
17
DICHIARAZIONE DI CON-
FORMITÀ
Le macchine descritte in
questo manuale sono con-
formi alle direttive: 2006/42
CEE e successive modica-
zioni; EN 12331 Grado IPX2;
EN 60204-1; Regolamento
CE n. 1935/2004; 2014/30/UE;
2014/35/UE; 2011/65/UE; ed
alla seguente legislazione
italiana: disciplina igienica
dei materiali ed oggetti di al-
luminio e leghe di alluminio
destinati a venire a contatto
con gli alimenti D.M. 18 Aprile
2007 n.76.
DESCRIZIONE
Tritacarne professionali pro-
gettati per affettare esclusi-
vamente prodotti alimentari
del tipo e nei limiti dimen-
sionali indicati nel presente
manuale. Le parti principali
che compongono la macchi-
na sono illustrate alla gura
A. Lo schema elettrico è ri-
portato alla gura B.
Questi apparecchi sono des-
tinati ad essere utilizzati per
applicazioni commerciali, ad
esempio cucine di ristoranti,
mense, ospedali e in imprese
commerciali quali macellerie
ecc., ma non per la produzi-
one continua di cibo in serie.
I tritacarne si distinguono per
l’accurata scelta dei materia-
li che rendono le macchine
particolarmente robuste.
I materiali utilizzati nella
costruzione, alluminio ano-
dizzato ed acciaio inox sono
stati scelti nel rispetto delle
normative igienico sanitarie
e per rendere le macchine
inalterabili nel tempo.
- L’elevata potenza del mo-
tore, consente un’alta quan-
tità di produzione.
- Il sistema mano-braccio
non è oggetto a vibrazioni.
- Semplicità di linee, con
forme arrotondate, prive di
spigoli, conferisce funzional-
ità e praticità nella pulizia e
nell’uso del tritacarne
- Il pestello è costruito in ma-
teriale plastico adatto per il
contatto con gli alimenti.
- La parte terminale del grup-
po taglio è fornita di un let-
to arrotondato Edison, sec-
ondo la Normativa USA NSF
standard 8.
- Data la particolare confor-
mazione di costruzione, vi è
la possibilità, in caso eccezi-
onale, di riporre in frigorife-
ro il gruppo taglio. Ciò non
esclude la necessità della
pulizia giornaliera.
- La semplicità delle operazi-
oni di smontaggio e assem-
blaggio dei componenti con-
sentono una estrema facilità
d’ uso e di manutenzione.
IDENTIFICAZIONE DELLA
MACCHINA
Per qualsiasi informazione,
rivolgersi al costruttore,
citando sempre il numero
di matricola riportato sulla
targhetta di identicazione.
SICUREZZA
Per la vostra sicurezza, fate
attenzione alle seguenti is-
truzioni:
- leggere attentamente tutte
le istruzioni prima di usare la
macchina;
- utilizzare la macchina solo
se propriamente istruiti e in
perfetto stato psico-sico;
- l’apparecchio può essere
utilizzato da bambini di età
non inferiore a 8 anni e da
persone con ridotte capac-
ità siche, sensoriali o men-
tali, o prive di esperienza o
della necessaria conoscenza,
purché sotto sorveglianza
oppure dopo che le stesse
abbiano ricevuto istruzioni
relative all’uso sicuro dell’ap-
parecchio;
- la pulizia e la manutenzione
destinata ad essere effettua-
ta dall’utilizzatore non deve
essere effettuata da bambini
senza sorveglianza;
- non usare la macchina in
alcun modo differente da
come indicato nel presente
manuale;
- installare la macchina in
conformità alle istruzioni ri-
portate al paragrafo ‘Instal-
lazione’;
- installare la macchina in
luogo al di fuori della porta-
ta di personale estraneo alle
operazioni relative all’impie-
go;
- utilizzare la macchina con
grande concentrazione, non
distrarsi durante l’uso;
- evitare l’uso da parte di per-
sonale che non abbia letto e
compreso a fondo il conte-
nuto del presente manuale;
- non indossare indumenti
svolazzanti o con maniche
aperte;
- non permettere ad alcuno,
al di fuori dell’operatore, di
avvicinarsi durante l’operazi-
one di taglio del prodotto;
-non rimuovere, coprire o
modicare le targhette col-
locate sul corpo macchina e,
in caso di danneggiamento
delle stesse, sostituirle pron-