cam CALIBRO S164 User manual

CALIBRO 6 dicembre 2017 15 li gue_Layout 1 06/12/17 17:38 Pagi a 1

01
CALIBRO 6 dicembre 2017 15 li gue_Layout 1 06/12/17 17:38 Pagi a 2

02
CALIBRO 6 dicembre 2017 15 li gue_Layout 1 06/12/17 17:38 Pagi a 3

03
CALIBRO 6 dicembre 2017 15 li gue_Layout 1 06/12/17 17:38 Pagi a 4

04
CALIBRO 6 dicembre 2017 15 li gue_Layout 1 06/12/17 17:38 Pagi a 5

05
CALIBRO 6 dicembre 2017 15 li gue_Layout 1 06/12/17 17:38 Pagi a 6

06
+
CALIBRO 6 dicembre 2017 15 li gue_Layout 1 06/12/17 17:38 Pagi a 7

07
CALIBRO 6 dicembre 2017 15 li gue_Layout 1 06/12/17 17:38 Pagi a 8

08
CALIBRO 6 dicembre 2017 15 li gue_Layout 1 06/12/17 17:38 Pagi a 9

09
CALIBRO 6 dicembre 2017 15 li gue_Layout 1 06/12/17 17:38 Pagi a 10

10
1
7
6
5
8
2
10
9
11
12
4
13
16
14
17
15 3
19
12
20
CALIBRO 6 dicembre 2017 15 li gue_Layout 1 06/12/17 17:38 Pagi a 11

11
! "$$/11/</+>>/8>+7/8>/6/3=><?D3983:<37+.3?>363DD+</36
:<9.9>>9/-98=/<@+<6/:/<0?>?<+-98=?6>+D398/
La sicurezza del bambino potrebbe essere compromessa se le presenti istruzioni
non venissero rispettate. IMPORTANTE: Utilizzare sempre il prodotto come è
stato fabbricato; in caso contrario l’azienda si astiene da responsabilità. In caso
di parti rotte o mancanti si raccomanda l’utilizzo esclusivo di pezzi di ricambio
originali forniti dal produttore. IMPORTANTE: Il produttore CAM IL MONDO DEL
BAMBINO S.P.A. si riserva di apportare modifiche al prodotto per ragioni di natura
tecnica o commerciale.ATTENZIONE! Non lasciare il bambino incustodito nel
seggiolino auto! ATTENZIONE! Il presente seggiolino deve essere sostituito in
caso di un urto violento causato da un incidente.
<?::9.++51\03==+1139-98=3=>/7+=93B
Questo è un dispositivo di ritenuta bambini iSoFiX, omologato secondo
Regolamento ece R44 emendamenti serie 04. Adatto all’impiego generale nei
veicoli dotati di sistemi di ancoraggio IsoFix. Il dispositivo di ritenuta può essere
installato nei sedili dell’autovettura dotati di ancoraggi IsoFix omologati.
Consultare il manuale d’uso dell’autovettura per verificare la compatibilità dei
vari sedili con la taglia e gli ancoraggi del proprio dispositivo di ritenuta. Il
gruppo di peso e la classe IsoFix a cui appartiene questo seggiolino sono: gruppo
1 (da 9 a 18 kg), classe b1. Questo seggiolino auto e stato classificato come
“universale” essendo conforme alle prescrizioni di test più rigorosi di quelli
utilizzati in precedenza.
<?::3/.++5103==+1139-98-38>?</.3=3-?</DD+/-988/>>9<3=93>
Questo dispositivo di ritenuta e stato classificato “Semiuniversale”, omologato
secondo Regolamento ece R44 emendamenti serie 04. Può essere usato solo
negli autoveicoli specificati nel paragrafo “elenco degli autoveicoli compatibili”.
Alcuni sedili di autovetture non comprese nell’elenco possono essere idonei al
montaggio di questo dispositivo di ritenuta.In caso di dubbio, contattare il
produttore del dispositivo di ritenuta oppure il rivenditore. La sicurezza del
seggiolino auto e garantita solo se esso viene usato e installato a regola d’arte,
in base alle indicate istruzioni per l’uso. Non appoggiare oggetti sul ripiano
posteriore dell’autovettura; in caso di frenata potrebbero colpire il bambino.
Assicurarsi inoltre che qualunque bagaglio e qualsiasi oggetto responsabile di
causare ferite in caso di collisione siano fermamente bloccati. Informare anche
gli altri passeggeri su come liberare il bambino in caso di incidente o pericolo.
In seguito ad incidente il seggiolino auto deve essere sostituito. Prestare
particolare attenzione al posizionamento del seggiolino auto per evitare che la
poltroncina, le parti in plastica e le cinture vengano schiacciate nelle porte o nei
meccanismi di regolazione dell’auto. Ogni cintura che tiene il seggiolino saldo
al veicolo deve essere adeguatamente tesa; ogni cintura che ritiene il bambino
deve essere correttamente regolata al corpo del bambino; verificare che le
cinture non siano mai attorcigliate. Prestare attenzione al fissaggio della cintura
addominale, deve essere allacciata in basso, in modo che il bacino sia
fermamente protetto. All’interno dell’autovettura il seggiolino auto va sempre
fissato anche quando non viene trasportato il bambino. Non utilizzare il
seggiolino auto senza il rivestimento. il rivestimento non deve essere sostituito
con qualunque altro che non sia raccomandato e approvato dal produttore,
perché costituisce parte integrante delle prestazioni della ritenuta. Qualora
sorgessero problemi nell’installazione e nell’uso del prodotto, rivolgersi al
costruttore. per ragioni di sicurezza, conservare sempre il presente libretto
#$"%* !"]%#
CALIBRO 6 dicembre 2017 15 li gue_Layout 1 06/12/17 17:38 Pagi a 12

12
1. Identificare i componenti del seggiolino
prima di utilizzarlo. Consultare con
attenzione la figura 1.
%=98/6@/3-969
2. Non installare su sedili dotati di cintura a
due punti. Questo seggiolino può essere
installato solo su sedili dotati di cintura di
sicurezza a 3 punti omologata in base al
Regolamento UN/ECE N°16 o equivalenti.
Osservare il codice della strada del paese
dove ci si trova.
8=>+66+D398/
# - In direzione di marcia
- In senso contrario alla direzione di
marcia del veicolo
- Su sedile con cintura a due punti.
L’uso della cintura a due punti aumenta
sostanzialmente il rischio di lesioni in caso
di incidente.
# - Su sedile con cintura a tre punti. La
cintura di sicurezza a 3 punti deve essere
omologata in base al Regolamento UN/ECE
N°16 o equivalenti (la omologazione è
attestata da un simbolo E cerchiato
riportato su una etichetta sulla cintura).
# - Con IsoFix e Top Tether. Se è presente
un airbag frontale, allontanare il più
possibile il seggiolino dal cruscotto.
Consultare il manuale d’uso
dell’autoveicolo.
# - Sul sedile posteriore centrale. Questo
seggiolino può essere installato solo su
sedili dotati di cintura di sicurezza a 3 punti
omologata in base al Regolamento UN/ECE
N°16 o equivalenti.
97/</196+</6/-38>?</36:9113+>/=>+/
6+:9=3D398/./6=/.36/
Regolazione delle cinture:
Le cinture devono essere regolate al di
sopra delle spalle del bambino. Controllare
che le cinture si appoggino perfettamente
alle spalle del bambino.
4. Per regolare la lunghezza delle cinture:
Premere il regolatore e
contemporaneamente tirare entrambe le
cinture di sicurezza del seggiolino. Non
tirare le imbottiture che avvolgono le
cinture.
Regolazione del poggiatesta.
Gruppo 1: l’altezza del poggiatesta può
essere regolata in cinque posizioni.
Gruppi 2 e 3: sono disponibili ulteriori
quattro posizioni che possono essere
raggiunte dopo aver levato le cinture del
seggiolino ed il loro perno.
5.Per regolare l’altezza del poggiatesta,
premere la maniglia sulla sommità del
poggiatesta.
6. Regolare l’altezza del poggiatesta in
modo che la testa del bambino sia ben
avvolta; il poggiatesta non deve toccare le
spalle del bambino.
Reclinazione della seduta.
>>/8D398/ La seduta può essere reclinata
#$"%* !"]%#
nell’apposita sede posta sul retro del seggiolino. L’utilizzo del seggiolino è
soggetto alla normativa ece R44. Su tale norma prevalgono eventuali limitazioni
imposte dalle leggi locali o nazionali.Non lasciare il bambino incustodito sul
seggiolino.Non usare su sedili anteriori dotati di airbag frontali. Questa
restrizione non si applica agli airbag laterali. Non usare prodotti di seconda
mano, perché non se ne conosce la storia. Posizionare sempre correttamente le
imbottiture sul petto del bambino perché sono vitali per la sua sicurezza. Non
lubrificare le parti mobili del seggiolino. Non lasciare il seggiolino nell’auto al
sole: le parti in plastica ed in metallo potrebbero surriscaldarsi. Coprire il
seggiolino se si posteggia l’auto al sole. Non rimuovere i loghi del prodotto per
evitare danni al tessuto. La maggior parte degli incidenti avviene in città: usare
sempre il seggiolino auto, anche per brevi tragitti. Prima dell’acquisto,
controllare che il seggiolino si monti perfettamente sulla propria auto. Tutti i
passeggeri devono indossare le cinture di sicurezza. Fare frequenti fermate
durante i viaggi lunghi in modo da permettere al bambino di muoversi
liberamente. Non lasciare che il bambino giochi con le cinture del seggiolino o
la fibbia.i raccomanda di non usare il seggiolino dopo 5 anni dalla data di
fabbricazione. Le prestazioni del prodotto possono scadere col tempo a casa,
per esempio, dell’invecchiamento della plastica o altri fattori non visibili.
CALIBRO 6 dicembre 2017 15 li gue_Layout 1 06/12/17 17:38 Pagi a 13

13
solo nel gruppo 1. È possibile usarlo in
posizione eretta, in posizione reclinata ed
in una delle posizioni intermedie.
>>/8D398/ La seduta deve essere usata
sempre in posizione eretta nei gruppi 2 e 3.
7. Per reclinare il seggiolino, tirare la
maniglia di regolazione dell’inclinazione e
contemporaneamente muovere il
seggiolino in avanti o all’indietro fino a
raggiungere l’inclinazione desiderata.
>>/8D398/dopo aver rilasciato la maniglia
nella posizione desiderata, spingere il
seggiolino fino a quando non si sente un
clic. Verificare sempre che il seggiolino sia
bloccato nella posizione scelta.
66+--3+</36,+7,389=?6=/11396389
8. Allacciare il bambino usando il riduttore.
Per la sicurezza del bambino: usare il
riduttore per bambini di peso inferiore a 15
kg. Il riduttore assicura ai bambini piccoli il
corretto sostegno e confort.
Allacciare sempre il bambino al seggiolino
con le cinture di sicurezza.
Non appoggiare il seggiolino su piani
rialzati (tavolo, fasciatoio) quando il
bambino è seduto sul seggiolino.
Posizionare il seggiolino in modo che le
estremità delle cinture non possano essere
danneggiate dalla chiusura delle porte,
dalla regolazione dei sedili o simili.
Allacciare il bambino usando la cintura a
cinque punti del seggiolino.
9. Premere il regolatore e
contemporaneamente tirare entrambe le
cinture di sicurezza del seggiolino. Non
tirare le imbottiture che avvolgono le
cinture.
10. Premere il pulsante rosso della fibbia
per aprirla.
11. Allontanare le cinture appoggiandole ai
lati del seggiolino.
Far sedere il bambino nel seggiolino.
12. Congiungere i ganci ed infilarli nella
fibbia. Un clic ne segnalerà la corretta
chiusura.
13. Regolare le cinture in altezza appena al
di sopra delle spalle del bambino.
Controllare che le cinture si appoggino
perfettamente alle spalle del bambino.
14. Tirare la cinghia del regolatore per far
aderire le cinture di sicurezza al bambino.
Tendere bene la cintura, controllare
che non sia attorcigliata.
Come stringere le cinture.
15. Tirare la cinghia del regolatore verso di
voi per far aderire le cinture di sicurezza al
bambino. Non tirarla verso l’alto o verso il
basso. Non lasciare l’estremità della cinghia
del regolatore libera e penzolante:
agganciarla sempre al tessuto del
seggiolino.
Controlli per assicurarsi che il bambino sia
sempre allacciato bene al seggiolino.
Per la sicurezza del vostro bambino:
Verificare che il bambino sia sempre
allacciato bene, ben contenuto dalle cinture
del seggiolino.
Verificare che le cinture siano sempre
regolate bene in altezza e lunghezza.
Verificare che le cinture non siano
attorcigliate.
16. Verificare che i ganci della fibbia siano
sempre ben chiusi nella fibbia stessa.
8=>+66+D398/./6=/113963898/6@/3-969
Pe la protezione di tutti gli occupanti
dell’autoveicolo:
In caso di un indicente o di una brusca
frenata di emergenza, le persone non
allacciate o gli oggetti non fissati bene
possono causare lesioni agli altri occupanti
dell’autoveicolo. Controllare sempre:
che gli schienali dei sedili
dell’autoveicolo siano bloccati (ad
esempio, controllare che i sedili
posteriori abbattibili sia ben fissati).
che oggetti pesanti o appuntiti o altri
oggetti in abitacolo (ad esempio, quelli
nei portaoggetti) siano assicurati
saldamente
che tutti gli occupanti del veicolo
indossino le cinture di sicurezza.
che il seggiolino sia assicurato al sedile
con le cinture dell’auto o con isofix e top
tether anche quando non viene
trasportato nessun bambino.
Non interporre nulla fra seggiolino e sedile.
8=>+66+D398/ 1<?::9 51 -98
=93B/$9:$/>2/<
Identificare i due ganci IsoFix sul sedile
dell’auto. I ganci sono solitamente posti
all’intersezione fra lo schienale e la seduta
del sedile.
#$"%* !"]%#
CALIBRO 6 dicembre 2017 15 li gue_Layout 1 06/12/17 17:38 Pagi a 14

14
17. Identificare anche il gancio per il top
tether. A seconda del modello di
autoveicolo, il terzo punto di ancoraggio
potrebbe trovarsi in posizioni differenti nel
vano bagagli o sul pavimento del veicolo.
Per trovare la posizione del punto di
ancoraggio, consultare il manuale d’uso del
veicolo o contattare il produttore
dell’autoveicolo.
18. Tirare la maniglia di sgancio e
contemporaneamente tirare la cinghia
grigia per estrarre in connettori IsoFix.
19. Prendere il seggiolino con entrambe le
mani e far scivolare i due connettori dentro
le guide fino a quando non si agganciano ai
ganci IsoFix. Deve sentirsi un clic da
entrambi i lati. Entrambi gli indicatori di
aggancio devono diventare verdi.
20. Premere la maniglia di sgancio e
contemporaneamente spingere con forza il
seggiolino verso il sedile per farlo aderire
allo schienale del sedile. $$*
Verificate, tirando il seggiolino con le mani,
che sia saldamente fissato all’autovettura.
Verificare che entrambi gli indicatori di
aggancio siano verdi. >>/8D398/ il
seggiolino deve essere completamente
appoggiato allo schienale del sedile
dell’auto.
21. Allungare il nastro del top tether
agendo sul tensionatore. Deve essere
lungo a sufficienza per raggiungere il punto
di ancoraggio del top tether.
22. Agganciare il moschettone del top-
tether all’autoveicolo.
23. Tirare l’estremità libera del nastro del
top tether per tenderlo. Attenzione: tendere
il nastro fino a quando l’indicatore posto sul
tensionatore diventa verde.
8=>+66+D398/1<?::951-986/
-38>?</ .3 =3-?</DD+ ./66]+?>9 /. 3
-988/>>9<33=903B
24. Prima della installazione, rimuovere le
cinture a cinque punti del seggiolino.
Nota: il riduttore per bambini piccoli, le
cinture, la fibbia, le imbottiture a protezione
della fibbia e delle spalle ed il perno di
ancoraggio delle cinture devono essere
rimossi e riposti in un luogo sicuro per un
eventuale riutilizzo.
Attenzione: I punti di passaggio delle
cinture di sicurezza sono identificati in
rosso. Non far passare le cinture di
sicurezza dell’auto in posizioni diverse da
quelle indicate. Seguire scrupolosamente le
indicazioni contenute in questo manuale.
Agganciare i connettori IsoFix come
illustrato nel paragrafo: Installazione
gruppo 1 (9-18kg).
Far sedere il bambino nel seggiolino.
Srotolare la cintura dell’auto dal suo
avvolgitore.
25. Posizionare la cintura dell’auto sul petto
ed il bacino del bambino.
26. Agganciare la cintura di sicurezza.
Verificare che la porzione addominale della
cintura dell’auto sia posizionata nella
posizione più bassa possibile sul bacino del
bambino.
Verificare che la cintura dell’auto sia ben
contenuta nelle guide poste sui fianchi della
seduta del seggiolino.
27. Infilare la cintura nella guida rossa posta
sotto il poggiatesta. La cintura deve essere
contenuta completamente nella guida.
28.La porzione diagonale della cintura
dell’auto deve essere posizionata a metà fra
il collo e la spalla del bambino.
Tendere bene la cintura di sicurezza
dell’auto, controllare che non sia
attorcigliata e che sia ben contenute nelle
guide nella seduta e sotto il poggiatesta.
8=>+66+D398/1<?::951
29. Regolare l’altezza del poggiatesta.
Installare il seggiolino come illustrato nel
paragrafo: Installazione gruppo 2 (15-25
kg).
30. Verificare che la porzione addominale
della cintura dell’auto sia posizionata nella
posizione più bassa possibile sul bacino del
bambino.
97/=798>+</6/-38>?</./6=/11396389
/.36<3@/=>37/8>9
31. Premere il regolatore e
contemporaneamente tirare il più possibile
entrambe le cinture di sicurezza del
seggiolino.
32. Aprire lo sportello sul retro del
seggiolino.
33. Sganciare entrambe le cinture di
#$"%* !"]%#
CALIBRO 6 dicembre 2017 15 li gue_Layout 1 06/12/17 17:38 Pagi a 15

15
sicurezza dal gancio metallico a T posto
dietro lo schienale del seggiolino.
34. Sfilare il perno di ancoraggio delle
cinture. Svincolare le cinture.
35. Sfilare le cinture dallo schienale.
Aprire la fibbia.
36. Sollevare il rivestimento tessile della
seduta. Alloggiare la fibbia e le cinture
nell’apposito spazio ricavato nella seduta.
97/<37?9@/</36<3@/=>37/8>9
Smontare le cinture a cinque punti come
illustrato qui sopra.
37. Rimuovere il rivestimento del
poggiatesta Rimuovere il rivestimento del
seggiolino.
97/798>+</6/-38>?</./6=/11396389
/.36<3@/=>37/8>9
38. Posizionare il rivestimento sul
seggiolino.
39. Sollevare il rivestimento tessile della
seduta. Estrarre la fibbia e le cinture dal loro
alloggiamento ricavato nella seduta.
40. Infilare le cinture nello schienale.
41. Agganciarle al perno di ancoraggio.
Fissare il perno di ancoraggio alla seduta
del seggiolino.
42. Agganciare entrambe le cinture di
sicurezza al gancio metallico a T posto
dietro lo schienale del seggiolino.
43. Congiungere i ganci ed infilarli nella
fibbia per chiuderla.
Sistemare bene il tessuto.
44. Controllare il corretto funzionamento
del seggiolino e delle sue parti prima di
montarlo di nuovo in auto.
!?63D3+
Attenzione: Le fodere costituiscono parte
integrante del seggiolino: il seggiolino non
può essere usato senza le sue fodere. Le
fodere possono essere sostituite solo da
ricambi originali.
Il rivestimento può essere lavato a mano in
acqua tiepida (max. 30°) con detersivo
neutro. Non centrifugare, non stirare e non
usare solventi. Rispettare le istruzioni di
lavaggio riportate sull’etichetta del tessuto.
Lavare le parti in plastica con acqua tiepida
e sapone. Non usare sostanza aggressive.
Le cinture di sicurezza possono essere
smontate e lavate con acqua tiepida e
sapone. Attenzione: non rimuovere i ganci
della fibbia dalle cinture.
98><9663
Eseguite questi controlli periodici per la
vostra sicurezza:
Controllare che le cinture siano sempre
della lunghezza appropriata e siano ben
tese intorno al vostro bambino. Controllate
che l’altezza delle cinture sia sempre
adeguata.
Controllare che le cinture del seggiolino
siano sempre in perfetto stato e non
presentino segni di usura o danni. Non
utilizzare il prodotto se le cinture
presentano segno di usura o
danneggiamento.
Controllare sempre d aver allacciato
correttamente il bambino. Verificare
periodicamente durante il viaggio che il
bambino non si svincoli dal seggiolino.
!"$"
1 Tessuto poggiatesta
2 Tessuto imbottiture torace
3 Tessuto seduta
4 Tessuto protezione fibbia
5 Tessuto riduttore seduta
6 Protezione EPS poggiatesta
7 Protezione EPS fianchi seduta sx + dx
8 Sportello chiusura posteriore
9 Top tether
10 Cintura 5 punti completa
11 Base isofix assemblata
12 Set carter seduta
13 Meccanismo regolazione inclinazione
seduta
14 Appoggiatesta completo assemblato
15 Guida cinghia sx + dx
16 Carter posteriore
17 Scocca
18 Seggiolino completo senza tessuto
19 Sistema isofix assemblato dx + sx
20 Maniglia sistema isofix
21 Manuale istuzioni
22 it etichette adesive
23 Scatola
CALIBRO 6 dicembre 2017 15 li gue_Layout 1 06/12/17 17:38 Pagi a 16

16
#$"%$ # "%#
! "$$"/+.>2/38=><?->398=-+</0?66C+8.5//:09<0?>?</</0/</8-/
Your child’ s safety could be at risk if you do not follow the instructions.
IMPORTANT! Only use the product for the purpose that it was designed for.
Should the product be used for any other purpose the manufacturer declines all
responsibility. Never use replacement parts other than those supplied or
approved by Cam Il Mondo Del Bambino, as this could cause damage to your
product and make it unsafe. IMPORTANT! CAM IL MONDO DEL BAMBINO S.P.A
reserve the right to alter or modify any product for technical or commercial
reasons without prior notice. WARNING! Never leave the child unattended in the
car seat! WARNING! This car seat must be replaced in case of impact caused by
car accident.
<9?:0<97>951\=/-?<381A3>2>2/=93B=C=>/7
This is an ISOFIX child restraint system, approved to standard ECE R44, series 04
amendments. Suitable for general use in vehicles fitted with IsoFix anchoring
systems. The restraint system can be fitted in car seats provided with standard-
approved IsoFix attachment points. Consult the car instruction manual to check
the compatibility of the various seats to the size and anchor points of your own
restraint system. This child safety seat belongs to the following weight group
and IsoFix class: Group 1 (from 9 to 18 kg.), class B1. This child safety seat has
been classified as “universal” as it meets the requirements of more stringent
tests than those of the past.
<9?:=+8.0<97>951\=/-?<381A3>2=/+>,/6>=+8.=93B
-988/->9<= This restraint device has been classified as “Semi-universal” and is
approved according to Standard ECE R44 series 04 amendments. It can only be
used in the cars specified in the paragraph “list of compatible cars”. This
restraint system may be fitted on the seats of some cars that do not appear on
the list. In case of doubt, contact the manufacturer of the restraint device or the
dealer. The safety of your car seat can only be guaranteed if the instructions
have been followed correctly and the car seat has been fitted accordingly. Do not
place unrestrained objects on the rear panel or rear seat of the vehicle, as this
could cause injury in case of braking or an accident. • ensure that all luggage or
objects that could cause a potential hazard in the case of an accident are firmly
secured. All passengers should be aware of how to release the child from the car
seat in case of danger or an accident. the car seat should be replaced
immediately if involved in an accident. Pay particular attention, that neither the
car seat, nor any of it’s parts, become trapped or crushed, in doors or
mechanism of the motor vehicle. The safety belt used must be pulled tight to
remove any slackness, and the car seat harness, must be adjusted correctly to
fit the childs body. Ensure the the belts are not twisted in any way! Pay attention
to the fitting of the abdominal belt, ensuring that it is positioned low down, to
ensure that the pelvis is held firm and correctly protected. Even when travelling
without a child, the car seat must be fully restrained at all times. Do not use the
car seat without the fabric upholstery covering. The fabric upholstery must not
be replaced with any other than original parts, or those recommended by the
manufacturer, as this constitutes an integral part of the restraining system. The
upholstery can be washed in warm water (max 30°), with a mild neutral
detergent. Do not tumble dry, do not iron, and do not use solvents. Should any
problems arise during the fitting, or use of this product, contact the
manufacturer. Please note that group 1-2-3 stage car seats can be used on the
front seat and are exempt from the regulation of not being fitted when an airbag
CALIBRO 6 dicembre 2017 15 li gue_Layout 1 06/12/17 17:38 Pagi a 17

17
#$"%$ # "%#
is active, as per Regulation ece R 44. We would however recommend that this
car seat only be used on the rear seat of your vehicle. For safety reasons, this
instruction booklet, must be kept in the pocket situated at the rear of the car
seat at all times. Use of the car seat is subject to standard ece R 44. certain
limitations prevail over this standard and are imposed by local or national laws.
Do not leave your child unattended in the car seat. Do not use on front seats
fitted with front airbags. This restriction does not apply to side airbags. Do not
use second-hand products, because the background of the product is not
known. Always place the pads correctly on the child’s chest as they are essential
for his safety. Do not lubricate the moving parts of the car seat. Do not leave the
car seat in the car under the sun: the plastic and metal parts could overheat.
Cover the car seat if the car is parked under the sun. Do not remove the logos
of the product to avoid damaging the fabric. Most accidents happen in town:
always use the car seat even for short journeys. Before buying the product,
always check that the car seat can be fitted properly in your car. All passengers
must wear seat belts. Stop often for breaks during long journeys so that your
child is free to move about. Never allow your child to play with the harness or
the buckle on the car seat. The car seat should not be used after 5 years from
the date of manufacture. Product performance may diminish as time passes
due, for example, to ageing of the plastic or other invisible factors.
1. Identify the components of the car
seat before using it. Look carefully at
figure 1.
%=/38+@/23-6/
2. Do not fit on seats provided with
two-point belts. This car seat can only
be fitted on seats provided with a 3-
point seat belt standard approved
according to UN/ECE Regulation N. 16
or an equivalent.
Observe the highway code of your
country.
8=>+66+>398
)# – Forward facing
– Rearward facing
– On seats with two-point seat
belts. Use of the two-point seat belt
increases the risk of injury quite
substantially in the event of an
accident.
)# – On a seat with a three-point seat
belt. The 3-point safety belt must be
standard approved according to
Regulation UN/ECE N. 16 or
equivalent. (Standard approval is
marked by the symbol showing a letter
E in a circle on the label of the belt).
)# – With Isofix and Top Tether. If
there is a front airbag, move the car
seat as far away as possible from the
dashboard. Consult the vehicle
instruction book.
)# – On the middle back seat if it is
fitted with a 3-point seat belt, but not
on the middle back seat if it has a 2-
point seat belt (consisting of the lap
belt only as fitted in some older cars).
9A >9 +.4?=> >2/ 2+<8/== >2/
2/+.</=> +8. >2/ :9=3>398 90 >2/
=/+>
Adjusting the harness:
The harness must be adjusted above
the child’s shoulders. Make sure that
the harness rests perfectly on the
child’s shoulders.
4. To adjust the length of the harness:
Press the adjuster and at the same
time pull both the car seat safety
straps. Do not pull the pads wrapped
around the straps.
Adjusting the headrest
Group 1: the headrest can be adjusted
in five positions.
Groups 2 and 3: four further positions
are available that can be reached when
the car seat harness and pin have been
removed.
5. To adjust the height of the headrest,
press the handle on the top of the
headrest.
6. Adjust the height of the headrest so
that the child’s head is well protected;
the headrest must not touch the
child’s shoulders.
CALIBRO 6 dicembre 2017 15 li gue_Layout 1 06/12/17 17:38 Pagi a 18

18
#$"%$ # "%#
if it is
but not
s a 2-
he lap
cars).
= >2/
90 >2/
above
re that
on the
arness:
same
safety
rapped
justed
sitions
d when
e been
adrest,
of the
rest so
tected;
h the
Reclining the seat
Note: The seat can only be reclined in
group 1. It can be used in the upright
position, the reclined position and in
one of the intermediate positions.
Note: The seat must always be used in
the upright position in groups 2 and 3.
7. To recline the seat, pull the recline
adjustment handle and at the same
time move the seat forwards or
backwards until the required recline
position is reached. Note: after
releasing the handle in the required
position, push the car seat until a click
is heard. Always check that the car seat
is locked in the chosen position.
9A >9=/-?</>2/-236.38>2/ -+<
=/+>
8. Securing the child with the insert
fitted. For the child’s safety: use the
insert for children weighing less than
15 kg. The insert guarantees the
correct support and comfort for
smaller children. Always secure the
child in the car seat using the safety
harness. Do not rest the car seat on
raised surfaces (table, changing table)
when the child is seated in the car seat.
Position the car seat so that the ends
of the harness cannot be damaged by
being shut in the car doors, by the
adjustment of the seats, etc.
Securing the child using the 5-point
car seat harness
9. Press the adjuster and at the same
time pull both of the car seat safety
straps. Do not pull the pads wrapped
around the straps.
10. Press the red button on the buckle
to open it.
11. Move the straps so they rest on the
sides of the car seat. Sit your child in
the seat.
12. Bring the tongues together and
insert them into the buckle. A click is
heard indicating the harness has been
fastened correctly.
13. Adjust the height of the harness
straps so they are just above the
child’s shoulders. Make sure the straps
rest perfectly on the child’s shoulders.
14. Pull the adjuster strap towards you
to ensure the harness fits the child
snugly. Tighten the harness, make sure
it is not twisted.
How to tighten the straps.
15. Pull the adjuster strap
towards you to make the safety
harness fit your child snugly. Do not
pull the strap upwards or downwards.
Do not leave the end of the adjuster
strap so that it is free or hanging
down: always secure it to the car seat
fabric. Checks to be made to ensure
that your child is always fitted securely
in the car seat. For your child’s safety:
Always check that your child is
strapped in properly and secured
firmly by the car seat harness. Always
check that the straps are adjusted
properly in height and length. Check
that the straps are not twisted.
16. Always check that the tongues are
fastened properly in the buckle.
9A>903>>2/-+<=/+>38>2/@/23-6/
For the protection of all the occupants
of the car:
In the event of an accident or a sudden
emergency stop, anyone who is not
wearing a seat belt or items that are
not securely fastened, may injure the
other occupants of the car. Always
check:
- that the backrests of the seats are
locked in position (for example, check
that the rear folding seats are securely
in position).
- that heavy or pointed items or other
items in the car (for example, any
items in the compartments) are
secured firmly in place.
- that all the occupants of the car are
wearing seat belts.
- that the child car seat is secured to
the seat even when it is not in use,
using the car seat belts or with the
Isofix and top tether system.
Do not place anything between the
child car seat and the seat.
8=>+66+>39809< 1<9?:51
A3>2 >2/ =903B +8. $9: >/>2/<
=C=>/7
Find the two Isofix anchorage points
CALIBRO 6 dicembre 2017 15 li gue_Layout 1 06/12/17 17:38 Pagi a 19

19
#$"%$ # "%#
on the seat of the car. The anchorage
points are usually located at the
intersection between the backrest and
the seat.
17. Also find the anchorage point for the
top tether. According to the model of car,
the third anchorage point could be
located in different positions, in the boot
or on the floor of the vehicle.
To find the location of the anchorage
point, consult the vehicle instruction
manual or contact the car manufacturer.
18. Pull the release handle and at the
same time pull the grey strap to pull
out the Isofix connectors.
19. Take hold of the child car seat with
both hands and slide the two
connectors inside the guides until they
fasten to the Isofix anchorage points.
A click must be heard on both sides.
Both fastening indicators must turn
green.
20. Press the release handle and at the
same time push the child car seat hard
towards the seat so that it adheres to
the back of the seat. %$ Check,
by pulling the child car seat with your
hands that it is firmly secured to the
car. Check that both fastening
indicators are green. %$ the
child car seat must rest entirely against
the backrest of the seat of the car.
21. Lengthen the strap of the top
tether using the tensioning device. It
must be long enough to reach the top
tether anchorage point.
22. Fasten the snap hook of the top
tether to the car.
23. Pull the free end of the top tether
strap to tighten it. Caution: tighten the
strap until the indicator located on the
tensioning device turns green.
8=>+66+>39809<1<9?:51
?=381 >2/ -+< =/+> ,/6>= +8. >2/
=903B-988/->9<=
24. Before installation, remove the
five-point harness from the car seat.
Note: the insert for small children, the
harness, the buckle, the pads to
protect the buckle, the shoulders and
the harness anchoring pin must be
removed and put in a safe place for
possible re-use.
%$ The points where the seat
belts pass are marked in red. Do not
pass the car seat belts in any positions
other than those shown. Follow the
indications given in this manual very
carefully. Fasten the Isofix connectors
as explained in the paragraph:
Installation for group 1 (9-18 kg.).
Place the child in the car seat. Pull out
the seat belt from its retractor.
25. Position the car seat belt on the
child’s chest and lap.
26. Fasten the seat belt.
Make sure that the lap part of the car
seat belt is placed in the lowest
position possible on the child’s lap.
Make sure that the car seat belt is held
firmly in the guides located at the sides
of the child car seat.
27. Insert the belt in the red guide
located under the headrest. The seat
belt must be held entirely in the guide.
28. The diagonal part of the car seat
belt must be positioned half way
between the child’s neck and shoulder.
Tighten the car seat belt well, check
that it is not twisted and that it is firmly
in place in the guides on the seat and
under the headrest.
8=>+66+>39809<1<9?:51
29. Adjust the height of the headrest.
Fit the car seat as described in the
paragraph: Installation for group 2
(15-25 kg.).
30. Check that the lap part of the car
seat belt is positioned in the lowest
possible position on the child’s lap.
9A>9</79@/>2/-+<=/+>2+<8/==
+8.-9@/<
31. Press the adjuster and at the same
time pull both the safety straps of the
child car seat as firmly as possible.
32. Open the flap at the back of the car
seat.
33. Release both the safety straps from
the metal “T” shaped hook located
CALIBRO 6 dicembre 2017 15 li gue_Layout 1 06/12/17 17:38 Pagi a 20
Table of contents
Languages:
Other cam Car Seat manuals