
MANUALE PER L’INSTALLAZIONE ITALIANO
Nel ringraziarVi per la preferenza accordata a questo prodotto, la ditta è certa che
da esso otterrete le prestazioni necessarie al Vostro uso. Leggete attentamente
l’opuscolo “Avvertenze” ed il “Libretto istruzioni” che accompagnano questo
prodotto in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza,
l’installazione, l’uso e la manutenzione. Questo prodotto risponde alle norme
riconosciutedellatecnicaedelladisposizioni relativeallasicurezza.Confermiamo
cheèconforme alle seguentidirettiveeuropee:2004/108/CE, 2006/95/CE, 98/37/
CEE, 99/05/CEE (e loro modiche successive).
1) SICUREZZA GENERALE
ATTENZIONE! Una installazione errata o un uso improprio del prodotto, può
creare danni a persone, animali o cose.
• Leggete attentamente l’opuscolo ”Avvertenze” ed il ”Libretto istruzioni” che
accompagnano questo prodotto, in quanto forniscono Importanti indicazioni
riguardanti la sicurezza, l’installazione, l’uso e la manutenzione.
• Smaltire i materiali di imballo (plastica, cartone, polistirolo, ecc.) secondo quanto
previsto dalle norme vigenti. Non lasciare buste di nylon e polistirolo a portata
dei bambini.
• Conservare le istruzioni per allegarle al fascicolo tecnico e per consul-tazioni
future.
• Questo prodotto è stato progettato e costruito esclusivamente per l’utilizzo
indicatoinquestadocumentazione.Usinonindicatiinquestadocumentazione
potrebbero essere fonte di danni al prodotto e fonte di pericolo.
• La Ditta declina qualsiasi responsabilità derivante dall’uso improprio o diverso
da quello per cui è destinato ed indicato nella presente documentazione.
• Non installare il prodotto in atmosfera esplosiva.
• Gli elementi costruttivi della macchina devono essere in accordo con le se-
guentiDirettiveEuropee:2004/108/CE,2006/95/CE,98/37/CEEeloromodiche
successive. Per tutti i Paesi extra CEE, oltre alle norme nazionali vigenti, per un
buon livello di sicurezza è opportuno rispettare anche le norme sopra citate.
• La Ditta declina qualsiasi responsabilità dall’inosservanza della Buona Tecnica
nellacostruzionedellechiusure(porte,cancelli,ecc.),nonchédalledeformazioni
che potrebbero vericarsi durante l’uso.
•
L’installazionedeveessereinaccordoconquantoprevistodalle DirettiveEuropee:
2004/108/CE, 2006/95/CE, 98/37/CEE e loro modiche successive.
• Togliere l’alimentazione elettrica, prima di qualsiasi intervento sull’impianto.
Scollegare anche eventuali batterie tampone se presenti.
• Prevedere sulla rete di alimentazione dell’automazione, un interruttore o un
magnetotermico onnipolare con distanza di apertura dei contatti uguale o
superiore a 3,5 mm.
• Vericare che a monte della rete di alimentazione, vi sia un interruttore die-
renziale con soglia da 0.03A.
• Vericare se l’impianto di terra è realizzato correttamente: collegare tutte
le parti metalliche della chiusura (porte, cancelli, ecc.) e tutti i componenti
dell’impianto provvisti di morsetto di terra.
• Applicare tutti i dispositivi di sicurezza (fotocellule, coste sensibili, ecc.) ne-
cessari a proteggere l’area da pericoli di schiacciamento, convogliamento,
cesoiamento.
• Applicare almeno un dispositivo di segnalazione luminosa (lampeggiante) in
posizione visibile, ssare alla struttura un cartello di Attenzione.
• La Ditta declina ogni responsabilità ai ni della sicurezza e del buon funzionamen-
to dell’automazione se vengono impiegati componenti di altri produttori.
• Usare esclusivamente parti originali per qualsiasi manutenzione o riparazio-
ne.
• Non eseguire alcuna modica ai componenti dell’automazione se non espres-
samente autorizzata dalla Ditta.
• Istruire l’utilizzatore dell’impianto per quanto riguarda i sistemi di coman-do
applicati e l’esecuzione dell’apertura manuale in caso di emergenza.
• Non permettere a persone e bambini di sostare nell’area d’azione dell’auto-
mazione.
• Non lasciare radiocomandi o altri dispositivi di comando alla portata dei bambini
onde evitare azionamenti involontari dell’automazione.
• L’utilizzatore deve evitare qualsiasi tentativo di intervento o riparazione dell’au-
tomazione e rivolgersi solo a personale qualicato.
• Tutto quello che non è espressamente previsto in queste istruzioni, non è
permesso.
• L’installazione deve essere fatta utilizzando dispositivi di sicurezza e comandi
conformi alla EN 12978.
• Installare qualsiasi comando sso in vista della porta ma lontano da parti mobili
e ad un’altezza superiore a 1,5 m.
• Aggiungere un’etichetta che indichi le seguenti frasi:
“Tenere i bambini lontano dalla porta in movimento”.
“ATTENZIONE: rischio di schiacciamento. Controllare regolarmente che la
porta inverta il movimento quando urta un ostacolo alto 50 mm dal suolo e,
se necessario, eettuare il corretto settaggio.
2) GENERALITÀ
Il sistema EOS 120 è adatto a motorizzare porte sezionali (g.3), porte basculanti
debordanti a molle a totale rientranza (g.2) e porte basculanti a contrappesi
mediante un apposito braccio di traino (g.4). L’altezza massima della porta ba-
sculantenondevesuperarei3metri. L’installazione difacile esecuzione,permette
un rapido montaggio senza alcuna modica alla porta. Il blocco in chiusura è
mantenuto dal motoriduttore irreversibile.
3) DATI TECNICI
3.1) Attuatore
Alimentazione:.......................................................230V~±10%, 50/60Hz Monofase (*)
Tensione motore:............................................................................................................24V
Potenza max. assorbita dalla rete:................................................................................236W
Lubricazione:.........................................................................................Grasso permanente
Forza trazione e spinta:...................................................................................................1200N
Corsa utile:..................................................BINARIO L.=2900 corsa utile=2400 mm (**)
.......................................................................BINARIO L.=3500 corsa utile=3000 mm (***)
Velocità media:...........................................................................................................4,5 m/min
Reazione all’urto:................................Limitatore di coppia integrato su quadro comando
Manovre in 24 ore:.................................................................................................................100
Finecorsa:.........................................................................................Elettronico ad ENCODER
Luce cortesia:.....................................................................Lampada 24V
25W max, E14
Temperatura di funzionamento:....................................................................-15°C / +60°C
Grado di protezione:............................................................................................................IPX0
Peso testamotore:.................................................................................................................5 kg
Rumorosità:...................................................................................................................<70dB(A)
Dimensioni:....................................................................................................................Vedi g.1
(*) Disponibile in tutte le tensioni di rete.
(**)Ruotando la testa del motore di 90°(Fig.11), la corsa utile diventerà 2580 mm.
(***)Ruotando la testa del motore di 90°(Fig.11), la corsa utile diventerà 3180 mm.
4) INSTALLAZIONE DELL’ATTUATORE
4.1) Veriche preliminari:
• Controllare il bilanciamento della porta.
• Controllare lo scorrimento della porta per tutta la corsa.
• Se la porta non è di nuova installazione, controllare lo stato di usura di tutti i
componenti.
• Sistemare o sostituire le parti difettose o usurate.
• L’adabilità e la sicurezza dell’automazione è direttamente inuenzata dallo
stato della struttura della porta.
• Prima di installare il motore, togliere eventuali funi o catene superue e disa-
bilitare qualsiasi apparecchiatura non necessaria.
4.2) Montaggio
Tolto l’imballo ricordiamo di smaltire tutti i componenti dell’imballo, separando
i diversi tipi di materiale (cartone, polistirolo, pvc ecc.) secondo quanto previsto
dalle norme vigenti.
1) Togliere dalla cremonese della porta il catenaccio di blocco esistente.
2) Montare la staa a muro in metallo con le viti di serie sulla staa porta bi-
nario (Fig.12 Rif.E). Le viti non devono essere ssate, la staa deve poter
ruotare.
3) Anchè il binario venga ssato correttamente, segnare la mezzeria della
porta, posizionare il BIN a sotto e segnare i fori (Fig.6).
Fare attenzione che la distanza tra il binario e il telo della porta sia compresa
tra 108 e 166 mm(vedi g.14).Se non si rispetta questa altezza utilizzare le
stae in dotazione.
4) Forare il sotto con una punta D.10 rispettando i riferimenti precedente-
mente segnati e inserire i tasselli.
5) Bloccare il binario alla base g.7 (rif.1-2) e g.8 (rif.3-4-5).
6) Con l’aiuto di un appoggio adeguato, alzare l’intero motore, avvitare le viti
alla staa porta binario senza ssarle al telaio della porta (Fig.9A) o, se l’al-
tezza lo consente, montare la staa ssandola all’architrave in muratura con
tasselli (Fig.9B).
7) Alzare la testa motorizzata no ad appoggiare il tutto al sotto e inserirvi
le viti di ssaggio che bloccano il binario (comprese le viti della staa di
ancoraggio).
8)
Nel caso in cui il ssaggio della testa motore e del binario non fossero ssati
direttamente al sotto vedere Fig.10 (bisogna sempre controllare la planarità
del binario e la sua perpendicolarità).
9) Nel caso in cui il binario fosse girato di 90° rispetto alla testa motore, usare la
dima di riferimento di Fig. 11A per tagliare il carter seguendo le misure indica-
te. Per il ssaggio a sotto del BIN vedere Fig.6 e nel caso in cui il binario non
fosse ssato direttamente al sotto, vedere Fig.12.
10)
Nel caso in cui il binario fosse in due metà vedere Fig.13, per i vari tipi di
ssaggi vedere gure precedenti.
11) Sbloccare il carrello e ssare le stae di ancoraggio al telo della porta
(Fig.14). La distanza fra binario e sezionale può andare da 108 a 166 mm. Se
è più grande è necessario utilizzare le stae e abbassare il motore, se è più
piccola è necessario accorciare il piatto di trascinamento.
12) Applicare gli adesivi forniti in prossimità dei punti pericolosi Fig.5.
5) REGOLAZIONE TENDICATENA (EOS 120)
L’automazione viene fornita già tarata e collaudata. Nel caso necessiti aggiustare
la tensione della catena agire come indicato in g.15.
ATTENZIONE: la molla antistrappo non deve mai essere completamente
compresso. Vericare scrupolosamente che la molla non vada in totale
compressione durante il funzionamento.
6) PREDISPOSIZIONE IMPIANTO ELETTRICO (Fig.16)
M) Attuatore
Ft) Fotocellula trasmittente
Fr) Fotocellule ricevente
T) Trasmittente 1-2-4 canali
Predisporre l’arrivo dei collegamenti degli accessori, dei dispositivi di sicurezza
e di comando al gruppo motore tenendo nettamente separati i collegamenti
a tensione di rete dai collegamenti in bassissima tensione di sicurezza (24V),
utilizzando l’apposito passacavo (g.8 rif.5P1). Procedere al loro collegamento
come indicato nello schema elettrico.
I cavi di connessione accessori devono essere protetti da canaletta (g.8
rif.5C1).
7) QUADRO COMANDO VENERE D (Fig.17)
Alimentazione accessori:......................................................................24V~ (180mA max)
...................................................................................................................24Vsafe (180mA max)
Regolazione limitatore di coppia:................................................In chiusura e apertura
Tempo di chiusura automatica:..........................................................................Da 1 a 180s
Collegamento lampeggiante:.....................................................................24V~ max 25W
EOS 120 VENERE D - 9
D811526 00100_01