Baxi HSGNW25 Manual

it Manuale di Installazione e Manutenzione
Condizionatore d'aria
es Manual de instalación y mantenimiento
Aire acondicionado
pt Manual de Instalação e Manutenção
Aparelho de ar condicionado
en Installation and Service Manual
Air conditioner
HSGNW25 / LSGNW25 / JSGNW25 + LSGT25-S
HSGNW35 / LSGNW35 / JSGNW35 + LSGT35-S
HSGNW50 / LSGNW50 / JSGNW50 + LSGT50-S
JSGNW70 + LSGT70-S

Indice
1 Istruzioni e raccomandazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
1.1 Istruzioni di sicurezza generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
1.2 Cablaggio elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1.3 Informazioni sul refrigerante R32 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
1.4 Posizione di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
1.5 Tubazioni del refrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
1.6 Lavori di manutenzione e di riparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
1.7 Raccomandazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
1.8 Responsabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
2 Simboli utilizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
2.1 Simboli utilizzati nel manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
2.2 Simboli utilizzati sull'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
3 Caratteristiche Tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
3.1 Omologazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
3.1.1 Test di fabbrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
3.1.2 Dichiarazione di conformità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
3.2 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
3.3 Temperature di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
3.4 Pesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
3.5 Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
4 Descrizione del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
4.1 Unità interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
4.2 Comando a distanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
4.3 Unità esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
4.4 Targhe matricola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
5 Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
5.1 Fornitura standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
5.2 Apparecchiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
5.3 Rispetto della distanza tra l'unità esterna e l'unità interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
5.4 Posizionamento dell'unità esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
5.4.1 Requisiti della posizione di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
5.4.2 Prevedere spazio sufficiente per l'unità esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
5.4.3 Selezione dell'ubicazione dell'unità esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
5.4.4 Scelta dell'ubicazione di uno schermo anti-rumore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
5.4.5 Scelta della posizione dell'unità esterna in regioni fredde e nevose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
5.4.6 Installazione al suolo dell'unità esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
5.4.7 Montaggio dell'unità esterna su staffe da parete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
5.4.8 Installazione del tubo della condensa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
5.5 Posizionamento dell'unità interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
5.5.1 Requisiti della posizione di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
5.5.2 Posizione di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
5.5.3 Requisiti del locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
5.5.4 Installazione della staffa di montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
5.5.5 Collegamento dei tubi del refrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
5.5.6 Montaggio dell'unità interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
5.5.7 Installazione del tubo della condensa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
5.6 Collegamenti frigoriferi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
5.6.1 Preparazione dei collegamenti frigoriferi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
5.6.2 Lavori di svasatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
5.6.3 Connessione dei collegamenti del refrigerante all'unità interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
5.6.4 Connessione dei collegamenti refrigeranti all'unità esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
5.6.5 Test della tenuta dei collegamenti del refrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
5.6.6 Vuoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
5.6.7 Apertura delle valvole di arresto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
5.6.8 Raccomandazioni per la carica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
5.6.9 Carica aggiuntiva di refrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
5.6.10 Se necessario, aggiungere refrigerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
5.7 Collegamenti elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
5.7.1 Raccomandazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
it Indice
2 7798815 - v04 - 07122022

5.7.2 Sezione dei cavi consigliata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
5.7.3 Collegamento delle unità esterne ed interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
5.8 Completamento dell'installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
5.8.1 Protezione dei tubi del refrigerante mediante nastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
5.8.2 Controllo dello scarico della condensa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
5.8.3 Informazioni fornite all'utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
6 Messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
6.1 In generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
6.2 Procedura di messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
7 Operazioni di ispezione e di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
8 Risoluzione delle anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
8.1 Codici anomalia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
9 Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
9.1 Smaltimento e riciclaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
9.2 Recupero dei refrigeranti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
9.3 Attrezzature di recupero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
9.4 Etichettatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Indice it
7798815 - v04 - 07122022 3

1 Istruzioni e raccomandazioni di sicurezza
1.1 Istruzioni di sicurezza generali
Funzionamento Pericolo
L'apparecchio può essere utilizzato da bambini di età pari o superiore a 8 anni e da
persone con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte o prive di competenza ed
esperienza qualora siano soggette a supervisione o vengano loro fornite istruzioni
sull'uso sicuro dell'apparecchio e dopo essersi accertati che abbiano compreso i ri
schi correlati. Non lasciare che i bambini giochino con l'apparecchio. Le operazioni
di pulizia o manutenzione non devono essere eseguite da bambini senza supervi
sione.
Generalità Prima di qualsiasi intervento sull'apparecchio, leggere attentamente tutti i documenti forniti unitamente al
condizionatore d'aria. Questi documenti sono disponibili anche sul nostro sito web. Vedere la retro coper
tina.
Solo i professionisti qualificati sono autorizzati a effettuare interventi d'installazione, messa in servizio,
manutenzione, riparazione o smontaggio sul condizionatore d'aria e sull'impianto. Essi devono rispettare
le normative locali e nazionali in vigore durante il montaggio, l'installazione e la manutenzione dell'im
pianto.
È necessario osservare i regolamenti nazionali in materia di gas.
L'impianto deve soddisfare tutti i requisiti delle vigenti normative locali che disciplinano il funzionamento e
gli interventi presso le abitazioni private, i condomini o altri edifici.
Questo condizionatore d'aria non è destinato a essere utilizzato ad altitudini superiori a 2000 metri sopra
il livello del mare.
Conservare il presente documento in prossimità del luogo di installazione dell'apparecchio.
Precauzioni Avvertenza
Prima di qualsiasi intervento sul circuito refrigerante, arrestare l'apparecchio e atten
dere qualche minuto. Alcuni componenti dell'apparecchio, come il compressore e le
tubazioni, possono raggiungere temperature superiori a 100 °C e pressioni elevate,
che possono causare gravi lesioni.
Tutti i lavori sul circuito di refrigerazione devono essere eseguiti da un professionista qualificato, secondo
i codici di condotta prevalenti e la sicurezza nella professione (recupero del refrigerante, brasatura sotto
azoto, ecc.).
Con "professionista qualificato" s'intende una persona dotata delle qualifiche relative alla manipolazione
di questo refrigerante e alla realizzazione delle relative tubazioni, come disposto dai regolamenti e dalle
leggi locali, e addestrata in merito alle questioni riguardanti la manipolazione del refrigerante stesso, non
ché alla realizzazione delle tubazioni relative all'unità interna e all'unità esterna.
Prima di effettuare qualsiasi operazione, disinserire l'alimentazione elettrica dell'unità interna e dell'unità
esterna. Attendere ca. 20-30 secondi, in modo da consentire lo scaricamento dei condensatori dell'unità
esterna, e controllare che le luci presenti sulle PCB dell'unità esterna si siano spente.
Non eseguire alcuna modifica sul condizionatore d'aria senza il previo consenso scritto del fabbricante.
Per usufruire della copertura della garanzia, non apportare alcuna modifica all'apparecchio.
Utilizzare solo parti di ricambio originali.
it 1 Istruzioni e raccomandazioni di sicurezza
4 7798815 - v04 - 07122022

1.2 Cablaggio elettrico
Generalità Avvertenza
L'esecuzione degli interventi elettrici sulle unità interne ed esterne è consentita solo
al personale di assistenza accreditato e agli installatori qualificati. Questi interventi
non dovranno, in nessuna circostanza, essere portati a termine da privati non quali
ficati, dato che un'esecuzione dei lavori non a regola d'arte potrebbe comportare
scosse o dispersioni elettriche.
L'apparecchio deve essere installato nel rispetto di tutte le normative locali sul cablaggio. Eventuali ca
renze di capacità nel circuito di alimentazione elettrica o un'installazione incompleta potrebbero compor
tare il rischio di scosse elettriche o di incendi.
Precauzioni Pericolo
Prima di effettuare qualsiasi cablaggio sul circuito elettrico, spegnere l'alimentazio
ne, verificare l'assenza di tensione e bloccare il disgiuntore con un apposito blocco.
Impiegare cablaggi conformi alle specifiche riportate nel Manuale installazione, nonché alle disposizioni
delle leggi e dei regolamenti locali. L'utilizzo di cablaggi non conformi alle specifiche può dar luogo a
scosse o perdite elettriche, fumo e/o incendi.
Collegare sempre un cavo di massa di sicurezza (messa a terra). La messa a terra deve essere confor
me alle normative di installazione vigenti. Eseguire la messa a terra dell'apparecchio prima di effettuare
qualsiasi collegamento elettrico. Una messa a terra non completa può provocare guasti o scosse elettri
che.
Per evitare scosse elettriche, accertarsi che la lunghezza dei conduttori tra il dispositivo di arresto contro
la trazione e le morsettiere sia tale che i conduttori attivi siano messi sotto tensione prima del conduttore
di terra.
Installare un disgiuntore conforme alle specifiche riportate nel manuale d'installazione, nonché alle dispo
sizioni delle leggi e dei regolamenti locali.
Installare il disgiuntore in un punto facilmente raggiungibile dal tecnico.
Per evitare il rischio di un riarmo imprevisto del disgiuntore del circuito termico, questo apparecchio non
deve essere alimentato tramite un disgiuntore esterno, come un timer, né essere collegato a un circuito
regolarmente attivato e disattivato dal fornitore di elettricità.
Se l'apparecchio viene fornito con un cavo di alimentazione che risulta essere danneggiato, tale cavo de
ve essere sostituito dal produttore, dai suoi servizi di assistenza post-vendita o da soggetti con qualifiche
analoghe, in modo da prevenire pericoli.
Durante il collegamento dell'apparecchio con l'alimentazione principale o quando si effettuano altri lavori
di cablaggio, fare riferimento alle istruzioni riportate nel manuale di installazione e agli schemi di cablag
gio forniti.
Separare i cavi a bassissima tensione dai cavi di alimentazione a 230/400 V.
1 Istruzioni e raccomandazioni di sicurezza it
7798815 - v04 - 07122022 5

1.3 Informazioni sul refrigerante R32
Precauzioni Questo prodotto contiene gas fluorurati ad effetto serra.
Avvertenza
Non utilizzare dispositivi diversi da quelli raccomandati dal produttore per la puli
zia o per accelerare il processo di sbrinamento.
L’apparecchio deve essere conservato in un ambiente privo di fonti di innesco (ad
esempio, fiamme libere, apparecchiature a gas o riscaldatori elettrici) continua
mente in funzione.
Non forare o bruciare.
Tenere presente che i refrigeranti potrebbero risultare inodori.
Avvertenza
Il refrigerante presente all'interno dell'unità è infiammabile e tossico. Eventuali
perdite di refrigerante nell'ambiente e il conseguente contatto di queste ultime con
il fuoco di un bruciatore, di un riscaldatore o di un fornello possono provocare in
cendi o la formazione di gas pericolosi. Qualora venga rilevata una perdita, spe
gnere eventuali dispositivi di riscaldamento a combustione, ventilare l'ambiente e
contattare il rivenditore dell'unità.
Non utilizzare l'unità fino a quando un installatore qualificato confermerà che la
sezione nella quale si è verificata la perdita di refrigerante è stata riparata.
Non sfiatare i gas nell'atmosfera.
Per l'installazione, il riposizionamento o la manutenzione del condizionatore d'aria, utilizzare esclusiva
mente il refrigerante specifico (R32) per caricare i tubi del refrigerante. Non mescolarlo con nessun altro
tipo di refrigerante e non consentire all’aria, a liquidi o ad altri gas di restare all’interno dei tubi.
Generalità Carica massima di refrigerante consentita in base ai dati tecnici riportati nel presente manuale.
1.4 Posizione di installazione
Precauzioni Fare in modo che l'unità interna e l'unità esterna risultino sempre accessibili.
Se l'unità interna viene installata in un ambiente di piccole dimensioni, intraprendere opportune misure
(ventilazione) volte ad evitare che il refrigerante raggiunga la concentrazione limite anche in caso di per
dite. Consultare il capitolo relativo all'installazione al momento dell'implementazione delle misure.
L'accumulo di elevate concentrazioni di refrigerante può portare a gravi mancanze di ossigeno.
Installare l'unità interna e l'unità esterna su una struttura solida e stabile, in grado di sopportarne il peso.
Collocare l'unità interna in una posizione al riparo dal gelo.
Non installare l'unità interna in una posizione esposta alla luce solare diretta.
Non installare l'unità interna in una posizione potenzialmente passibile di esposizione a gas combustibili.
Una perdita di gas combustibile, con conseguente concentrazione di esso attorno all'unità, può compor
tare il rischio di incendi.
Non installare il condizionatore d'aria in un luogo caratterizzato da un'atmosfera fortemente salina o in
ambienti corrosivi.
Non installare il condizionatore d'aria in un luogo esposto al vapore e a gas di combustione.
Non installare l'unità esterna in un luogo che possa essere ricoperto dalla neve.
it 1 Istruzioni e raccomandazioni di sicurezza
6 7798815 - v04 - 07122022

1.5 Tubazioni del refrigerante
Precauzioni Utilizzare strumenti e componenti per le tubazioni appositamente progettati per l'utilizzo con il refrigeran
te R32.
Utilizzare tubi in rame disossidato al fosforo per il trasporto del fluido refrigerante.
Conservare i tubi di collegamento refrigerante al riparo dalla polvere e dall'umidità (rischio di danneggia
mento del compressore).
Applicare olio refrigerante sulle parti mandrinate per agevolare il serraggio e migliorare la tenuta.
Proteggere l'unità esterna e l'unità interna, compresi l'isolamento e gli elementi strutturali. Non surriscal
dare i tubi: gli elementi brasati possono provocare danni.
Proteggere i tubi da possibili danni fisici.
Isolare i tubi in modo da ridurre al minimo le perdite di calore.
Non toccare i tubi di collegamento del refrigerante a mani nude mentre il condizionatore d'aria è in fun
zione. Rischio di ustione o di congelamento.
1.6 Lavori di manutenzione e di riparazione
Precauzioni Non smontare l'unità per ripararla mentre è in funzione.
Utilizzare esclusivamente azoto disidratato per effettuare il rilevamento delle perdite o per test sotto pres
sione.
Terminati gli interventi di manutenzione o riparazione, controllare tutto l'impianto di condizionamento del
l'aria e accertarsi che non vi siano perdite.
Rimuovere il mantello solo per effettuare interventi di manutenzione e riparazione. Una volta terminati tali
interventi, riposizionare il mantello.
1.7 Raccomandazioni
Funzionamento Fare in modo che l'unità interna e l'unità esterna risultino sempre accessibili.
Installazione Installare l'unità interna del condizionatore d'aria in una posizione al riparo dal gelo.
Installare l'unità interna e l'unità esterna del condizionatore d'aria su una struttura solida e stabile, in gra
do di sopportarne il peso.
Isolare i tubi in modo da ridurre al minimo le perdite di calore.
Non eseguire alcuna modifica sul condizionatore d'aria senza il previo consenso scritto del fabbricante.
Per usufruire della copertura della garanzia, non apportare alcuna modifica all'apparecchio.
Non installare il condizionatore d'aria in luoghi:
con un'atmosfera caratterizzata da un elevato contenuto salino,
esposta a vapore e a gas di combustione,
che potrebbe essere coperta da neve.
1 Istruzioni e raccomandazioni di sicurezza it
7798815 - v04 - 07122022 7

1.8 Responsabilità
Responsabilità del pro
duttore
I nostri prodotti sono fabbricati conformemente ai requisiti delle varie Direttive applicabili. Vengono
pertanto consegnati con la marcatura e i documenti necessari. Nell'interesse della qualità dei no
stri prodotti, cerchiamo continuamente di migliorarli. Ci riserviamo pertanto il diritto di modificare le
specifiche riportate nel presente documento.
La nostra responsabilità in qualità di produttore non potrà essere chiamata in causa nei casi seguen
ti:
Mancato rispetto delle istruzioni d'installazione dell'apparecchio.
Mancata osservanza delle istruzioni d'uso dell'apparecchio.
Mancata o insufficiente manutenzione dell'apparecchio.
Responsabilità dell'in
stallatore
L'installatore è responsabile dell'installazione e della prima messa in funzione dell'apparecchio. L'in
stallatore deve rispettare le seguenti istruzioni:
Leggere e seguire le istruzioni contenute nei manuali forniti con l'apparecchio.
Installare l'apparecchio in conformità alle norme e alle leggi vigenti.
Effettuare la messa in servizio iniziale e gli eventuali controlli necessari.
Spiegare l'installazione all'utente.
In caso di necessità di manutenzione, informare l'utente circa l'obbligo di eseguire un controllo del
l'apparecchio e di preservare quest'ultimo in condizioni di funzionamento corrette.
Consegnare all'utente tutti i manuali di istruzione.
2 Simboli utilizzati
2.1 Simboli utilizzati nel manuale
Il presente manuale utilizza vari livelli di pericolo per richiamare
l'attenzione su istruzioni particolari. Questo al fine di migliorare la
sicurezza dell'utente, prevenire problemi e garantire il corretto
funzionamento dell'apparecchio.
Pericolo
Rischio di situazioni pericolose che possono causare lesioni
personali gravi.
Pericolo di scossa elettrica
Rischio di scossa elettrica.
Avvertenza
Rischio di situazioni pericolose che possono causare lesioni
personali minori.
Attenzione
Rischio di danni materiali.
Importante
Segnala un'informazione importante.
Vedere
Riferimento ad altri manuali o pagine di questo manuale.
it 2 Simboli utilizzati
8 7798815 - v04 - 07122022

2.2 Simboli utilizzati sull'apparecchio
1Messa a terra di protezione
2Prima di installare e mettere in servizio l'apparecchio, leggere
attentamente i manuali forniti a corredo di questo
3Leggere il manuale tecnico
4L'apparecchio contiene un refrigerante infiammabile (R32)
5Smaltire i prodotti usati presso un'adeguata struttura di recupero e
riciclaggio
6Vedere le istruzioni di funzionamento
3 Caratteristiche Tecniche
3.1 Omologazioni
3.1.1 Test di fabbrica
Prima di lasciare la fabbrica, vengono testati i seguenti aspetti di ciascuna
unità interna:
Tenuta del circuito refrigerante
Sicurezza elettrica
3.1.2 Dichiarazione di conformità
L'unità è conforme al tipo standard descritto nella dichiarazione di
conformità CE. È stata fabbricata e messa in funzione in accordo con le
direttive europee.
La dichiarazione di conformità originale è disponibile presso il produttore.
3.2 Dati tecnici
Tab.1 Unità esterna
Unità esterna Unità LSGT25-S LSGT35-S LSGT50-S LSGT70-S
Carica di refrigerante R32 kg 0,55 0,56 1,03 1,3
Carica di refrigerante
R32(1)
tCO2e 0,378 0,378 0,695 0,878
Classe di impermeabilità IPX4 IPX4 IPX4 IPX4
Tipo di motore del ventila
tore
DC DC DC DC
(1) La quantità di refrigerante calcolata in tonnellate equivalenti di CO2 viene calcolata mediante la seguente formula: Quantità (in kg) di
refrigerante x GWP/1000. Il Potenziale di Riscaldamento Globale (GWP) del refrigerante R32 è pari a 675.
Tab.2 Combinazione di unità esterna e unità interna JSGNW
Unità JSGNW25 +
LSGT25-S
JSGNW35 +
LSGT35-S
JSGNW50 +
LSGT50-S
JSGNW70 +
LSGT70-S
Potenza in modalità raf
frescamento (min - max)
kW 0,6 - 3,8 0,8 - 4,1 1,3 - 5,9 1,8 - 7,4
Potenza in modalità ri
scaldamento (min - max)
kW 0,8 - 4,2 1,0 - 4,2 1,3 - 6,0 1,8 - 8,0
Pdesign-Raffrescamento kW 2,65 3,5 5,3 6,7
Pdesign-Riscaldamento
(medio - più caldo)
kW 2.7 - 3.4 2.7 - 3.4 4.4 - 5 5,7 - 7
SEER Raffrescamento 6,2 6,19 7 6,53
Fig.1
MW-6020020-1
1 2 3
4 5 6
3 Caratteristiche Tecniche it
7798815 - v04 - 07122022 9

Unità JSGNW25 +
LSGT25-S
JSGNW35 +
LSGT35-S
JSGNW50 +
LSGT50-S
JSGNW70 +
LSGT70-S
Classe energetica SEER
in modalità raffrescamen
to
A++ A++ A++ A++
SCOP Riscaldamento
(medio - più caldo)
4 - 5,1 4,03 - 5,2 4,19 - 5,3 4,09 - 5,27
Classe energetica SCOP
in modalità riscaldamento
(medio - più caldo)
A+ / A+++ A+ / A+++ A+ / A+++ A+ / A+++
Consumo energetico in
modalità raffrescamento
(min - max)
kW 0,1 - 1,6 0,1 - 1,6 0,29 - 2,1 0,23 - 2,76
Consumo energetico in
modalità riscaldamento
(min - max)
kW 0,3 - 1,6 0,3 - 1,6 0,3 - 1,6 0,3 - 1,6
Massima corrente in in
gresso
A 9,5 9,5 12 16
Tensione di alimentazione V 220~240 220~240 220~240 220~240
Frequenza elettrica di ali
mentazione
Hz 50 50 50 50
Diametro del tubo del li
quido
Pollice 1/4" 1/4" 1/4" 1/4"
Diametro del tubo del gas Pollice 3/8" 3/8" 1/2" 5/8"
Pressione massima di
scarico
MPa
(bar)
4,3 (43,0) 4,3 (43,0) 4,3 (43,0) 4,3 (43,0)
Pressione massima di
aspirazione
MPa
(bar)
2,5 (25,0) 2,5 (25,0) 2,5 (25,0) 2,5 (25,0)
Potenza sonora (unità in
terna / esterna)
dB(A) 54 / 61 53 / 62 57 / 62 63 / 66
Tab.3 Unità interna JSGNW
Unità interna Unità JSGNW25 JSGNW35 JSGNW50 JSGNW70
Portata d'aria nominale m3/h 600 600 850 1300
Classe di impermeabilità IPX0 IPX0 IPX0 IPX0
Tipo di motore del ventila
tore
AC AC DC DC
Tab.4 Combinazione di unità esterna e unità interna HSGNW
Unità HSGNW25 + LSGT25-S HSGNW35 + LSGT35-S HSGNW50 + LSGT50-S
Potenza in modalità raffresca
mento (min - max)
kW 0,6 - 3,8 0,8 - 4,1 1,3 - 5,9
Potenza in modalità riscalda
mento (min - max)
kW 0,8 - 4,2 1,0 - 4,2 1,3 - 6,0
Pdesign-Raffrescamento kW 2,65 3,5 5,3
Pdesign-Riscaldamento (medio
- più caldo)
2.7 - 3.4 2.7 - 3.4 4.4 - 5
SEER Raffrescamento 6,2 6,19 7
Classe energetica SEER in mo
dalità raffrescamento
A++ A++ A++
SCOP Riscaldamento (medio -
più caldo)
4 - 5,1 4,03 - 5,2 4,19 - 5,3
Classe energetica SCOP in mo
dalità riscaldamento (medio -
più caldo)
A+ / A+++ A+ / A+++ A+ / A+++
it 3 Caratteristiche Tecniche
10 7798815 - v04 - 07122022

Unità HSGNW25 + LSGT25-S HSGNW35 + LSGT35-S HSGNW50 + LSGT50-S
Consumo energetico in modali
tà raffrescamento (min - max)
kW 0,1 - 1,6 0,1 - 1,6 0,1 - 1,6
Consumo energetico in modali
tà riscaldamento (min - max)
kW 0,3 - 1,6 0,3 - 1,6 0,25 - 1,80
Massima corrente in ingresso A 9,5 9,5 12
Tensione di alimentazione V 220~240 220~240 220~240
Frequenza elettrica di alimenta
zione
Hz 50 50 50
Diametro del tubo del liquido Pollice 1/4" 1/4" 1/4"
Diametro del tubo del gas Pollice 3/8" 3/8" 1/2"
Pressione massima di scarico MPa (bar) 4,3 (43,0) 4,3 (43,0) 4,3 (43,0)
Pressione massima di aspira
zione
MPa (bar) 2,5 (25,0) 2,5 (25,0) 2,5 (25,0)
Potenza sonora (unità interna /
esterna)
dB(A) 54 / 61 53 / 62 57 / 62
Tab.5 Unità interna HSGNW
Unità interna Unità HSGNW25 HSGNW35 HSGNW50
Portata d'aria nominale m3/h 600 600 850
Classe di impermeabilità IPX0 IPX0 IPX0
Tipo di motore del ventilatore AC AC DC
Tab.6 Combinazione di unità esterna e unità interna LSGNW
Unità LSGNW25 +
LSGT25-S
LSGNW35 +
LSGT35-S
LSGNW50 +
LSGT50-S
LSGNW70 +
LSGT70-S
Potenza in modalità raf
frescamento (min - max)
kW 0,5 - 3,0 0,8 - 3,6 1,2 - 6,1 1,4 - 7,4
Potenza in modalità ri
scaldamento (min - max)
kW 0,5 - 3,2 1,0 - 3,7 1,2 - 6,6 0,9 - 7,2
Pdesign-Raffrescamento kW 2,6 3,2 5,3 6,7
Pdesign-Riscaldamento
(medio - più caldo)
2,4 - 2,5 2,6 - 2,8 4,2 - 5,3 5,6 - 7
SEER Raffrescamento 6,15 6,12 6,55 6,36
Classe energetica SEER
in modalità raffrescamen
to
A++ A++ A++ A++
SCOP Riscaldamento
(medio - più caldo)
4,07 - 5,04 4,07 - 4,97 4,07 - 5,41 4,32 - 5,38
Classe energetica SCOP
in modalità riscaldamento
(medio - più caldo)
A+ / A+++ A+ / A+++ A+ / A+++ A+ / A+++
Consumo energetico no
minale in modalità raffre
scamento
kW 0,83 1,1 1,65 2,2
Consumo energetico no
minale in modalità riscal
damento
kW 0,805 0,98 1,5 1,96
Massima corrente in in
gresso
A 8 9,5 12 16
Tensione di alimentazione V 220~240 220~240 220~240 220~240
Frequenza elettrica di ali
mentazione
Hz 50 50 50 50
Diametro del tubo del li
quido
Pollice 1/4" 1/4" 1/4" 1/4"
Diametro del tubo del gas Pollice 3/8" 3/8" 1/2" 5/8"
3 Caratteristiche Tecniche it
7798815 - v04 - 07122022 11

Unità LSGNW25 +
LSGT25-S
LSGNW35 +
LSGT35-S
LSGNW50 +
LSGT50-S
LSGNW70 +
LSGT70-S
Pressione massima di
scarico
MPa
(bar)
4,28 (42,8) 4,28 (42,8) 4,3 (43,0) 4,28 (42,8)
Pressione massima di
aspirazione
MPa
(bar)
1,18 (11,8) 1,18 (11,8) 1,2 (12,0) 1,18 (11,8)
Potenza sonora (unità in
terna / esterna)
dB(A) 52 / 60 51 / 61 58 / 62 59 / 65
Tab.7 Unità interna LSGNW
Unità interna Unità LSGNW25 LSGNW35 LSGNW50 LSGNW70
Portata d'aria nominale m3/h 580 580 1000 1150
Classe di impermeabilità IPX0 IPX0 IPX0 IPX0
Tipo di motore del ventila
tore
AC AC DC DC
3.3 Temperature di funzionamento
Modalità Unità esterna
Raffrescamento Max °C 49
Min °C 16
Riscaldamento Max °C 30
Min °C -15
3.4 Pesi
Tab.8 Unità esterna
Unità LSGT25-S LSGT35-S LSGT50-S LSGT70-S
Peso kg 18 22,5 28 39
Tab.9 Unità interna HSGNW
Unità HSGNW25 HSGNW35 HSGNW50
Peso kg 8,5 8,5 11,5
Tab.10 Unità interna LSGNW
Unità LSGNW25 LSGNW35 LSGNW50 LSGNW70
Peso kg 9 9 12,5 15
Tab.11 Unità interna JSGNW
Unità JSGNW25 JSGNW35 JSGNW50 JSGNW70
Peso kg 8,5 8,5 11,5 14
it 3 Caratteristiche Tecniche
12 7798815 - v04 - 07122022

3.5 Dimensioni
Tab.12
Modello A B C
LSGT25-S 455 703 253
LSGT35-S 538 803 309
LSGT50-S 557 878 353
LSGT70-S 700 961 338
Tab.13 HSGNWUnità interna a parete
Modello A B C
HSGNW25 292 198 788
HSGNW35 292 198 788
HSGNW50 316 224 940
Tab.14 JSGNW Unità interna a parete
Modello A B C
JSGNW25 292 201 792
JSGNW35 292 201 792
JSGNW50 316 224 940
JSGNW70 330 232 1132
Tab.15 LSGNW Unità interna a parete
Modello A B C
LSGNW25 300 198 800
LSGNW35 300 198 800
LSGNW50 315 235 970
LSGNW70 330 235 1100
Fig.2 Unità esterna
MW-6070188-01
C
B
A
MW-6070052-1
C
B
A
3 Caratteristiche Tecniche it
7798815 - v04 - 07122022 13

4 Descrizione del prodotto
4.1 Unità interna
Fig.3
3
7
8
6
5
4
2
1
MW-6020011-02
9
1Griglia d'ingresso dell'aria
2Pannello anteriore
3Filtri
4Alette
5Ventilatori
6Tubazioni del refrigerante
7Cavo di alimentazione
8Pulsante di comando forzato
9Visualizzazione
4.2 Comando a distanza
Fig.4
MW-6020012-01
3
2
1
4
1Funzioni principali
2Aletta di accesso alle funzioni supplementari
3Funzioni supplementari
4Trasmettitore di segnale
it 4 Descrizione del prodotto
14 7798815 - v04 - 07122022

4.3 Unità esterna
1Griglia di uscita aria
2Ventilatore
3Staffe da pavimento
4Collegamenti del refrigerante
5Collegamenti elettrici
4.4 Targhe matricola
Le targhe matricola devono essere sempre accessibili. Consentono di
identificare il prodotto e forniscono informazioni importanti: tipo di prodotto,
data di fabbricazione (anno - settimana), numero di serie, alimentazione
elettrica, pressione di funzionamento, potenza elettrica erogata, grado di
protezione IP, tipo di refrigerante.
Importante
Non rimuovere né coprire le targhe matricola né le etichette
apposte sulla caldaia.
Le targhe matricola e le etichette devono essere leggibili per
tutta la vita utile dell'apparecchio. Sostituire immediatamente le
etichette di istruzione e avvertimento danneggiate o illeggibili.
5 Installazione
5.1 Fornitura standard
Tab.16
Collo Contenuto
Unità esterna Unità esterna
Manuale d'installazione
Connettore di scarico
Dadi in rame (x4)
Nastro adesivo
Unità interna Unità interna
Manuale utente
Comando a distanza
Batterie AA LR6 1,5 V (x2)
Certificato di garanzia
Isolamento termico (x2)
Dadi in rame (x2)
5.2 Apparecchiatura
La tabella seguente specifica quali apparecchiature possono essere
utilizzate per più tipi di refrigerante e quali dovrebbero essere utilizzate
solo per R32.
Fig.5
MW-6020021-01
1
2
34
5
Fig.6
MW-6070041-2
MW-6070100-2
5 Installazione it
7798815 - v04 - 07122022 15

Tab.17
Apparecchiatura per R32
Consentito solo per gas R32.
Non riutilizzare strumenti concepiti per i gas R22 o R407C.
Collettore
Tubo di carica
Attrezzature di recupero del refrigerante
Bombola di refrigerante
Porta di ricarica della bombola del refrigerante
Rilevatore di perdite di gas
Pompa a vuoto senza valvola di non ritorno per flusso inver
so
Consentito per i gas R32, R22 e R407C. Pompa a vuoto con valvola di non ritorno per flusso inverso
Piegatubi
Chiave dinamometrica
Tagliatubi
Saldatrice e bombola di azoto
Contatore di carica del refrigerante
Vacuometro
5.3 Rispetto della distanza tra l'unità esterna e l'unità interna
L'unità esterna è pre-caricata con refrigerante. Per garantire il buon
funzionamento dei condizionatori d'aria, rispettare i requisiti di
collegamento tra l'unità interna e l'unità esterna:
Lunghezze minima e massima
Differenza di altezza massima
Numero massimo di curve
In base alla lunghezza totale dei tubi del refrigerante, potrebbe essere
necessario aggiungere del refrigerante nell'impianto.
Tab.18
Unità LSGT25-S LSGT35-S LSGT50-S LSGT70-S
ALunghezza massima del tubo
di refrigerante
m 20 20 25 25
BDifferenza di altezza massima m 10 10 15 15
Al momento del calcolo della lunghezza totale del tubo del refrigerante,
tenere conto del numero di pieghe e di circuiti dell'olio:
Lunghezza del tubo equivalente = lunghezza effettiva del tubo + (quantità
di curve × lunghezza equivalente delle curve del tubo) + (quantità di
circuiti dell'olio × lunghezza equivalente del circuito dell'olio).
Tab.19 Tabella di conversione della curva e del circolo dell'olio
Diametro della tubazione di
refrigerante
mm - pollici
Spessore
mm
Lunghezza equivalente delle cur
ve del tubo
m
Lunghezza equivalente del circui
to dell'olio
m
6.35 - 1/4" 0,8 0,10 0,7
9.52 - 3/8" 0,8 0,18 1,3
12.70 - 1/2" 0,9 0,20 1,5
15.88 - 5/8" 1,0 0,25 2,0
19.05 - 3/4" 1,0 0,35 2,4
Esempio:
Lunghezza effettiva del tubo: 25 metri
Diametro del tubo del gas: 15,88 mm (5/8”)
Quantità di curve: 5
Quantità di circuiti dell'olio: 2
Fig.7
MW-6020073-1
A
B
it 5 Installazione
16 7798815 - v04 - 07122022

Lunghezza del tubo equivalente = 25 + (5 x 0,25) + (2 x2,0) = 30,25 m
Importante
La lunghezza del tubo equivalente calcolata deve essere inferiore
alla lunghezza massima del tubo consentita per il prodotto.
Vedere anche
Carica aggiuntiva di refrigerante, pagina 26
5.4 Posizionamento dell'unità esterna
5.4.1 Requisiti della posizione di installazione
Avvertenza
Installare l'unità esterna su una superficie solida e stabile in grado
di sopportarne il peso. Assicurarsi che il supporto sia installato in
modo sicuro e l' unità sia stabile anche dopo aver funzionato per
un tempo prolungato. Se non è adeguatamente fissata, l'unità
potrebbe cadere e causare danni o lesioni a oggetti e persone.
Non installare l'unità esterna in una posizione potenzialmente passibile
di esposizione a gas combustibili. Una perdita di combustibile, con
conseguente concentrazione di esso attorno all'unità, può comportare il
rischio di incendi.
Non installare l'unità esterna in un'atmosfera nella quale sia presente un
elevato contenuto salino, oppure in qualsiasi ambiente corrosivo.
Non esporre l'unità esterna ad eccessivo vapore, fumo o polvere.
Installare l'unità esterna ad almeno 1 metro da altre apparecchiature
elettriche che emettono onde elettromagnetiche.
Non installare l'unità esterna vicino a liquidi e/o gas altamente
infiammabili.
Non installare l'unità esterna dove potrebbe essere coperta dalla neve
se il condizionatore d'aria è utilizzato anche a scopo di riscaldamento.
5.4.2 Prevedere spazio sufficiente per l'unità esterna
Le distanze minime dalla parete sono necessarie per garantire prestazioni
ottimali.
Fig.8
MW-6070042-2
500
300
300
600
2000
100
5 Installazione it
7798815 - v04 - 07122022 17

5.4.3 Selezione dell'ubicazione dell'unità esterna
Al fine di garantire il corretto funzionamento dell'unità esterna, la posizione
di quest'ultima dovrà soddisfare determinate condizioni.
1. Stabilire la posizione ideale dell'unità esterna, tenendo presente lo
spazio richiesto da quest'ultima e le eventuali direttive legali.
2. Durante l'installazione, rispettare il grado di protezione IP24 dell'unità
esterna.
3. Dato che l'unità esterna è una fonte di rumore, evitare i seguenti
luoghi:
Esposti a venti prevalenti,
Vicini a camere da letto,
Vicini a una terrazza,
Di fronte a un muro con finestre.
4. Nessun ostacolo dovrà impedire la libera circolazione dell'aria attorno
all'unità esterna (aspirazione e scarico).
5. Assicurarsi che il supporto soddisfi le seguenti specifiche:
Superficie piana in grado di sostenere il peso dell'unità esterna e dei
suoi accessori (base in calcestruzzo, blocchi di cemento o soletta).
Nessun collegamento rigido con l'edificio in modo da evitare la
trasmissione di vibrazioni.
Elevazione minima rispetto al pavimento di 200 mm per mantenere
l'unità al riparo da acqua, ghiaccio e neve.
Base con telaio in metallo per consentire il corretto scarico della
condensa.
Importante
La larghezza della base non deve superare la larghezza
dell'unità esterna.
Lo scarico della condensa dovrà essere regolarmente pulito, in
modo da evitare intasamenti.
5.4.4 Scelta dell'ubicazione di uno schermo anti-rumore
Quando l'unità esterna si trova in prossimità del vicinato, è possibile
installare uno schermo anti-rumore per ridurre l'inquinamento acustico.
Installare questo tipo di apparecchiatura in conformità alle norme e alle
leggi vigenti.
Fig.10
MW-C000373-1
Brrrrr....
Brrrrr....
Brrrrr....
Brrrrr....
1. Sistemare lo schermo anti-rumore il più vicino possibile alla fonte
sonora, in modo però da consentire la libera circolazione dell'aria nello
scambiatore sull'unità esterna e gli interventi di manutenzione.
2. Osservare le distanze minime di posizionamento dell'unità esterna
rispetto allo schermo anti-rumore.
5.4.5 Scelta della posizione dell'unità esterna in regioni fredde e nevose
Vento e neve possono ridurre le prestazioni dell'unità esterna in modo
significativo. La posizione dell'unità esterna deve rispettare le seguenti
condizioni.
Fig.9
MW-M001448-2
it 5 Installazione
18 7798815 - v04 - 07122022

Fig.11
MW-6000252-2
1 2 3/ 4
1. Installare l'unità esterna ad un'altezza sufficiente rispetto al pavimento
per consentire il corretto scarico della condensa.
2. Assicurarsi che la base soddisfi le seguenti specifiche:
Specifiche Motivo
Larghezza massima uguale alla larghezza dell'unità esterna.
Altezza almeno 200 mm superiore alla profondità media della
coltre nevosa.
Questa misura aiuta a proteggere lo scambiatore dalla neve e
a prevenire la formazione di ghiaccio durante lo sbrinamento.
Posizionare più lontano possibile dalla strada principale. Lo scarico della condensa può congelarsi e causare un poten
ziale pericolo (strato di ghiaccio nero).
3. Se la temperatura esterna si abbassa sotto lo zero, adottare le misure
necessarie per evitare il rischio di congelamento nelle tubazioni di
scarico.
4. Posizionare le unità esterne una accanto all'altra e non una sopra
l'altra per evitare il congelamento dei condensati dell'unità inferiore.
5.4.6 Installazione al suolo dell'unità esterna
Quando il montaggio viene eseguito a terra, occorre prevedere una base
di appoggio in calcestruzzo, senza alcun collegamento rigido con l'edificio
per evitare la trasmissione di vibrazioni. Posizionare un supporto da
pavimento in gomma.
1. Scavare un canale di scolo con un letto di ciottoli.
2. Installare una base in calcestruzzo con un'altezza minima di 200 mm
in grado di sostenere il peso dell'unità esterna.
3. Posizionare un supporto da pavimento in gomma.
4. Installare l'unità esterna sulla base di appoggio in calcestruzzo.
5.4.7 Montaggio dell'unità esterna su staffe da parete
Per ragioni dovute alla manutenzione e alle vibrazioni, la posizione
preferita dell'unità esterna è su di un terreno solido. Tuttavia, il montaggio
dell'unità esterna su staffe a parete è una possibilità.
Fig.12
MW-M001452-3
200
2
1
3
5 Installazione it
7798815 - v04 - 07122022 19

Quando si effettua il montaggio dell'unità esterna su staffe da parete,
prestare attenzione ai seguenti punti:
Usare una staffa a parete idonea e gli ammortizzatori anti-vibrazione.
Scegliere una parete solida e caratterizzata da una massa sufficiente a
smorzare le vibrazioni prodotte.
Usare tasselli da parete per disaccoppiamento acustico per calcestruzzo
o pietra.
Scegliere una posizione facilmente accessibile per le operazioni di
manutenzione.
Assicurarsi che l'unità esterna possa spostare liberamente l'aria
necessaria.
Assicurarsi che l'acqua sciolta possa essere eliminata facilmente
durante lo sbrinamento (quando il condizionatore d'aria è utilizzato come
pompa di calore).
5.4.8 Installazione del tubo della condensa
1. Collegare il tubo della condensa all'unità esterna con il connettore di
scarico della borsa degli accessori e fissarlo con una fascetta
stringitubo.
2. Posizionare il tubo con una pendenza verso il basso di 30°. Il tubo non
dovrebbe sollevarsi in alcun punto.
3. Proteggere il tubo della condensa e la valvola di scarico contro il gelo,
isolandoli con isolante in gomma di spessore pari o superiore a 8 mm.
5.5 Posizionamento dell'unità interna
5.5.1 Requisiti della posizione di installazione
Attenzione
In caso di installazione dell'unità interna in una stanza piccola,
assicurarsi che vi sia la ventilazione adeguata per evitare che il
refrigerante superi la concentrazione limite anche in caso di
perdite. Vedere il capitolo che riporta i requisiti del locale per
l'R32.
L'accumulo di elevate concentrazioni di refrigerante può portare
a gravi mancanze di ossigeno.
Avvertenza
Installare l'unità interna su una superficie solida e stabile in grado
di sopportarne il peso. Assicurarsi che il supporto sia installato in
modo sicuro e l' unità sia stabile anche dopo aver funzionato per
un tempo prolungato. Se non è adeguatamente fissata, l'unità
potrebbe cadere e causare danni o lesioni a oggetti e persone.
Non installare l'unità interna all'esterno.
Non installare l'unità interna in una posizione potenzialmente passibile di
esposizione a gas combustibili. Una perdita di combustibile, con
conseguente concentrazione di esso attorno all'unità, può comportare il
rischio di incendi.
Non installare l'unità interna in un'atmosfera nella quale sia presente un
elevato contenuto salino, oppure in qualsiasi ambiente corrosivo.
Non esporre l'unità interna ad eccessivo vapore, fumo o polvere.
Installare l'unità interna ad almeno 1 metro da altre apparecchiature
elettriche che emettono onde elettromagnetiche.
Non installare l'unità interna vicino a liquidi e/o gas altamente
infiammabili
Non esporre l'unità interna alla luce solare diretta.
Fig.13
MW-1002062-1
Fig.14
MW-6020024-01
it 5 Installazione
20 7798815 - v04 - 07122022
This manual suits for next models
13
Table of contents
Languages:
Other Baxi Air Conditioner manuals
Popular Air Conditioner manuals by other brands

Fujitsu
Fujitsu ASYG 09 LLCA installation manual

York
York HVHC 07-12DS Installation & owner's manual

Carrier
Carrier Fan Coil 42B Installation, operation and maintenance manual

intensity
intensity IDUFCI60KC-3 installation manual

Frigidaire
Frigidaire FAC064K7A2 Factory parts catalog

Sanyo
Sanyo KS2432 instruction manual

Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric PUHZ-RP50VHA4 Service manual

Panasonic
Panasonic CS-S18HKQ Service manual

Panasonic
Panasonic CS-E15NKE3 operating instructions

Gree
Gree GWH18TC-K3DNA1B/I Service manual

Friedrich
Friedrich ZoneAire Compact P08SA owner's manual

Daikin
Daikin R32 Split Series installation manual