
12
Montaggio sblocco a cordino (fig. 6)
0OSIZIONARELASQUADRETTASUPPORTOREGISTRODCIRCA100 mm
sopra la serratura della basculante, in asse con essa, e fissarla
con 2 rivetti.
-ONTARELAVITEDIREGISTROCCONILRELATIVODADOECONTRODADO
di bloccaggio (una per motore) lasciando uno spazio per la
registrazione.
)NSERIRECON CURA ILBILANCIERE GSULLA RELATIVASEDE DELLA
BASEHINMODOCHEILNASELLOFTRASCINILALEVALlG
6a) durante la sua rotazione e fissarlo mediante le due viti
AUTOlLETTANTIXI3EILMONTAGGIOÒBENFATTOQUESTE
ultime possono essere serrate a fondo senza compromettere
la libertà di rotazione del bilanciere.
)LBILANCIEREHAILCOMPITODIPORTARELALEVALINPOSIZIONEDI
SBLOCCOSOTTOILTIRODELCORDINONlGB
-ONTARELAMOLLAMINSERENDOILSUOGANCIOPNELLOCCHIELLO
QElSSARELESTREMITÌRCONLAVITEAUTOlLETTANTEXO
)NlLAREILCORDINONNELLAPPOSITOFORORICAVATOSULBILANCIERE
e quindi infilarlo anche nel corrispondente foro della base
H1UINDIDETERMINARELAMISURADELLAGUAINAEEINlLARVI
il cordino. Un po’ d’olio, durante questa fase, oppure un
po’ di grasso, aumentano la vita del cordino preservandolo
dall’usura.
&ARPASSAREILCORDINOATTRAVERSOLAVITEDIREGISTROCEQUINDI
BLOCCARLOCONLAVITEBDELLASERRATURAADOPOAVERLOTESOE
avvolto per circa 1/2 giro intorno ad essa. La rondella elastica
dentata M8, montata sotto la testa della vite, garantisce un
fissaggio sicuro e duraturo del cordino alla serratura.
7) Si ha un corretto funzionamento dello sblocco a cordino
quando ad una rotazione di 90° della maniglia della serra-
TURAACORRISPONDELALLINEAMENTODEGLIINDICISlGB
all’allineamento degli indici corrisponde un fermo meccanico
di finecorsa, per cui il bilanciere non può andare oltre. Per
eventuali correzioni del tiro del cordino servirsi della vite di
REGISTROCCHEÒSTATAPREVISTAPERTALESCOPO
)NALCUNI CASI LA MOLLA M POTREBBESVILUPPAREUNA FORZA
eccessiva non voluta tale da richiamare la maniglia della ser-
RATURAA3ECIÛACCADENONUTILIZZARELAMOLLAMINQUANTO
la maniglia deve restare ferma in posizione di sblocco.
Sbloccare dall’esterno (solo sblocco a cordino installato)
2UOTAREDIªLAMANIGLIAAMANTENERLAINQUELLAPOSIZIONEE
spingere sulla porta in modo da ottenerne l’apertura.
Lo sblocco sarà immediato. Infatti, ruotando la maniglia si rende
folle l’ingranaggeria del motoriduttore e la porta libera di essere
azionata a mano.
Ribloccare dall’esterno
Portare la basculante nella posizione desiderata e quindi ruotare
LAMANIGLIAADELLASERRATURAVERSOLAPOSIZIONEDICHIUSURA)L
riaggancio dei denti dell’ingranaggeria all’interno del motori-
duttore può non essere immediato, però può essere ottenuto o
manualmente spingendo sulla basculante o alla riattivazione del
motoriduttore.
Sbloccare dall’interno
!GIREDIRETTAMENTESULLALEVALlGAlNOARAGGIUNGERELA
posizione di sblocco (fig. 6c), dove resterà agganciata grazie ad
un fermo antiritorno.
Ribloccare dall’interno
&ORZARELEGGERMENTELALEVALDALLAPOSIZIONEDISBLOCCOlG
6c) in cui si trova per vincere il fermo antiritorno che la mantiene
in quella posizione, nel verso opposto a quello di prima. Il ritorno
alla posizione bloccato (fig. 6a) avviene automaticamente per
effetto di una molla. Il riaggancio dei denti dell’ingranaggeria
all’interno del motoriduttore può non essere immediato però può
essere ottenuto o manualmente spingendo sulla basculante o
alla riattivazione del motoriduttore.
SBLOCCO MANUALE (fig. 6)
PROGRAMMATORE ELETTRONICO
Programmatore per motori in corrente continua con encoder con
ricevente incorporata, che permette la memorizzazione di 300
codici utente. La decodifica è di tipo 'rolling code', e la frequenza
di funzionamento è di 433 MHz (S449). La velocità di rotazione dei
motori è controllata elettronicamente, con partenza lenta e suc-
cessivo incremento; la velocità viene ridotta con anticipo rispetto
all'arrivo in battuta, in modo da ottenere un arresto controllato. La
programmazione, eseguibile mediante un solo pulsante, permette
la regolazione del sensore di sforzo e della corsa totale della porta.
L'intervento del sensore antischiacciamento/anticonvogliamento
causa l'inversione del moto.
s$OPOAVERINSTALLATOILDISPOSITIVOeprima didareten-
sione alla centralina, verificare che il movimento della
portaeseguito inmodo manuale(con motoresbloccato)
non abbia punti di resistenza particolarmente marcata.
s,USCITA PER LALIMENTAZIONE DEI CARICHI CONTROLLATI
(morsetto 8) è pensata per ridurre il consumo della
batteria (se installata) in assenza di tensione di rete; col-
legarepertantole fotocelluleedi dispositividi sicurezza.
s1UANDOARRIVAUNCOMANDORADIOOVIAlLOILPRO-
grammatore dà tensione all’uscita CTRL 30 Vdc, e se
le sicurezze risultano a riposo attiva il motore.
s,A CONNESSIONE ALLUSCITA PER I carichi control-
latiPERMETTEANCHEDIESEGUIRELAUTOTESTABILITABILE
mediante il DIP 5) per la verifica del corretto funziona-
mento dei dispositivi di sicurezza.
sLa presenza del sensore di corrente non elimina
l’obbligo di installare le fotocellule o altri dispositivi di
sicurezza previsti dalle normative vigenti.
s !CCERTARSIPRIMADIESEGUIREILCOLLEGAMENTOELETTRICO
che la tensione e la frequenza riportate sulla targhetta
caratteristiche corrispondano a quelle dell'impianto di
alimentazione.
s 4RALACENTRALINADICOMANDOELARETEDEVEESSEREINTER-
posto un interruttore onnipolare, con distanza di apertura
tra i contatti di almeno 3 mm.
s .ONUTILIZZARE CAVOCON CONDUTTORIIN ALLUMINIONON
stagnare l’estremità dei cavi da inserire in morsettiera;
utilizzare cavo con marcatura T min 85°C resistente agli
agenti atmosferici.
s )CONDUTTORI DOVRANNO ESSEREADEGUATAMENTElSSATI IN
prossimità della morsettiera in modo che tale fissaggio serri
sia l’isolamento che il conduttore (è sufficiente una fascetta).
COLLEGAMENTI ALIMENTAZIONE 230 Vac
s #OLLEGAREIlLIDICOMANDOEQUELLIPROVENIENTIDALLESICUREZZE
s 0ORTARELgALIMENTAZIONE GENERALEALLA MORSETTIERA SEPARATA A
quattro vie passando prima attraverso il pressacavo:
- collegare il neutro al morsetto N
- collegare la terra al morsetto
- collegare la fase al morsetto L
COLLEGAMENTO MOTORI E LUCI DI CORTESIA
s- motore 1; M2 motore 2
)LMOTOREM1 E RELATIVALUCE DICORTESIA SONO PRECABLATI0ER
aggiungere un secondo motore senza elettronica a bordo (vedi fig.
8) predisporre una canalina in materiale isolante per il passaggio
DEICAVIDACOLLEGARSIAIMORSETTICONTRASSEGNATIM2lLONERO
del secondo motore al simbolo -; filo rosso del secondo motore
al simbolo +PERILMOTOREEDAIMORSETTI3E5PERLALUCEDI
cortesia. La selezione uno o due motori viene effettuata tramite
il DIP 3 (vedi pag. 14)
COLLEGAMENTO ENCODER
Yellow Cavo giallo Grey Cavo grigio
Green Cavo verde Blue Cavo blu
Anche l'encoder è precablato, qualora sia necessario scollegarlo
(interventi di manutenzione ecc.) è assolutamente necessario
rispettare l'ordine dei colori indicato nella scheda.
230
Vac L
1234
N