baltur LC3 User manual

BALTUR LC3
Bedienungsanleitung
- GUIDARAPIDAREGOLATORE
- QUICK CONTROLLER GUIDE
- GUÍARÁPIDADELREGULADOR
-AIDE RAPIDE SUR LE REGULATEUR
- REGÜLATÖR İÇİN HIZLI KILAVUZ
- БЫСТРЫЙ СПРАВОЧНИК НА РЕГУЛЯТОР
- 调节器快速指南
ISTRUZIONI ORIGINALI (IT)
ORIGINAL INSTRUCTIONS ARE (IT)
I
NSTRUCCIONES ORIGINALES (IT
)
I
STRUCTIONS ORIGINALES (IT
ORİJİNAL KULLANIM KILAVUZU (IT)
ОРИГИНАЛЬНЫЕ ИНСТРУКЦИИ (IT)
正版说明书。(IT)
0006160005_201502
使用说明
Инструкция по эксплуатации
Kullanım talimatları kılavuzu.
Manual instructions for use Notice d'instructionsManual de instrucciones
UK SP FR TR РУС 中文
Manuale
istruzioni per l'uso
DE


1 / 16
0006160005_201502
ITALIANO
AUTOTUNING
FUNZIONAMENTO DEL TASTO U
LafunzionedeltastoUpuòesseredefinitamedianteilparametro“USrb”contenutonelgruppo“]PAn”.
Il parametro è programmato come:
= tunE : Premendo il tasto per almeno 1 sec. è possibile attivare/disattivare l’Autotuning.
TuttiiparametririguardantilefunzionidiAUTOTUNINGsonocontenutinelgruppo“]rEG”.Lafunzione
diAUTOTUNING permettono la sintonizzazione automatica del regolatore PID.
LafunzionediAUTOTUNINGprevedeilcalcolodeiparametriPID attraversounciclodisintonizzazione
terminatoilqualeiparametrivengonomemorizzatidallostrumentoedurantelaregolazionerimangono
costanti.
Questa funzione calcola in modo automatico i seguenti parametri:
“Pb” - Banda Proporzionale
“tcr1” - Tempo di ciclo dell’uscita 1.rEG
“Int” - Tempo Integrale
“dEr” - Tempo derivativo
“FuOC” - Fuzzy Overshoot Control
e, per la regolazione PID a doppia azione, anche:
“tcr2” - Tempo di ciclo dell’uscita 2.rEG
“Prat” - Rapporto P 2.rEG/ P1.rEG
Per attivare la funzione diAUTOTUNING procedere come segue:
1) Impostare ed attivare il Set point desiderato.
2) Impostare il parametro “Cont” =Pid oppure = 3 Pt , se lo strumento comanda un azionamento
motorizzato a posizionamento temporale.
3) Impostare il parametro “Auto”
4) Uscire dalla programmazione parametri.
5) Collegare lo strumento all’impianto comandato.
6)Attivare l’autotuning mediante il tasto U opportunamente programmato
AquestopuntolafunzionediAutotuningèattivataevienesegnalataattraversoilledTUNlampeggiante.
Il regolatore attua quindi una serie di operazioni sull’impianto collegato al fine di calcolare i parametri
della regolazione PID più idonei. Qualora non siano verificate le condizioni di valore di processo per
avviarel’Autotuning,ildisplayvisualizzerà“ErAt”adindicare l’impossibilità dieseguire l’operazione e
lostrumentosiporrànelnormalemododiregolazionesecondoiparametriimpostatiprecedentemente.
Per far scomparire l’errore “ErAt” è sufficiente premere il tasto P.
La durata del ciclo diAutotuning è limitata ad un massimo di 12 ore.
Nel caso in cui il processo non sia terminato nell’arco di 12 ore lo strumento visualizzerà “noAt” .
Nel caso invece si dovesse verificare un errore della sonda lo strumento naturalmente interromperà
il ciclo in esecuzione.
Ivaloricalcolatidall’Autotuningsarannomemorizzatiautomaticamentedallostrumentoalterminedella
corretta esecuzione del ciclo diAutotuning nei parametri relativi alla regolazione PID.
FUNZIONE DIGITALEATTESA INIZIALE E “SOFT START”
Tutti i parametri riguardanti il funzionamento del Soft Start sono contenuti nel gruppo “]rEG”.
Questa funzione consente di NON far partire la regolazione fino a quando la misuranon supera il
valoreimpostato con il parametroSSt.L“Limite di disabilitazioneattesa iniziale” oppure fino aquando
non è trascorso un tempo massimo impostabile con il parametro SSt “tempo attesa iniziale (la prima
dele 2 condizioni)
ImpostandoSSt=Inf(infinito)siescludel’uscitaatempo(erestavalidasoloquellalegattaalparamentro
SSt.L
Per abilitare la funzione si utilizza il parametro SSt.E “abilitazione attesa iniziale”.
Il funzionamento è stabilito dai seguenti parametri:
“SSt.E” -Abilitazione attesa iniziale
“SSt.L” - Limite di disabilitiazzione attesa iniziale
“SSt” - Tempo attesa iniziale
Una volta impostato SST = YES (abilita la funzione) ed i due parametri impostati ai valori desiderati,
all’accensione lo strumento manterrà la “fiamma minima”.
Quando la temperatura misurata raggiunge il valore impostato con il parametro SSt.L lo strumento
abilita la normale regolazione.
Quando “SSt” è diverso da inf (infinito) l’abilitazione della normale regolazione può avvenire quando
viene raggiunta con “SSt” (la prima delle due condizioni).
INGRESSO DIGITALE
Lostrumentoèdotatodidueingressidigitaliilcuifunzionamento èconfigurabilemedianteilparametro
“dIF” contenuto nel gruppo “]InP”.
Il parametro diF è programmato come = balt
• Ingresso digitale 1
- Contatto aperto = regolazione PID con controllo valvola senza controreazione
- Contatto chiuso = controllo alta-bassa fiamma

+
C
NO
7a
Out3
9a
8a
10a
2 / 16
0006160005_201502
ITALIANO
FUNZIONAMENTOTERMOSTATO CALDAIA: USCITA DI ALLARMEAL2
Conquestafunzionevengonodefinitiilimitidiaccensioneespegnimentodelbruciatore,inriferimento
al valore set point impostato.
Per fare questo, occorre utilizzare i parametri relativi all’allarmeAL2.
Collegareiterminali8ae9adell’LC3aiterminaliT1eT2delconnettoredelbruciatore(termostatocaldaia).
Impostare nel gruppo parametri OUT, il parametro:
O3F =Al.nc relè normalemnte chiuso
Impostare nel gruppo allarmiAL2, i seguenti parametri:
AL2 = Hide Allarme relativo di massima
AL2 = 5 Delta di spegnimento rispetto a SP
HAL2 = 10 Isteresi di accensione rispetto a SP eAL2
Esempio:
SP = 70°
AL2 = 5
HAL2 = 10
Se la temperatura supera i 75°C (SP +AL2) il bruciatore si spegne.
Quando la temperatura raggiunge il valore di 65°C (SP +AL2 - HAL2) il bruciatore si riavvia.
FUNZIONAMENTO BISTADIO
La gamma dei bruciatori misti, prevedono un funzionamento modulante lavorando a gas, mentre
bistadio funzionando a gasolio.
Per il funzionamento bistadio, occorre utilizzare i parametri relativi agli allarmiAL1.
Collegare ai morsetti 4a e 6a della LC3 i morsetti 70 e 71 del bruciatore.
Selezionando il combustibile gasolio per attivare gli ingressi digitali.
Impostare nel gruppo allarmiAL1, i seguenti parametri:
OAL1 = OUT2 Attivazione uscita 2
AL1t = Hide Allarme relativo di massima
AL1 = -15 Isteresi per passaggio in primo stadio
Esempio:
SP = 70°
AL1 = -15
Se la temperatura è compresa tra i 55° e i 70° (SP + (-AL1)) il bruciatore lavora in primo stadio.
Se la temperatura si abbassa oltre i 55°, il bruciatore lavora in secondo stadio.

Out2,3,4,5: 4A-AC1(2A-AC3)/ 250 VAC
Out1: 6A-AC1(3A-AC3)/ 250 VAC
Pt
A
B
GND
+12 VDC
0/1..5 V
0/2..10 V
+
(passive)
4..20
mA
+
INPUT
PTC
RS485
NO
G
4b
ANALOG.: 0/4..20mA - 0/2..10V
1b
TC
+
2b
3b
RELAYS:
OUTPUTS
SSR: 12 VDC/20 mA
6b
5b
1a
2a
4a
3a
+ + NO
++
G
NC
C
+
C
NO
DIG. IN 2
DIG. IN 1
5a
6a
Out1
10b
220V
7b
9b
8b
Out2
12b
11b
7a
Out3
9a
8a
10a
12a
11a
Pt 100
1000
Cavo collegamento
DaK30a TLK94
Baltur
Connettore
lato cavi Connettore
lato cavi
Rosso
Marrone
Marrone
Rosso
Lato
K30
Lato
TLK94
11
Cavo di collegamento con trasmettitore tipo K30 (cod ice
CATTLB200--).
Connettore lato cavi
3 / 16
0006160005_201502
ITALIANO
Il regolatore è impostato in fabbrica con ingresso Pt1000 2 fili, regolazione PID- per riscaldamento.Il
relè di regolazione è K1 e K2. (1, 2)
PASSWORD INIZIALE 381
SCHEMAELETRTICO DI COLLEGAMENTO
FUNZIONE DI COMPENSAZIONE TEMPERATURAESTERNA
Questafunzioneconsentedimodificareilsetpointselezionatoinfunzionedellatemperaturaesterna
misurata da un trasmettitore K30 (adeguatamente programmato) e ritrasmessa in digitale (TTL)
al regolatore TLK94.
Questa funzione fa uso di 2 parametriAd1 eAd2 che definiscono l’ammontare della compensazione
agli estremi del campo di utilizzo ossia:
Ad1 definisce il valore da sommare al set point selezionato quando la temperature esterna scende
sotto zero.
Ad2definisceilvaloredasommarealsetpointselezionatoquandolatemperatureesternasalesopra
lo zero.
Esempio
SP = 70 (con temperatura esterna = 0 °C)
Ad1 = +10
Ad2 = -10
Selatemperaturaesternavaa+20°C(limitedefinitoneltrasmettitore)ilsetpointdellacaldaiadiventa:
[SP + (Ad2)] = [70 + (-10)] = 60 °C
Se la temperatura esterna va a -20 °C C (limite definito nel trasmettitore) il set point della caldaia
diventa :
[SP + (Ad1)] = [70 + (10)] = 80 °C
NOTA:
1) La somma del set point + la compensazione sarà comunque limitata di parametri SPLL e SPLH
2) Nel caso in cui il trasmettitore rilevi un errore sonda o non sia funzionante o sia assente, il TLK94
opererà con il set point locale.
Cavo di collegamento
da K30 a TLK94
Cavo di collegamento con trasmettitore
tipo K30 (cod ice CATTLB200--).
Lato
K30
Lato
TLK94
Connettore lato cavi
rosso
marrone

SELFTUNING
AUTOTUNING
2 sec.
Hold for
"OFF"
"rEG"
"OPLO"
381 vai a
pag.4
Out2
PV
SV SET
TUN
Out1 Out3 Out4 Out5 7
3
2
8
12
9
6
4
1
13
14
5
11
Out6
10
4 / 16
0006160005_201502
ITALIANO
SELEZIONE DEI MENU DI REGOLAZIONE E
PROGRAMMAZIONE DEI PARAMETRI
Premendoiltasto“P”emantenendolopremutopercirca2sec.siaccedealmenùdiselezioneprincipale.
PANNELLO FRONTALE
1 Tasto P : Utilizzato per accedere alla
programmazione dei parametri di
funzionamento e per confermare la
selezione.
2 Tasto DOWN : Utilizzato per il decremento
dei valori da impostare e per la selezione
dei parametri.
3 Tasto UP : Utilizzato per l'incremento dei
valori da impostare e per la selezione
dei parametri. 4 - Tasto U : Tasto dal
funzionamento programmabile tramite il
par. “USrb”. Può essere configurato per:
AttivareAutotuning o Selftuning, Mettere lo
strumentoinregolazionemanuale,Tacitare
l’allarme, Cambiare il Set Point attivo.
5 LedOUT1: Indicalostato dell'uscitaOUT1
6 LedOUT2: Indicalostato dell'uscitaOUT2
7 LedOUT3: Indicalostato dell'uscitaOUT3
8 Led OUT4 : non attivi
9 Led OUT5 : non attivi
10 Led OUT6 : non attivi
11 Led SET : Indica l’ingresso nella modalità di programmazione e il livello di programmazione dei
parametri
12 Led TUN : Indica la funzione Selftuning inserita (acceso) oAutotuning in corso (lampeggiante).
13 Display PV: Indica normalmente il valore di processo.
14 Display SV: Indica normalmente il valore di Set attivo tuttavia può essere configurato tramite iil
par. “diSP” per visualizzare normalmente altre grandezze.

5 / 16
0006160005_201502
ITALIANO
Impostato il valore deisiderato premere nuovamente il tasto P: il nuovo valore verrà memorizzato e il
displaymostrerà nuovamentesolo lasigladel parametroselezionato.Agendo suitasti UPoDOWN è
quindipossibileselezionareunaltroparametrodelgruppo(sepresente)emodificarlocome descritto.
Pertornareaselezionareun altrogruppodiparametrimantenerepremutoiltastoUPoiltastoDOWN
per circa 2 sec. trascorsi i quali il display tornerà a visualizzare il codice del gruppo di parametri.
Quandoquesto accaderilasciareil tastopremutoe conitasti UPeDOWNsarà possibileselezionare
un altro gruppo ed accedere ai suoi parametri come descritto precedentemente.
Perusciredalmododiprogrammazionenonagiresualcuntastopercirca20secondi,oppuremantenere
premuto il tasto UP o DOWN oltre 2 secondi sino ad uscire dalla modalità di programmazione.
Le modalità di programmazione e di uscita dalla programmazione del menù “OPEr” sono le stesse
descritte per il menù “ConF” con la differenza che per accedere al menù “OPEr” non è richiestala
Password.
“OPEr” permette di accedere al menù dei parametri operativi
“ConF permette di accedere al menù dei parametri di configurazione
“OFF” permette di porre il regolatore nello stato di regolazione OFF
“rEG” permette di porre il regolatore in stato di regolazione automatica
“tunE” permette di attivare la funzione diAutotuning o Selftuning
“OPLO” permettediporreilregolatorenellostatodiregolazionemanualeequindidiimpostare
il valore di regolazione % dda attuare mediante i tasti UP e DOWN
RIPRISTINO DELLACONFIGURAZIONE PARAMETRI DI DEFAULT
Lo strumento consente il reset dei parametri ai valori impostati in fabbrica come default.
Per ripristinare ai valori di default i parametri occorre seguire la seguente procedura:
Togliere alimentazione allo strumento, premere il tasto U e ridare alimentazione allo strumento
mantenendo premuto il tasto.
Dopo il test iniziale il display visualizzerà “rSEt” sul display superiore e “0” sul display inferiore.
Aquestopuntoimpostare,attraversoitastiUPeDOWN,ilnumero481epremereiltasto“P”per2volte.
UnavoltaconfermatalapasswordconiltastoPper la seconda volta il display mostra per circa 2 sec.
“donE” quindi lo strumento effettua il reset dello strumento come all’accensione e ripristina ai valori di
default programmati in fabbrica tutti i parametri.
Una volta selezionata la voce CONF premere il tasto “P” per confermarla.
Aquesto puntoimpostare,attraversoitasti UPeDOWN, ilnumerodipassword epremere iltasto“P”.
Se si imposta una password erratalo strumento ritorna nello stato di regolazione in cui si è trovata
precedentemente.
Se la password è corretta il display visualizzerà il codice ce identifica il primo gruppo di parametri
(“SP”)econitastiUPeDOWNsaràpossibileselezionareilgruppodiparametrichesiintendeeditare.
UnavoltaselezionatoilgruppodiparametridesideratopremereiltastoPeverràvisualizzatoilcodiceche
identifica il primo parametro del gruppo selezionato.
Sempre com i tasti UP e DOWN si può selezionare il parametro desideratoe, premendo il tasto P, il
display visualizzerà il codice del parametro e la sua impostazione che potrà essere modificata con i
tasti UP o DOWN.
Mediante i tasti “UP” o DOWN” è possibile quindi scorrere le selezioni:

▼ ▲
P
▼ ▲
▼
ConF
SP
InP
SSC
▼
InP
FSC
▲
P▼P
▲
SP
nSP
SP
SP1
▼ ▲
SP
SPLL
SP
SPHL
▼
←
P▼P
▲
P▼P
▲
P▼P
▲
ConF
InP
▼ ▲
P
InP
HCFG
InP
SENS
▼ ▲
InP
dP
InP
UNIT
▼ ▲
▼ ▲
InP
FIL
▼ ▲
InP
Ofst
InP
Rot
▼ ▲
▼ ▲
InP
Ine
InP
OPE
▼
P▼P
▲
P▼P
▲
P▼P
▲
P▼P
▲
P▼P
▲
P▼P
▲
P▼P
▲
P▼P
▲
P▼P
▲
P▼P
▲
▼
▼ ▲
InP
dif P▼P
▲
P▼P
▲
←
▼
▲ConF
Out
▼ ▲
P
▼ ▲
P▼P
▲
Out
O1F
Out
O2F
Out
O3F
▼
←
P▼P
▲
P▼P
▲
▼
▲ConF
AL1 ▼
▲ConF
AL2
▼ ▲
P
▼ ▲
P▼P
▲
AL1
OAL1
AL1
AL1t
AL1
AL1
▼
←
P▼P
▲
P▼P
▲
▼ ▲
P
▼ ▲
P▼P
▲
AL2
OAL2
AL2
AL2t
AL2
AL2
▼
←
P▼P
▲
P▼P
▲
P
▼
▲ConF
AL3
▼ ▲
▲
▼
▼
▼
▼▼
6 / 16
0006160005_201502
ITALIANO
Segue
PARAMETRI
SET POINT
“SP”
PARAMETRI
INGRESSI
“InP”
PARAMETRI
USCITE
“Out”
SOLO CON SONDA
APRESSIONE
PARAMETRI
ALLARME
“AL1”
PARAMETRI
ALLARME
“AL2”
PARAMETRI
ALLARME
“AL3”
Configurazione
menù
da pag. 2
2 sec
2 sec 2 sec 2 sec
2 sec

▼
▲ConF
AL4
P
▼
▲ConF
lbA
P
▼
▲ConF
Hb
P
▼
▲ConF
rEG
▼ ▲
P
▼ ▲
▼▲
▼ ▲
▼ ▲
▼
▼ ▲
P▼P
▲
P▼P
▲
P▼P
▲
P▼P
▲
P▼P
▲
P▼P
▲
P▼P
▲
▼
P▼P
▲
←
▼
▲ConF
PAn
P
▼
▲ConF
SEr
▼ ▲
P
▼ ▲
ConF
Add
ConF
baud
ConF
PACS
P▼P
▲
←
▼
P▼P
▲
P▼P
▲
rEG
Auto
rEG
SStE
rEG
Pb
rEG
int
rEG
dEr
rEG
tcor
rEG
sstL
rEG
SSt
▼
▼
7 / 16
0006160005_201502
ITALIANO
PARAMETRI
ALLARME 4
“AL4
PARAMETRI
LOOP BREAK
ALLARM
“lbA”
PARAMETRI
HEATER BREAK
ALLARM
“Hb”
PARAMETRI
REGOLAZIONE
“rEG”
PARAMETRI
INTERFACCIA
OPERATORE
“PAn”
PARAMETRI
COMUNICAZIONE
SERIALE
“SEr”
Segue
2 sec
2 sec

8 / 16
0006160005_201502
ITALIANO
Controllo di pressione vapore
Setpoint 1 bar 10 bar 16 bar 25 bar 40 bar
Fino a 100 kPa 1000 kPa 1600 kPa 2,5 Mpa 4,0 Mpa
Parametro Valore di
fabbrica Valore di impostazione suggerito
Pb. 50 10% del valore del setpoint
Int 200 160 200
Der 50 40 50
dp 0 1
HCFG rtd I
SSC 0 0
FSC 0 Valore fondo scala sonda
SENS PT10 4.20
SPLL -1999 0
SPHL +9999 1,0 10,0 16,0 25,0 40,0
dif bAlt bAlt
O1F 1.rEG 1.rEG
O2F 2.rEG 2.rEG
O3F AL.no AL.NC
OAL1 Out2 Out2
AL1t HI.dE HI.dE
AL1 --- -15
OAL2 Out3 Out3
AL2t HIAb Hide
AL2 90 5
SStE YES NO
SstL 30 Limite di disattivazione dell’attesa iniziale
SSt InF Tempo attesa iniziale
AUTO 7 Partenza tramite il tasto “U”
Add 1 1
FIL 0,2 0,5
TABELLACONFIGURAZIONE REGOLATORE MODASCON LC3
Controllo di temperatura
Setpoint Fino a 100°C Da 100°C a 500°C DA500°C a
1100°C
Sonda di temperatura Pt 1000 Pt 1000 Termocoppia “K”
Parametro Valore di
fabbrica Valore di impostazione suggerito
Pb.1 50 15% 10 ÷ 20 (10% di Sp1) 20% di SP
Int 200 350 250 200
Der 50 OFF OFF OFF
dp 0 1 0
tcor 60 tempo di corsa del servomotore dalla potenza min alla max
HCFG rtd rtd tc
SENS PT10 PT10 CrAl
SPLL - 1999 Temperatura minima di funzionamento della caldaia
SPHL + 9999 Temperatura massima di funzionamento della caldaia
dif bAlt bAlt
O1F 1.rEG 1.rEG
O2F 2.rEG 2.rEG
O3F AL.no AL.NC
OAL1 Out2 Out2
AL1t HI.dE HI.dE
AL1 --- -15
OAL2 Out3 Out3
AL2t HIAb Hide
AL2 90 5
SStE YES NO
SstL 30 Limite di disattivazione dell’attesa iniziale
SSt InF Tempo attesa iniziale
AUTO 7 Partenza tramite il tasto “U”
Add 1 1
FIL 0,2 1,5
HAL2 1 10

9 / 16
0006160005_201502
ITALIANO
FOGLIO ISTRUZIONI KIT "ASCON LC3” PER BTG 20 LX / BTG 15 - 20 - 28 ME
Fissareilregolatore(A)allapiastrina(D)utilizzandoleappositeviti
(E) a corredo del regolatore. Interporre tra regolatore e piastrina
la guarnizione (B).
Dopoavercablato ilcavo(I)alconnettore a4 poli(M)in dotazione
albruciatore,collegareicavi(I)e(L)allamorsettieradelregolatore
secondoquanto indicatonelloschema elettricoallegato.Inserire il
regolatore all'interno della custodia (G), quindi fissare la piastrina
(D) con le apposite viti (C) e stringere i pressacavi (H).
Togliere idue tappi sullato dellachioccioladel bruciatoreefissare
lastaffa(N)usandoleviti(P).Fissarepoilacustodia(G)allastaffa
(N) come illustrato in figura.
Collegare i connettori posti alle estremità dei cavi (I) e (L) ai
corrispondenti in dotazione al bruciatore.

10 / 16
0006160005_201502
ITALIANO
• Fissare il regolatore (A) alla piastrina (D) utilizzando le apposite viti (E) a
corredodelregolatore.Interporretraregolatore e piastrina la guarnizione
(B).
• Dopo aver cablato il cavo (I) al connettore a 4 poli (M) in dotazione al
bruciatore,collegareicavi(I)e(L)allamorsettieradelregolatoresecondo
quanto indicato nello schema elettrico allegato.
• Inserire il regolatore all'interno della custodia (G),
• Fissarelapiastrina(D)conleappositeviti(C)estringereipressacavi(H).
• Togliereitappidalconvogliatoredelbruciatore
e fissare la staffa (N) usando le viti M8 (P).
Fissare poi la custodia (G) alla staffa (N).
• Collegare i connettori posti alle estremità dei cavi (I) e (L) ai
corrispondenti in dotazione al bruciatore.
FOGLIO ISTRUZIONI KIT “ASCON LC3”
PER TBG 35 MODULANTI

11 / 16
0006160005_201502
ITALIANO
• Per le versioni con camma mecccanica, collegare il
connettore a 4 poli (M) e i tre fili del cavo (L) alla morsettiera
dell'apparecchiatura (fig. 4). Per un corretto cablaggio fare
riferimento allo schema elettrico in dotazione al bruciatore.
Stringere infine il pressacavo (R).
PER TBG 45 - 60 MODULANTI
• Fissareilregolatore(A)allapiastrina(D)utilizzandoleapposite
viti (E) a corredo del regolatore. Interporre tra regolatore e
piastrina la guarnizione (B).
• Dopo aver cablato il cavo (I) al connettore a 4 poli (M) in
dotazionealbruciatore,collegareicavi(I),(L)eilcavo(S)della
sonda di modulazione alla morsettiera del regolatore secondo
quanto indicato nello schema elettrico allegato.
• Inserireilregolatoreall'internodellacustodia(G),quindifissare
la piastrina (D) con le apposite viti (C) e stringere i pressacavi
(H).
• Dopo aver rimosso il coperchio di protezione, togliere dal
supportoquadroelettricoiduetappi(fig.2),sfondarelapellicola
della sede per il pressacavo (R) in dotazione al kit.
• Fissarelastaffa(N)esuccessivamentelacustodia(G) usando
le n.4 viti (P) (fig. 2 e 3).
• Per le versioni con modulazione pneumatica, collegare il
connettore a 4 poli (M) alla relativa presa e i tre fili del cavo (L)
alla morsettiera del circuito stampato (fig. 3). Per un corretto
cablaggio fare riferimento allo schema elettrico in dotazione al
bruciatore. Stringere infine il pressacavo (R).
fig. 2
fig. 3 fig. 4

12 / 16
0006160005_201502
ITALIANO
• Rimuovereilpannello sinottico (2) dai supporti dopo aver tolto
le viti di fissaggio;
• sganciare i connettori (3) dal circuito stampato per liberare
completamente il pannello sinottico (fig.1);
• incidereconl’ausiliodiuna lamailperimetrorettangolaredella
serigrafia;
• staccarelapartedipannellopretranciatadestinataalregolatorre
(fig.2);
• inserire il regolatore (6) nell’asola rettangolare e bloccarlo con
le viti regolabili (7) in dotazione;
• riposizionare il pannello sinottico seguendo l’ordine inverso;
• collegare il connettore a 4 poli (M) alla relativa presa e i tre fili
del cavo L alla morsettiera dell’apparecchiatura (fig. 3). Per
un corretto cablaggio fare riferimento allo schema elettrico in
dotazione al bruciatore;
PER BGN ... MC
Fig. 2Fig. 1 Fig. 3

13 / 16
0006160005_201502
ITALIANO
PER TBML ... MC
Fig. 2Fig. 1 Fig. 3
• Rimuovereilpannello sinottico (2) dai supporti dopo aver tolto
le viti di fissaggio;
• sganciareiconnettori(3)perliberarecompletamenteilpannello
sinottico (fig.1);
• incidereconl’ausiliodiuna lamailperimetrorettangolaredella
serigrafia;
• staccarelapartedipannellopretranciatadestinataalregolatorre
(fig.2);
• inserire il regolatore (6) nell’asola rettangolare e bloccarlo con
le viti regolabili (7) in dotazione;
• riposizionare il pannello sinottico seguendo l’ordine inverso;
• collegare il connettore a 4 poli (M) alla relativa presa e i tre fili
del cavo L alla morsettiera dell’apparecchiatura (fig. 3). Per
un corretto cablaggio fare riferimento allo schema elettrico in
dotazione al bruciatore;
• collegare i cavi contrassegnati con 70 - 71 provenienti dal
regolatore ai relativi morsetti.

14 / 16
0006160005_201502
ITALIANO
SCHEMAELETTRICO DI COLLEGAMENTO LC3 E RWF40
ABCD

15 / 16
0006160005_201502
ITALIANO
REGOLATORE CONFIGURAZIONE PARAMETRI SONDADI TEMPERATURA SONDADI PRESSIONE
CAMPO DI MISURA SENSORE MODELLO CAMPO DI MISURA SEGNALE MODELLO
A
RWF 40 C111 9XXX 0...130° C Ni 1000 QAE2120 - - -
5XXX 0...500° C Pt 1000 ZTR365 - - -
LC3 SENS PT10 0...130° C Pt 1000 JUMO-902524/25 - - -
0...500° C JUMO-902020/10 - - -
BRWF 40 C111 AXXX 0...1100° C tipo K ZTC22D1NC - - -
LC3 SENS CrAl - - -
CRWF 40 C111 FXXX - - - 0...40 bar 4...20 mA C07 .
LC3 SENS 4.20 - - -
DRWF 40 C111 GXXX - - - 0...40 bar 0...10 VAC QBE 2002...
LC3 SENS 0.10 - - -
LEGENDA
L1, 14, 1 TENSIONE DIALIMENTAZIONE
2 NEUTRO
43, 80, 81 SEGNALE DI COMANDO
X1 MORSETTIERABRUCIATORE
X2S CONNETTORE SECONDO STADIO
X16 CONNETTOREALIMENTAZIONE N1
A1 APPARECCHIATURA
N1 REGOLATORE ELETTRONICO
BT SONDA DI TEMPERATURA
TER TERMOCOPPIA
BP SONDADI PRESSIONE

16 / 16
0006160005_201502
ITALIANO

1 / 16
0006160005_201502
ENGLISH
AUTOTUNING
OPERATION OF THE U KEY
The function assigned to the U key can be set through parameter “USrb” within “]PAn” group.
The parameter is programmed as:
= tunE: Press the key for at least 1 sec. to enable/disableAutotuning.
AllparametersreferredtotheAUTOTUNINGfunctionsarefoundwithin“]rEG”group.TheAUTOTUNING
function allows PID controller automatic tuning.
The AUTOTUNING function calculates PID parameters through a tuning cycle, after this cycle
parameters are stored by the equipment and they remain consistent during control.
This function automatically calculates the following parameters:
“Pb” - Proportional Band
“tcr1” - Cycle time for output 1.rEG
“Int” - Integral Time
“dEr” - Derivative Time
“FuOC” - Fuzzy Overshoot Control
and, for double-acting PID control, also:
“tcr2” - Cycle time for output 2.rEG
“Prat” - P 2.rEG/ P1.rEG ratio
ActivateAUTOTUNING as follows:
1) Set and activate the required Set point.
2) Set “Cont” =Pid or = 3 Pt, if equipment controls motor drive with real-time position control.
3) Set “Auto”
4) Quit parameter programming.
5) Connect equipment to controlled system.
6)Activate autotuning by means of the duly programmed U key
NowAutotuningfunctionis activated and this is indicated by theTUN led flashing.The controller then
activates a series of operations for the connected system in order to calculate the most suitable PID
control parameters. If process value requirements to start Autotuning are not verified, “ErAt” will be
displayedto indicate it is impossibletoperform the operation; the equipmentwillset to normal control
mode, according to previously set parameters.
To delete “ErAt” error, press P.
Autotuning cycle lasts maximum 12 hours.
If the process is not completed within 12 hours, the equipment will display “noAt” .
While, in case of probe error, the equipment will stop current cycle.
Values calculated by the Autotuning will be automatically stored by the equipment to PID control
parameters as soon asAutotuning cycle is completed successfully.
“SOFT START”AND INITIAL HOLD DIGITAL FUNCTION
All parameters referred to Soft Start operation are found within “]rEG” group.
This function allows user NOT to start control until reading exceeds the value set at SSt.L“Initial hold
disablethreshold”oruntilatime-outistriggered,withtimebeingsetatSSt“initialholdtime"(whichever
comes first)
Set SSt = Inf (infinite) to disable timed output (only the one connected to SSt.Lremains valid)
Use SSt.E “initial hold enable” to enable the function.
Operation depends on the following parameters:
“SSt.E” - Initial hold enable
“SSt.L” - Initial hold disable threshold
“SSt” - Initial hold time
Once user sets SST = YES (enable function) and the two parameters to required values, equipment
will keep “minimum flame” upon start-up.
When measured temperature reaches value set at SSt.L, equipment enables normal control.
When “SSt” is different from inf (infinite), normal control can be enabled when “SSt” is reached (the
first of the two conditions).
DIGITAL INPUT
Equipment features two digital inputs that can be set through “dIF” parameter within “]InP” group.
The diF parameter is programmed as = balt
• Digital input 1
- Open Contact = PID control with valve control without feedback
- Closed Contact = high-low flame control

+
C
NO
7a
Out3
9a
8a
10a
2 / 16
0006160005_201502
ENGLISH
BOILER THERMOSTAT OPERATION: ALARM OUTPUT AL2
Thisfunctionisusedtosetburnerignitionandextinguishinglimits,withreferencetothesetpointvalue.
To do this, theAL2 parameters must be used.
Connect LC3 terminals 8a and 9a to terminals T1 and T2 of burner connector (boiler thermostat).
Set the following parameter in the OUT parameter unit:
O3F =Al.nc normally closed relay
Set the following parameters in theAL2 unit:
AL2 = Hide Maximum relative alarm
AL2 = 5 Switching off delta compared to SP
HAL2 = 10 Switching on hysteresis compared to SP andAL2
Example below:
SP = 70°
AL2 = 5
HAL2 = 10
If temperature is above 75°C (SP +AL2), burner turns off.
When temperature reaches 65°C (SP +AL2 - HAL2), burner turns on again.
TWO-STAGE OPERATION
Thedualfuelburnershaveamodulatingoperationwhengasisused,andatwo-stageoperationwhen
diesel is used.
TheAL1 alarm parameters must be used for two-stage operation.
Connect burner terminals 70 and 71 to LC3 terminals 4a and 6a.
Select the diesel fuel to enable digital inputs.
Set the following parameters in theAL1 unit:
OAL1 = OUT2 Output 2 enabling
AL1t = Hide Maximum relative alarm
AL1 = -15 Hysteresis for shift to first stage
Example below:
SP = 70°
AL1 = -15
If temperature ranges between 55° and 70° (SP + (-AL1)) burner operates with only one stage.
If temperature drops below 55°, burner operates in second stage.
Table of contents
Languages:
Other baltur Control System manuals