
10
PROCEDURA DI PROGRAMMAZIONE
(corsa del cancello e sensore di corrente)
Modulo di memoria (M1)
Estraibile, costituito da una memoria non volatile di tipo EEPROM, contiene i
codici dei trasmettitori e permette la memorizzazione di 300 codici. Nel modulo
di memoria i codici vengono mantenuti anche in assenza di alimentazione.
Prima di procedere alla prima memorizzazione, ricordarsi di cancellare interamente
la memoria. Dovendo sostituire la scheda elettronica per guasto, il modulo di
memoria può essere estratto da essa ed inserito nella nuova scheda curandone
l’orientamento come indicato in g. 3.
GESTIONE DEI CODICI DEI TRASMETTITORI
Memorizzazione di un canale
1. Portarsialla voce "MEMORIZZAZIONE" del menu "CODICI RADIO" e confermare
tramite il tasto "PROG/OK":
sul display LCD lampeggerà la dicitura "Attivazione 1".
2. Attivare il trasmettitore sul canale da memorizzare:
sul display LCD, lampeggerà la dicitura "Attivazione 2".
3. Attivare una seconda volta il trasmettitore (stesso TX, stesso canale*):
sul display LCD lampeggerà la dicitura "COD. MEMORIZZATO".
Tra le parentesi, sulla prima riga di testo, viene rappresentato il numero di canali
presenti in memoria.
*Nel caso venga inavvertitamente attivato (al punto 3) un canale diverso da quello
della prima attivazione, la procedura verrà automaticamente annullata e sul display
LCD lampeggerà dunque la dicitura "Attivazione 1".
Nota: Non è possibile memorizzare un codice che sia già in memoria: in un
caso simile durante l’attivazione del radiocomando (al punto 1) sul display LCD
lampeggerà la scritta "COD. GIA' MEM.".
Cancellazione di un canale:
1. Portarsi alla voce "CANCELLAZIONE" del menu "CODICI RADIO" e confermare
tramite il tasto "PROG/OK":
sul display LCD lampeggerà la dicitura "Attivazione 1".
2. Attivare il trasmettitore sul canale da cancellare:
sul display LCD, lampeggerà la dicitura "Attivazione 2".
3. Attivare una seconda volta il trasmettitore (stesso TX, stesso canale*):
sul display LCD lampeggerà la dicitura "COD. CANCELLATO".
Tra le parentesi, sulla prima riga di testo, viene rappresentato il numero di canali
presenti in memoria.
*Nel caso venga inavvertitamente attivato (al punto 3) un canale diverso da quello
della prima attivazione, la procedura verrà automaticamente annullata e sul display
LCD lampeggerà dunque la dicitura "Attivazione 1".
Nota: Non è possibile cancellare un codice non presente in memoria: in un caso
similedurante l’attivazione del radiocomando(alpunto1) sul display LCDlampeggerà
la scritta "COD. NON MEMOR.".
Cancellazione completa della memoria utenti:
1. Portarsi alla voce "CANCEL. TOTALE" del menu "CODICI RADIO" e confermare
tramite il tasto "PROG/OK": sul display LCD comparirà la richiesta di conferma
della procedura "CANC. LA MEMORIA?" (premere una delle due frecce per
uscire da tale procedura).
2. Premere il tasto "PROG/OK" per confermare la cancellazione totale:
sul display LCD comparirà la scritta "CANCEL. IN CORSO" con una barra di
progressione sottostante che indica lo svolgersi della procedura.
3. Terminata la cancellazione totale della memoria il display ritorna alla voce
"CANCEL. TOTALE".
Memorizzazione di ulteriori canali via radio
• La memorizzazione può essere anche attivata via radio (senza aprire la scatola
dove è alloggiata la centralina) se l'impostazione "MEMO RADIO" è stata attivata
sul menu "OPZIONI".
1. Utilizzando un radiocomando, in cui almeno
uno dei tasti di canale "A-B-C-D" sia già stato
memorizzato nel ricevitore, attivare il tasto
all’interno del radiocomando come indicato nella
figura.
Nota: Tutti i ricevitori raggiungibili dall'emissione del radiocomando, e che abbiano
almenouncanaledeltrasmettitore memorizzato, attiveranno contemporaneamente
il buzzer di segnalazione "B1" (fig. 3).
2. Per selezionare il ricevitore in cui memorizzare il nuovo codice attivare uno dei
tasti di canale dello stesso trasmettitore. I ricevitori che non contengono il codice
di tale tasto si disattiveranno, con l'emissione di un "bip" della durata di 5 sec.;
quello invece che contiene il codice emetterà un altro "bip" di 1 sec., entrando
effettivamente nella modalità di memorizzazione "via radio".
3.Premere il tasto di canale precedentemente scelto sul trasmettitore da
memorizzare;ad avvenuta memorizzazione il ricevitore emetterà2 "bip" di mezzo
secondo, dopodiché il ricevitore sarà pronto a memorizzare un altro codice.
4. Per uscire dalla modalità lasciare trascorrere 3 sec. senza memorizzare codici.
Il ricevitore emetterà un "bip" della durata di 5 sec. ed uscirà dalla modalità.
Nota: Quando la memoria viene completamente occupata, il buzzer emetterà 10
"bip" ravvicinati, uscendo automaticamente dalla modalità di memorizzazione
"via radio", la stessa segnalazione si ottiene anche ad ogni tentativo di entrare in
modalità "via radio" con memoria interamente occupata.
Nota: la procedura memoradio può essere eseguita solo a programmazione
completata e al di fuori del menu di configurazione/programmazione.
• Èobbligatoria la presenza delle battute di apertura e chiusura.
• Accertarsi che le sicurezze siano a riposo e che la scheda sia alimentata da
rete: in caso contrario non si entra in programmazione.
• Non è possibile eseguire la programmazione dei tempi in modalità batteria.
• Prima di procedere alla programmazione, impostare i parametri di funziona-
mento alla voce di menu "OPZIONI".
RIPOSIZIONAMENTO
Attenzione! Durante la manovra di riposizionamento il valore del sensore
di corrente potrebbe essere alterato (con i valori di coppia massima).
Al termine della manovra torna automaticamente al valore selezionato.
Se si dovesse vericare un blocco del programmatore dovuto ad un’anomalia
del conteggio encoder ("Errore ENC" sul display), ad un reset del programmatore
("Fuori pos.") o ad un problema con il motore ("Errore Mot") il lampeggiante e la
lampada spia lampeggiano contemporaneamente per 2 secondi e poi rimangono
spenti per 10 secondi.
Se in questa fase si invia un comando (TA, TC, TAL o TD) al programmatore, il
programmatore stesso porta automaticamente il cancello a bassa velocità no
alla battuta di chiusura (per 2 volte come nella procedura di programmazione) in
modo da recuperare la posizione.
A questo punto il programmatore riprende il normale funzionamento. (Se viene dato
un comando "TA" la procedura di recupero viene eseguita in apertura).
Durante la fase di riposizionamento non viene accettato nessun comando, mentre
le sicurezze agiscono bloccando il moto solamente nché risultano in allarme.
Per interrompere la fase di riposizionamento, premere il tasto "PROG" o "TB".
Èpossibileazionare adistanzal'automazionetramite radiocomando; ciascun canale
è congurabile scegliendo tra 6 funzioni disponibili: apertura - chiusura - apertura
limitata - comando sequenziale - blocco.
Per congurare le funzioni sui canali "A","B","C","D" si utilizza la voce "FUNZIONE
CANALI" dal menu "CODICI RADIO". Il comando sequenziale è congurabile dal
menu "OPZIONI" in "apre-stop-chiude-stop" o "apre-chiude".
COMANDO VIA RADIO
1...4... sec.
Parte il conteggio del tempo di pausa (minimo 2 secondi;
massimo 240 secondi), segnalato dal lampeggio della
scritta “PAUSA” e dalla progressione del tempo trascorso.
Premere “PROG” per impostare il tempo di pausa al valore
desiderato. A questo punto l’anta esegue l’apertura
lentamente, in modo da trovare lo stato di completamente
aperto.
Quando l’anta arriva alla battuta di apertura, inverte il moto e
dopo aver percorso qualche centimetro ritorna in apertura
per accertarsi della posizione della battuta. A questa punto
l’anta va in chiusura. Quando l’anta arriva in battuta inverte il
moto per qualche centimetro per poi ritornare in chiusura, in
modo da stabilire la corretta posizione della battuta di
chiusura.
Dopo aver effettuato queste manovre la logica di controllo
esegue una manovra completa di apertura e chiusura a
velocità di regime in modo da tarare il sensore di corrente.
A chiusura completata il programmatore salva i parametri
ed esce dalla programmazione.
Se l’operazione non è adata a buon ne sarà
necessario ripetere la programmazione
Premere il tasto prog/ok per 4 secondi
“PROG/OK” per 4 sec.
“PROG/OK”
“PROG/OK”
PROGRAM
TB
FS
FI
CP
TB
FS
FI
CP
PROGRAM
TB
FS
FI
CP
PAUSA
AUTO PROG.
PAUSA 005
AUTO PROG.
TB
FS
FI
CP
APERTURA
AUTO PROG.
CICLO DI AUTO
PROGRAMMAZIONE
TB
FS
FI
CP
CHIUSURA
AUTO PROG.
TB
FS
FI
CP
TB
FS
FI
CP
MEMORIZZAZIONE CODICE TX-RX
RCQ449100
13-04-2001
DM0531 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
MR