Bellelli Clamp User manual

03ISCLM01
A
clamp
clamp
IT Protezione laterale.
EN Side protection.
FR Protection latérale.
DE Seitenschutz.
ES Protección lateral.
IT Regolazione dei piedini facilitata.
EN Easy Footrest Adjustment.
FR Réglage des repose-pied très facile.
DE Einfache Regulierung der Fußstützen.
ES Fácil ajuste de los pies.
IT
AVVERTENZA: Per ragioni di sicurezza
questoseggiolinodeveesseremontatosolamentesu
portapacchi conformi alla ISO 11243. Il portapacchi
deve avere una portata di almeno 25 kg.
EN
WARNING: For safety reasons this seat
shall only be fitted to luggage carriers conforming
to ISO 11243. The carrier capacity must be al least
25 kg.
FR
AVERTISSEMENT: Pour des raisons
de sécurité, ce siège ne doit être fixé qu’aux
portebagages conformes à l’ISO 11243. Le
portebagages doit être concu pour supporte une
charge de 25 kg.
DE
WARNUNG: Aus Sicherheitsgründen darf
dieser Sitz nur auf Gepäckträgern montiert werden,
die der ISO 11243 entsprechen. Der Gepäckträgern
muß eine Mindesttragfähigkeit von 25 kg haben.
ES ADVERTENCIA: Por razones de
seguridadeste asientosolamentepuedecolocarse
en portaequipajes conformes con la Norma
ISO 11243. El portaequipajes debe poseer una
capacidad no inferior a los 25kg.
120/190 mm
B C
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
max 22 kg
max 48,5 lbs

clamp
Clamp
Clamp
H
E
G
I
L M
clamp
D
F
warning
30°
washing
instructions

CLAMP
03ISCLM01
IT 2
EN 5
FR 8
DE 11
ES 14
PT 17
NL 20
DA 23
SV 26
NO 29
FI 32
CS 35
PL 38
SK 41
SL 44
ET 47
LT 50
LV 53
HU 56
GR 59

2
Leggere attentamente le istruzioni prima di usare il seggiolino. Conservarle con cura per consultazioni future.
Prima di utilizzare il prodotto, consultare il codice della strada del Paese dove verrà usato.
AVVERTENZE
ATTENZIONE: Non aggiungere ulteriori carichi al seggiolino. Per trasportare eventuali ulteriori carichi,
utilizzare altri supporti, come ad esempio un portapacchi anteriore.
ATTENZIONE: È vietata qualsiasi modica al seggiolino e ai suoi supporti. Il produttore o il negoziante
non risponderanno degli eventuali danni causati dalla modica.
ATTENZIONE: La manovrabilità della bicicletta può variare sensibilmente con un bambino nel
seggiolino, in particolare per quanto riguarda l’equilibrio, lo sterzo ed i freni.
ATTENZIONE: Non lasciare mai la bicicletta parcheggiata con un bambino incustodito nel
seggiolino.
ATTENZIONE: Non utilizzare il seggiolino se qualsiasi parte del seggiolino e/o della bicicletta è rotta o
mancante. Contattare il produttore o il rivenditore per procurarsi eventuali pezzi di ricambio per il seggiolino.
Sostituire completamente il seggiolino dopo un incidente, anche quando non risultino danni visibili.
INFORMAZIONI GENERALI
Seggiolino posteriore per bambini con peso massimo 22 kg; vericare periodicamente che il peso del
bambino non superi questo limite.
Utilizzare solo con bambini capaci di stare seduti da soli ed a lungo senza bisogno di aiuto (da 1 a 7
anni circa).
Utilizzare su biciclette con ruote 26” - 28”. Consultare il manuale della bicicletta o il suo rivenditore.
Seggiolino dotato di sistema di montaggio su portapacchi di larghezza compresa fra 120 e 190 mm e
con portata 25 kg. Utilizzare solo con portapacchi conformi alla ISO 11243.
Vericare che la distanza fra il simbolo del baricentro impresso sui anchi esterni del seggiolino e
l’asse della ruota sia inferiore a 10 cm. Pericolo di ribaltamento.
Non montare il seggiolino inclinato in avanti. Inclinarlo leggermente all’indietro per trattenere più
efcacemente il bambino.
Installare il seggiolino nel senso di marcia.
Non usare il seggiolino su motociclette, biciclette da corsa, biciclette con sospensioni.
Controllare che nessun arto oppure i vestiti del bambino o del conducente possano restare impigliati
nelle parti in movimento della bici o nel seggiolino (es. nei freni).
Controllare che il bambino non possa inlare le dita fra le molle della sella. Usare un coprisella o una
sella a molle interne.
Controllare che il bambino non possa inlare le dita o i piedi nei raggi della ruota della bici. E’
consigliabile l’uso di un copri ruota.
Controllare che il bambino non possa raggiungere parti taglienti o appuntite (es. cavi dei freni slacciati).
Allacciare sempre il bambino con le cinghie e con le stringe dei supporti per i piedi.
Vericare che il bimbo sia sufcientemente vestito, più di quanto lo sia il ciclista, e che sia protetto in
caso di pioggia.
Usare un casco omologato e di dimensioni adeguate alla testa del bambino.
Non trasportare mai due bambini contemporaneamente.
Il ciclista deve avere almeno 16 anni.
Allacciare tutte le cinghie, anche quando non si trasporta alcun bambino.
Controllare che le cinghie non raggiungano le ruote o altre parti mobili della bici sia con bambino a
bordo, sia senza.
Non lasciare il seggiolino sotto il sole: la plastica surriscaldata potrebbe scottare il bambino.
Smontare il seggiolino dalla bicicletta ogni qualvolta la si debba trasportare all’esterno di un veicolo (es.
sul tetto di un’auto, su un carrello trainato o dietro un camper). Il usso d’aria potrebbe danneggiare il
seggiolino o rompere i ssaggi del seggiolino alla bici, causando un incidente.
Controllare periodicamente la bicicletta: pneumatici, freni, luci, ecc.
Lavare periodicamente il seggiolino con acqua e sapone. Non usare sostanze aggressive.
IT

3
MONTAGGIO DEL SEGGIOLINO
Non effettuare le operazioni di montaggio con il bambino sul seggiolino.
Identicare tutte le componenti prima di procedere al montaggio (g. A).
Tirare delicatamente il pomello (8) verso di sé e ruotarlo in senso antiorario per aprire le ganasce
della piastra di sostegno
Posizionare il seggiolino sul portapacchi (g. B).
Attenzione: Vericare che la distanza fra il simbolo del baricentro impresso sui anchi esterni del
seggiolino e l’asse della ruota sia inferiore a 10 cm. Pericolo di ribaltamento.
Tirare delicatamente il pomello (8) verso di sé e ruotarlo a fondo in senso orario per serrare le ganasce
sul portapacchi (g. C).
Attenzione: Dopo aver serrato le ganasce, controllare che il seggiolino non possa muoversi più in
avanti o all’indietro lungo il portapacchi.
Attenzione: Controllare periodicamente che le ganasce siano sempre ben strette sul portapacchi: il
serraggio si può allentare con l’uso.
Agganciare la cinghia di sicurezza supplementare (1) al telaio della bici (g. D).
ATTENZIONE: la cinghia di sicurezza supplementare va sempre agganciata al telaio della bici.
Smontaggio del seggiolino dalla bici
Sganciare la cinghia di sicurezza supplementare (1).
Tirare delicatamente il pomello (8) verso di sé e ruotarlo in senso antiorario per aprire le ganasce
della piastra di sostegno.
Sollevare il seggiolino dal portapacchi.
REGOLAZIONE DEL SEGGIOLINO
Prima di utilizzare il seggiolino, controllare che la posizione delle cinghie di sicurezze e dei supporti
per i piedi siano adeguate alle misure del vostro bambino.
Le cinture devono trovarsi nella posizione appena al di sopra delle spalle del bambino.
I piedi del bambino devono poter poggiare completamente sui supporti.
Non effettuare le operazioni di regolazione delle cinghie di sicurezza e dei supporti per i piedi con il
bambino sul seggiolino.
Regolazione delle cinghie di sicurezza
Slare la cintura dal foro dello schienale.
Inlare la cintura nel foro dello schienale all’altezza desiderata (g. E).
Ripetere la stessa operazione per l’altra cintura.
Regolazione dei supporti per i piedi.
Ruotare verso l’alto la leva di bloccaggio (9) dietro il supporto (g. F).
Spostare verso l’alto o verso il basso il supporto (11), no a raggiungere la posizione desiderata.
Chiudere la leva di bloccaggio (9), spingendola verso il basso no a che non si avverte uno scatto.
Ripetere le stesse operazioni per l’atro supporto.
CONTROLLO FINALE
Condurre la bici a mano per alcuni metri, controllando che nessuna parte in movimento tocchi il
seggiolino, che non vi siano cinghie sporgenti vicino alla ruota e che freni e pedali agiscano ancora
in modo efcace.
POSIZIONAMENTO DEL BAMBINO NEL SEGGIOLINO
Premere il pulsante del bbione centrale (2) no a che uno scatto non segnali lo sgancio del dente (g. G).
Tirare verso l’alto per slarlo.
Sedere il bambino.
IT
Other manuals for Clamp
1
Table of contents
Languages:
Other Bellelli Bicycle Accessories manuals
Popular Bicycle Accessories manuals by other brands

Specialized
Specialized Elite CylcoComputer user manual

Sigma
Sigma BC 16.16 manual

Playcore
Playcore Dero Setbacks installation instructions

VDO Cyclecomputing
VDO Cyclecomputing x3dw instruction manual

Cateye
Cateye RAPID X2 manual

buratti meccanica
buratti meccanica Clorofilla Trail Use and maintenance manual