R.G.V. FreshQuality SV 400 User manual

ROHS
compliance
Libretto di istruzioni
(Istruzioni originali)
IT
Instruction manual
(Translation of original instructions)
EN
Macchina per sottovuoto
IT
Automatic vacuum machine
EN

2
MACCHINA PER SOTTOVUOTO
IT
Al ne di migliorare il prodotto e/o per esigenze costruttive, il produttore si riserva di apportare
variazioni tecnologiche, estetiche e dimensionali senza obbligo di preavviso.
In order to improve the product and/or construction requirements, the manufacturer reserves the right
to make changes in technology, design and dimensions without notice.
Indice
A Introduzione.......................................................................................................................Pagina 3
B Caratteristiche tecniche................................................................................................. “ 3
C Istruzioni di sicurezza importanti ............................................................................... “ 4
D Avvertenze d’uso.............................................................................................................. “ 4
E Avvertenze importanti ................................................................................................... “ 6
F Per ridurre il rischio di lesioni alle persone ............................................................. “ 7
GContenuto della confezione......................................................................................... “ 7
H Comandi e componenti ................................................................................................ “ 8
I Informazioni utili .............................................................................................................. “ 11
JOperazioni preliminari.................................................................................................... “ 11
KUtilizzo ................................................................................................................................. “ 12
LSuggerimenti per le migliori prestazioni aspirazione......................................... “ 16
MPulizia e manutenzione.................................................................................................. “ 18
NTempi di conservazione................................................................................................. “ 19
OInconvenienti e rimedi ................................................................................................... “ 20
PSmaltimento dell’apparecchio .................................................................................... “ 22
QPossibili inconvenienti.................................................................................................... “ 22
RAvvertente supplementari............................................................................................ “ 23
SCondizioni di garanzia convenzionale...................................................................... “ 24
TTarga dati - Etichette di avvertenza ........................................................................... “ 47/49
UGuida rapida....................................................................................................................... “ 50
IT
Index
A Introduction ....................................................................................................................... Page 25
B Specications..................................................................................................................... “ 25
C Safety information ........................................................................................................... “ 26
D Instruction for use............................................................................................................ “ 26
E Important warnings ........................................................................................................ “ 28
F To Reduce the risk of injury to persons .................................................................... “ 29
G Package contents............................................................................................................. “ 29
H Controls and components ............................................................................................ “ 30
I Useful information........................................................................................................... “ 33
J Preliminary operations................................................................................................... “ 33
K Use ........................................................................................................................................ “ 34
L Hints for best vacuuming performance .................................................................. “ 38
M Cleaning and Maintenance........................................................................................... “ 40
N Storage life.......................................................................................................................... “ 41
O Troubleshooting ............................................................................................................... “ 42
P Disposal of the appliance.............................................................................................. “ 44
Q Possible problems............................................................................................................ “ 44
R Additional warnings........................................................................................................ “ 45
S Conventional warranty conditions ............................................................................ “ 46
TRating label - Warning labels........................................................................................ “ 47/49
UQuick reference guide .................................................................................................... “ 50
EN

3
MACCHINA PER SOTTOVUOTO
IT
Introduzione
Gentile Cliente,
la ringraziamo di aver scelto un nostro prodotto e condiamo che questa scelta soddis
a pieno le Sue aspettative.
Prima di utilizzare questo apparecchio, La invitiamo a leggere attentamente il presente
“libretto di istruzioni per l’uso” al ne di ottimizzarne le caratteristiche funzionali ed
eliminare qualsiasi inconveniente che potrebbe insorgere da un uso errato o non
conforme dello stesso.
Caratteristiche tecniche
A
B
• Alimentazione:................................................................................. 220-240V~ 50Hz
• Potenza:.............................................................................................. W 350
• Potenza motore:.............................................................................. DC12V, 45W
3000 g/min
• Pressione massima vuoto: ....................................................... bar 0,9
• Portata pompa:......................................................................... l/min 20
• Massima larghezza sacchetto:................................................... cm 40
• Vano avvolgicavo:..........................................................................
• Dimensioni esterne (lxpxh):....................................................... cm 515x285x160
• Peso netto / lordo: ......................................................................... kg 5,90 / 8,07
• Cassetto per cavo di alimentazione........................................
• Tubetto in plastica con connettori: .........................................
• Fusibile in vetro: ............................................................................. A 3,15
V 250
• Tempo di pausa tra i cicli (AB):................................................... 1’ minimo 1

4
MACCHINA PER SOTTOVUOTO
IT
Istruzioni di sicurezza importanti
Leggere attentamente le avvertenze contenute nelle
presenti istruzioni in quanto forniscono importanti
indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, uso
e manutenzione. Conservare con cura questo libretto per
ogni ulteriore consultazione.
Prima di utilizzare l’apparecchio, leggere attentamente queste istruzioni.
1. Utilizzare questo apparecchio solo per gli usi ai quali è destinato, come descritto in
questo manuale. Le avvertenze e le importanti istruzioni di sicurezza riportate in
questo manuale non coprono tutte le possibili condizioni e situazioni che possono
vericarsi. E’ responsabilità dell’utente utilizzare l’apparecchio con buonsenso,
prestando la massima attenzione e cura in fase di installazione, manutenzione e
funzionamento.
2. Poiché le seguenti istruzioni operative si riferiscono a più modelli, le caratteristiche
dell’apparecchio possono dierire da quelle descritte in questo manuale e non tutti
i simboli di avvertenza possono essere applicabili. In caso di domande o dubbi,
rivolgersi al più vicino centro di assistenza o al produttore.
Avvertenze d’uso
Per un uso sicuro dell’apparecchio:
• Prima di ogni utilizzo vericare l’integrità meccanica dell’apparecchio in tutti i suoi
componenti.
Il corpo apparecchio, gli sportelli e tutti i componenti non devono presentare
rotture o incrinature. La guaina e la spina del cavo di alimentazione non devono
evidenziare screpolature o rotture.
Al vericarsi di quanto sopra descritto, scollegare subito la spina dalla presa di
corrente e portare l’apparecchio presso un rivenditore autorizzato per le necessarie
veriche.
Prima di collegare elettricamente l’apparecchio, assicurarsi che la tensione di
rete corrisponda a quanto riportato sulla targa dati dell’apparecchio (vedere
pagina 47).
• La sicurezza elettrica dell’apparecchio è assicurata soltanto quando è collegato
ad un eciente impianto di messa a terra come previsto dalle vigenti norme di
sicurezza. Far vericare questo importante requisito da parte di personale profes-
sionalmente qualicato. Il costruttore non può essere considerato responsabile
per danni causati dalla mancanza di messa a terra.
C
D

5
MACCHINA PER SOTTOVUOTO
IT
• Per la vostra sicurezza, si raccomanda di alimentare l’apparecchio attraverso un
interruttore dierenziale (RDC) con corrente d’intervento non superiore a 30 mA.
• Non ostruire le griglie di rareddamento durante il funzionamento dell’apparecchio.
• Non immergere mai l’apparecchio, il cavo di alimentazione e la spina in acqua o in
altri liquidi.
• Evitare di scollegare elettricamente l’apparecchio tirando il
cavo di alimentazione.
• Non utilizzare o riporre l’apparecchio all’esterno, in ambienti
umidi o in prossimità di acqua.
• Non lasciare il cavo di alimentazione elettrica alla portata di
bambini.
• Posizionare l’apparecchio su un piano d’appoggio orizzontale e
ben stabile, la cui supercie non sia delicata (es. mobili laccati,
tovaglie ecc.).
Oggetti come coperchi, vasi ecc. non devono essere posati sopra l’apparecchio.
Assicurarsi che l’apparecchio sia appoggiato in modo sicuro.
Questo apparecchio non è inteso per essere utilizzato da persone (inclusi i
bambini) con ridotte capacità siche, sensoriali e mentali, o senza esperienza
e istruzione, a meno che non siano sorvegliati o istruiti all’uso da persone
responsabili della loro sicurezza.
I bambini devono essere sorvegliati perché non giochino
con l’apparecchio.
Durante il funzionamento, la presa di corrente deve essere facilmente acces-
sibile nel caso in cui fosse necessario scollegare l’apparecchio.
Non sistemare l’apparecchio al di sotto di una presa di corrente.
Controllare che nelle vicinanze non vi siano materiali inammabili (es. tende,
tappezzerie, ecc.).
Durante l’uso alcune parti dell’apparecchio si riscaldano. Per evitare possibili
scottature, operare con attenzione in modo da non toccare le parti accessibili
ad alta temperatura dell’apparecchio. Pericolo ustioni!
Posizionare l’apparecchio distante da lavelli e rubinetti.
L’apparecchio DEVE essere vericato e/o riparato solo presso un rivenditore
autorizzato. Qualunque intervento di riparazione eettuato sull’apparecchio
da personale non autorizzato invalida automaticamente la garanzia.
NO!!
OK!!

6
MACCHINA PER SOTTOVUOTO
IT
Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale è stato
espressamente concepito e cioè per confezionare sottovuoto.
Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
Il costruttore non può essere responsabile per eventuali danni derivanti da
usi impropri, erronei ed irragionevoli.
Solo per uso domestico .
E
In caso di problemi sull’apparecchio, contattare i centri
di assistenza autorizzati.
Evitare di cercare di riparare l’apparecchio da soli.
Qualunque intervento di riparazione effettuato
sull’apparecchio da personale non autorizzato
invalida automaticamente la garanzia anche se la sua
durata non fosse giunta al termine.
Avvertenze importanti
Seguire le istruzioni di seguito descritte per ridurre il rischio di incendi, scosse
elettriche, lesioni a persone o di eccessiva esposizione all’energia a microonde
durante l’utilizzo dell’apparecchio:
1. Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito solo dal
produttore o presso un centro di assistenza autorizzato o da altro personale
qualicato al ne di evitare rischi.
2. Non conservare o utilizzare questo apparecchio all’aperto.
3. Non usare l’apparecchio vicino ad acqua, in luoghi umidi o vicino a una piscina.
4. La temperatura delle superci accessibili può essere elevata quando l’appa-
recchio è in funzione. Le superci sono soggette a surriscaldarsi durante l’uso.
Mantenere il cavo di alimentazione lontano dalle superci calde e non coprire
le prese d’aria sull’apparecchio.
5. Non collegare elettricamente l’apparecchio tramite l’utilizzo di un timer esterno
o di un sistema di comando a distanza.
6.
Non installare l’apparecchio vicino a fonti di calore o materiali inammabili; in
un locale soggetto a umidità, fumi d’olio, polvere, luce solare diretta, pioggia,
laddove possa vericarsi una perdita di gas o su un piano non livellato.
7. Non spruzzare sostanze volatili come per esempio insetticida sulla super-
cie dell’apparecchio.
• Disinserire sempre la spina dalla presa di corrente prima di procedere alla pulizia
dell’apparecchio.

7
MACCHINA PER SOTTOVUOTO
IT
Non utilizzare l’apparecchio su tappeti, tovaglie o altri materiali sensibili alle
alte temperature. Pericolo di incendio!
Non usare sostanze lubrificanti quali olio o acqua per il funzionamento
dell’apparecchio.
Vedere le avvertenze alle pagine 47, 48 e 49.
Per ridurre il rischio di lesioni alle persone
MESSA A TERRA
• Questo apparecchio deve essere collegato a terra. In caso di un corto circuito
elettrico, la messa a terra riduce il rischio di scosse elettriche fornendo un cavo di
fuga per la corrente elettrica. Questo apparecchio è dotato di un cavo di alimen-
tazione elettrica con un cavetto di messa a terra con un polo di terra. La spina di
alimentazione deve essere collegata ad una presa dotata di messa a terra.
Pericolo di scossa elettrica. L’uso improprio della messa a terra può provo-
care scosse elettriche. Non collegare elettricamente l’apparecchio, prima di
averlo correttamente installato, se la presa non è dotata di messa a terra. Non
smontare l’apparecchio.
• Consultare un elettricista o tecnico qualicato se le istruzioni circa la messa a
terra non sono state comprese perfettamente o se sussistono dubbi sul fatto che
l’apparecchio sia correttamente collegato a terra. Se è necessario l’uso di un cavo
di prolunga, utilizzare solo cavi di prolunghe certicati a tre conduttori idonei a
supportare l’assorbimento dell’apparecchio.
• Non lasciare il cavo di alimentazione elettrica alla portata di bambini.
Assicurarsi che il cavo di alimentazione non sporga dal piano di appoggio
onde evitare che qualcuno possa anche inavvertitamente tirarlo rovesciando
l’apparecchio.
Contenuto della confezione
• N. 1 Rotolo (l= 5m)
• N. 1 Tubetto essibile in gomma con raccordi per contenitori
F
G

8
MACCHINA PER SOTTOVUOTO
IT
Comandi e componenti
ContenitoreMarinare
Esteso
Umido
Secco
Tempo Saldatura
Delicato
Normale
Sottovuoto
Sottovuoto
&Saldatura
Annulla
Sottovuoto
a impulsi
Saldatura
manuale
Ciclo
Premere in ba sso la maniglia per bloccare
il coperchio prima di avviare il ci clo
11
14
13
15
12
17
24
23
16
20
17
11
15
22
22
27
18
19 21
29
25
26
22
8 10 8 8 9 8
32145 876
H
28

9
MACCHINA PER SOTTOVUOTO
IT
1. Tasto
Sottovuoto&Saldatura/Annulla
Questo tasto ha due funzioni a seconda dello stato della macchina:
- in modalità stand-by (a riposo), premendolo si avvia il funzionamento automatico
di sottovuoto (aspirazione aria dal sacchetto) quindi sigilla autonomamente il sac-
chetto quando vuoto è completo;
- in modalità lavoro (durante le operazioni di sottovuoto o chiusura del sacchetto)
premendolo si ferma la macchina.
2. Tasto
Sottovuoto a Impulsi
- Premere il tasto per controllare manualmente la pompa del sottovuoto.
- Tenere premuto il tasto per avviare manualmente l’aspirazione sottovuoto; rila-
sciarlo per interrompere l’operazione.
- Questa operazione può essere ripetuta.
-
Quando la pressione desiderata è stata raggiunta, premere il tasto
Saldatura
manuale
,
girare per sigillare.
A seconda del tipo di alimento da confezionare può essere selezionata una pressione
dierente.
3. Tasto
Saldatura manuale
Questo tasto svolge due funzioni:
a. sigillare l’estremità aperta del sacchetto;
b. creare un sacchetto da un rotolo di lm;
- Quando è in esecuzione la funzione “Sottovuoto e saldatura”, premendo questo
pulsante ferma la pompa di aspirazione e avvia immediatamente la sigillatura del
sacchetto in modo da creare minore pressione all’interno del sacchetto, controllata
dall’operatore, ed evitare lo schiacciamento di item delicati.
Si consiglia di lasciare rareddare l’apparecchio per 15/20 secondi dopo aver termi-
nato la saldatura (tempo di pausa consigliato tra i cicli= minimo 1 minuto).
4. Tipo di Sottovuoto
É possibile scegliere tra due dierenti livelli di pressione del sottovuoto:
- Tasto funzione Normale
Per creare una pressione di sottovuoto normale; adatto per alimenti standard.
- Tasto funzione Delicato
Per confezionare alimenti soci, che si schiacciano facilmente, per i quali è richiesta
una pressione di sottovuoto inferiore rispetto a quella standard (Normal).
>> L’impostazione di default è Normale .
5. Tempo di saldatura
Usato per la scelta del tempo di saldatura ottimale del sacchetto:
- Tasto Secco : adatto per saldare sacchetti asciutti o contenenti alimenti sec-
chi (privi di umidità) per i quali è richiesto un tempo di saldatura breve.
- Tasto Umido : adatto per saldare sacchetti bagnati o contenenti alimenti umi-
di per i quali è richiesto un tempo di saldatura medio.
- Tasto Esteso : adatto per saldare sacchetti particolarmente bagnati o alimenti
molto freschi (con elevato grado di umidità) per i quali è richiesto un tempo di sal-
datura più lungo del normale.
>> L’impostazione predenita è Secco .

10
MACCHINA PER SOTTOVUOTO
IT
6. Tasto Contenitore
- Per creare il sottovuoto in conteni-
tori, vasetti con coperchio, tappi di
bottiglie o altri accessori è necessa-
rio utilizzare il tubetto essibile (27)
(in dotazione).
7. Tasto
Marinare
- Premere il tasto per marinare gli ali-
menti utilizzando l’apposito conte-
nitore.
Il tempo del ciclo è di circa 6 minuti;
l’accensione in sequenza dei led in-
dica quando la funzione è termina-
ta.
8. Indicatori LED:
- Indicano lo stato delle impostazioni
dell’apparecchio.
9. Led“Ciclo”
-
Indicano lo stato di avanzamento
del ciclo di sottovuoto o del ciclo di
saldatura.
10. Collegamento tubo
- Inserire il raccordo del tubo essibi-
le (27) nel foro per utilizzare le fun-
zioni Contenitore e Marinare.
11. Coperchio superiore
12. Taglierino
13. Supporto taglierino
14. Vano rotolo/sacchetto per sottovuoto
15. Coperchio
16. Ganci chiusura coperchio
17. Maniglia chiusura coperchio
18. Guarnizioni di tenuta
19. Camera del vuoto
20. Barra saldante
21. Guarnizione sigillante
22. Sportello laterale
23. Vano avvolgicavo
24. Interruttore luminoso 0/I (ON/OFF)
25. Fusibile di sicurezza
26. Piedini di appoggio
27. Tubetto essibile in gomma con rac-
cordi
28. Targa dati (vedere pagina 47)
29. Cavo di alimentazione elettrica
11 14
13
15
12 17
24
23 16
20
11 15
22
22
27 18
19
21
29
25
26
28

11
MACCHINA PER SOTTOVUOTO
IT
Informazioni utili
Per ottimizzare e rendere sicura la conservazione degli alimenti è indispensabile seguire
alcune semplici regole:
• Assicurarsi di pulire correttamente le mani, tutti gli utensili e le superci da utilizzare per
il taglio e confezionamento cibi sottovuoto.
• Utilizzare possibilmente dei guanti per la manipolazione degli alimenti.
• Una volta confezionati gli alimenti deperibili, refrigerare o congelare immediatamente.
Non lasciarli a temperatura ambiente.
• Il confezionamento sottovuoto aumenta la durata di conservazione di alimenti secchi.
Gli alimenti che hanno un alto contenuto di grassi sviluppano irrancidimento a causa
di ossigeno e temperatura calda. Conservare in un luogo fresco e buio.
• Gli alimenti in scatola o confezionati sottovuoto a livello industriale, possono essere
riconfezionati sottovuoto dopo averli aperti dall’imballo originale. Seguire le istruzioni
per la refrigerazione dopo l’apertura e per riporre l’alimento dopo averlo nuovamente
confezionato sottovuoto.
Gli alimenti pre-confezionati devono comunque essere consumati entro
la data di scadenza indicata sulla confezione originale del prodotto.
• Non scongelare gli alimenti in acqua bollente o con altre sorgenti di calore a meno che
si tratti di alimenti non solidi (quali: minestre, zuppe, succhi, ecc.).
• Il confezionamento sottovuoto aumenta la vita del cibo essiccato. Conservarlo in un
luogo freddo e buio.
• Alimenti morbidi e dalla struttura delicata (quali pesci, frutti di bosco, ecc.) devono essere
pre-congelati per una notte, prima di confezionarli sottovuoto e riporli nel congelatore.
• Il confezionamento sottovuoto non prolunga la durata di conservazione di frutta e ver-
dura come mele, banane, patate e ortaggi a radice se non sono sbucciate prima della
sigillatura sotto vuoto.
• Verdure come broccoli, cavolori e cavoli emettono gas quando sono confezionati
sottovuoto per la refrigerazione. Per preparare questi alimenti per il confezionamento
sottovuoto, sbollentare e congelare.
Operazioni preliminari
• Rimuovere tutti componenti dell’imballaggio e le eventuali etichette e smaltirli secondo
la loro natura.
• Pulire l’apparecchio con un panno umido per rimuovere la polvere.
• Posizionare l’apparecchio su un piano orizzontale e stabile la cui supercie non sia
sensibile alle alte temperature. Assicurarsi che tutti i piedini (26) appoggino sul piano.
• Svolgere completamente il cavo di alimentazione elettrica (29).
• Collegare la spina alla presa dell’apparecchio.
• Collegare la spina di alimentazione alla presa di corrente assicurandosi che la tensione
di rete corrisponda a quanto indicato sulla targa dati dell’apparecchio.
• Avviare l’apparecchio con l’interruttore luminoso I/0 (24) (ON/OFF).
I
J

12
MACCHINA PER SOTTOVUOTO
IT
Utilizzo
REALIZZARE UN SACCHETTO DA UN ROTOLO DI PELLICOLA
Utilizzare solo pellicola adatta per confe-
zionare alimenti.
1. Collegare elettricamente l’apparecchio.
2. Aprire il coperchio superiore.
3. Assicurarsi che il taglierino sia posizionato in una
delle estremità del supporto. Posizionare la pellicola
sotto al supporto taglierino (g. 1).
4. Tirare la pellicola no alla lunghezza desiderata del
sacchetto (g. 2).
5. Abbassare il supporto taglierino e assicurarsi che
il taglierino sia in posizione corretta. Far scorrere
il taglierino da un’estremità all’altra per tagliare il
sacchetto (g. 3).
6. Posizionare un’estremità aperta della pellicola sulla
guarnizione sigillante senza “entrare” nella camera
del vuoto (g. 4).
7. Chiudere il coperchio e bloccare la maniglia (g. 5).
8. Premere il tasto Saldatura manuale per avviare
la saldatura del sacchetto (g. 6).
L’accensione di tutti i led “Ciclo” indica che
la saldatura è completa.
K

13
MACCHINA PER SOTTOVUOTO
IT
9. Sbloccare la maniglia, aprire il coperchio e rimuo-
vere il sacchetto. Quest’ultimo è pronto per essere
utilizzato per confezionare (g. 7)
CONFEZIONARE SOTTOVUOTO
1. Mettere l’alimento nel sacchetto.
Utilizzare solo sacchetti idonei.
2. Pulire e tener ben disteso il lato aperto del sacchetto.
3. Posizionare il bordo del sacchetto da saldare a metà
(circa) della camera del vuoto (g. 8).
4. Chiudere il coperchio e bloccare la maniglia (g. 9).
5. Selezionare il tipo di alimento:
-
Secco
- Umido
-
Esteso
Con l’apposito tasto selezionare la pressione di
sottovuoto desiderata:
- Normale
-
Delicato
I rispettivi led si accendono (g. 10).
6. Premere il tasto Sottovuoto&Saldatura per avviare il ciclo automatico di sottovuoto
e saldatura ....
.... oppure premere il tasto Sottovuoto a impulsi per avviare manualmente il sotto-
vuoto.
Premere il tasto Saldatura manuale per eseguire la saldatura (g. 10).

14
MACCHINA PER SOTTOVUOTO
IT
CONFEZIONARE SOTTOVUOTO IN UN CONTENITORE
Utilizzare contenitori adatti al confezionamento sottovuoto (non forniti,
reperibili in commercio).
Se si utilizzano coperchi universali non utilizzare contenitori di
plastica o di vetro che non siano idonei in quanto potrebbero
implodere per la depressione del vuoto della macchina e causare
ferite.
1. Pulire il coperchio e il contenitore assicurandosi che siano puliti e asciutti.
2. Prendere il tubetto in gomma dal vano laterale
dell’apparecchio (g. 10a).
3. Inserire gli elementi nel contenitore senza riempirlo
eccessivamente in modo da lasciare circa 3 cm di
spazio tra il contenuto e il coperchio. Pulire il bordo
del coperchio del contenitore e la guarnizione di
tenuta inferiore del coperchio.
4. Inserire un’estremità del tubo in aspirazione nell’ap-
posito foro sull’apparecchio e un’altra estremità del
tubo nel foro presente nel coperchio del conteni-
tore (g. 11)
5. Controllare lo stato dei led dei tasti “Sottovuoto”e
selezionare il tasto Normale ;
6. Premere il tasto Contenitore per avviare il sotto-
vuoto (g. 12). Per garantire che non rimanga aria
all’interno del contenitore si consiglia di premere
con una mano sul coperchio all’inizio dell’aspira-
zione. L’apparecchio si ferma automaticamente
quando viene raggiunta la pressione di vuoto
suciente.
7. Estrarre immediatamente il tubo essibile dal coperchio quando l’aspirazione è completa.
8. Registrare la data di confezionamento.
non fornito

15
MACCHINA PER SOTTOVUOTO
IT
MARINARE LA CARNE IN UN CONTENITORE
1. Prendere il tubetto in gomma dal vano laterale
dell’apparecchio (g. 13).
Utilizzare contenitori adatti al confeziona-
mento sottovuoto (non forniti, reperibili in
commercio).
2. Inserire gli elementi nel contenitore senza riempirlo
eccessivamente in modo da lasciare circa 3 cm di
spazio tra il contenuto e il coperchio. Pulire il bordo
del coperchio del contenitore e la guarnizione di
tenuta inferiore del coperchio.
3. Inserire un’estremità del tubo in aspirazione nell’ap-
posito foro sull’apparecchio e un’altra estremità del
tubo nel foro presente nel coperchio del contenitore
(g. 14).
4. Controllare lo stato dei led dei tasti Sottovuoto&Saldatura/Annulla per selezionare
la pressione di vuoto desiderata:
-
Normale
-
Delicata
a seconda del tipo di alimento.
> > L’opzione predenita è Normale .
5. Premere il tasto Marinare per avviare il ciclo (l’accensione dei led “Ciclo” indica lo
stato del ciclo).
L’apparecchio rilascerà automaticamente l’aria dopo aver terminato il ciclo del vuoto e
resterà in questa condizione per 1 minuto, quindi ripeterà il ciclo per 5 volte.
Il tempo complessivo del ciclo completo è di circa 6minuti.
6. Quando la spia si spegne il ciclo è completato. Rimuovere il tubo essibile dall’attacco
sull’apparecchio e dal coperchio del contenitore.
- All’inizio del confezionamento sottovuoto in qualsiasi contenitore,
premere leggermente sul coperchio o sull’adattatore del tubo per
alcuni secondi al ne di consentire la corretta estrazione dell’aria ed
evitare eventuali perdite d’aria attraverso lo spazio tra il coperchio e
il bordo superiore del contenitore.
- Per vericare il vuoto è suciente tirare verso l’alto il coperchio. Non
dovrebbe muoversi.
- Non premere alcun tasto durante il ciclo di marinatura per non inter-
ferire nel processo.
Fig. 13
Fig. 14
Fig. 14

16
MACCHINA PER SOTTOVUOTO
IT
Suggerimenti per le migliori prestazioni aspirazione
• Non riempire eccessivamente il sacchetto: lasciare abbastanza spazio vuoto al lato aperto
del sacchetto in modo che il sacchetto può essere posizionato nella zona camera a vuoto
senza creare pieghe o increspature;
• Assicurarsi che l’estremità del sacchetto sia asciutta. Se il sacchetto è bagnato si potrebbero
incontrare dicoltà ad ottenere una termosaldatura ermeticamente. Se l’alimento è
umido, o il sacchetto è bagnato, è possibile scegliere la funzione Umido in quanto
prevede un tempo più lungo di saldatura.
• Pulire e tenere tesa l’estremità aperta del sacchetto prima di sigillare. Assicurarsi che non
vi sia alcun residuo sulla zona da saldare e che non siano presenti rughe o pieghe del
lm. La presenza di residui e il lm non disteso possono causare dicoltà nella corretta
saldatura ermetica.
• Non lasciare troppa aria all’interno del sacchetto. Prima di avviare l’operazione di sottovuoto
premere il sacchetto per permettere all’aria in più di fuoriuscire. Troppa aria all’interno del
sacchetto aumenta il carico della pompa del vuoto e può causare l’insuciente potenza
del motore per la completa estrazione dell’aria.
• Non confezionare sottovuoto alimenti con estremità appuntite o taglienti quali lische di
pesce e gusci duri! Questi possono forare o strappare il lm!
Per questi alimenti si consiglia l’utilizzo di contenitori.
• Si consiglia di attendere almeno 1 minuto tra il confezionamento di un sacchetto e quello
successivo per consentire all’apparecchio di rareddarsi.
• Se per qualche ragione il sacchetto non raggiunge il vuoto, l’apparecchio si spegne auto-
maticamente dopo 60 secondi. In questa situazione vericare che il sacchetto non abbia
perdite o non sia stato posizionato correttamente.
• Assicurarsi che non vi siano crepe, deformazioni o presenza di piccole particelle sulle
guarnizioni di tenuta intorno alla camera a vuoto. Nel caso rimuovere le guarnizioni,
lavarle e asciugarle accuratamente; se deteriorate sostituirle.
• Durante il processo di confezionamento sottovuoto, piccole quantità di liquidi, briciole o
particelle alimentari possono essere inavvertitamente“risucchiate”nella camera a vuoto
rischiando di intasare la pompa e danneggiare l’apparecchio. Per evitare quanto sopra si
consiglia di congelare gli alimenti umidi o succosi prima di confezionarli oppure mettere
un tovagliolo di carta piegato nella parte superiore interna del sacchetto. Per gli alimenti
in polvere o grana ne, evitare di riempire eccessivamente i sacchetti.
• Gli alimenti non solidi devono essere rareddati prima del confezionamento sottovuoto.
• Conservare gli alimenti deperibili nel congelatore o nel frigorifero. Il confezionamento
sottovuoto prolunga la vita dei prodotti alimentari, ma non li conserva.
L

17
MACCHINA PER SOTTOVUOTO
IT
• Riempire un sacchetto di circa 2/3 di acqua, sigillarlo (non sottovuoto) e metterlo nel
congelatore. Il sacchetto una volta congelato può essere utilizzato come ghiaccio o per
impacchi di ghiaccio.
• Molti alimenti sono venduti preconfezionati in sacchetti sottovuoto commerciali come
formaggi e gastronomia e carni. È possibile mantenere il gusto e la freschezza di questi
alimenti, riconfezionandoli sottovuoto dopo aver aperto le confezioni originali.
• Alimenti quali: farina, riso e miscele per torte e frittelle, rimangono freschi più a lungo se
confezionati sottovuoto. Noci e condimenti mantengono il loro sapore.
• Ci sono molti usi non alimentari per il confezionamento sottovuoto.
Per esempio:
- attrezzi per il campeggio quali ammiferi, kit di primo soccorso e di abbigliamento,
possono essere conservati puliti e asciutti.
- razzi di segnalazione per emergenze possono essere conservati puliti e asciutti.
- conservare oggetti d’argento o da collezione evitando che possano macchiarsi.
• L’utilizzo principale di questo apparecchio è quello di conservare più a lungo la freschezza
e il sapore di un’ampia tipologia di alimenti; il confezionamento sottovuoto mantiene
l’alimento fresco no a tre volte più a lungo rispetto ad altri metodi tradizionali di con-
servazione degli alimenti.
Vantaggi:
a) Cuocere in anticipo singole porzioni o interi pasti prima di confezionare sotto-
vuoto. Attendere che si siano rareddati prima di confezionarli.
b) Preparare gli alimenti in anticipo per pic-nic e gite in campeggio o barbecue.
c) Eliminare dagli alimenti le possibili bruciature da congelamento.
d) Confezionare sottovuoto i prodotti alimentari quali carne, pesce, pollame e
verdure per congelarli o conservarli in frigorifero.
e) Confezionare sottovuoto alimenti secchi quali fagioli, noci e cereali per conservarli
più a lungo.
• Il sistema è ideale per il confezionamento di ingredienti e porzioni individuali per la cura
della salute, come quantità per il controllo del peso, diete o regimi alimentari con par-
ticolari esigenze.
• Questo sistema di conservazione può anche essere utilizzato per archiviare e proteggere
altri oggetti come: oggetti di valore, foto, documenti importanti, francobolli da collezioni,
libri da collezioni, gioielli, carte, fumetti, farmaci, cerotti e altri articoli di pronto soccorso,
ecc.
Una volta completato il confezionamento si consiglia di lasciare il coper-
chio della camera del vuoto aperto senza bloccare la maniglia. In caso
contrario, le guarnizioni potrebbero deformarsi o deteriorarsi.

18
MACCHINA PER SOTTOVUOTO
IT
Pulizia e manutenzione
Prima di eettuare le operazioni di pulizia,
premere l’interruttore I/0 (ON/OFF) su “0”
(OFF) quindi disinserire sempre la spina
dalla rete di alimentazione elettrica ed
attendere circa 10 minuti anché tutte le
parti in temperatura si siano rareddate.
- Per la pulizia del corpo apparecchio usare un panno umido
evitando l’impiego di materiali o detersivi abrasivi.
Non immergere il corpo apparecchio in acqua o altri liquidi.
- Pulire la camera del vuoto e le parti vicine con un panno umido e eventualmente un
detergente neutro per stoviglie per rimuovere eventuali residui di alimenti. Sciacquare
e asciugare bene prima di utilizzare nuovamente.
Le guarnizioni di tenuta in schiuma intorno alla camera del vuoto pos-
sono essere rimosse e lavate. Asciugarle bene prima di riposizionarle.
Evitare di danneggiarle, nel caso sostituirle
.
SUGGERIMENTI PER LA PULIZIA
Conservazione dell’apparecchio
1.
Conservare l’apparecchio in un luogo stabile e in piano, fuori dalla portata dei bambini.
2. Vericare che la maniglia di bloccaggio del coperchio non sia bloccata.
Riporre il cavo di alimentazione elettrica
Quando non si utilizza l’apparecchio, riporre il cavo di ali-
mentazione nell’apposito vano avvolgendolo sugli appo-
siti ganci. Non avvolgere il cavo intorno all’apparecchio.
Sacchetti sottovuoto
1. Lavare i sacchetti in acqua tiepida con un sapone delicato per stoviglie. Sciacquare
e asciugare bene.
2. Quando si lavano i sacchetti in lavastoviglie, rivoltarli “dentro/fuori” e posizionarli
lungo il cestello superiore in modo da esporre tutta la supercie al lavaggio.
3. Asciugare accuratamente prima di riutilizzarli.
Per evitare possibili trasmissioni di germi, non riutilizzare i sac-
chetti dopo aver confezionato carni crude, pesce crudo o cibi
grassi. Non riutilizzare i sacchetti che sono stati riscaldati in forno
a microonde o immersi in acqua bollente.
Quando si ripone l’apparecchio non bloccare la maniglia verso il
basso, questo potrebbe danneggiare la guarnizione sigillante.
M

19
MACCHINA PER SOTTOVUOTO
IT
Accessori
Lavare tutti gli accessori per il vuoto in acqua tiepida con un sapone delicato per stoviglie,
ma non immergere il coperchio in acqua.
1. I contenitori (non i coperchi) possono essere lavati nel cestello superiore della lava-
stoviglie. Il coperchio del corpo deve essere pulito con un panno umido.
2. Vericare che gli accessori siano accuratamente asciutti prima di riutilizzarli.
3. Non utilizzare i contenitori per sottovuoto nel forno a microonde o nel congelatore
Tempi di conservazione
CONSERVAZIONE
ORDINARIA CONSERVAZIONE
SOTTOVUOTO
Alimenti refrigerati (5±2° C)
Carni rosse/bianche 2-4 giorni 7-9 giorni
Pesci interi 1-3 giorni 4-5 giorni
Salumi aettati 4-6 giorni 20-25 giorni
Formaggi molli 5-7 giorni 14-20 giorni
Formaggi duri e semi duri 15-20 giorni 25-60 giorni
Ortaggi 1-3 giorni 7-10 giorni
Frutta 5-7 giorni 14-20 giorni
Alimenti cotti e refrigerati (5±2° C)
Passati e zuppe vegetali 2-3 giorni 8-10 giorni
Paste e risotti 2-3 giorni 6-8 giorni
Carni lessate e arrosti 3-5 giorni 10-15 giorni
Alimenti congelati (18±2° C)
Carni 5-6 mesi 24-30 mesi
Pesci 5-6 mesi 22-24 mesi
Vegetali 8-10 mesi 24-30 mesi
Pane 6-12 mesi 15-30 mesi
Caè in chicchi 6-9 mesi 24-30 mesi
Zuppe e stufati 6-9 mesi 12-24 mesi
Alimenti temperatura ambiente (25±2° C)
Pane 1-2 giorni 6-8 giorni
Biscotti confezionati 4-6 mesi 12 mesi
Pasta - Riso 5-6 mesi 12 mesi
Farina 4-5 mesi 12 mesi
Frutta secca 3-4 mesi 12 mesi
Caè macinato 2-3 mesi 12 mesi
Valori indicativi che dipendono dall’integrità della confezione e dalle caratteristiche
qualitative dell’alimento in origine.
Conservare i cibi deperibili in freezer o in frigorifero. L’operazione
sottovuoto allunga la vita del cibo, ma non lo trasforma in una
“conserva”, cioè in un prodotto stabile a temperatura ambiente.
N

20
MACCHINA PER SOTTOVUOTO
IT
Inconvenienti e rimedi
Problemi Possibile cause Rimedi
• L’apparecchio non
funziona
• Assicurarsi che l’interrut-
tore ON(I)/OFF(0) sia su “I”
(ON) in maniera corretta
per consentire il funziona-
mento. La spia rossa sarà
accesa.
• L’apparecchio si blocca
automaticamente se sur-
riscaldato.
• Vericate che il cavo di
alimentazione o la spina
non siano difettosi.
• Vericare lo stato del fusi-
bile.
• Posizionare l’interruttore su “I”
(ON). Controllare che le spine del
cavo di alimentazione siano ben
inserite. Controllare la presa elet-
trica inlando nella stessa un altro
apparecchio.
• Lasciarlo rareddare per 15 minuti
e riprovare.
• In tal caso non utilizzare l’apparec-
chio.
•
Se necessario sostituirlo con uno di
identiche caratteristiche (250A). Se il
fusibile si brucia di nuovo contattare
l’assistenza tecnica.
• L’apparecchio non
esegue la prima
saldatura sullo
spezzone di rotolo
tagliato
• Controllare il corretto po-
sizionamento dello spez-
zone di rotolo (Vedere
istruzioni).
• L’apparecchio non
crea un vuoto
completo nel
sacchetto
•
Per saldare correttamente,
l’estremità aperta del sac-
chetto dovrebbe rimanere
interamente dentro il vano
della camera per il vuoto.
• Il sacchetto potrebbe es-
sere forato.
•
Controllare che la barra saldante,
le guarnizioni di tenuta e sigillanti
non abbiano impurità. Dopo l’e-
ventuale pulizia, rimetterle corret-
tamente al loro posto.
• Per controllare, sigillare il sacchet-
to con dell’aria all’interno, immer-
gerlo nell’acqua e fare pressione.
La comparsa di bollicine segnala la
presenza di una perdita. Risigillare
o utilizzare un altro sacchetto.
O
fusibile
Table of contents
Languages:
Other R.G.V. Packaging Equipment manuals
Popular Packaging Equipment manuals by other brands

lnauen Maschinen
lnauen Maschinen VC999 04i operating instructions

Minipack-Torre
Minipack-Torre Tunnel 50 Digit Installation, operation and maintenance

Lega
Lega DV4 Series instruction manual

Minipack-Torre
Minipack-Torre Tunnel 50 Twin Installation, operation and maintenance

Jianshe
Jianshe ZD-FJ08C Operation manual

Greenbridge
Greenbridge B600 Operation manual