
Pag.
9-
119 R W83 ver.
101/2014
Tagliare la parte di fune in eccedenza 14.
Inserire il tappo dalla parte del meccanismo di aggancio fune
15 e fissarlo con rondelle e viti UNI 6954 ø 3,9 x 13 16.
Nota: nelle applicazioni verticali, per evitare che si formi
condensa all’interno del bordo sensibile, forare con punta
Ø 4 mm le tracce presenti sul tappo, prima di montarlo 17.
Fissaggio del bordo sensibile
Predisporre un tubo corrugato (Ø 10 mm) necessario per il
collegamento .
Posizionare in modo equidistanti dal centro le staffe di
fissaggio, segnare e forare i punti di fissaggio . Fissare le
staffe con tasselli e viti Ø 4 mm .
Se necessario (es. strutture metalliche), utilizzare viti
autofilettanti a testa svasata Ø 3,9 mm.
Forare il retro del profilo in alluminio e prevedere un
passacavo per il passaggio del cavo elettrico . Negli
articoli: DFW15/17/20 il foro è già predisposto.
Utilizzare una sonda per facilitare lo scorrimento del cavo
nel profilo .
Posizionare il bordo sensibile sulle staffe, forare sui lati del
profilo con punta Ø 2,5 mm e fissarlo con le viti UNI 6954
Ø 2,9x13 .
Eseguire i collegamenti elettrici a seconda del tipo di
impianto (vedi collegamenti elettrici).
Regolare la tensione della fune sul meccanismo porta-micro
con la vite di regolazione e verificare che il micro sia
posizionato correttamente: deve intervenire dopo una
deformazione di 20 mm max .
FUNZIONAMENTO CORRETTO:
- posizione iniziale ;
- punto di intervento del microinterrutore (20 mm dalla
posizione iniziale), tempo di risposta = 0,2 secondi ;
- posizione di massimo schiacciamento = 45 mm dalla
posizione iniziale ;
- tempo di ripristino della posizione iniziale = 2 secondi .
Fissare il meccanismo con la vite .
Inserire il tappo e fissarlo con viti UNI6954 Ø 3,9x13 e
rondelle 11.
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Collegamento al quadro comando
Collegamento al quadro comando e scheda di controllo (DFI)
Collegamento al modulo Wireless (RIOEDG01)
Collegamento al modulo trasmettitore da esterno (DBCT)
MANUTENZIONE
☞Prima di qualsiasi operazione di manutenzione, togliere la
tensione, per evitare possibili situazioni di pericolo causate
da accidentali movimentazioni dell’automazione.
☞ Il bordo sensibile non necessità di manutenzioni
particolari, ma è buona norma controllare periodicamente
(ogni 6 mesi) lo stato del profilo in gomma e verificare il
funzionamento del dispositivo.
Se necessario pulire il dispositivo con un aspiratore o un
panno umido (non usare solventi o detergenti).
⚠Eventuali modifiche al dispositivo di sicurezza, possono
determinare situazioni pericolose!
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Problema Possibile causa Verifiche e rimedi
Il bordo non
interviene
Un cavo è
danneggiato
Rivolgersi
all’assistenza
(l’automazione non
deve essere usata)
Il bordo sensibile
interviene in
ritardo
Il micro è regolato
male
Rivolgersi
all’assistenza
L’automazione non
chiude.
Il bordo è sollecitato
Un cavo è
danneggiato
Verificare che non vi
sia oggetti appoggiati
al bordo o che
lo stesso non sia
deformato (Rivolgersi
all’assistenza).
Dichiarazione - Came Cancelli Automatici S.p.A. dichiara che
questo dispositivo è conforme ai requisiti essenziali e alle altre dispo-
sizioni pertinenti stabilite dalla direttiva 2006/42/CE e 2004/108/CE.
Su richiesta è disponibile la copia conforme all’originale della dichia-
razione di conformità.
Dismissione e smaltimento - Prima di procedere è sempre opportu-
no verificare le normative specifiche vigenti nel luogo d’installazione.
I componenti dell’imballo (cartone, plastiche, etc.) sono assimilabili ai
rifiuti solidi urbani e possono essere smaltiti senza alcuna dicoltà,
semplicemente eettuando la raccolta dierenziata per il riciclaggio.
Altri componenti (schede elettroniche, batterie dei trasmettitori, etc.)
possono invece contenere sostanze inquinanti. Vanno quindi rimossi
e consegnati a ditte autorizzate al recupero e allo smaltimento degli
stessi.
NON DISPERDERE NELL’AMBIENTE!
I dati e le informazioni indicate in questo manuale sono da ritener-
si suscettibili di modifica in qualsiasi momento e senza obbligo di
preavviso.