
14
MEMORIZZAZIONE CODICE TX-RX
RCQ449100
02-05-2001
DM0532 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
B- Cancellazione di un canale (fig.10):
1. Premere il pulsante "P3" DEL e tenerlo premuto: il LED "L2" lampeggia
velocemente
2. Attivare il trasmettitore sul canale da cancellare
3. Il LED rimane acceso per 2 secondi, segnalando l’avvenuta cancellazione.
Nota: se l’utente che si vuole cancellare non e’ in memoria, il LED smette di
lampeggiare; sarà possibile riprendere la procedura di cancellazione solo dopo il
rilascio del pulsante "P3". Sia per la procedura di memorizzazione che per quella
di cancellazione, se si rilascia il tasto prima dell’attivazione del radiocomando
si esce subito dalla modalità.
C - Cancellazione completa della memoria utenti (fig. 10):
1. Tenere premuti entrambi i pulsanti ("P2+P3") per più di 4 secondi
2. Il LED "L2" rimane acceso per tutto il tempo di cancellazione (8 sec. circa).
3. Il LED "L2" si spegne: la cancellazione è stata completata.
Nota: Quando la memoria del ricevitore è prossima al completamento, la ricerca
dell’utente può durare un massimo di 1 secondo da quando è stato ricevuto
il comando radio. Se il Led "L2" è sempre acceso, la memoria è interamente
occupata. Per memorizzare un nuovo TX sarà necessario cancellare un codice
dalla memoria.
D) Memorizzazione di ulteriori canali via radio
• La memorizzazione può essere anche attivata via radio (senza aprire il
contenitore dove è alloggiata la centralina) se il jumper "J2" (fig.10) è
inserito.
1) Assicurarsi che il jumper "J2" sia inserito (fig.10)
2) Utilizzando un radiocomando, in cui almeno uno dei tasti di canale "A-B-
C-D" sia già stato memorizzato nel ricevitore, attivare il tasto all’interno del
radiocomando come indicato nella figura sotto.
Nota: Tutti i ricevitori raggiungibili dall'emis-
sione del radiocomando, e che abbiano
almeno un canale del trasmettitore memo-
rizzato, attiveranno contemporaneamente il
buzzer di segnalazione "B1" (fig.10)
3) Per selezionare il ricevitore in cui memorizzare il nuovo codice attivare uno
dei tasti di canale dello stesso trasmettitore. I ricevitori che non contengono
il codice di tale tasto si disattiveranno, con l'emissione di un "bip" lungo 5
secondi; quello invece che contiene il codice emetterà un altro "bip" che dura
un secondo, entrando effettivamente nella modalità di memorizzazione "via
radio".
4) Premere il tasto di canale precedentemente scelto sul trasmettitore da
memorizzare; ad avvenuta memorizzazione il ricevitore emetterà 2 "bip" di
mezzo secondo, dopodiché il ricevitore sarà pronto a memorizzare un altro
codice.
5) Per uscire dalla modalità lasciare trascorrere 3 secondi senza memorizzare
codici. Il ricevitore emetterà un "bip" lungo 5 secondi ed uscirà dalla moda-
lità.
Nota: Quando la memoria viene completamente occupata, il buzzer emetterà
10 "bip" ravvicinati, uscendo automaticamente dalla modalità di memorizza-
zione "via radio", ed il LED "L2" rimane acceso; la stessa segnalazione si
ottiene anche ad ogni tentativo di entrare in modalità "via radio" con memoria
interamente occupata.
COLLEGAMENTO ANTENNA
Il ricevitore è dotato di antenna propria, consistente in uno spezzone di filo rigido
lungo 170 mm. In alternativa è possibile utilizzare l’antenna accordata ANS400
(S449) - ANS800 (S486), da collegare al ricevitore mediante cavetto coassiale
RG58 (impedenza 50Ω) di lunghezza max. 15m.
Funzioni selezionabili tramite i dip-switch "S2"
Pos. A (Dip 1 "ON" + Dip 2 "ON")
Richiusura automatica + modalità di funzio-
namento del tasto dinamico "limitato" con la
sequenza "Apre - Chiude" (con inversione di
marcia solo in fase di chiusura)
Pos. B (Dip 1 "OFF" + Dip 2 "OFF")
Richiusura automatica esclusa + modalità di fun-
zionamento del tasto dinamico "normale" con la
sequenza "Apre-Blocco-Chiude-Blocco"
Pos. C (Dip 1 "ON" + Dip 2 "OFF")
Richiusura automatica esclusa + modalità di funzionamento del tasto dinamico
"limitato" con la sequenza "Apre - Chiude" (con inversione di marcia solo in
fase di chiusura)
Pos. D (Dip 1 "OFF" + Dip 2 "ON")
Richiusura automatica + modalità di funzionamento del tasto dinamico "normale"
con la sequenza "Apre-Blocco-Chiude-Blocco"
1) Automatica
Si seleziona portando dip "2" su "ON".
Partendo dalla condizione di portone completamente chiuso, il comando
di apertura inizia un ciclo completo di funzionamento, che terminerà con la
richiusura automatica e lo spegnimento temporizzato della luce di cortesia dopo
30 secondi dalla completa chiusura.
La richiusura automatica entra in funzione con un ritardo pari al tempo di pausa
programmato, a partire dal termine della manovra di apertura oppure dall’istante
in cui sono intervenute le fotocellule per l’ultima volta durante il tempo di pausa
(l’intervento delle fotocellule causa un reset del tempo di pausa).
Nota: La luce di cortesia si accende ad ogni comando di movimento impartito
al sistema, sia via filo che via radio; l’intervento delle fotocellule d’inversione
durante l’operazione di chiusura non ha effetto sulla temporizzazione della luce
di cortesia.
2) Semi-automatica
Si seleziona portando dip "2" su "OFF".
Il ciclo di lavoro è gestito con comandi separati di apertura e chiusura. Arrivato
in posizione di completa apertura il sistema attende un comando di chiusura via
radio o tramite tasto per completare il ciclo. A partire dal termine della manovra
di apertura, la luce di cortesia si spegne dopo un tempo pari a quello di pausa
+ chiusura + 30 secondi.
SEGNALAZIONI DI ALLARME
1) Tempi di lavoro caricati da EEPROM errati
Il LED "L1" lampeggia, il sistema è bloccato.
L’unica possibilità è entrare nuovamente in modalità programmazione per
riprogrammare il sistema. Se ripetendo l’operazione dovesse ripresentarsi
l’inconveniente, il problema riguarda la EEPROM (non si riesce a memorizzare
correttamente).
2) Entrambi i finecorsa risultano attivati
Il sistema si blocca, in quanto la situazione ne pregiudica il corretto funziona-
mento. Questo viene segnalato sfruttando l’attivazione periodica del lampeg-
giante, al quale viene data alimentazione per tre secondi, con un periodo di
ripetizione di sei secondi.
L’unico modo di sbloccare il sistema è verificare lo stato dei finecorsa e proce-
dere ad una riaccensione.
Funzionamento senza finecorsa meccanico di chiusura
Il sistema è progettato per funzionare anche senza finecorsa meccanico di
chiusura; la gestione dei tempi di lavoro permette di controllare la posizione del
portone basculante. Tuttavia si deve fare la seguente precisazione:
- in caso di mancanza di energia elettrica, durante una fase di apertura o
di chiusura della porta basculante, il programmatore non riconosce più la
posizione della porta per cui esso la considera semplicemente "chiusa";
- al ritorno della corrente elettrica, al primo impulso la porta basculante andrà
solo in apertura, dopodichè riprenderà le sue normali funzioni. In partico-
lare:
- un successivo impulso, se Dip1=off, blocca il moto, ed un altro impulso manda
la basculante in chiusura;
- una volta raggiunto il finecorsa di apertura potrà richiudere automaticamente
se nel ciclo era stata prevista la richiusura automatica (pos. A o Ddelle
modalità di funzionamento);
- una volta raggiunto il finecorsa di apertura potrà richiudere al prossimo impulso
se è stato predisposto un ciclo semiautomatico (pos. Bo Cdelle modalità di
funzionamento).
Funzionamento dell’elettroserratura
L’elettroserratura si attiva solo sui comandi di apertura/riapertura.
Questo avviene ad ogni comando nella prima manovra dopo l’accensione, fino
alla completa chiusura; da questo momento in poi l’attivazione dell’elettroser-
ratura avviene solo se il portone si trova in prossimità della completa chiusura,
evitando così attivazioni superflue.
12
2
1
12
12
Pos. APos. B
Pos. CPos. D
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO (S2, fig.10)