Berkel 09-8799-6000 User manual

1
IT
ISTRUZIONI D’USO
MACCHINA PER IL SOTTOVUOTO
Red.
Since 1898.
BERKEL VACUUM

3
2
IT
Siamo lieti per l’acquisto da voi effettuato e Vi ringraziamo per la fiducia.
Vi consigliamo di leggere attentamente queste istruzioni in modo che possiate utilizzare correttamente
Berkel Vacuum al fine di ottenere i migliori risultati di conservazione.
Si consiglia inoltre di conservare il presente manuale per eventuali ulteriori consultazioni.
ISTRUZIONI PER L’USO E LA PULIZIA
• NOMENCLATURA PARTI DELLA MACCHINA pag. 3
• DESCRIZIONE COMANDI e FUNZIONI pag. 4
• AVVERTENZE IMPORTANTI pag. 5
• ISTRUZIONI PER L’USO pag. 7
1 - Posizionamento della macchina pag. 7
2 - Collegamento della macchina pag. 7
3 - Regolazioni pag. 7
3.1 - Impostare la modalità di saldatura pag. 7
3.2 - Impostare la Velocità di aspirazione della Pompa pag. 8
3.3 - Pulsante Cancel pag. 8
4 - Consigli per l’utilizzo dei sacchetti pag. 8
5 - Realizzare i sacchetti dai rotoli pag. 8
6 - Ciclo automatico nei sacchetti (pre-tagliati o vedi punto 5) pag. 9
7 - Ciclo manuale di confezionamento sottovuoto nei sacchetti pag. 10
8 - Ciclo automatico nei contenitori pag. 11
8.1 - Confezionamento nei contenitori Executive o con i Coperchi Universali pag. 12
8.2 - Confezionamento nei contenitori Family pag. 12
9 - Marinatura Rapida pag. 13
• ISTRUZIONI PER LA PULIZIA pag. 14
• VANO PORTA ACCESSORI pag. 15
• STOCCAGGIO DELLA MACCHINA pag. 15
• LOCALIZZAZIONE DEI GUASTI pag. 15
• CARATTERISTICHE TECNICHE pag. 17
INFORMAZIONI SULLA CONSERVAZIONE SOTTOVUOTO DEGLI ALIMENTI
• I VANTAGGI DEL CONFEZIONAMENTO SOTTOVUOTO pag. 18
• TEMPI DI CONSERVAZIONE pag. 19
• CHE COS’E’ IL SOTTOVUOTO pag. 20
• COME CONSERVARE CON I SACCHETTI pag. 20
• COME CONSERVARE CON I CONTENITORI pag. 21
• LE COSE DA RICORDARE pag. 22
BERKEL VACUUM
INDICE
MACCHINA PROFESSIONALE PER IL SOTTOVUOTO

3
2
IT
(1) Dispositivo di aggancio - Permette di bloccare e sbloccare la zona di inserimento del sacchetto,
consentendo l’esecuzione del ciclo di confezionamento in modo automatico e liberando
l’operatore per altre attività. Il dispositivo è comandato dalle due Maniglie (1), la cui rotazione
in tre posizioni predefinite, permette di aprire (OPEN) - chiudere (STORAGE) - attivare la
macchina (START).
(2) Tastiera comandi - Per impostare le molteplici funzioni della macchina (Vedi paragrafo
DESCRIZIONE COMANDI E FUNZIONI).
(3) Oblò Luminoso - Soluzione che consente di vedere il corretto posizionamento del sacchetto
nella Camera del vuoto.
(4) Presa aria per il Tubetto (ACCESSORY PORT) - Per inserire il Tubetto in modo da effettuare il
sottovuoto in tutti i contenitori e con tutti gli accessori originali.
(5) Coperchio - La sua apertura con posizione fissa in alto consente il posizionamento dei sacchetti
prima di procedere alle operazioni di confezionamento.
(6) Barra saldante - Elemento riscaldante che permette la saldatura del sacchetto.
(7) Guarnizione di tenuta - Garantisce la tenuta al vuoto nella camera consentendo l’evacuazione
dell’aria dai sacchetti.
(8) Camera del vuoto - È la sede per il posizionamento del sacchetto e l’evacuazione dell’aria.
(9) Guarnizione sigillante - Preme il sacchetto sulla Barra Saldante.
(10) Vaschetta Asportabile - Soluzione che permette di lavare in lavastoviglie la Camera del Vuoto
per il massimo grado di igiene.
(11) Vano Porta - Rotolo
(12) Coperchio Vano Porta - Rotolo - Ha la funzione di proteggere il rotolo da possibili imbrattamenti
durante le fasi di confezionamento.
(13) Taglia Sacchetti - Utilizzabile in senso bi-direzionale.
(14) Piedini antislittamento - Impediscono lo slittamento della macchina durante l’utilizzo.
(15) Vano Accessori - Vano di alloggiamento per il Cutter (19) e per il Tubetto di collegamento ai
Contenitori dislocato nella parte inferiore della macchina.
(16) Tubetto per Contenitori - Serve a collegare la macchina a tutti gli accessori originali.
(17) Cavo di Alimentazione - Per collegare la macchina alla tensione di rete elettrica.
(18) Vano per Cavo - Vano per l’alloggiamento del Cavo di Alimentazione dislocato sul retro della
macchina.
NOMENCLATURA PARTI DELLA MACCHINA

5
4
IT
DESCRIZIONE COMANDI E FUNZIONI
(2A) LED ON – Di colore VERDE si attiva con le Maniglie (1) in posizione START.
(2B) LED SEAL – Di colore ROSSO lampeggiante quando è in atto la Saldatura.
(2C) DisplaydiAvanzamento–Indicalefasidiestrazionedell’ariaduranteilciclodiconfezionamento.
(2D) Pulsante Auto Vacuum & Seal – Pulsante di avvio del ciclo automatico di confezionamento in
sacchetti, comprensivo di saldatura finale.
(2E) Pulsante Canister – Pulsante di avvio del ciclo di vuoto automatico in contenitori e con
accessori originali.
(2F) Pulsante Marinating – Pulsante di avvio della speciale funzione “Marinatura rapida”
(2G) Pulsante Vacuum – Pulsante di avvio del ciclo manuale; la macchina continuerà ad estrarre
aria fino a che non si effettuerà la saldatura manuale mediante il pulsante “Seal” (2H).
(2H) Pulsante Seal – Pulsante di avvio manuale della Saldatura.
(2I) Pulsante CANCEL – Arresta la macchina in qualsiasi momento.
(2L) LED Sealing Mode – Di colore ROSSO, indicano la modalità di saldatura selezionata.
(2M) Pulsante Sealing Mode – Per selezionare le 3 modalità di saldatura.
(2N) Pulsante Pump Speed – Per selezionare le 2 velocità della Pompa.
(2O) LED Pump Speed – Di colore BLU, indicano la velocità della Pompa selezionata.
(4) ACCESSORY PORT – Presa aria per inserire il Tubetto in modo da effettuare il sottovuoto in
Contenitori e con accessori originali.
2A
2C 2D 2E 2F 2O 2N
4
2B 2G 2H 2I 2L 2M

5
4
IT
Il costruttore compie ogni sforzo necessario affinché ogni prodotto sia
dotato della più alta qualità e sicurezza. Tuttavia, come per ogni apparecchio
elettrico, bisogna sempre osservare fondamentali norme di sicurezza per
evitare di costituire pericolo per persone, animali e/o cose.
• L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferiore a
8 anni e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali,
o prive di esperienza o della necessaria conoscenza, purché sotto
sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni
relative all’uso sicuro dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad
esso inerenti. I bambini non devono giocare con l’apparecchio. La pulizia
e la manutenzione destinata ad essere effettuata dall’utilizzatore non deve
essere effettuata da bambini senza sorveglianza.
• Leggete con attenzione le istruzioni, prima di utilizzare Berkel Vacuum, e
tenetele a portata di mano per un riferimento futuro.
• Non è un apparecchio per uso continuo. Non effettuate più di un ciclo
completo ogni 2 minuti. La durata del ciclo operativo è di circa 50
secondi, cui deve seguire una pausa fino a 2 minuti. In condizioni
ambientali estreme l’uso intensivo dell’apparecchio può far intervenire
i sistemi automatici di protezione termica. In questo caso attendete
che l’apparecchio si raffreddi al punto da consentire il ripristino di detti
sistemi di protezione.
• Non utilizzate l’apparecchio vicino o sopra superfici calde.
• L’involucro dell’apparecchio non è protetto contro la penetrazione di
liquidi.
• Evitate di aspirare liquidi nella camera del vuoto. Se ciò accadesse
asciugate immediatamente la camera del vuoto.
• Non immergete l’apparecchio in acqua e non utilizzatelo se il cavo o
la spina sono bagnati; se questo dovesse accadere durante l’utilizzo,
staccate immediatamente la spina indossando guanti di gomma asciutti.
Non estraete né toccate l’apparecchio immerso nell’acqua prima
di aver disinserito la spina dalla presa. Non utilizzate dopo averlo
rimosso dall’acqua (inviatelo immediatamente ad un centro di assistenza
autorizzato od al Vs. rivenditore di fiducia).
• Nontoccatelabarrasaldantedurantel’utilizzooafineciclodell’apparecchio,
onde evitare possibili scottature.
LEGGETE QUESTE AVVERTENZE IMPORTANTI
PRIMA DI UTILIZZARE LA MACCHINA

7
6
IT
• Non utilizzate coltelli o altri utensili affilati per eliminare eventuali residui
sulla barra saldante; attendete sempre che si raffreddi prima di pulire con
una spugna inumidita con detergente delicato.
• Non utilizzate mai adattatori per tensioni di alimentazione diverse da
quelle riportate sull’apparecchio (vedi dati targa).
• Staccate sempre la spina dopo l’uso.
• Non aprite o modificate l’apparecchio. Le riparazioni devono essere
effettuate solo da personale autorizzato. Le riparazioni non autorizzate
annullano la garanzia.
• Il Fabbricante, il Venditore e l’Importatore si considerano responsabili agli
effetti della sicurezza, affidabilità e prestazioni soltanto se:
a) l’apparecchio è impiegato in conformità alle istruzioni d’uso;
b) l’impianto elettrico dell’ambiente in cui l’apparecchio viene utilizzato è
conforme alle leggi vigenti.
• Si raccomanda l’utilizzo dei sacchetti originali. Nel caso in cui si utilizzino
sacchetti diversi da quelli sopra citati per eseguire operazioni multiple di
confezionamento sottovuoto, il film liscio del sacchetto va tenuto verso
la barra saldante.
• Non utilizzate coperchi o contenitori incrinati o danneggiati!
Questo testo è per gli utenti al di fuori dell’Unione europea:
- Questo apparecchio non è destinato all’uso da parte di persone (bambini
compresi) con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali o prive di
esperienza e necessaria conoscenza a meno che, siano sotto sorveglianza
oppure abbiano ricevuto le relative istruzioni per l’uso, da parte della
persona responsabile della loro sicurezza.
- I bambini dovranno essere sorvegliati per assicurarsi che non giochino
con l’apparecchio.
Utilizzate solo sacchetti e accessori originali.

7
6
IT
ISTRUZIONI PER L’USO
Per impostare la modalità di saldatura, prima di
avviare il ciclo di confezionamento, premete il
pulsante “sealing mode” (2M) fino a selezionare la
modalità di saldatura voluto (fig. A).
ATTENZIONE: La modalità di saldatura selezionato
rimane memorizzato fino a che non si ruotano le
Maniglie (1) in posizione OPEN. La selezione deve
essere fatta ad ogni ciclo di confezionamento.
pag 5
g. A
Attenzione: Quando non utilizzate la macchina tenete le Maniglie (1) nella posizione STORAGE. Non
chiudetele completamente per non deformare le Guarnizioni di Tenuta (7) del vuoto.
Prima di ogni utilizzo pulite accuratamente la Vs. macchina e gli accessori a contatto con il cibo
(contenitori, coperchi, vasi, etc.…) seguendo le istruzioni fornite nel paragrafo “ISTRUZIONI PER
LA PULIZIA”.
1 - Posizionamento della macchina
Posizionate la macchina in un luogo asciutto su un piano orizzontale, avendo cura di lasciare la zona
di lavoro antistante la macchina stessa libera da ostacoli e sufficientemente ampia da consentire
l’appoggio dei sacchetti con il cibo da confezionare. Collegate il cavo di alimentazione della macchina
ad una presa di rete elettrica corrispondente alla tensione della stessa (vedete i dati targa).
2 - Collegamento della macchina
Inserite la Spina del Cavo di Alimentazione (17) nella presa di rete. Controllate il corretto collegamento
ruotando le Maniglie (1) in posizione START; sul Display si accenderanno il LED VERDE ON
(2A), il LED BLU (2O) della velocità “turbo” della pompa ed il LED ROSSO (2L) della modalità
di saldatura “humid“.
3 - Regolazioni
Le regolazioni devono essere selezionate ogni volta che si avvia qualsiasi ciclo di confezionamento
che si intende fare. Esse infatti si azzerano ruotando le Maniglie (1) in posizione OPEN.
3.1 - Impostare la modalità di saldatura
Berkel Vacuum è dotata della funzione di saldatura intelligente che auto-regola la saldatura in
funzione della temperatura della Barra Saldante che si incrementa man mano si succedono dei cicli
di confezionamento consecutivi. Tuttavia, il risultato finale della saldatura dei sacchetti è influenzabile
dal genere di alimento da confezionare, oppure dalla temperatura ambiente in cui si opera.
Per ottimizzare quindi il risultato finale si possono selezionare le 3 modalità di saldatura:
• “dry” per cibi secchi come biscotti, riso e caffè
• “medium” per formaggi, carni asciutte e salumi
• “humid” per carni rosse, che rilasciano liquidi o sangue, e pesce
All’accensione della macchina l’opzione di saldatura si posizionerà sempre su “humid”.

9
8
IT
3.3 - Pulsante CANCEL – (2I)
Per fermare la macchina in qualsiasi momento, premete
il pulsante “cancel” (2I) come da figura B, dopodiché
si accenderanno lampeggiando per alcuni secondi tutti
LED; al loro spegnimento si potrà riattivare la macchina
con qualsiasi funzione.
pag 6
3.2 - Impostare la velocità di aspirazione della Pompa
Berkel Vacuum è dotata di regolazione della velocità di aspirazione della Pompa per agevolare le
operazioni di confezionamento. All’attivazione della macchina tramite la rotazione delle Maniglie
(1) in posizione START, la velocità impostata automaticamente è la “turbo”, cioè la più alta che si
utilizza nelle solite operazioni di confezionamento. Nel caso invece di un confezionamento di cibi
fragili nei sacchetti, è consigliabile selezionare la funzione “slow” che riduce la velocità della pompa
e consente così di controllare tranquillamente lo svolgersi dell’operazione, attivando manualmente
la saldatura manuale con il pulsante “seal” (2H) nel momento opportuno. Se selezionate la
velocità “slow” ed attivate poi le funzioni “canister” o “marinating”, la velocità si riporterà
automaticamente su “turbo”.
4 - Consigli per l’utilizzo dei sacchetti
I sacchetti sono disponibili in varie larghezze. Scegliete la misura del sacchetto idonea per il cibo
che intendete conservare. Verificate che la lunghezza del sacchetto da utilizzare sia almeno 8 cm
superiore al cibo da conservare, e considerate ulteriori 2 cm per ogni volta che il sacchetto verrà
successivamente riutilizzato.
5 - Realizzare i sacchetti dai rotoli
a) Aprite la macchina ruotando le Maniglie (1) in
posizione OPEN (fig. C e D).
b) Srotolate la giusta lunghezza del rotolo (fig. E).
c) Chiudete il Coperchio del Vano Rotolo (12) e
tagliate lo spezzone utilizzando il Taglia Sacchetto
(13), come mostrato in (fig. F), facendolo scorrere
da un bordo all’altro.
pag 6
pag 6
pag 6
pag 6
g. B
g. C
g. D g. E g. F

9
8
IT
pag 6
pag 7
pag 7
pag 7
pag 7
pag 7
pag 7
pag 7
pag 7
pag 7
6 - Ciclo automatico in sacchetti pre-tagliati o ottenuti da rotolo
Per eseguire il ciclo automatico di confezionamento in Sacchetti, procedete come segue:
a) Inserite l’alimento nel Sacchetto (vedi punto 4), ed eliminate liquidi o residui di cibo dalla zona
interna dell’estremità del sacchetto che deve essere saldata.
b) Adagiate davanti alla macchina il sacchetto con il suo contenuto posizionandone l’estremità
aperta all’interno della Camera del Vuoto (8) (fig. L e L1).
c) Chiudete la macchina ruotando le Maniglie (1) in posizione START (fig. M) e controllate
attraverso l’OBLO’ Luminoso (3) che l’estremità aperta del sacchetto sia all’interno della Camera
del vuoto (8) (fig. M1).
d) Avviate il ciclo automatico pigiando il pulsante “vacuum & seal” (2D) (fig. N e N1). Se volete
sigillare il sacchetto prima del completamento automatico del ciclo, premete il pulsante “seal”.
Ora potete saldare un lato aperto dello spezzone seguendo queste fasi:
d) posizionate una delle due estremità aperte del sacchetto sulla Barra Saldante (6) (fig. G e G1).
Attenzione: non lasciate sporgere il sacchetto nella Camera del Vuoto (8) o sulla Guarnizione di
Tenuta (7), ma appoggiate l’estremità in battuta sulla parte esterna della Guarnizione di Tenuta (7),
come indicato in figura G1.
e) Chiudete la macchina ruotando le Maniglie (1) in posizione START.
f) Saldate un lato aperto dello spezzone pigiando il pulsante “seal” (2H) (fig I e I1).
g) Sbloccate il Coperchio (5) ruotando una
delle due Maniglie (1) (fig. J) e togliete
il sacchetto.
h) Controllate la validità della saldatura
ottenuta che dovrà presentarsi come
una regolare striscia trasversale,
omogenea e priva di grinze (fig. K).
g. G
g. L
g. H
g. M
g. I
g. N
g. G1
pag 7
g. L1
g. I1
g. N1
g. M1
g. J g. K

11
10
IT
7 - Ciclo manuale di confezionamento sottovuoto nei sacchetti
Ciclo A) Per limitare l’estrazione dell’aria in modo da non schiacciare i cibi delicati e fragili,
procedete come segue:
a) Inserite l’alimento nel Sacchetto (vedi punto 4), ed eliminate liquidi o residui di cibo dalla zona
interna dell’estremità del sacchetto che deve essere saldata.
b) Adagiate davanti alla macchina il sacchetto con il suo contenuto posizionandone l’estremità
aperta all’interno della Camera del Vuoto (8) (fig. L e L1).
c) Chiudete la macchina ruotando le Maniglie (1) in posizione START (fig. M) e controllate
attraverso l’OBLO’ Luminoso (3) che l’estremità aperta del sacchetto sia all’interno della Camera
del vuoto (8) (fig. M1).
d) Selezionate la velocità “slow” col pulsante “pump speed” (2N) come dal precedente punto 3.2.
e) Premete il pulsante “vacuum” (2G) per avviare il ciclo manuale di vuoto (fig. P).
f) Attivate la saldatura prima che il fragile e delicato contenuto del sacchetto venga schiacciato,
pigiando il pulsante “seal” (2H) (fig. P1).
g) Attendete la fine del lampeggio del LED seal (2B) al centro del Display di Avanzamento (2C).
pag 7
pag 7
pag 7
pag 8
pag 8
e) Attendete la fine del lampeggio del LED seal (2B) al centro del Display di Avanzamento (2C).
f) sbloccate il Coperchio (5) ruotando una delle Maniglie (1) in posizione OPEN (fig. O) e togliete
il sacchetto.
g) Controllate la validità della saldatura ottenuta che dovrà presentarsi come una regolare striscia
trasversale, omogenea e priva di grinze (fig. O1).
h) sbloccate il Coperchio (5) ruotando una delle Maniglie (1) in posizione OPEN (fig. O) e togliete
il sacchetto.
i) Controllate la validità della saldatura ottenuta che dovrà presentarsi come una regolare striscia
trasversale, omogenea e priva di grinze (fig. O1).
g. O g. O1
g. L g. M
g. N
g. P1
g. P
g. M1
pag 7
g. L1
g. O g. O1

11
10
IT
pag 7
pag 7
pag 7
pag 8
pag 8
8 - Ciclo automatico nei contenitori
Utilizzate questo ciclo per effettuare il vuoto nei Contenitori, o in contenitori sigillati con i Coperchi
Universali.
ATTENZIONE: Utilizzate solo ed esclusivamente i contenitori originali in quanto sono resistenti al
valore di vuoto creato, mentre altri tipi di contenitori potrebbero implodere per la depressione del
vuoto ottenuto con la macchina, e causare ferite.
I Coperchi Universali, disponibili nei due diametri da 100 mm e da 125 mm, sono da utilizzare con i
vasi per la conservazione del cibo, con casseruole e scodelle di vetro temperato.
ATTENZIONE: Con i Coperchi Universali non utilizzate contenitori di plastica o di vetro che non siano
idonei al sottovuoto in quanto potrebbero implodere per la depressione del vuoto ottenuto con la
macchina, e causare ferite.
Ciclo B) Per la massima estrazione di aria anche in cibi di forma complessa, come per esempio
un pollo intero e pulito, una fetta di formaggio Emmenthal o un pesce. Procedete come segue:
a) Inserite l’alimento nel Sacchetto (vedi punto 4.), ed eliminate liquidi o residui di cibo dalla zona
interna dell’estremità del sacchetto che deve essere saldata.
b) Adagiate davanti alla macchina il sacchetto con il suo contenuto posizionandone l’estremità
aperta all’interno della Camera del Vuoto (8) (fig. L e L1).
c) Chiudete la macchina ruotando le Maniglie (1) in posizione START (fig. M) e controllate
attraverso l’OBLO’ Luminoso (3) che l’estremità aperta del sacchetto sia all’interno della
Camera del vuoto (8) (fig. M1).
d) Premete il pulsante “vacuum” (2G) per avviare il ciclo manuale di vuoto (fig. P).
e)
Attendete fra i 30 secondi ed 1 minuto dopo l’accensione dell’ultimo settore a LED blu del Display.
di Avanzamento (2C) ed attivate quindi la saldatura pigiando il pulsante “seal” (2H) (fig. P1).
f) Attendete la fine del lampeggio del LED seal (2B) al centro del Display di Avanzamento (2C).
g) Sbloccate il Coperchio (5) ruotando una delle Maniglie (1) in posizione OPEN (fig. O) e togliete
il sacchetto.
h) Controllate la validità della saldatura ottenuta che dovrà presentarsi come una regolare striscia
trasversale, omogenea e priva di grinze (fig. O1).
g. L g. M g. N
g. P1
g. P
g. M1
g. O g. O1
pag 7
g. L1

13
12
IT
8.1- Confezionamento in Contenitori Executive
Per il confezionamento nei Contenitori Executive o in contenitori sigillati con i
Coperchi Universali, procedete come segue:
a) Riempite il Contenitore lasciando almeno 3 cm di spazio dal bordo superiore
del contenitore e posizionate il coperchio sul contenitore. Ruotate la Manopola
del Coperchio in posizione “VACUUM” (fig. Q).
b) Collegate, mediante il Tubetto per Contenitori (16), la manopola del Coperchio
del Contenitore alla presa aria ACCESSORY PORT (4) della macchina (fig. Q1).
N.B.: all’inizio della fase di vuoto può essere necessario far pressione, con la mano, sul
coperchio di alcuni tipi di contenitore per chiuderli ermeticamente e facilitare l’avvio del ciclo.
pag 8
pag 9
pag 9
pag 9
pag 9
pag 9
pag 9
pag 9
c)
Chiudete la macchina ruotando le Maniglie (1) in posizione START (fig. Q2).
d) Premete il pulsante “canister” (2E) (fig. Q3 e Q4); la macchina eseguirà il ciclo di vuoto
automaticamente e si spegnerà ad operazione ultimata. In ogni caso la pompa si spegne
automaticamente dopo circa 5 minuti.
e) Staccate il Tubetto per Contenitori (16) sia dalla Manopola del Contenitore sia dalla
ACCESSORY PORT (4) della macchina.
f) Ruotate la manopola del Coperchio del Contenitore in posizione “CLOSED”.
Per aprire i contenitori ruotate la Manopola del Coperchio in posizione “OPEN”; dovreste sentire
il suono dell’aria che fischia rientrando nel contenitore. Questo suono è la garanzia che il
contenuto è stato confezionato sottovuoto.
8.2- Confezionamento nei contenitori Family
Contenitori multiuso, ideali per conservare prodotti che vengono utilizzati frequentemente, come cibi
asciutti e fragili; alimenti in polvere; frutta e verdura sia fresca che frullata o passata. Grazie alla loro
trasparenza e design, sono piacevoli sulle mensole della cucina e garantiscono un’ottima visibilità
del loro contenuto.
- Riempite il contenitore lasciando almeno 3 cm di spazio dal bordo superiore del contenitore e
posizionate il coperchio sul contenitore.
- Collegate mediante il Tubetto di Collegamento (16), il coperchio del contenitore alla presa aria
ACCESSORY PORT (4) della macchina (fig. R1).
- Chiudete la macchina ruotando le Maniglie (1) in posizione START (fig. R2).
- Premete sul tasto canister (2G) (fig R3 e R4) la macchina eseguirà il vuoto nel contenitore e si
spegnerà ad operazione ultimata.
- Staccate il Tubetto di Collegamento (16) dal coperchio del contenitore.
- Per aprire i contenitori, premete il bottone centrale o aprite la valvola in funzione del modello
utilizzato (vedi istruzioni in dotazione al contenitore).
g. Q1
g. R1
g. Q2
g. R2
g. Q3
g. R3
g. Q4
g. R4
g. Q

13
12
IT
9 - Marinatura rapida
La marinatura è il miglior sistema per insaporire una pietanza di carne o di selvaggina e per renderne
più tenera la consistenza. Il cibo viene marinato in pochi minuti quando è sottovuoto perché il
processo del vuoto apre i pori del cibo permettendo un maggior assorbimento della marinatura e
più velocemente.
Tramite l’esclusiva funzione “marinatura rapida”, la macchina mantiene il vuoto per diversi minuti e
poi rilascia il vuoto permettendo al cibo di “riposare” per 30 secondi. Questo processo verrà ripetuto
per più volte. L’azione pulsante di vuoto e riposo permetterà una marinatura molto più veloce.
Quando il ciclo di marinatura rapida è completato, l’apparecchio emetterà un segnale acustico
(beep) per segnalare che la marinatura è terminata. L’intero ciclo dura circa 14 minuti.
Procedete come segue:
a) Per marinare carne, pollame o pesce, perforare la superficie del cibo e metterlo nel contenitore
quadrato specifico (ACO1073), coperto con la marinata di Vs. scelta, lasciando almeno 3 cm di
spazio dal bordo superiore del contenitore e posizionate il coperchio sul contenitore.
b) Agganciate le Maniglie laterali del coperchio stesso e poi ruotate la manopola in posizione
“OPEN - (M)” (fig. U).
N.B.: è importante che durante tutto il ciclo di marinatura, la
manopola del contenitore venga lasciata in posizione “OPEN - (M)”.
N.B.: AssicurateVi che la guarnizione del coperchio e il bordo del
contenitore siano asciutti e puliti.
g. U
c) Collegate mediante il Tubetto di Collegamento (16), la ACCESSORY PORT (4) della macchina
con la Manopola del Coperchio del Contenitore (fig. U1).
d) Chiudete la macchina ruotando le Maniglie (1) in posizione START (fig. U2).
e) Premete il pulsante “marinating” (2F) (fig. U3 e U4) e si accenderà il LED BLU corrispondente,
che rimarrà acceso fisso durante la fase di vuoto e acceso lampeggiante nella fase di riposo. La
macchina si spegnerà automaticamente dopo la terza fase di vuoto. L’intero ciclo dura circa 14
minuti.
f) Un segnale acustico (beep) indica la fine del ciclo.
g) Staccate il tubetto prima dal contenitore e poi dalla presa aria della macchina.
N.B.: A fine ciclo, se desiderate mantenere sottovuoto la Vs. marinata, è necessario ruotare la
manopola del contenitore sulla posizione “CLOSED”.
h) Infine, per terminare il ciclo, premete il pulsante “cancel”(2I) o ruotate le Maniglie (1) in
posizione OPEN.
In qualsiasi momento si può fermare la macchina premendo il pulsante “cancel” (2l) o ruotando
le Maniglie (1) in posizione OPEN; se desiderate ripetere l’operazione di marinatura è necessario
staccare il tubetto dal contenitore ed attendere il riempimento completo dell’aria nel contenitore.
Ricollegate quindi il tubetto alla manopola (in posizione OPEN - M) del contenitore, poi riavviate il
ciclo di marinatura rapida premendo il pulsante “marinating” (2F).
pag 9
pag 11
g. U2g. U1 g. U3
g. U4

15
14
IT
ISTRUZIONI PER LA PULIZIA
ATTENZIONE: Staccate sempre il cavo di alimentazione prima di effettuare la pulizia.
• Lavatevi accuratamente le mani prima di procedere alle fasi di pulizia della macchina e degli
accessori.
• Pulite, sia prima che dopo l’utilizzo, le superfici accessibili della macchina con una spugna
inumidita con sapone neutro, o alcool denaturato o aceto bianco diluito con acqua.
ATTENZIONE: Non utilizzate detersivi aggressivi o solventi o prodotti a base di essenze
aromatiche!
Nel caso vi fossero penetrazioni accidentali di liquidi all’interno della struttura, non inserite la spina
nella presa di alimentazione elettrica di rete, non utilizzatela e rivolgetevi al centro di assistenza
autorizzato più vicino o al vostro rivenditore di fiducia.
IMPORTANTE: Evitate l’utilizzo di strumenti metallici appuntiti (come forbici, coltelli, punteruoli o
raschietti) per eliminare i residui di sporco, poiché possono rovinare le superfici.
• Per la pulizia degli accessori, fate riferimento alle istruzioni contenute nelle confezioni degli
accessori stessi.
Per riposizionare la Vaschetta Asportabile (10) nella macchina, inseritela nella propria sede
pigiando a fondo fino ad incastrare i due dentini posti ai lati della Vaschetta Asportabile (fig. V3).
Lavaggio Vaschetta Asportabile
La macchina è dotata di una Vaschetta Asportabile (10) raccogli-liquido completamente removibile
e lavabile anche nel piano superiore della lavastoviglie (fig. V2). Lavatela come un qualsiasi
oggetto da cucina e lasciatela asciugare completamente; successivamente reinserite la Vaschetta
Asportabile (10) nella propria sede nella base della macchina.
Per la rimozione della Vaschetta Asportabile procedete come segue:
Aprite la macchina, afferrate la Vaschetta Asportabile e tiratela verso di voi ( fig. V1).
g. V1 g. V2 g. V3

15
14
IT
VANO PORTA ACCESSORI
STOCCAGGIO DELLA MACCHINA
Nella parte inferiore della macchina è dislocato un comodo Vano Accessori (15), dove si possono
alloggiare il Tubetto per Contenitori (16) (fig. X3) e il Taglia Sacchetti manuale Cutter (fig. X4).
Quando non utilizzate la macchina, potete lasciarla in posizione verticale per ridurre lo spazio
occupato. Procedete come segue:
a) Inserite il Cavo di Alimentazione (17) nell’apposito Vano per Cavo (18) sul retro della macchina
(fig. W1).
b) Chiudete la macchina ruotando le Maniglie (1) in posizione STORAGE (fig. W2 e W3).
ATTENZIONE: non ruotate Maniglie (1) in posizione START, perché con la chiusura completa della
macchina mantenuta inattiva per molto tempo, potrebbe danneggiare la Guarnizione di Tenuta (7),
causando la mancata tenuta della Camera del Vuoto (8) ed il conseguente non funzionamento della
macchina.
c) Ruotate la macchina in posizione verticale e sistematela lontana da fonti di calore (fig. W4).
pag 13
pag 13
pag 13
pag 13
pag 13
pag 13
pag 13
LOCALIZZAZIONE DEI GUASTI
Non funziona
• Controllate che il cavo di alimentazione sia inserito nella macchina e nella presa di
rete elettrica. Controllate la presa elettrica infilando nella stessa un altro apparecchio.
• Verificate che il cavo di alimentazione o la spina non siano difettosi. In tal caso non
utilizzate la macchina.
Non esegue la prima
saldatura sullo spezzo-
ne di rotolo tagliato
• Controllare il corretto posizionamento dello spezzone di rotolo come descritto
nel paragrafo: “5 - Realizzare i sacchetti dai rotoli”. Controllate la posizione e
l’integrità della Guarnizione Sigillante.
Non fornisce un vuoto
completo nei sacchetti
• Per saldare correttamente, l’estremità aperta del sacchetto deve rimanere interamente
dentro il vano della Camera del Vuoto (8). Controllate la corretta posizione
attraverso l'OBLO' Luminoso (3).
g. W1 g. W3
g. W2
g. W4
17
18
g. X1 g. X1 g. X3
g. X4

17
16
IT
• Controllate che la Barra Saldante (6), le Guarnizioni di Tenuta (7) e Sigillanti (9)
non abbiano impurità.
• Il Sacchetto potrebbe essere forato. Per controllare, sigillate il sacchetto con dell’aria
all’interno, immergetelo nell’acqua e fate pressione. La comparsa di bollicine
segnala la presenza di una perdita. Risigillate o utilizzate un altro sacchetto.
Non salda
correttamente il
sacchetto
• Quando non si riesce a saldare completamente il sacchetto, premete il pulsante
“sealing mode” (2M) ed aumentate il tempo di saldatura.
• Se la Barra Saldante (6) dovesse surriscaldarsi e sciogliere il sacchetto, alzate il
Coperchio (5) e fate raffreddare la Barra Saldante (6) per alcuni minuti.
• Controllate la posizione e l’integrità della Guarnizione Sigillante (9).
• Se i liquidi fuoriescono durante la fase di confezionamento sottovuoto, ricordatevi
che prima devono essere raffreddati sotto refrigerazione.
Il sacchetto non tiene il
vuoto dopo essere stato
saldato
• Perdite lungo la saldatura possono essere causate da grinze, briciole, grasso o
liquidi. Riaprite il sacchetto, pulite la parte superiore all’interno del sacchetto e
togliete il materiale estraneo dalla Barra Saldante (6) prima di risigillare.
• Controllate che il sacchetto non sia forato e di conseguenza non abbia mantenuto
il vuoto. Proteggete eventuali bordi appuntiti del contenuto nel sacchetto usando
tovaglioli di carta.
Non fa il vuoto nei
contenitori
• Collegate mediante il Tubetto per Contenitori (16), il coperchio del contenitore (o
l’Attacco per Coperchi se necessario) e la ACCESSORY PORT (4) della macchina.
• Lasciate uno spazio superiore adeguato (almeno 3 cm.) tra il contenuto e la parte
superiore del vaso o del contenitore.
• Controllate il bordo del vaso, o del contenitore ed il coperchio universale, che non
siano danneggiati nella zona di sigillatura. Pulite il bordo e il coperchio con un panno
tiepido e fate nuovamente il vuoto.
• Controllate che la guarnizione del coperchio del contenitore o del coperchio
universale sia collocata correttamente nel posto giusto e non sia danneggiata.
I contenitori Executive
o i Coperchi Universali
non mantengono il
vuoto
• Assicuratevi che la manopola del coperchio del contenitore sia posizionata su
“VACUUM” prima di effettuare il vuoto nel contenitore e che sia posizionata su
“CLOSED” dopo aver fatto il vuoto.
• Controllate che l’O-Ring sotto la manopola del coperchio del contenitore o del
coperchio universale sia correttamente posizionato nella propria sede.
• Controllate il bordo del vaso, o del contenitore ed il coperchio universale, che non
siano danneggiati nella zona di sigillatura. Pulite il bordo e il coperchio con un panno
tiepido e fate nuovamente il vuoto.
• Controllate che la guarnizione del coperchio del contenitore o del coperchio
universale sia collocata correttamente nel posto giusto e non sia danneggiata.
• Controllate che il tubetto di collegamento sia connesso correttamente sia sulla
manopola del contenitore sia nella ACCESSORY PORT (4) della macchina.
Il ciclo di marinatura
non si avvia
correttamente
• Assicuratevi che la manopola del coperchio del Contenitore Quadrato Executive
(ACO1073) sia posizionata su “OPEN - (M)” e che le Maniglie (1) siano agganciate.
• Controllate che l’O-ring sotto la manopola del coperchio del contenitore o del
coperchio universale sia correttamente posizionato.
• Controllate il bordo del vaso, o del contenitore ed il coperchio universale, che non
siano danneggiati nella zona di sigillatura. Pulite il bordo e il coperchio con un panno
tiepido e fate nuovamente il vuoto.
• Controllate che il tubetto di collegamento sia connesso correttamente sia sulla
manopola del contenitore sia nella ACCESSORY PORT (4) della macchina.
• Controllate che la guarnizione del coperchio del contenitore o del coperchio
universale sia collocata correttamente nel posto giusto e non sia danneggiata.
• Tenete premuto leggermente il coperchio sul contenitore durante l’avvio della prima
fase di vuoto fino a quando i settori del Display di Avanzamento (2C) della Tastiera
iniziano ad illuminarsi regolarmente.

17
16
IT
CARATTERISTICHE TECNICHE
Modello: 09-8799-6000
Struttura: ABS + con inserti Cromati
OBLO’ luminoso
Vaschetta Asportabile lavabile in Lavastoviglie
Vano Porta Rotolo con Coperchio e Taglia Sacchetti integrato
Vano Porta Accessori
Stoccaggio in Posizione Verticale
Dimensioni macchina: 440x245x113h mm
Peso macchina: 4 Kg approx
Tensione/Potenza: 230V~ 50Hz
Potenza Assorbita: 130 W
Stand By: 0 W
Saldatura: Auto-adattante e Regolabile su 3 livelli
Barra saldante: L 315 mm (Di tipo professionale in alluminio)
Protezione: Termica di sicurezza auto ripristinante
Tipo pompa: Doppia pompa con pistoni autolubrificanti
Velocità Pompa: Regolabile su 2 livelli
Portata nominale pompa: 18 l/min
Vuoto Max: -0,82 bar / 61 cm/Hg / -11.9 PSI
Sfiato camera del vuoto: Automatico all’apertura
2014/35/UE Direttiva Bassa Tensione
Conforme alle direttive: 2014/30/UE Direttiva EMC
2009/125/CE Direttiva ErP
Compatibilità elettromagnetica
Berkel Vacuum è stata studiata per soddisfare i requisiti attualmente richiesti per la compatibilità
elettromagnetica. In ogni caso, se avete il sospetto che il funzionamento dell’apparecchio interferisca
con il normale funzionamento del vostro televisore, radio o altro apparecchio elettrico provate
a posizionare diversamente l’apparecchio fino a che l’interferenza sparisce, oppure collegate
l’apparecchio ad una presa elettrica diversa.
Smaltimento:InconformitàallaDirettiva2012/19/CE,ilsimboloriportatosull’apparecchiatura
indica che l’apparecchio da smaltire, è considerato come rifiuto, e deve essere quindi
oggetto di “raccolta separata”. Pertanto, l’utente dovrà conferire (o far conferire) il suddetto
rifiuto ai centri di raccolta differenziata predisposti dalle amministrazioni locali, oppure
consegnarlo al rivenditore all’atto dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente. La
raccolta differenziata del rifiuto e le successive operazioni di trattamento, recupero e smaltimento,
favoriscono la produzione di apparecchiature con materiali riciclati e limitano gli effetti negativi
sull’ambiente e sulla salute causati da un’eventuale gestione impropria del rifiuto. Lo smaltimento
abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui
all’articolo 50 e seguenti aggiornamenti del D. Lgs. n. 22/1997.

19
18
IT
I VANTAGGI DEL CONFEZIONAMENTO SOTTOVUOTO
Il confezionamento sottovuoto rivoluzionerà il modo in cui acquistate e conservate il cibo.
Conservando il cibo sottovuoto (che significa senza aria), la vita degli alimenti si allunga
enormemente, siano essi conservati in dispensa, frigorifero o freezer. L’aria può rendere gli alimenti
stantii e rancidi, può farli fermentare, seccare o può causare bruciature da freezer. Il confezionamento
sottovuoto mantiene più a lungo la freschezza e il gusto del Vostro cibo.
Ora avrete la possibilità di confezionare gli alimenti freschi acquistati al mercato, quelli dell’orto o
del Vostro giardino in porzioni convenienti per l’uso futuro, anche in grandi quantità. Gli alimenti
acquistati già sottovuoto, come formaggi, salumi e carne manterranno gusto e freschezza intatti,
se saranno, una volta aperti, riconfezionati sottovuoto nei sacchetti o nei contenitori. La carne, il
pesce e le verdure possono essere surgelate senza bruciature da gelo e manterranno freschezza e
qualità. Alimenti come caffè, riso, farina e frutta secca dureranno molto più a lungo se confezionati
sottovuoto. I cibi freschi o deperibili dovranno comunque essere surgelati o conservati in frigorifero.
La qualità originale dell’alimento deve essere la migliore possibile, sia per quanto riguarda la
sua freschezza, sia per quanto riguarda l’igiene dell’ambiente nel momento in cui si procede
nelle fasi del confezionamento. Non esiste infatti alcuna tecnica di conservazione che possa
trasformare un prodotto cattivo in uno buono.
Consultate la tabella “Tempi di conservazione” a dimostrazione dell’effettivo prolungamento della
vita di un alimento pur mantenendo inalterate le originali caratteristiche sensoriali, igieniche e
nutrizionali.

19
18
IT
TEMPI DI CONSERVAZIONE
Alimenti refrigerati (5 ± 2°C)
Carni rosse 3-4 giorni 8-9 giorni
Carni bianche 2-3 giorni 6-9 giorni
Pesci interi 1-3 giorni 4-5 giorni
Selvaggina 2-3 giorni 5-7 giorni
Salumi 7-15 giorni 25-40 giorni
Salumi affettati 4-6 giorni 20-25 giorni
Formaggi molli 5-7 giorni 14-20 giorni
Formaggi duri e semi duri 15-20 giorni 25-60 giorni
Ortaggi 1-3 giorni 7-10 giorni
Frutta 5-7 giorni 14-20 giorni
Alimenti cotti e refrigerati (5 ± 2°C)
Passati e zuppe vegetali 2-3 giorni 8-10 giorni
Paste e risotti 2-3 giorni 6-8 giorni
Carni lessate e arrosto 3-5 giorni 10-15 giorni
Dolci farciti (creme e frutta) 2-3 giorni 6-8 giorni
Olio per friggere 10-15 giorni 25-40 giorni
Alimenti congelati (-18 ± 2°C)
Carni 4-6 mesi 15-20 mesi
Pesci 3-4 mesi 10-12 mesi
Vegetali 8-10 mesi 18-24 mesi
Alimenti a temperatura ambiente (25 ± 2°C)
Pane 1-2 giorni 6-8 giorni
Biscotti confezionati 4-6 mesi 12 mesi
Pasta 5-6 mesi 12 mesi
Riso 5-6 mesi 12 mesi
Farina 4-5 mesi 12 mesi
Frutta secca 3-4 mesi 12 mesi
Caffè macinato 2-3 mesi 12 mesi
Tè in polvere 5-6 mesi 12 mesi
Liofilizzati 1-2 mesi 12 mesi
Latte in polvere 1-2 mesi 12 mesi
Periodo di conservazione
a pressione atmosferica Periodo di conservazione
con accessori originali
Valori indicativi che dipendono comunque dall’integrità della confezione e dalle caratteristiche
qualitative dell’alimento in origine, inoltre sono riferiti al confezionamento ottenuto con l’abbinamento
macchina – sacchetti/rotoli, contenitori ed accessori “originali”. L’utilizzo di sacchetti/rotoli,
contenitori ed accessori di altre marche può non garantire i tempi riportati in tabella. Pertanto il
fabbricante non può ritenersi responsabile.
ATTENZIONE: Conservare i cibi deperibili in freezer o in frigorifero. L’operazione sottovuoto
allunga la vita del cibo, ma non lo trasforma in una “conserva”, cioè in un prodotto stabile a
temperatura ambiente.

21
20
IT
CHE COS’È IL SOTTOVUOTO
COME CONSERVARE CON I SACCHETTI
Il deterioramento del cibo è causato da reazioni chimiche intervenute nel cibo esposto all’aria, alla
temperatura, all’umidità, all’azione degli enzimi, alla crescita dei microrganismi o alla contaminazione degli
insetti. Il confezionamento sottovuoto prevede una riduzione della pressione assoluta dell’aria all’interno
della confezione, sottraendo ossigeno ed eliminando i composti volatili. L’ossigeno nell’aria causa il
deterioramento del cibo, in primo luogo tramite il processo di ossidazione, che causa la perdita dei valori
nutritivi, del sapore e di tutte le sue qualità. L’aria, inoltre, contribuisce alla crescita della maggior parte di
microrganismi e determina le bruciature da gelo che si verificano sul cibo surgelato. Il confezionamento
sottovuoto allunga la conservazione di molti cibi freschi, riducendone l’ossidazione e impedendo la
proliferazione microbica (batteri e muffe). Comunque molti cibi freschi contengono sufficiente umidità
per favorire la crescita di microrganismi che possono svilupparsi con poca o senza aria. Per prevenire il
deterioramento di questi cibi è essenziale la conservazione a bassa temperatura. I microrganismi , quali
muffe, lieviti e batteri, sono presenti ovunque ma possono causare problemi solo in certe condizioni.
Ad esempio le muffe non crescono in ambienti a basso contenuto di ossigeno o in assenza di umidità.
I lieviti per svilupparsi necessitano di umidità, zucchero e di una temperatura moderata, ma possono
crescere in presenza o assenza di aria. La refrigerazione rallenta la crescita di lieviti ed il surgelamento
lo blocca completamente. I batteri possono moltiplicarsi con o senza aria a seconda della loro natura.
Il Clostridium botulinum è un tipo di batterio molto pericoloso che può svilupparsi in ambienti che non
contengono acidi, privi di ossigeno ed esposti per periodi prolungati a temperature superiori a 4°C. I cibi
attaccabili dal Botulino, quindi, sono quelli a bassa acidità (come carne, pollame, pesce, frutti di mare,
olive in salamoia, uova, funghi, verdura) e cibi a media acidità come quasi tutti gli ortaggi e molti frutti (
pomodori maturi, cipolle, peperoncino rosso, fichi e cetrioli). Per impedire la contaminazione di questo
patogeno è indispensabile operare in osservanza delle misure di igiene e per impedirne una pericolosa
proliferazione nei cibi conservati, questi devono essere refrigerati per conservazioni di brevi periodi e/o
surgelati per conservazioni di lunghi periodi. E’ necessario, comunque, consumarli immediatamente dopo
averli riscaldati.
Attenzione: consumate immediatamente un alimento che è stato riscaldato ancora chiuso nei
sacchetti sottovuoto. Lasciandolo raffreddare lentamente a temperatura ambiente, nella confezione
sigillata sottovuoto, si può dare modo ad alcuni microrganismi patogeni di moltiplicarsi, in qualche
ora, fino a valori pericolosi per la salute.
Alcuni enzimi che si trovano nei cibi causano cambiamenti sempre più evidenti nel colore, nella struttura e
nel sapore che dipendono dal tempo di conservazione, dalla temperatura e, soprattutto, dalla presenza di
aria. Per fermare l’azione degli enzimi, le verdure devono essere scottate brevemente mediante il vapore
o l’utilizzo del forno a microonde. I cibi che contengono un alto tasso di acidità, come la maggior parte
della frutta, non necessitano di scottatura. L’assenza di aria che si realizza con il sottovuoto, in ogni caso
rallenta o impedisce l’azione di questi enzimi. Le larve degli insetti si trovano spesso in molti cibi a basso
contenuto di acqua o essiccati e senza il confezionamento sottovuoto o il congelamento, potrebbero
svilupparsi durante la conservazione contaminando il cibo. Alcuni prodotti come la farina ed i cereali
potrebbero contenere le larve ma utilizzando il confezionamento sottovuoto si impedisce che possano
trasformarsi in insetti.
Confezionamento sottovuoto per il freezer
Innanzitutto utilizzare il cibo più fresco possibile. Il sistema sottovuoto vi permetterà di mantenere
tutta la freschezza del cibo solo se conservato correttamente. Alcuni alimenti hanno una consistenza
morbida che potrebbe essere danneggiata da un confezionamento sottovuoto, realizzato sul prodotto
fresco. Per prodotti delicati come carni, pesci, frutti di bosco, pane ecc., è opportuno procedere ad una
pre-surgelazione. Nelle prime ventiquattro ore non c’è alcun rischio di bruciature da freezer e potrete
così confezionare sottovuoto nei sacchetti i prodotti presurgelati il giorno prima e conservarli poi in
congelatore per lunghi periodi per conservare al meglio tutte le caratteristiche sensoriali e nutrizionali
del prodotto che avete confezionato. Quando si tratta di conservare sottovuoto zuppe, stufati o altro
cibo liquido, pre-surgelateli in una teglia o piatto temperato. Quando diventano solidi, confezionateli
sottovuoto, etichettateli e riponeteli nel Vs. freezer. Per conservare sottovuoto le verdure, mondatele o
Table of contents
Languages: