Beta 1760/IR800 User manual

IT
TERMOMETRO AD INFRAROSSI SENZA CONTATTO
MOD. 1760 / IR800
NON-CONTACT INFRARED THERMOMETERS
MOD. 1760 / IR800
EN
TERMÓMETROS INFRARROJOS SIN CONTACTO
MOD. 1760 / IR800
THERMOMÈTRES INFRAROUGES SANS CONTACT
MOD. 1760 / IR800
FRAES
CONTACTLOZE INFRARODE THERMOMETERS
MOD. 1760 / IR800
KONTAKTFREIES INFRAROT-THERMOMETER
MOD. 1760 / IR800
DENLPL
BEZKONTAKTOWY TERMOMETR IR
MOD. 1760 / IR800
Beta 1760_IR800.indd 1 16-04-2008 16:41:24

2
IT
INDICE:
Introduzione...............................................................................................................................3
Caratteristiche............................................................................................................................3
Ampia gamma di applicazione..................................................................................................4
Norme di sicurezza....................................................................................................................4
Distanza e dimensioni del fascio laser ......................................................................................5
Caratteristiche tecniche .............................................................................................................6
Descrizione del pannello frontale..............................................................................................8
Indicazioni sul display...............................................................................................................8
Pulsanti ......................................................................................................................................9
Operazioni di misura ...............................................................................................................11
Sostituzione della batteria .......................................................................................................12
Note .........................................................................................................................................12
Manutenzione e pulizia ..........................................................................................................1 6
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
TERMOMETRO AD INFRAROSSI SENZA CONTATTO
MOD. 1760 / IR800
Beta 1760_IR800.indd 2 16-04-2008 16:41:24

3
IT
INTRODUZIONE
Grazie per aver acquistato questo Termometro a Infrarossi.Alla semplice pressione di un pulsante
e grazie ai raggi infrarossi, è possibile effettuare misure di temperatura senza bisogno di entrare
a contatto con l’oggetto. Il puntatore laser incorporato aumenta la precisione della misurazione,
mentre il display LCD retroilluminato e i pratici pulsanti lo rendono uno strumento comodo ed
ergonomica da usare.
Il Termometro a Infrarossi Senza Contatto misura la temperatura superciale di un oggetto, che
difcilmente potrebbe essere rilevata mediante i termometri tradizionali a contatto (ad esempio,
è molto utile per gli oggetti in movimento, le superci sotto tensione o quegli oggetti che non
possono essere facilmente toccati).
L’utilizzo corretto e una cura adeguata dello strumento garantiscono una prestazione afdabile e
durevole negli anni.
CARATTERISTICHE:
Funzione di rilevazione rapida
Misurazione precisa della temperatura senza necessità di contatto
Doppio puntamento laser
Finitura liscia e design moderno
Funzione di mantenimento della misura (Data Hold)
Pulsante di selezione °C/°F
Emissività regolabile digitalmente da 0,10 a 1,0
Visualizzazione temperatura massima (MAX)
Display LCD retroilluminato
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Beta 1760_IR800.indd 3 16-04-2008 16:41:24

4
IT
Selezione automatica della gamma e Risoluzione Display 0,1ºC (0.1°F)
Modalità di misurazione continua (Trigger lock)
Impostazione allarme (alto/basso)
AMPIA GAMMA DI APPLICAZIONE:
Il termometro a infrarossi senza contatto può essere utilizzato per la misura di temperature nel
settore alimentare, nelle ispezioni di sicurezza e antincendi, nell’industria dello stampaggio a
iniezione della plastica, nel settore dell’asfalto, nell’ingegneria navale, nella stampa a serigraa e
nel settore della stampa offset per la misurazione della temperatura di essiccazione dell’inchiostro,
negli impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento/refrigerazione e per i motori diesel
nelle ofcine di manutenzione di parchi automobilistici.
•
•
•
NORME DI SICUREZZA
Fare molta attenzione quando il raggio laser di puntamento è acceso.
Non puntare il raggio laser su persone né animali, perché dannoso agli
occhi.
Non puntare il raggio laser su superci riettenti o specchi in quanto
potrebbe provocare danni alla vista.
Non puntare il raggio laser verso sostanze o gas esplosivi.
•
•
•
•
Beta 1760_IR800.indd 4 16-04-2008 16:41:25

5
IT
DISTANZA E DIMENSIONI DEL FASCIO LASER
A mano a mano che aumenta la distanza (D) tra il termometro e l’oggetto di cui si vuole misurare
la temperatura, il diametro del fascio laser (S), ovvero l’area di misura, si ingrandisce. La relazione
tra la distanza e le dimensioni del fascio laser è indicata qui di seguito per i diversi modelli di
termometro. Il punto focale è di 914mm (36”). Le dimensioni del fascio laser corrispondono al
90% dell’energia emessa.
Figura:
MODELLO: 1760/IR800
Distanza (D) / Dimensioni fascio laser (S)
0.5in @
D:S=20:1
D
S
10in.
12.7mm @254mm
1.0in @20in.
25.4mm @
508mm
Beta 1760_IR800.indd 5 16-04-2008 16:41:25

6
IT
CARATTERISTICHE TECNICHE
Modello Gamma di temperatura D: S
1760/IR800 da -50 a 800°C(da -58℉ a 1472℉) 20:1
Risoluzione Display 0,1°C (0.1℉) <1000
1℉ >1000
Precisione:
Si presuppone una temperatura ambiente di funzionamento da 23 a 25° C (da 73 a 77℉)
da -50 a 20°( da -58℉a 68℉) ±2,5℃(4.5℉)
da 20℃ a 300℃(da 68℉a 572℉) ±1,0% ±1,0℃ (1.8℉)
da 300℃ a 800℃(da 572℉a 1472℉) ±1,5%
Ripetibilità
da -50 a 20℃ (da -58 a 68℉): ±1,3℃(2.3℉)
da 20 a 800℃ (da 68 a 1472℉): ±0,5% o ±0,5℃(0.9℉)
Tempo di risposta 150ms
Risposta spettrale 8-14µm
Emissività Regolabile digitalmente da 0,10 a 1,0
Beta 1760_IR800.indd 6 16-04-2008 16:41:25

7
IT
Indicazione fuori gamma Sul display appare l’indicazione “----”
Polarità Automatica (nessuna indicazione per la polarità positiva);
il segno meno (-) indica la polarità negativa
Diodo laser uscita <1mW, Lunghezza d’onda 630-670nm,
Classe laser 2(II)
Temperatura di funzionamento da 0 a 50℃(da 32 a 122℉)
Temperatura di stoccaggio da –10 a 60℃ (da 14 a 140℉)
Umidità Relativa 10%-90% RH funzionamento,
<80% RH stoccaggio
Alimentazione batteria 9V, NEDA 1604A o IEC 6LR61, o equivalente
Sicurezza Conforme alla Direttiva Europea EMC
Nota:
Assicurarsi che l’area di cui si intende misurare la temperatura sia più grande del diametro del
fascio laser. Tanto più piccola è tale area, tanto più bisognerebbe avvicinarsi ad essa. Quando la
precisione è in dubbio, assicurarsi che l’area in questione sia almeno il doppio del diametro del
fascio laser.
Beta 1760_IR800.indd 7 16-04-2008 16:41:25

8
IT
DESCRIZIONE DEL PANNELLO FRONTALE
Sensore a Infrarossi
Display LCD, Fascio di puntamento laser
Tasto “su”
Tasto “giù”
Tasto di selezione della modalità
Pulsante per la misura (grilletto)
Vano batterie
Impugnatura
1
2
3
4
5
6
7
8
INDICAZIONI SUL DISPLAY
Mantenimento della misura
Simbolo laser “acceso”
Simbolo modalità di misurazione continua
Simbolo di allarme alto o basso
Simbolo ℃/℉ (Celsius/Farhenheit)
Simboli batteria scarica
Simbolo e valore emissività
Valori della temperatura massima (MAX)
Simboli per valori massimi (MAX)
Valore di temperatura attuale
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
9
10
Beta 1760_IR800.indd 8 16-04-2008 16:41:26

9
IT
PULSANTI
Pulsante “su” (per emissività, allarme alto o basso: EMS, HAL, LAL)
Pulsante “giù” (per emissività, allarme alto o basso: EMS, HAL, LAL)
Pulsante di selezione della MODALITÀ (per passare da una funzione all’altra)
OPERAZIONI DI MISURA
Selezione dell’unità di misura della temperatura (°C o °F).
Durante l’operazione di misura, utilizzare i tasti “su” e “giù” per regolare l’emissività.
Durante la funzione di mantenimento della misura, utilizzare il tasto “su” per attivare o disattivare
il laser, oppure il tasto “giù” per accendere o spegnere la retroilluminazione.
Per impostare i valori di Allarme Alto (HAL), Allarme Basso (LAL) ed Emissività (EMS),
premere e tenere premuto il tasto di selezione della MODALITÀ, nché sul display non viene
visualizzato il simbolo appropriato. Premere i tasti SU e GIÙ per regolare i valori desiderati.
1
2
3
1
2
3
4
Beta 1760_IR800.indd 9 16-04-2008 16:41:26

10
IT
Funzione del tasto di selezione della MODALITÀ
Premendo questo pulsante si accede anche alla funzione di impostazione
dell’Emissività (EMS), di attivazione/disattivazione della modalità di misu-
razione continua, della attivazione/ disattivazione e regolazione dell’allarme
alto (HAL) e basso (LAL). Ogni volta che si preme il tasto di selezione della
MODALITÀ, lo strumento passa alla funzione successiva. Il graco mostra
la sequenza ciclica delle varie modalità.
Regolazione EMS
L’emissività (EMS) è regolabile digitalmente da 0,10 a 1,0.
Attivazione/Disattivazione MODALITÀ DI MISURAZIONE CONTINUA
La modalità di misurazione continua è particolarmente utile per il monitoraggio
continuo delle temperature. Premere i tasti “su” e “giù” per attivarla/disatti-
varla. Premere il pulsante di misura (grilletto) per confermare la modalità di
misurazione continua. Lo strumento continua a visualizzare la temperatura
nché non si preme nuovamente il grilletto.
Nella modalità di misurazione continua, premere i tasti “su” o “giù” per
regolare l’emissività o attivare/disattivare l’allarme alto/basso (HAL/LAL).
Premere il pulsante di misura (grilletto) per confermare la modalità di allarme
Alto/Basso.
Regolazione allarme alto/basso:
l’allarme alto/basso è regolabile da -50 a 800°C(da -58℉ a 1472℉)
EMS
Lock
on/off
Hal
on/off
HAL
Low
on/off
Low
MODALITÁ
Beta 1760_IR800.indd 10 16-04-2008 16:41:26

11
IT
Pulsante di selezione °C/°F
Selezionare l’unità di misura della temperatura (oC o oF) mediante il tasto di
selezione oC/oF ( )
La dicitura “Max” indica la registrazione massima visualizzata ogni volta nel
lasso di tempo intercorso dal momento in cui si preme il tasto di attivazione/di-
sattivazione “ON/OFF” al momento in cui lo si rilascia.
OPERAZIONI DI MISURA
Impugnare il termometro e puntarlo verso la supercie della quale si intende misurare la tem-
peratura.
Premere e mantenere premuto il Grilletto per accendere lo strumento e procedere con le ope-
razioni di misura. Se lo stato della batteria è buono, il display si accende; in caso contrario,
sostituire la batteria
Una volta rilasciato il Grilletto, sul display compare la dicitura HOLD, per indicare che l’ulti-
ma lettura è stata memorizzata. Nella modalità di MANTENIMENTO della misura, premere
il tasto SU per attivare o disattivare il laser. Premere il tasto GIU per attivare o disattivare la
retroilluminazione.
Lo strumento si spegnerà automaticamente dopo circa 7 secondi dal rilascio del grilletto (a meno
che la modalità di misurazione continua non sia stata attivata).
1
2
3
4
Beta 1760_IR800.indd 11 16-04-2008 16:41:26

12
IT
Nota: considerazioni sulle operazioni di misura
Per effettuare correttamente una misurazione, impugnare il termometro e puntare il sensore a
infrarossi verso l’oggetto del quale si intende misurare la temperatura. Lo strumento è in grado di
compensare automaticamente le deviazioni di temperatura dovute alla temperatura ambiente.Tenere
presente che il sensore a infrarossi necessita di un certo tempo per stabilizzarsi in temperatura.
Quindi, se si devono effettuare delle misurazioni su aree dove vi è un’elevata escursione termica,
si deve attendere qualche minuto prima di iniziare l’operazione di misura.
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
Quando sul display del termometro appare il simbolo di batteria scarica, “ ”, è necessario
sostituirla con una nuova batteria da 9V.
Aprire il vano portabatteria, rimuovere la batteria scarica e inserire quella nuova da 9 Volt. Inne
richiudere il vano portabatteria.
NOTE:
Funzionamento. Il termometro a infrarossi è in grado di misurare la temperatura superciale
di un oggetto: i dispositivi ottici dello strumento rilevano l’energia emessa, riessa e trasmessa
che viene raccolta e fatta convergere sul sensore. I circuiti elettronici trasformano i segnali in
valori di lettura della temperatura, che vengono poi visualizzati sullo strumento. Il laser, quando
presente, serve solo per la fase di puntamento.
1
2
•
Beta 1760_IR800.indd 12 16-04-2008 16:41:26

13
IT
Campo visivo. Accertarsi che l’area di cui si intende misurare la temperatura sia più grande del
diametro del fascio laser. Tanto più piccola è tale area, tanto più bisognerebbe avvicinarsi ad
essa. Quando la precisione è in dubbio, assicurarsi che l’area in questione sia almeno il doppio
del diametro del fascio laser.
Distanza e diametro del fascio laser . A mano a mano che aumenta la distanza (D) tra il termo-
metro e l’oggetto di cui si vuole misurare la temperatura, il diametro del fascio laser (S), ovvero
l’area di misura, si ingrandisce. Si veda la Fig. 1.
Ricerca del punto più caldo. Per ricercare il punto dell’oggetto con la temperatura più elevata,
effettuare diverse misurazioni muovendo il termometro prima all’esterno dell’area interessata,
poi su tutta la supercie dell’oggetto, con un movimento dall’alto verso il basso.
Limitazioni d’uso
Il termometro non è adatto per effettuare misurazioni su superci metalliche riettenti o lucide
(acciaio inox, alluminio, ecc.). Si veda il paragrafo relativo all’Emissività.
Lo strumento non può effettuare misurazioni attraverso superci trasparenti quali il vetro: il
valore rilevato sarebbe infatti quello della temperatura del vetro.
È bene ricordare che il vapore, la polvere e il fumo non consentono di effettuare misurazioni di
precise poiché ostacolano la lettura della temperatura.
•
•
•
•
1
2
3
Beta 1760_IR800.indd 13 16-04-2008 16:41:26

14
IT
Emissività. É un termine utilizzato per descrivere le caratteristiche relative all’emissione di
energia dei diversi materiali. L’emissività della maggior parte dei materiali organici e delle su-
perci verniciate od ossidate (90% delle applicazioni standard) è pari a 0,95 (preimpostata sullo
strumento). Per compensare eventuali letture imprecise, che possono risultare da misurazioni
effettuate su superci metalliche riettenti o lucide, coprire l’area di cui si intende misurare la
temperatura con nastro adesivo o vernice nera opaca, quindi attendere che questo nuovo mate-
riale raggiunga la stessa temperatura dell’oggetto che esso protegge. A questo punto, effettuare
la misurazione della temperatura.
•
Beta 1760_IR800.indd 14 16-04-2008 16:41:26

15
IT
Valori di Emissività
Materiale Emissività termica Materiale Emissività termica
Asfalto da 0.90 a 0.98 Stoffa (nera) 0.98
Calcestruzzo 0.94 Pelle umana 0.98
Cemento 0.96 Pelle da 0.75 a 0.80
Sabbia 0.90 Carbone (polvere) 0.96
Terra da 0.92 a 0.96 Vernice da 0.80 a 0.95
Acqua da 0.92 a 0.96 Vernice (opaca) 0.97
Ghiaccio da 0.96 a 0.98 Gomma (nera) 0.94
Neve 0.83 Plastica da 0.85 a 0.95
Vetro da 0.90 a 0.95 Legno 0.90
Ceramica da 0.90 a 0.94 Carta da 0.70 a 0.94
Marmo 0.94 Ossido di cromo 0.81
Gesso da 0.80 a 0.90 Ossido di rame 0.78
Malta da 0.89 a 0.91 Ossido di ferro da 0.78 a 0.82
Mattone da 0.93 a 0.96 Tessuti 0.90
Beta 1760_IR800.indd 15 16-04-2008 16:41:27

16
IT
MANUTENZIONE:
Gli interventi di riparazione o manutenzione devono essere effettuati unicamente da personale
qualicato.
Pulire periodicamente il corpo esterno dello strumento con uno straccio asciutto. Non usare mai
sostanze abrasive, né solventi.
In caso di manutenzione, utilizzare solo pezzi di ricambio consigliati dal produttore.
•
•
•
Dichiarazione di Conformità CE
Il prodotto 1760/ IR800 risponde alla direttiva di compatibilità elettromagnetica EMC 89/336/CEE
emanata dalla Commissione della Comunità Europea.
Beta 1760_IR800.indd 16 16-04-2008 16:41:27

17
EN
TABLE OF CONTENTS:
Introduction................................................................................................................................18
Features......................................................................................................................................18
Wide range application ..............................................................................................................19
Safety .........................................................................................................................................19
Distance and dimensions of the laser beam ...............................................................................20
Technical particulars ..................................................................................................................21
Front panel description ..............................................................................................................23
Indications on display ................................................................................................................23
Push buttons...............................................................................................................................24
Measurement operations ............................................................................................................24
Battery replacement ...................................................................................................................27
Notes ..........................................................................................................................................27
Maintenance and cleaning..........................................................................................................31
NON-CONTACT INFRARED THERMOMETERS
MOD. 1760 / IR800
Beta 1760_IR800.indd 17 16-04-2008 16:41:27

18
EN
EN
INTRODUCTION
Thank you for purchasing this infrared thermometer. By simply pressing a push button and owing
to infrared rays, it is possible to carry out temperature measurements without coming into contact
with the object. The built-in laser pointer increases measurement accuracy while the retroilluminated
LCD display and practical push-buttons combine for convenient and ergonomic use.
The Non-contact Infrared Thermometers can be used to measure the surface temperature of an
object which might be indicated with difculty via traditional contact thermometers (for example,
it is very easy for moving objects, surfaces under voltage or those objects which cannot be easily
touched.)
Proper use and care of this tool will guarantee years of durable and reliable service.
FEATURES:
Rapid detection function
Precise temperature measurement without need of contact
Dual laser pointing
Unique smooth surface, modern housing design
Measurement maintenance function (Data Hold)
℃/℉ selection push button
Digitally adjustable emissivity from 0.10 to 1.0
MAX temperature display
Retroilluminated LCD display
Automatic selection range and Display Resolution 0.1ºC (0.1ºF)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Beta 1760_IR800.indd 18 16-04-2008 16:41:27

19
EN
EN
Continuous measurement mode (Trigger lock)
Setting up of alarms (high/low)
WIDE RANGE APPLICATION:
The non contact infrared thermometer can be used to measure temperature in the foodstuffs sector,
in safety and anti-re inspections, in the plastic injection pressing industry, in the asphalt sector,
in naval engineering, in silk screen printing and in the offset printing sector for the measurement
of ink drying temperature, in heating, ventilation and air conditioning/refrigeration systems and
for diesel engines in the maintenance workshops of automobile eets.
•
•
SAFETY
Use extreme caution when the pointer laser ray is turned on.
Do not point the laser ray towards people or animals because it is dan-
gerous for the eyes.
Be careful not to point the laser beam on a reective surfaces or mirrors
which could cause damage to sight .
Do not point the laser beam towards explosive substances or gases.
•
•
•
•
Beta 1760_IR800.indd 19 16-04-2008 16:41:27

20
EN
DISTANCE & DIMENSIONS OF THE LASER BEAM
Hand in hand with the increase of distance (D) between the thermometer and the object from which
the temperature measurement is desired, the diameter of the laser beam (S) or the area measured
becomes larger. The relationship between distance and dimensions of the laser beam is indicated
as follows for the different thermometer models. The focal point is 914mm (36”). The laser beam
dimensions correspond to 90% of energy emitted.
Picture:
MODEL: 1760/IR800
Distance (D) / to spot size (S)
0.5in @
D:S=20:1
D
S
10in.
12.7mm @254mm
1.0in @20in.
25.4mm @
508mm
Beta 1760_IR800.indd 20 16-04-2008 16:41:27
Other manuals for 1760/IR800
1
Table of contents
Languages:
Other Beta Thermometer manuals