C
Dehumidifying/dry Temperatura ambiente ± 2°C
Fan

17
IT
SELEZIONE MODALITA’ COOLING
• Premere per accendere il fan coil.
Il simbolo inizierà a lampeggiare ed un segnale acu-
stico definisce l’accensione del fan coil.
• Press the MODE button repeatedly until the cooling
symbol appears on the display.
• Premere il pulsante MODE fino a che viene visualizzato il
simbolo .
• Impostare la temperatura desiderata utilizzando i pulsanti
().
• Impostare la velocità desiderata premendo il pulsante
FAN.
In modalità cooling, l’unità sottrae automaticamente l’u-
midità in eccesso dall’ambiente.
SELEZIONE MODALITA’ DEUMIDIFICAZIONE
E’ consigliato attivare questa funzione quando il tasso di
umidità è elevato.
• Premere per accendere il fan coil.
• Il simbolo inizierà a lampeggiare ed un segnale acusti-
co definisce l’accensione del fan coil.
• Premere il pulsante MODE fino a che viene visualizzato il
simbolo .
• Impostare la temperatura desiderata utilizzando i pulsanti
.
• La velocità del ventilatore è impostata automaticamente
dall’unità.
SELEZIONE MODALITA’ FAN
• Premere per accendere il fan coil.
• Il simbolo inizierà a lampeggiare ed un segnale acusti-
co definisce l’accensione del fan coil.
• Premere il pulsante MODE fino a che viene visualizzato il
simbolo .
• Impostare la temperatura desiderata utilizzando i pulsanti
.
• Impostare la velocità desiderata premendo il pulsante
FAN.
SELEZIONE MODALITA’ HEAT
• Premere per accendere il fan coil.
• Il simbolo inizierà a lampeggiare ed un segnale acusti-
co definisce l’accensione del fan coil.
• Premere il pulsante MODE fino a che viene visualizzato il
simbolo .
• Impostare la temperatura desiderata utilizzando i pulsanti
.
• Impostare la velocità desiderata premendo il pulsante
FAN.
ON/OFF
ON/OFF
ON/OFF
ON/OFF

18 IT
PROGRAMMAZIONE DEL TIMER Utente
Dopo aver selezionato la modalità di funzionamento deside-
rata, accedere alla modalità timer come indicato nella sezio-
ne precedente. La funzione timer permette di programmare
il funzionamento dell’unità sulla base dell’effettiva presenza
nel locale da climatizzare.
Programmazione TIMER ON
• Dopo aver acceso l’unità premere il pulsante TIMER ON.
L’ora visualizzata nel display inizierà a lampeggiare. Impo-
stare l’ora di accensione utilizzando i pulsanti .
• Premere nuovamente il pulsante TIMER ON per confer-
mare.
• Quando l’ora impostata viene visualizzata, l’unità automa-
ticamente si accenderà.
• Per cancellare l’ora di accensione impostata premere nuo-
vamente il pulsante TIMER ON. Un segnale acustico con-
fermerà l’avvenuta impostazione
Programmazione TIMER OFF.
• Dopo aver acceso l’unità premere il pulsante TIMER OFF.
L’ora visualizzata nel display inizierà a lampeggiare. Impo-
stare l’ora di spegnimento utilizzando i pulsanti .
• Premere nuovamente il pulsante TIMER OFF per confer-
mare.
• Quando l’ora impostata viene visualizzata, l’unità automa-
ticamente si spegnerà.
• Per cancellare l’ora di spegnimento impostata premere
nuovamente il pulsante TIMER OFF. Un segnale acustico
confermerà l’avvenuta impostazione.
FUNZIONE SLEEP Utente
La funzione SLEEP può essere selezionata in modalità
Cooling, Heating e Deumidificazione. Questa funzione può
essere utilizzata per ottenere un ambiente più confortevole
durante il riposo notturno.
Funzione SLEEP:
• L’unità si spegne automaticamente dopo 8 ore di funziona-
mento;
• E’ impostata automaticamente la minima velocità di venti-
lazione;
• In modalità cooling, la temperatura impostata cresce di
1°C per ora, fino ad un massimo di 2 ore. Dopo di che il
set point rimane invariato;
• In modalità heating, la temperatura impostata decresce di
1°C per ora, fino ad un massimo di 2 ore. Dopo di che il
set point rimane invariato.
COOLING/DEHUMIDIFYING
1 hour
START
STOP
1 hour
timer 8 hours
1° increase
1° increase
SET
TEMPERATURE

19
IT
FUNZIONAMENTO TELECOMANDO A RAGGI INFRAROSSI Utente
Lucchetto
Premere i pulsanti +e -contemporaneamente per bloccare
e sbloccare la tastiera telecomando. Se il telecomando è
bloccato il simbolo apparirà sul display.
Selezione scala temperatura
Ad unità spenta premere pulsante MODE e -per cambiare
la scala di temperatura da gradi Centigradi (°C) a Fah-
renheit (°F).
Modalità inserimento batterie telecomando:
- Rimuovere lo sportellino telecomando seguendo la dire-
zione indicata dalla freccia;
- Rimuovere le batterie esaurite;
- Inserire le nuove batterie (AAA 1,5V) ponendo attenzione
alla polarità;
- Riposizionare lo sportellino di chiusura;
NOTA:
- Non utilizzare batterie differenti da quelle indicate o riutiliz-
zare quelle esaurite per possibile malfunzionamento tele-
comando.
- Se il telecomando non viene utilizzato per un lungo perio-
do, rimuovere le batterie per non lasciare che il liquido al
loro interno danneggi il dispositivo.
- Se il telecomando non funziona correttamente, rimuovere
momentaneamente le batterie, provare a inserirle nuova-
mente dopo 1 minuto circa. Se il malfunzionamento persi-
ste, sostituire le batterie.
REGOLAZIONE FLUSSO ARIA Utente
Regolazione della portata aria
Il flusso aria verticale è automaticamente regolato ad una
certa angolazione in base alla modalità di funzionamento.
La direzione del flusso d’aria può essere regolata manual-
mente premendo il pulsante SWING sul telecomando.
Movimento del deflettore aria
Premere il pulsante SWING per regolare la posizione del
deflettore e del flusso aria.
Impostazione del flusso aria
Premere il pulsante SWING per bloccare il deflettore aria
alla posizione desiderata..
Regolazione manuale del flusso aria orizzontale
- Accertarsi che l’unità sia spenta;
- Spostare il cursore interno all’unità per posizionare i
deflettori orizzontali nella posizione desiderata;
Non manipolare la posizione del deflettore aria verticale
per possibile malfunzionamento unità. La posizione del
deflettore verticale è regolata dal telecomando. In caso di
necessità spegnere e riaccendere l’unità, il deflettore aria
verticale si posizionerà automaticamente nella migliore
posizione.
Non mantenere a lungo il deflettore verticale rivolto ver-
so il basso, poiché in modalità Cool o Deumidificazione
è possibile caduta di condensa
Per regolare il flusso d’aria verticale,
premere il pulsante SWING.
Posizionamento cursore per regolare
flusso d’aria orizzontale
Cooling Posizione orizzontale
Deumidificazione Posizione orizzontale
Heating Posizione verso il basso
Fan Posizione verso il basso

20 IT
OPERAZIONI DI EMERGENZA Utente
Illuminazione display per controllo funzionamento unità:
It's a special selective button for the users, who are not
accustomed to the light at sleeping.
- Accensione del display telecomando: premere il pulsante
LIGHT, il simbolo apparirà sul display;
- Spegnimento del display telecomando: premere il pulsante
LIGHT, il simbolo scomparirà dal display;
Operazioni di emergenza
- In caso di malfunzionamento o mancanza del telecoman-
do, premere il pulsante di emergenza come indicato in
figura. L’unità funzionerà in modalità Fan, la temperatura e
la velocità del ventilatore non possono essere impostate;
- Per azionare l’unità con il pulsante di emergenza rimuove-
re il mantello unità come descritto nella sezione Manuten-
zione;
- Premere il pulsante di emergenza per almeno 3 secondi
con l’impiego di un utensile;
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Other York Fan manuals
Popular Fan manuals by other brands

Lincat
Lincat SV1212 User and installation instructions

BLAUBERG Ventilatoren
BLAUBERG Ventilatoren Wind-G user manual

Hunter
Hunter Builder Low Profile instruction manual

FRIEDHELM LOH
FRIEDHELM LOH Rittal 3138.000 Assembly and operating instructions

stori
stori Verse installation guide

Craftmade
Craftmade ELLINGTON Anvil ANV52ABZ5 installation guide

Pinnacle Climate Technologies
Pinnacle Climate Technologies MASTER MAC-310A-120 instruction manual

Panasonic
Panasonic WhisperLite FV-05VQ5 installation instructions

Titon
Titon CME2 Q Plus LS product manual

Breville
Breville the PopFan LFA100 Instruction book

S3
S3 UFO AERATION installation manual

NuTone
NuTone Flex Series manual