Bentel Security Base-2 User guide

MADE
IN
ITALY

2Centrale per Sistemi di Sicurezza Base-2 Security Panel
ENGLISH ITALIANO
Il contenuto di questo manuale può essere soggetto a modifiche senza preavviso e non rappresenta un impegno da parte del Costruttore.
The Manufacturer reserves the right to change the technical specifications of this product without prior notice.
La Centrale
Base-2Base-2
Base-2Base-2
Base-2
è conforme ai requisiti definiti dalle seguenti norme:
Emissioni: EN 50081-1:1992
Immunità: EN 50130-4:1995+A1:1999
Bassa tensione: EN 60950:2000
Antifurto: CEI 79-2 2aed. 1993
L'installazione della Centrale deve essere effettuata a regola d'arte, in accordo con le norme vigenti.
Si raccomanda di verificare il corretto funzionamento del sistema di sicurezza almeno una volta al mese.
Le procedure per il collaudo dipendono dalla configurazione del sistema di sicurezza.
Chiedere all'installatore del sistema di sicurezza le procedure da seguire.
Il Costruttore declina ogni responsabilità
nel caso in cui la Centrale venga manomessa da personale non autorizzato.
The Base-2Base-2
Base-2Base-2
Base-2
complies with the following normative laws:
Emission: EN 50081-1:1992
Immunity: EN 50130-4:1995+A1:1999
Low Voltage: EN 60950:2000
Security System: CEI 79-2 2aed. 1993
Installation of the Base-2 Security Panel must be carried out strictly in accordance with the instructions
described in this manual, and in compliance with the local laws and bylaws in force.
This product has been designed and manufactured to the highest standards of quality, reliability and
performance.
BENTEL SECURITY Srl. recommends that the system be completely tested at least once a month.
The Test procedure depends on the configuration of your Security system,
ask your Installer for details.
BENTEL SECURITY Srl. shall not assume the responsibility for damage arising from improper application
or use. The Base-2 has no User-friendly components, therefore, should be serviced and repaired by
authorized personnel only.

3
Centrale per Sistemi di Sicurezza Base-2
ITALIANO
INDICE GENERALE
Introduzione .............................................................................................. 5
Caratteristiche Generali ............................................................................................ 5
Identificazione delle Parti ........................................................................ 6
Parti della Centrale ................................................................................................... 6
Pannello Frontale ................................................................................................... 6
Scheda Elettronica ................................................................................................. 7
Vista Interna ........................................................................................................... 8
Parti Inseritore e Lettore di Prossimità ................................................................... 9
Installazione ............................................................................................ 10
Fissaggio meccanico.............................................................................................. 10
Centrale ............................................................................................................... 10
Inseritori ............................................................................................................... 10
Lettori di Prossimità ............................................................................................... 10
Descrizione dei Morsetti ......................................................................................... 11
Collegamenti ........................................................................................................... 12
Inseritori e Lettori di Prossimità .............................................................................. 12
Sensori ................................................................................................................ 13
Sirena di Allarme ................................................................................................. 13
Sirena Interna ...................................................................................................... 13
Avvisatore Telefonico ........................................................................................... 14
Linea di Antisabotaggio ........................................................................................ 14
Altri Dispositivi ...................................................................................................... 14
Programmazione .................................................................................... 15
Programmazione della Centrale ............................................................................. 15
Tempo di Allarme ................................................................................................. 15
Cicli di Allarme ..................................................................................................... 15
Zona 1 Ritardata .................................................................................................. 15
Tempo di Ingresso e Tempo di Uscita ................................................................... 15
Bilanciamento Zone .............................................................................................. 16
Uscita Sirena Interna ............................................................................................ 16
Esclusione Buzzer del Lettore di Prossimità ........................................................... 16
Acquisizione Configurazione (Inseritori e Lettori di Prossimità) ....................... 17
Acquisizione Chiavi e Tessere di Prossimità ........................................................ 17
Cancellazione Chiavi e Tessere di Prossimità ...................................................... 17
Apertura e Chiusura Centrale ................................................................................ 18
Dati di Fabbrica ....................................................................................................... 18

4Centrale per Sistemi di Sicurezza Base-2
ITALIANO
Manuale Utente ....................................................................................... 19
Uso da Pannello ...................................................................................................... 19
Inserimento Totale e Disinserimento ...................................................................... 19
Inserimento Parziale ............................................................................................. 19
Blocco Allarme in corso ........................................................................................ 19
Reset delle Memorie di Allarme ............................................................................ 19
Uso con Chiave Elettronica ................................................................................... 20
Inserimento Totale ................................................................................................ 20
Disinserimento ..................................................................................................... 20
Inserimento Parziale ............................................................................................. 20
Blocco Allarme in corso ........................................................................................ 21
Reset delle Memorie di Allarme ............................................................................ 21
Tempo di Uscita e Tempo di Ingresso .................................................................. 21
Inserimento .......................................................................................................... 21
Disinserimento ..................................................................................................... 22
Chiave Falsa ............................................................................................................ 22
Sistema Occupato .................................................................................................. 22
Riepilogo segnalazioni su Inseritori o Lettori ..................................................... 22
Note ......................................................................................................... 43
CARATTERISTICHE TECNICHE
Nome Prodotto Base-2
Tensione di alimentazione 220V/ 50 Hz / ±10%
Assorbimento massimo 0,18 A
Potenza massima 50 W
Classe di Isolamento II
Alimentatore caricabatteria integrato 13,8 V/ 0,8 A
Corrente massima per dispositivi esterni 0,7 A
Batterie allocabili max. 12V/7Ah
Temperatura di funzionamento +5 ÷ +40° C
Dimensioni in mm (L x A x P) 181 x 248 x 81
Peso (senza accumulatore interno) 2 kg
Assorbimento Inseritore o Lettore 30 mA
Conformità alle Norme CEI
EN 50081-1:1992
EN 50130-4:1995+A1:1999
EN 60950:2000
CEI 79-2 2aEd. 1993

5
Centrale per Sistemi di Sicurezza Base-2
ITALIANO
Due zone + 1 ingresso 24h bilanciato a 10K
Due possibilità di bilanciamento delle zone: N.C. oppure Bilanciato 10K
Possibilità di programmare la zona 1 in modalità “Ritardata” o “Istantanea”
Programmazione dei tempi di Ingresso e Uscita sulla zona “Ritardata”
Programmazione del tempo di Allarme
Possibilità di abilitare cicli di allarme continui in caso di linea in allarme
permanente
Fusibile di protezione contro l’inversione di polarità dei cavetti della batteria
Fusibile di protezione sull’alimentazione ausiliaria
Chiave meccanica impulsiva per Inserimento/Disinserimento da pannello
1 Relè di Uscita Allarme
1 Relè di Uscita Allarme per Sirena interna
1 Uscita in tensione di segnalazione guasto
1 Uscita in tensione di segnalazione preallarme (tempo di ingresso zona
“Ritardata”)
9 LEDs per segnalazioni ottiche
Buzzer interno per segnalazioni acustiche
2 Pulsanti di esclusione zona
1 Pulsante interno (su scheda) per acquisizione della configurazione
dispositivi sul Bus e delle Chiavi e Tessere di Prossimità
Possibilità di gestire fino a 4 Dispositivi (Inseritori e/o Lettori di Prossimità)
per gestire l’Inserimento/Disinserimento e la Parzializzazione dell’impianto
Possibilità di gestire fino a 10 Chiavi e/o Tessere di Prossimità
Alloggiamento per batteria ricaricabile 12V/7Ah max.
INTRODUZIONE
Caratteristiche Generali
NOTA. Dopo l’installazione della centrale, nelle prime ore di funzionamento
potrebbe verificarsi un surriscaldamento dell’alimentatore integrato sulla sche-
da. Tale surriscaldamento è del tutto normale in quanto coincide con la prima
carica dell’accumulatore interno.

6Centrale per Sistemi di Sicurezza Base-2
ITALIANO
IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI
Parti della Centrale
I numeri in grassetto fra parentesi quadre presenti in questo manuale fanno
riferimento alle parti descritte in questo capitolo salvo diversa indicazione.
1S p ie d i s e gna la zio ne d e llo Sta to de lle line e (rosse):
Lampeggiante ±Linea aperta), Accesa ±Memorizzato un allarme
2Spie di segnalazione di Zona e s clus a ( gia lle ):
Accesa ±Linea esclusa, Spenta ±Linea inclusa
3Pulsanti per l'esclusione delle zone
4
Spia di segnalazione Inserimento centrale (rossa):
Accesa ±C e nt ra le ins e r ita , Spenta ±C entrale d isinserita
Lampeggiante ±Solo durante il tempo di Uscita se Linea 1 Ritardata
5
Spia di segnalazione Allarme (rossa):
Accesa ±Almeno una delle due zone ha memorizzato un allarme
Lampeggiante ±Ciclo di allarme in corso
6
Spia di segnalazione Sabotaggio (rossa):
aaaLampeggiante ±Linea AS aperta, sabotaggio da apertura Centrale o sabotaggio sui
aaaaaaaaaaaaaaaaaLettori di Prossimità
aaaAccesa ±M emorizzato un allarme da Sabotaggio
7
Spia di segnalazione Guasto (gia lla ) :
Accesa ±Presenza di un guasto (vedi paragrafo "Descrizione dei Morsetti"),
Lampeggiante ±C e ntra le in Te s t ( S to p A lla r mi P o n tic e llo [20] inserito)
8Spia di segnalazione Rete 220 V~(verde):
Accesa ±Presenza rete, Spenta ±Mancanza rete
9Chiave meccanica
4
5
6
7
8
1
2
9
3
Pannello Frontale

7
Centrale per Sistemi di Sicurezza Base-2
ITALIANO
Campione Freccia
10
11
12
13
18
19
20
17
21
17
14 15 16
10 Pulsante PROG: permette l' acquisizione dei dispositivi sul Bus BPI, la cancellazione degli
Attivatori presenti in memoria e l'acquisizione di una nuova Chiave
11 Antiapertura centrale
12 Microinterruttori per la programmazione della Centrale
13 Interruttore a chiave con ritorno per Inserimento/Disinserimento Centrale o Cancellazione
delle Memorie di Allarme
14 Trimmer per taratura alimentatore (già regolato in fase di collaudo). NON TOCCARE.
15 Microprocessore
16
Buzzer: segnala le seguenti azioni:
a) pressione dei pulsanti [3] o [10]
b) tempo di Ingresso e tempo di Uscita sulla Zona Ritardata mediante serie di beep
c) avvenuta acquisizione della configurazione (vedi Capitolo "PROGRAMMAZIONE")
d) reset delle memorie
17 Morsettiera per collegamenti
18 Fusibile di protezione per alimentazione dei dispositivi esterni (3,15 A)
19 Fusibile di protezione per batteria interna contro le inversioni di polarità (8 A)
20 Ponticello TEST: se inserito blocca il funzionamento dei due relè di allarme (Uscita Allarme
ed Uscita Allarme per Sirena Interna) utile in fase di collaudo o manutenzione
21 Cavetti per il collegamento della batteria interna
Scheda Elettronica

8Centrale per Sistemi di Sicurezza Base-2
ITALIANO
N
L
L
N
Campione Freccia
25
26
27
28
25 25
29
30
25
Vista Interna
25 Fori (4) per il fissaggio della centrale (Ø 5 mm)
26 Trasformatore di alimentazione
27 Apertura per il passaggio dei cavi
28 Spazio per batteria interna (12V-7Ah max.)
29 Fusibile di protezione sulla Rete 220
V(250mA)
30 Morsettiera per il collegamento della tensione di rete (220 V~)

9
Centrale per Sistemi di Sicurezza Base-2
ITALIANO
31 Inseritore a 5 microinterruttori
32 Microinterruttori per l'impostazione dell'indirizzo
33 P o ntic ello J 1
34 Morsettiera di collegamento alla centrale
35 P o ntic ello J 2
36 Spia LED verde (Vedi pagg. 20-22)
37 Spia LED gialla (Vedi pagg. 20-22)
38 Spia LED rossa (Vedi pagg. 20-22)
39 Micropulsante Inseritore
40 A p e rtur a p e r l' ins er ime nt o d e lle c hia vi
41 C hiave Ele ttronic a
42 Fori preformati per il fissaggio del fondo
43 Buzzer
44 Antiapertura
45
Cavetto di collegamento alla centrale:
Rosso Al morsetto "+" (Positivo di Alimentazione)
Bianco Al morsetto "C" (Chiamata)
Blu Al morsetto "R" (Risposta)
Nero Al morsetto "–" (Negativo di Alimentazione)
46 Alloggiamento protezione antistrappo (Opzionale)
47 Foro per tassello antistrappo
48 Vite di fissaggio del coperchio
49 G anc io d i c hius ur a
50 Tessera di Prossimità
Parti Inseritore e Lettore di Prossimità
12345
12345
32
35
36
37
38
40
31
33
39
32
35
44
45
46
33
34
37
36
42 47
48
49
42
38
43
41
50

10 Centrale per Sistemi di Sicurezza Base-2
ITALIANO
INSTALLAZIONE
Fissaggio meccanico
Centrale
Per l’installazione della Centrale, procedere come descritto di seguito.
1. Effettuare nel punto scelto i 4 fori per il fissaggio della Centrale.
2. Far passare i cavi di collegamenti attraverso l’asola [27], quindi fissare il conte-
nitore alla parete per mezzo di 4 tasselli (non inclusi) utilizzando i fori [25].
3. Eseguire i collegamenti sulle morsettiere [17].
4. Allacciare i cavi di alimentazione della rete elettrica (220V~, ±10%, 50/
60Hz) alla morsettiera [30].
5. Alloggiare l’accumulatore interno nell’apposito spazio [28] e collegarlo per
mezzo dei cavetti [21] facendo attenzione a non invertirne le polarità.
GPer un’installazione a norme è indispensabile il collegamento di terra dell’appa-
recchiatura e deve essere previsto un idoneo dispositivo di sezionamento e di protezio-
ne dell’alimentazione di rete nell’impianto dell’edificio, in accordo alle norme
vigenti (legge 46/90), come, ad esempio, un interruttore magnetotermico bipolare.
Inseritori
Gli Inseritori sono dotati di contenitori compa-
tibili con le maggiori linee per illuminotecnica
per cui possono essere installati come dei co-
muni interruttori o prese di corrente. Per un’in-
stallazione a norme, gli Inseritori posizionati in
zone non coperte dal sistema di sicurezza, de-
vono essere equipaggiati da dispositivi di
antisabotaggio (ad esempio, vedere figura a
lato).
Lettori di Prossimità
Per l’installazione dei Lettori di Prossimità, eseguire i passi successivi:
1. Se presente, rimuovere la vite [48].
2. Premere leggermente sul gancio [49] con un cacciavite per rimuovere il coperchio.
3. Fissare il fondo alla parete utilizzando i fori preformati [42]. Se è previsto
l’antistrappo, fissare anche il tassello [47].
4. Eseguire i collegamenti utilizzando il cavetto [45].
5. Effettuare la codifica del dispositivo per mezzo dei microinterruttori [32].
6. Riposizionare il coperchio fissandolo con la vite [48].
alla linea
antisabota
gg
io

11
Centrale per Sistemi di Sicurezza Base-2
ITALIANO
Descrizione dei Morsetti
Morsetti per il collegamento del trasformatore di alimentazione [26] (Questo
collegamento viene effettuato dal produttore).
Uscita in Corrente o in Tensione per segnalazione di Preallarme: questa uscita
rimane attiva per tutto il tempo di Ingresso sulla Zona 1 se programmata come
“Ritardata”.
Uscita in Corrente o in Tensione per segnalazione Guasti: questa uscita viene
attivata in presenza di una o più delle seguenti avarie:
Rottura o mancanza fusibile di protezione per alimentazione esterna [18]
Rottura o mancanza fusibile di protezione batteria [19]
Batteria scarica
Scomparsa inseritore
Cortocircuito sul cavo di collegamento degli inseritori
L’Uscita “G” si disattiva quando vengono rimosse tutte le cause che l’hanno
attivata: la disattivazione può avvenire, in base al tipo di Guasto, entro un tempo
massimo di 30 secondi.
Morsetti per alimentazione di dispositivi esterni (Sirene, Avvisatori, ecc.).
Morsetti di collegamento per Inseritori e/o Lettori di Prossimità:
+/– Morsetti per l’alimentazione del dispositivo
CMorsetto di Comando
RMorsetto di Risposta
Morsetti per il collegamento delle Linee di Allarme
Nella modalità “Normalmente Chiusa” gli ingressi delle linee, in condizio-
ne di riposo, devono risultare chiusi verso massa
Nella modalità “Bilanciata 10K” gli ingressi delle linee, in condizione
di riposo, devono essere chiusi verso massa attraverso una resistenza
da 10KΩ-¼W
Morsetti di alimentazione per i dispositivi collegati sulle due zone L1 e L2.
La somma delle correnti prelevabile dai morsetti +B e +F non deve essere
superiore a 400 mA continui.
Morsetti per linea antisabotaggio 24h. In condizioni di riposo, questi morsetti
devono essere chiusi verso massa con una resistenza da 10KΩ-¼W.
Uscita Allarme: scambio libero del Relè 1.
Uscita Allarme per sirene interne: scambio libero del Relè 2.
In condizioni di riposo, i contatti NC1 e NC2 sono chiusi con i relativi contatti
COM1 e COM2. In allarme, NA1 e NA2 vengono chiusi con i relativi contatti
COM1 e COM2.
AC
PR
G
+B MM
MM
M
BPI
L1 L2
+F MM
MM
M
AS MM
MM
M
NC1 NA1 COM1
NC2 NA2 COM2

12 Centrale per Sistemi di Sicurezza Base-2
ITALIANO
Collegamenti
Inseritori e Lettori di Prossimità
Su questa centrale possono essere utilizzati indifferentemente sia gli Inseritori
che i Lettori di Prossimità. Entrambi i dispositivi vanno collegati in parallelo sul
cavo a 4 fili che fa capo, in Centrale, ai morsetti [+], [C], [R] e [–]. Per i collega-
menti è consigliabile utilizzare il cavo schermato: la calza di quest’ultimo andrà
collegata al negativo della Centrale e soltanto ad un capo, così come mostrato
nello schema seguente.
Al Bus della Centrale Base-2, come già accennato, possono essere collegati fino
ad un massimo di 4 Dispositivi (Inseritori e/o Lettori di Prossimità).
Terminati i collegamenti degli Inseritori o dei Lettori di Prossimità, va effettuata
la Codifica degli stessi: questa procedura è utile per assegnare a ciascun Disposi-
tivo un indirizzo diverso.
Per effettuare la Codifica bisogna impostare i microinterruttori [32] facendo
riferimento a quanto riportato nella tabella successiva.
Ad esempio, per impostare l’indirizzo 03 è sufficente spostare solo il
microinterruttore n. 4 in posizione ON lasciando tutti gli altri in posizione OFF.
La Codifica dei dispositivi è necessaria solo nel caso l’impianto sia equipaggiato
con più di un Inseritore o Lettore di Prossimità
Codifica dei Dispositivi
INDIRIZZO MICROINTERRUTTORI [32]
1 2 3 4 5
01 OFF OFF OFF OFF OFF
02 OFF OFF OFF OFF ON
03 OFF OFF OFF ON OFF
04 OFF OFF OFF ON ON

13
Centrale per Sistemi di Sicurezza Base-2
ITALIANO
Sensori
Per collegare i Sensori utilizzare le due linee di ingresso facenti capo ai morsetti
[L1] e [L2]. Il modo di collegamento dipende dall’impostazione del micro-
interruttore n. 4 [12] come spiegato nel capitolo “PROGRAMMAZIONE”.
Nella figura seguente viene illustrato il collegamento di un Sensore su linea BI-
LANCIATA 10K. Nel caso di ingresso programmato come N.C., è sufficente
eliminare dal collegamento la resistenza da 10KΩ-¼W.
Sirena di Allarme
La Sirena di Allarme va collegata alla Centrale sfruttando i contatti liberi del Relè
1 facenti capo ai morsetti [NC1], [NA1] e [COM1]. La figura successiva illustra
un tipico esempio di collegamento di una sirena autoalimentata. Nello schema si
presuppone che la Sirena venga attivata nel momento in cui sul morsetto [+] della
stessa viene a mancare il positivo di alimentazione.
Sirena Interna
Per il collegamento della sirena interna vanno sfruttati i contatti liberi del Relè 2 che
fanno capo ai morsetti [NC2], [NA2] e [COM2] della Centrale. La figura succes-
siva illustra l’esempio di collegamento di una sirena per interno. Nello schema si
presuppone che la Sirena venga attivata nel momento in cui sul suo morsetto [+] sia
presente il positivo di alimentazione.
Alla linea
antisabotaggio
10K
Alla linea
antisabotaggio
Alla linea
antisabotaggio

14 Centrale per Sistemi di Sicurezza Base-2
ITALIANO
Resistenza di Chiusura
Linea AS
Avvisatore Telefonico
Per il collegamento di un Avvisatore Telefonico possono essere sfruttati
indifferentermente sia i morsetti utilizzati per collegare la Sirena di Allarme,
ovvero [NC1], [NA1], [COM1], sia sia quelli per il collegamento della Sirena
Interna, ovvero [NC2], [NA2], [COM2] in base alle diverse esigenze. Per i
collegamenti fare riferimento allo schema successivo tenendo presente che, nello
stesso, si presuppone che la linea L1 dell’Avvisatore Telefonico, in condizioni di
riposo, riceve un positivo di alimentazione. Quando sul morsetto L1 viene a
mancare questo potenziale positivo, il Combinatore Telefonico viene attivato.
Linea di Antisabotaggio
La Centrale è dotata di una linea 24h di Antisabotaggio (Bilanciata 10K) che fa
capo ai morsetti [AS] e [MM
MM
M]. Su questi morsetti vanno collegati, in serie, i
conduttori provenienti dagli altri morsetti di antisabotaggio dei dispositivi esterni
(Sensori, Sirene, ecc) come illustrato nella figura seguente.
Se la linea 24h non viene utilizzata, cortocircuitarne il morsetto verso massa con
una resistenza da 10K
ΩΩ
ΩΩ
Ω
-¼W.
Altri Dispositivi
La centrale mette a disposizione due ulteriori
Uscite. Quella contrassegnata con “PR” si at-
tiva in presenza del Tempo di Ingresso mentre
quella siglata “G” si attiva in presenza di alme-
no un Guasto. I morsetti per collegare questi
dispositivi vengono presi fra l’uscita e la
massa come visibile nella figura a lato.
Alla linea
antisabotaggio
Al dispositivo
da controllare
10K

15
Centrale per Sistemi di Sicurezza Base-2
ITALIANO
PROGRAMMAZIONE
I microinterruttori [12] presenti sulla scheda della Centrale permettono di effet-
tuare varie programmazioni la cui lista è riportata nei paragrafi successivi.
Tempo di Allarme
La durata dell’Allarme è programmabile tramite i microinteruttori n. 1 e 2 secon-
do quanto riportato nella tabella successiva. Il tempo di OFF è fisso e vale 5
secondi.
Cicli di Allarme
Nel caso di linea in allarme permanente, è possibile specificare se quest’ultima
deve dare luogo ad un solo ciclo di allarme (impostazione di fabbrica) oppure a
cicli di allarme continui fino a quando la linea non torna nello stato di riposo.
Zona 1 Ritardata
Mediante il microinterruttore n. 8 è possibile programmare la Zona 1 in modalità
“Ritardata” anzichè “Immediata” così come visibile nella seguente tabella.
Tempo di Ingresso e Tempo di Uscita
Se la Zona 1 è stata programmata come “Ritardata”, attraverso i microinterruttori
n. 5, 6 e 7 è possibile impostarne i tempi di Ingresso e di Uscita così come
illustrato nella successiva tabella.
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
DELLA ZONA 1 MICROINTERRUTTORE N. 8
Ritardata (di fabbrica) OFF
Imme diata O N
TEMPO DI ALLARME MICROINTERRUTTORE
N. 1 N. 2
1 minuto (di fabbrica) OFF OFF
3 minuti OFF ON
5 minuti ON OFF
10 minuti ON ON
MODALITÀ RELÈ 1 CON ZONA
IN ALLARME PERMANENTE MICROINTERRUTTORE N. 3
Singlo ciclo (di fabbrica) OFF
Cicli continui ON
Programmazione della Centrale

16 Centrale per Sistemi di Sicurezza Base-2
ITALIANO
BILANCIAMENTO ZONE MICROINTERRUTTORE N. 4
Normalmente Chiuse (di fabbrica) OFF
Bilanc iate 1 0K O N
TEM PO
DI INGRESSO
TEMPO
DI USCITA
MICROINTERRUTTORE
N. 5 N. 6 N. 7
30 s (di fabbrica) 30 s (di fabbrica) OFF OFF OFF
5 s 5 s OFF OFF ON
30 s 10 s OFF ON OFF
45 s 45 s OFF ON ON
60 s 45 s ON OFF OFF
60 s 60 s ON OFF ON
90 s 60 s ON ON OFF
90 s 90 s ON ON ON
BUZZER MICROINTERRUTTORE N. 10
Abilitato (d i fab brica) OFF
Escluso ON
USCITA PER SIRENA INTERNA MICROINTERRUTTORE N. 9
Attivabile per ogni allarme (di fabbrica) OFF
Non attivabile in caso di
inserimento Parziale ON
Bilanciamento Zone
Mediante il microinterruttore n. 4 è possibile programmare la modalità di funzio-
namento degli Ingressi delle due zone secondo quanto riportato nella tabella
seguente.
Uscita Sirena Interna
È possibile programmare l’Uscita per sirena interna in modo che quest’ultima
venga attivata, in caso di allarme, solo se l’impianto è stato inserito in modo
totale
Esclusione Buzzer del Lettore di Prossimità
Il microinterruttore n. 10 permette di escludere i Buzzer interni di tutti gli even-
tuali Lettori di Prossimità collegati all’impianto secondo quanto riportato nella
tabella successiva.

17
Centrale per Sistemi di Sicurezza Base-2
ITALIANO
Acquisizione Chiavi e Tessere di Prossimità
Per essere utilizzate, Chiavi [41] e Tessere di Prossimità [50] devono prima
essere acquisiti dalla Centrale. L’acquisizione, in questo caso, è quella particolare
procedura mediante la quale l’univoco codice seriale di una Chiave o quello di una
Tessera viene memorizzato nella memoria interna della Centrale. Per fare ciò,
procedere con i seguenti passi (a Centrale aperta):
1. Premere il pulsante PROG [10] ed attendere il beep di conferma.
2. Introdurre la Chiave da acquisire nell’Inseritore oppure avvicinare una Tesse-
ra all’area sensibile di un Lettore di Prossimità: i tre LED lampeggeranno ed
il Lettore emetterà un doppio ‘beep’ di conferma ad indicare l’avvenuta
acquisizione.
Se si tenta di programmare più di 10 Chiavi oppure se la Chiave stessa risulta
non leggibile o già acquisita, al punto 2 il LED verde [36] lampeggerà veloce-
mente e non si avrà nessuna acquisizione.
L’effetto del pulsante PROG ha una durata di 20 secondi, durante i quali i tre LEDs
dell’Inseritore o del Lettore di Prossimità lampeggiano ciclicamente. Trascorso
questo tempo, la fase di Acquisizione Chiave è considerata terminata.
Acquisizione Configurazione (Inseritori e Lettori di Prossimità)
Una volta collegati all’impianto, tutti gli Inseritori e i Lettori di Prossimità (che,
come già detto, non possono essere, in totale, più di 4) devono essere acquisiti
dalla Centrale. Mediante l’acquisizione della Configurazione, la Centrale memo-
rizza il numero ed i relativi indirizzi di tutti questi Dispositivi. Per fare acquisire
la Configurazione alla Centrale è sufficente premere per un secondo il pulsante
PROG [10]: se la configurazione presente nell’impianto è diversa da quella pre-
sente in memoria, il buzzer emetterà un doppio beep per confermare l’avvenuta
acquisizione.
La mancanza del doppio beep di conferma indica che non c’è stata nessuna
nuova acquisizione.
L’acquisizione Configurazione deve essere eseguita ogni volta che viene rimosso
un Dispositivo oppure ne viene collegato uno nuovo.
L’Acquisizione Configurazione viene comunque avviata automaticamente du-
rante la fase di acquisizione di un Chiave (vedi paragrafo successivo).
Cancellazione Chiavi e Tessere di Prossimità
Nel caso si voglia cancellare dalla memoria della Centrale una Chiave acquisita in
precedenza, effettuare la seguente procedura (a Centrale aperta):
1. Inserire la Chiave da cancellare in un Inseritore o avvicinarla ad un Lettore di
Prossimità affinchè la Centrale possa leggerne il codice.

18 Centrale per Sistemi di Sicurezza Base-2
ITALIANO
Apertura e Chiusura Centrale
Per aprire la centrale, una volta collegata e perfettamente funzionante, attenersi alla
procedura seguente:
1. Avendo cura di non aprire il pannello frontale, rimuoverne le due viti.
2. Girare la chiave [9] in posizione Iper almeno 5 secondi fino ad ottenere
l’emissione di un beep: da questo momento si hanno a disposizione 10 secon-
di per aprire il pannello della centrale senza far scattare l’allarme.
Una volta trascorsi i 10 secondi, per non mandare la Centrale in allarme
manomissione, va ripetuto il passo 2.
3. Inserire il ponticello TEST [20] per inibire qualsiasi allarme.
Completate tutte le operazioni, rimuovere il ponticello TEST [20] e chiudere il
pannello frontale riavvitandone le viti.
ATTENZIONE - Durante la fase di apertura pannello e prima della sua chiu-
sura, il microswitch antiapertura [11] non deve essere assolutamente abbassato
in quanto la centrale interpreterebbe questa situazione come una normale
chiusura pannello e si avrebbe, di conseguenza, un allarme indesiderato nel
momento in cui verrebbe rimosso il ponticello TEST.
Se l’impianto è dotato di almeno un Inseritore, per bloccare tutti gli allarmi è
sufficente lasciare inserita una Chiave in uno di essi; così facendo la Centrale si
pone in stato di “Blocco Allarmi” ovvero nella stessa condizione che si ha inse-
rendo il ponticello TEST [20].
2. Rimuovere la Chiave Elettronica (o allontanarlo dal Lettore) e premere per
almeno 5 secondi il pulsante PROG [10]: l’emissione di un beep e 3 lampeggi
simultanei delle spie indicheranno l’avvenuta cancellazione della Chiave.
Se, per un qualunque motivo, la procedura di cancellazione non dovesse
riuscire, la Centrale emetterà un suono grave.
La reimpostazione dei Dati di Fabbrica cancella dalla memoria tutti i dati riferiti
alla Configurazione Acquisita dalla Centrale e tutta la lista delle Chiavi.
Per ripristinare i Dati di Fabbrica agire come descritto di seguito (a Centrale aperta):
1. Inserire, se non ancora presente, il ponticello TEST [20].
2. Staccare un cavetto dell’accumulatore interno.
3. Staccare la rete 220 V~dalla morsettiera [30].
4. Tenendo premuto il pulsante PROG [10] ricollegare il cavetto dell’accumulatore.
5. Rilasciare il pulsante entro 5 secondi: un doppio-beep segnalerà il corretto
ripristino dei Dati di Fabbrica.
6. Ricollegare la rete 220 V~.
Dati di Fabbrica

19
Centrale per Sistemi di Sicurezza Base-2
ITALIANO
Uso da Pannello
Inserimento Totale e Disinserimento
Per Inserire o Disinserire la Centrale (e di conseguenza l’intero impianto di
allarme) è sufficente girare la chiave in posizione II
II
Ie rilasciarla. Ad ogni ‘colpo
di chiave’ corrisponde un cambiamento di stato indicato dalla spia [4].
Inserimento Parziale
Per inserire parzialmente l’impianto è sufficente agire sui pulsanti [3] di esclusio-
ne zona.
L’esclusione è possibile solo ad impianto disinserito.
Blocco Allarme in corso
Per bloccare un Allarme in corso è sufficente disinserire l’impianto.
Reset delle Memorie di Allarme
Se si è verificato un allarme su una o più zone, oppure anche sulla linea di
Antisabotaggio, si avrà una memoria dell’avvenuto allarme segnalata, oltre che
dalla spia di allarme [5], dall’accensione delle relative spie [1] e/o [6] e dal
lampeggio delle spie [38] su eventuali Inseritori o Lettori. Per spegnere queste
spie è sufficente mantenere girata la chiave [9] per almeno 5 secondi fino a
quando non si avrà lo spegnimento delle stesse.
Il Reset delle Memorie avviene automaticamente ad ogni inserimento dell’im-
pianto.
La procedura per resettare le Memorie di Allarme può avvenire, indifferentemen-
te, sia ad impianto inserito che ad impianto disinserito.
MANUALE UTENTE
Nel presente capitolo, quando si fa riferimento ad Inseritori [31], Lettori di
Prossimità [42], Chiavi [41] e Tessere [50], si presuppone che questi siano stati
tutti regolarmente configurati ed acquisiti dalla Centrale.
La Centrale Base-2 consente di effettuare le seguenti operazioni sia attraverso i
comandi del pannello frontale sia attraverso l’uso dei dispositivi (Inseritori,
Lettori di Prossimità, Chiavi, Tessere):
Inserimento Impianto
Disinserimento Impianto
Parzializzazione (ovvero esclusione di una delle due zone)
Blocco Allarme in corso
Reset delle Memorie di Allarme
Operazioni con
Centrale Base-2

20 Centrale per Sistemi di Sicurezza Base-2
ITALIANO
Ogni volta che una Chiave viene introdotto in un Inseritore, le spie di
parzializzazione [36] e [37] vengono spenti e viene invertito lo stato della spia
rossa [38]. La stessa cosa avviene sfiorando, con la Chiave o con la Tessera, la
parte sensibile (situata immediatamente sotto le 3 spie) del Lettore di Prossimità.
Per annullare l’operazione di Inserimento dopo aver inserito la Chiave (ad
esempio, nel caso di una linea lasciata inavvertitamente aperta) è possibile effet-
tuare un Reset (5 secondi) oppure premere la Chiave più volte fino allo spegni-
mento della spia Rossa [38] prima di estrarre la Chiave stessa.
Inserimento Totale
Per Inserire la Centrale (e di conseguenza l’impianto di allarme) introdurre una Chiave
[41] in un Inseritore oppure sfiorare con la Chiave o la Tessera la parte sensibile del
Lettore di Prossimità [42]. Così facendo si accenderà la spia rossa [38] sul dispositivo
relativo (Vedi tabella “OPERAZIONI CON CHIAVE O TESSERA” in questo stes-
so paragrafo). Con l’uso di Inseritori , sfilare la Chiave per rendere attiva l’operazione.
Disinserimento
Per Disinserire l’impianto, introdurre una Chiave in un Inseritore oppure sfiorare con
la Chiave o con una Tessera la parte sensibile del Lettore di Prossimità: qualsiasi spia
accesa sull’Inseritore (o sul Lettore) si spegne e l’impianto si disinserisce (Nell’uso
con Inseritori, l’impianto si disinserisce non appena si sfila la Chiave). Così facendo
viene annullata anche qualsiasi eventuale parzializzazione effettuata in precedenza.
Se la centrale ha memorizzato un allarme sulle zone o da antisabotaggio, la spia rossa
[38] lampeggia (dopo il disinserimento in maniera più lenta): controllare le spie sul
pannello della centrale per vedere qual’è stata la causa dell’allarme.
Inserimento Parziale
Per parzializzare l’impianto è sufficente inserire una Chiave in un Inseritore e
premerlo per agire sul micropulsante [39] posto sul fondo dell’Inseritore stesso.
Ad ogni pressione sul micropulsante corrisponde, ciclicamente, una delle quattro
configurazioni riportate nella tabella seguente.
L’operazione diventa attiva nel momento in cui viene sfilata la Chiave.
Uso con Chiave Elettronica
OPERAZIONI CON CHIAVE O TESSERA
SPIA
ROSSA
[38]
SPIA
GIALLA
[37]
SPIA
VERDE
[36]
OPERAZIONE
OOO Inserimento Totale
OOO Inserimento Parziale 1
Zona 1 Esclusa
OOO Inserimento Parziale 2
Zona 2 Esclusa
OOO Disinserimento Impianto
Annullamento di una
operazione di
Inserimento
Table of contents
Languages:
Other Bentel Security Security System manuals

Bentel Security
Bentel Security KRP10 User manual

Bentel Security
Bentel Security HS900 User manual

Bentel Security
Bentel Security KYO 4 M User manual

Bentel Security
Bentel Security Wave/WSB User manual

Bentel Security
Bentel Security CALL-FPI User manual

Bentel Security
Bentel Security Wave Series User manual

Bentel Security
Bentel Security LADY-PI User manual

Bentel Security
Bentel Security CALL-R24 User manual

Bentel Security
Bentel Security KYO Series Owner's manual

Bentel Security
Bentel Security ECHO User manual